Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/26/23 in Risposte
-
Approfittando del fatto che quest’oggi ho fatto un salto a Londra, due nuovi libri che avevo in mente di prendere da un po’. Soprattutto il secondo visto che riguarda la collezione di uno dei maggiori numismatici e collezionisti britannici, di cui ho apprezzato moltissimo il suo libro sulle monete inglesi. - M. Bull, “ English Gold Coins. From 1816 - 1971” , Spink, 2023. - W. A. Mackay, “The Lord Stewartby Collection of Scottish Coins at the Hunterian, University of Glasgow. Part I.” Volume 71 della collana SCBI. Oxford University Press, 2021.4 punti
-
Ciao, oggi condivido un sesterzio dell'imperatore Commodo ( 180-192 d.C) con la raffigurazione sul rovescio del dio Ercole coniato a Roma nel 183-184 d.C. (mi auguro 🙂). Figlio dell'ottimo Augusto Marco Aurelio capace governante, di grande cultura e molto amato dal popolo, lo sostituì per successione alla sua morte nel 180. Di carattere totalmente diverso dal padre, molto eccentrico e stravagante per usare degli eufemismi, si distinse per la sua crudeltà e libertà di costumi e per la sua insofferenza verso il Senato e quindi la politica che gli causarono numerosi tentativi di congiure per eliminarlo, l'ultima delle quali andata a buon fine nel 192. A strangolarlo fu il suo maestro di lotta ed ex gladiatore Narcisso sotto l'impulso di alcuni senatori e grazie alla complicità della sua amante Marcia che lo tradì. Fu decretata per lui la "damnatio mamoriae" che fu revocata poco tempo dopo da Settimio Severo che addirittura lo divinizzo' a dimostrazione che tale pratica era più un fatto politico che di sostanza, ma tant'è. Grande appassionato di spettacoli gladiatorii amava anche esibirsi nell'arena in combattimenti (per amore della verità sicuramente aggiustati a suo favore) contro animali e persone. Si riteneva invincibile (strano 🙄) e si diede a tal proposito l'appellativo di Ercole Romano facendo coniare anche monete dove il suo busto e la sua testa erano coperti dalla pelle di leone, uno degli attributi appunto di Ercole. E qui mi ricollego al rovescio del mio sesterzio dove si vede lo stesso stante, con un arco nella mano sinistra, sullo stesso braccio ben visibile la pelle di leone ed ultimo attributo la clava sulla quale si appoggia con il braccio destro. Da esame diretto risulta coniato, abbastanza centrato, con modulo ridotto perché chiaramente di barra che ha penalizzato le legende mancanti già in origine ed ha circolato svolgendo la sua funzione di moneta. Qualsiasi intervento integrativo o di condivisione di monete sarà molto gradito. Grazie ed alle prossime ANTONIO 29,50 mm. 20,87 g. RIC 3653 punti
-
anche io, come fresco arrivo, un bel 10 tornesi 1835. il mio non ha la perlinatura, che immagino più rara dove presente.3 punti
-
Mantieni tutto,poi Dio vede e provvede,ripeto,tanto...... Mai dire mai comunque. Mio padre,anch' egli appassionato ,è rimasto sorpreso quando ha visto che dopo anni e anni di menefreghismo,mi ci sono appassionato anche io! Molto sorpreso....3 punti
-
Cari Lamonetiani, dopo il breve excursus in Repubblica Italiana con le 10 Lire 1946-1950, eccomi di ritorno nel Regno d'Italia. Oggi vi sottopongo (in due parti) la serie del Centesimo prora (1908-1918), un modulo molto piccolo che, tuttavia a me piace al pari dei grandi moduli come gli Scudi. Ed ecco la seconda parte. Più avanti nella discussione (se avrò attratto la vostra attenzione) vi sottoporrò una di queste monetine "misteriosa" con cui discutere.2 punti
-
Una curiosità sul rovescio della moneta. Secondo il mito, Dioniso neonato dalla coscia di Zeus dopo la morte della madre Semele fu subito affidato alle cure di Sileno, divinità protettrice della produzione di vino. Il nome Sileno si riferisce letteralmente al movimento ritmico del torchio, dal greco "σείω" ("muoversi in avanti e indietro") e "ληνός" ("torchio"). Sebbene Sileno avesse chiaramente trasmesso al figlio adottivo l'amore per l'uva, Diodoro riporta che lo istruì anche sulle migliori usanze e continuò a servirlo come consigliere. Per questo motivo nell'arte greca Sileno è spesso raffigurato come compagno di Dioniso, come nel rovescio di questa moneta che lo vede nudo, nella sua tipica forma spettinata e appena in grado di tenersi in piedi nonostante l'ebbrezza, mentre studia pensieroso la sua kylix, fonte della sua gioia e dei suoi problemi. Sorprendentemente, sebbene Sileno sia noto soprattutto per il suo quasi perenne stato di ubriachezza, possedeva anche una profonda saggezza e il dono della profezia (Virgilio, Ecloga VI, 31 ss.), a conferma dell'antico adagio: in vino veritas! apollonia2 punti
-
Bravo! Il problema, però, non è così semplice. L'assenza del punto era nota tempo fa e sui cataloghi era indicato come raro al pari del gemello col punto. Montenegro lo dava alla pari come valore economico (non so se lo ha ancora in lista, io ho il catalogo del 2015), mentre il Gigante lo valutava il doppio (vedi sotto, catalogo 2017), ma poi - colto da furia "iconoclastica" - lo ha cancellato dall'elenco e ora, nei cataloghi degli ultimi anni non compare più insieme, però, ad una moltitudine di varianti. È interessante la nota che riportava, dove cercava di rispondere ai sospetti di falsità, dicendo che: "...Le monete in oggetto, studiate con gli strumenti ed i metodi appropriati, sono risultate essere autentiche...". Ora, nell'ambiente NIP si tende a disconoscerne l'autenticità e le si considera false anche quelle che non presentano sospetti di manomissione. La moneta da me postata, è uguale nei dati ponderali a qualsiasi altro Centesimo "Italia su prora". Se proprio devo fare il pignolo, dalla foto sembra debole di conio (è un effetto che si nota dall'immagine ingrandita, ma a occhio nudo non è così palese): la cosa, di per sé non sarebbe così importante (è un fenomeno abbastanza diffuso in questa tipologia) se non ci fosse questa sentenza di falsità. La domanda che vi pongo è: cosa ha fatto cambiare idea all'establishment numismatico dopo che per anni la si era considerata a tutti gli effetti autentica? Tenete presente anche che era "solo" rara e che quindi era abbastanza facile reperirla sul mercato. Attendo i vostri pareri e commenti.2 punti
-
Questi piccoli particolari un po' segreti hanno sempre alimentato in me l'interesse per la filatelia, .... Spero sia così anche per gli altri. Buona giornata.2 punti
-
Per le monete d'argento i vassoi in velluto sono l'ideale per farle patinare bene. Se invece preferisci mantenere come dici, la lucentezza del fior di conio, ti consiglio di utilizzare le bustine di acetato masterphill, puoi chiuderle sottovuoto utilizzando il sigillatore sottovuoto per alimenti e poi inserirle nelle tasche 3×4 sempre della masterphill che hanno misure compatibili senza doverle ritagliare.2 punti
-
Salve, segnalo il Iink ad una notizia di un dipendente infedele del British museum che a quanto pare rubava reperti greci e li rivendeva. Parlando con un conoscente amatore del genere, in tempi non sospetti mi diceva che lui ha la convinzione che molti reperti non sono al sicuro nei musei di tutto il mondo. veramente non ci si spiega perché le autorità non favoriscano il collezionismo privato, almeno per reperti non così importanti. Saluti https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/08/23/laddetto-del-british-museum-che-rubava-reperti-da-20-anni-rivenduti-anche-su-ebay-il-museo-sottovaluto-gli-allarmi/7269598/amp/1 punto
-
Trovandomi in vacanza in Grecia e facendo tappa ad Atene non ho potuto non visitare il museo numismatico, anche se sono completamente ignorante sulla monetazione, perchè occasioni come questa per vedere monete bellissime non si possono perdere. Il museo è disposto su due piani dove sono esposte monete greche, Magna Grecia e selezioni a tema su monete mondiale. Condivido con voi qualche bella foto della visita Ingresso Ritrovamenti Monetazione Donazioni nei prossimi giorni aggiungerò altre foto.1 punto
-
Crea un trust che si occupi di questo. Mai ho udito una cosa sittanto dolce verso i nostri amici bisogni nel Forum. Bravo, bravo e ancora bravo!1 punto
-
Ho controllato anche il mio esemplare senza perlinatura e le rigature si notano appena.1 punto
-
grazie per l'apprezzamento. però la rigatura del sottocorona c'è. all'inizio pensavo pure io che fosse una variante ma guardando meglio con la lente di ingrandimento la rigatura c'è, magari è debole, ma c'è.1 punto
-
Un buon esempio come nella maggioranza dei casi, da cui prendere spunto per le opportune verifiche1 punto
-
E come disse Patty Pravo: pensiero stupendo👍👍👍 Allego altre foto dove si evince quanto avevi ipotizzato1 punto
-
Infatti. Io ho due cataloghi Montenegro, quello del 2004 ancora non ne fa cenno, mentre in quello che ho del 2013 compare. Non sapevo di questo dibattito sulla possibilità che tutti i Centesimi senza punto siano falsi. Guardando la moneta che hai postato, a parte una leggera debolezza di conio che già menzionavi, non vedo nulla fuori posto e posso aggiungere che in una moneta piccola come il Centesimo le differenze, anche le più piccole si notano subito. Poi, di coni senza il punto ne esistevano già tantissimi degli anni precedenti e ne stavano preparando per gli anni avvenire. Non mi sembra quindi troppo strano che possano aver utilizzato qualche conio senza punto, diciamo per completare una partita di monete del 1911. Nelle monetine del Regno, molte volte abbiamo notato piccoli interventi per adeguare i coni. Secondo me la moneta è buona, ma attendo con piacere altre argomentazioni che sostengono il contrario. Saluti1 punto
-
Facciamo strada, ma conserviamo retti princìpi buona serata1 punto
-
Che dire... Nulla ai parenti. So per certo che, ancor prima di essere cremato, finirebbero su Ebay o affini. Lascerò quel poco a una associazione di volontariato di cui conosco il loro operato da circa 20 anni. Una delle poche che si salva nella marea del magna magna che c'è anche in tale ambito. Certamente anche in tal caso verrà venduta ogni singola moneta, però il ricavato servità ad aiutare cani abbandonati o bisognosi di cure.1 punto
-
È come comparare una Trabant e una Maserati, entrambe hanno quattro ruote, un volante un motore...ma a parte ciò sono due cose differenti!1 punto
-
1 punto
-
Posto un esemplare della stessa tipologia in discreta conservazione per un confronto...1 punto
-
Confermo che si tratta di un tornese di Filippo IV di Spagna per il regno di Napoli,mi sembra di vedere la S, che sormonta un globetto ,del mastro di zecca Lorenzo Salomone dietro la testa del Re,quindi coniato dal 1631 al 1633...1 punto
-
1 punto
-
Ciao, @El Chupacabra. Da quello che posso notare al volo, si tratta di un centesimo 1911 senza il punto dopo la data. Nel primo post hai postato solo il Centesimo 1911 con il punto. Se è di questo che stiamo parlando, il punto dopo la data compare nel Centesimo 1910 e nella maggioranza dei centesimi del1911 per poi di nuovo scomparire già nel 1911 in alcuni esemplari. Il punto scompare di nuovo definitivamente dal 1012 ...😉 saluti Complimenti per tutte le belle monete che hai postato anche in questa discussione1 punto
-
1 punto
-
Come promesso, inizio col presentarvi il Centesimo di cui vi avevo accennato, vediamo chi individua per primo il particolare che lo contraddistingue:1 punto
-
Riesci a vederlo.. Anche il fatto che sia così visibile è un plus valore, non in tutti è così. Ha purtroppo alcuni dentini corti anche se per il naturale strappo/separazione dai francobolli accanto. È comunque un'esemplare di quasi 1° scelta.1 punto
-
Bei tempi! Pensa che prezzi nel 2001 , quando è approdato eBay per il mercato italiano..1 punto
-
1 punto
-
Buonasera. Allego il link con alcune paginette sull'argomento (spero funzioni): https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/Bellesia-Umberto-I-ribattute.pdf&ved=2ahUKEwjV69qG4fiAAxVTRPEDHU35BJYQFnoECBkQAQ&usg=AOvVaw21GgRJCCrgUFyP753zhCN41 punto
-
Buonasera, Ricordo di aver visto un generico "migliaia" come tiratura. Spero altri abbiano dati più precisai rispetto ai miei.1 punto
-
A cosa ti riferisci? Se è riguardo alla monetina di cui parlerò, nè mani né piedi c'entrano... Del resto, fra tutte quelle che ho postato ci sono già un 3 mani, un 4 mani e anche un 5 mani, perché dovrei tenerne un'altra da parte? Tu hai messo il "mi piace" ai 1 Centesimo che ho postato. Vedremo se ne metterai altri... Non trovate che sia più adatto il sabato (o meglio il week-end) per una discussione monetale? Io dico di sì. A domani.1 punto
-
Citando un vecchio cartone animato: "sembra falsa ma non è"... Rinvenuta in UK un paio di giorni fa Un penny di Coenwulf (REX COENVVLF al D) da una sconosciuta zecca dell'East Anglia probabilmente Ipswich. Il denaro è Hereberht /notare la "H" scritta come una "N" alò rovescio. Il riferimento a Naismith è E9.1. Ci sono circa altri 10 esempi noti, ma la maggior parte sono scheggiati o frammenti.1 punto
-
Poverini...i reperti trafugati dalla Siria, Iraq, Libia, Afghanistan...non sono in parte transitati da loro... Se uno decide di fare da tramite allora dovrebbe esigere anche documentazioni e permessi vari... Immaginiamo un professionista fisico italiano che avesse fatto uno scivolone del genere (come lo reputi tu): gli avrebbero sequestrato tutto ma proprio tutto (pure le mutande!). Invece ad eBay non è successo nulla e continua a vendere tranquillamente come tramite... Due pesi e due misure. PS: @Tinia Numismatica @Arka se per ipotesi assurda voi aveste fatto la stessa cosa di eBay, cosa vi sarebbe capitato o meglio quali conseguenze avreste patito ? Chiedo a Voi come professionisti, perché molti purtroppo non si rendono conto a quali norme stringenti siete sottoposti.1 punto
-
oggi peraltro sentivo in un tg di una imminente modifica legislativa che imporrebbe ai big dell’ e-commerce degli obblighi di identificazione dei venditori con l’obiettivo di prevenire frodi. Non saprei dire di più al momento, sono ancora in fase di messa in moto e sono proprio al regime minimo..1 punto
-
Cosa posso dirti? Il Montenegro è l'erede diretto del Bobba (quando anche gli interscambi d'informazioni erano più contenuti e alcune monete sembravano più rare di altre: ecco perché "generoso") e ne ha acquisito le considerazioni sulle rarità fin dalla metà degli anni '80 del secolo scorso. Da allora ha provveduto ad aggiornarsi soprattutto sulle valutazioni economiche. Attardi ha preso spunto e collaborato con esso per compilare il proprio catalogo. Oggi Montenegro, a detta dei più è un catalogo "in declino" perché troppo "conservatore", declino iniziato con la nascita del catalogo "Gigante" all'inizio degli anni '90. Il Gigante è un catalogo che punta molto sull'aggiornamento sia delle rarità che delle valutazioni. Da qualche anno ha deciso di togliere tutte le varianti da lui giudicate non essenziali (rimaste invece, sul Montenegro) ed è, attualmente, il catalogo di riferimento per tanti collezionisti. Per quanto mi riguarda, pur non acquistandoli ogni anno (mediamente ogni 5-6 anni), li consulto ancora tutt'e due perché varianti e notizie sono più curate sul Montenegro, mentre il Gigante è più attinente alle valutazioni.1 punto
-
Si dimette il direttore.. mi pare il minimo https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/troppi-furti-al-british-museum-il-direttore-si-dimette_3NItwK8qMGjh2YVEVtXh041 punto
-
Se posso dare un suggerimento.. da buon vecchietto, anziché comprarla on Line ho speso qualcosa in più sono andato da un grossista di attrezzature per orafi, ho speso sicuramente qualcosa in più ma mi hanno sistemato tutto loro. Non ero contento della prima, pensa il giorno dopo se la son ripresa e me ne han data una migliore senza sovrapprezzo. Come si suol dire: servito e riverito1 punto
-
Le collezioni nella stragrande maggioranza dei casi sono il prodotto di una passione e percorso individuale, tranne casi eccezionali di straordinaria importanza storica dell'insieme e di una loro musealizzazione, il loro decorso naturale è di finire vendute e disperse per dare vita a future nuove raccolte oppure, più raramente, ereditate e conservate o proseguite da eredi altrettanto appassionati... Nel mio caso, dal momento che la mia collezione è una biblioteca e che non avrò eredi, ho la speranza di poterla donare ad una persona o istituzione interessata ad espanderla e magari a farne fruire i libri al pubblico, le biblioteche specialistiche hanno sempre un'utilità scientifica intrinseca e non è facile metterle assieme, ci vogliono decadi di paziente ricerca e raccolta, per cui mi dispiacerebbe se venisse dispersa...1 punto
-
Vabbè, se i nostri figli/figlie si affezioneranno alla numismatica, magari la ingrandiranno. Altrimenti finirà smembrata in uno dei tanti lotti delle aste on line. A me piace pensare che da fantasma potrò dare una occhiata a tutte le monete che voglio, quando voglio 😅1 punto
-
....e non la possiamo neanche portar lì 😅 Ma tanto è inutile pure rimanere affezionato alle cose,poi c' è ben altro.... Le raccolte,collezioni,sono destinate a spargersi,sciogliersi e smembrarsi,facendo felici poi altri. Prima,dopo.....quello è🤷🏼♂️1 punto
-
1 punto
-
Questa era un'opera veramente originale, a differenza di quella venere stracciaiola....1 punto
-
Buona notizia ricevuta da Biagio Ingrao ,ha recuperato parte della collezione rubata anni fa1 punto
-
Napoletana del giorno è questo 10 Tornesi 1835 con simbolo stella a 5 punte, con perlinato al dritto e al rovescio , taglio liscio.1 punto
-
Ciao, la data pare essere in effetti 1796, anche i dati ponderali sono congrui, considerando che difficilmente le emissioni del 1797 avevano tale peso (anche prima della riduzione). Questa tipologia, con firma dell'incisore TM, per il Muntoni è il 392; l'autore non distingue tra tondello largo e stretto (come il tuo), vedi alcune immagini presenti nella scheda del nostro catalogo, dove i diametri sono segnalati in righe differenti: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVIPG/1 Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Buongiorno a tutti, condivido con voi un recente acquisto effettuato nel mio mercatino di fiducia. Pur non collezionando medaglie, mi ha colpito e ho deciso di prenderlo, tenuto conto anche degli ormai cent'anni di età. Allego la prefazione e l'elenco delle medaglie illustrate (che sono 120, ma quelle descritte sono molte di più). La maggior parte di esse è inglese (ma ce ne sono alcune italiane), con annessa descrizione dell'evento storico ricordato nella medaglia. Se qualcuno fosse interessato ad ulteriori foto, non esiti a contattarmi. Riccardo1 punto
-
Eccezionale veramente, accorgersi di questi dettagli lascia a bocca aperta. Non posso aggiungere altro, oltre ai sentiti complimenti. Grazie!1 punto
-
Vorrei confrontarmi con Voi lamonetiani per capire cosa seguite per verificare il valore spot delle monete d'oro. Grazie mille1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
