Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/25/24 in Risposte
-
Buonasera, condivido una Piastra 1855 che ha una particolarità singolare: quattro gigli nella palla superiore dei Medici. Vorrei chiedervi se ne avete viste altre e se potrebbe essere un segno (personalmente escluderei la ribattitura e/o la negligenza del punzonatore ). Grazie per le eventuali risposte, Saluti, Beppe5 punti
-
Buonasera. Questa sera voglio condividere questo grosso di Marino Zorzi che ha governato per solo un anno dal 1311 al 1312. Pesa 2,14 grammi ed ha una conservazione che difficilmente si trova nei grossi di questo doge. Moneta molto rara, ancor di più in questa conservazione. Presenta una bellissima patina di medagliere.Cosa ne pensate?3 punti
-
Ciao a tutti, qui di seguito posto un caso particolare: che è stato emesso dalla cantina o mensa dell' "8° Reggimento reale bavarese di artiglieria da campo "Principe Enrico di Prussia", per cui si penserebbe ad un gettone per uso interno, se non fosse che è esplicitamente dichiarato come KLEINGELDERSATZMARKE / marca sostitutiva di spiccioli. Dato il periodo (1914-24) entra pienamente nella fascia dei Notgeld, anche se numista addirittura lo cataloga come moneta a circolazione ordinaria https://en.numista.com/catalogue/pieces317499.html , ma credo sia un errore. Due "fun facts": - la zecca è la stessa dei famosi gettoni da conto, quella di Lauer di Norimberga/Fürth - in esergo c'è un clamoroso errore: ★ KANTINENVERWALDUNG ★ invece di KANTINENVERWALTUNG (corretto sui 5 pfennig della stessa serie), che ancora oggi si incontra, per es. "standart" e non "standard", essendo le due lettere fonicamente simili in tedesco. Adesso - come dicevo in un'altra discussione - vado dal mio boccale di birra di un vicolo ceco, di Praga 😁 Gettone - questo sì! - anche lui della zona di Norimiberga. Njk3 punti
-
Condivido un'altra 55 della mia raccolta. Il "ragazzo" sembra aver dimenticato qualcosa. Un saluto a tutti. Raffaele.3 punti
-
Buonasera a tutti, oggi ho avuto un po di tempo per le mie monete, queste che vi mostro le ho riunite in un simpatico vassoio, un vassoio di fortuna, per fotografarle insieme. Volendo potremmo definirla una mini collezione. Saluti Alberto2 punti
-
Ciao, da quanto si può vedere dalle immagini che hai postato si tratta di un sesterzio della tipologia con la Felicitas sul rovescio ( sono ben visibili il caduceo e la cornucopia e la parte finale della legenda COS PP) e non dell'Annona come riportato nella descrizione. Posto foto di un sesterzio simile per corretta catalogazione 🙂 ANTONIO Condivido mio esemplare della tipologia con l'Annona personificata sul rovescio. ANTONIO2 punti
-
Buongiorno, volevo qualche informazione su questa busta in oggetto, rarità, valutazione ecc.. Grazie. Saluti,Max2 punti
-
Ho capito così anch'io,ma io sono il meno indicato visto che non seguo particolarmente Ferdinando II, tantomeno il rame di piccolo modulo... Gli chiederò se ci saranno novità nel prossimo aggiornamento del Nomisma..2 punti
-
I SIGILLI SEGRETI DELLA CARBONERIA ABRUZZESE - Giovanni Pansa - 19122 punti
-
Buon Domenica Errore mio che non ho visto il rimando a Foto 1 di 1 .... in ogni caso non mi fa vedere nulla. Mi sono fermato all'immagine in chiaro! Scusa Illyricum65 saluti luciano2 punti
-
@Stefano Giardina Ribadisco i suggerimenti forniti poco sopra da @Rufilius (post #10): apri una discussione apposita in "identificazioni etc" allegando fotografie il più possibile nitide e dati il più possibile precisi di peso e diametro. Ho visto che sei un nuovo iscritto, quindi non preoccuparti; all'inizio può capitare di incontrare difficoltà nell'utilizzo del forum. @Cremuzio La discussione e' del 2010 e @Faletro78 non si collega più da quasi due anni. Direi agli altri utenti di non proseguire su questa discussione per evitare confusione. Un saluto e buona domenica a tutti. Stilicho2 punti
-
Buongiorno a tutti, @Releovisto che c'è già una discussione uguale creata da @Litra68qualche tempo fa, cosa ne dici se chiediamo a qualche curatore di accorparle?cosi da avere una discussione unica e ad hoc, senza disperdere dati e foto di tutte le monete interessate da questo fenomeno. Magari potrebbe, se sei d'accordo occuparsene @Oppiano Un saluto Raffaele.2 punti
-
Non conosco questa moneta. Ho notato dal campo a destra sotto la stella che sono stati emessi esemplari con le lettere “sicure” Alfa, Beta, Gamma, Delta, Epsilon, Zeta, usate dai Greci anche come simboli dei numeri 1, 2, 3, 4, 5, 7. Io penso che la lettera in discussione sia lo stigma, segno introdotto nell'alfabeto numerico come simbolo del numero 6, che l’allungamento della parte inferiore rende molto simile a una S. Ciao e buona domenica. apollonia2 punti
-
Di solito non ho molta fortuna con le aste ceche, e devo ammettere che anche il lotto non è che mi faccia impazzire (tante monete greche in condizioni mediocre e abbastanza comuni) però, visto il vostro incitamento, proverò a fare un'offerta...ma non garantisco nulla.2 punti
-
Complimenti Raffaele - a mio avviso - è più raro di quanto si possa immaginare! Molto probabilmente, si tratta di un "ibrido" mai censito: D/ 2° Tipo (Gigante 321 R5); R/ 3° Tipo (Gigante 323a R2). O più semplicemente... si tratta di un 2° Tipo (Gigante 321 R5) che presenta il rovescio con l'ultima cifra della data ribattuta (4 su 3) come il 3° Tipo (Gigante 323a R2)... In questo caso, doppi complimenti per la rarità del millesimo!2 punti
-
Buongiorno. Nella prossima asdta Naumann viene presentata la seguente moneta segnalata come: Unpublished Argenteus MAXIMIANUS HERCULIUS (First reign, 286-305). Argenteus. Serdica. Obv: D N MAXIMIANO B S AVG. Laureate and mantled bust right, holding branch and mappa. Rev: PROVID • DEORVM QVIES AVGG / S - F / A / •SM•SD•. Providentia standing right, extending hand to Quies standing left, holding branch and sceptre. RIC -, cf. 10b (Aureus); RSC -; cf. NAC 46, lot 691 (with officina B); cf. Gorny & Mosch 180, lot 431 (same). Condition: Extremely fine. Weight: 3.19 g. Diameter: 20 mm. La moneta in questione è presentata ad una base d'asta di 4.000 euro a fronte della stima di 5.000 euro https://www.numismatik-naumann.at/auktion/#!/auction/lot?a=4301&l=799&p=4&c=1003191 punto
-
Stiamo -appunto- parlando di dieci anni fa! L’occasione potrebbe proprio essere rappresentata dall’uscita del nuovo lavoro di Bankitalia per ritornare nuovamente sulla questione. Del resto, anche la interrogazione parlamentare non ha avuto riscontro, sebbene anche sollecitata. La petizione (legittimamente prevista dal ns. ordinamento) sarebbe del tutto lecita, senza costi, e potrebbe coinvolgere molti richiedenti.1 punto
-
La C del Corner dovrebbe essere questa: Simile a questo?1 punto
-
Sono belle notizie che arrivano da un Convegno diventato ormai un riferimento della Penisola. Ho avuto modo di ascoltare in rete la conferenza dell’ottimo Vincenzo Castelli sul suo recente libro “ Le monete di Siena “, libro che reputo importante e che mi sento di consigliare.1 punto
-
Trascrivendo le carte d'archivio mi sono imbattuto in più di un documento che descrive non solo gli sfegi sulle piastre e mezze piastre, ma anche sui 5 grana in rame alterati con "segni indicanti un obice con palla sotto la sacra effigie del Re N. S." Ad oggi non si conosce alcuna moneta in rame che sia stata contromarcata .1 punto
-
Veramente sia la NIA, una decina d'anni fa, tramite l'ottimo Michele che allora ne era Presidente (credo si possa trovare la discussione attinente nel forum) , e poi un'interrogazione parlamentare, ritengo coordinata da un attivo partecipante anche di questa discussione, hanno ottenuto un risultato comune, cioè niente. La soprastante procedura indica come chiedere ... ma non garantisce si possa ottenere una qualche risposta. Se si desidera ripartire daccapo, qualcuno si faccia avanti: penso però che i promotori di allora siano alquanto disillusi!1 punto
-
Salve, condivido foto di una busta postale non viaggiata e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Non ho visto nulla di simile. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Dopo una lunga ricerca l’ho trovato sul sassone. Le B.L.P hanno una sezione propria, prima delle emissioni pubblicitarie. Grazie ancora delle indicazioni1 punto
-
Letta la discussione, grazie ancora. Grazie, sono curioso. Un saluto Raffaele.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Da Pergamo nella Mysia, un notevole esemplare " Second Specimen Known ",di medaglione in AE al nome di Traiano Decio, con al diritto busto dell' imperatore ed al rovescio raffigurazione dello stesso Traiano in piedi tra Esculapio e forse Igea che lo incorona . Sarà il 3 Marzo in vendita Num.Naumann 138 al n. 318 .1 punto
-
È molto interessante... purtroppo la corrispondenza of prisoner of war è un capitolo a se. La busta è di un internato prigioniero negli USA, indirizzata a Napoli, con annullo di partenza di New York del 9 settembre 1943. . con annullo di franchigia 'postage free'. + Annulli di US CENSORSHIP rotondi con numero identificativo dei censori , c'è ne sono tre. Gli annulli tedeschi non sappiamo se sono stati apposti a Napoli, infatti Napoli il 30 settembre 1943 fu liberata, se sono stati apposti a Napoli questo è successo poco prima della il liberazione. Non so se esista una catalogazione, o almeno se esiste io non ne sono in possesso. Su eBay di queste cose vedo prezzi a 10 15 €. su aste ci sono cose anche a 200$ , ma non saprei dire il motivo della rarità. Mi spiace.1 punto
-
Alcuni non si collegano più perché passati a "miglior vita", ma le discussioni rimangono quasi sempre interessanti.. utilissime da rileggere o da ripescare col tasto cerca, basta soltanto attenzionare la data di pubblicazione.. Quindi sarei contrario a cancellare le vecchie discussioni di utenti che non si collegano più , sarebbe un gran peccato.. alcuni erano di grande levatura, vedi l utente " Agrippa " ad esempio..1 punto
-
Ma non avevi letto l'indizio? In base alla discussione postata (Tessera dell'olio) personalmente non ci sarei mai arrivato perchè pensavo ad una moneta e non ad una tessera, lì sono veramente completamente digiuno. Tu che sei invece un quasi-tuttologo di numisaltro ti doveva venire in mente subito! 🍽️ sale, olio e peperoncino! 🧂🍾🌶️ anzichè andare a Praga!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Giuseppe Ruotolo, "Monete, medaglie e fedi di credito del Regno di Napoli -Dalla Repubblica Napoletana al Decennio Francese (1799-1815)", in Gioacchino Murat - Innovatore della storia. 2018. Corposo contributo di quasi duecento pagine.1 punto
-
Ciao... è presa da internet: https://www.georgewashingtoninauguralbuttons.com/1777-1783rattlesnake-buttonsand-later-dateamerican-patriot-buttons/1 punto
-
Buongiorno, Grazie mille @gennydbmoney. Grazie mille anche a te Lorenzo. Un saluto Raffaele.1 punto
-
Di nulla. I Greci usavano come numeri le lettere e hanno integrato il loro alfabeto con tre lettere dell’alfabeto arcaico di valore numerale 6 (Stigma), 90 (Coppa) e 900 (Samp) allo scopo di sistemare le unità, le decine e le centinaia. apollonia1 punto
-
Ciao, è sempre bene non riaprire discussioni molto vecchie, ti consiglio di postare il tuo sesterzio con foto fronte e retro, diametro e peso, nella sezione "Richiesta identificazioni" così troverai qualcuno che potrà aiutarti 🙂1 punto
-
Salve, condivido immagini di una busta viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
1 punto
-
Posto il mio unico (per il momento) ramino del Bombetta. 1854, 4 su 3. Uno spiccetto al quanto raro. Voi cosa ne pensate? Un saluto a tutti. Raffaele.1 punto
-
Ciao Bruzio, una mia curiosità : a tuo parere, quali sono gli elementi, i particolari per cui lo fai risalire alla Art Nouveau ? Grazie, saluti.1 punto
-
Buongiorno...prego, è un piacere. Cmq è Ag 925....se è fedele al peso del originale, son 25 grammi...alla quotazione odierna poco più di 12 euro....io la venderei con scatola e tutto e se trovi chi colleziona anche riproduzioni, qualcosina in più lo fai. Saluti. Cristiano.1 punto
-
Sul CNI le parole vengono in ogni caso divise. Quindi è proprio il 116. Arka Sul Papadopoli la trovi nel vol. II a pag. 285 n. 61. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Perché l’asta ha le sue regole e i commercianti le loro. Noi siamo attori in prima persona ,e acquistiamo in prima persona quello che vendiamo, le aste lavorano come mediatori di materiali non propri ( per legge NON possono vendere materiali di loro proprietà ) quindi è sufficiente che certifichino a te che te l’hanno venduta loro e che , per quanto da loro verificato, il bene ha una provenienza lecita e riconducibile ad un conferente.. Poi , in caso di richieste, informeranno la AG relativamente al conferente . E la danza ricomincia da qui1 punto
-
Lo so bene, te lo avevo anche quotato quel post. Forse ci siamo fraintesi: la mia risposta al post 30 era più diretta ad @Arka Il punto sul quale non siamo assolutamente d’accordo (e non lo saremo mai) è questo: Ripeto, per questo c’è la fattura. Mi dispiace, poi, che reputi una stranezza che io e te possiamo trovarci d’accordo… personalmente ritengo che le nostre diversità di opinione siano costruttive per entrambi. Un saluto.1 punto
-
Saluti. Queste sono monete fantasy, sono emesse nello stile dell'URSS. Per bambini e turisti.1 punto
-
Se un operatore professionale le compra a 4,5 euro e le vende a 6,5 euro non so come si possa ragionevolmente pensare di andare fuori questo range. Si rende conto che se qualcuno fosse disposto a pagarle 9 , ne potrei comprare in quantità a 6,5 e rivendergliele a 9? Chi le vende a 9 ragionevolmente non troverà compratori.1 punto
-
I principali operatori professionali in metallo la acquistano a 4,5 euro e la rivendono a 6,5 euro1 punto
-
Buongiorno a tutti, inizio la mia giornata Numismatica postando la mia 55 ancora in perizia. @Raff82 a te l'Analisi del tondello? Saluti Alberto1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
