Vai al contenuto

Classifica

  1. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1731


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1968


  3. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      10140


  4. dareios it

    dareios it

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4328


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/05/24 in Risposte

  1. È da poco che ho scoperto che sul forum c'è una sezione dedicata ai francobolli e alla storia postale. Per la verità non mi sono mai interessato a questi temi più di tanto, anche se da ragazzo avevo raccolto 3 raccoglitori pieni di francobolli che poi regalai a un mio amico. La numismatica prese il sopravvento. Ho cominciato a leggere un po in questa sezione e leggendo gli interventi di PostOffice mi sono molto appassionato per la sua palese competenza soprattutto per la storia postale e non solo. In questo forum che spesso degenera in risse senza senso, leggere gli interventi sempre pacati, ricchi di cultura, di buon senso, di professionalità senza mettersi in mostra, ti paca e ti rilassa dai problemi e dai pensieri che ti assillano quotidianamente. È per questo che lo ringrazio con il cuore per quello che lui fa e per il tempo che mette a disposizione per tutti in questo forum. Per ultimo, spero che tu possa aver risolto tutti i problemi di salute o quantomeno di guarire molto presto, perché per tutti sei una colonna portante e punto di riferimento. Ancora grazie, credo in nome di tutta la sezione e non solo.
    5 punti
  2. Buongiorno a tutti, inserisco nella discussione dell'Amico @Raff82la mia 38 rigata con rovescio senza punteggiatura , acquisto fresco fresco dal convegno di Bologna... Scusate per le immagini,le ho fatte al volo fuori dal convegno... Dimenticavo,nella partizioni del Portogallo 7 quadratini disposti dall'alto verso in basso 2/2/2/1...
    4 punti
  3. Mi chiedo come fa un neofita a formare l'occhio, se compra monete in scatola. La moneta va toccata, guardata con diversa angolazione di luce, va controllata con lente o binoculare, va controllata sul bordo... tutte cose che la scatola non permette. E solo con l'esperienza diretta si può conoscere le monete. E non è una crociata, ma la pura e semplice verità. Arka Diligite iustitiam
    4 punti
  4. Ciao a tutti! Cito Brecht per presentare una carrellata di francobolli tedeschi del 1943, emessi per l'Heldentag (il giorno degli eroi) nazista - che aveva usurpato il posto del "giorno del lutto popolare". Truppe di mare e di terra: pionieri ed antiaerea: l'aviazione ed i paracadutisti: uhm.. paracadutisti? Mi sono sembrati strani: ma come li hanno disegnati?!? Sembrano appesi ai fili come fantocci! Ebbene: li hanno disegnati giusti Questo paracadute RZ1 era effettivamente in dotazione all'esercito, invenzione di un certo Otto Heineke che l'ha pure fatta brevettare in America! Per saperne di più: https://de.wikipedia.org/wiki/Fallschirme_der_Wehrmacht# ============================== Come si diceva già in altre discussioni, il materiale filatelico ha ultimamemente dei prezzi decisamente abbordabili ed io - quando vedo una serie tematica completa a pochi euro - non so resistere. Questi bolli non li metto in collezione, ma li conserverò tra la documentazione ed i libri dell'armadio riservato al secondo conflitto mondiale, insieme ai cimeli del bis-nonno. Prima di chiudere un "Ping!" ad @ART anche se so che il suo radar - quando si parla di guerra - avrà già fatto scattare l'allarme! Servus, Njk
    4 punti
  5. Buongiorno a tutti, mi è arrivata una lira con fanciullo di cesare d'este (testa a sx). Non disponendo del Mir Emilia non saprei dare conferma ai miei dubbi riguardanti la rarità. Gli altri pochi esemplari presentano dettagli diversi, ad esempio non hanno la sigla sotto il collo. Il pezzo di per sé dovrebbe essere R4, ma credo sia una variante inedita. qualcuno può controllare sul mir? Mir.689 attendo pareri,grazie mille in anticipo 😄
    3 punti
  6. Complimenti per i vostri esemplari, posto anche il mio sperando di fare cosa gradita. Saluti Marfir
    3 punti
  7. Nonostante che l'oro non sia fra le mie precedenze ho colto l'occasione di acquistare al prezzo del metallo questa mezza doppia di Vittorio Amedeo III del 1788. Lo so che non è minimamente paragonabile agli esemplari postati in questa discussione, ma sono contento di aver aggiunto questo pezzo di storia in collezione! Devo ammettere anche che fare foto alle monete "gialle" è più difficile di quello che pensavo, ma spero che si veda abbastanza bene...
    3 punti
  8. Cao a tutti, vi porto queste due belle monetine una dalla Polinesia Fracese e una dalla Nuova Caledonia. Non penso abbiano mai circolato. Non ho aperto i cataloghi online ma dal tatto e dal peso direi che sono in alluminio, taglio liscio. Davvero piacevoli alla vista. Dritto: figura muliebre assisa in trono con cornucopia e fiaccola accessa a probabile rimando delle idee illuministe accompagnata da tavole con incisioni poste sullo sfondo - possibile rappresentazione stilizzata della Dichiarazione dell'Uomo e del Cittadino. Rovescio: figure tratte dalla natura polinesiana, panorama per i 2 franchi, figura di uccello tropicale con vegetazione lussureggiante per i 5 franchi. Davvero gradevoli!
    2 punti
  9. come si dice? "Il paradiso lo preferisco per il clima, l'inferno per la compagnia" ============== Allora... qui mi sa che solo per questo biglietto bisognerebbe fare un thread apposta, cercherò di essere sintetico. Per intanto il "biglietto" è più un "fazzoletto" in quanto fatto prima di seta e poi di lino, un lato è decisamente biblico / polemico A) Lamento biblico: - Geremia 2,16 Anche gli abitanti di Memphis e di Tachpanhes ti schiacceranno il cranio. - Giobbe 11 Dio mi consegnaagli ingiusti e mi getta nelle mani dei malvagi. B) Proposta di pace - Wilson 1918 - Abacuc 3,10 I monti ti vedono e tremano; la pioggia scrosciante si riversa; il diluvio primordiale ruggisce e tende le mani. - Abacuc 3,16 Quando l'ho sentito, ho tremato in tutto il corpo; ho sentito il rumore e ho gridato. La putrefazione affligge le mie membra / e i miei passi vacillano. Ma attendo in pace il giorno dei patimenti che sta per colpire il popolo. C) Tu o borsa ti amiamo più dei versi [*azzo! ndr] L'altro lato non è da meno: 1) Una volta avevo una bella patria! Che parlerebbe ancora della Germania con orgoglio. Il dolore vuole spezzarmi il cuore. Appoggio la mia testa grigia contro un muro spoglio, afferro la mano di mio figlio. Una volta avevamo una bella patria! 2) Sforziamoci, sforziamoci sempre, più forti e più puri. Ogni minuto che viviamo, qualcuno cade fuori. Ogni minuto che non usiamo diventa un'accusa. Pensiamo con gratitudine a chi ci protegge come portabandiera. 3) un dollaro 4,20 (nel) 1914 - 4650 M(archi) 1922 / il dollaro sale! 4) un uovo 5Pfennig 1914 - 30 Marchi 1922 / L'uovo sale anche! ================== Giusto ieri sera si parlava del fatto che i nostri miniassegni, rispetto ai notgeld, sono proprio una noia e questo è proprio un bell'esempio, grazie a @nikita_ per avercelo presentato! Io stavo osservando già questi "fazzoletti" di Bielefeld ma adesso credo di dover riconvergere le mie forze (monetali) verso altri obiettivi 😁 Per oggi è tutto, Njk
    2 punti
  10. MB+ annche per me. questa è la mia, patina arcobaleno da monetiere, difficile fare foto bene, poi sono negato i graffi nella prima foto non esistono, solo che metterla a fuoco è difficile per i giochi di luce
    2 punti
  11. Il dubbio (che ormai è quasi una certezza) della errata (o comunque non del tutto corretta) attribuzione a Samostata del secondo atelier orientale è dovuto al ritrovamento nel 1939 di una iscrizione colossale in un tempio vicino a Persepoli in cui si diceva che nel corso della terza campagna militare del re Sapore, venne conquistata la città di Samostata e se la cronologia è corretta (cosa che pare ormai assodata), il tutto dovrebbe essere avvenuto nel 260. Il secondo atelier orientale apparentemente ha battuto moneta senza soluzione di continuità dal 255 al 263 (dapprima durante il regno congiunto Valeriano-Gallieno e poi con gli usurpatori Quieto e Macriano). Mairat e altri con lui, sostengono quindi che è impensabile ipotizzare che questa zecca battesse moneta a nome dei sovrani romani se conquistata dai sasanidi. Le ipotesi quindi messe in campo sono varie: la seconda zecca è stata identificata sia presso Emesa che presso Cyzico, come pure in un primo tempo presso Samostata e poi trasferita ad Antiochia. Visti i movimenti dell'esercito rimane più accreditata l'ipotesi di una zecca itinerante in virtù del suo ruolo di approvvigionamento degli stipendi dei legionari e che in qualche misura proprio perché a seguito delle truppe doveva essere anche di facile disponibilità degli usurpatori militari Macriano e Quieto.
    2 punti
  12. Ieri sera - parlandone con amici - mi sono accorto che non è a tutti ben chiaro cosa significhi il doppio valore riportato sui bolli si tratta di "Zuschlagsmarken", cioè di francobolli per beneficenza: nell'esempio di sopra il costo totale è di 60 pfennig di cui 30 si possono usare per la corrispondenza e gli altri "+30" vengono donati per una causa particolare - in questo caso ai militari. Queste marche sono ancora oggi in uso un Germania, qui sotto una per finanziare progetti per i giovani Se volete acquistarle: https://shop.deutschepost.de/briefversand/briefmarken/zuschlagsmarken e fare una donazione indiretta per i giochi paraolimpici, per i volontari della sanità, etc. Poi per chi adesso si chiede che cos'è il codice matrix a destra, quello è un tracciamento "light", si può vedere quando e in che centro di smistamento la lettera è stata scannerizzata (ma non è una prova di recapito). Buona giornata, Njk
    2 punti
  13. Il tornesello di Francesco Venier ha la legenda + FRAN VENERIO DVX. Quindi in ogni caso mancherebbe la O finale. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  14. Ringraziando @santone condivido questo interessante articolo sulle piastre del 1842. Un saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  15. Da Efeso nella Ionia, un esemplare stimato " rare " di cistoforo al nome di Claudio, con al diritto bel ritratto dell' imperatore ed al rovescio fronte di tempio distilo con dedica sull' architrave e sotto figura incoronata dalla Fortuna . Sarà il 26 Aprile in vendita NumisCorner 1 al n. 40 .
    1 punto
  16. Dalla punica Panormo, un vistoso esemplare, stimato " very rare ", di tetradrammo nei tipi di derivazione da Siracusa, con al diritto quadriga in corsa con Nike che incorona l' auriga ed al rovescio testa di Kore- Persefone circondata da delfini . Sarà il 13 Maggio in vendita Sincona 89 al n. 507 .
    1 punto
  17. Buon pomeriggio, vi presento questa curiosa moneta, 1 kopeck 1916, in ferro (diametro 21 mm). Fu emessa durante la prima guerra mondiale dall'esercito tedesco, per essere utilizzata in Estonia, Polonia e Russia nord-occidentale. Queste regioni erano, a quei tempi, occupate dalla Germania. Al dritto : 1 kopika al rovescio : Zona del Comando Supremo - Est
    1 punto
  18. Salve, condivido le foto di un esemplare 2 lire 1809 zecca di Milano e chiedo ai più esperti un parere sullo stato di conservazione. Il peso è 9,98g. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  19. Un biglietto piuttosto problematico e complicato, noto solo ora che al rovescio c'è la bandiera degli Stati Uniti Con un chiaro riferimento a Woodrow Wilson (1918) presidente USA dal 1913 al 1921, quest'ultimo raffigurato sulla banconota di maggior taglio. Grazie di tutto Meglio ritornare al nostro tema principale...... l'arte culinaria
    1 punto
  20. Per citare un autore non bisogna né chiedere l'autorizzazione né pagare alcunché, questo vale anche per le opere protette ancora dai diritti d'autore. Cosa diversa è il plagio.
    1 punto
  21. Leu Numismatik AG > Web Auction 29 Auction date: 24 February 2024 Lot number: 1503 Price realized: 2,000 CHF (Approx. 2,270 USD / 2,098 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: EGYPT. Alexandria. Domitian, 81-96. Obol (Orichalcum, 18 mm, 3.35 g, 12 h), RY 11 = 91/2. ΑΥΤ ΚΑΙϹΑΡ ΔΟΜΙΤ ϹЄΒ ΓЄΡΜ Laureate head of Domitian to right. Rev. L IA Sphinx reclining right. Dattari (Savio) 570. Emmett 326.11. K&G 24.181. RPC II online 2645.10 (this coin). An exceptional example, certainly among the finest known of this difficult issue. Patina stripped, otherwise, good very fine. Ex Naville E-Auction 76, 2 October 2022, 185. While many Alexandrian coins adhered to Greco-Roman motives, the coinage was also suffused with typical Egyptian elements, such as local deities, canopi, or temples. One of the most impressive reverse types in this regard is no doubt the sphinx. While the winged sphinx was no novelty due to her role in Greek tragedy, or even as an iconographic element on coins, the sphinx on our coin is decidedly more Egyptian in outlook (and male, unlike the Greek sphinx), immediately bringing to mind the Great Sphinx of Giza. Whether the latter is actually depicted is uncertain - the nearby Great Pyramids were never featured on Alexandrian coins and sphinxes were relatively ubiquitous in Egypt (the dromos connecting the temples of Karnak and Luxor, for instance, was lined with smaller sphinxes). Still, the wonderful appearance of the sphinx on Alexandrian coins shows Rome's appreciation, perhaps even admiration, of Ancient Egypt's monumental art. Starting price: 500 CHF
    1 punto
  22. Bellissimo esemplare complimenti!
    1 punto
  23. Bronzo di Aureliano (Cremna, Pisidia) che raffigura al rovescio Igea a sinistra in piedi mentre nutre il serpente rivolta verso Asclepio che si appoggia con la mano destra al bastone con il serpente attorcigliato (CNG E75, 23 May 2007, 824). Province Lycia-Pamphylia City Cremna Region Pisidia Reign Aurelian Obverse inscription IMP CS L DOM AVRELIANO Obverse design laureate, draped and cuirassed bust of Aurelian, right, seen from rear Reverse inscription COL IVL AG E CREM Reverse design Hygieia on left standing right, feeding serpent facing Asclepius on right facing left leaning with right on staff entwined by serpent apollonia
    1 punto
  24. Lascia perdere; le lire della repubblica circolate (eccetto alcune date rare) sono monete che si comprano a peso ( al kg, per capirci) saluti
    1 punto
  25. Ma chi lo dice che le monete liberate non possano essere rivendute ?? Le monete si possono benissimo rivendere senza che siano mai state inscatolate o anche dopo averle liberate dalle scatolette. personalmente ho acquistato centinaia di monete e solo tre in scatoletta : tutte liberate ☺️ firmato: crociato per la libertà delle monete
    1 punto
  26. Da Alessandria di Egitto, un particolare esemplare di dracma al nome di Adriano, con al diritto busto laureato e drappeggiato dell' imperatore ed al rovescio raffigurazione del Nilo seduto su rocce, con al fianco un ippopotamo . sarà il 14 Maggio in vendita Harlan J.Berk 227 al n. 574 .
    1 punto
  27. Denaro Tornese di Carlo II di Anjou (1285-1289) D/ + K.R.PRINC'ACh' R/ : DE:CLARENTIA o legenda similare
    1 punto
  28. Io la collocherei tra il mBB-qSPL Una gradevolissima moneta
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Carissimo @Stilicho, non ho parole per ringraziarti delle informazioni e degli approfondimenti che ci offri. Appena rientro dal lavoro mi metterò con grande piacere a studiare gli argomenti che hai così attentamente e utilmente illustrato. Buona giornata e ancora grazie Lucius LX
    1 punto
  31. Hai fatto non bene ma benissimo, scelto un articolo con senno, particolarità tattico militare. Inoltre se il prezzo era basso, alla grande proprio.👌
    1 punto
  32. Si le monete sono nate libere. firmato fronte nazionale per la liberazione delle monete☺️
    1 punto
  33. Molto belle, anche loro vecchie versioni "unitarie". Quelle della Nuova Caledonia vengono messe in circolazione anche a Wallis e Futuna visto che quest'ultima non ha monete dedicate per l'emissione locale.
    1 punto
  34. falsa. direi fusa.
    1 punto
  35. @grigioviola Magari dico una sciocchezza, ma ricordo che una composizione simile si trova anche nell'hoard di Qula (non lontano, in Palestina); ovvero, gli antoniniani assegnati al regno congiunto Valeriano/Gallieno provengono per il 72% dalla zecca di "Samosata" e per il 28% dalla zecca di Antiochia. "Samosata" tra virgolette, appunto. Se non ricordo male si era anche ipotizzato che la seconda zecca orientale fosse Emesa o Cyzicus. Non capisco però questa affermazione: Da come leggo ci sono molti punti oscuri circa le zecche orientali in questi periodi turbolenti, ma credo sia normale, se pensiamo che era in corso una lunga e logorante guerra coi Sasanidi e che le zone di confine passavano spesso di mano e di conseguenza le zecche aprivano o chiudevano in rapporto agli eventi bellici. Spero di non aver detto inesattezze. Se fosse così, ti prego di correggermi😅 Comunque siam una bella moneta, in bello stile orientale. Complimenti per l'acquisizione! Buona notte. Stilicho
    1 punto
  36. E’ autentica, ma la foto sembra il negativo della Sindone🤩
    1 punto
  37. Chiamato? Bagno Langenschwalbach del Taunus Bagno di torbiera Bagno all'acido carbonico Bagno d'acciaio Emergi dai fanghi di torbiera Così sarai completamente sano Attraverso la torbiera e l'acciaio Avrai figli senza fine! Bagno del cuore / Bagno per le donne potrebbe magari prima darsi una lavatina nella "fonte del vino" 🍷 ed in seguito fare una bella passeggiata: PS: Bagno al prosecco? La fontana del vino deve il suo nome al sapore vinoso e acido della sua acqua, che inizialmente veniva utilizzata principalmente per il trattamento con l'acqua minerale e dal 1800 anche per i bagni. ============ La "fonte" - tanto per restare in tema: https://denkxweb.denkmalpflege-hessen.de/13512/ https://www.deutsche-digitale-bibliothek.de/item/S6WSMBX4MTM7CGIMJPRHFXO55VSVGZSS
    1 punto
  38. Ovviamente e' indubbio il fatto che, a fronte di tale incertezza, ci scusiamo e siamo piu' che disponibili per la restituzione e rimborso del lotto in questione!! Roberto
    1 punto
  39. Salve condivido immagino di una cartolina raccolta ‘Napoli’ e chiedo maggiori informazioni ai più esperti. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  40. Ti avevo trovato nel catalogo anche la sua rara variante riguardo la firma dell'incisore, ma vedo che ti hanno già risposto....
    1 punto
  41. Qui si battono gli averi del personaggio del mio avatar! PS credo che gli zeri siano "solo" 1200 (forse è un "10 alla 1200") Teoricamente 1203 zeri (https://massive-numbers.fandom.com/wiki/List_of_Numbers_2 )
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Oggi vi propongo tre bronzi simili (ma non uguali, direi) di Cesarea di Cappadocia, per esercitare le nostre capacità di confronto. L'imperatore è, a mio avviso, Eliogabalo; ma non è possibile escludere del tutto Caracalla, perchè i dati rilevabili su queste monete (salvo forse l'ultima) coincidono. Il primo pesa 12,45 g e misura 25 mm. Al D il profilo laureato a destra; io leggo: ΑΥΚ Μ ΑΥΡΗΛΙΟC... Al rovescio, il Monte Argeo si erge su un altare; la scritta circolare recita: ΜΗΤΡΟΠ ΚΑΙC , mentre sull'altare è incisa la data: ΕΤ Γ (che però pare una T) quindi anno III. La moneta è simile, ma non identica, al n. 1718 della collezione Lindgren; mentre mi pare identica al n. 1626 della collezione Winseman-Falghera, che pesa più di 13 g. La seconda moneta mi pare decisamente simile, ma pesa solo 9,80 g e misura 26 mm. L'unica differenza che io riscontro è la data incisa sull'altare, che è ET B, quindi anno II.
    1 punto
  43. La terza moneta ha invece una particolarità significativa: alla destra e sinistra dell'altare vi sono due stendardi. Il peso è di 13,12 g e il diametro di 25,5 mm. Sull'altare, l'anno inciso non è chiarissimo, potrebbe essere sigma o stigma: ET s. Non sono riuscito a trovare esempi con questa tipologia. Ma attendo le vostre osservazioni ed i commenti; forse mi sono sfuggiti aspetti importanti, inoltre le mie capacità di cercare le monete in rete sono scarsine...
    1 punto
  44. Niobe, figlia di Tantalo, aveva sposato Anfione dal quale aveva avuto sette robusti figli maschi e sette bellissime figlie femmine. Per questo si vantava di essere più feconda di Leto, madre di Apollo e Artemide, e pretendeva che a lei spettassero gli onori divini. Questa superbia arrivò alle orecchie di Leto che incaricò i suoi figli di punire Niobe. Secondo una versione del mito, la vendetta fu tremenda: Apollo uccise con il suo arco d’argento i sette figli di Niobe e successivamente Artemide sterminò le sette figlie. Ma una variante del mito vuole che due di loro rimasero in vita, rispettivamente un maschio, Amicla, e una femmina, Cloride. Sembra che in origine la giovane si chiamasse Melibea ma, terrorizzata alla vista dei fratelli trucidati, fosse impallidita al punto da assumere il soprannome di Cloride (da χλορός, "verde", "pallido"). Da χλορός deriva anche il nome del cloro, l’elemento chimico che si presenta allo stato puro sotto forma di un gas di colore verde. 🖐️ da apollonia
    1 punto
  45. Forse ricordo male , ma dovrebbero esserci degli studi universitari all'interno della branca umanistica specifici per la numismatica, che non danno l'attestato di perito, ma sicuramente fungono da apripista alla professione di perito numismatico. ecco quello che ho trovato in rete Visto che la numismatica è un insegnamento incluso nei piani di studio delle facoltà di Archeologia, Lettere e Conservazione dei beni culturali, i laureati in queste discipline possono scegliere di specializzarsi ulteriormente. Spero di esserti stato utile.
    1 punto
  46. Infatti l'ultimo 5 assomiglia molto ad un 3. Probabile conio sporco?
    1 punto
  47. > dal Pannuti e Riccio
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.