Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/21/24 in Risposte
-
Buongiorno e complimenti a Releo e Scudo per le belle piastre del 91. Integro la discussione postando la mia profausto. Saluti6 punti
-
@Fondamentale.....a mio avviso è fondamentale (appunto) partire da un presupposto, ovvero monete di quest' epoca, possono essere veramente fdc, se non anche eccezionali? Mio personale modo di vedere, no. Fermo restando, che non voglio criticare questo grande pezzo, perchè si vede che è un gran bel pezzetto di storia. Sarò molto "Teveriano" nella "severità" , ma sono semplicemente miei modi di vedere la numismatica nel tempo. Vanno quindi e comunque i miei complimenti a chi ha acquistato questa piastra di notevole pregio e per la sua stupenda conservazione 💪 👌5 punti
-
5 punti
-
Buongiorno e buona domenica. Condivido volentieri l’esemplare in oggetto recentemente battuto in Asta Sima 3 del 19 u.s. nell’ambito della “Collezione ilnumismatico - Monete” - @ilnumismatico -, Lotto 89 così descritto in Catalogo con relative foto: NAPOLI - Ferdinando II di Borbone (1830-1859) - Piastra da 120 grana 1851 Gig 80 AG gr 27,48 Eccezionale con i fondi a specchio. Ex Collezione "Civitas Neapolis" asta Varesi 42 lotto 834. Grading/Stato: FDC Posto anche il riferimento alla nota asta Varesi 42/2003, Lotto 834. Se non erro, all’Asta Civitas Neapolis, l’esemplare partiva da una base di 350€ poi aggiudicato a 650€ oltre diritti. Che ne pensate di questo esemplare? Grazie e buona giornata, Domenico4 punti
-
Appena rientrato da Borgo D'Ale , presi da un amico questi pesi sfusi tolti da una scatola piemontese con la loro bilancia . Bollo di verifica 18274 punti
-
Complimenti a chi se lo è aggiudicato. Si tratta di un esemplare veramente notevole. Superlativo! Ho solo un mio personale dubbio. Può una moneta con piccoli colpi al bordo (ore 12 al dritto e ore 6 al rovescio), con due, seppur piccolissimi, solchetti alla sinistra di GRATIA, essere reputata FDC, cioè, come uscita dalla zecca? Non limito questa riflessione a questa favolosa moneta, ma la estendo a tutta la monetazione napoletana. Un caro saluto a tutti4 punti
-
Martedì 7 maggio alle ore 20:45 al CCNM (Via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, condotta dal Socio Giancarlo Mascher, su la monetazione milanese durante la reggenza di Maria Teresa d'Austria (1741 - 1780). Verranno presentate monete, medaglie, editti e documenti del periodo Teresiano.3 punti
-
Buongiorno e buona domenica a tutti, correvano gli anni 1647-1648, più precisamente dal 22 ottobre 1647 al 5 aprile 1648, 6 mesi circa di lotte sanguicide per sottrarsi al dominio Spagnolo, al controllo dei vicere'. 376 anni dopo (aprile 2024) mi ritrovo in mano (in verità ancora in viaggio) quella che rappresenta la ri-affermazione del potere Iberico nel nostro meridione. Un grano di Filippo IV post Repubblica, una delle tante con data 1648 che sugellano questo passaggio, un chiaro messaggio rivolto al popolo. Ci sarebbe ancora molto da dire ma magari continuate voi con le vostre monete... Riporto Classicazione di Pietro Magliocca " La moneta Napoletana Dei Re Di Spagna nel periodo 1503 - 1680" N°164 Pag.265 Grano 48/48 Sigle GA/C Contrassegno non visibile R2 D/ PHILIPP °IIII °D°G°REX R/ SICILIAE°ET°HIERVSALEM° Saluti Alberto3 punti
-
Francobollo di posta aerea da 15cent. Statue Of Liberty, New York Skyline & Lockheed Constellation, serie Unesco patrimonio mondiale dell'umanità emissione del 1941-49. Il francobollo ha varianti sul tipo di carta e colore. Annullo di partenza meccanico, molto nitido, con pubblicità piccolo cerchio del 12 gennaio 1956 delle 1 antimeridiane New York 1. In questa immagine forse è piu' chiara la pubblicità dell' annullo..... Annullo di arrivo a Bitonto non nitidissimo forse del 16 .. ? Sono belle buste con pezzi di storia della nostra emigrazione in Usa. Se guardiamo bene il nostro eroe mette nel mittente un indirizzo del Bronx di New York, quale quartiere piu' evocativo. Il collezionismo serve a sviluppare la nostra immaginazione, serve a mettere per un'attimo lo sguardo dove non avremmo potuto vedere, serve a sognare , non a fare soldi.3 punti
-
Si, può essere reputata fdc se sono imputabili al processo produttivo; quindi piccoli segni segni di contatto con altre monete e tutto ciò che implicano i consueti difetti di conio per questa tipologia monetale, che influiscono invece sul valore economico. Come giustamente osservi questo esemplare ha piccoli segni di contatto. Magari più fastidiosa potrebbe risultare la piccola mancanza di metallo, anche quella derivante dal processo produttivo. Come ben sapete questa tipologia soffre di svariati difetti tecnici; dai consueti graffi, esuberi e/o mancanze di metallo, bordo deturpato, debolezze di conio e modeste decentrature3 punti
-
@Scudo1901 Io sono sempre dell'idea che bisogna saper aspettare... non ricordo se l'ho già postata, io ho trovato la mia nell'ultima asta di NG, certo non regalata ma è un ottimo compromesso Esemplare non lavato (e questo per me è un must), stupenda patina, e non passato e ripassato in mille aste recenti ☺️3 punti
-
Informo tutti i collezionisti che a maggio c'è il Convegno filatelico numismatico a Pontedera. Di solito è un convegno interessante Adriano2 punti
-
Buonasera, sono veramente felice di poter condividere questa piastra PRO FAUSTO. Mi sono deciso ad acquistarla perché mi sembra abbia proprio lo stesso conio della piastra pubblicata da Francesco 77 in un post del lontano 2017. Mi sono, così, sentito rassicurato sull'autenticità della moneta, essendo Francesco un grande esperto e un profondo conoscitore della monetazione napoletana. Mi scuso per le foto, che non sono certo il massimo e che fatico sempre ad inserire. Saluti a tutti.2 punti
-
2 punti
-
Il MIR è un catalogo, sta per Monete Italiane Regionali; 245 è il n. di catalogo.2 punti
-
Quelli di numismatica antica non li conosco. Dal sito sembra che trattino monete a peso piuttosto che monete romane. Poi magari qualcuno che li conosce può dire di più.2 punti
-
L'eccezione, anche se rara, esiste, sia per questa tipologia, che per le monete battute a martello, finanche ai denari imperiali e repubblicani. E' vero che col "mercanteggio" che oggi va alla grande è diventato tutto eccezionale, ma questo non significa essere eccessivamente severi e fare di tutta l'erba un fascio. Scrivo non per convincerti, ma per provare a farti capire che non bisogna essere severi, ma solo provare a essere giusti laddove è possibile. Ti allego foto di un esemplare della medesima tipologia, inequivocabilmente eccezionale sia per qualità della coniazione che per conservazione2 punti
-
Direi che già il fatto che proviene dalla collezione "ilnumismatico" sia sinonimo di garanzia...2 punti
-
Ciao, non è proprio una moneta e nemmeno un falso, è un gettone/souvenir, dei tre tipi riportati sul sito Numista la tua è in questo primo link: Jeton " BRMO " - France – Numista altre due similari: Token - Ludovicus - Italy – Numista Replica - 2 Ducati – Numista2 punti
-
@nikita_ Sono felice di constatare come nella tua bacheca ci sia anche una vecchia banconota che postai tempo fa. Però manca questa meraviglia!2 punti
-
2 punti
-
Esatto, moneta coniata a Tomis nella Mesia con Asclepius al rovescio: https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/6/20012 punti
-
Se la vendi a un compraoro e non dimostri di avere una fattura di acquisto per questa moneta è molto probabile che le agenzie delle entrate ti chiederanno il 25 per 100 di tasse sulla somma che hai incassato. Legge che è in vigore da gennaio di questo anno.2 punti
-
Da regolamento servono: 1- foto (entrambe le facce) 2- peso e diametro 3- il titolo non va bene 4- umorismo e spirito di autocritica...2 punti
-
qui c'è la crème de la crème della numismatica, ma nessuno ha capacità divinatorie. A me piacerebbe. La sai quella del tizio che chiede a suo nonno: "Nonno, ho messo via 50.000 euro, ma non so se sposarmi o comprarmi una bella auto nuova..." Il nonno risponde: "Dà retta, comprati una bella auto nuova, così almeno se te la fottono te ne accorgi"2 punti
-
Ne mancano ancora tante di varianti per la Piastra del 1798....2 punti
-
Bell’esemplare, sopra la media, nel range del BB ma con un bel diritto. Complimenti. Questo il mio esemplare, nettamente inferiore, in qMB, che prima o poi cambierò con uno SPL (se lo troverò) ?2 punti
-
Salve condivido immagini di una cartolina inserita in raccolta oltremare e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Ciao, Si tratta di conii collisi. Si verifica quando i due conii, quello di incudine e quello di martello, battono tra loro senza alcun tondello da coniare. Ciò causa un’mpressione di parte del conio di incudine sull’altro conio (e viceversa) che andrà a imprimere parte del rilievo. In questo caso è stato parzialmente impresso lo scudo presente nel rovescio. PS. Non so, forse ti sei confuso, ma la moneta che hai postato è un 5 lire 1870 di Vittorio Emanuele II. Se non ti spiace procederei a rinominare il titolo della discussione1 punto
-
1 punto
-
Grazie mille @ilnumismatico e @gennydbmoney. Un esemplare del genere non poteva mancare in questa discussione. Grazie ancora. Un saluto Raffaele.1 punto
-
Veramente grazie mille. per tutto le informazioni. Di solito metto le monete singole ma in questo caso avevo deciso di unirle perché essendo simili pensavo che chi avesse le conoscenze per uno le avesse per tutte.. Metto le ultime foto ma ora che conosco Zeno mi metto sotto ad identificarle.1 punto
-
Grazie @demonetis, sempre interessante e complimenti per la foto.1 punto
-
1 punto
-
Perché quelli che tu chiami "riccioli" in realtà sono i boccoli del registro inferiore della capigliatura, i riccioli sono appena visibili sul bordo della moneta essendo restati fuori dal conio quasi del tutto. Comunque abbiamo un confronto nel ripostiglio di Serra Rico'. Si tratterebbe di una tipologia piuttosto tarda e degenerata. Bella ! Mi piace !1 punto
-
Non male queste foto Io non avrei dubbi, anche la moneta non è così male, il colore del metallo e anche l'ossidazione mi piacciono1 punto
-
Complimenti Alberto,bel pezzo,a mio avviso la zona davanti al mento del Re, proprio dove doveva esserci il simbolo del coniatore,credo sia interessata da una sfogliatura di metallo che ha fatto saltare via lo strato superficiale del tondello... È comunque un bel pezzo, raro ma non come gli esemplari con stemma a punta... Una mia piccola considerazione, magari puoi con una lente verificare la presenza di qualche particolare che faccia riferimento al simbolo del coniatore, dico ciò perché mi sembra di notare le due estremità di una C, magari sbaglio ma quando l'avrai in mano prova a verificare...1 punto
-
Buongiorno a tutti e grazie @Rocco68per avermi citato. Ti faccio i complimenti per il tuo ultimo ingresso in collezione e per la tua raccolta di piastre del 98. Da quel che riesco a vedere in foto ti mancano le varianti con sottocorona rigato 10 torrette e la scudo chiuso con 10 torrette. Tutte molto belle Saluti1 punto
-
Le tasse si pagano senza se e senza ma. Tuttavia facendo un'analisi approfondita, non ci si stupirà poi che aumenterà il fenomeno del trasferimento illegale di oro all'estero (vedi Svizzera, o forse San Marino, ma non sono informato della loro normativa di specie).... Si sarebbe dovuto fare una cosa progressiva con scaglioni quantitativi di oro o di valore economico.... Oppure una tassa percentualmente parlando che non sarebbe stata conveniente evadere....1 punto
-
Buongiorno Pontelongo Ti ringrazio per l attenzione e la risposta. Mari1 punto
-
ciao, certo l'ideale sarebbero i vassoi in velluto, ma io su 22 vassoi ne ho solo due che aveva comprato mio zio buonanima. Capisci che già ci costa questo amore per i tondelli, se poi aggiungi 50 euro o più a vassoio e il costo di un monetiere, la moglie chiede il divorzio...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, non colleziono monete provinciali ma il ritratto che si vede è senza dubbio quello di Massimo, figlio dell'imperatore Massimino Trace. Prova in questa direzione. È una moneta provinciale 🙂 ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
In effetti normale e perpendicolare sono spesso usati in modo intercambiabile in quanto concettualmente sono molto simili, ma per essere precisi la normale si riferisce a una linea che è perpendicolare a una superficie in un determinato punto, mentre la perpendicolare si riferisce alla relazione tra due linee o vettori che si incontrano ad angolo retto. Quindi, nel rebus, a rigore G è perpendicolare a L perché la perpendicolarità è in riferimento alle singole coppie di rette mentre la normalità è in riferimento alle rette intersecanti un piano. Solo che la differenza tra questi due termini è importante in campi come la fisica, l'ingegneria e la matematica, dove questi concetti sono ampiamente utilizzati, ma in un rebus l’intercambiabilità dei termini ci sta. Buon fine settimana, apollonia1 punto
-
curiosamente questo tipo di monete "flan bruni" provengono spesso da aste francesi, ogni tanto c'è qualche maria luigia in oro molto lucida... comunque anche alcuni marenghi di umberto I hanno la medesima caratteristica, probabilmente erano le prime battiture, molto gradevoli ma a mio parere non tali da attribuire una classificazione1 punto
-
Ciao @Dado73 sicuramente nessun intento offensivo, solo una battuta dovuta al fatto che succede alle volte di vedere un post senza foto e allora capita di scherzarci bonariamente su. Per la tua richiesta ricordati di inserire foto dritto e rovescio (non come le mie che di solito son sempre sfocate 😃) e i dati ponderali peso e diametro, se sei difficoltà a inserire le foto ecco la guida di @caravelle82, ti consiglio anche di modificare il titolo in un semplice "richiesta identificazione moneta" o simili 🙂1 punto
-
Pakistan 2 rupie del 2009 - tiratura: 100.000.000 Vi è raffigurata la Moschea imperiale di Lahore.1 punto
-
buonasera Acqvavitus, non faccio commenti sul tuo acquisto per un semplice motivo, la moneta che hai acquistato qualche anno faceva parte della mia collezione. saluti Michele1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
