Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/02/23 in Risposte
-
Monete Storia e Curiosità Buongiorno a tutti, Inizio la mia giornata Numismatica con una nuova Discussione. Sul titolo non avevo dubbi, ho cercato solo di condensarlo in poche parole ma che facessero capire subito quale fosse lo scopo. Da sempre osservando e studiando le monete ho avvertito la necessità di contestualizzarle. Magari corro il rischio di annoiare, oppure no. Chiaramente ognuno è libero di presentare le proprie monete come meglio desidera. Il pretesto per la discussione oggi mi viene dal presentare una recente entrata in Collezione Litra68. 2 Tornesi Ferdinando II Millesimo 1849. Magliocca 738 Mi chiedevo cosa fosse successo nell immediato dopo i moti del 48. Ho raccolto quindi avvalendomi del Web. Qualche notizia di carattere storico, soffermandomi sugli avvenimenti cruciali e sulla Figura del Filangieri. Ho trovato anche un interessante rivista '' L'Arlecchino" fonte web. Senato. Di cui riporto la prima pagina, dove credo sia anche riportato il prezzo. Non mi dilungo oltre e iniziamo con un po' di Storia... 7 Aprile 1849 L'Esercito delle Due Sicilie da Messina, con 16 000 uomini comandati da Carlo Filangieri di Satriano, dopo aspri combattimenti, occupa Catania. 15 Maggio 1849 Capitolazione di Palermo dopo aver avviato la rivolta popolare, mentre il leader siciliani andarono in esilio a Malta. Una volta entrato a Palermo, Filangieri ebbe come prima preoccupazione il ristabilimento dell'ordine e della sicurezza che affidò alla Guardia nazionale. Proseguì col ripristinare le varie istituzioni anche quando la rivolta in Sicilia sembrò riprendere a seguito delle notizie sulla presunta sconfitta dei napoletani a Velletri (maggio 1849).[68] Filangieri, allora, pubblicò di sua iniziativa un proclama che ottenne lo scopo di calmare i siciliani e che prometteva loro alcune concessioni fra cui che il primogenito del monarca regnante sarebbe stato loro rappresentante in Sicilia. Ferdinando II, per niente d'accordo a lasciare in ostaggio ai palermitani il figlio, sconfessò Filangieri e questi insistette nelle sue ragioni;[69] Ferdinando rifiutò ancora e Filangieri lo raggiunse a Gaeta per persuaderlo a concedere un governo autonomo alla Sicilia. Solo a quel punto Il re promise concessioni per il futuro, e il generale se ne tornò fiducioso a Palermo.[70] In quello stesso periodo, costretto a mantenere l'ordine a tutti i costi, Filangieri proclamò la pena di morte per i detentori di armi. Misura considerata crudele che consentì tuttavia di riportare completamente l'ordine in Sicilia e che fu applicata per due volte. Probabilmente per ridimensionare i poteri del generale, il 26 luglio 1849, Ferdinando II istituì un organo che, da Napoli, avrebbe deciso la vita dell'isola: il Ministero degli Affari siciliani. Di contro, il 27 settembre successivo, nominò Luogotenente a Palermo Filangieri che, contrariato da questo dualismo istituzionale, l'8 ottobre 1849 rassegnò le dimissioni. Ferdinando non le accettò e promise ancora le riforme da Filangieri auspicate. 15 Dicembre 1849 Il re di Napoli, con un decreto, impose alla Sicilia il pagamento di un debito pubblico di 20 milioni di ducati. Saluti Alberto Aggiungo...7 punti
-
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per sapere se qui sono nella sezione giusta. Io ho iniziato un cofanetto tematico "La Grande Guerra": non so se postare il contenuto in medaglistica "Diede oro alla patria" del '17 / In tempi duri: "Ho dato l'oro per la difesa, ferro ho preso per l'onore" tedesca del 1916. ================= oppure nel regno una e due lire 1916+17 ================= Monete mondiali? Spille belghe del fronte occidentale, anche con monete del congo belga. ================= Monete europee? Copechi del fronte orientale "Wilna 1916" ================= oppure cartamoneta? 5 marchi del 1917 ================= Questa di sicuro è contemporanea: due sterline del 2014 ================= ed il tagliacarte andrebbe messo in "altre forme di spendere soldi" Scheggia di granata: Proiettile: lama fatta con una fascetta di una granata: ================= Uhm... adesso mi accorgo che ho già detto tutto qui. A questo punto lasciamo stare le cose come sono! Tanto non credo che una "sezione mista" verrà mai creata sul forum. Servus Njk PS: la cassettina è già adesso un po'strettina, ma se ne prendo una più grande poi sembra vuota e devo riempire gli spazi liberi... voi tanto sapete cosa intendo 🤣5 punti
-
Buongiorno Di euro fdc allora non ve ne saranno mai traccia 🤷🏼♂️ Tutte "toccate" e segnate. Saluti Personalmente differenzierei solo unc da fdc, ovvero un non circolato( tranquillamente MANEGGIATO,dal fdc immacolato da USURA da circolazione, ma non dai normali processi di zecca).4 punti
-
Meglio far scorta di Leuchtturm allora, prima che facciano la stessa fine della Masterphill. Anche se mi sa tanto di scusa: dovrei scegliere tra fogli tossici e fogli opachi.4 punti
-
Ciao a tutti, voglio condividere con voi questo "simpatico" denario di Giulia Domna (moglie di Settimio Severo e madre di Caracalla e Geta), coniato (spero ai tempi di Giulia Domna, per rubare la frase a @Pxacaesar), mi ha colpito in particolare la pettinatura "sbarazzina" della Augusta, nonchè una incredibile somiglianza con una delle mie nipoti che le dà quindi un valore aggiunto 😅 Ecco l'immagine con i dettagli: GIULIA DOMNA, DENARIO, Zecca di Roma, 196-211 d.C., ARGENTO, RIC 574 D/ IVLIA AUGUSTA, busto ammantato a destra R/ PIETAS PVBLICA, la Pietas velata stante di fronte, la testa volta a sinistra, con ambedue le braccia levate; accanto a lei un altare acceso gr. 3,21 Diam. mm 17,64 Sto cercando di avere almeno un denario per ciascuna delle donne dei Severi, ritengo che questo sia un buon inizio 😀3 punti
-
Buongiorno, in passato ho cercato sul Web l'articolo di Luccioni, purtroppo senza trovarlo. Ho trovato un articolo di Zucchetto che integra l'articolo di Baldanza. Lo posto.3 punti
-
Buongiorno, eccoti l'articolo del Baldanza... Spero di esserti stato d'aiuto... Ho solo l'immagine e non è tanto nitida purtroppo.3 punti
-
Una effigie di dritto molto bella, espressiva. Affascinante, direi. Tra i miei file ho trovato questo articolo che spero possa interessare: LE EMISSIONI DI GIULIA DOMNA.pdf Ciao. Stilicho3 punti
-
C'è già Nel lontano 2006 (come passa il tempo ) era stata creata una sezione apposita, che qualche anno dopo, nell'ottica di una ristrutturazione generale del forum (e anche, diciamolo, vista la scarsa frequentazione), è stata accorpata alla cartamoneta: la sezione si chiama infatti Cartamoneta e Scripofilia. Naturalmente ci sono diverse discussioni dedicate, ma bisogna avere la pazienza di cercarle all'interno della sezione. Queste due sono in evidenza, e ve le regalo https://www.lamoneta.it/topic/26497-el-tram-de-opcina https://www.lamoneta.it/topic/52371-obligation-pour-la-roulette-de-monte-carlo/ Mi complimento con @PostOffice per il grande contributo che sta dando al forum con discussioni sempre stimolanti e di grande interesse... chapeau petronius2 punti
-
Aggiungo solo che Carlo Filangieri nacque a Cava dei Tirreni (mia città natale) da una famiglia nobilissima. Il padre Gaetano fu un noto giurista del regno e la mamma Carolina Frendel di origine ungherese fu educatrice della principessa Luisa Maria di Borbone secondogenita del re Ferdinando IV. Molti cavesi abitano in via Filangieri a Cava ma non tutti sanno chi era il principe di Satriano.2 punti
-
2 punti
-
Anche I fogli delle monete Masterphill, a distanza di 2 anni sono diventati da trasparente a trasparente color marrone. Orribile. E li ho sempre tenuti con cura in scatole proprio per evitare di esporli alla luce.2 punti
-
Che strano: Riccione il convegno di apertura della stagione "numismatica", da sempre centro di attenzione e nessuno che dica nulla (neanche io a dire il vero, ma rimedio subito). Ieri buona presenza di commercianti (su 2 piani), meno di pubblico, complice anche il traffico congestionato dell'autostrada. Il materiale numismatico visto era per lo più il solito con qualche eccezione. Pubblicato il nuovo catalogo Gigante. Cataloghi e attenzione richiamata sulle prossime aste. Alle 11 vi è stata la conferenza di presentazione del volume "Signorie Pontificie dell'Emilia Romagna" dell'Accademia di Sudi Numismatici, di ottima qualità e con buona partecipazione. Nel complesso qualche ora trascorsa piacevolmente.2 punti
-
Sono d'accordo con @caravelle82. Se i segni di contatto, come in questo caso, derivano dal processo di coniazione si parla comunque di FDC (se vogliamo proprio essere puntigliosi lo si definirà come "FDC con segni di contatto"). Altrimenti dovremmo cancellare il concetto di FDC da tutte quelle monetazioni in cui i difetti (come debolezze, schiacciature, strappi, graffi, fratture, esuberi di metallo, ecc.) sono congeniti al conio stesso. Direi che, così facendo, si salverebbero ben poche monetazioni, mentre per tutte le altre il FDC rappresenterebbe soltanto un concetto utopistico che non avrebbe alcun riscontro nella realtà.2 punti
-
Contatta l'azienda, sembra trattarsi di un difetto di produzione. Sono fatti apposta per le banconote, non possono farli opachi. Vedrai che ti li sostituiranno. E al prossimo acquisto spendendo un pò di più vai sul sicuro con i fogli Leuchtturm che sono il top di gamma.2 punti
-
Se vuoi alla prossima asta puoi acquistare anche il set completo delle monete della medesima annata al seguente link: https://auctions.aurora.sm/en/lot/14020/iran-muhammad-reza-pahlavi-shah-1941-1979-/2 punti
-
È l'unica banconota che ha un valore Numismatico inferiore al suo nominale anche fds. Questo per l'estrema facilità con cui si può reperire in ogni momento. Corretta la valutazione intorno ai 120 euro per la conservazione visibile da foto. Per me è stata la più sofferta da mettere in Collezione ai tempi in cui ancora aveva valore legale. E ricordo ancora la forte tentazione di depositarla in conto nel 2002.2 punti
-
Aspettavo la discussione sulla monetina misteriosa, ma ho comunque già messo i "mi piace" sulla fiducia.2 punti
-
Per le monete d'argento i vassoi in velluto sono l'ideale per farle patinare bene. Se invece preferisci mantenere come dici, la lucentezza del fior di conio, ti consiglio di utilizzare le bustine di acetato masterphill, puoi chiuderle sottovuoto utilizzando il sigillatore sottovuoto per alimenti e poi inserirle nelle tasche 3×4 sempre della masterphill che hanno misure compatibili senza doverle ritagliare.2 punti
-
Iscritta alla FSFI Federazione fra le Società Filateliche Italiane Email: [email protected] Telefono: (+39) 3498125912 (Attilio Maglio) Pagina Facebook Associazione Circolo Tempo Libero Siamo presenti sui maggiori social media marketing Weekend di sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 da non perdere a Castellammare di Stabia. In memoria del fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “ Tempo Libero ” di Castellammare di Stabia Salvatore Correale, scomparso prematuramente il 28 marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Sarà possibile scambiare, acquistare, vendere materiale da collezionismo, far valutare o periziare monete e francobolli. Attenzione per essere sempre informati sui nostri eventi, inquadrare con lo Scanner dello smartphone o tablet il Qr Code. Memorial Correale un passo avanti! Torna il Memorial Correale, quest’anno per la seconda volta all’interno dell’ex Tendostruttura comunale, ampia sala situata al centro della città, in viale Puglia n° 4, a pochi passi dalle due uscite della Circumvesuviana Napoli-Sorrento. Con spostamenti veramente brevi e veloci, la possibilità di visitare le famose aree archeologiche di Pompei, Castellammare di Stabia, Torre Annunziata ed Ercolano, o godere del favoloso spettacolo del golfo di Napoli dalla sommità del Vesuvio o dal Monte Faito, raggiungibile in pochissimi minuti con la suggestiva funicolare. Per appassionati di collezionismo o semplici curiosi, in programma la 59° manifestazione di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, bibliofilia, gettoni, telecarte e oggettistica varia, organizzata dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia. Gli orari di apertura e chiusura sono sabato 23 settembre, dalle ore 9 alle 18, mentre domenica 24 settembre, dalle ore 9 alle 12, l’ingresso è libero e gratuito, a disposizione servizio bar-ristorazione, adiacente alla struttura ampio parcheggio privato custodito. Una due giorni dedicata ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo. In esposizione: Monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, folder, bollettini illustrativi, interi postali, album, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Come raggiungere il Memorial Correale Cliccare sull'immagine per indicazioni stradali dall'uscita del Casello autostradale di Castellammare di Stabia a Viale Puglia n.4.1 punto
-
Buonasera, chiedo una valutazione su questa moneta che vorrei acquistare. Grazie per le risposte1 punto
-
Buonasera, chiedo anche per questa moneta una vostra valutazione. Grazie1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
potrebbero anche fare quelli all'asbesto, per proteggere le banconote dal fuoco!☠️ Seriamente: se un prodotto viene messo in dubbio, meglio un foglio opaco ma sicuro è una vecchia storia, si parla già da molto che sia gli ftalati che il bisfenolo siano come minimo pericolosi sia ad alte che a basse dosi continue, il BisfenoloA "BPA" si ritiene essere interferente endocrino (danneggia i geni) ed è già stato vietato nei biberon e simili, adesso in Germania anche nella carta termica (scontrini, etc). Avendo le fabbriche altri bisfenoli, tipo lo "S", hanno iniziato ad usare quello, quando lo vieteranno, poi ci sono ancora il "B" e lo "F" da provare! 🤣 Servus, Njk PS: Se poi mai qualcuno si è chiesto perchè adesso ci sono anche gli scontrini blu, sono quelli completamente senza bisfenolo, è di carta "sandwich" a tre strati: sotto la carta portante, in mezzo uno strato colorato scuro (quello che poi si legge) e sopra un foglio leggerissimo di carta chiara che viene "bruciato" dalla testina della stampante, che appunto fa uscire quello colorato sottostante. La carta blu è ammessa al riciclo (è inerte), quella termica no.1 punto
-
1 punto
-
La lista più completa possibile dei ritrovamenti ha certamente il suo valore, ma esistono elementi di valutazione da anteporre ai rinvenimenti, affinché questi possano essere letti nel senso giusto, altrimenti rimaniamo all’Ottocento. Comunque dopodomani uscirà un mio libro sulla moneta senese, lavoro che rappresenta un piccolo contributo in tal senso.1 punto
-
Starei cercando anche l'articolo,sempre sulle varianti delle piastre di Ferdinando II di Borbone,di B.Baldanza apparso su "Italia numismatica"del gennaio 1962...1 punto
-
@littleEvil non so in che sezione vada, ma quel tagliacarte è veramente strepitoso1 punto
-
MDC Monnaies de Collection sarl > Auction 13 Auction date: 12 October 2023 Lot number: 1152 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction - Lot description: EMPIRE ROMAIN - ROMAN Majorien (457-461). Silique ND, Gaule ? Av. D N MAIORI - ANVS P F AVG. Buste casqué et diadémé à droite, drapé, tenant une lance et un bouclier. Rv. VOTIS - MVLTIS. L'Empereur debout, de trois-quarts face à droite, en habits militaires, tenant une lance de la main gauche et un bouclier orné d'une étoile de la main droite ; sous le bouclier, une petite tête et dans le champ à droite, une étoile à huit rayons. RIC.X. - (cf. 2649) ; Argent - 1,03 g - 15,5 mm - 7 h De remarquable qualité pour un type mal répertorié. Sans doute quelques exemplaires connus. Belle patine et de beau style. Superbe. Starting price: 300 EUR1 punto
-
1 punto
-
Buona sera G attestan che AS son nate Gatte stanche, assonnate Mr. Tea1 punto
-
Ho scoperto qualcosa di molto interessante per poter stabilire il tipo di colore del francobollo . Praticamente guardando i francobolli del Regno di Sardegna su aste catawiki sono descritti i colori e lì c'è ne sono un bel po' po' quindi penso che questo sito mi aiuterà a definire con più precisione il possibile colore . Se ti va prova a guardare catawiki francobolli regno Sardegna ed entra nel specifico del francobollo .1 punto
-
Qualche anno fa siamo andati a casa di amici A cena mi hanno messo seduto vicino a loro figlio minore che faceva la quarta elementare. Appassionato di storia. Ad un certo punto si volta di me e mi fa: ”ma senti, ma secondo te l storia è lineare come c’è la vogliono far studiare le maestre a scuola o è ramificata come un albero genealogico? No, perché secondo me ci sono tante storie che fanno parte della stessa storia. C’è quella delle maestre che ci hanno spiegato che c’è la linea del tempo e tutte le cose sono incastrate dentro lì. Ma non è vero. Ci sono un sacco di storie che non conosciamo. Ad esempio il ratto delle Sabine. I romani non avevano donne e le hanno rapite ai Sabini e le hanno sposate così hanno avuto un sacco di bambini. Si ma i Sabini chi erano. E non credo siano stati contenti che gli abbiano rapito le loro donne che poi loro sono rimasti senza e non potevano più sposarsi. O sono andati anche loro a rapire le donne di altri? E poi secondo me ci sono altre storie che non sappiamo neppure che ci sono state. e poi i romani dicono che è stato una cosa buona rapire le sapone ma portare via una donna è una cosa brutta vero? quindi vedi per me noi conosciamo un fatto che è sulla linea della storia delle maestre, ma in realtà da quel fatto partono altri rami ed altri fatti. Ma a noi ci fanno studiare solo uno di questi rami”. C’è una stratificazione anche nei codici. Ci sono specialisti che leggono e paragonano i codici e vedono errori, omissioni, aggiunte, cambiamenti. E riescono a risalire all’albero genealogico dei codici.1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, forse alla base di questo cambiamento c’è la perdita di importanza che la moneta metallica ha visto negli ultimi decenni. Nella società di oggi non esiste una cultura della moneta, semplicemente perché la moneta (fisica) non esiste quasi più. È quasi uno strumento del passato. Oggi se vuoi mettere da parte del denaro difficilmente lo fai con le monete metalliche, un po’ più facilmente con la banconota ma ancora più facilmente con depositi bancari/ postali. E quando vorrai spendere quei soldi quasi sicuramente lo farai utilizzando metodi di pagamento elettronici. È evidente che la pandemia, volente o nolente, ha accelerato il passaggio alla moneta elettronica incrementando gli acquisti online. Se già prima della pandemia buona parte della popolazione faceva acquisti online, dalla pandemia in poi TUTTE le fasce della popolazione hanno imparato ad acquistare online. Chiaramente ciò ha fatto perdere molta importanza alla moneta fisica. Produrre vere monete/medaglie per collezionisti in una società in cui la moneta non esiste è come se si producessero spade per collezionisti in una società che non l’ha mai vista usare una spada. Si creerebbero spade dalle forme assurde fatte per sfamare la fantasia di chi una spada non l’ha mai vista. La spada potrà essere fatta con la maggior cura al dettaglio possibile ma resterà comunque una spada/scemenza. Stesso discorso vale per questi gadget/scemenze che vedo da una decina di anni sul sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Immagino invece fosse diversa la società (che ancora usava la moneta metallica e quella cartacea) cui erano rivolte le monete/medaglie per collezionisti emesse dalla Zecca nel periodo della Lira della Repubblica e degli inizi dell’Euro. Queste ultime sono senz’altro belle e rappresentative di un’epoca mentre i gadget attualmente venduti dalle zecche nom rappresentano assolutamente l’epoca in cui viviamo. Come tutti i cambiamenti ha vantaggi e svantaggi.1 punto
-
Per me dare un voto non è facile, io ho una collezione che si è sviluppata negli anni andando a ritroso nel tempo, ho iniziato collezionando la Repubblica Italiana ed adesso sono alla Repubblica Fiorentina. Per la mia attuale collezione le monete slabbate sono pochissime e non mi interessano, quindi voto 1. Mentre per la mia vecchia collezione sto un po' alla volta mandando le mie monete a slabbare, soprattutto la Repubblica Italiana, i pezzi ovviamente più costosi, e devo dire che non mi dispiace di averle protette con una gradazione imparziale, e qui voto 8. Saluti Marfir1 punto
-
Per me il rame è il più facile invece🤷🏼♂️ Oro in primis più difficoltoso1 punto
-
Dove si svolgerà Milano Numismatica ? In pieno centro dietro il Duomo all’Hotel De La Ville, alla Sala Duomo di cui riporto l’immagine. Via U. Hoepli 6, Mm1 fermata Duomo1 punto
-
Confermo, e a dirla tutta anche le 50.000. Parlo però di esemplari non proprio FDS, anche se di buona conservazione. Non essendo propriamente un collezionista di cartamoneta (sono un collezionista un po' di tutto, e quindi soprattutto di niente ), quando le lire uscirono di corso non me la sentii di tenermi in tasca (anzi, in una busta trasparente) né le 50.000 né le 100.000, così rimediai... facendomi delle fotocopie 😂 😂 😂 A colori, eh? 😂1 punto
-
Complimenti Cristiano @Asclepia! Ottima moneta e soprattutto Rarissima ( probabilmente la più difficile da trovare di questa Tipologia ). La nostra passione a volte è strana, si cerca una moneta per anni e poi, quando ormai uno si è messo il cuore in pace, ecco che ne spuntano due a distanza di pochi mesi! Per fortuna sono riuscito ad aggiudicarmene un esemplare che condivido. ( taglio a serpentina, contrassegno Asterisco a 5 punte, asse a medaglia ) Ritornando alla rarità, questa è descritta come R4 dal Catalogo Nomisma ( n. 703 ). Nelle Aste passate ne ho trovate solo 2 (Inasta - Nomisma asta 65 ). Quindi, per ora, sono solo 4 in totale, come rilevato da @Raff82. Buona Serata Beppe Solo una puntualizzazione: l'ultima immagine è l'esemplare passato in Inasta e non è il mio esemplare.1 punto
-
Buongiorno e buona Domenica...dopo qualche mese di silenzio aggiungo questa rarità alla mia collezione di rame, il grana 3 per Murat più raro. Ho aggiunto anche un 3 grana carino ma lo posterò più aventi. Intanto ecco la mia Gioachino, come al solito foto cussì cussì ma è chiaramente lei....assi a medaglia e contorno a serpentina...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera e Buona domenica a tutti. Era tempo che pensavo ad una nuova tematica da seguire, e questo Denario rappresenta la pietra miliare del nuovo percorso Numismatico che sto progettando. Mi piacerebbe portare avanti una mini raccolta di monete con effigi femminili non molti pezzi e soprattutto senza fretta. In realtà ne ho già presi due, oggi vi presento il primo. Denario di Julia Domna con la Pietas. Ho trovato interessante la storia di questa Donna e del modo in cui divenne la moglie di Septimio Severo " la notizia di un oroscopo, che presagiva a Giulia Domna un futuro sposo regale, spinse Lucio Settimio Severo, ambizioso proconsole della Gallia Lugdunensis, già comandante della Legio IIII Scythica (179), a chiederla in moglie". Donna che trascorse gran parte della sua vita a fianco del suo uomo seguendolo sul campo , fino ad avere l'appellativo di Mater Castrorum madre degli accampamenti. Saluti Alberto1 punto
-
Eliodoro sa come “prendermi per la gola” postando queste monete alle quali non so resistere. Il saluto d’argento, assieme al suo simile di metallo nobile il saluto d’oro, sono i cardini della riforma monetaria voluta da Carlo I d’Angiò nel 1278. Hanno in pratica rivoluzionato la circolazione monetaria del Regno facilitando di certo le transazioni interne ma agevolando sicuramente anche le transazioni con gli stati esteri. Anche il saluto nasce con la sua medalea (molto rara rispetto al saluto tenendo conto che su otto marche d’argento, sette venivano utilizzate per il saluto ed una per il mezzo saluto), ma sotto il regno di Carlo II “perde” il suo sottomultiplo e verranno quindi battuti solo saluti d’oro e saluti d’argento simili a quelli di Carlo I. Ma il destino per il saluto d’argento non fu magnanimo. L’aumento del costo dell’oro e l’insana pratica della tosatura portarono a regolamentare la sua circolazione e, il 5 agosto del 1300, fu stabilito che il saluto d’argento di giusto peso fosse scambiato per 60 pezzi l’oncia, mentre quelli di peso ritenuto basso al numero di 66 pezzi l’oncia. Nonostante il provvedimento il saluto continuò a svalutarsi ed un anno dopo (11 agosto 1301) veniva scambiato a 70 pezzi e ½ l’oncia che diventarono, un mese dopo, 80 pezzi l’oncia (in pratica 7,5 grana a saluto). Questo calo di valore favorì la fusione delle monete per esportare il metallo ricavato quindi si corse ai ripari decretando un corso forzoso del saluto di giusto peso al vecchio nominale di 10 grana (60 per oncia). Ma anche questa forzata soluzione non ebbe un gran successo e, nel 1302, furono messi fuori corso e ritirati al numero di 75 pezzi l’oncia che poi diventarono 76 per l’abbassamento del prezzo dell’argento. Tutta questa serie di svalutazioni non fu altro che il preludio alla nascita del liliatus … Mi auguro di essere stato meno prolisso del mio precedente post ma comunque in grado di apportare un contributo alla discussione. @eliodoro aspetto uno con i simboli ora1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
