Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/12/24 in Risposte
-
Buonasera a tutti, oggi sono in vena di osservazioni.. Secondo voi è ipotizzabile che ci troviamo davanti a tre busti diversi? Mi piacerebbe leggere le vostre opinioni. Saluti Alberto5 punti
-
Francia - Nizza e Alpi marittime Camera di commercio (produzione Thevenon) 10 centimes del 1920 - tiratura: 500.0003 punti
-
Repubblica Democratica del Congo 10 Franchi 1965, Alluminio 3,27 g 29,8 mm. Moneta circolante. Tiratura: 100.100.0003 punti
-
Buongiorno a tutti, osservavo vecchie foto, ho questo 20 Grana 1833 Ferdinando II ancora chiuso in perizia anche se credo che sia giunta l'ora di denudarlo. Mi chiedevo che senso ha lasciarlo chiuso, soprattutto dopo aver valutato che obiettivamente abbia subito una pesante pulizia se non addirittura raschiatura di sporco e patina. Si osservano abbondanti graffi, residui di patina in alcuni rilievi e uno stato generale di usura. Però che posso farci ormai me la tengo così non prendo nemmeno in considerazione di rinnovarla, dovrò solo stare attento per i prossimi acquisti 😅. Saluti Alberto3 punti
-
Alberto ho notato invece le legende, in particolare le lettere A e V, nella 13 torrette le A hanno il "piedino traumatizzato" proprio come tutte le V in legenda, invece nelle altre due piastre no, stessa data punzoni diversi...o adattati.2 punti
-
Ciao Alberto, Due sicuramente, se confronto la prima in alto a sx cn qlla in basso noto il ciuffo diverso, ma anche la parte anteriore del collo sembra diversa. Bel trittico, complimenti. Un saluto Raffaele.2 punti
-
https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA1/12 Questa e con sigle visibili!! Ci siamo sovrapposti!! 😀2 punti
-
Buongiorno. l mio "interessante" era riferito in generale all'argomento, non tanto sull'acquistare o al vendere. Mi ricordo del Suo intervento, l'avevo letto: perfettamente azzeccato fu. Sicuramente il guadagno dei commercianti (mi riferisco ai banchi metallo) è legato anche al mercato. Esempio indicativo: se oggi vendo una sterlina, il commerciante pagherà 513€. Se l'oro dovesse ripiegare al prezzo del 2 aprile, il commerciante la dovrebbe vendere per massimo 509€. Ed ecco che non ci guadagna. Per questo dicevo che è sorprendere che, su quelli che attualmente sono dei massimi del periodo, ci sono commercianti che preferiscono non vendere (come riferito da @fagiolino Concordo su tutto. Temo che il prezzo aumenterà ancora, e di molto. Anche se spererei il contrario, non tanto per motivi economici, ma perché vorrei tanto vedere un miglioramento sulla situazione internazionale2 punti
-
La spiegazione dei "capelloni" è con ogni probabilità una paretimologia. Cioè una ca...ta, pardon, un'amenità. La storia di Włochy (Italia in polacco) è un po' tortuosa ma molto affascinante e molto paneuropea che forse piacerà all'amico @ART. La semplifico. Il cuore della questione è ancora la germanicità. Nelle parlate vecchie di 2000 anni fa circa da cui proviene l'attuale lingua tedesca si stabilizza l'uso di un aggettivo "WALCH" o qualcosa di simile che avrebbe dovuto designare la tribù celtica conosciuta col nome (latino) di Volcae. Tali VOLCAE e le tribù germaniche saranno praticamente venute a contatto una con l'altra. Col tempo aggettivo "WALCH" deve aver preso il significato di "straniero", cioè una parte è diventato il tutto, secondo un classico processo sineddotico, come scriveva @ARES III. E straniere per le tribù germaniche erano le tribù celtiche, le tribù protoslave, le genti latinofone. Quindi a un certo punto su quell'aggettivo si sono stratificati diversi significati: celtico, latino, straniero, fondamentalmente non-germanico. Risultato: i gallesi vengono definiti WELSH dagli inglesi per marcare la distanza tra le popolazioni anglosassoni (cioè germaniche) e quelle celtiche (il gallese è lingua celtica che nulla ha a che vedere con l'inglese, se non la comune origine indoeuropea); gli svizzeri tedeschi chiamano WELSCH-SCHWEIZ la Svizzera francese (e quella italiana); la Valacchia è il paese dei VLACH, cioè il paese di coloro che le genti slave della penisola balcanica, appropriatesi del termine germanico, riconoscono come straniere in quanto latinofone. La parola tedesca WELSCH si afferma nel frattempo sempre di più anche come sinonimo di neolatino, meridionale, mediterraneo, italiano. Ed è da qui che i polacchi e gli ungheresi (OLASZ, si è persa la W iniziale) prendono il nome per designare l'Italia. Che poi in polacco "capello" si dica "włos" è solo una coincidenza.2 punti
-
Numismatica Ars Classica > Auction 146 Auction date: 8 May 2024 Lot number: 2339 Price realized: This lot is for sale in an upcoming auction Lot description: Hadrian augustus, 117 – 138. Aureus 134-138, AV 20 mm, 7.28 g. HADRIANVS – AVG COS III P P Bare head r. Rev. Hadrian advancing r., followed by three soldiers carrying standards; in exergue, DISCIPLINA AVG. C 540. BMC 602. RIC 1587. Calicó 1251 (these dies). Very rare and in exceptional condition for this difficult and intriguing issue. A wonderful portrait struck in high relief and a finely detailed reverse type. Minor marks, otherwise virtually as struck and almost Fdc Ex NAC 78, 2014, 954 and NAC 117, 2019, 281 sales. From the collection of a Retired Banker. This remarkable aureus of Hadrian, which celebrates 'the discipline of the emperor,' reveals an often underappreciated side of this emperor's personality – a strong belief in disciplina militaris. Dio Cassius (68.9) and the author(s) of the Historia Augusta (Hadrian 10.2-11.1) both comment on Hadrian's belief that the army should be run strictly, frugally, and efficiently. The latter gives the impression that Hadrian was a stickler for details, and that he often scrutinised military documents. They further note that he led by example, sharing in the privations of the common soldier by eating the same food, by living simply when in their presence, and often by marching twenty miles per day in full armour to provide a good example. The Historia Augusta suggests he did this to imitate the behaviour of, among others, his adoptive father Trajan. Hadrian insisted that even when soldiers were not on actual service they participated in rigorous training drills, which he sometimes led personally. This paints a picture quite unlike the usual view of Hadrian as a thoroughly indulgent emperor who was distracted by the arts, toured his empire in high style, was infatuated with many aspects of Greek culture, and who spared no expense in the construction of his palatial villa in Rome. The concept of discipline was well-suited to the lifestyle of Roman soldiers, who sometimes worshipped the minor divinity Disciplina. The archaeological record shows that Hadrian strongly promoted her virtues (which included frugality, sternness, and faithfulness) among the legions in Britain and North Africa. Her cult must have been well-established among the soldiers stationed along Hadrian's Wall, for the cavalry fort of Cilumum at the River Tyne was dedicated to the goddess. Hadrian's successor, Antoninus Pius, also was attentive to these ideals, and he issued sestertii (RIC 604 and 769) which replicate this original composition of Hadrian. Estimate: 50000 CHF2 punti
-
guarda il bordo tra la L e O.. figlie della stessa mamma 🤣2 punti
-
Questa però ha un'aria assolutamente genuina. Due considerazioni stilistiche: la grande differenza nella rappresentazione dell'occhio. E sul rovescio le linee a fianco delle porte. Entrambi elementi che fanno dubitare della bontà della moneta postata da @fullons. E ovviamente ricordo che valutiamo una foto. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Però devo dire grazie a Dio che avvengono queste cose: altrimenti non ci sarebbe lo stimolo della caccia (ricerca).... Ho già raccontato del colpo di fortuna che ho avuto: ho acquistato una moneta a 50€ invece di spendere 712€ in un altra asta... E per di più quella che ho preso è anche più bella...2 punti
-
Ciao, non ho nessuna intenzione di fare polemica ma sei stato tu ad affermare l'autenticità assoluta della moneta...Non hai scritto che è solamente un tuo "parere" ( perché tramite foto solo pareri si possono esprimere, come anche tu hai affermato...le variabili sono tante e le perizie le fanno con monete in mano i Periti esperti percui....) altrimenti non sarei intervenuto. Nel mio intervento vedo poco di " fuorviante", nel tuo purtroppo si.🙂 ANTONIO2 punti
-
Periodo problematico per la Francia, il regime di Vichy si rivelò chiaramente collaborazionista del Terzo Reich, il maresciallo Pétain ripudiò pubblicamente il precedente e glorioso motto Liberté Égalité Fraternité a favore di Travail Famille Patrie, come si può notare quest'ultimo motto fu messo in evidenza anche sulle monete. 50 centimes del 1943 - tiratura: 84.501.703 50 centimes del 1946 B - tiratura: 29.344.0002 punti
-
In questo caso forse sì @skubydu ; comunque, come citato in apertura da @D'Aragona II , Gorini, nel suo vecchio (1975 ) libro sugli incusi di Magna Grecia, ragiona del possibile ed a volte probabile impiego di punzoni mobili nella tecnica, di derivazione dalla toreutica, usata per la produzione di questa particolare monetazione . Una buona serata1 punto
-
Bhutan 100 chetrum = 1 ngultrum 5 chetrums del 1975 - tiratura 4.000.000 10 chetrums del 1975 - tiratura 4.000.0001 punto
-
Salve ,potrebbe essere questo Bianchetto del I tipo di Carlo I variante GG? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CA1/121 punto
-
Dal periodo della II democrazia in Siracusa, un esemplare, stimato RR, di tetradrammo con al diritto quadriga al passo ed al rovescio testa di Aretusa tra delfini . Sarà il 4 Maggio in vendita Artemide LXI al n. 217 . Di questa tipologia, unisco un esemplare passato a suo tempo in NAC 13 al n. 453 .1 punto
-
Personalmente non credo si tratti del raro RIC 1557 di Antiochia, ma piuttosto del ben più comune RIC 362 della zecca di Roma, come suggerisce anche lo stile del ritratto (le legende sono le medesime): link Le foto non aiutano, ma per me potrebbe anche essere autentica. Per il prezzo qui ci sono alcuni esemplari in vendita sulla piattaforma MA Shops: link1 punto
-
Lavata pesantemente, escila dalla bustina tanto non serve un sigillo per un pezzo del genere in condizioni appena MB, e gli fai respirare 12mesi di aria fresca cosi rimette un pò di patina/colore.1 punto
-
Ciao, benvenuto nella sezione delle zecche italiane 😊 si esatto, è un ducato di Rinaldo d’Este per Modena. Sembrerebbe del 1719. Il diametro inferiore è ok, queste monete hanno i dati ponderali che possono variare. Il peso però è abbondantemente sotto. Ti allego la scheda del nostro catalogo che è più precisa 😉 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MORI/111 punto
-
Ecco un lotto di celtiche volgarmente definite "padane". Trova l'intruso https://auctions.cngcoins.com/lots/view/4-DAQ0I6/celtic-southern-gaul-lot-of-ten-10-ar-drachms-of-the-isubres Ecco un altro lotto con intruso https://auctions.cngcoins.com/lots/view/4-DAQ0I4/celtic-southern-gaul-lot-of-eleven-11-ar-drachms-of-the-isubres1 punto
-
1 punto
-
https://www.maurizioblondet.it/perche-le-banche-centrali-incettano-oro-spiegato-bene/ Ho guardato le offerte di un negozio di monete bullion. Aveva sempre un discreto numero di marenghi e sterline in vendita. Questa mattina 9,30 offriva 3 marenghi e 6 sterline, adesso nemmeno più quelli. Ho sentito un amico che lavora da un cambiavalute che non vuole più vendere niente.1 punto
-
Ciao @danielo93sono della stessa tipologia con conii differenti. Lo stile è consono per entrambe le monete, quello che invece risalta ed è molto differente è l'aspetto generale delle due messe a confronto. Quella da te postata per me sicuramente coniata e quindi dovrebbe essere autentica mentre quella della discussione lascia tantissimi dubbi sul fatto che sia coniata e quindi buona 🙂 ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
La dogana e le spese varie di sdoganamento incidono abbastanza. A naso, non basterebbero 400 euro tutto compreso. Non grandi cifre lo stesso, ma sono prezzi abbastanza normali per nomi comuni e in qualità medio bassa. È il mercato e bisogna accettarlo per come va, poiché tiene conto dei desiderata dei collezionisti, i quali non si accapigliano sicuramente dietro alle monete "bruttarelle". Se ne ha preso qualcuno, credo che comunque abbia fatto bene.1 punto
-
Esemplare autentico e molto gradevole. La moneta è a mio parere non comune.1 punto
-
Ciao Lorenzo una moneta imponente per dimensioni e per significato storico. Il tuo è un esemplare gradevole, con usura omogenea e senza graffi o colpi deturpanti. La classificherei tranquillamente un qBB. Congratulazioni. Posto per confronto uno dei miei due esemplari del 1891, quello in miglior qualità. Cari saluti1 punto
-
Ciao, non è un denario comunissimo ma nemmeno raro. Sul rovescio è raffigurato il tempio con otto colonne dedicato ad Augusto ( primo imperatore ad essere divinizzato) sottoposto a lavori di restauro proprio da Antonino Pio. All'interno del tempio con otto colonne vi erano le statue di Augusto e di sua moglie Livia. Era ubicato nella zona del Foro Romano ma purtroppo non sono rimaste rovine a sua testimonianza. È andato completamente distrutto. Dalle foto il denario a mio parere sembra autentico 🙂 ANTONIO1 punto
-
Emessa il 1.1.1917, stemma di tipo unico e cartiglio di diffida in alto a sx. Ho controllato e ricontrollato, la tipografia che ha stampato la cartolina non e' listata sui libri. Potrebbe essere anche un bene in quanto rarità ..?! Purtroppo non ho altri riferimenti.1 punto
-
1 punto
-
https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FEBO1P/3 confrontala con questa1 punto
-
Monte Ortigara (VI). 6° Armata. Vedo che avevano anche la loro censura. Bella. Bisogna controllare la cartolina. ... Segue....1 punto
-
Direi che si può definire certamente post Teodorico, per il resto molti si appellano, per l'attribuzione a questo o all'altro re, allo stile o ad altri particolari che, pur avendo in passato collezionato anche queste tipologie, faccio onestamente fatica a distinguere.1 punto
-
E poi il postino anche chiedeva.. quando non aveva indirizzo o indirizzo sbagliato chiedeva dove fosse la persona ad altri e si informava. Altri tempi! Ora mi dicono che non tutti i paesi hanno un postino full time, per esempio in paesi vicini a ufficio principale la posta viene consegnata uno o due giorni a settimana proprio perché il postino non è assunto a tempo pieno. Non so se è un’informazione corretta quella che ho avuto! Magari qualcuno puo smentire o confermare!1 punto
-
Buon giorno. Penso che queste fotografie non rendano merito alla moneta che appare di un colore strano ed opaco quasi sabbiata. La conservazione è, dal mio punto di vista, corretta. Credo che abbia commesso un errore nella misurazione dei diametri ( 5 lire 1891 e 5 lire 1911) che dai dati riportati sui diversi cataloghi sono rispettivamente di 40 e 37 millimetri. Cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
Si le monete sono nate libere. firmato fronte nazionale per la liberazione delle monete☺️1 punto
-
1 punto
-
È un pezzo assai raro, strano che non lo vendano in asta. Il prezzo, se è lecito chiedere. Obverse: IMP M ANT GORDIANVS AFR AVG, Laureate, draped and cuirassed bust right. Reverse: VIRTVS AVGG, Virtus standing left, resting right hand on shield and holding reverted spear in left. Coin value: 27 130 USD (2011) photo: ©Numismatica Ars Classica1 punto
-
Anche a me pare autentica , il peso e' un po' abbondante ma ci puo' stare . Chissa' a quale prezzo e' stata offerta .1 punto
-
Buonasera a tutti, partecipo a questa interessante discussione di @Raff82 postando una delle mie 34enni... Sono molto fiero e orgoglioso di questo esemplare. Questo Natale io e @gennydbmoney ci siamo scambiati dei Doni Natalizi e con grande sorpresa ho ricevuto questa moneta della quale avevamo discusso e che sapeva mi piacesse. Lo ringrazio pubblicamente. La 11 torrette mi mancava avendo già la 13, il problema è trovare la 10 torrette adesso. Saluti Alberto1 punto
-
DE GREGE EPICURI Moneta francese di necessità del 1917, direi in ferro. Coniata nella città di Tarbes, Alti Pirenei, cioè nel Dipartimento in cui si trova anche Lourdes. Valeva 10 centes. , diametro 26 mm. Trovo che il ritratto ha un radevole stile campagnolo!1 punto
-
Grazie. Capisco che adesso bisogna usare i maschili e i femminili .... ma il sabato è ancora maschile.1 punto
-
Ciao , il segno astrologico del Capricorno venne "adottato" da Augusto perche' era il suo segno del concepimento , non quello di nascita che in realta' sarebbe stato la Bilancia . Gli antichi davano molta importanza piu' al mese del concepimento che a quello della nascita . In seguito gli Imperatori del I secolo , forse anche del II , "adottarono" il Capricorno come simbolo imperiale in ricordo di Augusto . Augusto aveva un famoso anello d' oro con corniola con inciso il Capricorno che poi passo' a Tiberio e probabilmente dopo di lui , ai successori .1 punto
-
1 punto
-
Mettono angoscia per il messaggio reiterato che trasmettono, oltre ad essere in alcuni casi stilisticamente pessime1 punto
-
Buonasera a tutta la Sezione. Come promesso, condivido un altro rarissimo esemplare di GRTIA Conio del dritto diverso dagli altri quattro ? Cosa ne pensate. Un caro saluto a tutti.1 punto
-
Ciao, vista in un catalogo sfogliato in velocità non ci avrei trovato nulla da eccepire. Mi pare di poter affermare che stilisticamente ci siamo de i caratteri della legenda rispettati nelle caratteristiche .... Ma siccome la propone Centurioneamico qualche indizio anomalo c'è ;) . Per cui azzarderei oltre al dubbio espresso da Snam (freccia gialla) la possibile presenza di una piccola bolla da fusione (freccia rossa). Se confermate le ipotesi però... a mio avviso si tratta di una copia molto buona (invero molto subdola ;) ). Ciao Illyricum :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
