Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/17/24 in Risposte
-
Come tradizione allego qualche foto della interessantissima serata6 punti
-
ricevuto ora. la veste grafica e editoriale ha veramente fatto un salto avanti. copertina più spessa, volume più curato. leggerò con piacere. Ringrazio Morello per avermi dato uno spazio su questa nuova impresa editoriale. A lui il mio "in bocca al lupo" di vero cuore saluti Alain3 punti
-
Si, e’ un numero decisamente importante quello che sta nascendo con articoli e autori di riferimento. L’opportunita’ e’ triplice, avere un articolo in cartaceo e poi in digitale per tutti sempre disponibile e poi avere l’opportunità di venire a esporlo in pubblico in autunno come l’anno scorso. I contributi arrivati sono tanti e quindi prima invierete e più avrete la certezza di esserci in questo numero. Potremmo, poi superato un certo numero di pagine superiore a quelle del numero 10, conservarli poi per il numero futuro 12.3 punti
-
... è quasi così interessante come il contenuto! Ed il carnet è stato usato come imballaggio, purtroppo solo il cartoncino, senza i bolli Cosa ne possiamo dedurre? - anche in Francia il mercato del francobollo sembra in declino, se usano anche esemplari del 1979 (il Buddha) per spedire - anche qui si possono ancora usare valori in franchi, se ricalcolati in euro - non solo in Germania esistono quelli con del plusvalore da donare in beneficenza, vedi #4 - Francobolli tedeschi belli i quattro in alto con il tema de "la comunicazione", che - a parte l'amico di Tex a sinistra - trovo in tipico stile francese, il mio preferito è l'omino che quasi a lume di candela scrive una missiva ("Mon cher amour, tu me manques tellement..." - sempre romanticoni i nostri cugini d'oltralpe 💌) Il contenuto non era filatelico, ma neanche metallico, però questa è un'altra storia A la prochaine fois ! Njk2 punti
-
La monetazione d'oro del Regno è costituita da pezzi che si dividono grossolanamente in 2 categorie: la più numerosa è costituita da monete (soprattutto marenghi) che sono effettivamente circolati ed il cui valore in condizioni fino a BB è sostanzialmente legato al prezzo dell'oro fino. La seconda categoria è costituita da pezzi di elevata rarità che spesso sono stati tesaurizzati subito dopo essere usciti dalla zecca. La combinazione tra rarità ed alta conservazione ha fatto schizzare in alto i prezzi che sono irraggiungibili per la gran parte dei collezionisti. Questa dicotomia tra oro da investimento e pezzi molto rari alla portata solo di pochi fortunati scoraggia molti. Non è un caso se alcuni produttori d'album vendano separatamente i fogli per le emissioni auree rispetto a quelli per la raccolta del resto della monetazione del Regno. Io non sono tra i fortunati che possono permettersi di acquistare pezzi molto rari e ben conservati, ma apprezzo comunque gli ori del Regno. Mi piacciono anche i marenghi anche se qualcuno li considera un po' noiosi. Sono monete piene di storia che hanno avuto un ruolo fondamentale nella monetazione dell'800. Poi ognuno ha le sue preferenze e questo è il bello del collezionismo.2 punti
-
Ho tanti amici commercianti che, pur avendo la laurea in tasca, non hanno preso la valigia di cartone per andare a vivere all' estero, perchè pensano che il loro stare bene è qui. Non si danno tono (a casa mia si dice non hanno la puzza sotto il naso), però sono numismatici (professionisti) che amano il proprio lavoro ed il proprio paese. Ritengo ininfluente il confronto con gli inglesi e tedeschi (ma abbiamo proprio tanto da imparare?).2 punti
-
DE GREGE EPICURI Serata unica, anche perchè non mi capiterà più di ascoltare discorsi approfonditi su Pescennio Nigro! Ma perchè il prof. Savio si è occupato di questo imperatore quasi sconosciuto? Soprattutto per alcuni aurei, di cui si è ipotizzata la coniazione nella zecca di Alessandria, di cui Savio è un grande esperto. Non si è potuti arrivare ad una conclusione certa; fra l'altro, alcune di queste monete presentano elementi inspiegabili, come la sigla P.P. (ma Pescennio non aveva ricevuto il titolo di pater patriae), a volte addirittura con lettere invertite. Di tutto questo si parlerà a settembre, nel convegno organizzato a Lugano (mi sembra il 20 e 21.9) sulle coniazioni alessandrine.2 punti
-
Complimenti! Non sapevo che quel 50 sucres condividesse la stessa immagine con un'altra tipologia, l'allegoria l'avevo prelevata da quest'altro biglietto. Ad ogni modo ..........quattro tette sono meglio di due!2 punti
-
Sul nostro sito di Academia.edu puoi leggere i primi 10 numeri https://independent.academia.edu/QuellidelcordusioGazzettini2 punti
-
Ecuador, Banco Comercial y Agricola, 50 sucres 1916 e 1918, P. S130 Difficilotta eh?!2 punti
-
Nella storia postale la storia non ha mai fine.... Questa è l'abitazione dove arrivò la tua cartolina... ...e qui informazioni sulla famiglia Bertarini.. L'ingegnere Antonio Bertarini era il padre della famosa architetto Anna Bertarini, nonno dell'attrice Maria Amelia Monti. https://www.larionews.com/bellano/bellano-morta-a-99-anni-anna-bertarini-celebre-architetto-e-mamma-dellattrice-maria-amelia-monti2 punti
-
2 punti
-
Ciao @modulo_largo , il denario fu emesso dal ProPretore e Legato Marco Poblicio , a nome di Cneo Pompeo Magno figlio , figlio di Cneo Pompeo Magno Imperatore . La scena del rovescio rappresenta l' arrivo di Pompeo figlio in Spagna (nella Betica) dopo la sconfitta dei repubblicani senatoriali a Tapso in Africa .2 punti
-
Da Alessandria nell' Egitto, un piacevole esemplare di tetradrammo al nome di Nerone, con al diritto busto radiato dell' imperatore ed al rovescio busto drappeggiato di Alessandria con, per copricapo, una testa di elefante . Sarà a giorni, il 24 Aprile, in vendita RomaNum. 119 al n. 1096 .1 punto
-
Ritorna al mercato dopo 19 mesi, un esemplare dei parecchio rari stateri incusi di tipologia simil-sibarita con toro retrospiciente ed etnici generalmente ed ipoteticamente attribuiti ad associazione di Siri(no) e Pixunte . Sarà a giorni, il 24 Aprile, in vendita RomaNum. 119 al n. 117 .1 punto
-
Fratello minore e successore di Gelone, Ierone I diventa tiranno di Gela ( circa 485-478 a.C. ) e poi tiranno di Siracusa fino al termine della sua vita nel 466 a.C. ; é protettore di importanti letterati, quali Eschilo e Pindaro, vincitore di gare olimpiche e valente condottiero . Nella lotta tra Etruschi ( spesso alleati ai Cartaginesi ) e Greci per la supremazia nel mare Tirreno, Ierone inserisce la potenza di Siracusa, ottenendo una decisiva vittoria nella battaglia navale ( 474 a.C. ) nel mare di Cuma . Ierone celebrerà questa sua importante vittoria, inviando ad Olimpia 2 elmi catturati agli Etruschi, con incisa una dedica di ringraziamento a Zeus ; elmi pervenutici e conservati in musei . Vale un cenno notare l' imprecisione nel 1^ stralcio allegato, nel quale è considerato solo uno dei due elmi .1 punto
-
Ciao, oggi condivido il mio ultimo arrivo. Si tratta di un sesterzio dell'augusta Faustina Maggiore (138-140 d.C) moglie dell'imperatore Antonino Pio ( 138-161 d.C.) che è il caso di dire, permettetemi la battuta,nelle ultime discussioni della nostra sezione sembra andare per la "maggiore" 😅. Sul rovescio è rappresentata la personificazione della dea Eternità (Aeternitas). Il sesterzio è stato coniato a Roma dal 140/141 in poi ( questa l'unica certezza essendo scomparsa proprio in quell'anno all'età di 35 anni ed avendo sulla legenda la dicitura Diva tipica della divinizzazione postuma). L'Aeternitas raffigurata stante con globo ( il "mondo" dei romani) retto con il palmo della mano destra, la Fenice (simbolo di rigenerazione, rinascita, quindi di immortalità) appoggiata sopra esso e lembo di veste spiegato con mano sinistra ( simbolo di forza ed inviolabilità femminile) che incarnava l'eterno ciclo della vita e della morte dettato da Madre Natura. Una moneta commemorativa come la quasi totalità di quelle emesse a suo nome perché mancata dopo soli circa 3 anni dall'aver ricevuto il titolo di Augusta da parte del senato per volere dell'imperatore. Notizie storiche dell'epoca che sono giunte fino a noi riguardo Faustina non sono tante. Divenne moglie di Antonino Pio nel 117 quando aveva solo 13 anni 🤔 ed era molto bella (i lineamenti delle numerose statue ed I suoi ritratti su molte monete sembrano confermarlo). Sempre fonti dell'epoca riportano che fu molto dissoluta e libertina dedita al lusso ed al divertimento in spregio al marito che, seppur tollerando i suoi comportamenti, sembra ne soffrisse molto. Molto probabilmente erano solo maldicenze di quanti contrari politicamente all'imperatore tentavano di deleggittimarlo non riuscendovi perché grazie al suo buon governo fu tra gli Augusti più amati e ricordati dal popolo. Antonino Pio, segnato dalla morte improvvisa di Faustina, non si risposo' più e si accompagnò ad una schiava che divenne sua concubina fino alla sua morte. Inoltre fece sistemare delle sue statue in tutto l'impero, fece costruire un tempio esastilo ai Fori Imperiali a lei dedicato ( raffigurato anche sulle monete e le cui sei colonne della facciata d'ingresso sono tutt'oggi ben conservate nonostante nel VI o XI secolo all'interno di esso fu eretta la chiesa in stile barocco di San Lorenzo in Miranda), organizzava feste e giochi a lei dedicati ed istui' un ente caritatevole che si occupava di fanciulle orfane ed indigenti. Come sostengono alcuni studiosi furono coniate moltissime monete nel 150/151 nella ricorrenza del decennale della sua dipartita ( forse anche questo sesterzio... mi piace pensarlo) ed in effetti il gran numero di nominali giunti a noi fino ad oggi di Faustina sembrano avvalorare tale ipotesi. Da esame diretto il sesterzio risulta coniato, abbastanza centrato, con buon peso e diametro nella norma del periodo, discreto metallo ed ha svolto bene la sua funzione di moneta ( condizione imprescindibile per le monete che scelgo 🙂) rimanendo pienamente leggibile. Ottimo il ritratto di Faustina, che il maestro incisore ha rappresentato sorridente, cosa non proprio comune e che mi ha fatto propendere per il suo acquisto. Grazie ed alle prossime ANTONIO 31,50 mm 26,05 g RIC 1105 Tempio di Faustina Maggiore ed Antonino Pio ( con all'interno la chiesa di San Lorenzo)1 punto
-
Dopo la morte di Antioco XII (circa 83/82 BC) e dopo la sua lotta con Obodas I, Areta III Filoellenico divenne re dei Nabatei e secondo le fonti gli abitanti di Damasco gli chiesero di governare la città. In quel periodo la zecca locale coniò in nome di Areta alcune monete (si conosce 1 argento (in unico esemplare) e 4 varietà di bronzi) mantenendo lo stile delle precedenti coniazioni con legenda greca in stile ellenico. Quindi in concreto non sono propriamente emissioni nabatee, ma a tutti gli effetti coniazioni di Damasco. Areta governo la città fino al 72/71 e pertanto poiché tali monete non sono datate sono attribuite per l’intero periodo nei 10 anni di suo governo. Si ritiene che non abbiano avuto una ampia circolazione e comunque limitata a Damasco e dintorni. Posto quella più comune passata recentemente in asta che peraltro sembra avere la solita pseudo patina deserto. Rif. Barkay 7, Younis 17. Younis al Qatani ritiene che la figura sul rovescio raffiguri in realtà la moglie di Areta o che sia collegata a un gruppo di stelle. Personalmente ritengo più coerente e plausibile l'ipotesi ripresa anche da Rachel Barkay della raffigurazione della Tyche di Damasco. Sul dritto la testa di Areta diademata, sul rovescio la Tyche della città seduta e sotto il Dio del Fiume. Legenda in greco ΒΑΣΙΛΕΩΣ ΑΡΕΤΟΥ ΦΙΛΕΛΛΕΝΟΣ - AP nel campo a sinistra - (Re Areta che ama i greci). Lo stile della moneta è in linea con le precedenti emissioni dei Seleucidi. Peso 8,84 gr, diam 21 mm asse ore 1.1 punto
-
Potrebbe trattarsi di in effetto dovuto all'uso dei punzoni per ripassare le lettere? Guardate questa discussione : Ciao. Stilicho1 punto
-
Quattrino coniato dalla zecca di Roma a nome di Paolo V https://www.arsvalue.com/it/lotti/486910/roma-paolo-v-1605-1621-quattrino-stemma-a-targa-sagomata-r-san-paolo-con-spada-cu-g-3 Mario1 punto
-
E’ una convenzione, basta prenderci l’abitudine, mi pare uno spunto un po’ sterile che non aggiunge granché alla cultura numismatica.1 punto
-
1 punto
-
Buonasera @Prosit, quesito molto interessante. Si parla sempre poco delle monete auree in proporzione ai post del Forum, secondo me perché gli altri metalli sono forse più apprezzati, l'oro è delicato, ha costi elevati; ad oggi il metallo giallo vola e secondo me questo ha i suoi pro e contro. Qualcuno però c'è, appassionati iscritti al Forum da molto tempo, molto bravi ed esperti, dai loro posts si impara moltissimo.1 punto
-
Il sito internet è finalmente accessibile con contenuti: https://www.acinumis.it/1 punto
-
Sono arrivato a 49 donazioni (tra sangue intero, plasma e piastrine) dopo di che sono stato sospeso per una piccola magagna cardiaca che mi porto dietro da chissà quanti anni. Nel frattempo mi sono laureato e sono diventato un medico trasfusionista e quindi prelevo il sangue dai donatori, lo faccio esaminare, lo valido e poi lo distribuisco. Credo che in pochi come il sottoscritto abbiano visto il sangue come paziente, donatore, medico prelevatore e trasfusionista!1 punto
-
@pippo78 scusa la franchezza, ma foto pessime, scure e non a fuoco, si vede bene una, mi pare rottura di conio ore 3 sullo 0, ma potrebbe essere anche un graffio e l'usura del conio da ore 9 ad ore 11, i capelli e la testa sembrano avere una bella qualità, ma sbilanciarsi oltre è arduo....del dritto non ne parliamo, vero :-) un caro saluto1 punto
-
1 punto
-
Ciao, purtroppo le brutte foto della moneta non aiutano ma è molto probabile che alcune lettere o pezzi di esse non sono state impresse bene durante la battitura per vari fattori. Non è rarissimo trovare tali difetti su altre monete. Foto più nitide avrebbero aiutato molto ma tant'è 🙂. Da quel poco che si riesce a vedere sembra coniata e quindi dovrebbe essere autentica. Ti posto foto di un denario con legenda che presenta simili imperfezioni del denario da te postato che rende l'idea. ANTONIO1 punto
-
Non sono in grado di dare un parere sull'autenticità della moneta. Gli errori da parte degli incisori si trovano su varie monete romane, in questo caso se si trattasse di un errore ci potrebbe stare ma se quella dovesse essere una S allora credo che ci sia qualcosa che non torna. Alla V sembra che manchi una stanghetta, mentre la E è veramente anomala. Solo per precisazione : la dicitura corretta è VESPASIANVS AVG , la U non la trovi sulle monete romane1 punto
-
1 punto
-
Bene grazie, ...sappiamo ora che è una cartolina, ..in perfetta tariffa per l'interno con 50c per il periodo 1945 " fine RSI", Purtroppo l'annullo di partenza non e chiaro, quindi traiamo l'anno dallo scritto la data nell'annullo purtroppo non è nitida. La cartolina è interessante perché affrancata con tre differenti emissioni tra cui quella delle"Isole Jonie", molto rara in territorio italiano, addirittura passata e accettata per posta, poi spiegherò il perché. Il primo francobollo che ci fa immediatamte capire che siamo in periodo RSI, è il cosiddetto ‘tamburino' da 30c bruno emissione ordinaria 'Monumenti Distrutti'. Questo francobollo nel giro di breve tempo ebbe due emissioni, la prima nel giugno del 1944 con filigrana corona, ..e la seconda fine 1944-45 senza filigrana. Ora essendo il francobollo attaccato alla busta non so dire a quale emissione appartenga, ma è comunque un francobollo quotato (anche se non di grande valore), in quanto tutto il materiale postale della RSI è abbastanza ricercato dai collezionisti , e non comune in considerazione della breve durata postale. Abbiamo poi un 10c seppia dell'emissione Imperiale del 1929, emissione alquanto longeva che si protrasse fino al 18.7.1946. Emissione poco considerata dai collezionisti, ma proprio perché molto longeva piena di varianti interessantissime. Secondo la mia umile opinione altro bel francobollo su questa cartolina anomala. E ora arriviamo alla vera anomalia dell'affrancatura su questa cartolina direi PIÙ CHE STORICA. 30c seppia dell'emissione 'Imperiale' del 1929 soprastampato ISOLE JONIE in rosso. Questa ''emissione generale'' del 9.1.1941 sostitui' tutte quelle emissioni per le singole isole predisposte nei primi mesi dell'occupazione delle isole Jonie esempio Corfù, Cefalonia, Zante ecc... . La presenza di questo francobollo in una cartolina periodo Rsi è spiegabile facendo un piccolo sforzo di immaginazione. Siamo in un periodo dove il materiale postale per affrancatura è scarso, si affrancano lettere anche con marche da bollo, ... pertanto un francobollo delle Isole Jonie rimasto tra i documenti personali di un militare di ritorno da quelle località è una risorsa da non gettare nel cestino. Andando a memoria credo che l'amministrazione postale accettasse questa anomalia in quanto valore postale 'valido' per tutto l'Impero italiano, quindi non è una frode postale, ma soltanto una ''BELLISSIMA ANOMALIA che ovviamente è anche una rarità. Ora, a me non piace parlare di valore venale nel nostro hobby, ma per un pezzo così, ..venderei cara la pelle. Non sono rarissimi, ma questo credo sia MOLTO BELLO. PS Dimenticavo.. Annullo meccanico a linee ondulate dette anche 'svolazzo'. Corona o Guller a sinistra con blocco datario su tre righe. Dal febbraio del 1928 venne aggiunto sulla terza riga anche l’anno dell’era fascista. Per completezza !1 punto
-
Anche se risaliamo ai greci, la parola pianeta originariamente veniva applicata a uno qualsiasi dei corpi celesti visibili che sembravano muoversi indipendentemente dalla sfera delle stelle fisse. E non c’è troppo da stupirsi, nel sistema geocentrico aristotelico, il sole è posto tra Venere e Marte. È un’ipotesi fra le altre citate, e ognuna di loro meriterebbe un punto interrogativo.1 punto
-
1 punto
-
Indonesia 50 sen del 1961 - tiratura: 150.000.000 10 sen del 1954 - tiratura: 50.000.0001 punto
-
Ci sono le foto sul nostro catalogo: https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-B16 Nell'asse fotografato sul cstalogo il monogramma dovrebbe essere davanti alla prora, non sopra1 punto
-
in che senso preoccupati per la moneta ? sospettano che il pedigree sia falso come già successo con questa casa d'asta ?1 punto
-
Ma tu guarda che squadra di depravati ho riunito in questo thread aperto per scherzo, che credevo sarebbe durato tre giorni... 😁😆 "Dove guardi, porcellino??"1 punto
-
A mio parere è difficile da foto dare un giudizio, in quanto la moneta si presenta a prima vista con usura eccessiva. Guardando bene si vede la debolezza di conio sulla scritta CENT 2 e anche al dritto. Le due barche che si vedono in lontananza sono ben visibili, è quando la moneta ha un'usura eccessiva che spariscono. Sicuramente non è stata conservata bene e questo ha rovinato con parecchi segni la moneta. Per me il QBB potrebbe starci.1 punto
-
Anche se non è la mia monetazione mi pare davvero una bella moneta; mi immagino la sua patina su uno scudo🙄😁 i miei più sentiti complimenti!!1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti. Nelle Vicereali non è raro trovare nelle legende lettere al posto di altre come nel caso della T capovolta al posto della L, la V al posto della A, o mancanze di alcune . Personalmente questa è la prima volta che riscontro una inversione di lettere: VRT anziché VTR Filippo II, Due Cavalli con sigle IBR dietro la testa e simbolo fiore ovale sotto . Avete riscontrato altre inversioni di lettere nelle Vicereali?1 punto
-
TREVISO SANTUARIO SANTA MARIA MAGGIORE chiamato popolarmente MADONNA GRANDA E' uno dei pochi edifici religiosi di Treviso quattrocenteschi, elevata a Basilica nel 1932, la Madonna divenne patrona degli infermi della diocesi.1 punto
-
Ciao, ci toccherà ora inserirne obbligatoriamente una in collezione. Io sicuramente un denario 🙂 ANTONIO1 punto
-
Raffaele Iula termina le relazioni con la monetazione calabrese.1 punto
-
Ciao amici Condivido sempre molto volentieri 🥳🤩 la seconda aggiudicazione dell’asta Nomisma 69. Si tratta di un esemplare di buona qualità (slabbato MS 63 ed ora liberato dalla plastica) di un raro millesimo di Vittorio Emanuele II, anno di grazia 1872, zecca Roma. Personalmente non amo in modo sviscerato le patine particolarmente pesanti, tuttavia in questo caso mi hanno veramente stregato sia la qualità dei rilievi, pressoché intatti, che questa meravigliosa colorazione iridescente con tratti caratterizzati da riflessi marroni, dorati, ambra. Quel che paiono graffi nei campi al D in realtà non sono sul metallo, ma sono variazioni di colore della patina, che probabilmente derivante da Antica Raccolta, si è formata in modo moderatamente disomogeneo. Questo esemplare va a sostituire un brutto qBB con graffi e direi che lo fa egregiamente. Punto di arrivo? Probabilmente si perché andare sugli MS65 per questa data è davvero impegnativo, ma anche semplicemente solo a trovarla pur avendone la possibilità economica. Questi monetoni hanno circolato e reperire queste conservazioni e’ una impresa tanto è vero che la cercavo da 5/6 anni. Non ho dovuto sostenere battaglie neanche in questo caso e con Domenico in azione in asta possiamo dire che il fattore Q ha giocato un suo ruolo decisivo 😳🤣🤗. Buona serata a tutti1 punto
-
Da Lucca, un esemplare stimato " estremamente raro " di denaro ai nomi dei duchi Ugo II con la sposa Giuditta, con al diritto monogramma ed al rovescio LV CA . Sarà l' 11 Maggio in vendita Picena-Fiorile al n. 66 . Unisco, dal vecchio ( 1992 ) manuale di Biaggi, la tipologia de4scrittavi al n. 1055 .1 punto
-
Dal tempo di di Ierone II in Siracusa, un esemplare, stimato " sehr selten " di 2,5 litre, con al diritto testa di Apollo ed al rovescio figura femminile con ampio velo alle spalle . Sarà a giorni, il 24 Aprile, in vendita BussoPeus 437 al n. 90 .1 punto
-
Grazie ad entrambi per le interessanti traduzioni, la donna in nero (però con la cuffia in testa ) mi aveva destato curiosità. Tralasciando le banconote ho notato che nei biglietti di necessità ci sono immagini molto più lascive, tipo: Questa però mi ha incuriosito molto di più: A questo punto lascio la parola al traduttore ufficiale Capitan Harlock (o mille lire Verdi) che ringrazio anticipatamente, per conoscere il significato di queste immagini, non c'è bisogno della traduzione integrale, solo capirne il contenuto.1 punto
-
Questo è un "contact mark", le "minor blemishes" sono le piccole imperfezioni (quelle macchioline grigie sulla guancia). Il grading non si fa con le immagini formato pizza. Ora capisco che in diversi sono contrari al sistema Sheldon ed agli "specialisti delle scatolette", che poi sono uguali agli "imbullettatori nostrani", ma che adesso si voglia fare le pulci ai graders americani sulla loro monetazione, mi sembra un pò presuntuoso.1 punto
-
Ecco.. questo ci mancava.. lo trovo raccapricciante, anche un po' horror. Non c'è mai fine alla bruttezza, ma io dico ma dove li trovano questi che fanno queste cose..? È proprio vero ci vuole talento anche per fare schifezze... ma qui si supera ogni immaginazione .1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
