Vai al contenuto

Classifica

  1. LOBU

    LOBU

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      299


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24044


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1913


  4. odjob

    odjob

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10366


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/23/24 in Risposte

  1. Si tratta della stessa identica moneta... e se il peso fosse realmente di 27 grammi (come riporta l'annuncio), la moneta in questione potrebbe tranquillamente risultare autentica - visto che presenta un'autentica coppia di conii. Qualora invece, la moneta avesse un peso così diverso, potrebbe anche trattarsi di un falso ottenuto per fusione (con un calco da moneta autentica). Anche se, i falsi d'epoca di piombo e stagno - ottenuti a getto - hanno quasi sempre un peso calante. Allego l'immagine di un esemplare autentico frutto della stessa identica coppia di conii. Un saluto
    4 punti
  2. Salve, condivido un mio 5 Tornesi 1845 - millesimo rarissimo / estremamente raro (Nomisma 1160 R4 / Gigante 221 R3)
    3 punti
  3. Buongiorno a tutti, Falso d'epoca della Mezza Piastra 1833 in ottone con rimanenze di argentatura. Purtroppo ancora non dispongo di foto del taglio e dati ponderali.
    3 punti
  4. Trovata,è un dinero di Alfonso VIII di Castiglia zecca di Toledo 😊 https://fr.numista.com/catalogue/pieces100890.html https://fr.numista.com/catalogue/pieces122684.html
    3 punti
  5. Condivido con piacere questa bellissima moneta, che rincorrevo da molto tempo Scudo da 6 Lire Repubblica Cisalpina, coniato a Milano per commemorare l'armistizio di Alessandria del 16 Giugno 1800 Moneta coniata in 150000 esemplari e che compare abbastanza spesso, però trovarla bella bella senza spendere moltissimo è veramente difficile, come anche trovarla senza fastidiosi hairlines da pulizia, oppure lavata Questa proviene dall'asta 139 di NAC, lotto 76, giudicato qFDC nel catalogo. Io aggiungo la bellezza dei fondi, praticamente speculari e una meravigliosa patina che nelle foto del catalogo non trasparivano Foto del catalogo d'asta Mie foto
    2 punti
  6. Salve, tutti...é da un po' che ha iniziato a incuriosirmi la monetazione riguardante la dinastia dei severi, e mi era venuto in mente di iniziare una collezione concentrata su questa. In particolare trovo molto belli i denarii dei severi e quindi pensavo di concentrarmi su quelli. Voi come vi muovereste per costruire questa collezione? Nel frattempo ho acquistato questi due denarii: Un RIC 20b di Geta con la Securitas al Rovescio e un RIC 71 di Elagabalo con la Fides al Rovescio Di cui allego foto. Volevo sapere cosa ne pensavate di questi due primi acquisti e qualche consiglio da parte vostra. Grazie Mille!!
    2 punti
  7. Ringrazio il CNT per l'organizzazione, i partecipanti e l'amico Tiziano @Parpajola per le foto.
    2 punti
  8. Ciao, oggi condivido un denario dell'imperatore Settimio Severo ( 193-211 d.C.) con la rappresentazione sul rovescio del Genio ( Genius) coniato a Roma nel 207/208 d.C. . Divinità quelle dei Genii molto interessanti che riguardavano la vita quotidiana delle persone percui venivano venerati, invocati e gratificati sempre affinché tutto andasse bene. Di origini antichissimi anche la vita degli Etruschi e dei Greci era accompagnata da tali entità che si possono considerare come delle figure intermedie che facevano da tramite tra gli dei e gli uomini. Ritornando alla moneta quello rappresentato sul rovescio dovrebbe essere il Genio Augusto ( Genius Augusti) con cornucopia dell'abbondanza, patera ed altare sacrificale. Era un messaggio diretto dell'imperatore che voleva rassicurare tutti sul fatto che si sarebbe sempre adoperato in prima persona ( come Pater Patrie) per il bene dell'impero e quindi del popolo romano. Un argomento questo dei Genii che approfondirò con piacere. Qualsiasi intervento in merito sarà molto gradito. Da esame diretto il denario risulta coniato ( spero ai tempi di Settimio 🙂), centrato, con buon metallo ed una discreta patina ( forse in passato non ha subito pulizia aggressiva) ed ha circolato svolgendo la sua funzione di moneta. Grazie ed alle prossime ANTONIO 18 mm 3,03 g RIC 220 Statua del Genio Augusto presso I Musei Vaticani a Roma ed un affresco raffigurante i Genii.
    2 punti
  9. A grande richiesta riapriamo.
    2 punti
  10. Avrei questa moneta da 2 centimes del 1881 con AN 78 Il numero si riferisce al settantottesimo anno dall'indipendenza dalla Francia ottenuta il primo gennaio del 1804.
    2 punti
  11. Buongiorno, io direi che... qualcuno mente https://www.subito.it/hobby-collezionismo/12-tari-1798-originale-27-grammi-argento-napoli-498247635.htm
    2 punti
  12. Facendo due calcoli 7 grammi equivalgono all'incirca a 3 tarì, questa moneta è da 15 tarì!
    2 punti
  13. Hai hai!! il venditore ha dimenticato di scrivere pure 'RIPRODUZIONE' qualcuno potrebbe cascarci e pensare che sia buona........
    1 punto
  14. Salve, condivido immagini di una busta viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  15. @Suofford Ho visto che sei un nuovo utente. Non preoccuparti, all'inizio e' normale incontrare qualche difficolta: cercheremo di aiutarti. Intanto, per evitare confusione, seguendo le indicazioni del nostro @caravelle82, puoi postare una moneta alla volta ovvero una discussione nuova per ognuna delle monete, corredata di foto del dritto e del rovescio (le facce della moneta si chiamano così e non fronte-retro) e dei dati di peso e diametro. Ciao. Stilicho
    1 punto
  16. Un momento che dura da 70 anni 🤣
    1 punto
  17. Il peso lo ha dato, in linea con i 2 tarì.
    1 punto
  18. Considerazioni in libertà: intanto bisognerebbe capire se è completamente cavo o se vi è solamente un foro passante ,nel primo caso si tratterebbe di un manufatto in lamina e quindi difficilmente antico. Pur non avendo assolutamente capito che tipo di raffigurazioni rechi , azzarderei uno stile orientalizzante (se antico). Le figure sono incuse quindi sarebbe effettivamente un sigillo. Sottolineo che sinceramente non ho mai visto niente di simile per la cultura etrusca, ma non è che io abbia visto tutto ... La scritta "cena" riguarda il peso o il prezzo ?
    1 punto
  19. Buona sera...complimenti @rickkk! Moneta superba.
    1 punto
  20. Anche se l' affrancatura è in tariffa corretta, nel punto che segnalo c'è qualcosa che non quadra, ..credo manchi qualcosa..? Altro francobollo caduto/staccato o vignetta erinnofila..?? O forse e' solo una mia impressione..?!
    1 punto
  21. Yeess, ...adoro questo hobby.. soprattutto quando ci azzecco. ... e poi nell' era del web e' ancora piu' interessante. Bella foto @Ptr79 ..fa del francobollo un capolavoro. Su busta non viaggiata e' quotato 70/80€. (Peccato la piega)
    1 punto
  22. Ciao! In rete ho trovato che Guglielmo Grillo fu un importante collezionista numismatico di MIlano. Scrissi anche diversi opuscoli e libri di numismatica a cavallo del 1900. non sarebbe strano che quel libro provenisse dalla sua biblioteca. saluti luciano https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjNtbm_z8GEAxUaQ_EDHUhABYEQFnoECBoQAQ&url=https%3A%2F%2Fnumismaticaferrarese.bidinside.com%2Fit%2Fcat%2F334%2F21%2Fopuscoli-di-numismatica-medievali%2F3%2F&usg=AOvVaw2XD2Ika-_Z7m45oxVCISwa&opi=89978449
    1 punto
  23. Ho trovato questa moneta metallo rame, in Puglia precisamente a Carovigno. ho ricercato in internet ma non ho trovato niente al riguardo.
    1 punto
  24. The Coin Cabinet Ltd. > Ancients Auction 7 Auction date: 23 February 2024 Lot number: 28 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Extremely Fine; boasting a portrait of marvellous style | ANCIENT GREECE. SELEUKID KINGDOM. Seleukos I 'Nikator'. Silver tetradrachm, circa 305/4 BC. Persis(?). Obv: head of hero right (assimilating Seleucus, Alexander, and Dionysus), wearing helmet covered with panther skin and adorned with bull's ear and horns. Rev: ΣΑΣΙΛΕΩΣ ΣΕΛΕΥΚΟΥ, Nike standing right, crowning trophy; D/RY (in Aramaic script) between, H in lower left field. Extremely Fine; boasting a portrait of marvellous style. Reference: SC-195; Kritt, ESMS-p. 126, AH; NAC 74, lot 294 (hammer: CHF 55,000) Rarity: A coin of the highest rarity, seemingly one of just 3 known specimens, one of which is held in Bibliothèque Nationale de France. Die Axis: 9h. Diameter: 27 mm. Weight: 16.74 g. Composition: Silver. Starting price: 6000 GBP
    1 punto
  25. queste erano le differenze su cui poi è stata presa una decisione
    1 punto
  26. Qualcuno un giorno aprirà uno di questi cofanetti, ne toglierà le monete e le metterà in bustine senza identificazione; un suo nipote le ritroverà in soffitta, e tra cinquant'anni scriverà sul forum chiedendo come mai si trova una moneta da 200 lire in argento, e i nostri eredi impazziranno per capirlo...
    1 punto
  27. Per i francobolli, esattamente come per le monete, gli orologi, le automobili, le figurine e i tappi di bottiglia, il valore lo fa il mercato. Ci sono francobolli che sono solo carta sottile, francobolli in oro (ebbene sì) che valgono come quelli di carta sottile e francobolli di carta sottile che valgono migliaia di euro perché sono RARI. Una riproduzione raramente vale più qualcosa più del materiale in cui è realizzata, a meno che valga per essa la legge di mercato: in questo caso, c'è grande richiesta per questo genere di cofanetto contenente riproduzioni di monete in lire? Il mio discorso sul materiale significava: se sono monete originali, per quando FDC, possono valere qualcosa in più delle 1850 lire facciali, ma poco, e sicuramente non certo 1000 euro; dato che sono riproduzioni, se ALMENO fossero in metallo pregiato varrebbero il peso di quel metallo. Su Ebay ne ho trovato anche qualcuno speranzoso che lo propone a 900 euro, ma temo resterà invenduto...
    1 punto
  28. Non ci trovo nulla di strano. Sono simili, ad esempio, alla capigliatura di questo conio nella discussione: Anche il fatto che sia a testa nuda è la norma negli assi di Nerone, anche se alcuni hanno la corona di alloro; come sovente c'è la corona nei sesterzi, ma in alcuni no.
    1 punto
  29. La prima è questo gadget/souvenir classificato in questo link: https://en.numista.com/catalogue/exonumia159318.html La seconda sarà un gettone (da 10?) magari con queste immagini migliorate qualcuno lo individua.
    1 punto
  30. DE GREGE EPICURI Vi mostro questi 2 centesimi di Haiti del 1846 perchè non si vedono tutti i giorni; purtroppo sono un po' lisi. E' interessante che siano datati secondo "l'anno di Haiti", qui il 43°, che inizia col 1803.
    1 punto
  31. Certamente ! il libro riprodotto sopra in foto e' del 1990 , di pagine 115 , racconta la storia del ritrovamento , delle vicende del tesoro e del suo scopritore . In breve , il ritrovamento del tesoro di via Alessandrina era costituito da 2.529 monete di varie epoche e provenienze e 81 monili antichi , per un totale di diciassette chili d' oro, avvenne nel 1933 durante la demolizione di un palazzo situato nel centro storico di Roma in occasione dei lavori di sbancamento voluti da Mussolini per aprire la Via dell' Impero , oggi Via dei Fori Imperiali . Il tesoro era stato nascosto in un nascondiglio ricavato nella parete di un appartamento al primo piano di Via Alessandrina n. 101 , oggi la Via e' ridotta a passerella pedonale che corre a lato del Foro di Traiano , già di proprietà dell' antiquario romano Francesco Martinetti e da questi abitato fino al 1895 . Il fatto fu al centro delle cronache dell' epoca non solo per la rilevanza degli oggetti preziosi ritrovati , ma anche per le vicende legali che si trascinarono per anni tra coloro i quali accampavano diritti sul tesoro . Un' ampia storia di questo tesoro in : https://www.bing.com/ck/a?!&&p=e962c4c1652465edJmltdHM9MTcwODU2MDAwMCZpZ3VpZD0xZTk5MDAzMi1hNTdiLTYyZjUtMjZmYS0xMjU0YTQ0YzYzNTkmaW5zaWQ9NTIwOQ&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=1e990032-a57b-62f5-26fa-1254a44c6359&psq=Il+tesoro+di+via+Alessandrina&u=a1aHR0cHM6Ly9pdC53aWtpcGVkaWEub3JnL3dpa2kvVGVzb3JvX2RpX3ZpYV9BbGVzc2FuZHJpbmE&ntb=1
    1 punto
  32. Grazie della gentile risposta Saluti Latino
    1 punto
  33. Senz’altro si vede anche di peggio. Ma questo non la fa diventare un esemplare autentico 🤷🏽‍♂️😉 Qui uno dei miei due esemplari per evidenziare le differenze. In questo caso i falsari, consci che il bordo è uno dei passaggi più difficili da riprodursi, hanno esagerato con rimarcare le circonferenze concentriche soprattutto al D…😝
    1 punto
  34. Da Tiatira nella Lydia anatilica, un esemplare di AE al nome di Nerone, con al diritto busto dell' imperatore con leggenda ed al rovescio bipenne ( labrys ) con nome della città . Sarà il 6 Marzo in vendita CNG 557 al n. 252 .
    1 punto
  35. Non servono, e’ una patacca, anche malfatta
    1 punto
  36. Ciao Antonio, Complimenti, domani sera non potrò essere a Lugano, ma sono sicuro sarà una conferenza interessantissima. In bocca al lupo!!
    1 punto
  37. La moneta americana è la n. 9 della Perugina. Riproduce il mezzo dollaro degli Stati Confederati (i sudisti della guerra civile), coniato in soli quattro esemplari, uno dei quali è stato venduto per oltre 1 milione di dollari. petronius
    1 punto
  38. concordo non ci arriva nemmeno questa a SPL graffio bello grosso al dritto e sulla R al Rovescio, e questo nonostante le foto pessime, ho paura che potrebbe venire fuori molto di più con foto migliori. un saluto
    1 punto
  39. Non credo proprio FDC, è evidente l'usura da moneta circolata. Per me non arriva a SPL.
    1 punto
  40. Ciao, è un mezzo carlino coniato a Napoli durante il regno di Filippo III di Spagna,1598-1621... Dovrebbe collocarsi nelle produzioni del I° periodo,1599-1609.. Con dietro la testa la sigla GF del mastro di zecca Giovanni Antonio Fasulo che ricoprì la carica dal 1594 al 6 settembre 1611,e sotto al busto la sigla GI del mastro di prova Gaspare Giuno che ricoprì la carica dal 1591 al 6 giugno 1609... Il tuo mezzo carlino è catalogato Raro al numero 36,pagina 175 del: "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680"... di Pietro Magliocca... La tua moneta è assolutamente originale...
    1 punto
  41. Buon giorno, Vi presento Il XIV volume del C.N.R.L., “Lo status di prigioniero di guerra e le “monete” dei campi di prigionia. Presentazione di alcuni inediti dei token australiani della II Guerra Mondiale”, scritto da Stefano Fabrizio, conta 168 pagine, in carattere Times New Roman n. 12, è stato stampato in 100 copie a colori, su carta opaca da 120 gr, in formato A5; contiene 105 figure a colori delle quali ben 78 riproducono gettoni e biglietti in uso nei campi di prigionia. La copertina è 4+4 su carta patinata opaca da gr. 300 plastificata, con allestimento in brossura e cucitura in filorefe Le copie saranno disponibili alla vendita entro gli inizi di marzo 2024, intanto potrete prenotarle attraverso la mail in fondo alla pagina. Il suo costo è di: € 10,00 più eventuali Spese Postali Il volume offre una rassegna storica su quale sia stato il trattamento subito dai prigionieri di guerra, dagli albori della civiltà fino ai tempi moderni. Vengono poi analizzate le emissioni per i Campi di Prigionia. Successivamente, l’attenzione si focalizza sulla monetazione dei Campi di prigionia Australiani della II Guerra Mondiale e vengono presentate delle nuove varianti non censite in letteratura. Il lavoro, basato su un’attenta e ricca ricerca bibliografica e di fonti storiche, offre un’affascinante narrazione storica che trae spunto e si intreccia con vicende familiari. Dalla “Premessa”, scritta da Stefano Fabrizio, si riporta un brano esplicativo "Una decina di anni fa ho acquistato un gettone (Token) usato nei campi di prigionia australiani durante la II Guerra Mondiale. Si tratta di una moneta in ottone, dal diametro di 20,3 mm, peso di 3,58 gr, con un foro centrale di 4,5 mm, bordo liscio, che al Dritto riporta la scritta “INTERNMENT CAMPS”, con le due parole intervallate da due serie di tre globetti, e, sotto la scritta, una ghirlanda come decorazione, il tutto racchiuso tra due cerchi perlinati e che al Rovescio riporta la scritta “ONE PENNY”, con le due parole intervallate da due serie di tre globetti, e, sotto la scritta, una ghirlanda come decorazione, il tutto racchiuso tra due cerchi perlinati…" Se interessati contattare via mail: [email protected] Saluti Eliodoro
    1 punto
  42. Buongiorno a tutti, ho trovato questa moneta da 25 fils degli Emirati Arabi Uniti, e mi sembrava meritevole di entrare a far parte di questo bel museo😉.
    1 punto
  43. di solito, in queste condizioni, si possono trovare in ciotole da 0,50/1€ al pezzo
    1 punto
  44. Cavolo che monete stupende, rimpiango i tempi i cui lavoravo anche io in edicola. Ormai non si trova più nulla
    1 punto
  45. Tutto 'sto traffico di monete monegasche c'è a Grottaglie? 🙀
    1 punto
  46. Serata importante al CENTRO CULTURALE NUMISMATICO MILANESE, con la presenza di GUIDO CRAPANZANO, CESARE JOHNSON, alla presentazione del volume di WALTER MISELLI IL PAPATO DAL 1700 AL 1730 ATTRAVERSO LE MEDAGLIE RICORDANDO...
    1 punto
  47. Buonasera a tutti, trovo sempre più deliziosi questi piccoli tondelli. Ne ho messo due insieme, li avete già visti ma mi piace riproporli insieme. Tra i due passa più di un secolo, ma sono due amabili fratellini? Saluti Alberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.