Vai al contenuto

Classifica

  1. dupondio

    dupondio

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      2674


  2. Vel Saties

    Vel Saties

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2844


  3. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8054


  4. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8274


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/01/23 in Risposte

  1. Il materiale numismatico dello stato ostrogoto è l’unico gruppo monetario germanico del “Migration Period” rappresentato pienamente e con continuità. Un quadro esauriente di questa monetazione è deducibile La composizione di tutte le collezioni numismatiche presenti in Croatia, Slovenia e Bosnia & Herzegovina, anche in casi in cui la quantità di pezzi raccolti non risulti particolarmente sostanziosa, offre un quadro abbastanza esauriente per lo studio della monetazione ostrogota. Sommario: Introduction. Ostrogotic coinage in museums and other collections. Catalogue of the coins. Notes to the coins. Identical dies. Finds and sites. Survey of the material. Appendices. Collectors, donors & dealers. Bibliography. Indexes. -> http://www.classicadiana.it/libreria/content/demo-z-ostrogothic-coinage-collection-croatia-slovenia-and-bosnia-herzegovina Z. Demo OSTROGOTHIC COINAGE FROM COLLECTIONS IN CROATIA, SLOVENIA AND BOSNIA & HERZEGOVINA. Ed. 1994, f.to 18x24cm., pp. 340+16tavv, ill. b/n
    3 punti
  2. Buongiorno a tutti, esattamente un anno fa (era l'ultima domenica di aprile) mi ritrovai a sbirciare sulle bancarelle di Cordusio e feci il mio primo acquisto: un denario di Augusto con Lucio e Caio sul rovescio. Una moneta di scarsa conservazione, pagata poche decine di euro, ma capace di spingermi a cominciare una collezione di monete romane imperiali. Voglio condividere con voi il risultato di questo primo anno, fatto di acquisti in asta con certificati di lecita provenienza, e di studio sui libri suggeriti da molti di voi, oltre che di una metodica lettura delle discussioni del forum. Il bisogno di condividere ciò che ho messo insieme non è per mera esibizione, ma per raccogliere suggerimenti utili a migliorare; mi è molto chiaro che il collezionismo numismatico è una lunga maratona e non una gara di velocità, e posso, con molte probabilità, aver sbagliato qualcosa al momento della partenza. Adesso però devo iniziare a gestire la corsa con più consapevolezza, e mi serve anche il vostro aiuto. Come potete vedere, la mia collezione inizia con un paio di repubblicane, un piccolo sesterzio in argento che spero di poter presto confrontare con un sesterzio imperiale, e un denario, e termina con "un'invasione" a Costantinopoli con due solidi bizantini. In mezzo diverse imperiali, mi affascinano molto i denari ma non disdegno qualche bronzetto. La regola è una: la moneta mi deve piacere per il ritratto e/o per il rovescio. Sono riuscito a raggiungere uno degli obiettivi importanti che mi ero posto: un denario con elefante di Giulio Cesare. Ultimamente ho scoperto la bellezza dei follis del terzo secolo, e credo che i miei prossimi acquisti saranno principalmente in quell'area. Naturalmente, conto di raccoglierne il più possibile del mio omonimo Gratianus. Obiettivi medio/importanti da raggiungere senza fretta: il "tribute penny" di Tiberio, un Caligola (anche un bronzetto andrebbe bene), un sesterzio (mi piacerebbe molto di Nerone, come potete vedere è un imperatore che mi piace molto, ma credo che dovrò accontentarmi di qualcosa di più economico), un solido del terzo secolo. Adesso, qualche domanda in ordine sparso: - al momento ho acquistato solamente da Inasta e da Artemide, mi dite quella che secondo voi è un'altra casa d'aste da cui dovrei assolutamente comprare per la qualità dei pezzi offerti? - ha senso aggiungere in collezione monete di scarsa conservazione se appartengono ad un imperatore di cui non se ne trovano facilmente, ad esempio Pertinace, o i quattro imperatori del 69 d.c.? - conviene comprare dai negozi di numismatica che si trovano online, o è meglio aspettare l'occasione in un'asta? Attendo di leggere i vostri consigli - mi interessano meno i giudizi - saranno molto preziosi per me. p.s.: vi terrò aggiornati sugli sviluppi della mia collezione aggiungendo nei commenti le foto dei nuovi arrivi.
    2 punti
  3. Nella prossima asta 128 Numismatik Naumann verrà battuto con nr 813 un bellissimo esemplare di sesterzio di Geta. Base d'asta 2000€: stima 2500€ -> https://www.numismatik-naumann.at/auktion/#!/auction/lot?a=3445&l=813&p=2&c=72838 GETA (209-211). Sestertius. Rome. Obv: P SEPTIMIVS GETA PIVS AVG BRIT. Laureate and bearded head right. Rev: FORT RED TR P III COS II P P. Fortuna seated left, holding rudder and cornucopia; wheel below seat. RIC 168a. Condition: Good very fine. Weight: 25.50 g. Diameter: 33 mm.
    2 punti
  4. A Maria Luisa di Borbone Infanta di Spagna... prontissima confortatrice questo funebre elocio delle virtudi Carlo III Copertina del libro di Pietro D'Onofrj (1790) Stamperia di Pietro Perger - Napoli (fratello di Bernardo Perger?). Nota: fino al 1786 a Napoli esisteva anche l'editore Bernardo Perger - direttore della stamperia della Reale Accademia delle scienze e belle-lettere di Napoli. Mi chiedo, questo Bernardo Perger era forse l'incisore della zecca (1768-1786), padre di Domenico Perger (1786-1804)? E' plausibile che questi, siano gli stessi Pietro e Domenico Perger che risultano entrambi impiegati all'Officina della verifica delle monete nella Zecca di Napoli nel 1818? A proposito delle Piastre e mezze Piastre Sebeto, ecco un breve excursus storico riportato sul libro - contenuti di estrema importanza
    2 punti
  5. @demonetis, stessa forma ripresa nelle Piastre 1815/1816 e anche lì sul bisante dei Medici è presente un solo giglio.
    2 punti
  6. Anzi, risparmiati pure la fatica. Eccola qua: http://www.officinadellamedaglia.it/i-nostri-prodotti/collezione-banconote/mille-lire.html
    2 punti
  7. Ciao Rocco, grazie per il tuo intervento, ho cercato con la lente per un'oretta, questo di seguito è l'unico particolare che ho trovato. Forse la porzione superiore del 9 della data o di un 8, bene o male con la posizione ci siamo, ma non ne sono sicuro, può anche essere solo un normale cratere sul metallo. @caravelle82 è l'ultima prova per questo horror, dopo di che la moneta si può andare a riportare nel caveau del Museo ps: vediamo che ne pensa anche l'occhio di falco di @Meleto
    2 punti
  8. Ciao, l'esemplare analogo che realizzò 70.000 non è quello di Domenico qui presentato (che di euro ne ha fatti 31.000, ex Nomisma 67), ma quello dell'asta Cambi-Crippa dell'anno scorso. Eccolo:
    2 punti
  9. Seconda guerra mondiale La battaglia di Hong Kong Il 25 dicembre 1941 è ricordato nella storia di Hong Kong come il "Natale nero" per le atrocità perpetrate dai soldati giapponesi nei giorni successivi l'invasione, con uccisioni di massa e violenze efferate di ogni tipo. Nell'ambito della seconda guerra mondiale nell'oceano Pacifico la battaglia si svolse tra l'8 e il 25 dicembre 1941 tra le truppe dell'Impero giapponese e quelle dell'Impero britannico, si concluse con la vittoria dei giapponesi e la conseguente occupazione del territorio allora possedimento coloniale inglese. Con la fine della guerra nel Pacifico fu ristabilita la sovranità britannica su tutto il territorio di Hong Kong, terminata nel 1997 con il passaggio all'amministrazione cinese. Piccolo biglietto (cm. 7 x cm. 4) da 1 Cent del 1941 primo tipo senza lettera davanti al seriale numerico, poteva essere utilizzato per pagamenti sino ad 1 dollaro.
    1 punto
  10. L'avevano ubriacato durante una cena Dalla descrizione tradotta del 10.000 Volta serie E Andy Warhol ha trascorso 2 anni in Italia con tal dei tali, dove sono state fatte anche le banconote durante questo periodo, tal dei tali era mercante d'arte di Amdy Warhol. nota: Amdy un sosia? Nei "certificati di autenticità": dalla collezione di tal dei tali. Questo tal dei tali avrà letto solo il decreto sul retro della banconota da 10.000 lire Volta (3 settembre 1984) ed avrà pensato che era perfettamente in linea con i tempi.
    1 punto
  11. Da italiano a italiano puoi vendere quello che vuoi, anche monete estere. L'autorizzazione ci vuole per vendite a stranieri di monete vecchie e antiche.
    1 punto
  12. …. il numero massimo di palle dei Medici è stato di undici. Giovanni di Bicci de’ Medici lo ridusse a nove mentre il su figliolo Cosimo il Vecchio optò per la versione a otto bisanti. Piero il Gottoso ne tolse uno scendendo a sette bisanti ma con una particolarità. La palla centrale doveva essere azzurra con raffigurati sopra tre gigli dorati, simbolo del Re di Francia. L’aggiunta della palla reale fu un privilegio concesso nel maggio del 1465 dal re francese Luigi XI mediante il decreto emanato a Montluçon. Quella palla di origine francese avrebbe potuto usarla sia Piero de’ Medici che tutti i suoi eredi e legittimi successori La situazione delle palle a numero variabile si stabilizzò con l’ascesa al potere di Lorenzo de’ Medici che optò per una versione a cinque palle rosse con l’aggiunta in alto della palla celeste dell’arme francese. Da allora in poi lo stemma mediceo rimarrà quello.…… https://michelangelobuonarrotietornato.com/2020/07/15/lo-stemma-dei-medici-e-le-palle-a-numero-variabile/ Lo stemma di papa Leone XI de’ Medici sul cantone di Palazzo Pucci, coronato dalle insegne pontificie
    1 punto
  13. Bene. aggiungiamo un'altra possibilità
    1 punto
  14. 1 punto
  15. Se può essere utile alla presente discussione, segnalo altra discussione sul tema dei gigli 2/1 - 1/2 dei Medici: http://www.iagiforum.info/viewtopic.php?p=247722
    1 punto
  16. Il disegno non mi è venuto benissimo ma pressappoco la vedo cosìsoprattutto con la luminosità schermo un po' alta
    1 punto
  17. Ci provo!😄 Veramente una moneta illeggibile su questo lato.. mi pare di scorgere solo quel che resta di una lettera, forse la parte superiore o inferiore una E
    1 punto
  18. Buonasera, in merito alla variante "gigli invertiti" sulle Piastre 1818, bisognerebbe tener presente che in quel periodo (1804-1824), il Maestro di Zecca era il massone Luigi Diodati. Allego la pag. 170 del libro "La Massoneria nelle Due Sicilie Vol. III E i fratelli meridionali del '700 - Dal legittimismo alla cospirazione" di Ruggiero Di Castiglione · 2014
    1 punto
  19. Taglio: 2 euro cc Nazione: Lituania Anno: 2018 B Tiratura: 500000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro TDR Nazione: Olanda Anno: 2007 Tiratura: 6355500 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro EMU Nazione: Olanda Anno: 2009 Tiratura: 5309500 Condizioni: BB Città: Milano Note: 2 monete Taglio: 2 euro TYE Nazione: Olanda Anno: 2012 Tiratura: 3500000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Olanda Anno: 2013 A Tiratura: 20000000 Condizioni: BB Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Olanda Anno: 2013 B Tiratura: 3500000 Condizioni: BB+ Città: Milano Taglio: 2 euro cc Nazione: Olanda Anno: 2014 Tiratura: 5000000 Condizioni: BB Città: Milano Note: 4 monete Taglio: 2 euro ERAS Nazione: Olanda Anno: 2022 Tiratura: 575000 Condizioni: BB++ Città: Milano note: NEWS!!!
    1 punto
  20. La definizione appropriata di questo oggetto è “punzone” in quanto serve a trasferire l’immagine che raffigura in positivo sul conio in negativo. Immagine che comparirà in positivo sulle medaglie coniate da quel conio. apollonia
    1 punto
  21. Chiedere permesso Chi è D? È re per M esso?
    1 punto
  22. Possibile similitudine, ma attendiamo più esperti pareri: Hungary - Elected Kings | Ungarn - gewählte Könige Wladislaus I of Hungary, Hungary - Elected Kings Denar (1442-1443). Buda. Wladislaus I. ( Ungarn ), Ungarn - gewählte Könige Denar (1442-1443). Ofen. Vladislav I. Jagellonský, Uhersko - Volení králové Denár (1442-1443). Budín. Saluti
    1 punto
  23. Si, visto il simbolo cuore dovrebbe essere di Torino
    1 punto
  24. È in incuso....niente linea. Neppure io riesco a trovare tracce di quello che fu il rovescio.
    1 punto
  25. Io credo che ogni moneta di un certo valore (e questa non ne ha chissà quale) vada acquistata da operatori del settore specializzati che ne garantiscano autenticità e assenza di difetti più o meno occulti.
    1 punto
  26. Per gli appassionati di monete degli usurpatori delle Gallie nella prossima asta Artemide LIX è presente un bell'antoniniano di Laelianus per la zecca di Colonia (pensavo Magonza ma la scheda dice diversamente) lotto 689 -> https://www.deamoneta.com/auctions/view/872/689 Laelianus, Romano-Gallic Usurper (269 AD). BI Antoninianus. Colonia Agrippinensis (Cologne) mint. 2nd emission. Obv. IMP C LAELIANVS PF AVG. Radiate, draped, and cuirassed bust right. Rev. VICTO-RI-A AVG. Victory advancing right, holding palm frond and wreath. RIC IV 9. BI. 3.51 g. 19.50 mm. R. Good VF.
    1 punto
  27. Condivido volentieri: Alessandro VIII (1689-1691) Doppia 1690 - Munt. 9 AU (g 6,69). La leggenda VECTIGALIBVS REMISSIS allude alla diminuzione delle imposte sul macinato e sulla carne voluta dal pontefice per venire incontro ai disagi della popolazione più povera di Roma.
    1 punto
  28. Concordo in toto con @savoiardo
    1 punto
  29. Logoro, malconcio chepì Logo Roma L: con ciò...che PI!
    1 punto
  30. Ottimi acquisti! Sempre bello vedere cosa le ciotole hanno da offrire! La mia preferita direi che è la 5 centavos 1937
    1 punto
  31. Bravi ragazzi 🕵️‍♂️🕵️‍♂️ È un po’ che girano decine di queste banconote, non solo su Ebay . Mi chiedevo come diavolo avessero convinto Andy Warhol a passare una serata a firmare banconote 😎 Grazie
    1 punto
  32. Si deve tenere conto anche della funzione della terza lettera della combinazione alfanumerica: Si arriva sino a GA ------ I ed è proprio la terza lettera che determina il cambio di contingente di stampa. Iniziano da AA ------ A sino a ZA ------ A (*) per poi passare a AA ------- B sino a ZA ------ B per poi passare a AA ------ C sino a ZA ------- C e così via sino alla fine > AA ------ I sino a GA ------ I (*) quel 20.000 lire del primo post LA 122811 A si trova nel primo contingente di stampa. ps: non si troverà mai una banconota da 20.000 lire con una B come seconda lettera. La seconda lettera della combinazione alfanumerica determina un'intera emissione e non un semplice contingente di stampa, si sarebbe dovuto arrivare sino a ZA------Z per poi ricominciare con una nuova diversa emissione iniziando da AB ------- A
    1 punto
  33. il doppio bordo è in qualche modo interessante, anche se poco, solo in fdc e non vale che pochi euro, ma dalle foto non mi sembrano fdc. Il doppio bordo è un difetto piuttosto comune.
    1 punto
  34. Per me è una R10 , talmente rara che così trasparente non ne ho mai viste
    1 punto
  35. Ciao @giancarlone, ecco la mia da asta Nomisma 54 30-31/8/2016 lotto 844: Marcello Malpighi (1628-1694) Medico anatomista Medaglia 1936 IV Incontro Internazionale Anatomisti Milano – Opus: Johnson – AG (g 208 – Ø 88 mm)
    1 punto
  36. Bella anche questa A mio modo di veder, una via di mezzo tra mBB-qSPL
    1 punto
  37. Bella, qui secondo me siamo vicini allo SPL, giudicando da queste foto
    1 punto
  38. Confermo,8 su 7... Confermo anche la conservazione...
    1 punto
  39. Salve, segnalo : Il tesoretto di monete magnogreche rinvenuto a Taranto nel 1916 in contrada Corti Vecchie Giuseppe Libero Mangieri L’opera pubblica per la prima volta ed in maniera integrale tutte le monete del celebre tesoretto di Corti Vecchie, rinvenute nel 1916 (in passato si era avuto solo un saggio a firma di Laura Breglia, nel 1939). In totale sono catalogate 333 monete, emesse da Taranto, Eraclea, Metaponto, Turi, Terina, Lao, Poseidonia e Velia. A coronamento dell’opera l’autore, oltre a compiere una disamina delle vicende del tesoretto e del suo rinvenimento, affronta anche le tematiche sulla circolazione e sull’epigrafia, oltre che sui graffiti presenti su numerosi esemplari. https://www.edizionidandrea.com/
    1 punto
  40. Ci ho riflettuto sopra ma non ne sono così certo. Sono sempre più convinto che il problema non stia tanto nella situazione economica (non così florida come prima delle varie crisi, ma non certo catastrofica) quanto piuttosto nello stato generale in cui versa la società. In pratica, sintetizzando, in questo periodo le pezze le abbiamo più al cervello che al culo.
    1 punto
  41. Con VOT XX potrebbe essere Costantino I o Licinio padre. Se quella che c'è a sinistra della testa è una O è sicuramente Costantino I... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  42. Buon pomeriggio, Ecco il mio ultimo acquisto bizantino appena consegnato. Un 6 nummi di Eraclio, scovato tra le centinaia di monete in vendita sul web. Mi ha colpito la particolarità della grande S, e dopo qualche ricerca, sono riuscito a prendere questa ad un prezzo decisamente economico La catalogazione come Sear 682 dovrebbe essere quella giusta.....
    1 punto
  43. buonasera, vorrei resuscitare questa discussione poichè ho delle 1988 in fdc da rotolino con 88 grandi e data sdoppiata in un caso, dato che sto disquisendo con una persona che mi dice non valere nemmeno 50€, quando ho visto ad una sua asta passare una 1964 ,che è una C,da sola anche se "periziata" con dicitura che da Gigante viene bei soldini in fdc, chiedo gentilmente quanto possa realisticamente valere in condizioni fdc questa 1988, che è una ,NC, anche se presenta un'usura periferica del conio che le dona una buccia d'arancio misto"effetto"patina a bersaglio, spero di essere stato chiaro. grazie se risponderete.
    1 punto
  44. Un saluto a tutti e buona domenica. Per prima cosa, complimenti per le banconote che tenete e come le argomentate. Aggiungo anche io questa , presa qualche settimana fa…ma solo ora riesco a fare le foto… Seconda guerra mondiale Occupazione Giapponese della Cina 5 Yen La storia la sapete già 😄, mi sarebbe piaciuta di più quella con la sovrastampa “banconota di guerra” ma non sono riuscito a trovarla… magari prossimamente. Grazie saluti
    1 punto
  45. Altri 130€ che partono, evviva!!!!
    1 punto
  46. L'errata rappresentazione della disposizione dei gligli - sia nell'arme dei Medici sia in quella dei Borbone - in questo stemma è eloquente: dimostra come la rappresentazione dei gigli invertiti non hanno alcun significato nascosto nella monetazione borbonica e che si tratta semplicemente di ignoranza araldica. Pubblico un altro stemma da me fotografato presso la Certosa di San Martino di Napoli che presenta l'errore araldico nel bisante dei Medici.
    1 punto
  47. Segnalo l'uscita del n. 393 di Panorama Numismatico. Di seguito l'indice: Gianni Graziosi, I coccodrilli della Gallia Narbonense – p. 3 Roberto Diegi, La monetazione di tipo greco in Sicilia, 6, Gela e le sue monete – p. 11 Alberto Castellotti, Dissolvenze romane – p. 13 Giuseppe Carucci, Alcuni talleri del Settecento – p. 19 Vito Vittorio, La monetazione di Menelik II Imperatore d’Etiopia (1889-1913), seconda parte – p. 24 Davide Oldrati, Documenti inediti sui buoni del cll per il prestito della Liberazione – p. 41 Alberto D’Arcangeli, Perché buoni e non solo lire? – p. 50 Emissioni numismatiche – p. 56 Notizie dal mondo numismatico – p. 58 Mostre e Convegni – p. 62 Aste in agenda – p. 63
    1 punto
  48. La maggiore sorveglianza serve, certo che serve. Il commento di Mazzarello Silvio lo ho interpretato cosi': quando vai in stazione a prendere un treno per tornare a casa dopo una giornata di lavoro e rischi di essere accoltellato, quando ti entrano in casa per derubarti, allora hai la percezione (o piuttosto la conferma) che qualcosa non funziona, quindi il problema della sicurezza non riguarda solo le manifestazioni fieristiche, ma il nostro vivere quotidiano.
    1 punto
  49. Sono passati altri 10 anni da quando questo topic è stato aperto, ora siamo a 20 anni di divisionali proof. Purtroppo molti degli utenti che postavano qua non sono più attivi, ma magari ce ne sono di nuovi che le collezionano.. 10 anni fa il trend era abbastanza chiaro: aspettare qualche mese post emissione ti faceva quasi sempre risparmiare. Ad eccezzione giusto di pochi div, tipo francia 07 e spagna 07, gli altri div spesso si trovavano sotto prezzo di emissione e anche di parecchio. Beh per quello che posso dire, il trend è totalmente cambiato: 1) tirature molto più basse, alcuni stati come lux slovenia a finlandia sono passate a farne 1000ex al massimo, con alcuni anni a 500 con prezzi molto alti. (fin 20, slo 20 e 21). A distanza di anni alcuni divisionali con tirature medie sono diventati davvero difficili da reperire, e se le trovi a prezzi da capogiro (san marino 2015 a 1000€, italia 2019 per esempio, gli ultimi 4 lux, la finalndia 2017 e potrei andare avanti). 2) molte più persone le collezionano, prima del covid ho visto commercianti che di solito non li tenevano averne anche più di uno. E conosco collezionisti che mai le avevano acquistate prima che sono passati ad avere qualche proof. 3) le zecche hanno migliorato la qualità, attraendo più interesse. Allo stesso tempo, una volta erano anche poco pubblicizzate, il collezionista medio neanche sapeva quando e a che prezzo uscivano. Ora sono sempre incluse nei moduli e fin da inizio anno le pubblicizzano. (vedi italia che ha già annunciato che la proof avrà tutte e 3 le commemorative con 10 mesi di anticipo). Voi cosa ne pensate? Il trend proseguirà o tornare prezzi più umani? continuerà a convenire ad acquistare subito o si tornerà ad aspettare mesi? P.S.: scusate se ho riesumato un post così vecchio, ma mi sembrava meglio proseguire qui che aprirne uno nuovo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.