Vai al contenuto

Classifica

  1. PriamoB

    PriamoB

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1661


  2. prtgzn

    prtgzn

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3963


  3. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      12512


  4. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1708


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/04/23 in Risposte

  1. C'è anche da dire, in tutta onestà, che qualche volta si esce dal seminato della cartamoneta; ma è questo il bello della chat. Inoltre si è istaurato un'AMICIZIA, e la scrivo in maiuscolo appositamente, dove persone che fino a due anni fa erano solo dei nckname su di un forum, ora si trovano anche fuori dalle chat. Ci siamo, e lo dico con orgoglio, resi parteci all'allestimento di una sezione di cartamoneta in una location molto particolare del sud Italia: niente popò di meno che un castello, da parte di un componente del gruppo: colui che ha lanciato questa iniziativa.
    7 punti
  2. Si, effettivamente è stata una bella iniziativa, che ha perso vita quasi per gioco ed è ormai da due anni che si protrae. Pensa, in tutto questo tempo non abbiamo mai saltato un appuntamento, qualcuno si è sempre collegato. Pur di non perdere l'appuntamento settimanale, chi si trovava in viaggio o in un luogo di villeggiatura si è connesso da un autogrill, dal treno, dal pullman o addirittura durante una cena con amici e parenti. Insomma veri e propri "radicali numismatici". 🙄
    6 punti
  3. ...una nota ditta tedesca, che produceva le cassette di più analogici tempi passati (quelli di noi che negli anni'80-90 avevano un'autoradio di sicuro se le ricordano) https://commons.wikimedia.org/wiki/File:CassetteTypes2.jpg agli albori produceva tutt'altro: era una "F"abbrica di "S"oda ed "A"nilina, nella regione del "B"aden (un Land a sud, incastrato tra la Francia e la Svizzera). E qui chiudiamo il cerchio Azione da 200 Marchi del 1925 qui il dettaglio del timbro a secco (cosa che apprezzo particolarmente, soprattutto sulle banconote: una "filigrana" che si sente con i polpastrelli) con il foro di annullamento. Questa addirittura me la hanno regalata quando ho fatto un altro acquisto, ma vale circa due-tre euro, non di più: un pezzettino di storia alla portata di tutti! Servus, Njk
    4 punti
  4. A seguito della fine dell'asta Numisfitz 3 posso finalmente postare quello che sarebbe il primo tornesello di Francesco Venier in mano privata (tornesello mai esitato prima) oltre ai 2 presenti nelle collezioni del Correr e Bottacin. https://www.biddr.com/auctions/numisfitz/browse?a=4099&l=4841583
    4 punti
  5. Gentile Amico, ti informiamo con molto piacere della pubblicazione del nuovo libro del nostro Presidente:tefano Poddi - "I FALSI DELLA BARACCA 19" La presentazione del libro avverrà all'interno della manifestazione PIU' LIBRI PIU' LIBERI presso la Nuvola di Roma, il giorno 7 dicembre nella sala Nettuno alle ore 16,30. In allegato troverai: - la sinossi del libro - la copertina per intero - i particolari delle sterline l'originale e la falsa. Presentazione di " I FALSI DELLA BARACCA 19 " Ti aspettiamo. ASSOCIAZIONE ITALIANA CARTAMONETA Associazione no-profit La Segreteria CV - 13 dicembre 2022 (1).pdf SINOSSI - I FALSI DELLA BARACCA 19.docx
    3 punti
  6. Buonasera a tutti, all'ultima asta di Inasta era proposta questa pubblica del 1622 e con sigla MC in conservazione abbastanza modesta,ma ho deciso di portarla a casa per l'errore di trascrizione del nome del Re:PIILIPPVS anziché PHILIPPVS, è la prima che vedo con questa particolarità...
    3 punti
  7. Il primo di tre video curati da Andrea Cavicchi che ripercorrono una figura chiave nel passaggio di Roma dalla Repubblica all’Impero: Augusto narrato dalle sue coniazioni, autentici capolavori d’arte, comunicazione e propaganda Diamo a Cesare quel che è di Cesare: PRODUZIONE A CURA DI EUGUBIUM studio numismatico in esclusiva per Cronaca Numismatica https://www.cronacanumismatica.com/la-vita-e-la-figura-di-augusto-attraverso-le-monete-1a-parte/
    2 punti
  8. Ciao, si tratta dì un asse di Herennio Etrusco, figlio di Traiano Decio. Emesso quando era ancora Cesare ( la testa e' infatti non laureata). Sul rovescio vi è raffigurato Mercurio con la dicitura Pietas Augg. Moneta non comune. Posto foto di esemplare simile per classificazione 🙂 ANTONIO
    2 punti
  9. Dovrebbe arrivare tra poco questo Mezzo Baiocco Fermo (1798) a parte la bellezza rude della moneta dovrebbe essere anche una variante per le due croci chiuse sul fascio, in altre non ne ho viste. Sul Gigante riporta solo due tipi. Fascio senza croci Rara e l'altra nel R/ con al bordo la corona di alloro un R4 addirittura, chi può dirmi qualcosa su questa? Grazie La ribattitura su REPUBLICA riuscite a capire le lettere sotto? Grazie ancora.
    2 punti
  10. L'onore è anche mio, cari! Grazie di cuore x questi due anni di amicizia e avventure numismatiche, con l'auspicio di molti altri a venire! Banconotari del forum: unitevi!!
    2 punti
  11. È un oggetto interessante. Sul valore non mi saprei esprimere ma sicuramente particolare. Nell' ultima riga sono riportati alcuni dati sulla stampa che potrebbero aiutare a determinarne l'autenticità. Si tratta indubbiamente di una realizzazione abbastanza dozzinale e con alcuni errori nel disegno delle monete. Trovo curioso che il 5 lire del Regno d'Italia napoleonico sia posto tra le monete francesi. Delle monete dell' Unione monetaria latina vedo mancante la Spagna. Tra le monete fuori corso sono riportate monete straniere, sudamericane soprattutto che erano vicine ai parametri unione monetaria latina ma non facenti parte. Vi sono inoltre tutti i pezzi in bronzo dei paesi dell' unione monetaria latina che, giustamente, sono indicati come fuori corso. Tra le monete in bronzo riconosco penny inglesi, centimes di Napoleone III e della repubblica, le monete del governo provvisorio spagnolo del 1870 ma anche monete brasiliane e dell' india britannica. Mi sembra nel complesso verosimilmente autentico visto che è molto coerente con il periodo.
    2 punti
  12. È un vero onore far parte di questo gruppetto. Direi che siamo stati davvero fortunati a trovarci visto che nei nostri incontri si discute praticamente soltanto di banconote, di cui tutti noi “radicali numismatici” siamo accaniti collezionisti 💸
    2 punti
  13. A questo punto potresti direttamente investire su consiglio della tua banca, sarà certamente una situazione molto più sicura e vantaggiosa.... Sì scherza naturalmente!
    2 punti
  14. Randolph: Credo che lo abbiamo pagato 35 mila dollari, ma mi sembra di ricordare che lo stimammo 50 mila dollari per la compagnia di assicurazioni. Oh oh oh! Vedi, Mortimer? Valentine ci ha già fatto guadagnare ben 15 mila dollari!
    2 punti
  15. Ciao, effettivamente si vede chiaramente che la legenda recita PAX RVGVM anziché PAX REGVM,ho verificato sul Pannuti-Riccio,sul MIR,sul D'andrea -Andreani e sul Magliocca e non l'ho trovata ,infine ho verificato sul CNI e anche li non c'è... Complimenti per la variante,per me, inedita... Posto la pagina del CNI...
    2 punti
  16. Bè non proprio, la sezione cartamoneta e scripofilia era regolarmente con i piedi sotto il tavolo. Presenti quasi tutti quelli del gruppo " i radicali numismatici". Chi sono i radicali numismatici? Basta collegarsi il giovedì sera dopo le 21:30...
    2 punti
  17. Mi lamento spesso del nostro IPZS, ma guardando cosa combinano le altre zecche nell'ultimo decennio, non siamo proprio così presi male.
    1 punto
  18. 😂😂😂 Eh ma vedi che sorprese riservano? A me queste cose piacciono!
    1 punto
  19. Complimenti, dico la verità le sto guardando ultimamente con un altro occhio e mi stanno iniziando a piacere davvero molto, poi quando vedo queste legende così mi piacciono ancora di più. Complimenti ancora. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  20. Sulla figurina dedicata agli eroi del fumetto non è specificato: l'uomo ragno non sembra, forse Daredevil?
    1 punto
  21. Beh lo potevano mettere un presepino nel francobollo.. così sembrerebbe il passaggio della cometa di Halley.
    1 punto
  22. @Nibbi Il costo varia a seconda del volume e ha una copertura di base inclusa, di solito 10,000 euro. Se vuoi assicurare per somme più elevate, c'è da aggiungere una percentuale della somma extra. Il contenuto non va dichiarato, l'importante è avere foto di tutto quello che metti dentro in caso di problemi. Una cassetta di circa 10 dm^3 (ad esempio 25x10x40 cm) si trova anche sotto i 100 euro annui a seconda da dove vivi. Io la consiglio vivamente, il vantaggio dell'Italia è che ce ne sono molte anche al di fuori dei grandi centri urbani.
    1 punto
  23. @nikita_ ti ringrazio per l'identificazione. Immaginavo che era una moneta di quella zona . Ecco la descrizione della moneta: Al dritto : George Jivaji Rao Scindia Bahadur, Maharaja di Gwalior (ultimo maharaja regnante di Gwailor fino al 1948) Al rovescio : emblema dello Stato e valore (quarto di anna) Qui bandiera di Gwailor, che spiega i due serpenti sotto il busto....
    1 punto
  24. Ciao, è una moneta indiana con su raffigurato il maharaja dello stato principesco di Gwalior, ne ho alcune, non hai messo il peso, ma sembrerebbe un quarto di anna del vikram samvat 1999, il calendario induista equivalente al nostro 1942. Bella monetina Con la stessa data c'è la scheda su Numista: ¼ Anna - Jivaji Rao - Princely state of Gwalior – Numista
    1 punto
  25. In effetti il valore della collezione è una discriminante importante. Se molto alto, la cassetta di sicurezza è sicuramente più vantaggiosa (il costo della cassetta non è in base al valore di quel che metti dentro, giusto? Devi dichiarare cosa metti dentro?) Il punto sulla documentazione per fortuna non è un problema, sono un tipo molto preciso e ho conservato tutto. Mentre al punto 2 non avevo pensato. La mia collezione è piuttosto dinamica. Insomma, non mi sembra ci sia una soluzione buona. La cassetta per me è quasi inaccettabile, tanto vale non collezionare. L’assicurazione ha i suoi svantaggi. Non fare nulla corri un rischio. Non ci resta che piangere.
    1 punto
  26. Ottemperare alla diligenza imposta dalla natura del compito
    1 punto
  27. Certamente. La numismatica, o almeno la parte squisitamente commerciale della medesima, viaggia a mode, che influenzano notevolmente i prezzi a seconda del momento/periodo. Le avverse fortune delle monete della Repubblica la dicono lunga a questo proposito, solo per fare un esempio.
    1 punto
  28. Ma scusa non hai mai sentito un professionista finanziario andare in galera? Non so perché tu voglia dare dei stupidi o idioti (per modo di dire)a tutti quei poveracci che hanno perso i loro risparmi. Io ho 65 anni e le mie prime azioni le ho comprate a 19 anni e da allora mi è andata bene e a volte male ma consapevole di rischiare. Le azioni bancarie offerte dalle banche erano carte false con bilanci falsi fatti apposta anche per i tecnici finanziari ,tanto per dirti io mi sono salvato per un fatto esterno,ma il mio amico consulente finanziario ha perso una bella cifra . Credo che non ci sia altro da aggiungere.
    1 punto
  29. Purtroppo la gente entra in banca pensando che in quel posto vengono messi a frutto i propri risparmi. E pensano che lo facciano professionalmente. E tutto questo è vero. Professionalmente però vuol dire farlo secondo le regole, che non tutelano chi compra (anche se così sembrerebbe) ma tutelano chi vende! É un paradosso ma vi garantisco che è così. Se io sono basato a Londra, che è fuori da ue, consiglio un investimento in Italia, faccio perdere i soldi, sono passibile di denuncia e devo risarcire il povero investitore inconsapevole. Se io apro una filiale europea, preparo tutta la mole di carta che mi si richiede per avere la licenza Europe (mifid e scartoffie inutili) faccio perdere il povero investitore inconsapevole, sono inattaccabile.. ora ditemi chi tutela la legge.. il povero investitore oggi giorno non ha altra alternativa che farsi spiumare dalle banche.. mi spiace dirlo.. poi non sempre viene truffato, ma surclassato di inutili commissioni quello è sicuro..
    1 punto
  30. Si continua a non capire il punto. Nessuno dice che bisogna fidarsi ciecamente. Certamente è un azzardo. Ma questo non toglie l’aspetto etico profondamente disonesto della vicenda narrata da @Jagher che personalmente mi fa ribrezzo. Certo che non c’è una sistematica circonvenzione di incapaci! Ma che a pagare siano sempre gli stessi e’ altrettanto vero.
    1 punto
  31. Appunto. Non è questione di insensibilità, che francamente non c’entra proprio nulla. Ci dev’essere un limite morale a quello che i funzionari delle banche consigliano. E’ vero che viviamo una società dove economicamente (e non solo) il principio del Mors Tua Vita Mea impera, ma non può essere che in nome del profitto della propria banca si truffino i clienti, e spesso anziani, che non possono permettersi di consultare dei consulenti finanziari indipendenti (e anche su questo parliamone). L’etica degli affari è estinta come gli pterodactyls ormai. Ma questo non può costituire un alibi. Poi sono parole al vento e hai ragione tu che alla fine bisogna non fidarsi più proprio di nessuno
    1 punto
  32. Salve. Come già anticipato ieri, pubblico la mia piastra 120 grana 1785 con, al rovescio, 8 gigli e 2 punti in verticale all'interno degli 8 gigli. Invece, manca del punto la sigla "C" che fiancheggia la corona. Saluti.
    1 punto
  33. Buongiorno. Questo è il regalino che mi sono fatto ieri a Verona. Interessante scudo della croce di Pasquale Cicogna, massaro Alvise Baffo. Particolarità è che al dritto non ha nessun segno di interpunzione tra le diverse parole. Non ho trovato questo particolare ne riportato nel corpus ne in nessun altro scudo almeno a mia memoria. Cosa ne pensate. Variante interessante? Inedita? Grazie e buona giornata a tutti.
    1 punto
  34. Buonasera a tutti, credo di essere finalmente riuscito a completare la serie grazie ad un Amico che mi ha regalato il famoso 1790 SICI. Saluti Alberto
    1 punto
  35. Escludendo i dupondi dalla testa radiata (anche se sembra ce ne siano con testa laureata) Potrebbe essere un RIC I (NERO) 270 RIC I (NERO) 354 (sesterzi) ma più probabilmente RIC I (NERO) 305 o 309 (assi) che hanno la testa a dx e la porta del tempio di Giano a sx.
    1 punto
  36. Sono perfettamente d'accordo con te, solo un appunto: il pubblico preferisce lo spicciolo e il sensazionale non solo per un fatto di gusto personale (cioè perché preferisce la pappa pronta) , ma molto spesso per esigenze di tempo (il lavoro e la famiglia non sempre consentono di poter dedicare molto tempo ai propri interessi) ed anche per una questione di comprensione (non tutti hanno avuto la voglia o la fortuna di poter studiare), quindi si rapportano con quello che è più immediato che non necessita di un dispendio di tempo e di molte nozioni pregresse. Fatto sta che questa scissione rende molto più godibile entrambe le offerte storiche.
    1 punto
  37. Buon giorno. Le fotografie mi sembrano insufficienti ma, da quel poco che si vede, direi, specialmente dal bordo del dritto, che lascia parecchio a desiderare. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  38. Ferdinando II, 10 Tornesi 1840 Il più bel Tornesone della mia Collezione.
    1 punto
  39. Scambio di Gazzettino del Cordusio col trittico Guerre e monete di Accademia Italiana di Studi Numismatici con l‘editore Alberto D’Andrea
    1 punto
  40. Oggi al Veronafil l’Accademia Italiana di Studi Numismatici ha consegnato il Premio per la divulgazione numismatica al Centro Numismatico Valdostano, premio strameritato per quanto fatto negli anni per la divulgazione e per i giovani ! Bravissimi ! Le due delegazioni e la Targa qui sotto !
    1 punto
  41. Sembra presa da "Il pianeta delle scimmie"! 😆
    1 punto
  42. Cioccolato Caffarel da consumarsi entro il 12/98... 25 anni fa! non è pubblicitaria ma questa tovaglietta da the mi è piaciuta tanto!
    1 punto
  43. Buon giorno. Da quello che si vede direi che la moneta non da adito ad alcun sospetto riguardo all'autenticità. I segni di usura per me sono presenti e tali da giustificare un sensibile calo nel peso, simile a quello da lei misurato. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  44. https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/sistema-pagamenti/2023-sistema-pagamenti/statistiche_SDP_20230523.pdf
    1 punto
  45. Da leggere: https://www.cronacanumismatica.com/nemmeno-linflazione-frena-i-collezionisti-italiani-di-monete-e-non-solo/
    1 punto
  46. Beh una risposta un po' piú articolata credo mi farebbe capire meglio le tue perplessità I miei primi ricordi in ambito numismatico/collezionistico sono di mio nonno che mi spiegava, moneta alla mano, cosa fosse il fior di conio e cosa fossero le monete commemorative. Mi viene da pensare che siano queste cose che poi mi hanno attirato nel vortice di questa patologia. In assenza dell'oggetto non sarebbe mai avvenuto suppongo.
    1 punto
  47. Io passo tanto tempo libero coi miei figli tra francobolli e monete. E li incentivo nella collezione numismatica. Il mio più piccolo (12 anni) ha iniziato una collezione di monete (ovviamente io ci metto i soldi, ma cerco di far scegliere e contrattare lui). Gli ho fatto fare una ricerca sul re, gli farò fare una ricerca sulla monetazione sotto quel re; poi gli farò preparare una scheda per ogni moneta con foto. Poi andremo a stampare il libricino a colori della collezione. Sceglieremo un bel monetiere che la contenga. Penso che sia un bel modo di impiegare il tempo in famiglia. Mio nonno fece così con me, anche se era più difficile reperire materiale negli anni 80. per gli eventi di figli di amici (cresime, comunioni, etc) regalo sempre una bella monetina. Un giorno potranno essere lo spunto di una nuova passione. Condivido quanto sopra perché pensò che tutti gli appassionati debbano fare qualcosa per tramandare e diffondere questa passione. Noi siamo i primi ambasciatori dei nostri hobby.
    1 punto
  48. Ultimamente vengono postati numerosi falsi e con l'occasione sono andato a tirare fuori il mio pezzo! Non è questo il caso, ho controllato tutto e sembra essere tutto ok. Dovete sapere che quando presi questo cappellone ero poco più che un ragazzo, lo acquistai senza perizia e basandomi esclusivamente sulla fiducia del venditore. Ricordo che in quel periodo arrivò in bottega un bellissimo album antico del Regno con dei pezzi magnifici per me a quel tempo. Era stato composto, ricordo, da un signore che lavorava alle Poste morto nel 75 e il figlio, avvocato se ricordo bene, dopo 30 anni fu costretto a venderlo per problemi di salute. Anche l'album era bello, di quelli vecchi, solo i fogli erano da sostituire; c'era anche un testo scritto dal vecchio proprietario a mò di dedica, il venditore voleva farmelo leggere ma poi non so perché non lo lessi. Ricordo anche che poco prima di acquistarlo era lì presente in negozio un noto perito che le stava esaminando, quando prese il cappellone esclamò: questo è falso! Poi lo guardò meglio, lo misurò e disse che era autentico. Io ho sempre tintinnato su questo fatto: forse hanno fatto il "giochetto" per convincermi all'acquisto? Io ero un ragazzo, giovane, facilmente impressionabile e potevo cascarci facilmente. Ma poi l'autenticità sembra essere confermata un po' da tutti! In seguito acquistai diversi pezzi di questo album che custodisco ancora adesso ma ne conteneva tanti altri che non potetti prendere! Ogni volta chiedevo di uscire fuori quell'album, lo sfogliavo e ogni volta ne prendevo una.....bei momenti che difficilmente dimenticherò. L'unica cosa che la pagai bei soldini all'epoca..... Basta ora, a voi in esame il Cappellone in questione. In particolare mi piacerebbe avere pareri sulla conservazione, finalmente sono riuscito a fare foto decenti, all'epoca mi fu additata quasi per fdc, ma fdc certamente non è :-) A voi la parola, spero di non avervi annoiato con la mia storia. Grazie.
    1 punto
  49. Buona serata Innanzitutto complimenti a @Eldorado; hai riportato a galla una moneta già inserita in catalogo, prendendola ad un prezzo equo. (quello della passata asta era, a mio avviso, da "fuori di testa") Giovanni, la tua è una ipotesi suggestiva, ma voglio pensare che mai e poi mai, nella zecca di Venezia, per "smagrire" una moneta, avrebbero potuto sfregiare l'impersonificazione stessa della Repubblica. Se ci fosse stata questa esigenza per il peso abbondante, l'avrebbero fatto in un campo libero della moneta; mai sulla impersonificazione della Repubblica, né sul leone! saluti luciano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.