Vai al contenuto

Classifica

  1. sivispacemparabellum

    sivispacemparabellum

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      233


  2. Pxacaesar

    Pxacaesar

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3571


  3. ZuoloNomisma

    ZuoloNomisma

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3059


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8422


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/03/23 in Risposte

  1. Ciao a tutti, da poco ho aggiunto in collezione questo pezzo, che vi presento. Alessandro VII (1655-1667), Testone - Ferrara (Munt 74, CNI 6, MIR 1881/1). Peso 8.94 g D/: stemma inquartato a targa quasi rettangolare con intagli esterni, sormontato da chiavi decussate con cordone e fiocco e da tiara. * ALEXANDER * VII * PONT : M : 1655 In alto IS _ IS (in monogramma). R/: il santo con elmo piumato, in armatura a cavallo galoppante a destra, in atto di trafiggere con la lancia nelle fauci il drago in piedi a destra, retrospicente. S : GEORGIVS * FERRARIAE * PRO Es.: due armette ovali: a sinistra quella del cardinale legato Giambattista Spada, sormontata da cappello cardinalizio; a destra quella della città di Ferrara in cartella accartocciata e sormontata da corona. Nel mezzo IS (in monogramma). Si tratta di un testone rarissimo. Dalle mie ricerche e in base agli esemplari che ho registrato, sono pochissimi i passaggi di questa moneta sul mercato. Esistono anche le varianti Munt 75 e 76, che si distinguono solo per minime differenze di punteggiatura nella legenda e nelle armette. Del Munt 74, questo è personalmente il quarto esemplare che registro. Tutti gli esemplari sono in bassa conservazione e già il BB è per questa tipologia una conservazione di rilievo. Questo mio esemplare è uno dei meglio conservati. Le lettere IS in monogramma si riferiscono al segno di zecca di Giacomo Spagnoli, zecchiere. Michele
    5 punti
  2. Era il 25 luglio 1844 quando all’alba, furono fucilati insieme ad altri sette compagni, i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, figli del barone Francesco, alto ufficiale della marina austriaca, e di Anna Marsich, donna e madre che tanto si prodigò per la salvezza dei suoi amati figli. Attilio era nato nel 1810, mentre Emilio era arrivato 9 anni dopo. Avviati alla carriera militare e formati nell’accademia della Imperiale Regia Marina a Venezia, furono da sempre insofferenti al regime austriaco. Collegati alla Giovane Italia e a Giuseppe Mazzini, i fratelli rivoluzionari, esuli e lontani dal proprio paese, ordirono due progetti di cospirazione: il primo prevedeva l’invasione degli Stati Romani, l’altro le Calabrie. Scartato il primo perchè troppo dispendioso, optarono per il secondo, perché dall’Italia erano giunte notizie che sulle montagne di Cosenza, gli insorti si mantenessero ancora numerosi ed armati, e nel resto del Mezzogiorno serpeggiasse un certo fermento. In realtà i moti di Cosenza erano stati immediatamente soffocati e repressi e tutto era tornato sotto controllo. I rivoltosi, accecati dal giovanile fervore rivoluzionario, decisero di partire comunque per la Calabria. Saliti in 21 a bordo della nave da pesca e trasporto San Spiridione, comandato dal capitano Caputi, salparono dall’isola greca di Corfù e verso la metà di giugno sbarcarono a Crotone, alla foce del fiume Neto. Da qui, notte tempo, si diressero verso la Sila, ma ben presto si accorsero che un loro compagno, Pietro Boccheciampe, si era dileguato con l’obiettivo di denunciare la spedizione alle autorità borboniche e, quindi, di tradirli. Nei giorni successivi, la spedizione fu colpita da diverse azioni repressive, al punto che diversi compagni dei Bandiera persero la vita, mentre altri rimasero feriti. A San Giovanni in Fiore, dodici di essi furono catturati e condotti davanti al corpo di guardia. Il 23 giugno, su cavalli e muli, furono trasferiti a Cosenza, davanti all’intendenza e portati nelle carceri nel maestoso Palazzo Arnone.Il processo fu rapido, l’imputazione principale: cospirazione e attentato all’ordine pubblico. Ad essa si aggiunsero anche le accuse di sbarco furtivo a mano armata nel regno con Bandiera Tricolore, resistenza e attacco alla forza pubblica. Nonché, detenzione e asportazione di carte rivoltose e settarie.Il 16 luglio iniziò il processo, alla fine del quale il Commissario del re li dichiarò colpevoli di lesa maestà e richiese per tutti la pena capitale. Tre di loro ottennero la grazia e tra di essi c’era anche il pittore e scultore Giuseppe Pacchioni, che ritrasse i fratelli Bandiera poco prima di morire. Il 25 luglio del 1844 di buon mattino, si spalancarono le porte delle carceri.giunto il momento dell’esecuzione della sentenza. Il triste corteo si dispose su due file, per raggiungere il Vallone di Rovito. Ad un tratto si alzò un coro di voci, erano i martiri che intonarono, modificando qualche verso, il coro dell’opera “Donna Caritea” del Mercadante: ”Chi per la patria muore vissuto è assai; la fronda dell’allor non langue mai. Piuttosto che languir sotto i Tiranni, è meglio di morir sul fior degli anni”. Arrivati nel vallone di Rovito, nei pressi dell’acquedotto romano, i giovani patrioti si schierarono davanti al plotone d’esecuzione e, dopo aver urlato “Viva L’Italia “, caddero sotto il fuoco dei Borboni. Le salme vennero portate nella vicina chiesa degli Agostiniani. Si racconta che l’abate De Rose collocò all’interno delle bare, una bottiglia contenente un foglio di carta, con tutte le generalità di ciascuno. Ciò rese possibile il riconoscimento, quando fecero l’esumazione. Successivamente, le salme furono trasferite nel duomo di Cosenza e dopo l’unità d’Italia, traslate nei paesi d’origine. I resti di Attilio ed Emilio, il 16 giugno del 1867 furono trasportati a Venezia, accolti dalla madre affranta e disperata e tumulati nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. Un saluto a tutti e buona domenica. Raffaele.
    5 punti
  3. Buon giorno a tutti i "lamonetiani". Pubblichiamo di seguito la locandina appena realizzata per l’VIII^ edizione dell’evento di Venezia e presentata alla recentissima manifestazione di Riccione. Tanti gli elementi di novità: 1) eliminiamo il termine “convegno”, che allude ad altri concetti e chiamiamo questa manifestazione con un nome più consono, cioè Expo-Mercato della Numismatica; 2) la manifestazione si chiama “NUMISMARKETING VENEZIA” 3) ci saranno SOLAMENTE espositori nel settore numismatico. 4) l’accesso non sarà libero, ma con registrazione su di un sito in fase di completamento (si prevedono 7-10 giorni). Chi non si accredita potrà farlo anche all’ingresso il giorno stesso; ma, per sveltire le operazioni, si consiglia vivamente di fare la registrazione on-line. Sulle modalità di registrazione sarò più preciso, perché le stiamo definendo ed affinando. Questa scelta si è resa necessaria per un problema sempre più dilagante di sicurezza nelle manifestazioni commerciali. Tutto ciò va a vantaggio sia di chi espone, sia di chi partecipa. L’intento è di selezionare gli ingressi affinché arrivino alle manifestazioni persone EFFETTIVAMENTE interessate alla numismatica e non malintenzionati. La manifestazione di Venezia si terrà il giorno 21 ottobre, sempre presso il Novotel, sito in Via Ceccherini 21, immediatamente adiacente all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre. Per gli orari sarò più preciso nei prossimi giorni, per coordinare alcune iniziative in fase di definizione, compresa una culturale, che si terrà sempre nell’adiacente Sala Firenze. Sempre a disposizione. Stefano Palma – alias Sivis
    4 punti
  4. Ma per partecipare alle discussioni bisogna segnalare le nobili origini? Giudizi ed opinioni vanno valutate in base ad esse? Mi pare di essere tornati a molti anni fa quando un utente rispose ad un post esordendo con un "Io sono laureato"...
    3 punti
  5. Monete Storia e Curiosità Buongiorno a tutti, Inizio la mia giornata Numismatica con una nuova Discussione. Sul titolo non avevo dubbi, ho cercato solo di condensarlo in poche parole ma che facessero capire subito quale fosse lo scopo. Da sempre osservando e studiando le monete ho avvertito la necessità di contestualizzarle. Magari corro il rischio di annoiare, oppure no. Chiaramente ognuno è libero di presentare le proprie monete come meglio desidera. Il pretesto per la discussione oggi mi viene dal presentare una recente entrata in Collezione Litra68. 2 Tornesi Ferdinando II Millesimo 1849. Magliocca 738 Mi chiedevo cosa fosse successo nell immediato dopo i moti del 48. Ho raccolto quindi avvalendomi del Web. Qualche notizia di carattere storico, soffermandomi sugli avvenimenti cruciali e sulla Figura del Filangieri. Ho trovato anche un interessante rivista '' L'Arlecchino" fonte web. Senato. Di cui riporto la prima pagina, dove credo sia anche riportato il prezzo. Non mi dilungo oltre e iniziamo con un po' di Storia... 7 Aprile 1849 L'Esercito delle Due Sicilie da Messina, con 16 000 uomini comandati da Carlo Filangieri di Satriano, dopo aspri combattimenti, occupa Catania. 15 Maggio 1849 Capitolazione di Palermo dopo aver avviato la rivolta popolare, mentre il leader siciliani andarono in esilio a Malta. Una volta entrato a Palermo, Filangieri ebbe come prima preoccupazione il ristabilimento dell'ordine e della sicurezza che affidò alla Guardia nazionale. Proseguì col ripristinare le varie istituzioni anche quando la rivolta in Sicilia sembrò riprendere a seguito delle notizie sulla presunta sconfitta dei napoletani a Velletri (maggio 1849).[68] Filangieri, allora, pubblicò di sua iniziativa un proclama che ottenne lo scopo di calmare i siciliani e che prometteva loro alcune concessioni fra cui che il primogenito del monarca regnante sarebbe stato loro rappresentante in Sicilia. Ferdinando II, per niente d'accordo a lasciare in ostaggio ai palermitani il figlio, sconfessò Filangieri e questi insistette nelle sue ragioni;[69] Ferdinando rifiutò ancora e Filangieri lo raggiunse a Gaeta per persuaderlo a concedere un governo autonomo alla Sicilia. Solo a quel punto Il re promise concessioni per il futuro, e il generale se ne tornò fiducioso a Palermo.[70] In quello stesso periodo, costretto a mantenere l'ordine a tutti i costi, Filangieri proclamò la pena di morte per i detentori di armi. Misura considerata crudele che consentì tuttavia di riportare completamente l'ordine in Sicilia e che fu applicata per due volte. Probabilmente per ridimensionare i poteri del generale, il 26 luglio 1849, Ferdinando II istituì un organo che, da Napoli, avrebbe deciso la vita dell'isola: il Ministero degli Affari siciliani. Di contro, il 27 settembre successivo, nominò Luogotenente a Palermo Filangieri che, contrariato da questo dualismo istituzionale, l'8 ottobre 1849 rassegnò le dimissioni. Ferdinando non le accettò e promise ancora le riforme da Filangieri auspicate. 15 Dicembre 1849 Il re di Napoli, con un decreto, impose alla Sicilia il pagamento di un debito pubblico di 20 milioni di ducati. Saluti Alberto Aggiungo...
    2 punti
  6. Ciao a tutti, voglio condividere con voi questo "simpatico" denario di Giulia Domna (moglie di Settimio Severo e madre di Caracalla e Geta), coniato (spero ai tempi di Giulia Domna, per rubare la frase a @Pxacaesar), mi ha colpito in particolare la pettinatura "sbarazzina" della Augusta, nonchè una incredibile somiglianza con una delle mie nipoti che le dà quindi un valore aggiunto 😅 Ecco l'immagine con i dettagli: GIULIA DOMNA, DENARIO, Zecca di Roma, 196-211 d.C., ARGENTO, RIC 574 D/ IVLIA AUGUSTA, busto ammantato a destra R/ PIETAS PVBLICA, la Pietas velata stante di fronte, la testa volta a sinistra, con ambedue le braccia levate; accanto a lei un altare acceso gr. 3,21 Diam. mm 17,64 Sto cercando di avere almeno un denario per ciascuna delle donne dei Severi, ritengo che questo sia un buon inizio 😀
    2 punti
  7. Non credo che le posizioni di @viganò e @ARES III siano in contraddizione. L'elemento storico è ovviamente essenziale per la numismatica, quindi studio e conoscenza sono la base imprescindibile per chiunque voglia accostarsi seriamente alla disciplina. E' questo il motivo per cui sono tanto insofferente quando ci dilunghiamo a speculare su MS65 e MS66, fattori a mio parere del tutto irrilevanti per la vera numismatica. Il fatto che poi il giudizio sul Vittorio Emanuele numismatico sia sostanzialmente diverso da quello sul Vittorio Emanuele politico penso sia inevitabile. Anche perché per avere una figura di politico all'altezza di quella che è la levatura numismatica di Vittorio Emanuele credo dovremmo andare a scomodare Alessandro Magno
    2 punti
  8. Visto che ho aperto io la discussione con delle semplici riflessioni e visto che si va in altre direzioni, meglio chiuderla.
    2 punti
  9. "A francioso !!" Ma ti leggi ? Come se il fatto di essere di origine "aristocratica" desse più peso alla tua opinione ma poi... Dici che la Francia fa i suoi interessi in quanto nazione mentre l'Italia,con le sue differenze che culturalmente sappiamo tutti cosa ha prodotto, è "pro domo sua " esattamente come i transalpini e che quindi sbaglia . Come al solito :poche idee ma confuse.
    2 punti
  10. Due euro per due monete, entrambe usate quanto basta e di non facile reperibilità nelle ciotole sino ad un euro Per questa messicana basterà una piccola pulizia con l'acqua distillata e poi un leggerissimo strato di lacca Lindner per non fare riaffiorare il verde rame. 1 centavo del 1895 (Mo) Per questa non c'è bisogno di nessun intervento, è una moneta non comune dell'Etiopia, un centesimo di birr dell'era etiope 1889 (1897). ¹⁄₁₀₀ Birr - Menelik II - Ethiopia – Numista
    2 punti
  11. La moneta presentata da @Rufilius presenta una bella Giulia Domna , giovane sposa e probabilmente gia' mamma dei due piccoli Antonini. Le successive monete di @Pxacaesar ci presentano invece una Giulia Domna invecchiata , provata ed afflitta dall' odio tra Geta e Caracalla , ingigantitosi appena dopo la morte di Settimio Severo quando sul letto di morte si rallegro' di aver lasciato allo Stato due Antonini investiti di pari autorita' .
    2 punti
  12. Come scritto, farò un post ad hoc. Ed invito, fin da subito, a proseguire ogni commento su quel post, per evitare doppioni. Il post qui creato è solo una domanda di effettuazione o meno, non ha natura contenutistica. Non me ne voglia l'autore, che oltre tutto mi auguro di conoscere di persona. Autore che ha un nick name non particolarmente ben augurante per quello che ho fatto e che mi accingo a fare. Anche perché sono anni che sto cercando di lanciare una manifestazione di livello e seria a Venezia. E sono anni che studio la logistica migliore. E sono anni che collaboro con alcuni circoli di rilievo dell'hinterland, primo fra tutti quello di Padova, di cui sono socio, per arrivare allo scopo. Per fare quello che lui auspica nel suo Nick Name bisogna lavorare tanto e trovare le location giuste. Anzi, auspico un confronto con lui/lei a riguardo. Two heads are better than one.
    2 punti
  13. No no i commenti servono eccome: altrimenti chi di dovere non recepirà la gravità della situazione. Anzi dovremmo raccogliere delle firme qui in seno al Forum. Se ci facciamo sentire tutti insieme forse, e dico forse, potremmo avere molta più forza che da soli.
    2 punti
  14. Beh comunque ci hai preso, i maggiori segnetti della precedente non gli hanno permesso una gradazione equivalente all'altra. Lo so che le mie foto non sono il massimo ma meglio di così non riesco 😅 Saluti Marfir
    2 punti
  15. Ciao, direi a mio parere un ottimo inizio. Ottimo denario con un ritratto particolare, quasi da adolescente, di Giulia Domna che si contrappone ad altri dove appare anziana ed accigliata (posto alcuni esempi) . È per me proprio questo il bello della monetazione imperiale dei primi due secoli. Tanti ritratti di imperatori ed auguste, ovviamente molto realistici ( alcuni sono vere e proprie fotografie), ma sempre diversi gli uni dagli altri grazie alla bravura dei maestri incisori che anche su moduli di circa 2 cm. riuscivano a rappresentarli magistralmente. Penso che se uno volesse, potrebbe improntare la sua collezione solo sui denari e sugli antoniniani di questa augusta (o di un altra augusta o imperatore). Tenendo conto delle diverse tipologie e sopratutto dei diversi ritratti, ci vorrebbero anni e non ci si annoierebbe mai nella ricerca (ma io sono ovviamente di parte, percui). Complimenti ANTONIO
    2 punti
  16. Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per sapere se qui sono nella sezione giusta. Io ho iniziato un cofanetto tematico "La Grande Guerra": non so se postare il contenuto in medaglistica "Diede oro alla patria" del '17 / In tempi duri: "Ho dato l'oro per la difesa, ferro ho preso per l'onore" tedesca del 1916. ================= oppure nel regno una e due lire 1916+17 ================= Monete mondiali? Spille belghe del fronte occidentale, anche con monete del congo belga. ================= Monete europee? Copechi del fronte orientale "Wilna 1916" ================= oppure cartamoneta? 5 marchi del 1917 ================= Questa di sicuro è contemporanea: due sterline del 2014 ================= ed il tagliacarte andrebbe messo in "altre forme di spendere soldi" Scheggia di granata: Proiettile: lama fatta con una fascetta di una granata: ================= Uhm... adesso mi accorgo che ho già detto tutto qui. A questo punto lasciamo stare le cose come sono! Tanto non credo che una "sezione mista" verrà mai creata sul forum. Servus Njk PS: la cassettina è già adesso un po'strettina, ma se ne prendo una più grande poi sembra vuota e devo riempire gli spazi liberi... voi tanto sapete cosa intendo 🤣
    1 punto
  17. @Pistola84 ero in viaggio e ho visto ora la discussione sulla dracma cisalpina e conosco bene questa moneta con la scritta parzialmente rimossa perché in passato è stata nella mia collezione ed è un Pautasso tipo 4 se vuoi la corrispondenza con Arslan poi ci guardo
    1 punto
  18. C'è un imperatore romano che è conosciuto negativamente con un appellativo: L'APOSTATA. E visto che le parole sono importanti e che la storia la racconta chi vince ecco che su Flavius Claudius Iulianus, è calato un giudizio negativo che viene tramandato nella "storiella" che viene divulgata nelle scuole e che non invoglia l'approfondimento su questa figura storica sicuramente di spicco. **** PARENTESI SU GIULIANO **** Per un'introduzione wikipediana a Giuliano: https://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Claudio_Giuliano https://www.romanoimpero.com/2009/09/giuliano-lapostata-360-363.html https://www.renovatioimperii.org/giuliano-apostata-custode-mos-maiorum/ Video: https://www.raiplay.it/video/2023/01/Passato-e-Presente---LImperatore-Giuliano---06022023-bcffc037-b61d-4b72-823d-6215789f7fd6.html **** / PARENTESI SU GIULIANO **** La battaglia di Strasburgo, conosciuta anche come battaglia di Argentoratum, fu combattuta nel 357 tra l'esercito tardo romano sotto Giuliano all'epoca Cesare e la confederazione tribale degli Alamanni guidata dal re supremo congiunto Chnodomar. La battaglia ebbe luogo nei pressi di Strasburgo (Alsazia, Francia), chiamata Argentoratum nel racconto di Ammiano Marcellino, Argentorate nella Tabula Peutingeriana. La battaglia fu il culmine delle campagne di Giuliano nel 355-7 per porre un freno al margine di movimento di alcune tribù di barbari nelle Gallie e per tentare di ripristinare la linea difensiva romana dei forti lungo il Reno, che era stata in gran parte distrutta durante la guerra civile romana del 350-3. La guerra civile nell'Impero Romano d'Occidente tra il 350 e il 53 d.C. aveva lasciato le frontiere debolmente difese, e le principali confederazioni tedesche lungo il Reno - i Franchi e gli Alemanni - approfittarono della situazione per attraversare il fiume, distruggere le fortificazioni romane lungo esso e occupare parti della Gallia romana. Nel 355, l'imperatore Costanzo nominò suo cugino Giuliano, 23 anni, suo Cesare nelle province della Gallia con il comando di tutte le truppe nella regione. Dopo aver riconquistato la città di Colonia, Giuliano progettò di intrappolare gli Alemanni con un movimento a tenaglia, ma quando la metà più grande del suo esercito fu costretta a ritirarsi, si trovò di fronte a una forza tedesca molto più grande fuori dalle mura della città di Strasburgo. Sebbene probabilmente in inferiorità numerica con un margine sostanziale, l'esercito di Giuliano ottenne una vittoria completa dopo una dura lotta. Con perdite trascurabili, i romani scacciarono gli Alamanni oltre il fiume Reno, infliggendo pesanti perdite. La forza di Giuliano, l'esercito di scorta imperiale della Gallia, era piccola ma di alta qualità. La battaglia fu vinta grazie all'abilità ed alla tenuta della fanteria romana, ed in seconda battuta con la cavalleria che, inizialmente, si comportò male. Qui un video un po' troppo entusiastico ma ben spiegato e riassunto della campagna del 355-7 Video con ricostruzione grafica animata della della campagna del 355-7 (in inglese) @Maastricht
    1 punto
  19. La serie della mezza doppia a nome di Carlo Emanuele III continua con il millesimo 1762 (ex Lotto 1183 Asta 68 Nomisma Spa, 2-3/9/2023). Con l’occasione: Un caro saluto, Domenico
    1 punto
  20. Io avrei un soldo falso del Bertuccio in rame. Ma niente a che fare con questa presunta prova, che tanto prova non mi sembra. Le prove venivano fatte in maniera diversa.
    1 punto
  21. Ok no problema , Però peccato quando arriva il colpo gobbo per me? Si spero di stuzzicare l'appetito...come già detto ne ho una 40 e farò una sezione a se . Ti invio come anticipo quella che ti interessa
    1 punto
  22. Questa mattina ho ricevuto risposta circa le marche da bollo...@Jagher. Per questa... Hi PostOffice according to 2019 Barefoot, these are General Duty and most likely 1854 issue # 6, or 6a if the leaf print is also on the back. CV listed is 20 or 35 EU (6a). These did not have individual watermarks,only the sheet watermark, so at best you would see a portion. Perforations vary and can be compound. My Barefoot does not include anything for Venice... TRADUZIONE Ciao PostOffice secondo Barefoot 2019, si tratta di General Duty e molto probabilmente del numero 6 del 1854, o 6a se la stampa delle foglie è anche sul retro. Il CV elencato è 20 o 35 UE (6a). Questi non avevano filigrane individuali, solo la filigrana del foglio, quindi nella migliore delle ipotesi ne vedresti una parte. Le perforazioni variano e possono essere composte. My Barefoot non include nulla per Venezia... Dunque hanno un valore di catalogo (CV) che può andare dai 20€ ai 35€. se la stampa delle foglie è anche sul retro, solo la marca da bollo. Non occorre comunque nessuna verifica quindi non staccare nulla, sappiamo anche senza controllare se ha le foglie dietro, che pressappoco il valore è quello.
    1 punto
  23. Buongiorno a tutti, oggi vi propongo un altro testo della mia biblioteca che non dovrebbe mancare nel percorso di analisi e studio della circolazione monetaria del Banco di Napoli: Titolo: Il Banco di Napoli Istituto di Emissione Editore: Edizione del Banco di Napoli Curata: Luigi De Rosa Pagine: 374 Illustrazioni: 271 a piena pagina Anno: 1976 Il volume illustra, sullo sfondo delle vicende economiche e monetarie del Paese, i tipi, i tagli, le forme e le innovazioni che caratterizzano le emissioni del Banco di Napoli tra il 1861 e il 1926. Documenta, inoltre, gli sforzi del Banco di Napoli per adeguare il tipo della sua circolazione cartacea alle esigenze che fu chiamato a soddisfare dopo l'unificazione politica del Paese. Sommario: Di seguito alcune illustrazioni: Il libro è stato stampato su carta filigranata con lo stemma del Banco di Napoli dalle Cartiere Pietro Miliani di Fabriano: Invece le illustrazioni sono state eseguite dalla Zincografia Partenopea di Napoli. Grazie e buona lettura, numys
    1 punto
  24. Grazie veramente per questo nuovo slancio a una manifestazione a cui tengo molto. Molto apprezzato lo sforzo di raccogliere in modo costruttivo le critiche mosse in precedenza, anche attraverso questo forum, ad altre famose manifestazioni. Spero davvero che questi intenti possano far crecere capillarmente l'interesse per la numismatica partecipando numerosi. Così creando un punto d'incontro in un capoluogo da sempre vivacissimo negli scambi commerciali, ma spesso snobbato come fosse in concorrenza per campanelismo.
    1 punto
  25. Grazie ancora a tutti voi per gli interventi, il fatto di essere in un gruppo così affiatato e competente mi sprona ancora di più a continuare con questa passione 😀
    1 punto
  26. Certamente continuerò ad avere una mia visione delle cose. Poi ho anche il tuo permesso ,percui. Involontario era inteso come non voluto e non come non punibile come lo hai interpretato erroneamente tu. Come vedi non c'era bisogno di nessuna correzione giuridica (che i francesi siano i colpevoli materiali lo detto in due miei interventi precedenti) senza bisogno delle tue correzioni giuridiche che, molto semplicemente, nel caso specifico non servono. Ultimo mio intervento, lascio volentieri parola a nuovi interventi da chi ha voglia dì intervenire che leggerò con molto interesse. ANTONIO
    1 punto
  27. Dovremmo allora aprire un circolo, visto il crescente numero Lascio perdere certamente , ma se mi parli di "involontario" , allora sono costretto ad intervenire tecnicamente per "correggere" il tiro, poi puoi pensarla come meglio credi...
    1 punto
  28. L'importante è avere una visione su determinati avvenimenti.... Tu hai la tua, che hai esternato ed io ho la mia che ho altrettanto spiegato....Non vedo dove sia il problema. Lascia perdere l'essere giurista, ragioniere o centralinista....Non centra niente con quello di cui stiamo parlando. Sicuramente averle diverse per quanto mi riguarda è fondamentale, resta l'amara realtà , e questa è inconfutabile, che a distanza di tanti anni lo stato italiano non ha saputo e voluto tutelare suoi cittadini (ed i loro familiari) che sono stati vittima di una vera e propria guerra avvenuta nei nostri cieli quella sera. E questo scientemente e vergognosamente con la complicità di una parte dello stato ( volutamente con la s minuscola).... Questo è stato appurato nei vari processi, ed io da cittadino italiano non riuscirò mai a perdonare ed a farmene una ragione. Di nuovo vergogna!!!. ANTONIO
    1 punto
  29. Pure io ho nobili natali, la mia famiglia ha ancora un castello da qualche parte. Ma anche ignobili (non nobili) di cui vado più fiero, se per quello visto che la mia bisnonna era una nativa americana. Detto ciò hai ragione: la Francia, è Nazione dal tardo medioevo e per quella ha identità nazionale. Come peraltro l'inghilterra. L?italia è nazione dall'altro ieri. Ma sul fatto di proteggere i propri affari questo è un'altro discorso. Sul fatto di averla un giorno, temo anche io che la protervia europea appiattirà ogni particolarità nazionale creando un insipido minestrone unico. La Francia è anche quella nazione dove ai bambini alle elementari insegnavano che: "la Francia ha la forma di un esagono perfetto" tanto è forte il suo nazionalismo, è la nazione del "se non è francese non è buono", del "prima i francesi" con buona pace dell'"uber alles" germanico. Ma è anche il paese dove uno sconosciuto può fare richiesta di cattedra all'università e se vince il concorso gliela danno. Proprio questo è oggetto di un lavoro fatto da una nostra cara amica francese di nascita che ha scoperto di essere italiana di origine a 18 anni ed è andata alla ricerca delle sue radici, ha sposato un italiano ed ha avuto notevole difficoltà a scrollarsi di dosso il retaggio culturale che le avevano inculcato che tutto in francia è perfetto e migliore di quanto esista al di fuori. "Nessuno siam perfetti, ognuno c'abbiamo i suoi difetti" E comunque... è un interessante caso di storia recente di cui alla fine si sa ben poco grazie ad un'attenta manipolazione di dati ed informazioni. E non è che questo non sia mai avvenuto, anzi, si ripete in continuazione da quendo c'è la storia.
    1 punto
  30. Ancora su Giuliano II una piccola lezione di storia molto chiara e facile:
    1 punto
  31. Quoto quoto e quoto.....si infatti😉👍
    1 punto
  32. Sai com'è, devono pur giustificare in qualche modo il range di punteggi che va dal MS 65 al MS 70 e che rappresenta "sfumature di FDC". Poi però mi piacerebbe sapere qual è la differenza concreta tra un MS 68 ed un MS 69 e cosa gli manca per essere un 70 pieno... Ma temo che così finiremmo nuovamente off-topic.
    1 punto
  33. ho origini francesi - aristocratiche - e dico ciò: la Francia ha una identità nazionale, ciò che l'Italia non ha mai avuto e mai avrà. La Francia è Nazione e giustamente protegge i suoi affari. L'Italia è solo una terra con un popolo non conscio di essere tale e dalla classica forma mentis mercantile per il quale vige il "pro domo sua". L'italiano medio - per carità non tutti - pensa solo a sé e questo si rispecchia anche e purtroppo nella politica.
    1 punto
  34. Temo tu abbia interpretato nuovamente a tuo uso quando da me detto chiaramente nel post. I responsabili materiali sono sicuramente francesi ( lo scritto chiaramente) ma chi ha continuato poi ad ad uccidere per ogni anno trascorso sia le povere vittime che i loro familiari, con le mancate verità e gli insabbiammenti,siamo stati noi italiani. Spero di essere stato più chiaro e mi auguro che adesso tu abbia capito. ANTONIO
    1 punto
  35. Ero un ragazzino all'epoca ma nei miei ricordi sono rimaste ben impresse le immagini del TG che mostravano parti dell'aereo ed alcune delle povere vittime che galleggiavano nel mare... Seguendo poi le inchieste giornalistiche, in particolare quella del compianto Purgatori, la verità sostanzialmente si è sempre saputa ed alcuni tentativi di depistaggio sono stati veramente ridicoli (tipo il mig sulla Sila). Quello che mi ha preoccupato invece sono state le morti sospette avvenute successivamente di chi sapeva o poteva sapere. Morti sospette indicate nella sentenza del giudice Priore e non frutto di teorie complottistiche. Ormai sono passati 40 anni dall'evento e credo che i parenti delle 81 vittime (anzi i loro discendenti) meritino che la verità, quella VERA, venga ufficializzata. Si possa finalmente sapere chi ha lanciato quel maledetto missile e che magari giungano le inutili e tardive scuse da parte di tutte le parti coinvolte.
    1 punto
  36. Un sentito grazie al @ilnumismaticoper l'ottima spiegazione, che trovo molto istruttiva e chiara.
    1 punto
  37. Bella moneta! Ottimo inizio ! Tranquillo, piano le prendi tutte, Aquilia Severa inclusa 😉
    1 punto
  38. DO RO ai lati dello struzzo nella prima. apollonia
    1 punto
  39. Completiamo l'opera... Roman Provincial Tiberius Æ As of Osca, Spain. AD 14-37. TI CAESAR DIVI AVG F AVGVSTVS, laureate head right / Horseman galloping to right with spear; V V below, OSCA in exergue. RPC I 296. 12.67g, 29mm, 4h. Good Fine. apollonia
    1 punto
  40. Anche per questo non posso dire nulla, chiederò a chi ne sa di più.
    1 punto
  41. Grazie per la considerazione Cinna ma non credo di essere capace di far ciò, specialmente perché questo è tra gli argomenti più “scottanti” affrontati più e più volte sul forum senza successo; tra l’altro, affrontarlo in questa sede è chiaramente un off topic, per cui vi chiederei gentilmente di disquisire di fdc / qfdc e via dicendo in una nuova discussione. Tornando a parlare della moneta, questa purtroppo, come preannunciato, non gode di una foto degna. Giudicando quello che vedo, la guancia mi sembra più “spenta” in paragone al forte lustro che contraddistingue i campi e altre parti della moneta. Se ciò è frutto di un effetto fotografico per me non è fdc “liscio”. Il lustro ha sempre la precedenza nella valutazione, ancora prima della “conta al segnetto” (che giudico un approccio errato nella valutazione del grading). Se invece la zona sottoesposta (sia al dritto che al rovescio, anche se quest’ultimo mi sembra più bello) presenta un lustro PARI a quello dei campi allora è fdc, segni di contatto inclusi, perché sono frutto del processo di coniazione. Più volte ho scritto che il numero dei contatti non influisce sulla conservazione (a meno che non siano deturpanti) ma eventualmente sul prezzo finale. Comunque, in questo caso, l’entità dei contatti non è tale da non assegnare la massima valutazione SE ci sono i presupposti per farlo, ovvero, lustro compatto e omogeneo su tutta la moneta, inclusi i rilievi più alti.
    1 punto
  42. Buonasera, chiedo anche per questa moneta una vostra valutazione. Grazie
    1 punto
  43. Aggiungo solo che Carlo Filangieri nacque a Cava dei Tirreni (mia città natale) da una famiglia nobilissima. Il padre Gaetano fu un noto giurista del regno e la mamma Carolina Frendel di origine ungherese fu educatrice della principessa Luisa Maria di Borbone secondogenita del re Ferdinando IV. Molti cavesi abitano in via Filangieri a Cava ma non tutti sanno chi era il principe di Satriano.
    1 punto
  44. Questa invece è una marca da bollo 'per cambiali ed altri effetti di commercio' del 1868 . Soprastampa tipografica nuovo valore su marche del 1867 per cambiali pagabili in Italia, filigrana Corona.
    1 punto
  45. Bene, allora vi chiedo: se i segni di contatto non fanno la differenza, qual'e' la discriminante fra un fdc e un qfdc? Perché a vostro modo di vedere esisterebbe l 'spl+ (usura minima solo nei punti alti) eppoi? Tutto fdc? Occhio che quando compri tutti sono felici nel lasciarvelo credere. Al momento di cedere però verranno fuori le differenze. Facciamo così chiediamo a qualcuno che possa dirimere: @Monetaio @ilnumismatico che ne pensate?
    1 punto
  46. Segni di contatto 🙂 Tutte no, ma mi do da fare 🤣
    1 punto
  47. Complimenti per il Doge (anzi, il Dose). apollonia
    1 punto
  48. Relata refero... «Scendi il cane»: per l'Accademia della Crusca si può dire (ma non scrivere) Secondo il linguista Vittorio Coletti, l’uso transitivo dei verbi sedere, salire, uscire ed entrare può essere ammesso, ma solo in ambito colloquiale «Scendi il cane»: da oggi chi usa questa espressione potrà difendersi dalle accuse di sgrammaticatura, appellandosi nientemeno che al parere dell’Accademia della Crusca. Sul sito dell’istituzione, il linguista Vittorio Coletti ha risposto al quesito di molti lettori, che hanno chiesto se è lecito costruire il verbo *sedere *con l’oggetto diretto di persona: «Siedi il bambino, siedilo lì». La sua replica legittima anche l’uso transitivo (diffuso al Sud) di salire, uscire ed entrare, ma solo in un ambito colloquiale. «In questo significato l’uso transitivo di sedere è registrato in qualche dizionario, ad esempio nell’autorevole GRADIT, ma non compare nello Zingarelli 2019», scrive il linguista. «Si tratta di una costruzione nata, probabilmente, dall’assorbimento nel verbo semplice del composto causativo fare + sedere, una procedura sintetica che riguarda da tempo anche altri verbi di moto come salire e scendere ma anche uscire e persino, al sud, entrare, che in molti italiani regionali (non solo meridionali) ammettono, specie all’imperativo, il complemento oggetto (sali/scendi il bambino dalla nonna, esci il cane). Sedere con l’oggetto diretto di persona si legge ormai nei manuali sulla cura dei bambini o nelle istruzioni su come mettere un bambino sul seggiolino dell’automobile. Dunque, è una costruzione abbastanza diffusa e neppure solo recente. Google books riporta un “siedilo sopra una poltrona damascata” in un testo edito a Cremona nel 1865 (N.F., Memorie storiche della Colonna Mantovana nella guerra d’indipendenza 1848-49)». La costruzione transitiva, allora, è corretta? «Si può rispondere di sì, ormai è stata accolta nell’uso, anche se non ha paralleli in costrutti consolidati con l’oggetto interno come li hanno salire o scendere (le scale, un pendio). Non vedo il motivo per proibirla e neppure, a dire il vero, per sconsigliarla. Ma certo è problematico definirla transitiva perché la prova di volgere il verbo al passivo (accertata invece ormai per salire, specie nel linguaggio alpinistico col valore di scalare:* la cima è stata salita da…*) non sembra per ora reggere (la mamma ha seduto il bambino sul seggiolino ma il bambino è stato seduto sul seggiolino dalla mamma) come del resto non regge per altri verbi in costruzione transitiva non passivabile (per es. si può dire ho dormito un lungo sonno ma non un lungo sonno è stato dormito da me). Diciamo insomma che sedere, come altri verbi di moto, ammette in usi regionali e popolari sempre più estesi anche l’oggetto diretto** e che in questa costruzione ha una sua efficacia e sinteticità espressiva che può indurre a sorvolare sui suoi limiti grammaticali». https://www.facebook.com/AccademiaCrusca/posts/2101296743247269 Limiti grammaticali che la Crusca non ignora e non abolisce di certo. Infatti, quando la pagina Facebook dell’istituzione linguistica è stata presa d’assalto dagli utenti indispettiti da questa apertura, è intervenuto il presidente Claudio Marazzini, intervistato dall'Agi. «Il problema è che ogni volta che si trasferisce un discorso scientifico sottile su un piano mediatico si producono risultati perversi. Coletti ha guardato con simpatia a una spinta innovativa che trasferisce un modo di dire popolare, accettandola nell'eccezione della quotidianità e delle situazioni familiari. Naturalmente se viene trasportato nella grammatica della scuola nascono dei problemi perché l'insegnante sarà comunque chiamato a correggere quelle forme nell'italiano scritto e formale». Va bene, quindi, chiedere al marito di «scendere il cane», ma guai a scriverlo: non è corretto. «Di fronte alle tendenze del parlato il linguista è sensibile perché tenta di cogliere il mutamento in atto, ma il grammatico no e si erge a limite invalicabile». Da https://www.vanityfair.it/news/approfondimenti/2019/01/28/scendi-il-cane-per-laccademia-della-crusca-si-puo-dire-ma-non-scrivere% apollonia
    1 punto
  49. La questione è stata affrontata dall’Accademia della Crusca, dimostrando che nell’italiano letterario recente e attuale la prevalenza del tipo riguardo a è generale. Anche nell’italiano dell’uso, i vocabolari che lo descrivono riportano soltanto la forma riguardo a, l’unica considerata corretta dalla Grammatica Treccani (p. 391) la quale ipotizza che l’accoglimento della forma senza a sia dovuto all’analogia con l’uso correttamente transitivo del verbo riguardare in costruzioni del tipo per quanto riguarda qualcosa, per ciò che riguarda qualcosa. Tuttavia, il fatto che molte persone abbiano chiesto di sciogliere il dubbio relativo all’uso delle due forme induce il sospetto che il tipo senza a sia relativamente diffuso. Una rapida interrogazione degli archivi di tre importanti quotidiani italiani ("la Repubblica", "Il Corriere della Sera", e "La Stampa") dimostra che, in media, ogni cinque attestazioni del tipo con a ce n’è almeno una del tipo senza a. La conclusione dell’indagine è: “Finché le proporzioni numeriche fra il tipo riguardo a x e il tipo riguardo x saranno queste, sarà lecito considerare corretto soltanto il primo; ma se, fra qualche anno, l’incidenza del secondo dovesse crescere, grammatici e lessicografi dovranno prenderne atto e considerare ammissibili entrambe le costruzioni“. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.