Vai al contenuto

Classifica

  1. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      12313


  2. LOBU

    LOBU

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      299


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1843


  4. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      8038


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/16/24 in Risposte

  1. Mettendo da parte il discorso della "pseudo-contromarca"... e sperando comunque di fare cosa gradita, colgo l'occasione per allegare le pagine di un interessante studio di Michele Pannuti sulle Piastre 1805. Estratto da BCNN 1986.
    3 punti
  2. che significa sono 'già sparite'? le monete sono conservate a cura della Soprintendenza e prossimamente saranno esposte. Correttissimo il comportamento della società che ha fatto eseguire i lavori di scavo e altrettanto corretta la sentenza del Consiglio di Stato che mette fine alla querelle del risarcimento, finalmente stabilito equamente secondo l'articolo di legge nella misura del 25% e non come il Ministero rivendicava nella misura del 9%. Per una volta che invece di far 'sparire' le monete rinvenute in uno scavo si fanno le cose secondo le regole trovo assolutamente corretto che si venga compensati secondo quanto prescrivono le regole stesse..
    2 punti
  3. Salve a tutti, sono pienamente d'accordo con quanto scritto da @gennydbmoney... che denota la conoscenza di questa monetazione e dei metodi di produzione... al contrario di qualcun altro che, addirittura, solleva dei dubbi sull'indiscutibile autenticità della moneta. I tondelli delle piastre 1805 presentano di frequente delle evidenti mancanze di metallo e le cosiddette "carie del tondello", spesso al bordo o sul contorno. Questi difetti, pare che si riscontrino soprattutto sulle piastre di questo specifico tipo, riconducibile probabilmente alle prime liberate del 1805, visto che, questi tondelli difettati, sono abbastanza comuni anche sul tipo di piastre "capelli lisci e testa piccola". Nelle successive coniazioni invece - del tipo con capigliatura riccia - questi difetti del tondello - seppur presenti - sembrerebbero essere più rari.
    2 punti
  4. Il difetto che presenta la piastra postata non c'entra nulla con la coniazione, è un difetto causato dal processo di fusione dei metalli,anche i tondelli per fare le monete provengono in primis da una fusione,non è che ogni volta che si legge fusione bisogna per forza associarla a falso, tutti i metalli vengono fusi, e poi lavorati... I falsi per fusione sono un'altra cosa,il prodotto finale viene realizzato direttamente con una fusione senza procedere con le lavorazioni intermedie,e cioè laminatura,tranciatura e infine coniatura (sicuramente ci sono altre lavorazioni ma a memoria non le ricordo tutte) ... Questo per dire che un difetto derivato dal non corretto processo di fusione si può verificare sia nei falsi che negli esemplari autentici ... Poi mi piacerebbe capire cosa sono questi "diversi esperimenti di falsi"della piastra del 1805,anche perché non mi sembra poi così comune il falso di questa tipologia,in 30 anni ne ho visti due,forse tre,per la piastra e uno per la mezza piastra,forse postai tempo fa il mio falso sul forum proprio per portarlo a conoscenza visto che non è così semplice da trovare...
    2 punti
  5. io leggo, nel verso, lato croce: +.T.DONA / croce nel campo. nel dritto: .I'RATOR / F nel campo Dovrebbe quindi trattarsi di un denaro o mezzano di Tortona a nome dell'imperatore Federico II. Il condizionale è dovuto al fatto che non conosco esemplari con la F nel campo del dritto; normalmente sono caratterizzati dalla FR sovrastato da un omega. Non è la mia monetazione e non sono aggiornato sugli ultimi rinvenimenti. Il MEC 12 non cita questa variante e non dispongo di ulteriore bibliografia. L'esemplare potrebbe quindi essere interessante ma servirebbero immagini di migliore qualità. Mario
    2 punti
  6. Ciao, sembrerebbe una "soffiatura", difetto causato quando i gas prodotti dal processo di fusione del metallo non riescono a fuoriuscire e rimangono intrappolati creando delle cavità, che spesso vengono fuori quando il metallo viene lavorato, in questo caso avrebbero dovuto scartare e rifondere il tondello ma sembra che così non sia stato... Lo stesso difetto lo troviamo sul taglio di alcune piastre,e spesso proprio del 1805 e sui 10 tornesi di Ferdinando II... Comunque sembra ci sia anche qualcos'altro nei pressi di questa mancanza...
    2 punti
  7. buonasera a tutti, posto la mia del 1825 scusate per le foto
    2 punti
  8. Buonasera, è da un po' che non posto una moneta, stasera vi mostro un 50 lire in Acmonital, come sempre chiedo i vostri pareri di conservazione. Saluti Marfir
    1 punto
  9. Buongiorno a tutt*, sono iscritto da appena tre giorni e come anticipavo nella presentazione non ho alcuna esperienza numismatica. Sono però affascinato dalla monetazione romana di età imperiale e volevo iniziare una piccola avventura collezionistica ricostruendo una famiglia: l’imperatore Traiano Decio (249-251 d.C.), l’Augusta Herennia Etruscilla, e i due figli Erennio Etrusco e Ostiliano. Vorrei farlo attraverso i loro antoniniani, per una preferenza estetica personale (da una prima ricerca mi sembra che Ostiliano potrebbe rappresentare il problema maggiore). Comunque, spinto dall’entusiasmo del neofita, ho acquistato la mia prima moneta, un antoniniano di Decio, in un negozio di numismatica della mia città. Allego la foto della moneta . Legenda: D.: IMP CMQ TRAIANUS DECIUS AUG R.: DACIA Peso: gr. 3,85. Diametro: 21mm La sottopongo all’attenzione di chi volesse aiutarmi – oltre che con un giudizio generale - soprattutto a comprendere il diverso aspetto dei due conii (dal vero e con luce naturale evidenti ancor più che in foto). Sul diritto il busto dell’imperatore è netto e definito (per me, neofita, in modo addirittura sorprendente), mentre sul rovescio la Dacia ha contorni molto morbidi. Da quanto leggo mi sembra di capire che potesse accadere che il conio d’incudine del diritto producesse immagini migliori dell’altro, per il diverso consumo, la diversa dinamica di conio, e la diversa importanza attribuita alla due facce. Tuttavia l’aspetto del rovescio è quasi sfuocato (suscitando in me persino il timore di una fusione). Un’ultima cosa: ho un microscopio stereoscopico e potrei procurarmi un adattatore per la reflex, così da avere ingrandimenti a buona definizione dell'aspetto dei contorni della figure del diritto e del rovescio: potrebbe essere utile? Come vi dicevo è la prima moneta che ho acquistato e che osservo. Grazie per qualunque consiglio e indicazione vorrete darmi. Lucius LX
    1 punto
  10. Vi posto questa piastra 1805 appena arrivata. La mancanza di metallo è stata "dichiarata" come mancanza di metallo ma a me sembra la classica contromarca Cinese o Asiatica. Voi cosa ne pensate? Per il resto è il tipo 391 Magliocco con IV (A) e nel taglio c'è . ][ . (due C ) Altri piccoli particolari in le legenda al D e al R e nel taglio
    1 punto
  11. considerato che quest'anno sono 78, sarebbe un bel colpo.... anche il forum....grazie mille !
    1 punto
  12. Anche il MIR non cita per Tortona questa moneta.. ma come Mario io leggo T DONA...
    1 punto
  13. HILFE! (Aiuto!) Mi hanno risposto! ======================== Sehr geehrter Herr Nijk, vielen Dank für Ihre Anfrage betr. die 100 Gulden-Note, datiert vom 1. Jänner 1841. Ich befürchte jedoch, dass die Akten auf Ihrer Merkliste für Ihre Anfrage nicht relevant sind. Nachstehend sende ich Ihnen eine alternative Merkliste mit Bezug auf Akten, die nach meiner Einschätzung eher auf Ihre Anfrage zutreffen. Sehr gerne lade ich Sie dazu ein, mit mir einen Termin für einen Besuch im Bankhistorischen Archiv zu vereinbaren, an dem ich Ihnen die Gelegenheit bieten würde, in diese Akten Einsicht zu nehmen. Für diesen Fall übermittele ich Ihnen im Anhang unsere Benutzungsordnung und das Formular für einen Benutzungsantrag an unser Archiv. Mit freundlichen Grüßen W. A*** Senior Archivist Abteilung für Finanzbildung und Kultur Bankhistorisches Archiv Oesterreichische Nationalbank Otto-Wagner-Platz 3, 1090 Wien www.oenb.at Neue Merkliste! Betreff: 100 Gulden-Note 1841 Nachricht: Anfrage M. Njk Aktennummer / Bezeichnung 2683 Jahr 1841 Protokoll der 36., am 9. September 1841 abgehaltenen Sitzung der Direktion der priv. oesterr. [...] Aktennummer / Bezeichnung 3080 Jahr 1841 Protokoll der 43., am 21. Oktober 1841 abgehaltenen Sitzung der Direktion der priv. oesterr. [...] Aktennummer / Bezeichnung 2971 Jahr 1841 Neue Banknoten-Fabrikation legt 3 Abdrucke der neuesten 100 f. B.N. vor. Aktennummer / Bezeichnung 1374 Jahr 1841 Protokoll der 19., am 14. Mai 1841 abgehaltenen Sitzung der Direktion der priv. oesterr. [...] Aktennummer / Bezeichnung 3407 Jahr 1841 Einziehung der alten und Ausgabe der neuen Banknoten zu 5 fl, 10 fl, 50 fl, 100 fl und 1000 fl. Aktennummer / Bezeichnung 2621 Jahr 1841 Ämtliche Erinnerung, mittels welcher vorläufige Maßregeln wegen Emission der neuen Banknoten à [...] ========================= Gentile signor Nijk, La ringrazio per la Sua richiesta di informazioni sulla banconota da 100 gulden del 1° gennaio 1841. Tuttavia, temo che i file presenti nella sua lista di ricerca non siano rilevanti per la sua richiesta. Di seguito le invio una lista di ricerca alternativa con riferimento ai file che ritengo più rilevanti per la sua richiesta. Sarei molto lieto di fissare un appuntamento con lei per visitare il Bankhistorisches Archiv, dove le offrirei la possibilità di visionare questi documenti. In questo caso, le allego il nostro regolamento d'uso e il modulo per la richiesta di accesso al nostro archivio. Cordiali saluti W. A*** Archivista senior Dipartimento per l'educazione finanziaria e la cultura Archivio storico bancario Oesterreichische Nationalbank Otto-Wagner-Platz 3, 1090 Vienna www.oenb.at Nuova lista di ricerca! Oggetto: banconota da 100 gulden1841 Messaggio: Richiesta M. Njk Numero fascicolo / Descrizione 2683 Anno 1841 Verbale della 36a riunione del Consiglio di amministrazione dell'Austria privata [...] tenutasi il 9 settembre 1841 Numero fascicolo / Descrizione 3080 Anno 1841 Verbale della 43a riunione della Direzione dell'Austria privata [...] tenutasi il 21 ottobre 1841 Numero fascicolo / Descrizione 2971 Anno 1841 La Neue Banknoten-Fabrikation presenta 3 impronte dell'ultimo esemplare da 100 f. B.N. Numero fascicolo / Descrizione 1374 Anno 1841 Verbale della 19a riunione del Consiglio di amministrazione dell'oesterr. priv. [...] tenutasi il 14 maggio 1841 Numero fascicolo / riferimento ==================================== Domanda: ma se il biglietto in questione è del 01 gennaio 1841 (del primo privilegio, se ho capito bene) ed io ho fatto richiesta di documenti antecedenti alla data, perchè W.A. mi consiglia documenti a posteriori? Mica si sarà confuso con l'emissione del1/1/1847? ==================================== Chi è di noi quello che abita più vicino a Vienna?😁
    1 punto
  14. Sembra il cagnolino di un dipinto di Balla. 🤪
    1 punto
  15. Salve a tutti! Escluderei subito la contromarca asiatica in quanto i chopmarks erano caratteri, disegni e forme geometriche più o meno precise. Inoltre, non ho mai visto una moneta italiana marcata con questi simboli. Generalmente le monete protagoniste erano i pezzi da 8 messicani e i dollari USA, coni molto apprezzati dai commercianti asiatici.
    1 punto
  16. Ahimè... alcune volte, anche i professionisti del settore possono prendere un abbaglio...
    1 punto
  17. Scusate l'intrusione ... correttamente @Fiore151 ha osservato che non sono riconducibili alla classica monetazione cinese, ma varianti con il bordo similare sono state prodotte sia in Cina (Sheng bao), in Vietnam e nell'area di influenza imperiale Cinese. Solitamente riportano draghi contrapposti e non ricordo pavone e drago (tenete presente che il mio unico neurone funzionante non è molto affidabile). Purtroppo sono al lavoro e posso interrompere solo per una breve pausa ma questa sera (con a portata di mano i miei testi di riferimento) potrei essere in grado di dare una risposta più dettagliata. (spero) Chiederei cortesemente a @Marzio1997 di postare le foto singolarmente ( anche il rovescio) e poi mettere per ciascuna i dati ponderali (peso e misure). Posto due esempi (sheng bao Taiping del museo di Shanghai e un tong bao vietnamita)
    1 punto
  18. tutto molto soggettivo il discorso su prezzo e valore di mercato... ho visto a quanto la vende il venditore e direi che è il suo prezzo. niente di regalato, ma nemmeno strapagato (specialmente tenendo conto della corona incisa, se incisa in antico). diciamo che se fosse senza incisione calcola un -50/80€ da quanto la vende ora per avere una quotazione in linea con il mercato. ma ti ripeto, son tutte valutazioni e quotazioni da prendere con le pinze. diciamo che hanno un ottimo mercato oltralpe, da noi è un settore meno praticato per questioni territoriali (non siamo stati parte dell'impero gallico) e per un certo snobismo del collezionismo italico che determinate tipologie di monete e determinati periodi storici non li calcola nemmeno se non giusto per riempire il buco nel monetiere con un paio di esemplari più o meno rappresentativi. diciamo però che essendo un sesterzio ha anche un mercato collezionistico a sé: i sesterzi sono una tipologia sempre collezionata con piacere un po' ovunque quindi la quotazione risente anche di questo aspetto.
    1 punto
  19. è possibile avere l altra immagine??
    1 punto
  20. In attesa che lo Stato decida cosa farne - sempre che stiano ancora li. devono essere intanto inventariate - se ne deve occupare una commissione come quella che ha appena pubblicato il resoconto. e poi? O restano nelka disponibilita’ dello Stato - indisponibili per chiunque altro / valutate a magazzino al valore dell’intrinseco ( altrimenti sarebbero suscettibili di oscillazioni molto consistenti) oppure se fossero messe sul mercato ( e lo Stato e’ sempre restio a cedere suoi beni - tranne le società azionarie 😉), creerebbero non pochi mal di pancia soprattutto ai collezionisti - n’est-ce pas?
    1 punto
  21. Ciao @torpedo grazie per la stima. Magari fosse così! Conosco per bene poche tipologie per essere annoverato tra i grandi esperti, e questa rientra tra quelle poche su cui mi sento sicuro di esprimermi. un cordiale saluto, Fabrizio
    1 punto
  22. Purtroppo la nota 56 tratta un argomento scottante per il numero di pezzi di interesse numismatico e per i lunghissimi tempi per un inventario che ha del grottesco..e intanto quelle monete stanno li.... E vi ricordo che la nota 56 rappresenta una "svista"..un errore di chi ha preparato le note..non a caso se leggete la nota 56 non ha nulla a che vedere con l'argomento che la richiama...poi ovviamente essendo stato il volumetto redatto a "quattro mani"...nessuno si è preso la briga di rileggere il tutto...tanto si sa...nella numismatica certi personaggi credevano e credono di avere il "monopolio culturale" e quindi si deve prendere con riconoscenza quanto ci viene illustrato e zitti e mosca. Senza quella svista, oggi, anno 2024, nessuno saprebbe ancora nulla di quelle migliaia di monete di interesse numismatico...che scottano così tanto che anche una interpellanza parlamentare ha scoperchiato il vaso del mistero..e così qualche milioncino di euro continua a vegetare in bidoni metallici in attesa di cosa?? errore..che neanche una interpellanza parlamentare ha scoperchiato...
    1 punto
  23. Buon giorno. Occorrerebbero immagini anche del dritto, che da quelle postate mi sembra in condizioni migliori del verso. A mio parere, anche con la sola fotografia del verso questa moneta sembra originale e nell'ambito del bb. Cordiali saluti. Gabriella
    1 punto
  24. Infatti notavo pure io quella zona. Interessante anche l' ipotesi,che mi sembra difatti probabile 👌
    1 punto
  25. Anche in questo caso l'8 della data è stata realizzato con la sovrapposizione di due cerchietti...
    1 punto
  26. Sto provando a convincere il venditore a spedire in Italia, è un po reticente. A vostro parere che valore economico può avere? In pratica, a quanto l'acquistereste? Grazie Oscar
    1 punto
  27. Moneta falsa che più falsa non si può. Vi sono diversi falsi che riportano la scritta "Facsimile" al D/. Quella data in omaggio col "Selezione Reader's Digest" negli anni '70 ha anche il diametro più piccolo. Non mi stupirei se alcuni falsi siano stati fatti per la circolazione: non necessariamente i falsari riproducono monete rare e di grande valore (che sono sottoposte ad un maggior controllo da parte dell'utilizzatore), ma spesso si tratta di monete dal basso valore che però, hanno una vasta circolazione e nessuno le controlla. Per confronto e condivisione posto un esemplare in buona conservazione:
    1 punto
  28. La moneta è originale senza ombra di dubbio. 👌🏼😉
    1 punto
  29. Ciao @Rubismatica, hai rilasciato feedback in Ebay al venditore?
    1 punto
  30. La scoperta della grande necropoli dell'Età del rame a San Giorgio Bigarello si è rivelata una sorpresa Sono ben 22 le tombe scavate, che promettono di essere molto interessanti archeologicamente. Di pari passo con lo studio toccherà alla valorizzazione del materiale, presumibilmente al museo del capoluogo. Mentre è allo studio come ricordare la scoperta nello stesso giardino che - oltre 5000 anni dopo - ha permesso la scoperta delle tombe, e delle storie ancora non svelate degli abitanti, in parte guerrieri, di quell'antico paesaggio di acqua e di sabbie che sarebbe in seguito diventato Mantova
    1 punto
  31. Son passati più di vent'anni.. Comincia a perdere un po' in definizione 🫣.. Età del rame,che passione...
    1 punto
  32. ciao, sicuramente un pezzo autentico. Molto interessante la presenza della corona reincisa. Sebbene molto accurata, la ritengo molto probabilmente coeva al periodo (sarebbe da vedere meglio in mano e magari con un microscopio per vedere se vi è alterazione o uniformità di patina). Oggettivamente anche senza reincisione avrebbe avuto un buon valore di mercato numismatico che non andrebbe a giustificare il rischio di comprometterlo con una reincisione posticcia... l'aumento di quotazione indubbiamente c'è per via della reincisione, ma a mio modesto avviso non così significativo da rischiare di pregiudicare in toto il valore della moneta se "smascherato" in quanto moderno. Quindi, per quello che consente l'analisi delle sole immagini, darei per buona anche la corona reincisa in antico per raddoppiarne il valore.
    1 punto
  33. Rimango della mia sull'autenticità del pezzo e anche sulla medesima mano per quanto riguarda la realizzazione (significativa la presenza di quell'ampio margine tra la pseudo perlinatura e il bordo fisico della moneta per entrambi gli esemplari).
    1 punto
  34. Fidati,sarebbe risolta comunque. Basta convincere tua zia facendo vedere questa discussione😁 Cambia poco fac simile,copia, copy con nulla....numismaticamente sempre 0 vale. Tanto vale, "per la scienza " 😁, si può fare il "sacrificio" dell' apertura del quadretto.
    1 punto
  35. a mò di curiosità la data esatta è da vdere denro la stellina
    1 punto
  36. 1 punto
  37. + COMES TIROL / ARCHI-DVX ILLV-TRISI Maximilian I 1486-1519 Etschkreuzer della zecca di Hall
    1 punto
  38. ciao appena riesco vi invio immagini delle "poche" monete che mi hanno dato un po' di mie conoscenze...
    1 punto
  39. Concordo con @ilnumismatico, trovo il tuo esemplare molto gradevole @m_77, carico di storia, moneta a mio parere senz’altro degna di stare in collezione.
    1 punto
  40. Buongiorno a tutti, Ultima Vicereale acquistata a "scatola chiusa" , il venditore aveva inserito la sola immagine del rovescio...sfocata e sporca di terra . Dopo una settimana in acqua demineralizzata, ecco cosa si vede della moneta.
    1 punto
  41. Facciamo un sondaggio tra chi soffre di pareidolia? 1) a SX vedo un delfino 2) a DX potrebbe essere una testa coronata Forse come questa: "Contromarca: testa radiata di Helios a destra" https://www.acsearch.info/search.html?id=6616656 In questi casi disperati - sperando che abbia un'idea - j'aimerais évoquer la magicienne des pièces oubliées: @Vietmimin donne-nous un signe de ta présence! Servus Njk
    1 punto
  42. Da Pergamo di Mysia, un esemplare in AE con raffigurati, rispettivamente al diritto ed al rovescio, i 2 busti della sposa e della figlia di Ottaviano Augusto . sarà il 3 Marzo in vendita Num.Naumann 138 al n. 315 .
    1 punto
  43. Ciao, solo una piccola nota 🙂. Il tuo denario, pur essendo della stessa tipologia di quello di @ImmensaFrappresenta una variante. Infatti la testa di Adriano è laureata mentre sull'altro denario è nuda. ANTONIO
    1 punto
  44. Ciao, secondo me non è un denario comune ma nemmeno raro. I denari di Adriano che celebrano i suoi viaggi sono molto collezionati e penso sia questo il motivo percui se ne vedono pochi in vendita e con prezzi di realizzo molto alti rispetto ad altre tipologie 🙂 ANTONIO
    1 punto
  45. Bravissimo, un'ottima scelta. Gli antoniniani in argento o mistura d'argento sono monete belle, varie e storicamente interessantissime, oltre ad avere il non trascurabile vantaggio di avere prezzi alla portata di tutti. La moneta è un bell'esemplare con il consueto rovescio poco definito, carica di fascino e di storia. Il diritto è ben definito e in buona conservazione: non è così sorprendente, dal momento che queste monete sono state coniate in un'epoca di crisi economica e hanno circolato poco, venendo tesaurizzate nel giro di pochissimi anni. Goditela come preferisci: le fotografie al microscopio non sono indispensabili, ma se ti piace l'idea di realizzare ingrandimenti e osservare in dettaglio il tuo esemplare non vedo perché non farlo. Dici di non avere alcuna esperienza numismatica, ma hai fatto tutto giusto: ti sei documentato e hai fatto un acquisto mirato. Ci sono tutte le basi perché la numismatica diventi una passione Prossimo consiglio - se già non hai provveduto - è prendere un libro che presenti le principali emissioni del periodo e ti aiuti a catalogare. Senza bisogno di scomodare il RIC (quello magari arriverà più avanti) potresti prenderti il Sear, "Roman Coins and their Value", vol. 3, edizione del 2005. Lo trovi senza problemi anche su amazon o comunque online intorno ai 40 euro.
    1 punto
  46. Emissioni monegasche 2024 2€ cofanetto commemorativo numerato 500 anni dell'indipendenza del Principato nel 1524 da parte di Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero 15.000 esemplari
    1 punto
  47. Buona sera a tutti. Bellissimo post sulla moneta che rappresenta una pregevolissima espressione dell'arte barocca in numismatica. Grazie @Asclepia. Partecipo a questa rassegna di Sebeti con uno dei miei quattro esemplari... con quello più raro, seppure non proprio ben conservato: il 1736 G: H: Cordialità
    1 punto
  48. D'accordissimo con Caio Ottavio, mi sembra che tutti i denari coniati da Tito per celebrare la divinizzazione del padre facciano riferimento al Senatus Consultum. Come ad esempio questo denario (RIC 361 nuova edizione 60 vecchia edizione) che presenta al rovescio una quadriga il cui cocchio ha la forma di un tempio.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.