Vai al contenuto

Classifica

  1. Pxacaesar

    Pxacaesar

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3571


  2. Ale75

    Ale75

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1838


  3. torpedo

    torpedo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2470


  4. Vietmimin

    Vietmimin

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1239


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/07/24 in Risposte

  1. Ciao, si tratta di una riproduzione ( quindi di una moneta non autentica) di un denario dell'imperatore Traiano. Veniva regalato negli anni 80 insieme ad altre monete dalla Mister Day con le sue merendine. Sul tuo è ancora visibile, nonostante l'ossidazione, la R di riproduzione che ti cerchio in giallo 🙂. ANTONIO
    2 punti
  2. Similare al post 40 ma diversa
    2 punti
  3. Grazie @Poemenius, Esistono almeno 2 altri esemplari di questo RIC X 3302 nel ripostiglio di San Mamiliano a Sovana scoperto nel 2004. Comprendeva 498 solidi, da Onorio a Romolo Augusto. Una parte di questo rispostiglio è stata rubata nel museo di Sovana nel 2019. Forse hai a disposizione lo studio (e le illustrazioni) di Arslan e Turchetti su questo ripostiglio? https://www.academia.edu/19709316/Il_ripostiglio_di_San_Mamiliano_a_Sovana_Sorano_GR_498_Solidi_da_Onorio_a_Romolo_Augusto_con_allegato_DVD_con_testi_e_scansioni_dei_Solidi_E_A_Arslan_M_A_Turchetti_cur_Spoleto_2015
    2 punti
  4. Ciao @Simone.41 La casa d’asta non indicava ne il peso ne il diametro? Potrebbe essere questa: https://www.acsearch.info/search.html?id=186190
    2 punti
  5. Leu Numismatik AG > Auction 15 Auction date: 1 June 2024 Lot number: 265 Price realized: 2,000 CHF (Approx. 2,213 USD / 2,041 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Antoninus Pius, 138-161. Sestertius (Orichalcum, 34 mm, 26.48 g, 12 h), Rome, 140-144. ANTONINVS AVG PIVS P P TR P COS III Laureate head of Antoninus Pius to right. Rev. TIBERIS / S C The river-god Tiber reclining left on urn from which water flows, placing his right hand on ship and holding reed in his left. BMC 1313. Cohen 819. RIC 642a. Boldly struck and unusually well preserved for this popular issue. Minor smoothing and with very light pitting and a tiny flan crack, otherwise, about extremely fine. Antoninus Pius' reign saw the 900th anniversary of Rome's founding in 148. While there is some debate about how the event was celebrated, it is clear that Pius' coinage contains numerous references to Rome's mythical past around this time (see also lot 268 below). The reverse of this particular piece shows Tiberinus, the personification of the great river flowing through Rome. While the importance of the Tiber to Rome's prosperity is obvious, it was also entwined with the city's foundation myth as the river carried the infants Romulus and Remus to safety after their granduncle, Amulius, had ordered their deaths. Likewise, the river protected their mother, Rhea Silvia, by marrying her and raising her to the status of a goddess. Estimate: 2000 CHF ILLUSTRAZIONE: STATUA DEL DIO TIBERINO, DIO FLUVIALE DEL TEVERE. MUSEO DEL LOUVRE
    2 punti
  6. Siamo presenti anche su Panorama Numismatico di Giugno!!!
    2 punti
  7. Ciao @Atexanobravo 🙂. Hai trovato il denario ( che dalle foto sembra coniato e quindi dovrebbe essere autentico) che condivide gli stessi conii di dritto e rovescio di quello in tuo possesso. A questo punto cosa aggiungere. Come puoi notare c'è una grande differenza tra le due monete, e non mi riferisco solo allo stato di consunzione dovuto alla circolazione. E vengo a quello che è il mio parere ( perché solo di questo parliamo 🙂) per quanto concerne l'autenticità del tuo esemplare. Per me resta molto più che dubbio. Francamente non penso che la superficie e le figure presentano tutte quelle imperfezioni perché dovute alla normale circolazione, a pulizia eccessiva o altro. Per me molto probabilmente è un denario ottenuto per fusione e non coniato. Attendiamo ulteriori pareri in proposito 🙂. ANTONIO
    2 punti
  8. Buongiorno oggi vi presento un mio dollaro Morgan, si tratta di una moneta che mi ha sempre affascinato. Attendo i vostri pareri sullo stato di conservazione.
    1 punto
  9. Salve. Condivido una piastra 120 grana 1796 con il 6 della data ribattuto su un 5. Un esemplare simile, dello stesso conio ( ma non si tratta della stessa moneta ), è passata nell'asta Nomisma n. 11 lotto n. 3342 del 2014. La variazione venne riportata nella didascalia dalla stessa asta. Non so se sono conosciuti altri esemplari con la stessa caratteristica. Questa variazione la considero una interessante curiosità. Saluti.
    1 punto
  10. eccole scusate la scansione i conii mi sembrano diversi, al rovescio questa ha un plausibile slittamento che non aiuta
    1 punto
  11. Ciao,dirham mamelucco del sultano Qala'un ,zecca di Dimashq (Damasco)
    1 punto
  12. Hamah città della Siria, non ti sbagliare con Amman in Giordania 😊
    1 punto
  13. Ciao,questa è un po più complicata per via del consumo della moneta. So per certo che è un fals ordinario omayyade ma mi é impossibile capire quale di preciso. Ti posto due monete per farti rendere conto.La tua seconda foto va ruotata di 180°
    1 punto
  14. Ciao, dirham mamelucco del sultano Baybars I , zecca di Hamah
    1 punto
  15. Buonasera , il retro di questi biglietti è bianco perché sono adesivi 😊
    1 punto
  16. Il mio primo post non ha neanche 13 anni, si parlava di banconote US Bank of Italy La mia prima discussione un mesetto dopo. Serie Speciali SI - Serie Speciali NO
    1 punto
  17. @motoreavapore Buonasera, è vero, quella mostrata da Palpi 62, molto bella, è quella che ogni nave da Guerra faceva e fa coniare a ricordo della Unità, anche in metalli diversi, e viene consegnata agli ospiti e visitatori della nave, all'equipaggio al momento del congedo, acquistabile anche presso lo spaccio di bordo, spesso appesa ad un nastrino tricolore ma non è una Medaglia Commemorativa ufficiale e pertanto non è portativa sulla divisa. Credo che anche quella di cui tu parli non sia stata emessa con apposito Decreto Legge, almeno a me non risulta : continuerò nella ricerca ma al momento opterei per considerarla una iniziativa non ufficiale. Saluti cordiali
    1 punto
  18. Ciao @Atexanole imperfezioni che si vedono sulla superficie del tuo denario quasi certamente sono dovute a riproduzione per fusione (in questo caso venuta molto male) e tutte le abrasioni visibili sono il risultato per cercare di attenuare tali difetti. Condivido un mio denario dello sfortunato Elio da cesare ( designato da Adriano come suo successore ma che morì forse per tubercolosi poco dopo) falso acquistato da me circa 2 anni fa per pochi euro proprio a scopo didattico. Ha molte caratteristiche simili alla tua moneta. Come puoi vedere ha una leggera patina grigia, presenta crepe sul tondello che sembrano dovute a coniazione ed ha una consunzione generale che si avvicina molto a quella di una normale circolazione. Anche il bordo sembra avvicinarsi a quello delle monete coniate ( come anche il tuo) tranne in un punto che ti cerchio in giallo. C'è come una mancanza di metallo ed una lisciatura che tradiscono l'eliminazione del codolo di fusione. Sul bordo della tua moneta c'è un punto molto simile ( che non è quello da te indicato 🙂) ma si trova in corrispondenza del naso di Galba. La mancanza di metallo ( come un occhiello) e' molto simile a quella del mio denario falso ed in più è stato limato molto grossolanamente lasciando segni che malgrado le foto non proprio buone ( se continui a chiedere pareri devi per forza postarne di migliori 🙂) comunque si vedono. Parere personale si tratta di un denario non autentico prodotto per fusione ed è moderno, cioè ha pochi anni. ANTONIO
    1 punto
  19. Ma come potete pretendere di conoscere la zona del ritrovamento! Sarà probabilmente la Campania, ma si può sapere solo se la moneta è stata rinvenuta in un contesto archeologico documentato, altrimenti no. a meno che un incosciente dichiari di averla rinvenuta lui😁
    1 punto
  20. Buongiorno, Nel cercare di dare una direzione alla mia collezione, avevo da sempre escluso monete non coniate a Venezia o monete destinate all'uso nei territori. Tuttavia, dopo aver letto appassionatamente tutte le pagine di questo scambio, nonche' l'ottimo articolo di @gigetto13 (e' stato davvero emozionante leggerlo e vedere il risultato della gestazione seguita sul forum) e successivi aggiornamenti del database, mi sono appassionato a questo pezzo iconico. Finalmente ora ne possiedo uno (pagato caro a mio parere, ma mi aveva ammaliato), che non posso che considerare come il primo... Mi pare di capire che il progetto iniziato qualche anno fa continui e pertanto, sperando di far cosa utile, condivido la foto del pezzo (PRESSIDIO, FIDES, IF), che ha un peso dichiarato dal venditore di 5.46g. Il diametro non e' indicato ma provvedero' a misurare nonappena arriva. Approfittando delle vostre conoscenze, vorrei avere la vostra opinione su cosa possa aver creato la cavita' piuttosto ben definita, al centro del rovescio, tra la quasi invisibile S di FIDES e il triscele che la separa da INV. Inoltre vi chiederei lumi sulla sorte della T di VENETORUM. Seppur intrappolata in un evidente difetto di conio, sembra avere la parte superiore piu' simile ad una I, mancando completamente le alette laterali. E' pur vero pero' che tutte le altre I sono diverse e non hanno una cima cosi' nitidamente squadrata. Saro' grato di un qualsiasi vostro riscontro anche su possibile altri aspetti curiosi o degni di nota che non sono riuscito ad individuare. A presto
    1 punto
  21. Bella la parte conferenze dove vedo l’amico Alex Ricchebuono con una relazione veramente interessante. E’ da lodare questa iniziativa convegnistica nel suo insieme fatta da giovani, quindi i miei più vivi complimenti a tutti voi !
    1 punto
  22. Ciao @Atexanopurtroppo sono a lavoro percui cercherò nel pomeriggio ( in base alle nuove foto che hai postato) e con l'aiuto anche di un mio denario non autentico e da me acquistato come falso da studio di rispondere alle tue domande ed a farti capire il perché quasi certamente il tuo denario e' un falso moderno 🙂 ANTONIO
    1 punto
  23. Lettera primo porto per il distretto, affrancata con 25c verde dell'imperiale del 1929. Annullo di partenza cerchio grande con lunette barrate del 21.8.1938... sembrerebbe un 1939 ma il XVI anno dell'era fascista mi assicura che sia il 1938. Il dietro e' bianco senza l'annullo di arrivo in quanto e' un invio per il distretto in questo caso Città. Da non sottovalutare in tutti i suoi aspetti. 🧐
    1 punto
  24. Ciao,il mio consiglio è di investire qualche euro in più è prenderlo in più alta conservazione,non è una moneta rara e con un po' di pazienza se ne trovano anche di molto belli...
    1 punto
  25. Come da tua segnalazione ho cancellato le foto
    1 punto
  26. 4 € se in coin card, ma nulla di più
    1 punto
  27. Lettera in perfetta tariffa affrancata con 20 lire colore seppia dell' emissione XXIX Fiera di Milano del 12.4.1951 soprastampato AMG-FTT. Annullo di partenza di Trieste del 17.6.1951.. .. annullo di arrivo del 19.6.51. DI VALORE.
    1 punto
  28. WE (e' Ken) da' RI mini = weekend a Rimini Buona giornata
    1 punto
  29. Ciao, frazione di dirham del sultano Qala'un ,zecca di Al-Qahira (Il Cairo)
    1 punto
  30. Bisogna tenere conto anche delle fonti. Ad esempio, tutta la faccenda del "pianeta X" che citavi: Siamo sicuri senza aver letto quelle tavolette di cosa parlassero davvero, nel concreto? Lo chiedo perchè l'interpretazione "non convenzionale" che ne è stata data, ancora oggi diffusa in certi ambienti, l'ho letta su un libro di fanta-archeologia pieno di teorie di un'assurdità tale da far impallidire la fantascienza di serie C. Se mi si consente un espressione forte per capirci bene, erano cazzate a livello elementare. C'è un limite a tutto, anche allo spirito critico: oltre un certo punto si entra nella presa in giro.
    1 punto
  31. C'è una bella differenza con quella buona.
    1 punto
  32. Buona sera Rocco ecco la mia
    1 punto
  33. Brutta riproduzione, secondo il mio modestissimo parere. Fabio
    1 punto
  34. Quando vuoi rimediare, c'è il mitologico Ostrogorsky. Esiste anche in edizione economica. Incredibile come un solo libro possa portarti da livello zero a livello pro, non mi sovvengono altri casi analoghi
    1 punto
  35. Ogni numero ha una sua storia, nell’11 potremo leggere affezionati autori del Gazzettino ma avremo anche nuove penne, alcune prestigiose, che ringrazio già qui per aver voluto partecipare a questo lavoro collettivo. Il Gazzettino e’ ormai sempre più conosciuto e altri mi hanno già confermato la loro presenza nel futuro numero 12 per avere sempre più voci e testimonianze da ogni parte della nostra Penisola.
    1 punto
  36. Personalmente ritengo sia molto più probabile la coniazione nel periodo dell'interregno, azzarderei anche nella seconda metà e non prima, se non proprio a ottobre. la vicende che vedono Nepote in fuga, ma comunque vivo fino al 480, mi sembrano maggiormente probabili, rispetto al periodo precedente in cui era effettivamente regnante... è chiaramente una idea e assolutamente contestabile.... per quanto riguarda le 3G, queste avevano da tempo perso significato... nell'insieme grafico la moneta risulta più equilibrata con quella legenda che non con le due G .... in effetti rimane un riferimento generico agli Augusti ... non per forza regnanti in quel momento. saluti Alain
    1 punto
  37. Ecco la foto di una moneta autentica e la sua descrizione. sotto la testa, le lettere conosciute sono NI, NK, NK legati a formare un monogramma e ΦΙ . λχ non è attestato nella letteratura.
    1 punto
  38. Concordo al massimo si può pagarla 4 euro.
    1 punto
  39. Buono da 50 centesimi del Reparto Prigionieri di guerra del campo di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza. Il biglietto fu emesso l’1 marzo 1918 ed era valido nel campo solo presso la Vivanderia del Reparto. Ha uno stile molto semplice, che ben si allinea allo stile di analoghi biglietti di campi simili presenti in Italia durante la prima guerra mondiale. È stampato solo sul dritto e non presenta filigrana. Le ridotte dimensioni di questo campo si evincono anche dal seriale molto basso del biglietto (N.955). Al suo interno venivano rinchiusi pochi uomini, di solito ufficiali. Ad oggi non si conoscevano biglietti sopravvissuti emessi da questo campo durante la WWI, il che lo rende estremamente interessante. Si conoscono invece biglietti dello stesso campo, rarissimi, inerenti alla WWII.
    1 punto
  40. Elefante in vetro giallo Blenko di Milton Circa 8 cm di altezza x 9 cm di lunghezza x 6 cm di larghezza. Peso 340 g. Questi animaletti si usano come soprammobili e anche da fermacarte dato il loro peso. apollonia
    1 punto
  41. @Atexano Nessuna brutta figura, nessuno e' immune dai falsi. Poi, comunque, e' stata una occasione per studiare e imparare (anche per me😅). Un saluto. Stilicho
    1 punto
  42. Sesterzio. I dupondi di Postumo non esistono. Si parla al più di sesterzi e doppi sesterzi e il discriminante è la presenza di corona radiata o laureata... Ma anche qui è tutto molto aleatorio per l'assenza di fonti scritte
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.