Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/17/24 in Risposte
-
Lo scorso 11 maggio, a Bologna, si è tenuta l'Assemblea generale dell' AISN per procedere alle elezioni delle cariche sociali in scadenza. La nuova struttura dell'Accademia è ora così composta: PRESIDENTE Alberto d'Andrea. CONSIGLIERI: Renzo BRUNI, Beniamino RUSSO (vice-presidente), Michele CHIMIENTI, Luciano GIANNONI, Leonardo MEZZAROBA, Stefano BERTUZZI, Bernardino MIRRA, Giovanni Battista VIGNA. PROBIVIRI: Lisa BELLOCCHI, Alberto CAMPANA, Umberto MORUZZI. SINDACI: Mario LIMIDO, Andrea BORONI, Gerardo VENDEMIA.5 punti
-
Dei Notgeld tedeschi se ne è già parlato molto, ma questi mi mancavano. Oggi vi presento quattro monete in porcellana prodotte dalla manifattura di Meissen in Sassonia durante la crisi degli anni '20 (del secolo scorso!) (20 pfennig / 1,5g / 19 mmØ / 2,8 mm spessore) A quel tempo scarseggiava la moneta metallica e la materia prima per produrla, così in Germania intorno al 1920 al Ministero delle Finanze del Reich tedesco venne l'idea di emettere moneta di emergenza in ceramica ed iniziò a valutarne la fattibilità. Furono anche realizzate alcune bozze e coniazioni di prova, che però vennero respinte e così non fu introdotta come moneta ufficiale. (50 pfennig / 22 mmØ / 3 mm spessore) Il governo della Sassonia fece tesoro dell'esperienza acquisita sul gres dalla fabbrica di Meissen e così all'inizio del 1921 lo Stato fu il primo a decidere di mettere in circolazione moneta di emergenza. Oltre all'indicazione obbligatoria del valore, dell'anno e dell'origine, il disegnatore mise pure il simbolo della manufattura, le due spade incrociate. (1 marco / 3g / 25 mm Ø / 3 mm spessore) L'artista era Emil Paul Börner e l'incisore un certo Friedrich Wilhelm Hörnlein (uhm... quest'ultimo nome mi sembra di averlo già letto, anche in relazione a medaglie di carestia e kronur islandesi degli anni '30). Börner si dimostrò un maestro dell'arte del rilievo, in grado di realizzare in modo decorativo una creazione artistica anche in spazi minimi. Si racconta che rifiutò la consueta macchina di riduzione, diffusa in zecca. Egli incideva i suoi disegni direttamente nello stampo in gesso, utilizzando l'impegnativa tecnica del taglio in negativo. Il gres Böttger fu scelto come materiale non solo perché era meno suscettibile allo sporco rispetto alla porcellana bianca di bisquit: è resistente all'acqua, ha eccellenti proprietà igieniche ed ha un'elevata resistenza alla rottura. (2 marchi / 3,4g / 28 mm Ø / 3 mm spessore) Ma qui arriva il bello: le monete sono "scodellate" su entrambi i lati, in modo che la parte principale della massa si trovi sul bordo e lo stabilizzi e questa particolarità ha permesso di ottenere un rilievo decisamente alto, che gioca a favore dei dettagli dei motivi. E poi c'era il lato pratico: monete di uguale valore potevano essere disposte senza problemi l'una sull'altra e confezionate in rotoli. C'era anche un vantaggio durante la fasi di produzone: la contrazione durante la cottura doveva essere presa in considerazione e quella del gres era solo dell'8%, contro il 16% della classica porcellana bianca. (e le impurità si vedevano di meno, ma questo lo dico io) L'unica nota triste per la manifattura di Meissen è che, anche se incaricata direttamente dallo Stato sassone, dal suo Ministro delle Finanze, di iniziare a produrre denaro non fu mai, e non è tuttora, considerata una "vera" zecca sassone. Per oggi è tutto, io come al solito mi sono fermato agli esemplari più economici (14€ per tutto quello che avete visto di sopra), se poi "capita" magari poi proseguo la discussione in futuro Servus, Njk ============ Fun fact: le monete di porcellana suscitarono persino un certo interesse internazionale. Anche il Guatemala prese in considerazione l'emissione di queste nuove monete e nel 1922 vennero commissionati dei campioni di pezzi da 2 pesos, che tuttavia non furono emesse. https://www.dhm.de/blog/2024/03/13/aus-naturmaterialien-geld-machen-porzellan-notgeld-aus-sachsen/ Per saperne di più: https://de.wikipedia.org/wiki/Porzellangeld2 punti
-
Ciao a tutti, visto che non c'è due senza 3, condivido la terza moneta delle ultime arrivate, prima del trio che io chiamo affettuosamente "I tre moschettieri", Galba, Otone e Vitellio, si tratta di un'asse di Galba con la Libertas al rovescio, la conservazione come potete vedere non è eccelsa ma considerando la difficoltà nel reperire le monete di questi 3 Imperatori e i prezzi che di solito raggiungono, è un ottimo compromesso qualità/budget e sono molto soddisfatto. Galba è il primo Imperatore dopo la caduta di Nerone, aveva 73 anni quando salì al potere e tutti videro in lui il vero significato di quanto l'Oracolo di Delfi aveva detto a ques'ultimo nel 67 d.C., cioè che doveva temere il numero 73, messaggio che l'Imperatore interpretò erroneamente come buon auspicio di una vita lunga fino a quell'età. Galba ha regnato dal giugno 68 al gennaio 69, dovette fare i conti con il bilancio disastrato lasciato da Nerone (vuoi per le ricostruzioni dovute all'incendio vuoi perchè ormai aveva perso la testa...fatto sta che i soldi erano abbondantemente finiti), per recuperare denaro dovette prendere decisioni molto impopolari, la peggiore di tutte però fu forse quella di negare ai pretoriani il donativo che aveva promesso loro, di questo approfittò Otone elargendo grosse somme di denaro ai soldati e alla fine Galba fu assassinato. Vi sono diverse versioni su come sia morto, se offrendo il collo ai suoi assassini o supplicandoli di aver salva la vita, il risultato comunque non cambia. Il secondo dei "tre moschettieri" diventerà Imperatore ma scoprirà presto di non aver speso bene i suoi soldi...ma questa è un'altra storia. Veniamo alla moneta: Roma, 68d.C., RIC 372 var. (P M), 10.79g x 27mm. D/ IMP SER GALBA CAES AVG P M TR P; testa di Galba. R/ LIBERTAS PVBLICA; S - C; la Libertas con pileo e scettro. Adesso mi metterò alla ricerca di Otone e Vitellio, ce la posso fare 😄 Grazie a tutti per l'attenzione. Matteo2 punti
-
Moneta non particolarmente rara (R2 secondo Andrea Pucci, Le monete della Zecca di Firenze. Cosimo II), ma mi piacciono i dettagli del volto2 punti
-
Grazie mille per il tempo speso per leggere e ricercare materiale... questa congiunta mi sembra molto carina, almeno da quanto vedo dalle due facce in foto... tuttavia l'intento della mia discussione non era quello di esprimere il mio sfrenato interesse verso Marconi, che sicuramente stimo, ma quello di trasmettere, attraverso la mia esperienza, la possibilità di nascita o rinascita di nuovi interessi per qualcosa di cui ci siamo privati in passato... Saluti... Ronak😉2 punti
-
2 punti
-
Vi presento anche le mie che hanno lo stesso rovescio. La prima è un asse molto usurato che ho acquistato in un lotto, la seconda un sesterzio regalatomi dai genitori che lo hanno acquistato presso Tinia Numismatica2 punti
-
Non e' raro, emesso la prima volta nel 1901 fu riemesso fino al 1907, quindi ne fu prodotta una grande quantità con differenti dentellature e varianti che conferiscono ad alcune tirature una certa rarità e di conseguenza valore. Dal 1901 al 1904 furono emessi con linee (obblique) antifalsificazione, cosa che per l'epoca fu una vera innovazione. Linee che possiamo notare sia nell'esemplare di @Ptr79 che nell' esemplare in foto. Altra particolarità di questi francobolli e' la difficoltà di staccarli dalla busta o frammento cartaceo (COSA CHE NON ANDREBBE MAI FATTA, NON ANDREBBERO MAI STACCATI), infatti la gomma è fatta di proposito con una colla molto resistente ed ostica proprio per non fare staccare il francobollo dalla busta senza danneggiarlo. Anche questa fu un' innovazione per l' epoca contro il riuso fraudolento del francobollo. Sono comunque francobolli molto studiati in quanto pieni di varianti come tutti i francobolli classici, per questo ancora piu' affascinanti sono icona dei francobolli classici austriaci.2 punti
-
Buongiorno a tutti. Condivido un altro 10 paoli del 1797, la variante più comune per questa tipologia. Difficile però reperirla in alta conservazione, solitamente la si trova dal bb in giù ed è quasi sempre afflitta da debolezze e schiacciature. Questo esemplare va a sostituire un qbb che avevo in collezione. Mi piace molto, per dettagli, rilievi e patina! Non ricordo la fonte, ma questa variante viene anche chiamata "madonna della pioggia" proprio perché se in alta conservazione sotto la nube si notano degli esuberi che sembrano, ma non sono, gocce di pioggia. Ecco le foto. Un caro saluto. P.s. da notare, rispetto alla variante del primo post, oltre agli edifici differenti, la dimensione dei caratteri in LIBERTAS2 punti
-
Buongiorno @Elleffe. Pesa 32,30 grammi. Ma la bilancia non ha una grandissima affidabilità. La casa d’Aste dava peso di 32,24gr Il mio allarme principale arriva dal peso Se servissero altri dettagli o foto migliori non esitare2 punti
-
2 punti
-
DE GREGE EPICURI La moneta in sè non ha nulla di particolare, se non i 3 fori, piccoli e fatti piuttosto bene; ed è su questi che volevo attirare la vostra attenzione.Premesso che la monetina mostra segni di aver circolato, e non poco, la domanda è: perchè questi 3 fori? L' unica risposta che pare sensata (al momento) è: per cucirla su un supporto di stoffa: un bavero, un cappello, o altra parte di un abito; ma perchè? Sembra che, all'inizio dell'età moderna, alcune monete venissero utilizzate in questo modo come segno di riconoscimento (nazionale, politico, o di qualche sottogruppo particolare). Potrebbe essere la stessa cosa? Lavorando un po' di fantasia: siamo nel 1867...alla unificazione italiana manca Roma...che potesse essere stata cucita sul cappello o sul bavero di qualche patriota romano? Un po' piccola, poco evidente, era un simbolo importante ma piuttosto prudente! Che ne pensate?1 punto
-
Al nome di Kherei, dinasta di Licia, un notevole, e di lontana provenienza, esemplare di statere con al diritto testa di Atena con elmo attico crestato ed al rovescio testa di Eracle con copricapo leonino, con leggende ed in quadrato incuso . Sarà il 1 Giugno in vendita LeuNum. 15 al n. 120 .1 punto
-
Buona sera. Sulla conservazione visto anche il cartellino penso che non ci siano dubbi. Sfogliando il listino di numismatica felsinea n. 17 ottobre 2023 ho visto un esemplare di questa moneta in fdc in vendita a 26 euro. Buona serata. Gabriella1 punto
-
1 punto
-
Sicuramente una bella moneta, complimenti! Per la perizia, io personalmente non subisco il fascino della perizia, nè da un punto di vista economico nè altro (taglio la bustina pochi minuti dopo aver acquistato una moneta ), però sicuramente per altri può costituire un valore.1 punto
-
Lo prende in tutto SPL+ Pezzo comune la sua valutazione attorno ai 40€1 punto
-
Esiste un'emissione congiunta a tema Marconi datata 2001, composta dalla coppia due sterline inglesi-cinque dollari canadesi:1 punto
-
Ciao a tutti, io vedo le foglie di alloro, specie quelle sulla destra, molto piatte. C'è anche da dire che la luce usata non permette di capire lo stato del metallo; a me sembrerebbe anche pulita, però non ci metterei la mano sul fuoco. In questa passione è basilare imparare a valutare le fotografie, e soprattutto imparare a distinguere tra foto fatte male e altre fatte bene. Se sei ancora in tempo chiedi foto migliori1 punto
-
Ci sarebbe ancora da risolvere il titts-quiz, nel frattempo un biglietto della Camera di commercio francese (vedi anche post 261), nel periodo 1919-1920 di tipi diversi ne ha sfornati a centinaia.1 punto
-
1 punto
-
XXX anni del carro armato della Vittoria Diametro 2,5 cm. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Pia NT e' in festa: te' da' a cari = piante infestate da acari Buona giornata1 punto
-
Questo è Kherei. (Testa a s/ con Kyrbasia) Uno dei suoi predecessori , Kuprlli fu il primo regnante a essere raffigurato su una moneta (470 a.c. circa) Testa a d/ con elmo trace. Monetazione affascinante, che seguo da tempo. La recente asta di Kunker (Collezione Museler) l'ha fatta conoscere meglio. Guarda quest'altra (Kherei)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ben tornato! Qui sei in buona compagnia! PS se sei appassionato di Marconi/radio anni fa era uscita una bella serie emissione congiunta sull'invenzione della radio, anzi diversi anni di emissioni1 punto
-
Modifiche al programma numismatico Tolta Moneta da euro 20 (venti/00) in oro dedicata all’Accordo di Associazione RSM-UE. Aggiunte Moneta da 10 euro (dieci/00) da 1/10 di oncia in oro dedicata al “FalcoPellegrino” e Moneta da 20 euro (venti/00) da ¼ di oncia in oro dedicata al “150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi1 punto
-
Buonasera,In altre parole, in Francia, Italia ecc. le monete vengono coniate con gli assi "alla francese", cioè le due facce sono sfalsate di 180°(↑↓), mentre in Germania vengono coniate con gli assi alla tedesca, con le facce non sfalsate(↑↑).1 punto
-
Annullo di partenza ottagonale a sbarre su tre righe di Merano, al tempo parte dell' Impero Austroungarico, del 25.8.1903. Annullo di arrivo a Bruxelles cerchio singolo non nitido nella data. Abbiamo anche il piccolo cerchio con numero non nitido dell' identificativo del postino belga. Veramente bella.1 punto
-
Salve. Ho ritirato la medaglia da Varesi e l’impressione dal vivo ha superato le aspettative dalle foto. Il diritto della medaglia è la faccia con l’immagine del dio fluviale, con la scritta in esergo: CERBARA • JOSEPH • F • ANNO • = 1836 Devo rettificare lo scritto in apertura di discussione riguardo all’esemplare in conservazione FDC (lotto 528) in quanto è sì della stessa medaglia del lotto 530 come conio, ma non come metallo essendo d’argento e non di bronzo. La medaglia d’argento è molto più rara dell’altra, come rivela l’hammer raggiunto in asta dai due lotti. apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno amici...oggi condivido questa...un 10 paoli 1797 in buona conservazione , Migliore di BB, con una bella patina a mio gusto. Non è il 97 più comune, ma un conio più raro. Spiccano le scritte LIBERTAS nello scudo in caratteri molto più piccoli oltre a delle differenze sulla veduta di Bologna. Il muso del Leone è penalizzato da una debolezza come ho visto in altri esemplari. Una moneta bella con un suo equilibrio estetico. Il Cassanelli la giudica R....ho cercato un po' di passaggi sul web ma non ne ho trovati...solo uno recentissimo. A voi i pareri e le foto. Condivido con piacere questa nuova arrivata....sogno nel cassetto raccogliere tutte le varianti (lo so sono tantine!!!) per questa affascinante moneta.1 punto
-
Grazie mille Antonio! Probabilmente da foto è molto difficile dare un giudizio, appena possibile la porterò a far vedere ad un perito. Grazie ancora!1 punto
-
Distintivo sportivo "Pronto per il lavoro e la difesa dell’URSS" IV fase (sfondo bianco) “Perfezione fisica” per uomini di 19-39 anni e donne di 19-34 anni 2,5 cm apollonia1 punto
-
Soviet Gold II 2 Otlichnik GTO Sport Ready Labor Defense pin Award Badge USSR Distintivo sportivo "Pronto per il lavoro e la difesa dell’URSS" 2,5 cm Distintivo sovietico GTO (“Pronto per il lavoro e la difesa”). Il GTO iniziò negli anni '30 come misura di difesa civile e rimase popolare fino agli anni '80. Il sistema di premiazione variava da argento 1-5, oro 1-5 e la massima onorificenza: l'“Otlichnik”. Il sistema di riconoscimenti andava dall'argento 1-5, all'oro 1-5, fino alla massima onorificenza: l'“Otlichnik”. Quasi tutte le classi hanno le stesse dimensioni, ma variano per il metallo e il colore dello smalto utilizzato. se si ingrandisce questa immagine, si può vedere che le figure sono due realtà (una maschile e una femminile). apollonia1 punto
-
Vintage Russia Sports Pins Moscow 1980, Youth Track Green Distintivo della II categoria di corsa giovanile dell'URSS. Su fondo verde è presente un corridore con a destra un ramo d'alloro dorato. 2,5 x 1,5 cm apollonia1 punto
-
Isole Vergini Britanniche, 10 cent 1973 Cook Islands, 5 cents 2000 Gibilterra, 2 pence 20041 punto
-
Il bello della monetazione veneziana, è che ci sono tante varianti dovute a dimenticanze, lettere capovolte, segni di massari, lettere che assomigliano ad un'altra lettera perchè non avevano quella giusta e così via.. E' un mondo meraviglioso, che ha rivelato tante cose, ma credo che tante siano ancora da trovare.1 punto
-
Ciao, io utilizzo una pratica valigetta con all'interno 6 vassoi in floccato dove ripongo le monete nelle capsule, con cartellino identificativo. Con una spesa molto modesta compri la valigetta compresa di vassoi ( i colori sono a scelta) e le capsule nella misura della tua monetazione. Io mi trovo benissimo 🙂. ANTONIO1 punto
-
Buonasera a tutti. Forse non avrei dovuto aspettare anni per averla in mano e in raccolta, ma la pazienza è una virtù che ho in abbondanza e finalmente è arrivato il momento di condividere l'ultima mia Mezza Piastra per Ferdinando II . È chiusa in perizia Tevere dal 2007.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
mi scuso per la foto indegna del nome, ma ancora non ho trovato un compromesso con il mio iphone... in mano la firma e la I mi sembrano conformi. ammetto che dalla foto i dubbi sono più che legittimi... faccio qualche altro tentativo1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, condivido la scansione della mia Mezza Piastra da 60 Grana 1838 (30,8 mm / 13,73 g)1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
