Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/04/24 in Risposte
-
Buonasera a tutti. Contribuisco con l'unica Piastra del 1831 che mi è rimasta. Collezione Rocco68 N° 440 Riferimenti: D'Incerti 169/a Pagani 189 Taglio rovescio Peso grammi 27,50 Provenienza: Asta Varesi 19-20 Aprile 2006, lotto 1083. Giudicata SPL Stesso conio del dritto dell'esemplare condiviso da @Scudo19016 punti
-
Buongiorno e Buona Domenica, condivido l'ultima arrivata in collezione: GRANA 3 con variante “D” di “DELLE” speculare. Cercando nei caratteri speciali, direi questa lettera può rendere l'idea: “ Ɋ “. La variante è censita dai principali cataloghi, Gigante, Magliocca n.409b1 , Nomisma n. 705. Questi ultimi due attribuiscono una Rarità pari a R3. Purtroppo la moneta è molto usurata. Saluti, Beppe4 punti
-
4 punti
-
Piastra 1831 (37 mm / 27,42 g) Contorno al R/ e giglio ore 11. Provenienza: Numismatica Scuotto (altri riferimenti utili: Mont.736; MIR 499; Pag.189; Km-309)4 punti
-
Buonasera a tutti, partecipo con la mia 1831. Diametro 37,5 mm Peso 27,54 Taglio inciso al diritto giglio ore 2 Provenienza: Privato con cartellino Eugubium. Saluti Alberto4 punti
-
Buona sera a tutti, anch'io voglio contribuire a questa discussione, condividendo la mia Piastra del 1831. Tre quadratini nel campo del Portogallo (tipico in questo millesimo). Un caro saluto a tutti3 punti
-
Salve, rovistando in un vecchio salvadanaio ho trovato due esemplari 10 cent ape che mi sembrano meritevoli di attenzione3 punti
-
2 punti
-
Sì,quello è un falco,si è pentito alla grande,ora vive per i tondelli,specie per quelli napoletani ,li cerca,li trova,li adora😁 @Rocco68 Pensa per quanto li ama,adora anche l' espressione del dio denaro versione falso d' epoca😁2 punti
-
E per 50 centesimi ho preso questa moneta del 1871 Prince Edward Island che già possedevo da tempo spinto da una irrefrenabile curiosità e vado a spiegare il perchè. (la moneta di oggi) E' forata allo stesso modo di quella che già avevo in collezione, questa: (la moneta di oggi) Che ne pensate? Sarà stato lo stesso bucaiolo con lo stesso strumento e nello stesso giorno? Ad ogni modo ho migliorato e di molto il profilo della Regina Vittoria perchè aveva un naso inguardabile!2 punti
-
peccato, pensavo fosse colpa dell'aperitivo! Vediamo di metterti alla prova: che moneta è?😁😁😁2 punti
-
Mercatino domenicale Per un euro una moneta in rame da 1 cent del 1924 con Giorgio V per Hong Kong (tipo largo), mi manca, non l'avevo mai vista sino ad ora in ciotola nonostante i 15.000.000 di esemplari coniati nel periodo 1919-1926. Ed una banconota da 50 lire 1944 (che posseggo in FDS) ma che per un euro anche se in pessime condizioni non si lascia su di un banchetto a svolazzare al vento insieme a miniassegni ed estere comuni sempre per un euro. (cliccarci sopra per ingrandire)2 punti
-
non conosco la moneta ma per curiosità 😅 in Sardegna si trovano gli asparagi a inizio Febbraio?2 punti
-
La mia, periziata SPL, con una insolita debolezza di conio a rendere la data diafana, quasi evanescente.2 punti
-
Buonasera bella iniziativa !!! Diametro 37 mm Peso 27.29 gr Provenienza privato Cordiali saluti . Luigi2 punti
-
Ciao Lorenzo @LOBU, ottima iniziativa! Condivido la Piastra che ho in collezione, precisando che il peso è di 27,32 g - scritta del contorno al D/. Buon Sabato a Tutti, Beppe2 punti
-
Buonasera a tutti! Condivido uno dei miei 5 centesimi preferiti, con un notevolissimo effetto tigrato, causa errore di mescolo. Visto che mi sto apprestando a catalogare meglio la mia collezione, volevo chiedervi cosa ne pensate a livello di conservazione e valore o in generale, qualsiasi alto dettaglio vorrete condividere. Vi ringrazio e auguro una buona domenica!1 punto
-
1 punto
-
Credo di aver risolto, dopo aver spulciato sul sito della CNG ho trovato questo (se i caratteri fossero stati più grandi e la mia vista migliore forse lo avrei notato priima 😅): Any of our photographs may be reproduced as long as credit is given to CNG as the source of the photographs. Please include our site's URL, www.cngcoins.com, in any citation.1 punto
-
Perché no? È un modo pratico ed economico che non implica grande dispendio di energia o risorse. Accosto questa pratica a quella delle monete forate da tomba, l'intento non era di distruggere la moneta ma di toglierla dal mercato e nello stesso tempo di renderla immediatamente riconoscibile in caso di recupero. Probabilmente anche in questo caso ci troviamo davanti ad un falso ufficiale,coniato dalla zecca reale con l' intento di risparmiare sulla quantità in caso di grandi pagamenti. Chiaramente chi si ritrovava con il cerino in mano non gradiva ed agiva di conseguenza , è capitato mai che in banca ti vogliano affettare una tua banconota che ritengano falsa? Stessa cosa.1 punto
-
L'altra possibilità è che han dato ad un numero infinito di scimmie un numero infinito di monete e - con un numero infinito di trapani - hanno iniziato a bucarle Pensandoci bene forse la tua teoria è più probabile. Di solito si usa il lato del diritto ed il buco è spesso (D o R che sia) a ore 12. Il foro è spettacolarmente nella stessa posizione, la direzione di entrata sembra anche la stessa. Il diametro è identico? Fai magari una prova con la punta di uno stuzzicadente e guarda quanto ne entra, poi comparali. Certo che una coincidenza così è dura trovarla! 👍 Complimenti per il tuo colpo d'occhio. Njk1 punto
-
Si, molto probabilmente è stata punzonata con qualcosa di non appuntito, e la finalità non la sapremo mai. Andrà a finire in qualche aiuola od in campagna, possibilmente tra qualche tempo la vedremo spuntare nel settore 'identificazioni'1 punto
-
1 punto
-
En amont de la fouille, cette technique d’imagerie non-destructive a livré une première vision globale de la structure interne des dépôts tout en conservant leur réalité matérielle. Elle a également facilité le dimensionnement et la mise en place d’un protocole d’étude et d’enregistrement adapté. Par exemple, l’identification de sous-contenants souples a permis d’anticiper l’intervention d’une spécialiste des matériaux organiques et de prévoir sa présence en tant qu’assistante experte pendant la fouille en laboratoire. Cette opération a été réalisée en sachant déjà qu’une répartition des monnaies avait été opérée, ce qui a permis une bonne restitution et une compréhension fine des limites entre les lots de monnaie, alors que ces dernières sont souvent complexes à mettre en évidence. Vue au microscope polarisant de l’enveloppe en sergé losangé du dépôt n°4. Photogrammétrie et numérisation 3D révèlent la présence de matériaux organiques Une numérisation 3D par photogrammétrie (assemblage d’un grand nombre de photos prises sous différents angles) a également été réalisée lors de la fouille en laboratoire et a servi de support d’enregistrement. Après traitement des images, chacun des dépôts dispose de relevés numériques à l’échelle, exploitables en 2D, mais également en 3D. Vue zénithale et de profil après numérisation 3D par photogrammétrie des quatre dépôts monétaires avant leur fouille en laboratoire. © Fabrique de Patrimoines en Normandie1 punto
-
Salve,dovrebbe essere questa moneta della Tunisia https://en.numista.com/catalogue/pieces113016.html1 punto
-
Salve condivido foto di una cartolina inserita in una raccolta ‘Sardegna’ e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Ringrazio in anticipo.1 punto
-
Annullo di partenza "ottagonale" di 1°classe di Torre Santa Susanna (Brindisi) RARO e MAGNIFICO del 1 dicembre 1892... Annullo di arrivo di Bologna cerchio grande del 3.12,1892/ M (mattino. (Quando la posta era precisione). Affrancata con 20c arancio Umberto I, emissione del 1879 tipografica (tra i più belli d'Italia), con valore solo in lettere. Benché sia un francobollo classico ha un valore non alto su busta intorno ai 10€. Ma la busta ha incrementato il suo valore commerciale dagli annulli, soprattutto quello di Torre Santa Susanna. La bustina è MAGNIFICA completa di tutto.1 punto
-
1 punto
-
Sì c’è, infatti. Ed anche il rovescio è molto diverso dal tipo con la vergine orante, nel quale la scritta cufica è disposta a croce, con gruppi di quattro globetti per ogni angolo. Questo è il mio miglior esemplare con la vergine orante, le differenze direi che sono evidenti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@ARES III qui si sta "zappando nel tuo orto"🙂 . https://stilearte.it/scoperta-tomba-di-un-guerriero-del-vii-secolo-fu-sepolto-con-cavallo-spada-armatura-arco-e-frecce-chi-era-quelluomo/ Confido che, come tua usanza,saprai approfondire e scovare foto nuove e migliori 😁c Mi accorgo ora che mi avevi preceduto di una ventina di ore... Per tutte le mie gaffes si rimanda al mio "sito" : www. Narcolettico.stord.it.o 🤔😴1 punto
-
Un'esempio preso dall'esame per la patente... le ''bolle di fusione'' sono dossi. E i buchi cunette. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
D'Andrea 13 è Correr 13997 D'Andrea 16 Correr 14000 Correr 13999 è un Tiberio III D'Andrea 2 Correr 13996 Per il libro chiedo al bottacin se lo hanno Il riferimento mi pare al D'Andrea 2011 non al più recente 2014 dico bene? Perché le immagini che ti cito sono riportate in the lombard's coins of southern Italy se vuoi te le mando scansionate1 punto
-
1 punto
-
Precisiamo , nel negozio non vengono vendute in tre volte , le vendono ogni volta che esce una moneta.Comunque quando nella vendita iniziale danno una moneta esaurita,è esaurito quello stock messo a disposizione per quel giorno.1 punto
-
Ciao Lorenzo, ottima iniziativa sicuramente per lo studio dei conii, purtroppo non posso partecipare perché non credo di avere in collezione piastre del 31...1 punto
-
Buongiorno, 37 mm, peso 27,43 Taglio inciso al rovescio. Provenienza: Antivm Numismatica. Magliocca 536 NC. Gigante 54 R. Nomisma 923 NC. Pannuti - Riccio 54 37 mm, peso 27,47 Taglio inciso al rovescio. Provenienza :Numismatica Moruzzi. Rif. Traina N°4 Un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
Piastra 1831 (37 mm / 27,58 g) Contorno al R/ e giglio ore 7. Provenienza: Negozio di Numismatica1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, si tratta dinun diupondio di Vespasiano ( nonostante la consunzione sono ancora visibili le punte della corona radiata sulla testa dell'imperatore ). Posto foto di moneta stessa tipologia per classificazione 🙂 ANTONIO1 punto
-
E' una moneta di abdicazione di Diocleziano (mi piacciono molto). La zecca, però, dovrebbe essere Alexandria; quindi in esergo dovrebbe esserci ALE e non ANT: Online Coins of the Roman Empire: RIC VI Alexandria 109 (numismatics.org) Quanto al peso, ecco un estratto del RIC: Il RIC definisce questa tipologia come "follis" e prevede un peso tra 7,75 grammi e 5,5, con un picco di peso tra 7 e 6,5 g (come anche nella media degli esemplari di OCRE): Il peso alto intorno ai 10 grammi interessa i follis della prima terarchia: Nella parte testuale dice che i pesi più alti rimasero presenti anche più avanti nelle zecche di Antiochia ed Alexandria (anche post abdicazione)...: ....per poi scendere negli anni in cui fu coniata questa moneta. Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Ecco l’ultima della serie. Ovviamente ve ne sono tante altre, ma credo che con questa prima serie ne ho abbastanza per iniziare ad avere qualche informazione. Grazie mille ancora a chi mi saprà aiutare. cordialita1 punto
-
Buongiorno a tutti, come sapete le monete sono quasi sempre fatte di una lega metallica (i.e. l'unione di due o più metalli). A volte può capitare che i due o più metalli possano non amalgamarsi in modo uniforme e ciò determina l’insorgenza sulla superficie della moneta di striature di diverso colore. La tipica forma a “striscia” - da cui anche il nome di "monete tigrate" - è dovuta al processo di laminazione a freddo a cui sono sottoposti i lingotti che comporta un appiattimento ed un allungamento del metallo. Essendo il "problema" legato al metallo del tondello le strisce coinvolgono non solo il campo della moneta, ma anche le impronte in rilievo, il bordo e in certi casi anche il contorno. Dall'analisi delle monete è stata riscontrata un'elevata concentrazione di questo errore nelle monete in lega di rame dei primi anni '20 (in particolare 1920 e 1921 sui 10 centesimi ape e 5 centesimi spiga). Probabilmente una partita di lingotti di rame non è stata preparata a regola d'arte. Quando poi questo errore si combina ad altri errori l'effetto diviene spettacolare buon proseguimento1 punto
-
Buonasera a tutti, ho notato che in questa sezione molte discussioni sono inerenti a degli errori di conio, quindi pensavo che sarebbe interessante inserire delle foto di queste interessanti monete in un unica discussione in modo da accontentare i collezionisti di questa branca della numismatica inizio io inserendo una moneta da 500 lire del 1989 con doppia battitura fortemente decentrata :1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
