Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      4010


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8170


  3. Vietmimin

    Vietmimin

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1238


  4. Rufilius

    Rufilius

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      611


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/27/24 in Risposte

  1. Grazie a Dio sono a casa, ringrazio ancora tutti per il Vostro supporto e amicizia. Non credevo di avere cosi tanti amici qui. Grazie ancora.
    7 punti
  2. Per un attimo ho pensato che "Vitulus Design" non si riferisse al Questore ma alla ditta di "restauro" 🤨
    4 punti
  3. Da Antiochia sull' Oronte, nella Siria, un esemplare, stimato RR, di tetradrammo con al diritto testa di Nerone ed al rovescio busto di Agrippina . Sarà il 12 Aprile in vendita KMK 121 al n. 366 .
    3 punti
  4. Mettiamo da parte una didascalia errata di una casa d’aste, e il fatto che wildwinds raggruppi l’intera monetazione di ogni imperatore sotto il termine fuorviante « imperiale », la colonia di Nisibi, ai confini dell’impero romano, tante volte ripresa dai Parti e poi dai Sassanidi, è indubbiamente una zecca provinciale.
    3 punti
  5. Interessante serata, si sono potute vedere più di sessanta monete delle varie zecche lombarde e piemontesi ed anche consultare grida del ducato di Milano dove ne proibivano la circolazione. Sotto due immagine della piacevole serata.
    3 punti
  6. il testone con la stella al posto della sigla GT dello zecchiere è comparso mesi fa su un'asta Nomisma. E' molto raro, come anche rari sono quelli con GT. Ne esiste una versione con una crocetta (o rosetta) invece della stelletta. Poichè lo zecchiere era stato arrestato per frode sulla lega d'argento, la mia idea per giustificare la scomparsa della sigla GT, e che nelle ultime emissioni di questo testone si sia voluto eliminare il simbolo dello zecchiere disonesto sostituendone la sigla co la stella o la croce. Subito dopo la zecca di Fano, proprio per quella frode, venne chiusa. Probabilmente il conio venne corretto proprio utilizzando dei punzoni con quei simboli.
    2 punti
  7. Queste sarebbero degne concorrenti del museo degli orrori🤣
    2 punti
  8. Questa è una serie ordinaria emessa il 16 luglio del 1955 di 9 francobolli disegnati dal famoso Sun Chuanzhe con stampa in offset. Essi raccontano la Cina attraverso i mestieri e le professioni del tempo: - minatore da 1/2 fen - operaio da 1 fen - aviatore da 2 fen - medico da 2 1/2 fen - soldato da 4 fen - operaio metallurgia da 8 fen - scienziato da 10 fen - contadina da 20 fen - marinaio da 50 fen Sun Chuanzhe è il più apprezzato disegnatore di francobolli della Cina: Durante i suoi 30 anni di lavoro, ha dato un grande contributo all'industria dei francobolli cinese. Ha progettato più di 100 serie di opere classiche, molte delle quali hanno lasciato un segno indelebile nel tempo e voglio menzionare la serie di 16 valori del "Paesaggi di Huangshan" del 1963 e la serie (la mia preferita) per il "700° anniversario della creazione drammatica di Guan Hanqing" nel 1958 con una serie di tre valori: ed foglietto celebrativo: Guan Hanqing era un famoso drammaturgo della dinastia Yuan (Pechino) autore di moltissime opere liriche considerato lo Shakespeare Cinese.
    2 punti
  9. Ciao @Cremuzio Crawford aveva rinunciato a l’interpretazione delle lettere IC, alcuni studiosi hanno suggerito che « IC » fosse una K scritta in modo errato, ma riconosco che non è una risposta molto soddisfacente. Mi sembra che ci sia un ostacolo serio a questa ipotesi di una datazione tardiva, la coniazione di bronzi smise durante la dittatura di Silla, e non venne ripresa prima di Augusto, se mettiamo da parte i pochi assi di Marco Antonio o di Sesto Pompeo. Ma nessuna piccola denominazione, l’ultimo sestante coniato è quello firmato da Publicius Malleolus, RRC 335/8, risalente al -90 circa. E tutti gli ultimi sestanti sono rari, mentre il RRC 69 è fra i più comuni.
    2 punti
  10. Fino ad ora Lorenzo stiamo parlando e ipotizzando cercando di invogliare te, l' interessato a fare verifiche preliminari.....se stai leggendo. Non dovresti pensare subito al sodo,ovvero i dindaroli ( che stai tranquillo, se pur annullata,non sono tanti,anzi). Percui se vorrai essere il primo a cimentarti co ste monete buon per tutti,altrimenti Lorenzo,sarai uno dei tanti che ha fatto la comparsa qui chiedendo del valore. Saluti
    2 punti
  11. scusatemi, non sono un buon fotografo
    2 punti
  12. @Cuoio AE Cartagine doppia unità [?] il peso dovrebbe essere di circa 20 gr, diam medio circa 28,5 mm. asse di conio come caratteristica della zecca di Cartagine a ore 12, fine seconda guerra punica, orientativamente 205-195. Al dritto Testa di Core/Tanit a sinistra con spighe di grano tra i capelli con collana di perle e orecchino ad un pendente. Al rovescio cavallo al passo a destra su linea di esergo, zampa anteriore sinistra alzata, sotto al cavallo falce lunare con punte rivolte in alto, sotto globetto. Ne esistono di diverse varianti personalmente ne ho catalogate 23 con globetti, lettere, ecc. Questa in particolare fa parte di un gruppo che ha per caratteristica di avere una falce lunare accompagnata da uno o più globetti attorno. Questa tipologia ha circolato molto in territorio nordafricano e sono spesso monete abbastanza consunte, direi che quella postata è in discreto stato. Alcuni studi sostengono che le monete numide cosiddette di Massinissa e i suoi successori possano in qualche modo copiare questa tipologia di monete.
    2 punti
  13. Tre Cavalli Filippo IV ANTE FERIT 06 marzo 1626 16 novembre 1630 D/PHILIPP°IIII°D°G°R R/°ANTE°Ferit data Acciarino con pietra Focaia e fiamme. Buonasera a tutti, secondo voi i busti di questi tre esemplari sono uguali? Le date purtroppo non sono totalmente leggibili. Saluti Alberto
    1 punto
  14. Non ti scoraggiare @frassineto. Con l’occasione, se vuoi avere ulteriori notizie, puoi leggere questo articolo che, per comodità, ritrascrivo: http://www.montevecchia.it/sito_falsi/tab_falsi_30.htm Questi talleri (5 lire) vennero coniati per soddisfare il bisogno di monete metalliche della nuova Colonia Italiana:l'Eritrea, ed insieme ad essi furono anche coniate monete da 4/10 di tallero (2lire), 2/10 di tallero ( 1 lira) e 1/10 di tallero (50 centesimi). Per la coniazione di queste monete fu usato il metallo proveniente da monete napoletane e pontificie ritirate dalla circolazione dopo l'unificazione d'Italia. Queste monete sono abbastanza rare per il fatto che nel 1898, con regio decreto n° 415 del 4 settembre, vennero ritirate in grande quantità per essere rifuse e trasformate in monete per l'uso interno. Queste le caratteristiche tecniche del tallero: Metallo: argento 900 millesimi. Peso: 28,12 g. Diametro: 40 millimetri. Contorno: rigato. Pezzi coniati: 196.000 con millesimo 1891 e 200.00O per il 1896. Oggi risultano molto più rari i talleri con il millesimo 1896 proprio per il fatto che furono rifusi in grande quantità ancor prima di essere messi in circolazione. Il prezzo attuale varia dalle 380.000 lire per la conservazione BB a 3.000.000 per il fior di conio per il millesimo 1891 e dalle 550.000 a 3.600.000 per il 1896. Numerosi sono i falsi numismatici di questi talleri; quello che oggi esaminiamo porta la data 1896 mentre l'originale con il quale si fa il confronto è del 1891. Ecco di seguito le differenze riscontrate rispetto all'originale: Colore del metallo: più chiaro. Diametro: uguale. Spessore: più sottile in modo evidente. Bordo o margine: molto sottile e di poco spessore. Contorno: le righe sono più frequenti ed hanno minor corpo. Disegno del diritto: ben realizzato ma con poco rilievo; alcuni particolari della corona si vedono poco poco uscire dal campo, che si presen-ta leggermente convesso. Disegno del rovescio: valgono le stesse considerazioni del diritto. Partico-lari che subito si evidenziano sono:il cerchio della corona che non chiude ed i raggi del Collare dell'Annunziata che quasi non si vedono. Firma dell'incisore: ben imitata. Data: le cifre sono perfette, ma hanno meno rilievo. Valore: imitato molto bene. Peso: molto scarso: g 27.30
    1 punto
  15. Penso che @matteo9797 abbia capito. Non c’è bisogno di ritornare in argomento. Il Forum è sempre aperto e disponibile a venire incontro a quelle che possono essere le varie esigenze di tutti coloro che si avvicinano a questo mondo. Gli approcci sono i più diversi. L’invito è sempre quello di “perdere” qualche minuto per leggere il Regolamento del Forum stesso, farsi un’idea del suo funzionamento e ricordarsi che i riscontri sono sempre forniti da persone appassionate alla materia che, con spirito di liberalità, ben volentieri “tendono una mano” senza preconcetti. Naturale che sia fondamentale, in tale contesto, un minimo di rapporto civico in linea con le aspettative comuni. Un caro saluto, ed attendiamo ulteriori richieste, se ve ne fossero.
    1 punto
  16. peccato.. non posso promuoverti... zecca parigi???🤣🤣
    1 punto
  17. si.. non noto usura sui rilievi.. però se dovessi scegliere un fdc.. lo cercherei diverso.. magari con una patina più omogenea tendente al rosso.. riguardo ai giudizi sulla tua competenza.. non posso esprimermi perché sono anche io un eterno studente che si applica poco nello studio🤣
    1 punto
  18. Bella cartolina d'epoca affrancata con 10c rosa o bruno arancio effige Re Leopoldo II del Belgio emissione del 1893-1900, bel francobollo completo della sua appendice. Annullo di partenza di Calcken ( Fiandre orientali) oggi Kalken del 30 gennaio 1900, annullo di arrivo tondo riquadrato di Napoli distribuzione del 1 febbraio 1900. Quando le poste battevano ogni record. Annulli nitidi bel francobollo, una bella cartolina classica.
    1 punto
  19. Doppia affrancatura con coppia di 10c Regno serie Imperiale + un meraviglioso 60c verde Luogotenenza. Questo è ciò che rende importante questa affrancatura, la brevità della luogotenenza. Questo 60c fu stampato a Novara senza filigrana, a Roma con filigrana Corona e anche su filigrana ruota alata, filigrana su cui poi successivamente furono stampati i francobolli dell'inizio sella Repubblica. La cartolina è in perfetta tariffa con 80c per non più di cinque parole di convenevoli. Annulli di partenza di Vasto (Chieti) grande cerchio con mezzelune barrate. BELLISSIMA di pregio.
    1 punto
  20. No, è un centesimo dorato, usato come gadget portafortuna. Qui uno simile, che trovai in terra, con una coccinella incollata sopra.....
    1 punto
  21. Ciao, Potrebbe essere fuso, ma a mio avviso anche se fosse autentico non ne vale la pena. L’anno LIH (18= 31/32 d.C) è appena visibile, a differenza dell’esemplare di @dux-sab (anno 17, LIZ) e al dritto il nome di Tiberio non è leggibile, puoi confrontarlo ad esempio con quello passato poco tempo fa sul forum: https://www.lamoneta.it/topic/221214-qualcosa-di-etrusco/page/2/
    1 punto
  22. Ciao @Cremuzio ti ringrazio anche se alla fine ho fatto ben poco 🙂 Per esperienza in fatto di forum e internet in generale (senza pretendere di saperne chissà cosa) alcune volte ci vuole un pò perchè un post possa ingranare, specialmente uno come questo che richiede delle buone e mirate conoscenze dell'argomento per poter intervenire in modo costruttivo. Sarà anche il periodo Pasquale che come quello Natalizio o estivo di solito rallentano le attività in rete. Sono fiducioso che qualcuno risponderà e sono anche interessato al seguito della discussione 😉
    1 punto
  23. Immancabile commemorazione di una forza di polizia. Ogni anniversario "tondo" di polizia, carabinieri, finanza, penitenziaria, esercito, aviazione, marina, ... ci tocca la moneta commemorativa. Addirittura ogni anno festeggiano il loro anniversario con tanto di Presidente della Repubblica e ministri. Germania, Spagna, Malta e altre nazioni mostrano sulle monete le loro bellezze.
    1 punto
  24. Con l’argento non va molto meglio
    1 punto
  25. Ciao, Si, è strano, ma penso che l’ultima cosa che farebbe un falsario è sbagliare le legende. Possiamo però fare alcune considerazioni. I coni non sono tutti uguali e gli ultimi tre hanno evidenti segni di usura. Se fossero dei falsi perchè prendersi il disturbo di incidere cinque conii diversi e immettere in circolazione un solo un esemplare per conio. Il retro del grosso è stato usato come modello per una moneta coniata ottanta anni dopo, (vedi S.N.I. di Andrea Costantini) ma solo per la prima tipologia di Marcello. Se fossero produzioni postume il falsario è un genio, ha pensato di usare come modello per il retro del grosso, l’unico Marcello con quel trono particolare e ha creato di conseguenza le figure dei personaggi del fronte coerenti stilisticamente con il retro. Enrico
    1 punto
  26. ne esiste un'altro esemplare pubblicato nel volume di Andrea Pucci sulle monete di Cosimo II, p. 62 Nr. 46c. Stessa data, stesso conio ma altro esemplare .
    1 punto
  27. Visto che come scritto se ne vedono diverse, sia da parte di utenti del forum che in vendita, e che il tipo di "danneggiamento" è sempre identico (impressione di rettangoli, come da ruota dentata, da un lato, e righe dall'altro), e che le monete così danneggiate presentano apparentemente tutte un conio debole, credo che l'ipotesi fatta in uno dei precedenti post sul forum, anche se mi pare non sia stata "provata", sia quella più plausibile: ritirate e danneggiate volutamente dalla zecca per toglierle dalla circolazione. Come poi siano tornate in circolazione, questo è il mistero maggiore... una volta che la zecca le ritira, perché danneggiarle invece semplicemente di fonderle e magari riutilizzare il metallo...? Forse la fatica (magari nel separare i due metalli) è superiore alla resa e si fa prima a far così...
    1 punto
  28. A prima vista mi sembra una moneta in buona conservazione, poi però confrontandola con una in alta conservazione, mi sembra di notare una lieve usura uniformemente diffusa (ma potrebbe anche essere colpa della foto). Noto anche alcuni particolari che differiscono: ad es. l'apertura delle ali della Vittoria, il bordo molto sottile al D/ ed altre amenità (forse dovute all'usura). Forse siamo in presenza di un secondo conio? Dopotutto ne sono stati coniati 82.266.500 esemplari e forse si è creata qualche piccola differenza fra i conii... Come conservazione direi attorno allo SPL. Qui sotto il consueto esemplare di confronto:
    1 punto
  29. Delle due, la prima che hai indicato, visto che l'indicazione della valuta è "BATZ" e non "BAZ". Il peso indicato da @Riccardorolando è leggermente inferiore al normale, e non c'è indicazione del diametro, ma non vedo nemmeno io elementi che possano qualificarla come non autentica...
    1 punto
  30. In buona sostanza ho come avatar un contrassegno medusa artefatto!
    1 punto
  31. Trovata ora nella Tomba etrusca della Salamandra, in provincia di Viterbo. Cos’è, a cosa serviva, cosa rappresenta La Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale ha comunicato poco fa il ritrovamento di un importante oggetto. Uno scarabeo realizzato in pietra dura, probabilmente utilizzato come sigillo. La scoperta è avvenuta a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo. Qui sotto, le immagini del recto e del verso del reperto antico. “Sono terminate le operazioni di ripulitura e scavo delle camere della Tomba della Salamandra, messa in luce durante i lavori di restauro e consolidamento diretti dalla Soprintendenza nell’ambito della programmazione triennale nell’area della Tomba della Regina. – dice la Soprintendenza -Una delle camere, depredata in antico, ha comunque restituito un prezioso scarabeo in corniola rossa raffigurante un guerriero con lancia a cavallo databile al IV sec. a.C.”. https://stilearte.it/trovata-ora-nella-tomba-etrusca-della-salamandra-in-provincia-di-viterbo-cose-a-cosa-serviva-a-che-secolo-risale-cosa-rappresenta/
    1 punto
  32. Colpa del COVID o hai usato la trielina come per le 1000 lire Verdi? 😂
    1 punto
  33. https://www.bing.com/ck/a?!&&p=91dd4d0db9115f79JmltdHM9MTY4NDI4MTYwMCZpZ3VpZD0xZTk5MDAzMi1hNTdiLTYyZjUtMjZmYS0xMjU0YTQ0YzYzNTkmaW5zaWQ9NTQxOQ&ptn=3&hsh=3&fclid=1e990032-a57b-62f5-26fa-1254a44c6359&psq=la+metallurgia+dell'+argento&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuYWNhZGVtaWEuZWR1LzM2NzQzNzEvUmlmbGVzc2lvbmlfc3VsbGFfbWV0YWx1cmdpYV9mZW5pY2lhX2RlbGxfYXJnZW50b19uZWxsYV9QZW5pc29sYV9JYmVyaWNh&ntb=1 https://www.ngccoin.com/news/article/6842/NGC-ancient-coins/ https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/Monetazione-argentea-della-Roma-repubblicana-1.pdf
    1 punto
  34. Variante? Errore di punzonatura sel conio? Io ho questa moneta, acquistata 7-8 anni fa,ed una simile era in un'asta di qualche mese fa ( Inasta 106 e riproposta in 108 mi pare). La N è ribattuta sopra un'altra lettera. Verrebbe di pensare ad una S, ma credo sia più probabile che si tratti di una A. La legenda è *ANTONIVS P ATRhA ( Notiamo che i denari con A S hanno diversa suddivisione).
    1 punto
  35. C’è fino al 98% di argento, e fino al 2% di rame oltre che una certa percentuale d’oro fisiologicamente presente. … è quel poco di oro che da quel tono caldo alle monete antiche …nelle monete etrusche c’è una piccola percentuale di piombo derivante dal minerale usato al tempo ( galene argentifere) che da loro quel tono spento caratteristico
    1 punto
  36. Grazie di cuore Raffaele, abbiamo un legame affettivo duraturo nel tempo, fatto di stima reciproca con gli amici calabresi, e in futuro daremo la piena collaborazione per creare un grande evento di qualità in Calabria. Ti aspettiamo a Castellammare di Stabia nei prossimi eventi con il calore umano e l'entusiasmo di sempre. Un caro saluto da Attilio.
    1 punto
  37. Si non era mia intenzione fornire dati al posto dell'utente che ha posto il quesito , semplicemente volevo fornire una risposta il più possibile esaustiva e soprattutto mettere a fattor comune degli utenti del forum le caratteristiche di questo tipo di bronzo punico, le varietà, compresi quelli che sono i dati medi ponderali della tipologia.
    1 punto
  38. Tipicamente Lomelline, se ne vedono di belle al museo di Vigevano , Gambolò, Pavia. "Sa di vetro ,il vetro! ".
    1 punto
  39. Buonasera Condivido con voi il mio nuovo ingresso in collezione, una moneta comune ma di gran fascino, e in una conservazione che mi permetto di definire eccezionale Doppio Bagattino di Giovanni Mocenigo (1478-1485) Peso 2.9 g Massaro: Ferigo Ferro (3/4/1480) Rif. Montenegro 236, Papadopoli 32, Paolucci 4
    1 punto
  40. Richiesta piuttosto inusuale , i Denari repubblicani erano quasi sempre in Argento fino , circa al 95% , il rimanete 5% erano impurita' di piombo o rame . Data la tecnica di lavorazione dell' epoca antica l' Argento non raggiungeva la purezza del 99,99% che si ottiene oggi . Verso la fine della Repubblica il titolo del fino subi' variazioni , ma l' Argento fu sempre il metallo predominante .
    1 punto
  41. Grazie di cuore a tutti i partecipanti che hanno reso questa edizione un evento memorabile. La vostra presenza ha reso questa manifestazione davvero speciale. Un caloroso ringraziamento ai 40 espositori, veri protagonisti, che hanno trasformato le due sale interne e gli spazi esterni in un viaggio affascinante attraverso la cultura del collezionismo. Abbiamo condiviso due giorni di convivialità, esplorando oltre mille metri quadrati di esposizione, dove ogni oggetto raccontava una storia unica, creando nuove amicizie e riscoprendo la gioia di condividere passioni comuni e la straordinaria opportunità di visitare gratuitamente gli scavi archeologici di Stabia, le due stupende Villa San Marco e Villa Arianna. Il brindisi per i 30 anni della nostra Associazione è stato un momento di profonda emozione, un traguardo raggiunto affrontando anno per anno le grandi difficoltà di una città ostile, grazie al sostegno infinito dei nostri soci e alla forza dei valori trasmessi dal nostro compianto Presidente, Salvatore Correale. Nonostante le sofferenze incontrate a Castellammare di Stabia, il nostro spirito rimane indomito, e le celebrazioni di quest’anno ci ricordano l’importanza di perseguire e mantenere vive le nostre tradizioni. Concludiamo con un reportage fotografico che cattura l’essenza del Memorial Correale, un evento che continua a brillare e a distinguersi per la sua autenticità, semplicità e professionalità. Grazie ancora a tutti per aver reso queste giornate indimenticabili. Continuiamo a costruire insieme la storia del collezionismo, nella vostra casa qui a Castellammare di Stabia! #memorialcorreale #collezionismo #passionecondivisa #30anniditradizione
    1 punto
  42. Osservate il rovescio di questo che è il grosso (prova del grosso?) veneziano più innovativo, da collocare negli ultimi anni del 1300 ed in particolare il trono e comparatelo con il rovescio del primo marcello coniato circa 80 anni dopo...osservate la tipologia del trono...Ho scritto al riguardo un piccolo articolo su Comunicazione del bollettino della SNI, solo per fare il punto di una ricerca agli inizi. Negli ultimi anni ne sono usciti tre dopo i famosi due pubblicati dal Raffaele Paolucci e dallo Stahl. Anche l'affermazione che sia rimasto allo stato di prova comincia un pochino a vacillare...
    1 punto
  43. Asta Ratto 1968 Piastra. 1841. Pag., 202; D'I., 18le, con sovrimpresso BOMBA BOMBA RRR. BB.
    1 punto
  44. Asta Ratto 1968 Piastra. 1833. Pag., 192e; D'I., 172d. con sovrimpresso BOMBA. BB. RRR.
    1 punto
  45. @Arka La catalogazione delle monete di Aquileia (al momento ho guardato solo quella zecca) dovevi farla tu! Non vengono prese in considerazione varianti stilistiche e epigrafiche importanti (ANTONIO I CAETANI 1395-1402 non è segnalato al D la variante con ai lati dell'aquila le lettere A S; MARQUARDO DI RANDECK 1365-1381 Ai lati del Santo: ᗰ coronata/corona o の/ A o ᗰ coronata; ...).
    1 punto
  46. Buongiorno facendo una ricognizione delle mie 10 lire "biga", ho visto l'esemplare del 1929 ** che ha sviluppato una bella (per chi piace) patina. Acquistata nel 1990, l'ho conservata per i primi 15 anni in raccoglitore a taschine di plastica, poi gli anni seguenti in valigetta "Lidl" su vassoio. Utlimamente, per arginare un pochino la patinazione, in capsula. Tutto questo discorso, perché ciò mi fa pensare che molte monete del Regno viste in vendita, diciamo, in condizioni più pulite (bianco latte e senza patina), siano state "lavate" appositamente, visto che il tempo, volente o nolente, aggredisce l'argento col suo scorrere inesorabile. Un saluto a tutti
    1 punto
  47. A me comunque non dispiace che discussioni del passato tornino attuali ( e considerando lo spessore di chi frequentava un tempo il forum, non fanno altro che bene). Poi Sono come le monete che studiamo… le riportiamo dal passato al presente. È anche un modo inoltre per ricordare chi non c’è più … Sono mie considerazioni personali ovviamente..
    1 punto
  48. A me piace molto la contromarca del Cicogna. Non so a voi.
    1 punto
  49. Mi sa, caro @Scudo1901, che stavolta non mi devo vergognare nel confronto fra monete mie e tue. Ti posto (in realtà l'ho già presentato una o due volte in altre discussioni) il mio 20 Lire del 1928 di buona qualità:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.