Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/23/24 in Risposte
-
Si tratta della stessa identica moneta... e se il peso fosse realmente di 27 grammi (come riporta l'annuncio), la moneta in questione potrebbe tranquillamente risultare autentica - visto che presenta un'autentica coppia di conii. Qualora invece, la moneta avesse un peso così diverso, potrebbe anche trattarsi di un falso ottenuto per fusione (con un calco da moneta autentica). Anche se, i falsi d'epoca di piombo e stagno - ottenuti a getto - hanno quasi sempre un peso calante. Allego l'immagine di un esemplare autentico frutto della stessa identica coppia di conii. Un saluto4 punti
-
Salve, condivido un mio 5 Tornesi 1845 - millesimo rarissimo / estremamente raro (Nomisma 1160 R4 / Gigante 221 R3)3 punti
-
Buongiorno a tutti, Falso d'epoca della Mezza Piastra 1833 in ottone con rimanenze di argentatura. Purtroppo ancora non dispongo di foto del taglio e dati ponderali.3 punti
-
Trovata,è un dinero di Alfonso VIII di Castiglia zecca di Toledo 😊 https://fr.numista.com/catalogue/pieces100890.html https://fr.numista.com/catalogue/pieces122684.html3 punti
-
Condivido con piacere questa bellissima moneta, che rincorrevo da molto tempo Scudo da 6 Lire Repubblica Cisalpina, coniato a Milano per commemorare l'armistizio di Alessandria del 16 Giugno 1800 Moneta coniata in 150000 esemplari e che compare abbastanza spesso, però trovarla bella bella senza spendere moltissimo è veramente difficile, come anche trovarla senza fastidiosi hairlines da pulizia, oppure lavata Questa proviene dall'asta 139 di NAC, lotto 76, giudicato qFDC nel catalogo. Io aggiungo la bellezza dei fondi, praticamente speculari e una meravigliosa patina che nelle foto del catalogo non trasparivano Foto del catalogo d'asta Mie foto2 punti
-
Salve, tutti...é da un po' che ha iniziato a incuriosirmi la monetazione riguardante la dinastia dei severi, e mi era venuto in mente di iniziare una collezione concentrata su questa. In particolare trovo molto belli i denarii dei severi e quindi pensavo di concentrarmi su quelli. Voi come vi muovereste per costruire questa collezione? Nel frattempo ho acquistato questi due denarii: Un RIC 20b di Geta con la Securitas al Rovescio e un RIC 71 di Elagabalo con la Fides al Rovescio Di cui allego foto. Volevo sapere cosa ne pensavate di questi due primi acquisti e qualche consiglio da parte vostra. Grazie Mille!!2 punti
-
Ringrazio il CNT per l'organizzazione, i partecipanti e l'amico Tiziano @Parpajola per le foto.2 punti
-
Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Settimio Severo ( 193-211 d.C.) con la rappresentazione sul rovescio del Genio ( Genius) coniato a Roma nel 207/208 d.C. . Divinità quelle dei Genii molto interessanti che riguardavano la vita quotidiana delle persone percui venivano venerati, invocati e gratificati sempre affinché tutto andasse bene. Di origini antichissimi anche la vita degli Etruschi e dei Greci era accompagnata da tali entità che si possono considerare come delle figure intermedie che facevano da tramite tra gli dei e gli uomini. Ritornando alla moneta quello rappresentato sul rovescio dovrebbe essere il Genio Augusto ( Genius Augusti) con cornucopia dell'abbondanza, patera ed altare sacrificale. Era un messaggio diretto dell'imperatore che voleva rassicurare tutti sul fatto che si sarebbe sempre adoperato in prima persona ( come Pater Patrie) per il bene dell'impero e quindi del popolo romano. Un argomento questo dei Genii che approfondirò con piacere. Qualsiasi intervento in merito sarà molto gradito. Da esame diretto il denario risulta coniato ( spero ai tempi di Settimio 🙂), centrato, con buon metallo ed una discreta patina ( forse in passato non ha subito pulizia aggressiva) ed ha circolato svolgendo la sua funzione di moneta. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,03 g RIC 220 Statua del Genio Augusto presso I Musei Vaticani a Roma ed un affresco raffigurante i Genii.2 punti
-
2 punti
-
Avrei questa moneta da 2 centimes del 1881 con AN 78 Il numero si riferisce al settantottesimo anno dall'indipendenza dalla Francia ottenuta il primo gennaio del 1804.2 punti
-
Buongiorno, io direi che... qualcuno mente https://www.subito.it/hobby-collezionismo/12-tari-1798-originale-27-grammi-argento-napoli-498247635.htm2 punti
-
Facendo due calcoli 7 grammi equivalgono all'incirca a 3 tarì, questa moneta è da 15 tarì!2 punti
-
Spero che non siano fasulle pure queste. Il 20 franchi di Napoleone ha una brutta botta. Almeno credo sia una botta.1 punto
-
Hai hai!! il venditore ha dimenticato di scrivere pure 'RIPRODUZIONE' qualcuno potrebbe cascarci e pensare che sia buona........1 punto
-
Con immensa gioia posto la mia prima 10 lire Pegaso del 1949. L'ho comprata come SPL ma chiedo, come sempre, un parere anche a voi esperti. Spero le foto siano sufficientemente nitide.1 punto
-
Salve, condivido foto di una cartolina inserita in raccolta Venezia e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Ringrazio in anticipo1 punto
-
@Suofford Ho visto che sei un nuovo utente. Non preoccuparti, all'inizio e' normale incontrare qualche difficolta: cercheremo di aiutarti. Intanto, per evitare confusione, seguendo le indicazioni del nostro @caravelle82, puoi postare una moneta alla volta ovvero una discussione nuova per ognuna delle monete, corredata di foto del dritto e del rovescio (le facce della moneta si chiamano così e non fronte-retro) e dei dati di peso e diametro. Ciao. Stilicho1 punto
-
Come anticipato da @Adelchi66 entrambi i versi, peso e diametro sono sempre necessari. In questo caso, considerata la buona Leggibilità del poco che rimane, la moneta è comunque identificabile. Nel campo si riconosce infatti il leone rampante a sx che regge un ramo di cotogno. Si tratta quindi di un quattrino di Pesaro emesso a nome di Costanzo I Sforza. Mario1 punto
-
1 punto
-
ok scusate non avevo notato, per me la moneta è originale sulla conservazione non mi esprimo.1 punto
-
1 punto
-
Una teoria di figure a dx ed un cavallo a sx? Propendo anche io per un qs di orientalizzante. Etrusco mah... a sentimento direi di no. Ma più che sigillo direi una matrice per decorazioni.1 punto
-
Considerazioni in libertà: intanto bisognerebbe capire se è completamente cavo o se vi è solamente un foro passante ,nel primo caso si tratterebbe di un manufatto in lamina e quindi difficilmente antico. Pur non avendo assolutamente capito che tipo di raffigurazioni rechi , azzarderei uno stile orientalizzante (se antico). Le figure sono incuse quindi sarebbe effettivamente un sigillo. Sottolineo che sinceramente non ho mai visto niente di simile per la cultura etrusca, ma non è che io abbia visto tutto ... La scritta "cena" riguarda il peso o il prezzo ?1 punto
-
Giapone, 100 yen 39 (1964), celebrativo delle olimidi di Tokyo; 39° anno dell'Imperatore Hirohito , salito al trono nel 1926 (anno 1°)1 punto
-
Corea del Nord, 10 won 94 (2005); ossia 94° anno era Juche, Conteggio che parte dal 1912, anno di nascita di Kim Il Sung1 punto
-
Anche se l' affrancatura è in tariffa corretta, nel punto che segnalo c'è qualcosa che non quadra, ..credo manchi qualcosa..? Altro francobollo caduto/staccato o vignetta erinnofila..?? O forse e' solo una mia impressione..?!1 punto
-
Francobollo di 'propaganda di guerra ' serie Imperiale. Emissione 1942 30c bruno (III) Aeronautica. Quotato sui 30/35€. Annullo di Venezia Ferrovia meccanico doppio cerchio con datario (con mese nella data errato), pubblicitario. L' annullo non nitido è questo... Ritornando all' annullo doppio cerchio con datario, credo sia impostato erroneamente il mese, infatti dallo scritto vediamo la data del 25.7.42 e nell' annullo 25 IX 42, Poteva succedere. Bella. !!!1 punto
-
Ciao! In rete ho trovato che Guglielmo Grillo fu un importante collezionista numismatico di MIlano. Scrissi anche diversi opuscoli e libri di numismatica a cavallo del 1900. non sarebbe strano che quel libro provenisse dalla sua biblioteca. saluti luciano https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjNtbm_z8GEAxUaQ_EDHUhABYEQFnoECBoQAQ&url=https%3A%2F%2Fnumismaticaferrarese.bidinside.com%2Fit%2Fcat%2F334%2F21%2Fopuscoli-di-numismatica-medievali%2F3%2F&usg=AOvVaw2XD2Ika-_Z7m45oxVCISwa&opi=899784491 punto
-
Una novantina di espositori da oggi presenti denota indubbiamente un successo espositivo, complimenti e auguri !1 punto
-
Meno di 4 mesi per 4 esami, interessante ed impegnativa tabella di marcia. Eventualmente c'è anche la sessione di Agosto o quella di Settembre (parlo di quando ci andavo io) se si dovesse sentire un po' stanco (non siamo mica di ferro !). Statistica mi garba molto!1 punto
-
Beh a questo è facile rispondere... su e-Bay si trovano migliaia di monete in vendita con fantomatici "errori di conio"... nella stragrande maggioranza minuscole occlusioni del conio o addirittura segni dovuti all'usura. O magari, per le monete che venivano confezionate in rotolini, vengono spacciati per errori di conio anche i segni circolari lasciati dal confezionamento sulla prima e ultima moneta del rotolino (il famoso "doppio cerchio"!). L'astuto 😎 venditore medio, per giustificare il fatto che una banale moneta da 1 euro possa essere in vendita a 5000, scrive per ogni banalità "errore di conio" e il gioco è fatto. Di conseguenza, molti di coloro che leggono l'inserzione, ingolositi dall'eventualità di arricchire senza sforzo, si mettono, lente alla mano, ad analizzare qualunque moneta si ritrovino in tasca alla ricerca di una qualsivoglia differenza rispetto all'originale (spesso senza nemmeno guardare l'originale...), e, alla minima traccia ecco che sperano di aver trovato il ricercatissimo "errore di conio"! Addirittura alle volte (quanti ne abbiamo visti sul forum?) chiedono la valutazione di una normalissima moneta, senza nemmeno errori particolari. Una contro-cultura terrificante, ma così è...1 punto
-
Di nulla. Le monete vengono falsificate diciamo pure da sempre. In questo caso comunque non siamo di fronte ad un falso, ma ad una riproduzione, cioè ad un qualcosa che ricorda la moneta originale. Saluti1 punto
-
Non ci trovo nulla di strano. Sono simili, ad esempio, alla capigliatura di questo conio nella discussione: Anche il fatto che sia a testa nuda è la norma negli assi di Nerone, anche se alcuni hanno la corona di alloro; come sovente c'è la corona nei sesterzi, ma in alcuni no.1 punto
-
wikipedia = Il similoro è una lega metallica composta da rame, zinco e stagno. Il rapporto percentuale di questi tre metalli nella lega è il seguente: 84% di rame, 9% di zinco e 7% di stagno. Viene usato in sostituzione del ben più pregiato e costoso oro.1 punto
-
La prima è questo gadget/souvenir classificato in questo link: https://en.numista.com/catalogue/exonumia159318.html La seconda sarà un gettone (da 10?) magari con queste immagini migliorate qualcuno lo individua.1 punto
-
Buongiorno, come ha già scritto Rocco, si tratta di una moneta da 3 Cavalli di Ferdinando IV di Borbone - Regno di Napoli (nel periodo 1759-1799). Si conoscono esemplari con date che vanno dal 1788 al 1792. La moneta che hai postato dovrebbe essere datata 1790. Le corrosioni al dritto - sotto l'effige - potrebbero essere dovute al "cancro del Bronzo"... immagino che provenga dal sottosuolo. Allego l'immagine di un altro esemplare 1790 per un confronto.1 punto
-
Ecco la frase incriminata. La fattura non è un attestato, ma un documento fiscale. Al limite puoi dimostrare che hai comprato qualcosa, ma non cosa. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
DE GREGE EPICURI Vi mostro questi 2 centesimi di Haiti del 1846 perchè non si vedono tutti i giorni; purtroppo sono un po' lisi. E' interessante che siano datati secondo "l'anno di Haiti", qui il 43°, che inizia col 1803.1 punto
-
Sembra di intravedere in alto a destra , sopra la prua . il crescente , se cosi' fosse sarebbe un Cr. 57/3 , altrimenti un generico Cr. 56/21 punto
-
Giusta osservazione, quando ho pensato al falso non mi riferivo a quello dell' epoca... Comunque ci sono alcuni piccoli particolari che presentano delle anomalie rispetto agli originali,ma anche le foto non aiutano...1 punto
-
1 punto
-
appunto dico che c'è qualcosa che non torna, 7 grammi sono molti, non saprei quale altro metallo più pesante possa essere stato impiegato per coniare la moneta all'epoca, ipotizzando che si tratti di falso d'epoca....1 punto
-
DE GREGE EPICURI Questo tetradrammo pesa 7,44 g e misura 20 mm. Al D, busto laureato, corazzato e paludato a destra, e la scritta: ...VA DIOKLETIANOC CEB Al R, figura femminile (che non ho individuato) volta a sinistra, che sacrifica su altare. LE nel campo. Dovrebbe essere il Dattari/Savio 10654/283. Secondo voi, al R di che figura si tratta?1 punto
-
@PostOffice ho controllato anche io sul Marchese nulla. facendo una ricerca web ho trovato una collezione che ha un esemplare con lo stesso timbro ma non vi è scritto molto di più1 punto
-
Grazie mille delle info! Sara’ fatto, io studio, apprezzo e poi semmai continuo ad accumulare.. sennò cosa stiamo a fare al mondo?1 punto
-
Bronzo di Settimio Severo (Augusta Traiana, Tracia) che raffigura al rovescio la porta della città fiancheggiata da due torri merlate; una terza si erge sopra l'ingresso (Gorny & Mosch, Online Auction 286, 29 Mar 2022). Lot 4332. Estimate: 50 EUR. Price realized: 60 EUR. THRAKIEN. AUGUSTA TRAIANA. Septimius Severus, 193 - 211 n. Chr. AE Kleinbronze ø 18mm (4,20g). Vs.: ΑΥ Κ Λ ΣΕΠ - ΣΕΥΗΡΟΣ, Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΑΥΓΟ-ΥΣΤΗΣ - ΤΡΑΙΑ/ΝΗΣ, Stadttor mit geschlossenen Torflügeln, flankiert von zwei zinnenbewehrten Türmen, ein dritter erhebt sich über der Einfahrt. Schönert-Geiss, Augusta Traiana ; Varbanov, GIC II . R! Seltene Stempelvariante! Schwarze Patina, Aus süddeutschem Privatbesitz, Sammlung E.L. apollonia1 punto
-
1 punto
-
2 Prutot di Erode il Grande che ho in collezione. La moneta proviene dalla Gerhard Hirsch Nachfolger, Auction 280, lot 4338, 09.02.2012. HERODES DER GROSSE. AE-18 mm. 2 Prutot. Geflügelter Caduceus. Rs: Mohnkapsel auf Zweig. Hendin 488. R s Al dritto è raffigurato un caduceo alato, al rovescio una capsula di papavero sul ramo. In questo esemplare (non mio) si vedono le scritte e alcuni particolari. Herod The Great. 40-4 BC. 2 prutot (?), 3.21g, Samaria, Year 3, 37 BC. Obv: HPΩΔOY BAΣIΛEΩΣ (of King Herod) Winged caduceus flanked by date LΓ (year 3) and monogram TP in fields; around. Rx: Poppy on stem. Hendin 488. Treasury 46. Good VF. Ex Dr. Stephen Gerson Collection. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
