Vai al contenuto

Classifica

  1. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1843


  2. caravelle82

    caravelle82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      11184


  3. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8038


  4. Asclepia

    Asclepia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3954


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/27/23 in Risposte

  1. Buonasera....dico anche io la mia semplicemente facendo dei confronti con foto di monete ritenute autentiche e credo più all'autenticità che alla non bontà della moneta. La perlinatura è conforme, dove sana, a monete originali. Il dettaglio della rosetta, cosa non trascurabile, pare giusto. Io non seguo questa monetazione ho solo qualche moneta e per il Re Buono, qualche ramino e uno scudo comune del 79! Detto ciò, l'unica cosa sospetta ma può essere na debolezza presente anche in altre monete, è la B di umBerto non chiusa sotto. Ma ad esempio ci sono esemplari di 1878 con l'uno con la stanghetta orizzontale bassa, mancante a destra (vedi foto) Il calo di peso non dice nulla. Sembra una moneta incastonata o che ha fatto parte di qualche composizione saldata assieme ad altro. Poi per toglierla, l'hanno così conciata. Posto le foto di due esemplari in conservazione non eccelsa...il primo con la debolezza sul 1. Cordialmente.
    4 punti
  2. Eccomi qua, giusto in tempo per postare la mia horror-coin di fine anno. 100 lire del '57 variante Emmental solo per voi!
    3 punti
  3. Il periodo delle festività natalizie e di fine anno porta in generale a riflessioni e , se avrete tempo, voglia e motivazioni, può essere però anche il momento per pensare a una tematica, a una riflessione di tipo numismatico per il Gazzettino 11 che verrà…. Nell’augurarvi già un buon 2024 a tutti voi, vi ricordo la mail per consigli, domande o invii articoli : [email protected]
    3 punti
  4. Ciao a tutti! Vedo di essere breve, temo di avere i minuti contati. In un'altra discussione si parlava del "Poppy Coin" canadese del 2004, una moneta in parte colorata destinata alla circolazione. Già di per sè questa è una cosa interessante; ma, dopo aver appreso che esisteva una leggenda urbana (sic! mai fui così in torto!) che raccontava delle caratteristiche nanotecnologiche nascoste che la rendevano una moneta spia, non ho esitato a prenderne un esemplare. Col senno di poi: che errore! intrigato dal mito, ho cercato con un buon ingrandimento dei dettagli sospetti: niente: nulla: proprio zero. Poi ho avuto la pessima idea di usare delle lampade ultraviolette con spettri dieversi e così sono emersi particolari inquietanti: che cos'è quella sagoma? Una scheda SIM? osserviamo meglio i dettagli: sembra definitivamente essere un circuito stampato! Adesso non vorrei aver aperto un vaso di Pandora, non vorrei che le forze oscure dietro a questa operazione ora mi siano ostili. Per non mettere in pericolo la mia famiglia partirò presto per l'estero, lasciando indietro telefonino e bancomat, porterò solo contanti (o no? adesso sappiamo che anche le monete sono tracciabili! Ed i fili di sicurezza? sono forse delle antenne?) - mi sa che prendo solo i miei talleri d'argento di Maria Teresa! Una supplica ad @ART, se mi succede qualcosa, divulga tu la verità! Spero che questo non sia un addio, Njk ================================== EPILOGO: per fortuna non ho dovuto lasciare casa. Il Servizio di Sicurezza della Difesa ha poi smentito il suo avvertimento sulle monete spia: "Sappiamo dove abbiamo commesso l'errore, le informazioni non sono state vagliate adeguatamente. Sebbene queste monete abbiano destato sospetti, alla fine non c'era nulla". Un numismatico di Toronto ha esaminato le proprietà fisiche del metallo, concludendo che non c'era nulla di strano. Ha aggiunto però che il rivestimento protettivo della moneta si illumina in modo particolare alla luce ultravioletta. "Questo potrebbe essere stato un po' sospetto", ha detto. ================================== PS: questa cosa fino due ore fa non la conoscevo, ho fatto la prova con una lampada UV solo per vedere se e come cambiavano i colori del papavero... immaginate che faccia ho fatto dopo aver visto il risultato! Mi sono sentito come Mulder!!!👽
    2 punti
  5. Che spettacolo! @nikita_ questa merita qualche tua creazione. Questa merita per davvero. Quindi la inseriamo negli orrori del tempo che fu.......mare nostrum😁 Che colpo di reni stasera.......un mostro ha postato @Bruzio
    2 punti
  6. Ciao, a beneficio di quanti hanno seguito questa discussione pubblico foto di un altro esemplare non autentico prodotto con identiche matrici. La forma del tondello è praticamente identica ed è stato ricoperto da una finta patina deserto 🙂 ANTONIO
    2 punti
  7. Meno male che è arrivata la Parola di Dio a illuminarci. Del resto è il periodo...
    2 punti
  8. La moneta in questione è stata usata per scopi non consoni con la natura della stessa, è in grado di conservazione B, ed è originale.
    2 punti
  9. mi sento di proporre per una possibile identificazione la placchetta per l'annidamento di un pomello apri cassetto ad anello... vedi, solo a titolo di esempio, le immagini allegate... Mario
    2 punti
  10. Ecco il “Doblinger”: Ottone I o Il (962 - 73 / -982) - denaro scodellato. Ar, gr. 1,09 Mi piace moltissimo, e sarà uno dei protagonisti di una prossima mostra. Domenico
    2 punti
  11. Ciao ragazzacci 😁 da anni cercavo di sostituire la coppiola dei 5 lire di Umberto nelle due date di emissione, che erano in collezione in modesta conservazione, soprattutto il ‘78. E adesso in meno di 15 giorni per una concatenazione di eventi le ho beccate tutte e due. 😂. Quella che vi presento stasera è il millesimo comune, in una qualità che presenta rilievi intonsi e una ottima lucentezza di conio, priva però di particolare patinatura. La sorella più grande di un anno invece, quella veramente in FDC, quella rara, presenta una straordinaria, incredibile colorazione tenue con riflessi rosso azzurri. Ma questa ve la faccio vedere dopo Il ponte dell’Immacolata che per noi milanesi inizia giovedì con Sant’Ambrogio. Esistono obiettivamente esemplari migliori di questo ‘79, ma se vi dico a quanto sono riuscito a prenderla non ci credete 😳😉 Buona serata a tutti
    1 punto
  12. DE GREGE EPICURI Oggi vi mostro una tetradramma di Treboniano Gallo per Antiochia, g. 12,70 e 26 mm. Al D, busto drappeggiato a dx e la scritta: ΑΥΤΟΚ Κ.Γ.ΟΥΙΒ.ΤΡΕΒ.ΓΑΛΛΟC CΕΒ. Al r., aquila a sinistra e la consueta scritta ΔΗΜΑΡΧ ΕΖΟΥCΙΑC- SC ; una Δ fra le zampe dell'aquila. Un pochino consunta, ma non mi sembra male. E' presente nel Sear al n. 4349.
    1 punto
  13. Francesco Ficoroni ( 1664-1747 ) è stato un erudito, archeologo, antiquario e collezionista, autore di saggi e scritti sull' arte antica . Delle sue importanti collezioni, disperse dopo la sua morte, resta legata al suo nome una notevole cista, cilindrica, in rame H. 77 cm. con sculture, decori e scritte, oggetto ritenuto etrusco-italico del IV sec. a.C. , rinvenuto, pare nel 1738, a Palestrina . Lo stesso Ficoroni donerà la cista al museo Kircheriano, notando che " ...il cavaliere Frederic inglese mi volle dare ... una manciata di zecchini, ma invano ..." perchè il Ficoroni ne rifiuterà la vendita . Può valere un cenno ricordare che in tempi non lontani, è stata considerata la non originalità dell' oggetto .
    1 punto
  14. Sfortunatamente e' stato non possibile. Ma e' stata lezione di umiltà e indicazione a imparare conoscenza monete periodo VEIII (e lingua italiana a proposito )
    1 punto
  15. Come la meteora che fu responsabile dell'estinzione di massa dei dinosauri, penso che questo cratere sia stato l'artefice dell'estinzione di massa delle £ire...
    1 punto
  16. La distinzione tra Photo e Relief è frutto di pura esperienza diretta. Ho visto personalmente tutte le varianti che ho citato. Di conseguenza so che in un set ci sono le photo e in un altro le relief, e quindi la tiratura del set è anche quella della moneta. Malta è un’altra che gioca con questi segni di zecca. Ma per ora ha smesso. Che io sappia non lo fa nessun altro. Dovrei vedere cosa dice eurocollezione di Malta però, appena ho tempo controllo (tanto gli anni da monitorare sono pochi)
    1 punto
  17. Avevo fatto dei conti troppo alti coi set PROOF, perdonami. Sono 76 monete. Eurocollezione conteggia bene le monete con i segni di zecca, ma non distingue tra PHOTO e RELIEF, che sono a conti fatti due tipi di conio diversi. Credo di non essermene persa nessuna (anche perchè è stato abbastanza pazzo star dietro a tutti). Inutile dire che qui dentro ci sono le commemorative più rare di tutta l'eurozona (le due commemorative 2021 versione Leone Ponte Relief hanno tiratura 1.000 pezzi. Non esiste moneta più rara). 2004: unica versione 2005 2 versioni: Zecca Finlandia in Rotolino + Zecca Francia in Set PROOF Commemorativi 2006 2 versioni: Zecca Finlandia in Rotolino + Zecca Francia in Set PROOF Commemorativi 2007: unica versione 2007: Trattati di Roma: unica versione 2008: unica versione 2009: unica versione 2009: Unione Monetaria unica versione 2010: unica versione 2011: unica versione 2012 Henri: unica versione 2012 10 anni Euro: unica versione 2012 Matrimonio: unica versione 2013 Inno: unica versione 2014 Jean: unica versione 2014 Indipendenza: unica versione 2015 Henri: unica versione 2015 Nassau: unica versione 2015 Bandiera Europea: unica versione 2016 Charlotte 2 Versioni: versione Caduceo Veliero + Versione Leone Ponte solo in Set PROOF Commemorativi 2017 Servizio Militare 2 Versioni: versione Caduceo Veliero + Versione Leone Ponte solo in Set PROOF Commemorativi 2017 Guillaime III 2 Versioni: versione Caduceo Veliero + Versione Leone Ponte solo in Set PROOF Commemorativi 2018 Costituzione 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2018 Guglielmo I 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2019 Charlotte 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2019 Suffrage 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2020 Henri d’Orange 3 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte 2020 Charles 5 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte; Caduceo + Leone PHOTO; Leone + Ponte PHOTO 2021 Jean 6 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte; Caduceo + Leone PHOTO; Caduceo + Ponte PHOTO; Leone + Ponte PHOTO 2021 Matrimonio 6 Varianti: Caduceo + Leone; Caduceo + Ponte; Leone + Ponte; Caduceo + Leone PHOTO; Caduceo + Ponte PHOTO; Leone + Ponte PHOTO 2022 Bandiera 3 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca 2022 Matrimonio 3 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca 2022 Erasmus 3 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca 2023 Parlamento 4 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca; Caduceo + Corvo PHOTO 2023 Henri 4 Varianti: Caduceo + Corvo; Cornucopia + Rinoceronte; Zecca Slovacca; Caduceo + Corvo PHOTO
    1 punto
  18. Prego, è stato un piacere poterti aiutare a classificare questa monetina
    1 punto
  19. Guarda, ho fatto lo stesso conto: sono molte molte di più. A me risultano 89 monete. Intendendo per varianti quelle che hanno segni di zecca diversi e/o la versione photo relief.
    1 punto
  20. No @torpedo : ho semplicemente ricordato che, mi pare una quindicina di anni or sono o poco più, alcuni ritennero non originale la cista, non saprei dire, ora, con quali motivazioni e con quale esito . Una buona giornata
    1 punto
  21. All'epoca l'hype era molto alto, di conseguenza anche le quotazioni. L'Euro era una novità, le aspettative erano alte. Poi con gli anni il mercato è stato inondato da una quantità mostruosa di monete commemorative/divisionali speciali/nuovi tagli di monete. E ciò non è un bene per le quotazioni in generale. Consideriamo anche che le divisionali poof sono oggetti per collezionisti. I collezionisti di domani, a mio avviso, compreranno principalmente le nuove uscite. Pochi acquisteranno a ritroso tutte le divisionali. Ecco perché i prezzi sono destinati più a scendere che a salire, in quanto ci saranno più persone/eredi che vendono rispetto ai nuovi collezionisti che acquistano
    1 punto
  22. @Alessiadm983 Sarebbe bene sempre aprire una discussione per ogni singola moneta. Ciò per evitare confusione sia in chi legge sia in chi scrive. Ad ogni richiesta, poi, bisogna allegare sempre una foto (possibilmente adeguata) di entrambe le facce della moneta e unire i dati di peso e diametro. Tutti questi sono dati indispensabili per cercare di arrivare ad una identificazione più corretta possibile. Ora lascia così, ma integra magari con quanto mancante. Ho visto che sei un nuova/o utente, quindi non preoccuparti. All'inizio e' normale non essere tanto pratichi, ma vedrai che te la caverai presto benissimo (anche magari con il nostro aiuto, se lo riterrai opportuno). Ciao. Stilicho
    1 punto
  23. @Atexano E' sempre bene non allacciarsi ad altre discussioni (soprattutto se molto vecchie) a meno che non si voglia dare loro una rinfrescata apportando qualche novità. Qui tu chiedi informazioni specifiche su una altra moneta ed in particolare poni un quesito di autenticità. Questa e' una sezione di approfondimento, quindi sarebbe stato più opportuno postare la moneta (unita ai dati di peso e diametro) in una discussione apposita nella sezione Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità - Lamoneta.it - Numismatica, monete, collezionismo. Ciò per dare anche una maggior visibilità alla tua richiesta. Ormai hai già avuto risposte; tieni comunque presente il suggerimento per eventuali altre richieste future. Absit iniuria verbis, naturalmente. Ciao. Stilicho
    1 punto
  24. Ciao, dall'aspetto generale la moneta è più che dubbia. Purtroppo ci sono molte riproduzione di questa tipologia, e mi sembra di ricordare che si tratti di un falso conosciuto 🙂 ANTONIO
    1 punto
  25. Sembra il coperchietto di un pentolino. Avete presente i bricchi per il the?
    1 punto
  26. Per questo non è mai banale lo studio delle patacche. Mi sono sbilanciato in quel senso,proprio perchè di patacche ne prendo volontariamente un bel pò per osservarle. Resta un mio parere,ma quell' esagono buono e non sgangherato,è sinonimo di bontà per me. Riccardo
    1 punto
  27. Buongiorno e Buon S.Stefano, Concordo con @caravelle82. Per me la moneta è originale. Peso calante dovuto all'usura. Bordo martoriato ma con perlinatura regolare. Contorno: i falsi si riconoscono soprattutto per la "rosetta" con l'esagono all'interno, in questo caso è ok. Sul valore commerciale molto basso sono d'accordo, è una moneta rara, ma meglio lasciare la casella vuota... Certamente le foto molto piccole non aiutano a dare un parere univoco. Saluti, Beppe
    1 punto
  28. Se non erro è una discussione già aperta su questo tema in altre occasioni. Detto ciò io personalmente ci sono nato perché il mio babbo, buonanima, fu un grande collezionista degli anni Sessanta e Settanta
    1 punto
  29. Buon pomeriggio Con queste foto è difficoltoso sbilanciarsi,ma mi sento di dire che a mio avviso è autentica e martoriata di brutto. Questi dettagli sulle patacche non se ne vedono. Sotto peso? Normale per lo stato in cui si trova. Conservazione a mio avviso molto bassa,più che altro per gli innumerevoli e deturpanti colpi ovunque : mB-qMB
    1 punto
  30. Notate il peso 3,38 g. Entusiastica la descrizione ITALY. Venice. Ducat, ND (1400-13). Venice Mint. Michele Steno. PCGS MS-64. Fr-1230; Biaggi-2858. Visually impressive and most appealing, this Near-Gem exemplar delivers to the eyes a rich luster, with crisply applied details and much eye appeal. No immediate signs of marking or handling are seen, leaving this example as a specimen that will capture many excited bidders. Traduco Visivamente impressionante e molto attraente, questo esemplare Near-Gem offre agli occhi una ricca lucentezza, con dettagli applicati in modo nitido e molto attraente per gli occhi. Non si notano segni immediati di marcatura o manipolazione, e questo esemplare è destinato a catturare molti offerenti entusiasti. Basterebbe il peso per accorgersi che è ststa tosata, ma ai criminali ( pardon , agli esperti) di PCGS questo non interessa. Estimate: $1000. --- scommetto che qualcuno la compra a 1000 o più Potrebbe essere uno dei falsi poi corretti riparando il nimbo, ma lasciamo perdere... STACK&BOWERS, January 2024 NYINC Auction lotto 54187
    1 punto
  31. Buon natale anche a voi, mettendo a posto/frugando a 6 anni nella cantina di mio nonno trovai un 20 cent del 1918 del regno (la mia numero 1 per citare Paperone), e da lì cominciai a mettere da parte ogni lira diversa che trovavo in giro (erano gli anni 90), poi parenti e amici che andavano all'estero mi regalavano qualche moneta circolata dei vari paesi che visitavano. Poi crescendo e lavorando ho cominciato con gli euro in argento , che al momento sono la parte della mia collezione di cui mi pento di più (con maturità numismatica ormai considero medaglie anche le monete che non hanno mai circolato, pure se emesse per legge e avente un valore scritto sopra e dunque monete). Poi mi sono trasferito in Veneto, e un giorno in un negozio di Padova per curiosità comprai una moneta di Venezia (un grosso di Iacopo Tiepolo) e da lì è partito il mio core della numismatica, la monetazione della Serenissima. Ho sempre ammirato la repubblica di Venezia e Venezia (è stato uno dei motivi del mio trasferimento qua la passione per quella meraviglia tra cielo e mare) e da allora cerco di completare una tipologica di Venezia (costosissima a dire il vero). Però ho 34 anni, quindi c'è tempo per metterne assieme una buona parte 🤣. Saluti
    1 punto
  32. Anche se a distanza di molti anni volevo apportare il mio contributo con i due esemplari che ho in collezione. Confermo il fatto che la testa di Minerva era il simbolo della zecca pontificia fino al 1846 poi sostituito con la tiara pontificia
    1 punto
  33. In un giorno così speciale come il Natale, vorremmo inviarvi i nostri più sinceri auguri. Che queste festività vi portino tanta gioia, serenità e momenti di condivisione con i vostri cari. Desideriamo ringraziarvi di cuore per il sostegno e la fiducia che ci riponete in ogni manifestazione, contribuendo alla crescita, la vostra partecipazione è di fondamentale importanza per il nostro successo. L’impegno futuro sarà quello di rendere questo evento un luogo ancora più familiare, accogliente e di conoscenza, distinguendoci con lo stile identitario che ci contraddistingue da sempre e arricchendo l’esperienza di tutti gli appassionati con grande passione e dedizione. Che il nuovo anno sia un'occasione per ognuno di noi per realizzare desideri e raggiungere obiettivi ancora più grandi. Ancora una volta grazie di cuore per il vostro contributo prezioso. Vi auguriamo insieme alle vostre famiglie un Natale speciale e un 2024 ricco di felicità, salute e successo. Buon Natale e Buon Anno dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia.
    1 punto
  34. L'introduzione dell'euro e la nascita di mio nipote Alessandro nel 2005. Contraccambio gli auguri. apollonia
    1 punto
  35. Buone feste anche a te! Bhè pure io incominciaí da piccolo mettendo assieme monetine a casa dei nonni e dei genitori, parlo di monete Italiane in lire della repubblica e poi passaí a collezionare da adolescente le monete di corso di San Marino che il tabacchino ci metteva da parte comprando i primi astucci o pagine plastificate. Poi crescendo qualche moneta del regno e argento anche mondiale senza investire soldi che certo non avevo.. Poi capí che il regno non mi piaceva era molto dozzinale e poco mi apparteneva e affascinava e incominciaí a collezionare monete piú antiche di Lucca e Granducato di Toscana inizialmente in bassa qualitá. Crescendo invece mi sono specializzato nella ricerca, coi libri e con la conoscenza in qualitá e raritá della monetazione Medicea, liberandomi delle vecchie ciofeche ho conosciuto un mondo, il mio con cui oggi mi gongolo come un bimbo. Un Saluto Fofo
    1 punto
  36. - 8 giorni all' horror classifica delle 2 categorie artefatti e orrori del tempo.............👀
    1 punto
  37. La lega che costituisce l’oro nordico è un ottone quaternario per la presenza di stagno (1%) e alluminio (5%) oltre al rame (89%) e allo zinco (5%). Ogni metallo reagisce con l’ossigeno dell’aria per formare l’ossido rispettivo. L’alluminio è il più reattivo e reagisce rapidamente formando uno strato superficiale di ossido di alluminio. 4Al(s) + 3O2(g) 2Al2O3(s) Lo zinco reagisce abbastanza rapidamente per formare ossido di zinco. 2Zn(s) + O2(g) 2ZnO(s) Il rame viene ossidato a ossido rameico a caldo, come pure lo stagno a ossido stannoso. 2Cu(s) + O2(g) 2CuO(s) 2Sn(s) + O2(g) 2SnO(s) La combinazione di questi processi può dare risultati come quelli osservati sulle tre monete da 50 cent. di euro di diverse nazioni di cui sopra, lasciate all’aria in una ciotola con altri pezzi di valore inferiore e superiore nei mesi primaverili ed estivi. apollonia
    1 punto
  38. Nuovo esemplare per la mia collezione di monete satiriche : Gregorio XVI 20 Baiocchi 1834
    1 punto
  39. Lire 1866 Pio IX - Tre teste 1 Lira 1867 Pio IX 1 Lira 1866 Pio IX
    1 punto
  40. Medaglione devozionale e celebrativo, bronzo/ottone, del XVII sec. ( seconda metà, dopo il 1672) - D/ Il ritratto è di un papa , credo che molto probabilmente sia attribuibile a S. Pio V.- Santo inginocchiato davanti a un crocefisso in alto a DX, l'iconografia potrebbe essere quella di S. Francesco di Assisi? Purtroppo le condizioni della medaglia non consentono una esatta datazione in alternativa se fosse stata fatta per la canonizzazione di S. PIO V si sposterebbe nel XVIII sec. (1712).- Ciao Borgho
    1 punto
  41. Salve invio la foto di un’altra cartolina di Tripoli, ne ho un bel gruppetto tutte con gli stessi annulli, alcuni più nitidi altri meno. Chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  42. Grazie mille come sempre @PostOffice gargaresh. Ho notato che nel resto della cartolina il puntino sulla i lo accentua sempre, quindi doveva essere una R. https://it.wikipedia.org/wiki/Gargaresc
    1 punto
  43. Ciao. In realtà non si tratta di una moneta ma di una tessera plumbea romana, categoria di oggetti che ho sempre trovato affascinanti e misteriosi. Se fino ad un paio di anni fa era possibile portarsi a casa ad un costo contenuto in aste internazionali diverse tessere molto belle, interessanti o anche di tipologie pubblicate, da un po' di tempo ci sono compratori (stranieri?) che fanno man bassa dei pezzi migliori, per non dire di tutto il disponibile raggiungendo anche cifre alte (e 100-150 euro erano offerte altissime per le tessere fino ad un paio di anni fa. questi hanno "sbragato" il mercato). Così è capitato nell'ultima ARTEMIDE eLive 30 che avessi adocchiato il lotto nr 849 assolutamente affascinato dalla raffigurazione del rovescio (?): un bambino seduto a destra, con le braccia e il mento appoggiati sulle ginocchia. La bellezza di questa piccola raffigurazione rasenta l'opera d'arte. Più liberi di esprimersi che sulle monete ufficiali, gli incisori (quelli almeno di qualità) che lavoravano sulle tessere potevano esprimersi su temi del tutto non canonici e potevano trarre dei piccoli quadri di vita quotidiana assolutamente vivi, ed efficaci. Guardate la resa generale del corpo, le masse muscolari del bambino pur forti colte in un attimo di riposo ed in un momento di contemplazione di qualcosa che va al di là del bordo del tondello. Una resa di grandissima espressività e naturalezza, un bozzetto degno della più alta statuaria privata ed affatto differente dalla resa della pittura compendiaria di origine alessandrina in gran voga presso gli artisti romani a partire dalla tarda repubblica. "The Roman Empire. PB Tessera, 1st century BC-1st century AD. D/ Male head right, bearded. R/ Child seated right, arms and chin resting on the knees. PB. 2.28 g. 14.00 mm. About VF."
    1 punto
  44. Salve condivido con voi cartolina viaggiata che rientra in una raccolta Basilicata e chiedo maggiori informazioni ringrazio in anticipo
    1 punto
  45. Salve condivido con voi cartolina viaggiata che rientra in una raccolta Basilicata diretta in zona di guerra e chiedo maggiori informazioni ringrazio in anticipo
    1 punto
  46. Salve condivido con voi cartolina viaggiata che rientra in una raccolta Sardegna e chiedo maggiori informazioni ringrazio in anticipo
    1 punto
  47. Cari condivido con voi le foto di una cartolina di famiglia (che mi fa emozionare pur non avendo mai conosciuto mittente e destinatario ma questo è un altro discorso).. in particolare volevo chiedere vostro aiuto nell’identificazione.. è una cartolina? È un telegramma? Potrebbe essere un telegramma attaccato ex post su una cartolina? ringrazio in anticipo
    1 punto
  48. Grazie mille! che cosa è il timbro 3D3?
    1 punto
  49. Buongiorno, ho tanto cercato ma in rete non trovo nessun gettone come questo. Il lato con il leone è molto diffuso e comune, dell'altro non trovo nessun esempio. Grazie
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.