Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/14/24 in Risposte
-
Salve, colgo l'occasione per segnalare che nell'ambito del suddetto corso, questo giovedì 14 marzo a partire dalle ore 15,00 il Dottor Stefano Locatelli terrà un seminario sul "ritorno all'oro", le prime coniazioni del fiorino e la sua affermazione nella seconda metà del Duecento, che ovviamente come il resto delle lezioni è aperto a tutti gli interessati/le interessate. In attesa di vedervi in questa o nelle prossime occasioni, un caro saluto MB4 punti
-
Intervengo a discussione chiusa per chiarire, forse, il discorso mail. Probabilmente lei ha attivato le notifiche delle risposte. Quindi quando qualcuno risponde alla discussione le viene inviata in automatico una notifica via mail e la mail di registrazione l'ha scelta lei.3 punti
-
Dove ? Forse un espertO È naturale che ogni moneta richieda un saluto e un grazie, dal momento che ogni moneta periziata ti possono chiedere al meno 50€ (e lo dico per difetto)... un grazie e un saluto non costano nulla, o forse sì per certe persone. Se vogliamo, nessuno ci obbliga a farlo...mica siamo stati condannati ai lavori di pubblica utilità... Non siamo su eBay e delle stelle non frega a nessuno. Qui è lei l'unica che pretende con arroganza.3 punti
-
3 punti
-
DE GREGE EPICURI La monetazione imperatoria è molto affascinante, ma anche molto difficile (e molto falsificata); per cui non me la sento di dare un giudizio di autenticità dalle foto. Quanto al prezzo della moneta (che mi pare sia la Cr. 517/2), il catalogo Sear del 1981 riportava un prezzo di 400 sterline per una conservazione "good very fine". Non ho mai avuto questo tipo di moneta, e non sono al corrente dei valori di mercato attuali.2 punti
-
2 punti
-
Signora impari ad utilizzare i termini giusti: quando si parla di "post" si intendono degli interventi su un forum e questi non ci sono in eBay, mentre lì ci sono annunci (eventualmente con commentini più o meno reali o veritieri). Io non vorrei sembrarle sgarbato, ma utilizzare le maiuscole equivale ad urlare, quindi si dia una regolata qui non siamo a casa sua ma in uno spazio aperto a tutti. @CdC @Reficul @incuso la signora afferma che ci siano moltissimi utenti che la starebbero "molestando" con svariate mail, potreste intervenire per salvarla (ed eventualmente verificare se le cose siano effettivamente in questo modo, dal momento che ho qualche perplessità in merito).2 punti
-
Cioè ? Cosa vorrebbe dire precisamente ? Ah, mi stavo scordando il saluto e il grazie come in altre richieste sono mancanti o non pervenute.2 punti
-
Il 16 luglio del 1945 e' passato alla storia perché ci fu la prima esplosione nucleare, con il test tenuto nel deserto di Alamogordo in New Mexico. Noto come il Trinity Test, fu il punto di arrivo del grande lavoro svolto da Oppenheimer a capo del Progetto Manatthan e della nascita dell'arma di distruzione di massa per antonomasia. Famosa la frase "Io sono Morte, il distruttore di Mondi" che alla fine del test venne pronunciata dal grande scienziato, consapevole delle implicazioni anche morali presentate dalla nuova bomba, citazione tratta da un celebre poema epico indiano. Nella foto sotto, le vere immagini del Trinity Test. Proprio del 1945 è la moneta che andiamo a presentare oggi, si tratta di un "Mercury Dime", tipologia che ho sempre trovato meravigliosa, coniata dal 1916 sino al 1945. In realtà al diritto non è raffigurato il Dio romano Mercurio, ma bensì una rappresentazione allegorica della Libertà di Pensiero, tuttavia il nomignolo rimase popolare ed oggi questi decini sono così conosciuti da collezionisti ed appassionati. Da notare che al rovescio vi è una simbologia carica di significato, infatti il ramo di ulivo simboleggia il desiderio di pace, ma il fascio littorio evidenzia che, al contempo, in caso di necessità, l'America è sempre pronta a prendere le armi in pugno. Riicordiamo che questa tipologia fu concepita e coniata inizialmente nel pieno della I Guerra Mondiale e prosegui' sino alla fine della II Guerra Mondiale, con ciò ricomprendendo una intera epoca storica di fondamentale importanza. Vedremo nel prossimo post perché il conio dei dimes venne cambiato a partire dal 1946.2 punti
-
2 punti
-
Buon giorno. Secondo il mio parere occorrerebbe avere fotografie che permettano di vedere bene colore e condizioni della patina. Vista così la collocherei almeno in zona spl. Cordiali saluti. Gabriella2 punti
-
DE GREGE EPICURI Non sono molte le università che possono disporre di due corsi di numismatica (rispettivamente: antica e medievale/moderna) e fra queste c'è la Statale di Milano. Ieri pomeriggio ho avuto il piacere di assistere come uditore alla lezione introduttiva di Numismatica Medievale e Moderna, tenuta dalla prof.ssa Monica Baldassarri, che ha sostituito (si tratta di un contratto) la prof.ssa Lucia Travaini dopo il pensionamento. Il corso è rivolto anzitutto agli studenti magistrali di storia, ma può rientrare nel curriculum di filosofia, lettere antiche e moderne, beni culturali, ecc. Abbiamo sentito illustrare, in modo chiaro ma molto ricco e interessante, i concetti di moneta e di denaro, le origini della monetazione, i suoi rapporti con l'economia, la religione, la vita associativa. Oggi si riprende, e credo che vedremo dei bei tondelli (già ieri si è proiettato uno splendido augustale...) Il corso si tiene mercoledì alle 16.30 in aula M205 (Santa Sofia), giovedì alle 14.30 in aula M401 e venerdì alle 12.30 in aula 515 (Festa del Perdono).1 punto
-
Buongiorno a tutti, queste sono alcune monete papali che ho raccolto nel corso degli anni. Ho scattato foto di queste monete e fatto un video. https://sns-video-al.xhscdn.com/stream/110/259/01e5eb2e282b2b51010377038e1ec0c311_259.mp4 Edison1 punto
-
Buonasera, Oggi sottopongo alla vostra attenzione una moneta di Allectus. Vorrei capire cosa significano le lettere del rovescio S A e capire quale zecca sia M L. Ultimamente le figure degli usurpatori britannici hanno stimolato la mia fantasia e alimentato la ricerca di monete da essi battute. Da come ho capito Allectus avrebbe ucciso Carausius e subito dopo venne proclamato imperatore dalle sue truppe. A sua volta fu poi ucciso da Costanzo Cloro che pose fine al suo dominio in Britannia. Mi piace fantasticare tanto sul ruolo che avrebbe avuto la terra britannica durante gli ultimi anni e subito dopo la caduta dell'Impero d'Occidente. Peso 3.7 g Diametro 22.3 mm Grazie mille1 punto
-
Difficile giudicare da queste foto. Come dice @gpittini è una moneta molto falsificata. Hai provato a vedere nel FAC la lista dei falsi noti per vedere se rientra in qualche serie già conosciuta? I prezzi di Moruzzi sono mediamente più alti e non di poco di altri canali di vendita a analoghi con tutti i crismi di certificati di lecita provenienza e quant'altro. Se originale il prezzo, per me, ci sta. Né regalata né ovviamente strapagata.1 punto
-
Buonasera a tutti, approfitto della sezione per chiedere un vostro parere. Un amico, conoscendo il mio interesse per le monete, mi ha mostrato un oggetto in suo possesso che lui ha sempre ritenuto essere una moneta antica. Dopo averlo visionato mi sono sentito di escludere che possa trattarsi di una moneta avendo, piuttosto, le caratteristiche di una parte recisa da qualche altro oggetto. Secondo voi cosa può essere? Il diametro è di 2 cm, il peso 2,60 gr circa. Allego foto e ringrazio anticipatamente chiunque vorrà e potrà contribuire.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Oggi, bella lezione del prof. Stefano Locatelli, prevalentemente sul fiorino d'oro di Firenze ma un po' su tutta la ripresa della monetazione aurea in Occidente a partire dal 1252 (Genova e Firenze, e forse anche Lucca). Una rivoluzione? O una mezza rivoluzione? Io veramente faccio il tifo per l'augustale di Federico II, coniato già nel 1231 e (parere personale) più "bello" delle monete comunali. Però devo ammettere che fu una moneta più di propaganda e di ostentazione, che di vero uso commerciale (quante ne sono conosciute oggi? mi pare sulle 250 in tutto). E poi non ebbe fortuna, rispetto all'enorme successo delle altre, e la coniazione cessò molto presto. Ma la colpa non fu di Federico, ma dell'angioino e soprattutto (ovviamente) del papa.1 punto
-
Benvenuto Di che moneta si tratta c'è scritto sopra sono 10 dollari del 1907, conosciuti anche come Eagle https://usa-coins.collectorsonline.org/moneta/US-E/4 Mi sembra di intravedere una S al rovescio sopra il valore, la moneta è stata dunque coniata a San Francisco, in 210.500 esemplari. Nonostante la tiratura relativamente bassa (in quell'anno furono coniate anche a Philadelphia e Denver in oltre 1 milione di pezzi), è una moneta di borsa, che vale il suo peso in oro, come puoi constatare da questa tabella (i valori sono in dollari) http://www.numismedia.com/fmv/prices/10gld/pricesgd.shtml tenendo presente che le monete americane vengono di norma trattate a un 10/15% in più del corrispettivo del loro peso. Che, ufficialmente, è di 16,718 grammi, i 16 da te rilevati possono comunque starci in considerazione del fatto che con ogni probabilità non hai usato uno strumento di grandissima precisione. Per il resto, non c'è nulla che faccia pensare che la moneta possa non essere autentica. petronius1 punto
-
Vedo che la maleducazione resta la tua dote principale… Sarà un millenial influencer a tempo perso… Brucia parecchio quando ci si rende conto della nullità ignorante che siamo di fronte agli altri, eh?! Vendi macchine vai, che la storia e la cultura( oltre che la lingua italiana) non pare siano il tuo forte… colca che comprerei anche un monopattino da una maleducata ignorante del genere…1 punto
-
Dal peso e dalla tipologia direi postumo autentico in conservazione MB. Per quanto riguarda la macchia a sinistra della croce del R/, così dalla foto, direi che si tratti di sporcizia (comunque la lascerei così com'è). Un saluto Fabio1 punto
-
1 punto
-
Oddio ma siete tutti qui per parlare di saluti ma se pensavo fosse una storia tipo ebay. Solo ora ho capito .. non ho avuto neanche il tempo di frugare un po i funzionamenti. .non ho mai partecipato ai forum. Ma pare sia peggio di Facebook.. pensavo che queste conversazioni neanche esistessero. Pensavo si dovesse parlare di monete o simili. Non di giudicare. Il prossimo.. ma anche un bambino lo capisce che . Non ho avuto occasione di leggere prima di ora..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La moneta dovrebbe essere uno statere in argento della città di Argo: Era con corona, rivolta a destra, al diritto, e due delfini in cerchio (in senso orario o antiorario), con legenda APΓE-IΩN, al rovescio. Tra i due delfini vi è poi un simbolo che può essere diverso; nel caso della tua moneta parrebbe una colonna, come in questa: https://www.acsearch.info/search.html?id=1543287 Oppure una "chiave di tempio" (?) come in questa: https://www.acsearch.info/search.html?id=11251382 Aggiungo un terzo esemplare, meglio conservato ma con rovescio diverso, per paragone dell'immagine al diritto: https://www.acsearch.info/search.html?id=1283966 Al netto del fatto che non riconosco la differenza tra colonna e "chiave di tempio" (ma è un problema mio ), diametro e peso sarebbero in linea con quelli delle monete sopra dette. Detto questo, mi fermo... non sono personalmente in grado di determinare la genuinità della moneta, né tanto meno il suo valore...1 punto
-
E' una moneta dell'Argolide, regione dell'antica Grecia, dal notevole valore se autentica, ma pure molto falsificata. Non essendo una moneta che si trova, se autentica, cosi' per caso, portala da un professionista numismatico e ti togli il dubbio (ma direi di non sperarci troppo che sia autentica)1 punto
-
Ciao Ti dico la verità? Per me pure di più. Per me un qSPL ci sta...e aggiungerei pure che è un vero peccato per gli hairlines,che penalizzano un pò,altrimenti sarebbe conservata a mio avviso un qualcosina in più. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Quasi splendida mi sembra troppo, perché i rilievi, soprattutto al retro, sono abbastanza schiacciati. E' una moneta molto comune, se hai pazienza e consulti tutte le aste puoi ottenere un prezzo migliore. Se invece ti piace, comprala pure, non stai buttando via i soldi1 punto
-
Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG > Auction 402 Auction date: 14 March 2024 Lot number: 267 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction - Lot description: LYCIA. Prägungen lykischer Städte. PHASELIS AR-Stater, 167/130 v. Chr., Magistrat Agyiarchos; 11,16 g. Apollokopf r. mit Lorbeerkranz//Prora r., darauf Athena r. mit Blitz und Aegis. Heipp-Tamer -; Müseler IX, 23 (dies Exemplar). Feine Tönung, fast vorzüglich Exemplar der Auktion NAC 10, Zürich 1997, Nr. 248. Die bedeutende Hafenstadt Phaselis, malerisch auf einer Halbinsel mit drei Häfen an der Ostküste Lykiens gelegen, gehörte kulturell und sprachlich nicht zu Lykien, wurde später aber zeitweise Mitglied des Lykischen Bundes. Phaselis trug massiv zur Hellenisierung Lykiens bei. Mythisch – vielleicht eine Rückerinnerung an griechische Siedlungsaktionen am Ende der Bronzezeit – soll die Stadt von Mopsos gegründet worden sein (Heropythos von Kolophon in Athenaios VII 297f-298a; Pomponius Mela I 14 [79]), der wahrscheinlich wie in Aspendos vor der Stadtgründung dort einen die Landwirtschaft schädigenden Eber erlegt haben soll. So können die Wildschweine auf den frühen Münzen von Phaselis am besten erklärt werden. Historisch fassbar ist die Gründung der Stadt durch einen gewissen Lakios aus dem rhodischen Lindos. Die Hafenstädte der Insel Rhodos brauchten für den Schiffsbau das Holz Lykiens und gründeten deshalb um die Südostspitze Lykiens mehrere Kolonien. Auf jenen Stateren von Phaselis, die zwischen 167 und 130 v. Chr. geprägt wurden, ist auf der Vorderseite ein lorbeerbekränzter Apollonkopf dargestellt, auf der Rückseite eine blitzeschleudernde Athena, die auf einem Schiffsbug steht. Athena war die Hauptgöttin der Gründerstadt Lindos. Vor Athena ringelt sich drohend eine Schlange. Hinter ihr steht der griechische Buchstabe Φ als Abkürzung für Ph(aseliten)/Φ(ασηλιτ?ν). Athena (Lindia) ist die Hauptgöttin von Phaselis, deren Kult die lindischen Kolonisten einst in die Stadt übertragen hatten. Das Schiff evoziert den Stadtnamen: Phaselis bezeichnet ein schlankes bohnenförmiges Schiff. Athena soll dem Mythos nach von ihrem Vater Zeus beim Kampf gegen die Giganten die Donnerkeile erhalten haben und damit zur Vorkämpferin (Promachos) geworden sein. Das Münzbild ist eine selbstbewusste Machtdemonstration der damals freigewordenen Hafenstadt Phaselis. Dieses Exemplar der Sayar Collection ist, was den Namen des Münzaufsehers angeht, bisher ein Unikum geblieben. Der Name Agyíarchos, d.h. ,Straßenbeherrscher', ist von einem Beinamen des Apollon, Agyieús, abgeleitet und anscheinend nur auf dieser Münze bezeugt (Fehrentz 1993, 148 f.; Köves-Zulauf 1999; Lolos 2005, 163). [JN] The important harbour town of Phaselis, picturesquely situated on a peninsula with three harbours on the east coast of Lycia, did not belong to Lycia culturally or linguistically, but later became a member of the Lycian League for a time. Phaselis contributed massively to the Hellenisation of Lycia. Mythically - perhaps a reminiscence of Greek settlement campaigns at the end of the Bronze Age - the city is said to have been founded by Mopsos (Heropythos of Colophon in Athenaios VII 297f-298a; Pomponius Mela I 14 [79]), who, as in Aspendos before the city was founded, is believed to have killed a boar that was damaging agriculture. This is the best way to explain the wild boars on the early coins of Phaselis. The foundation of the city by a certain Lakios from Rhodian Lindos is historically verifiable. The harbour towns on the island of Rhodes needed Lycian timber for shipbuilding and therefore founded several colonies around the south-eastern tip of Lycia. The staters of Phaselis, which were minted between 167 and 130 BC, depict a laurel-wreathed head of Apollo on the obverse and a lightning-throwing Athena standing on the bow of a ship on the reverse. Athena was the main goddess of the mother city of Lindos. A snake entwines threateningly in front of Athena. Behind her appears the Greek letter Φ as an abbreviation for Ph(aselites)/Φ(ασηλιτ?ν). Athena (Lindia) is the main goddess of Phaselis, whose cult the Lindian colonists had once transferred to the city. The ship evokes the city's name: The word Phaselis refers to a slender bean-shaped ship. According to myth, Athena received the thunderbolts from her father Zeus during the battle against the giants and thus became a champion of the attacked gods (promachos). The coin is a self-confident demonstration of the power of the harbour city of Phaselis, which had become free at that time. This specimen from the Sayar Collection is unique as far as the name of the coin magistrate is concerned. The name Agyíarchos, i.e. 'ruler of the streets', is derived from an epithet of Apollo, Agyieús, and is apparently only attested on this coin (Fehrentz 1993, 148 f.; Köves-Zulauf 1999; Lolos 2005, 163). [JN] Estimate: 1250 EUR1 punto
-
Bella moneta, ma se è lo stesso venditore spagnolo che conosco anch'io ha il difetto di super lucidare le monete. Quasi splendida ?1 punto
-
Ops, sono stato sbadato, pensavo che le avessero contraffatte un po’ meglio😂.1 punto
-
Ciao, visto il diametro dovrebbe trattarsi di un asse dell'imperatore Adriano con la Salus personificata sul rovescio come tu stesso hai già individuato. Da quanto si può vedere dalle tue foto la moneta sembra autentica. Posto foto esemplare per la catalogazione 🙂 ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
si.. concordo sulla conservazione sul bb bb/spl.. al dritto il metallo ha una consistenza un po porosa..forse c'è un principio di corrosione1 punto
-
In effetti… dalle foto per me siamo sul bb/spl. Forse in mano qspl, dipende dalla pulizia dei campi. Attenzione al bordo e a non pagarla troppo; è un millesimo raro e potrebbero chiederti più di quel che vale, specie se la acquisti solo su base fotografica1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Bronzo di Gordiano III (Deultum, Tracia) che raffigura al rovescio un tempio tetrastilo con statua di culto di Tyche con aratro e cornucopia (Gorny & Mosch, Online Auction 286, 29 Mar 2022). Lot 4355. Estimate: 50 EUR. Price realized: 45 EUR. THRAKIEN. DEULTUM. Gordian III., 238 - 244 n. Chr. AE ø 27mm (9,35g). Vs.: ΑΥΤ Κ Μ ΑΝ-Τ ΓΟΡΔΙΑΝΟΣ ΑΥ, drapierte Panzerbüste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΑΔΡΙΑΝΟ-ΠΟ-ΛΕΙΤ/ΩΝ, tetrastyler Tempel mit der Kultstatue der Tyche mit Ruder u. Füllhorn. Varbanov, GIC II, 3956. Dunkelgrüne Patina, Rs. Stempelfehler, ss-vz Aus süddeutschem Privatbesitz, Sammlung E. L. apollonia1 punto
-
Asta : moneta X realizza 100. Il compratore paga 100 + commissioni (variabili da casa a casa. diciamo in media 20%) Non consideriamo le spese postali- Tot. 120 Se la moneta è tua e l'hai data da vendere incassi 100 meno le commissioni , variabili anche queste . 18% ? Tot. 82. Dare una valutazione alle monete della ns. coll. è aleatorio. Ho dato da vendere una moneta che visti i risultati in altre aste poteva fare 500 . a 300 di base è andata invenduta. Ho detto di riproporla in una asta successiva con base 200 e ha fatto 350.1 punto
-
Sarebbe bene e ci piacerebbe vederla tutta la cartolina avanti e dietro, soprattutto l' annullo. Qui per dire di più bisogna consultare i libri. Il valore storico c'è tutto. Anche a me non interessa molto il valore venale ma va considerato, serve per avere punti di riferimento. Complimenti bel pezzo.1 punto
-
1 punto
-
Bronzo di Gordiano III (Deultum, Tracia) che raffigura al rovescio la porta della città (Gorny & Mosch, Online Auction 286, 29 Mar 2022). Lot 4352. Estimate: 50 EUR. Price realized: 45 EUR. THRAKIEN. DEULTUM. Gordian III., 238 - 244 n. Chr. AE ø 27mm (10,44g). Vs.: ΑΥΤ Κ Μ ΑΝ-Τ ΓΟ-ΡΔΙΑΝΟΣ ΑΥΓ, drapierte Panzerbüste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΑΔ- ΡΙΑΝΟΠΟΛ- ΕΙΤ/ΩΝ, Stadttor. Varbanov, GIC II 3906; BMC 44; SNG Evel. 956; Youroukova, Hadrianopolis . Schwarze Patina, Rs. Prägeschwächen, fast vz Aus süddeutschem Privatbesitz, Sammlung E. L. apollonia1 punto
-
Taglio: 5 cent Nazione: Belgio Anno: 2001 Tiratura: Solo in divisionale (40.000 FDC + 15.000 FS) Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 2 cent Nazione: Belgio Anno: 2005 Tiratura: Solo in divisionale (38.000 FDC + 3.000 FS) Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!!1 punto
-
Tornando ai sistemi antifrode guardate come si vede chiaramente la striscia di fosforo si questo 17p O questo moderno Queen Elizabeth con i due ovali antifrode che rendono il francobollo sfuggito all' annullo non riusabile in nessun modo..1 punto
-
Beh li bisogna farlo il francobollo con tutta l' abilità artistica ecc. ecc. .. .. oggi, soprattutto gli italiani li fanno ad un computer utilizzando parti di fotografia, allora..qualcuno ci può anche stare.. ma li fanno tutti così. Guardate le emissioni degli ultimi anni, sono tutti così. Questa cosa non succede solo in Italia ma un po' dappertutto, ho amici di filatelia in forum internazionali dove dicono che hanno smesso di collezionare i moderni, soprattutto gli autoadesivi, ..e si fermano agli anni 80 . Nel francobollo moderno essendo autoadesivo è quasi impossibile collezionare i viaggiati perché è difficile staccarli dal supporto cartaceo senza rovinarli, meglio lasciarli su busta o su supporto. Non hanno più filigrane perché oggi hanno sistemi antifrode diversi. Le dentellature sui moderni sono tutte uguali. Fortuna che abbiamo quantità enormi di filatelia classica. PS comunque si, la Spagna ha una lunga tradizione filatelica, come tutte le vecchie nazioni.1 punto
-
Guardandolo con una lente d'ingrandimento non è un capolavoro in miniatura..?! Sono piccoli viaggi.. o se vogliamo monumenti cartacei. Sono tante cose. Anche quelli che non valgono niente a volte divertono anche di più.1 punto
-
è un effetto ottico derivante dalla prospettiva della foto. Ricordati che quando fotografi una moneta questa deve essere poggiata su un piano e perpendicolare alla focale di scatto. In questo modo vengono rappresentati correttamente tutti i dettagli. Ti confermo che a me la tua moneta sembra un bordo largo1 punto
-
DE GREGE EPICURI Questi Cinque Baiocchi di Macerata, del 1797, pesano 17,8 g e misurano 31,5 mm. Scritta: Papa Pius Sextus, anno XXIII. Mi pare sia il Muntoni 371 (R2?), ma vorrei la vostra conferma, ed un giudizio sullo stato di conservazione. Grazie!1 punto
-
Ottimo Dupondio, la somiglianza con il particolare postato da me in precedenza chiarisce tutto: trattasi di carnyx.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
