Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/14/24 in Risposte
-
Giusto per ingolosirvi un po', eccovi una bozza dell'attuale sviluppo del Gazzettino #11:7 punti
-
Buonasera a tutti, come proposto da @Layer1986 apro una discussione sui Cavalli di Filippo IV. Una discussione di Confronto Iconografico. Inizio con il postare il mio Cavallo Filippo IV Rif. Magliocca sulle Vicereali al n°147. Aspetto i vostri esemplari per confronto. Saluti Alberto5 punti
-
ZECCA MONTANARO - GIOVANNI BATTISTA DI SAVOIA-RACCONIGI, ABATE DI SAN BENIGNO (1581-1582) Soldo di I tipo. 15815 punti
-
L’abbiamo fatto con enorme piacere e ritengo che sia uno studio importante e tutto da leggere, in autunno quindi col numero 11 del Gazzettino di Quelli del Cordusio5 punti
-
Io e l'amico @giuseppe ballauri vogliamo ringraziare @dabbenee @El Chupacabra per aver pubblicato il nostro lavoro sul numero #11 del Gazzettino. Grazie ancora. Saluti Raffaele.5 punti
-
4 punti
-
Pescata domenicale , 3 monetine d'argento , 1 moneta vaticano , 2 monete di san marino ecc . Poco male per 2 euro totali3 punti
-
Concordo con @caravelle82, ma aggiungerei un "Sicuramente annullata". Le diverse zecche "annullano" le monete che presentano evidenti difetti (non tanto gli errori di conio quali lievi mancanze ecc., quanto veri e propri errori nelle matrici o tondelli parzialmente coniati), comprese quelle di prova. L'applicazione di una regola cosi severa è fatta per ridurre al minimo la possibilità della moneta "difettosa" di conservare qualsiasi valore numismatico e generare illecite speculazioni. Inoltre così facendo si evitano tutte quelle complicazioni (e i costi di sicurezza) derivanti dallo stoccaggio (e di trasporto verso gli impianti di riciclaggio ... spesso distanti dalle sedi delle Zecche), di monete potenzialmente di altissimo valore, con un conseguente notevole risparmio sia sul capitale umano che puramente economico. Ci sono diverse tipologie di macchine annullatrici, che lasciano impronte diverse (ad esempio alcune Zecche statunitensi utilizzano macchinari che appiattiscono e distorcono i tondelli e le monete... lasciando una tipica forma a cialda) Per le Zecche europee ho potuto notare una predominanza di macchine annullatrici che lasciano una serie di impronte lineari. Molte zecche invece hanno dei macchinari "distruttori", in grado di frantumare le monete in modo tale da poterle inviare, come rottami veri e propri, con facilità verso gli impianti di riciclo (es in foto) risolvendo in questo modo il problema dell'annullamento. Personalmente credo che questi annullamenti fanno perdere in gran parte la bellezza della moneta stessa. Spesso sono completamente deturpanti... tanto da non riuscire (quasi) nemmeno a capire di quale moneta si trattava. Es in foto una 10 pfenning (forse del 1972?) Posto una foto di una moneta da 100 lire Minerva "annullata" dalla zecca italiana una di varie monete Euro e frazioni ... tutte annullate. A titolo di pura curiosità ho appena inviato una richiesta di informazioni all'IPZS (Istituto Poligrafico Della Zecca Dello Stato Italiano)... e domani ne invio una alla controparte Slovacca ... e se vi interessa vi aggiornerò con le eventuali risposte. Sarebbe comunque interessante sapere quale é il fattore che ha indotto la Zecca a operare l'annullamento o anche se era una singola moneta oppure un'intero lotto. N.B. Tutte le foto sono prese da internet da siti di produttori o da siti specializzati in numismatica (o assimilabili al nostro forum)... che ringrazio.3 punti
-
qBB al dritto qMB al rovescio - usura non uniforme - taglio non integro. Complessivamente MB+ (mero giudizio di massima, meglio che ascolti altri utenti più esperti). Peccato perché il dritto è ancora gradevole anche se un po' logoro.2 punti
-
Sì, moneta ancora gradevole per usura, tutto sommato, uniforme. Conservazione q.BB per me. Allego il consueto esemplare in buona conservazione per confronto e condivisione:2 punti
-
Sembra esserci un giglio su questo È il rovescio di questo cavallo Cavallo n. 2 Cavallo n.32 punti
-
Buonasera a tutti, posto un bel cavallo passato in Asta Nomisma Novembre 2022. Saluti Alberto2 punti
-
Anche questo numero 11 si prospetta un successo, come l'ormai mitico n. 10. Si prospetta un'altro autunno ricco di numismatica e cultura.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ciao @Atexano, lo so che ti sembrerò noioso e ripetitivo (e se e' così me ne scuso), ma e' ormai un po' che sei sul forum e sai bene che per valutare una moneta per quanto possibile (non dimentichiamo che valutiamo sempre da immagini) occorrono foto di entrambe le facce e talvolta anche del contorno, unite ai dati di peso e di diametro. Absit iniuria verbis, naturalmente. Buona domenica. Stilicho2 punti
-
Ciao gradevole esemplare. Come conservazione il BB+ mi sembra un pochino severo. Alzerei di un quarto di punto a BB+/qSPL.2 punti
-
Buongiorno e Buona domenica a tutti, ho cercato di fare del mio meglio per le foto in modo da far risaltare il maggior numero di dettagli possibili. Chi conosce questa tipologia di moneta e sopratutto ha avuto il piacere di tenerla in mano, sa quanto sia minuscola e non facile da fotografare. Per me è un pezzo meraviglioso, il cavallo al rovescio con la scritta equitas regni è l'ultima di questo tipo dopo i cavalli Aragonesi (correggetemi per favore se ho scritto una fesseria). Infatti Filippo IV con questa moneta chiude la tipologia di Cavallo con rappresentato il cavalluccio. Saluti Alberto2 punti
-
Buongiorno, nessun problema su questo punto 🙂 Su questo invece qualche considerazione voglio farla. Sarebbe molto didattico per me e per quanti seguono la discussione che tu spiegassi quali sono gli elementi e le caratteristiche della " tua moneta " che ti fanno essere certo al 100% che sia autentica. In 2 giorni, l'unica tua considerazione tecnica che ti ha portato ad affermare che la moneta è assolutamente genuina è stata quella delle linee di espansione del metallo che si vedono intorno alle legende. Poi hai parlato di tutt'altro. L'unica cosa che mi interessa non è avere ragione o essermi sbagliato, ci sta sia l'una che l'altra, ma capire se la moneta è autentica o falsa. Attendo con molto interesse il tuo intervento nel merito. 🙂 ANTONIO2 punti
-
La discussione mi sembra abbastanza surreale, con più attacchi personali che ragionamenti sulla moneta. Moneta che, personalmente, non comprerei, né a 200 euro, né a 20.2 punti
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Portogallo Anno: 2023B Tiratura: 515.000 Condizioni: qFDC Città: Milano Note: NEWS!!! Taglio: 2 euro Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 360.000 Condizioni: BB+ Città: Milano Note: NEWS!!!2 punti
-
Salve, condivido immagine di una busta viaggiata ritrovata in un accumulo e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
È passato molto tempo da questo mio intervento. Purtroppo la mia biblioteca non è cresciuta come avrei voluto a causa dei tanti impegni che negli ultimi anni mi hanno costretto ad accantonare un po’ la numismatica. Qualche piccola aggiunta comunque c’è stata, sempre rimanendo per lo più nell’ambito della monetazione romana repubblicana: - M. H. Crawford, “Roman Republican coin hoards”; - I. Vecchi, “Italian cast coinage”; - A. Santini, “Saggio di catalogo generale delle monete consolari anonime con simboli”; - R. Thomsen, “Early Roman Coinage”; - A. S. Fava, “I simboli nelle monete argentee repubblicane e la vita dei romani”; - A. Banti, “Corpus Nummorum Romanorum”; - C. H. V. Sutherland, “Arte nella moneta”; - C. Gamberini di Scarfea, “La moneta di Roma repubblicana”; - G. Dattari, “Monete imperiali greche “; - S. A. Kovalenko, “Greek coins - Italy and Sicily -; - “Die Münzen der Römischen Republik im Kestner Museum Hannover”; - “Sylloge Nummorum Romanorum - Civiche Raccolte Numismatica - RES PUBLICA” - Circolo numismatico “Astengo”, “Duemila monete della collezione Dattari”. Questo è quanto, al momento. Ad maiora!1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti. Vorrei condividere quest'altra moneta della serie Colonia eritrea. Serie particolare perché riportano il sovrano con la corona anche se non era quella indossata nella realtà. Peso 5 grammi, diametro 23 mm. Dal sito dell'asta era indicata come BB+. Che ne pensate? Grazie a coloro che interverranno.1 punto
-
La mia comprensione è che il gestore web comunichera’ le operazioni che hanno determinati requisiti all’agenzia delle entrate. L’agenzia delle entrate potrà svolgere dei controlli se ha degli elementi per ritenere che colui che ha effettuato le operazioni stia facendo delle vendite senza pagare le tasse e senza rispettare i requisiti. Tali controlli l’agenzia delle entrate li può fare già oggi, l’unica cosa che cambia è che avrà una comunicazione in più rispetto a prima, e quindi un dato in più da incrociare.1 punto
-
Ieri c’è stata l’importante Giornata di studi a Grottaferrata con esimi e importanti accademici e studiosi di numismatica per celebrare il millenario della nascita dell’Abbazia di Grottaferrata ( 1024-2024 ). Evento che è’ stato organizzato dalla Accademia Italiana di Studi Numismatici con Numismatici Italiani Professionisti e il Comitato Numismatico Italiano. Qui sotto posterò un po’ di immagini per testimoniare la Giornata di Studi che ha avuto una valenza scientifica, storica e di impatto visivo grazie anche alla location straordinaria dell’Abbazia di Grottaferrata.1 punto
-
Ancora una pagina di numismatica disponibile per tutti, la divulgazione di questo numero non fa altro che accrescere la cultura di tutti noi appassionati.1 punto
-
Buonasera a tutti, @Rocco68veramente belle, pensavo le avesse fatte fuori tutte @Oppianoqualcosa invece è sfuggito 🤣. Allora ho qualche speranza.. Saluti Alberto1 punto
-
Buonasera, Ciao Alberto, sono monete molto belle.1 punto
-
È un 5 centesimi di Carlo Felice per il regno di Sardegna...1 punto
-
Comprarla oggi in condizione SPL, non credo ti bastano 300 euro, sei d'accordo ? Vedo alcune aste dove addirittura un denario di Vespasiano SPL + raggiunge i 500 euro. Stiamo andando verso la follia. Mi ricordo anni fa i consigli del Forum : non acquistate da negozi di numismatica, fate le aste.... Mah ......1 punto
-
Il mondo (commerciale e non solo) si adegua alle necessità della vita: quando andavo in farmacia, cinquanta anni fa (forse anche meno) acquistavo farmaci, oggi mi ritrovo (sempre in farmacia) circondato da scarpe, giocattoli per bambini, profumi e tanti, tanti balocchi, ma non per questo il mio farmacista ha perso la sua immagine autorevole anzi, dal mio punto di vista la ha rafforzata perchè cerca di venire incontro alle mie necessita' ed esigenze, che sono tante come il mondo "complesso" nel quale io vivo (e penso sia anche il vostro). SANTI1 punto
-
Certo Numa, sono pienamente d'accordo. Però avrebbero potuto fare da tramite e chiedere loro al possessore se fosse disposto a concedere l'autorizzazione. In ogni caso, come già detto, pur rispettando la volontà di terzi credo che negare l'autorizzazione all'utilizzo di un'immagine a scopo di studio non favorisce certo la promozione della scienza numismatica e non agevola la cooperazione tra studiosi e altri soggetti operanti nel settore numismatico.1 punto
-
Sì senza dubbio, non avrà ingannato nessuno tranne Filini, anche perché lo stile tozzo e rozzo sembra quello delle cartoline di propaganda Rsi , che volevano dare proprio quell' impostazione ai personaggi di quel tempo raffigurati su esse. Il vero stampo iconografico del re era diverso, non squadrato. Questi ripeto, a mio avviso, sono da avere e chi colleziona falsi come te, può capire la sensazione che si può provare quando scruti quei particolari che ti impressionano per bravura o fanno sorridere per le sviste di chi ha operato ecc...😉1 punto
-
Ciao Riccardo, in questo caso non avrà ingannato nessuno....neppure un cieco🤣per questo mi piace, per me è come un quadro di Picasso! Altro che bancarella1 punto
-
Austria- Vienna. Gettone da 1 Centesimo Buongiorno @nikita_, posto anche il mio esemplare in buona conservazione1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Non avevo mai avuto monete di Boris III e in realtà non sapevo neppure chi fosse. Così mi sono incuriosito ed ho comperato questa moneta, scoprendo che è stato re di Bulgaria dal 1918 al 1943; prima dell'ultimo re, suo figlio Simeone, che regnò dal 1943 al 1946, ma poi fu anche primo ministro dal 2001 al 2005! Vicenda direi unica.1 punto
-
E' stimato RRR un esemplare di denaro al nome di Siconolfo, ( principe longobardo del neo-costituito principato di Salerno ), con al diritto monogramma ed al rovescio croce su 3 gradini . Sarà il 4 Maggio in vendita Artemide LXI al n. 936 .1 punto
-
Altri tempi... altro che Alpitour 😁 Da noi i balilla andavano in colonia, i tedeschi li portavano in Norvegia. Ciao a tutti, ciao @ElTiburon94, come già scritto sopra, questa non è una moneta bensì una medaglia, fatta per il viaggio inagurale della nave da crociera "Robert Ley". Sul R viene ricordato Fritz Todt (nato appunto a Pforzheim) un ingegnere e generale nazista. Uhm... amena barchetta per vacanzieri spensierati? Non troppo: la gestione era della Kraft durch Freude / forza attraverso la felicità (KdF) L'organizzazione di massa nazionalsocialista KdF fu fondata nel novembre 1933 come sotto-organizzazione del Fronte Tedesco del Lavoro (DAF) con l'obiettivo di realizzare la pretesa di totalità del regime nazista con la formazione di una vera comunità di persone e di sforzi per tutta la comunitá dei tedeschi. Con l'Ufficio Viaggi "Escursioni e Vacanze" la KdF fu il più grande tour operator durante l'era nazionalsocialista. Non so se davano lettino e ombrellone gratis, bisognerebbe informarsi. Servus, Njk1 punto
-
Nel ringraziare coloro che hanno risposto con sollecitudine alla richiesta d'inviare ulteriori articoli per il Gazzettino #11, segnalo che attualmente abbiamo "sfondato il muro" delle 130 pagine: gli articoli sono, per ora, 14 e le "Briciole" 10. So che Mario puntava ad un Gazzettino più leggero rispetto al #10 (che rappresenta un punto d'arrivo), ma se continua così difficilmente riusciremo a contenere il prossimo numero della rivista a meno che... Mario non decida di chiudere prima. Se avete un articolo quasi pronto vi consiglio di affrettarvi se no... c'è sempre il #12.1 punto
-
Salve condivido foto di una cartolina di famiglia e chiedo maggiori informazioni ai più esperti! Ringrazio in anticipo1 punto
-
Ma la "vecchia" e sicura cassata di sicurezza in banca? Evito di tenere materiale ad "alto rischio" a casa, di certo il caveau di una banca sarà piu sicuro di una qualsiasi cassaforte domestica che mi possa mai permettere, di contro certo ci sono i costi di gestione annuali e che il materiale non è di immediata fruibilità perché sottoposto agli orari di apertura della banca. Ma per me è la scelta piu "economica" e sicura possibile1 punto
-
io invece volevo condividere il raggiungimento di un piccolo traguardo da parte mia. piccolo ma per me importante dal punto di vista collezionistico. in pratica di ogni sovrano del periodo borbonico, ho in collezione almeno un esemplare di grande moneta d'argento.1 punto
-
1 punto
-
L’unica pescata questa domenica al mercatino è stata la seguente moneta da 1 florin del 1934, Nuova Zelanda. Moneta comune e piuttosto malmessa ma non volevo tornare a mani vuote e non ho trovato niente altro che mi piacesse.1 punto
-
Ogni volta che postate questi fiorini resto affascinato... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
A Ferdinando , quella Corona poco evidente in testa forse non gli fu gradita e ordinò di modificarla. Quale dei due conii è più raro secondo Voi ?1 punto
-
Buongiorno, parliamo oggi dei 5 centesimi 1861 N "Testa tozza". Come forse sapete, alcuni esemplari dei 5 centesimi 1861 coniati a Napoli presentano le impronte del dritto leggermente diverse. In particolare, il principale elemento di diversità è la Testa di Vittorio Emanuele II che risulta essere più "larga" (di poco) e meno definita nei particolari, da qui l'appellativo "Testa tozza". Non è agevole distinguere le due versioni, anche perchè spesso e volentieri questa moneta si trova in uno stato di conservazione medio basso e quindi l'usura può rendere meno evidenti le differenze. Identificarla attraverso la grandezza della testa non è secondo me il metodo più veloce e sicuro. VI segnalo due piccole differenze (ce ne sono anche altre) che di solito utilizzo io per distinguere le due versioni. In particolare, un elemento che la rende facilmente riconoscibile è la ciocca di cappelli posta sotto il valore "II". Nella "testa tozza" l'ultima ciocchetta di cappelli è più corta e termina prima rispetto alla stessa ciocca nella versione "testa normale". Inoltre, anche la barba e i baffi sono diversi, ma essendo uno dei rilievi più alti della moneta spesso e volentieri l'usura rende meno visibile queste differenze che invece ben si apprezzano in monete in alta conservazione. Anche la posizione della firma FERRARIS può essere solitamente un buon elemento da valutare. Voi come fate ad identificare la "Testa tozza"?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
