Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1843


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8051


  3. carvacco

    carvacco

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      279


  4. ARES III

    ARES III

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7889


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/16/23 in Risposte

  1. Buonasera, mi accodo alla discussione per presentarvi il mio 50 cent 1814 di Palmanova, dopo anni di ricerche ho trovato per me il giusto compromesso qualità prezzo, direttamente dall'asta NAC 139 del 27 giugno 2023 lotto 226: Palmanova. Napoleone I imperatore e re, assediato dall’esercito austriaco dal 26 ottobre 1813 al 20 aprile 1814. Da 50 centesimi 1814, Mist. Pagani 281. Frühwald 687. Raro. Spl VID-20230715-WA0000.mp4 dopo un video alla buona ...aggiungo anche foto del catalogo
    5 punti
  2. Salve volevo condividere con voi recente acquisto e chiedere vostro parere di conservazione. Peso 27,515 grammi ringrazio in anticipo
    3 punti
  3. So che Claudio dovette affrontare una grave crisi finanziaria che si era creata con i suoi predecessori Tiberio e Caligola e che riuscì in pochi anni a superarla. Ci fu il quasi totale accentramento della produzione monetale presso la zecca di Roma, motivo per cui zone dell'impero decentrate come la Britannia, l'Hispania e l'Illiria rimasero praticamente senza denaro contante (che occorreva soprattutto per la retribuzione dei legionari) e quindi si dovette ricorrere all'uso di zecche militari, dapprima osteggiate dallo stesso Claudio, che poi le tollerera' in maniera ufficiale........ Questo è quello che so..... La mia moneta potrebbe quindi appartenere ad una delle citate zecche, magari spagnola o britannica, che poi quasi per convenzione è stata fatta passare come fosse la reale zecca di Roma. Di più, anche causa afa 😅, non mi viene in mente!
    3 punti
  4. Di nulla Giusto per essere più precisi: quella data che vedi 1895 nell'immagine che ho postato prima, non è altro che la data del calendario etiope, si discosta dalla gregoriana di 7 anni e 113 giorni, per facilità di calcolo si aggiungono otto anni, per l'appunto il nostro 1903.
    2 punti
  5. Quindi… Spedizione in Britannia. 20.000 ausiliari e 4 legioni coinvolte nella campagna bellica. Necessità di pagare le truppe di stanza sul continente e quelle che sono sbarcate in un territorio dove non possono utilizzare la moneta locale come moneta di necessità come accaduto in altre aree dove venne utilizzata quella presente in bronzo per le piccole spese quotidiane. Inoltre Roma deve pagarli per evitare rivolte e sedizioni. Per questo motivo vengono attivate delle zecche sia in Gallia che in Hispania e che provvedono al fabbisogno dell’area gallica e britannica le prime, quella ispanica e dell’Africa del Nord (cif. Mauretania) la seconda. Circolano poi delle produzioni imitative caratterizzate da una certa sommarietà ed approssimazione (con diametri e pesi calanti) che verosimilmente sono monete di necessità (di origine militare?) non ufficiali ma tollerate obtorto collo in quanto appunto necessarie alle miriadi di piccole operazioni comemrciali di ogni giorno. Le produzioni galliche sono relativamente simili a quelle centrali da un punto di vista stilistico, mentre quelle ispaniche sono caratterizzate da uno stile abbastanza tipico, come nel caso in esame. Quindi non imitativa ma ufficiale da zecca ispanica. Si tratta di una cosiddetta "moneta ausiliaria" dal Rodolfo Martini. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=3810&lot=916 https://www.forumancientcoins.com/board/index.php?topic=65318.0 La legenda dalla spaziatura sembra che NON termini con il successivo titolo PP (Pater Patriae) che entra in vigore dal gennaio 42 e quindi è antecedente come emissione. Tutto ciò in estrema sintesi. Saluti Illyricum
    2 punti
  6. Bell'esemplare che presenta una particolarità storica specifica all'interno di una emissione di Claudio molto diffusa. Collocabile come emissione (probabilmente) entro il gennaio 42 d.C. Come aiuto vi segnalo che sua specificità rientra in questa frase: ... la potenza del suo ritratto mi ha colpito e spinto all'acquisto. Qual è questa caratteristica cui nessuno ha fatto cenno? Saluti Illyricum
    2 punti
  7. Salve, come Capua anche Calatia coniò monete nel periodo dell'alleanza con Annibale (cioè nel periodo 216-211 a.C.). Si nota però facilmente che sulle monete di Capua la scritta '' KAPU '' è da destra a sinistra mentre su quelle di Calatia la scritta '' KALATI '' è da sinistra a destra. Come mai? Le due città erano molto vicine ( dall'uscita dell'Appia da Capua all'ingresso dell'Appia in Calatia intercorrono quasi esattamente 10km). Oltre che vicine direi ''consecutive'' sulla Via Appia ( sulla Via Appia si trovavano, percorrendo la ''Regina viarum'' nel verso che si allontana da Roma, prima Casilinum (odierno Comune di Capua) situata più a Nord e più ad ovest di tutte; Capua (odierna S.Maria Capua Vetere) situata tra le due; Calatia situata più a Sud e più ad Est di tutte). Inoltre pare che le monete di queste città alleate con Annibale siano state coniate in una stessa zecca (così riporta wikipedia). Zecca che però non si sa in quale città era ubicata. Come mai allora questa differenza nella scrittura? Non è osco in entrambi i casi? Tra le due scritte inoltre si nota come la lettera '' A '' sia identica su tutte e due le monete. Eppure dovrebbe essere speculare la '' A '' dato che le scritte si leggono in versi opposti. Allego per completezza una moneta di Capua ed una di Calatia prese da Acsearch.
    1 punto
  8. Tallero di Cosimo II 1619 (data piccola - con baffetti)
    1 punto
  9. DE GREGE EPICURI Ciao a tutti, volevo il vostro parere sullo stato di conservazione di questi 30 soldi (di cui purtroppo non ho il peso). A me sembra un BB al D, e al rovescio MB o MB+. Che ne dite?
    1 punto
  10. Da poco più di una decina d’anni, grazie alla documentazione offerta dal mercato antiquario, è stato possibile assistere all’incremento, benché limitato, di un’emissione alquanto rara di dioboli di Caulonia con testa femminile/cerva che fino allo studio del Noe (The coinage of Caulonia, New York 1958) era nota da appena due esemplari conservati al British Museum (BMC 48-49 = Noe, 232 a-b). Un pezzo sarà in vendita nell’asta Artemide 64E del 2-3/09/2023, n. 87 (ex Peus 412, 24.4.2014, 17: 0,75 g): https://www.sixbid.com/it/artemide-aste/10949/greek-coins/9506911/greek-italy-bruttium-kaulonia-ar Esemplari noti: 1. BMC 49 (0,933 g) 2. Nomos, “Obolos” 12, 31.3.2019, 161 (“Swiss collection”: 0,87 g; 11 mm ex Solidus 23, 13.1.2018, 25: 0,88 g; 10 mm ex Peus 3, 9.7.2016, 17: 0,87 g) 3. BMC 48 (0.784 g) 4. Artemide 64E, 2-3.9.2023, 87 (ex Peus 412, 24.4.2014, 17: 0,75 g) 5. Nomos 26, 21.5.2023, 62 ("Collection sans Pareille" of Ancient Greek Fractions, ex Triton XIII, 5.1.2010, 1014 ex Münzen und M., FPL 602, Nov.-Dec. 1996, 30: 0,72 g; 10,5 mm) La media dei pesi noti restituisce un valore di 0,814 g che corrisponde pienamente al diobolo di standard acheo-corinzio. La testa giovanile del diritto è stata variamente riferita ad una divinità fluviale o ad una ninfa, quest’ultima identificazione sembrerebbe tuttavia quella più plausibile sia per l’assenza del corno, tipico delle personificazioni dei corsi d’acqua, sia soprattutto per la resa dell’acconciatura che richiama analoghe raffigurazioni presenti su monete di Velia e di Terina. Con quest’ultima un ulteriore collegamento si coglie nella legenda KAVΛONIA che potrebbe interpretarsi come nominativo singolare riferito al nome della ninfa (eponima?) richiamando l’iscrizione TEPINA (anch’essa al nominativo) associata alla ninfa sulla più antica serie di stateri argentei emessi dalla zecca. https://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=138577 L’errore (o la confusione) nasce probabilmente dall’esistenza di un diobolo (unicum) documentato da un esemplare della coll. De Luynes (n. 700: 0,87 g = Noe 231) con al D/ una testa maschile provvista di corno – attestata anche su die serie enee (Noe 233-4) – questa volta ben identificabile con una giovane divinità fluviale, abbinata al R/ con una cerva. Che tuttavia le due serie – con testa di ninfa e con divinità fluviale – siano strutturalmente connesse è innegabile. Pur collocando la moneta della coll. De Luynes (n. 231) immediatamente prima dell’emissione con testa di ninfa (nn. 232 a-b) il Noe non rileva che le due serie risultano battute, se non dallo stesso conio di martello, da uno molto simile o comunque opera dello stesso incisore. Paris, BN, De Luynes 700 (= Noe 231: 0,87 g) La notazione è interessante per molteplici aspetti. Da un lato concorre a rimarcare la stretta successione (o parallelismo) tra le due emissioni già ravvisabile nella forma allungata dell’etnico (KAVΛONIA – KAVΛONIATAM), dall’altro evidenzia, attraverso le opzioni tipologiche, uno specifico richiamo al paesaggio cauloniate, descritto dalle fonti come un’ampia vallata ricca di boschi, sorgenti e corsi d’acqua che le immagini monetali (ninfa, divinità fluviale) sembrano significativamente evocare. In questo scenario peraltro troverebbe opportuna collocazione anche il culto di Artemide Elaphaia, cacciatrice di cerve e linci, a cui è stato recentemente riferito il tipo della cerva (De Sensi Sestito 2010). La presenza di Artemide peraltro appare tanto più significativa se coglie nel segno l’identificazione con Apollo, fratello della dea, della figura maschile scelta come episemon monetale della città, benché in passato l’interpretazione del tipo è stata oggetto di ipotesi differenti (Apollo, Herakles, divinità locale, ecc.). Strettamente connesse con queste emissioni risultano due ulteriori serie con testa giovanile laureata (Noe 229-230), probabilmente di Apollo. Erroneamente ritenute da Noe provenienti dallo stesso conio di incudine, esse appaiono diversificate al R/ dalla legenda (KAVΛ-KAV) nonché dalla comparsa del simbolo della foglia d’edera (n. 230) che rimanda ad una fase alquanto tarda della coniazione (gruppo I Noe), databile nell’ultimo quarto del V secolo a.C. Noe 229 BMC 47 (0,647 g) Noe 230 BMC 46 (0,777g) Paris, BN, De Luynes 699 (0,75 g) RN, The Anders Collection Part II, 1.6.2023, 765 (0,57 g)
    1 punto
  11. Questo è quanto scrive Salvatore D'Auria ne Il medagliere dei Re, vol II, p. 85.
    1 punto
  12. Si. I riferimenti sono al ducato e mezzo ducato per napoli. Lo scudo era in oro
    1 punto
  13. 😁😉🫣 ... per napoli si chiamano ducati e mezzi ducati (in argento), lo scudo era in oro, e non aveva in legenda QVODVIS, tanti fanno confusione con gli scudi di sicilia (in argento) sempre di filippo 3
    1 punto
  14. DE GREGE EPICURI @ARES IIIMah, in effetti queste patine-deserto spesso sono finte. Si potrebbe provare a grattarne via un po'...ma forse non ne vale la pena.
    1 punto
  15. Appunto, ducato e mezzo ducato in argento, ...lo scudo era in oro. Sbagliato anche il titolo
    1 punto
  16. La moneta è citata (indirettamente) tra le emissioni del 1617 a p. 130, ma non c'è una scheda di questa serie perché nel fondo non vi sono esemplari.
    1 punto
  17. Francamente pensavo meno, sui 60-70 tutto compreso, ma se si rischia di arrivare a 100 allora fai bene a lasciar perdere. Che poi io, pur non essendo contrario in linea di principio agli slab, soprattutto per monete di grande importanza e valore, preferisco comunque lasciarle libere di "respirare" petronius
    1 punto
  18. Ciao, anche talune monete di Calatia hanno la legenda retrograda non vi è dubbio che e' osco. Capua, Calatia ed Atella hanno avuto un origine simile, e, per un certo periodo ,l'elemento dominate è quello osco - sannita ( pensa che anche sotto la Reggia di Caserta sono presenti tombe sannite anche visitabili) https://storienapoli.it/2021/12/07/tombe-sannitiche-reggia-di-caserta/#:~:text=Le tombe sono state ritrovate,tombe della Reggia di Caserta. Quindi la presenza dei sanniti era fortemente diffusa in Terra di Lavoro.
    1 punto
  19. di nulla 😊
    1 punto
  20. Ari ciao si, come specificato nel precedente post è una moneta dell'Etiopia con su raffigurato Menelik II°, in base al peso ed al diametro è un ghersh in argento. I caratteri sotto il busto del sovrano suggeriscono che è del 1903, purtroppo è la data più comune delle tre previste per questa monetina. in questo link trovi tutte le caratteristiche; 1 Ghersh - Menelik II - Ethiopia – Numista
    1 punto
  21. In fiera a Verona un commerciante la vendeva per 300 euro. L'ho avvisato che si trattava di una riproduzione..dopo non so' se e' stata ritirata dalla vendita ( commerciante comunque non professionista ).
    1 punto
  22. Buonasera, Appena consegnato, questo asse di Claudio I del 41/42, con al rovescio la Minerva. Peso 10,70 gr per 25 mm di diametro. È una moneta comune, pagata anche poco, e in condizioni nemmeno eccellenti. Però ragazzi, la potenza del suo ritratto mi ha colpito e spinto all'acquisto. A voi piace?
    1 punto
  23. Allora c'ho preso @Illyricum65🤣? Certo è che pur ricordando questi fatti inerenti la storia monetaria di Claudio, non ci avevo proprio pensato........ Grazie mille per la tua gentilezza e disponibilità. Chi come me ha ancora molto e molto da imparare, può restare solo che affascinato dalla tua competenza!
    1 punto
  24. 1 punto
  25. Allora (se non ci sei mai stato) consiglio: - passeggiate estenuanti per tutto il centro storico perché è abbastanza grande - Palazzo dei Consoli (vedere le tavole ikuvine) - Palazzo Ducale (c'è nato Federico da Montefeltro) nel quale c'è sempre una mostra - Museo vesvovile - Cattedrale, complesso di San Pietro, San Francesco, San Secondo, San Giovanni (nel telefilm l'esterno era di San Giovanni e l'interno dei San Secondo), San Martino....e dico solo quelle principali - museo della tortura (non molto fornito, ma contesto bellissimo) - museo fossili/dinosauri (c'è un triceratopo molto grande in resina davanti) - teatro romano (qualche resto dell'anfiteatro, e nella zona tante altri testi, non eccezionali) - occhio che ci sono molte ceramiche (Mastro Giorgio , Ottaviano Nelli) - pittori la famiglia degli Allegrini https://www.google.com/search?q=+Gubbio&tbm=isch&ved=2ahUKEwiFwPawkZOAAxXTpUwKHbT7DL4Q2-cCegQIABAD#imgrc=xo5UMtczTVMJ3M
    1 punto
  26. Tanto per capirci... Questo è anche trapezoforo ,in stile ellenistico e di altissimo livello rispetto al bronzo di Gaza ma rispecchia la stessa classe di materiale.
    1 punto
  27. G è Nerone: CL assedia già TI "GENERONE", CLASSE DI AGIATI Ciao. Stilicho
    1 punto
  28. https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=5299&lot=267
    1 punto
  29. 50€ 59€ Questa addirittura a 40€ 59€ E qui mi fermo. Ce ne sono una vagonata su ma-shop e vcoins. C'è solo l'imbarazzo della scelta!
    1 punto
  30. Ad esempio 60€ 75€ 95€ 99€ (anche se la patina non mi piace molto , cosa ne pensi @gpittini)
    1 punto
  31. Il Prota, nell'articolo riportato da Lobu, riferendosi all'Arnaud e al Morghen li definisce "incisori aggiunti"; ma cosa significa quest'aggettivo? Perché non chiamarli, tout court, incisori? Nella lingua corrente "aggiunto" è colui che è incaricato di sostituire o coadiuvare altri nell'esercizio di date funzioni o servizi; quindi, i due incisori non erano i titolari di tale ufficio, ma allora chi era? il Rega? Quest'ipotesi è verosimile dato che il Rega "essendo poco pratico nell'incisione in acciaio, fu aiutato nell'esecuzione dagli incisori Rebora e Michele Arnaud" (Prota, Maestri ed incisori della Zecca Napolitana, p. 29). Altro quesito. Prota scrive che nel 1810 l'incisore era Achille Arnaud, mentre Magliocca (Nomisma 2022-2023) afferma che quest'incisore fu attivo dal 1825 al 1834. Chi dei due ha ragione? Che il Prota confonda Michele per Achille Arnaud?
    1 punto
  32. Non sempre una moneta deve essere perfetta per essere bella e piacente, ma questa ha proprio fascino e le sue imperfezioni gli danno carattere!
    1 punto
  33. Salve, da lontano una P, da vicino una S 😅 Ma propenderei anch’io per la S. La zecca è molto probabilmente Ticinum, e sarebbe la stessa officina S della moneta di Oxford riportata nella nota del RIC. Provo di trasmettere le tue foto a Georges Gautier, magari è a conoscenza di altri esemplari simili.
    1 punto
  34. queste patine rainbow si formano anche in modo naturale se la moneta è conservata in ambienti umidi.. si possono amare.. odiare.. a me personalmente incuriosiscono e mettono di buon umore..🤣
    1 punto
  35. Se la memoria non mi inganna , ho letto da qualche parte che la patina artificiale viene via subito con una gomma morbida. Esempio di patina iridescente naturale su una mia Piastra Borbonica. La moneta riposa su un vassoio di velluto in una valigetta.
    1 punto
  36. Anche io resisterei dalla tentazione di rimuovere ogni imperfezione, considerata la storia che questa moneta ha vissuto. Oltretutto cancelleresti la patina molto gradevole.
    1 punto
  37. Vero! La "Quadriga briosa" è un vero gioiello dell'arte monetaria e lo è in tutte le sue dimensioni, dal 5 Lire alla piccola Lira (che però, venne solo nel 1915). Per me è la più bella moneta del Regno come lo sono le 500 Lire "Caravelle" per la Repubblica. Qui sotto condivido l'intero anno 1914:
    1 punto
  38. Seconda moneta commemorativa della Germania: “175. Giubileo Costituzione della Chiesa di Paolo". https://www.bundesfinanzministerium.de/Content/DE/Pressemitteilungen/Briefmarken/2023/2023-07-13-gedenkmuenze-paulskirchenverfassung.html?cms_pk_kwd=13.07.2023_2-Euro-Gedenkmünze+175+Jubiläum+Paulskirchenverfassung+&cms_pk_campaign=Newsletter-13.07.2023
    1 punto
  39. Grazie, quindi un primo sistema per riconoscere la patina artificiale potrebbe essere l'olfatto?
    1 punto
  40. hai chiamato? ciao a tutti, ciao @Serenissima Rep Questa è una moneta all'uovo, purtroppo la discussione originale è stata rimossa da un utente stizzito, le foto le ho ancora: qui altri esperimenti più hardcore: Servus, Njk
    1 punto
  41. Secondo voi possono esser ottenute tramite affumicatura?
    1 punto
  42. Moneta bella, rara e bella, circa la patina , in questo caso è utile una osservazione con microscopio (io spesso faccio cosi), in quanto la semplice rimozione meccanica non riesce a farmi comprendere se "spolverata da mano umana" o se si tratta di genuine deposizioni. Nella tua bella moneta può essere utile valutare il deposito residuo sui bordi del tondello (che non sembra fatto da mano umana).
    1 punto
  43. DE GREGE EPICURI Mi riesce difficile dire qualcosa di sicuro. Secondo me, le patine deserto autentiche di solito non vengono pulite/spazzolate, appunto perchè si tratta di una caratteristica attraente, e migliorativa sul piano economico. Non so bene come siano create quelle false, ma sicuramente sono meno aderenti e tenaci di quelle vere. Per cui, una prudente spazzolatura su una zona limitata potrebbe probabilmente dire qualcosa...
    1 punto
  44. Mi scuso in anticipo per la precisazione e premetto che non voglio assolutamente entrare in polemica, ma correggerei la tua frase "E' un pezzo molto comune e di altissimo interesse storico". L'idea di costringere gli abitanti del ghetto di Lodtz a convertire ogni loro avere monetario con i cosìdetti "chaimka" è stata la unica nel suo genere. Con tale manovra i nazisti ottennero un quadruplice risultato: privare gli ebrei confinati nel ghetto di qualsiasi potenziale economico al di fuori del ghetto stesso (tale moneta non aveva di fatto alcun valore nel "mondo esterno", anzi, era perseguibile chi ne fosse stato trovato in possesso), ottenere una grande quantità di denaro contante a costo zero (parliamo di centinaia di milioni di Reichsmark ... solo di monete furono prodotti 323.000.000 di marchi del ghetto ... senza contare le banconote, il cui ammontare è tuttora oggetto di versioni contrastanti), ottenere a costo zero oggetti d'arte, preziosi e oro, che veniva convertito sempre in marchi del ghetto, e infine, come ciliegina sulla torta (in questo caso ... avvelenata) togliere ogni possibilità di fuggire dal ghetto. Quindi, sicuramente non di scarso interesse storico, ma degna di figurare nei musei di tutto il mondo (ne esistono anche versioni rarissime). Per chi volesse approfondire indico un link molto interessante (da cui il mio pargolo più piccolo trasse una ricerca, due anni or sono, per la scuola). https://www.cronacanumismatica.com/giornata-della-memoria-2021-le-monete-del-ghetto-di-lodz/ Andrea
    1 punto
  45. DE GREGE EPICURI Molto bella, anche se Cerbero sembra un tripode!
    1 punto
  46. Io ho rinunciato fuori dall'Euro è un casino, O paghi tutte le tasse che sono esagerate o meglio lasciar perdere. Anche perchè molti spedizionieri sanno cosa sono e il perchè di questi giri in varie nazioni cosi alcuni fanno sparire tutto,,,,,,,,,poi valli a trovare o fatteli rimborsare. USA Inghilterra Svizzera e altri sono out per me, se non in casi rarissimi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.