Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/23/23 in Risposte
-
Buona sera, mi sto trattenendo da un paio di giorni ma... l'olio di oliva no, vi prego. Può andare bene la vasellina, l'olio di paraffina, la cera d'api che son sostanze neutre, il top è la cera microcristallina che ha pure in composizione sostanze inibenti i fenomeni corrosivi ma l'olio d'oliva contiene acido oleico... e ripeto acido e i termini acido e moneta non vanno d'accordo ... poi liberi di comportarvi come volete ma cerchiamo di non far passare messaggi sbagliati. Saluti Illyricum 😉6 punti
-
Come giustamente da @santone si tratta di un segno successivo alla coniazione. Ma come già scritto per me si tratta di una "cicatrice" dovuta al passaggio di mani quindi moneta perfettamente collezionabile. Ho smesso il censimento di questi esemplari da tempo ed oggi andando a ricercare la vecchia scheda che feci ormai molti anni fa non l'ho ritrovata. Temo rientri tra quei file che andarono persi (fortunatamente pochi grazie ad un backup di qualche tempo prima) con la morte del pc. Ricordo però che la stragrande maggioranza (parliamo cmq di una ventina di esemplari di coronati con san Michele) fossero aquilani. Non mancano i napoletani come qualche carlino. Allego di seguito le foto di quelli che ho avuto. Ci si vede alla cena 😉5 punti
-
Salve amici, mentre ero in viaggio all'estero ho passato in rassegna come è d'obbligo i negozi di numismatica locali, e ho recuperato alcuni pezzi interessanti. Questo è uno: qualità certo non eccelsa (@Scudo1901, non guardare! ), anche se devo dire che le mie foto come sempre indegne lo imbruttiscono parecchio. In ogni caso mi pare che sia piuttosto arduo da trovare (ho fatto molta meno fatica a mettere in collezione 1821, 1822 e 1825 Genova, che in teoria sarebbero più rari), e poi la soddisfazione di riportare a casa un monetone che giaceva da chissà quanti anni in album polverosi non ha prezzo!4 punti
-
Buona Serata, Passiamo all'ultimo millesimo, il 1853. Rarità: “R” per tutti i Cataloghi. Taglio: Rigato con simbolo Stella a 5 punte. Varianti: nessuna Curiosità: molti esemplari ( come il 1851 ) presentano la ribattitura sulla legenda al D/, già presa in considerazione, che può sembrare “FERD!” A questo proposito, effettuando una veloce ricerca, penso che tutte le monete con data 1853 presentino tale partcolarità Inserisco l'esemplare della mia raccolta. Saluti a Tutti, Beppe3 punti
-
Ciao a tutti amici, finalmente ho trovato il carlino del 1834: bruttino, lo ammetto, però pagato al prezzo di una pizza e una birra in un negozietto all'estero. Erano anni che lo cercavo senza vederne mai neanche l'ombra, non so se per scarogna mia o perché è veramente raro. Scusate per le foto che son più brutte della moneta2 punti
-
Salve chiedo maggiori informazioni in merito alla cartolina in foto. Ringrazio in anticipo2 punti
-
2 punti
-
Ciao Michele, il Muntoni 4 viene dalla Polonia, dove a quanto pare Giovanni Paolo II ha avuto conseguenze numismaticamente significative, visto che non è la prima volta che ci trovo in vendita pezzi di un certo interesse di collezioni di monete papali. Il Muntoni 5 invece viene dalla collezione di un amico lamonetiano2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno. Mi sono permesso di prendere le foto di @gioal e di metterle a confronto con quelle fatte la Kuenker una volta cercato di riportare la luminosità spannometricamente allo stesso livello visto che l'illuminazione è simile in entrambi i set. Seto Gioal in alto, Kuenker in basso. Mi pare un buon lavoro2 punti
-
Oltre alle opere che ho citato, parte su supporto cartaceo, parte su supporto informatico, aggiungerei le seguenti: Arthur Engels & Raymond Serrure • Trattato di numismatica del medio evo Stessi autori • Trattato di numismatica moderna e contemporanea. Entrambi sono in PDF e li ho tradotti in italiano. Seppur superati ritengo possano fornire delle informazioni utili. Da ultimo i cataloghi della Krause relativi alla monetazione dal XIX ai giorni nostri. Sono su supporto cartaceo e almeno quello relativo alla monetazione del XXI secolo andrebbe aggiornato, vuoi su supporto cartaceo o digitale.2 punti
-
2 punti
-
Grazie mille! E’ anche curioso che sia scritto nello spazio del francobollo. Qualcuno ha un’idea?2 punti
-
questo? mi pare che dell'Erba o lo stesso Prota corressero l'errore di catalogazione definendolo "tarì con doratura"1 punto
-
il coronato veniva tagliato a 80 pezzi la libbra. Quindi in 320.759 gr. (peso in grammi della libbra) dovevano venir fuori 80 coronati. Il peso del singolo pezzo doveva essere 320.759/80= 4.009 gr Quindi peso praticamente quasi pieno. Bell'acquisto!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
bel casino davvero da quello che intuisco dalle tue parole... chissà se lasceranno così la cosa.... Se puoi /vuoi contattami in privato sul forum per poi darti altri recapiti, ovviamente garantisco la più totale riservatezza !1 punto
-
Ciao @Gallienus, come ben dici hai tappato due buchi importanti! E mi viene facile la battuta considerando che i buchi li hanno "tappati" anche sui due testoni che ci presenti☺️☺️! A parte gli scherzi, due monete gradevoli, in particolare il "PARACLITIUS ILLUMINET" per la bella patina. Come giustamente hai sottolineato, proprio il Munt 4 è senz'altro più raro del Munt 5. Il Munt 5 per me non va oltre l'RR. Il Munt 4 invece lo considero un RRR vero (l'RRRR visto il discreto numero di esemplari apparsi ultimamente sul mercato, personalmente mi sembra un filo eccessivo). Complimenti per i tuoi acquisti! Michele Ci fai sapere dove li hai pescati?😅1 punto
-
Ciao Maurizio, le fior di conio portoghesi (visto sul 2€, sul 5€ e sul 7,5€) presentano delle zone opache. Sul quali siano i motivi per cui questo accada non posso esprimermi e sarebbe interessante conoscere il perché da qualcuno esperto nel processo di coniazione. Quando ricevetti i primi 2€ dalla zecca portoghese pensai che sulla moneta fossero depositati dei residui di lubrificante, ma dopo un tentativo di pulitura con un panno ho capito che non era così. Questo accade sui pezzi da rotolino. Se invece si esamina una coincard ci si rende conto facilmente che la moneta è uniformente lucida. Fra le fior di conio che ho avuto modo di esaminare questo succede solo con quelle portoghesi (ma non ho ancora avuto modo di avere fra le mani FDC di tutti gli stati). Nella speranza di rendere più chiara la spiegazione metto sotto una foto dalla quale forse sarà possibile rendersi conto della differenza. A confronto il 2€ Portogallo 2020 e il 2€ Estonia 2022 (una delle fdc più lucide che mi sia capitata). Purtroppo non ho modo di fare fotografie con una qualità tale da evidenziare bene l'effetto.1 punto
-
Discussione davvero carina e divertente. Adoro il pessimismo alla @ART e ho amato la saga di Terminator (sono figlio di quegli anni...) ma non penso che le fosche previsioni di un'umanità schiavizzata dai robot sia realistica perché scaturisce secondo me da un equivoco antropocentrico: che i robot agiscano mossi da emozioni umane. Perché mai l'AI dovrebbe schiavizzare l'umanità? Perché mai 2 o + AI dovrebbero scontrarsi x il controllo del mondo? Siamo noi umani che coltiviamo le nostre paure e le traduciamo in guerre, sfruttamento e discriminazioni. Siamo noi che inseguiamo il potere e il denaro per colmare i nostri vuoti, per nascondere le nostre debolezze. L'AI mica ha paura, non si sente mai inadeguata (nemmeno quando dovrebbe...) né sente il bisogno di primeggiare x avere conferma del proprio valore. Nessun robot distruggerà mai nulla a meno che non sia logicamente vantaggioso. Credo che se fosse logicamente opportuno che l'AI si autodistruggesse, l'AI si autodistruggerebbe. E qui apriamo un capitolo che secondo me è il vero argomento relativo all'AI: la logica e la morale non sempre vanno di pari passo. L'AI probabilmente condurrà l'umanità verso un mondo in cui la morale avrà sempre meno peso e le decisioni verranno prese in base a criteri puramente matematici/logici. Significa che in futuro potremo considerare accettabile lasciar morire x es. 1000 persone x salvarne 1001. L'AI servirà proprio a prendere questo tipo di decisioni, che un uomo non vorrebbe mai prendere. Quindi si, facciamo penitenza perché in futuro potremmo non avere più l'occasione di sentirci in colpa... Conosco esseri umani che sono maestri in questo...1 punto
-
Ovviamente è una moneta che ha fatto il suo lavoro per parecchio tempo, ma ha trovato qualcuno che la apprezza e l'ha riportata a casa... Questi sono piaceri che appagano un collezionista!1 punto
-
1 punto
-
Personalmente, tra foto senza numeri e numeri senza foto mi perdo un poo'... resterebbe meglio aprire un topic per ognuna...1 punto
-
Buongiorno Vitellio, Certamente non c’è stato appello in cassazione. Probabilmente potrei avere copia del dispositivo perché le motivazioni le avrebbero date 3 mesi dopo il dispositivo. Non sono però certo di poterle divulgare. Cerco di avere il cinsenso dal mio contatto che ha subìto i 13 anni di tormento. Di certo è molto provato sia dalle lungaggini e sia dal perito che gli si è ritorto contro1 punto
-
Con Photoshop. Ho scontornato le monete, creato delle maschere con esposizione e contrasto per le singole facce della moneta, e poi controllato con i livelli.1 punto
-
l'Inghilterra ostacolò da sempre il colonialismo italiano, e questa cartolina è un esempio di satira dell'epoca, cartolina RARA di valore dal lato della vignetta. Dal lato filatelico annullo nitido di partenza Roma ferrovia 8 XII 1914 per Seganeiti cittadina al sud dell'Etitrea , con annullo di arrivo del 21. Bella anche dal lato filatelico. Credo in tariffa, purtroppo non ho i miei libri con me non posso controllare.1 punto
-
Il principio di autorità introdotto da @ggpp The TopTop non è secondario. E riguarda i nostri studi, le nostre passioni e la tecnologia di cui siamo parlando. È cosa importante che tuttavia nulla toglie all'importanza del principio di conoscenza e applicazione di cui tu parli, caro Arka. Lo so, è un terreno scivoloso quello dell'auctoritas. In un attimo ci ritroveremmo nella sua degenerazione, cioè l'IPSE DIXIT immutabile ed eterno. Però, tornando alla conoscenza, è proprio questa dialettica tra autorità, ricerca, errore e revisione che ci contraddistingue come homo sapiens sapiens (con tutti i difetti che la specie ha). E questa cosa vale per la famosa nota 56, per gli studi che hanno corretto il tiro sulla monetazione delle celtiche cisalpine, per le chiacchiere che facciamo qui sulla presunta circolazione dei cosiddetti "rubli di ferro" commemorativi. L'IA generativa mi sembra la negazione di tali principi di autorità, conoscenza, abnegazione. Forse si sta solo riproponendo la classica disputa tra scienze dello spirito e scienze matematiche. Infatti la tecnologia medica e le scienze applicate gioveranno enormemente dell'IA. Ma temo anch'io seriamente come tutte le cosmogonie fantascientifiche che il mondo dei robot un giorno (se non ci saremmo autoestinti) prevarrà. È tutto sarà cominciato con l'IA. ...detto tra serio e faceto: penitenziàgite! ☠️👹🤖🤖🤖🤖🤖😈1 punto
-
1 punto
-
Ho notato nel messaggio visibile che dopo "... figlio Antonio" è scritto un punto interrogativo... ciò stonerebbe con il senso della frase; secondo me era il segno convenzionale della presenza sotto il francobollo del messaggio segreto.1 punto
-
Certo caro @Bruzio, ..a volte venivano celati messaggi tra innamorati, .. o di altra natura. Altre volte la posizione del francobollo era un messaggio come abbiamo visto in altra discussione.1 punto
-
Beninteso era una frode postale, la cartolina non fu tassata, il francobollo fu rimosso dal destinatario e per nostra fortuna non gettato via ma reincollato sulla cartolina. Và catalogata come frode postale. Interessante.1 punto
-
1 punto
-
Sostanzialmente si decise di coniare una nuova moneta dal valore di 120 grana con sottomultipli. Il peso è conseguenza del nominale voluto.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
A prima vista parrebbero autentiche, ma ogni foto dovrebbe essere corredata dei dati ponderali1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mi sono espresso male.. non capisco perché abbiano scritto in quel piccolo spazio dedicato in genere all’affrancatura. Forse scritto dopo oppure scritto sotto il francobollo che poi è stato tolto. Non me lo spiego1 punto
-
ciao, una domanda, ma tu leggi quello che ti scriviamo? Ti abbiamo già detto che per ogni moneta devi aprire una discussione diversa, ma non sotto questo post che ormai tratta di troppi argomenti diversi, ogni moneta ha la sua sezione. Saluti :-)1 punto
-
Se ne discusso qui... L'ultimo post è un tuo intervento a tal proposito...1 punto
-
1 punto
-
Si è vero, io preferisco sempre le monete senza appicagnolo dal punto di vista collezionistico però dal punto di vista storico gli appicagnolo per me sono un valore aggiunto.1 punto
-
Il titolo più appropriato sarebbe piuttosto "AI Degenerativa". Una cosa che l'AI non potrà mai fare è sostituirsi al pensiero umano di cui ogni scritto è e resterà espressione. La lingua italiana è complessa e purtroppo l'AI, se utilizzata anche per scrivere al posto nostro, potrebbe avere quale primo risultato quello di velocizzare quel processo degenerativo linguistico già in atto nelle nuove generazioni. IO: "AI, elabora un testo in cui devo parlare delle sensazioni che provo quando tengo tra le mani una moneta antica o da collezione" AI: "Quanto vale?".1 punto
-
Ma sono l'unico luddista qui che teme il peso delle insidie legate all'IA più di quanto apprezzi i miglioramenti che sicuramente apporta questa nuova tecnologia? Caro @ART, ti prego, vienimi in soccorso a spiegare a questi poveri folli chi è la famiglia cinematografica dei Connor. 😎 Mi rendo conto che parlo più da contemporaneo di Gioacchino da Fiore che non da contemporaneo (quale sono) di Zuckerberg, però la cosa mi preoccupa, sia in ambito collezionistico che in altri ambiti.1 punto
-
1 punto
-
Qualche anno fa sono stato in villeggiatura nel Salento e anch'io a Casarano ho trovato un vero tesoro. Precisamente in località Casaranello ,nella chiesa di S.Maria della Croce, si tratta di strepitosi, stupefacenti, mosaici di V sec d.C . Del livello di quelli di Ravenna , bellissimi e misconosciuti ,per non parlare del ciclo di affreschi di X sec d.C , imperdibili, per dirvi .. l'Ultima Cena è raffigurata come una cenatio tardoantica ,mi sono venute le lacrime..1 punto
-
Grazie Rocco. Ultimamente sono riuscito a portare a casa dei pezzi che rincorrevo da tempo. Questo è un altro1 punto
-
Sono daccordo con te. Ho dovuto fare un mutuo per metterla in collezione....1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
