Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/22/23 in Risposte
-
Buon rientro ai vacanzieri e buona visione. Gionnysicily.7 punti
-
Ogni volta che rivedo gli espositori del Medagliere, l'emozione è sempre più alta. Questa volta con il mio Iphon, sono riuscito a immortalare a pochi centimetri dal vetro, che proteggono quando di piu bello dellarte incisoria della monetazione Siciliana. Condividere queste foto in questa sezione, a beneficio dei tanti appassionat. Un consiglio.......Visitate il medagliere e non ve n'è pentirete. Certamente quel che è esposto è solo una piccola parte. Purtroppo non c'è un catalogo sulle zecche Siciliane. La prima foto, Il tetradramma firmato da KIMON...........Superbo A seguire il tetradramma di Katana firmato da XOIRION4 punti
-
Trovandomi in vacanza in Grecia e facendo tappa ad Atene non ho potuto non visitare il museo numismatico, anche se sono completamente ignorante sulla monetazione, perchè occasioni come questa per vedere monete bellissime non si possono perdere. Il museo è disposto su due piani dove sono esposte monete greche, Magna Grecia e selezioni a tema su monete mondiale. Condivido con voi qualche bella foto della visita Ingresso Ritrovamenti Monetazione Donazioni nei prossimi giorni aggiungerò altre foto.3 punti
-
Complimenti a tutti per le bellissime aquile postate, vi aggiungo la mia, che spero non sfiguri, le foto sono fatte al volo. Saluti Marfir3 punti
-
Purtroppo - parlo da vecchio collezionista - ormai si commemora qualsiasi evento, anche il più insignificante, ma il valore filatelico di questi francobolli è pari a quello di una comune etichetta. Un analoga osservazione si potrebbe fare per la coniazione di monete commemorative. Proprio nel momento in cui le generazioni di giovani collezionisti si stanno assottigliando sempre di più, assistiamo ad una vera e propria inflazione di nuove emissioni. Quando ero giovane (molto più di mezzo secolo fa) acquistare le nuove emissioni non richiedeva grandi esborsi di denaro e consentiva ai giovani di avvicinarsi al collezionismo. Poi, con il tempo, se la passione di consolidava, si passava all'acquisto di pezzi più antichi ed importanti. Oggi un giovane che volesse acquistare le nuove emissioni (sia in campo filatelico che numismatico) dovrebbe disporre di una montagna di soldi. Non credo che questa sia la causa principale del calo delle nuove "vocazioni", ma certamente contribuisce ad allontanare i giovani dalla passione collezionistica.3 punti
-
Riprendo questa discussione su news, info e link su Milano per ricordare il Save the date per la data dell’11 novembre 2023 per il ritorno di Milano Numismatica, evento contenitore con tanti spunti, dalla presentazione del nuovo numero il 10 del Gazzettino di Quelli del Cordusio, al workshop sulla qualità delle monete, alla moneta donata ai giovani e tanto altro ….3 punti
-
Ciao a tutti, Che ne pensate? Comprata a londra e un pò strapagata ma è molto gradevole, inoltre il rovescio con la fenice non l'ho mai avuto;). Saluti Alb1232 punti
-
Qualche altra foto Qualcuno sa dirmi che tipo di reazione potrebbe aver fatto la chiave nella seconda foto?2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Se l’ipotesi di palpi (che saluto) fosse giusta (ceolo potrebbe confermare le iniziali EB prima di MOD) e quindi il modellatore dell’oggetto fosse proprio l’illustre medaglista Egidio Boninsegna, si potrebbe cercare tra la sua produzione artistica di medaglie e placchette celebrative e onorarie nei testi delle ditte che le hanno coniate (es.: 150 anni di medaglie Johnson. 1836-1986; Lorioli Fratelli. 70 anni di medaglie), nei musei, nei cataloghi d’asta o in altre fonti. apollonia2 punti
-
Secondo me l'incisore EB MOD. è Egidio Boninsegna2 punti
-
Questo invece un catalogo di cartoline, del 1979, in perfette condizioni Saluti2 punti
-
2 punti
-
La conquista della Spagna da parte dei Romani e' dovuta in larga misura alla spedizione di Annibale , con sua sconfitta finale , che diede origine alla seconda guerra punica . Gia' nel corso della permanenza di Annibale in Italia , Publio Cornelio Scipione , inviato da Roma in Spagna per evitare che Annibale ricevesse rinforzi dai due fratelli Magone e Asdrubale li rimasti per organizzare una seconda spedizione che in effetti si avvero' , Scipione getto' le basi della conquista della penisola iberica che avvenne definitivamente solo circa 200 anni dopo ad opera di Augusto . In base a recenti studi di fisica di pochi anni fa' (Agosto 2017) , e' stato dimostrato che la maggior parte della produzione di monete romane repubblicane e imperiali in argento : Denari , (Sesterzi) , Quinari , furono coniati in argento proveniente dalle miniere spagnole , mentre prima della conquista spagnola l' argento proveniva principalmente dalla Grecia , oltre che da piccoli e limitati affioramenti di Galena (piombo) in Italia , da cui si estraeva il prezioso metallo . Questo l' interessante articolo : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=cab5d56ca9a87a4bJmltdHM9MTY5MjU3NjAwMCZpZ3VpZD0xZTk5MDAzMi1hNTdiLTYyZjUtMjZmYS0xMjU0YTQ0YzYzNTkmaW5zaWQ9NTM5OA&ptn=3&hsh=3&fclid=1e990032-a57b-62f5-26fa-1254a44c6359&psq=miniere+romane+in+spagna&u=a1aHR0cHM6Ly9pbGZhdHRvc3Rvcmljby5jb20vMjAxNy8wOC8yMi9sYXJnZW50by1pYmVyaWNvLXJpdmVsYS1sYXNjZXNhLWRpLXJvbWEv&ntb=12 punti
-
Tra tutte le emissioni enee di Valentiniano III, la Porta di Campo è quella che si trova con maggiore frequenza nei listini d’asta e nelle collezioni private e, pertanto, sembra che le ripetute emissioni di questa tipologia siano state particolarmente abbondanti. Secondo il RIC questa iconografia è stata battuta come nummo (RIC 2123-2128), e come doppio nummo (RIC 2135, simile al RIC 2124, con sigla RM in esergo ma senza il numerale d’Officina😞 tuttavia vi sono pochissimi esemplari del RIC 2135 e non è possibile determinarne il peso medio e quindi confermare o smentire l’affermazione di Kent. J.P.C. Kent suddivide l’iconografia della Porta di Campo in due grandi gruppi, coniati da tutte le officine: - porta con torrette piramidali (RIC 2123-2125) - porta con due coppie di globetti in luogo delle torrette (RIC 2126-2128) In realtà, l’iconografia della Porta di Campo di Valentiniano III è molto variabile e se si prende quale discriminante l’aspetto delle torrette, allora appare opportuno distinguere tre gruppi, all’interno di ognuno dei quali la torre può avere un numero variabile di file di mattoni, con il profilo esterno a volte tracciato con una successione di punti anziché una linea: - porta con torrette piramidali (RIC 2123-2125) - porta con cupolette triangolari (RIC 2123-2125v) - porta con due coppie di globetti in luogo delle torrette (RIC 2126-2128) Nonostante la notevole variabilità del disegno della porta e diversamente da gran parte delle altre emissioni, in questa tipologia il volto di Valentiniano III non di rado appare con un aspetto giovanile, a prescindere dal disegno del rovescio. Tra i tre gruppi in cui ho suddiviso la tipologia della Porta di Campo, quello con le torrette rettangolari è di gran lunga prevalente e rappresenta quasi i ¾ del totale.1 punto
-
Cari Lamonetiani, tanto per movimentare queste sonnacchiose giornate di mezza estate, ho raccolto le immagini (come qualche giorno fa ho fatto con le Quadrighe) delle 2 Lire "Aquila sabauda" e le condivido con voi. Qualcuna, non essendo comunissima, non è al top, ma la visione d'insieme, secondo il mio modesto parere, rimane appagante. Spero piaccia anche a voi.1 punto
-
Ciao a tutti di nuovo, rispolvero il post per informarvi che finalmente la questione ha avuto un buon esito finale. Confermo che la casa d'aste, sempre presente in questi giorni e a disposizione, mi ha restituito l'intero importo comprese addirittura le spese di spedizione facendosi carico anche di quelle per la restituzione. Ringrazio nuovamente tutti per la cortese e professionale collaborazione, senza di voi non credo che sarei arrivato in fondo 😀1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, non potendo esserti utile con il contributo fotografico, che la mia moneta non ha quella escrescenza, provo a darti qualche altro dato che possa , spero, aiutarti. Dal catalogo di Andrea Del Pup si evince che tale difetto di conio è esistente sia sulle 48 che sulle 50, oltre che il 49, e che altre posizioni di tali globetti siano conosciute tipo: dietro la testa di Cerere e appoggiato sopra la foglia di dx dal lato sx. Questo per dirti che sicuramente ce ne sono in giro altre. non so se ti sono stato utile con queste info. Saluti.1 punto
-
Sono monete-medaglie in argento che riportano diametri e pesi delle normali monete allora in circolazione. Confronta le misure con le 500 Lire d'argento, con le 100 Lire in acmonital e le 200 Lire in bronzital.1 punto
-
Ciao, come già evidenziato il peso del denario potrebbe dirci qualcosa in più ma in questo caso raggiungendo i 3,10 g. ci dice poco. I denari coniati sotto Adriano erano in ottimo argento (circa il 90%) quindi il fenomeno dell'affioramento dei metalli meno nobili non è frequente ma comunque riscontrabile. Guardando meglio sopratutto sul dritto intorno al ritratto dell'imperatore mi sembra di intravedere altre macchie tipo aloni più sbiadite di colore verde/azzurro (forse pulite?) percui cosa aggiungere. Anche io possiedo tra i numerosi esemplari di questo imperatore un denario che presenta caratteristiche simili di affioramento di malachite (che indico con frecce) ed aloni presenti intorno al ritratto e da esame diretto non è suberato. Posto foto 🙂. Attendiamo altri interventi. ANTONIO1 punto
-
Se sono tolte da una confezione incelophanata... ci sono 2 intruse in più! Le carte col punteggio del bridge!1 punto
-
Non ci pensare nemmeno, continua tu e continuate tutti 😉1 punto
-
Personalmente,quando è capitato di andare all ' estero lo sai che ho sempre fatto? Mi sono auto spedito qualche bella cartolina! Bellissimo poi ritrovarla nella buca lettere🥳 (Quindi già il morbo per questa passione si stava insediando subdolamente)1 punto
-
Mi sono iscritto così posso sbavare un pò sulle monete altrui e imparare qualcosa così come faccio sul forum 🤣1 punto
-
Hai perfettamente ragione , se poi aggiungiamo San Marino e Vaticano uno va a spendere circa 300€ L’anno per cosa? Se va bene poi uno recupera 10/20%. È diventato un modo solo per incassare soldi. Almeno io la penso così.1 punto
-
Personalmente ritengo gli Euro d'oro siano monete "senza storia". Sono stati coniati esclusivamente per i collezionisti e la stragrande maggioranza delle persone non li ha mai visti (e non ne ha mai neppure sentito parlare). Escono dalla zecca nelle loro capsule di plastica e finiscono in qualche cassetto senza aver circolato neppure per un tempo limitato. Concordo con il suggerimento di scegliere un marengo italico (20 lire auree) che si può comprare (per le annate più comuni) in buona conservazione ad un prezzo di poco superiore a quello dell'oro fisico. I marenghi fanno parte della storia (non solo numismatica) del nostro Paese e hanno un fascino che - a mio parere - manca completamente agli Euro d'oro (o anche alle Lire d'oro) di conio più recente. Quanto alla spedizione non mi spaventerei più di tanto. Arrivano in una busta anonima che potrebbe contenere qualsiasi cosa. Per prudenza è comunque consigliabile chiedere una spedizione coperta da assicurazione: costa qualche Euro in più, ma ci copre dai rischi.1 punto
-
Occorre dire prima di tutto che un fuso e' piu' difficile da giudicare se autentico o falso . Per quanto "leggo" dalla foto a me pare un falso e sembra di vedere al dritto anche una bolla esplosa in mezzo alle due teste ; in piu' al rovescio noto un segno di valore troppo spostato verso la prua e inclinato . Secondo me "puzza" di falso , me e' una impressione personale . Un fuso cosi' se autentico costerebbe non meno di 1000 euro , e sarebbe un' affare .1 punto
-
Salve, chiedo ai più esperti se possono contribuire indicando ai novizi come me sulla materia in oggetto dei manuali per approfondire questa branca collezionistica. Ringrazio in anticipo. Cordialità1 punto
-
Su questo dico subito che l'annullo è autentico, qui purtroppo abbiamo i dentelli del lato dx martoriati. È comunque un francobollo che ha il suo valore anche così, ..non quello di catalogo ovviamente. Consideriamolo come un oggetto d'antiquariato non più riproducibile che ovviamente come un mobile antico ha i suoi difetti. La filatelia non deve essere per forza fatta da esemplari di prima scelta da investimento, ..può essere composta anche da esemplari di seconda o terza scelta che hanno un loro mercato, perché no interesse.1 punto
-
Negli scavi effettuati nell'antica città di Olba, situata nel distretto di Silifke di Mersin, nel sud della Turchia, sono stati portati alla luce una statua femminile che si ritiene appartenga al II secolo d.C. e due frammenti di fregio raffiguranti scene mitologiche. Gli scavi, iniziati a luglio, continuano nell'antica città situata nel distretto di Ören, che era un importante insediamento durante il periodo ellenistico e noto come il centro del Regno di Olba. Un team di studiosi, tra cui storici dell'arte, esperti archeologi e studenti, stanno continuando il loro lavoro in questa zona storicamente significativa che un tempo era un importante centro commerciale. Gli scavi sono guidati dal docente Yavuz Yeğin del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Ardahan. Durante gli scavi sono stati scoperti due frammenti di fregio (bande architettoniche di decorazione) e una di queste è una statua femminile risalente al II secolo d.C., e l'altra presenta scene mitologiche. «Finora non sono stati trovati manufatti simili e di tale pregio nella regione della Cilicia. Il nostro lavoro nella città antica continua e siamo speranzosi di trovarne altri» ha detto Yeğin. https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/turchia-trovate-eccezionali-statue-e-frammenti-con-narrazioni-mitologiche/ar-AA1fAY4e?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=eb402bcc79bb4571aba50b3211972082&ei=131 punto
-
Io penso che questo strano simbolo, a quanto pare una caratteristica esclusiva di qualche bronzo di Capua, non sia una indicazione di valore specifico in quanto lo troviamo sui bronzi da mezza oncia e da un’oncia ridotta. Diverso è il caso del simbolo a forma di stella a otto punte perché se ne trova uno sui bronzi da un’oncia e due sui bronzi da due once. Tengo a precisare che la mia è un’impressione di chi non ha una conoscenza approfondita di queste emissioni, e come tale va intesa. apollonia1 punto
-
naturalmente tutti i tuoi ragionamenti valgono se pensi che le monete in "bronzo/rame" avessero un valore legato al peso/metallo e fossero bene o male coniate al pezzo e non al marco.... se queste due premesse non fossero dimostrabili, e a me pare proprio non lo siano, soprattutto quella che lega il peso al valore, la domanda legata alla novella XVI trova una spiegazione allora in Carlà. ciò che penso, e che come ti dicevo ho scritto in modo approfondito, è in quell'articolo sul valore dell'AE4 al tempo di Anastasio ... non riassumo qua non per pigrizia, ma perchè ho scritto un bel po' di pagine non per annoiare le persone, ma per giustificare alcune affermazioni che diversamente, riportate in poche righe, potrebbero sollevare domande alle quali in parte credo di aver dato una mia risposta...opinabile o meno... se non si concorda con quanto ho scritto (che poi arriva alle medesime conclusioni di Carlà e Schindel) io sarei felice di leggere nuove idee.... ma che non possono partire dalla letteratura di 15 o 20 anni fa .... senza considerare le ultime produzioni numismatiche, pur escludendo la mia... se ci si ferma solo al peso medio in rapporto alla novella XVI, il mio interesse purtroppo decade immediatamente1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bellissime foto GionnySicily al museo Orsi sono esposte due grandi collezioni - da cui provengono gli esemplari che hai riportato sopra: la Pennisi (che si vede nelle tue prime foto e la Gagliardi. Inoltre ci sono esemplari provenienti da vari rinvenimenti ( Ogni a etc). soprattutto gli esemplari ex Pennisi paiono venire da un altro mondo per la loro bellezza. non esiste un catalogo ma esiste una pubblicazione - ricordo a memoria quindi potrei sbagliare - a nome di Castrizio. Il personale del Museo ricordo che era gentilissimo nel dare informazioni e facilitare la visione degli esemplari. Giusto quando ( finalmente) le cose funzionano darne merito ☺️1 punto
-
Buonasera aggiungo alla bellissima serie di @El Chupacabra anche questi buoni da 2 lire..PROVA! Poi domani con calma posto qualche altra chicca ..😜1 punto
-
Comunque ragazzi , ho deciso per il secondo denario, è molto usurato ma genuino , non ci sono graffi né tentativi di manomissione, inoltre mi affascina la tipologia ed i saggi che presenta l esemplare in questione1 punto
-
Continuo questa discussione, con un'altra moneta della mia raccolta: 10 griven 2020, dedicata al Corpo delle guardie di frontiera. al dritto : al centro c'è l'emblema del servizio di guardia di frontiera statale dell'Ucraina tra due rami di alloro e viburno al rovescio: legenda ДЕРЖАВНА/ПРИКОРДОННА/СЛУЖБА УКРАЇНИ (Servizio di guardia di frontiera statale dell'Ucraina), al centro una mappa dell'Ucraina; sotto un cippo di confine simbolico; a destra ea sinistra ci sono composizioni che simboleggiano le attività del servizio di guardia di frontiera statale in aria, a terra e in mare.1 punto
-
Buongiorno vorrei presentare questa bella moneta dell'Indonesia: 2000 rupie 1974, che comprai per la modica cifra di 9 euro nel maggio 2018. In argento proof 925, ne corso degli anni ha sviluppato una leggera patina, benché la conservi in capsula "ermetica". La comprai perchè rimasi affascinato dal rovescio della moneta, ossia dall'eleganza della tigre che si aggira nella foresta. Cercando più informazioni, scoprii che si tratta della tigre di Giava, animale dichiarato estinto nel 1980. Le cause sono: distruzione delle foreste e bracconaggio Alla fine del XVIII secolo, le tigri di Giava abitavano quasi tutta l'isola. Intorno al 1850, questi animali erano ancora così numerosi da essere considerati un flagello dagli uomini stanziati nelle aree rurali. La tigre fu oggetto di massacri, bracconaggio e altre azioni volte a ridurre drasticamente il loro numero, finché agli inizi degli anni 70 fu abbattuto un’esemplare femmina; fu l’ultima tigre di Giava vista dall’essere umano. Nell'immagine sotto: esemplare di tigre fotografata nel 1938 (da Wikipedia)1 punto
-
Battuto in Roma, un esemplare di denario ( 54 a.C. / 3,88 g ) con al diritto testa della Libertà ed al rovescio Bruto tra littori . Classificato Cr. 433/1, è in vendita Stack's August 2023 al n. 50102 .1 punto
-
Serie completa di 4 francobolli della serie "St. John the Baptist, Patron of the Order" del 1967 di Malta. Sono 4 raffigurazioni di San Giovanni Battista di altrettanto 4 famosi pittori nostrani: Tiziano (1 scudo), Botticelli (20 grani), Donatello (10 grani) e infine Pinturicchio (5 grani). Come non rimanere affascinati dai colori, dalla cultura e dall'arte che è contenuta in questa serie? Valore economico: molto meno delle spese di spedizione. Valore per occhi, cuore e mente: incommensurabile!1 punto
-
Nella serie delle imitative Fabatus (in mio possesso) ci sono alcune rare (segnate in rosso) ed una ancor di più (in verde)1 punto
-
È arrivato stamattina un pezzo da novanta della serie imitativa Fabatus. Quanti anni ti ho aspettato!1 punto
-
Ciao Franks! Qui siamo in ferie e proprio per questo ho più tempo da trascorrere nel mio sito preferito. La rupia sembra proprio autentica, un buon BB+ per essere severi. Non la laverei, così ha il suo fascino. Complimenti per il buon inizio. Chi ben comincia è già a metà dell'opera. Buona collezione!1 punto
-
Sessanta statuette vicine, che meraviglia ci regala la storia. Se possibile, tienici aggiornati. Grazie mille.1 punto
-
Intervista interessante al direttore di Brera Bradburne, si parla di musei, di offerte culturali, di come può essere un museo, si parla ovviamente di Milano e delle sue prospettive culturali. https://www.milanocittastato.it/news/il-direttore-di-brera-james-bradburne-la-mia-grande-brera-a-milano-dove-niente-e-impossibile/1 punto
-
Quindi se il pezzo è originale, non è una tessera monetale ma (a mio parere) una "medaglia" commemorativa. Sottolineo se.... E' una sensazione "a pelle" ma mi ricorda tanto i falsi veneziani del Meneghetti, per cui ogni occasione storica era buona per creare una moneta/tessera/medaglia. (Alleg, ad esempio una "tessera" scaligera Verona Orso Correr 1371 *VRSVS CORRARIVS CONIVRATOR ET CAPVT SICCARIIS DECAPITAT VERONAE A.MCCC LXXI1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
