Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/11/24 in Risposte
-
Ciao ragazzi da anni volevo migliorare questa moneta presente in collezione, come si dice delle raccolte prestigiose, 😁, in conservazione “che era solo BB+”. Non è il top certamente ma il qFDC indicato dalla casa d’aste San Martino a mio parere può starci. Mi è piaciuta la patinatura al R. E il rapporto qualità/prezzo, trattandosi di uno dei due esemplari andati invenduti alla base, mi è sembrato decoroso. Per un po’ non cercherò di migliorarla ulteriormente per raggiungere il massimo di conservazione anche perché onestamente tirar fuori i tremila euro che il FDC65 richiede un pochino mi disturba. ☺️ Buona serata a tutti4 punti
-
Buonasera a tutti. @Litra68, riprendo questa tua discussione postando una Pubblica appena aggiunta in Raccolta. Simbolo del coniatore "quadrifoglio" ?3 punti
-
https://www.tauleryfau.com/es/ediciones-tauler/ Si possono scaricare i cataloghi Tauler delle monete dell'Impero spagnolo. Desde Tauler&Fau queremos homenajear a Don Rafael Tauler Fesser, ofreciendo de manera gratuita, todos sus catálogos especializados. Aquí encontrarán el trabajo y la experiencia de una vida dedicada a la numismática. Esperamos que su legado sea de utilidad para aumentar el conocimiento y la divulgación de nuestra pasión, la numismática."2 punti
-
Appassionatissimo di Federico Ruggero di Hohenstaufen mio nonno ha messo insieme in periodo ante 2 guerra mondiale una dignitosa raccolta di monetine afferenti lo "stupor mundi". Tale nucleo di monete è passato a mio padre che, finalmente, ha deciso di sganciarle al primogenito quasi sessantenne (io) ancora troppo giovine secondo lui per queste cose. Non vedevo queste monete da almeno 25 anni ed al nucleo ho notato che mancano le monete fatte coniare nelle zecche reali d'area germanica. Ecco, pertanto, la mia primissima acquisizione medievale volta ad ampliare la collezione quasi centenaria del nonno. Trattasi di uno pfenning bratteato della zecca reale di Ulm Zona del Lago di Costanza Cahn 186 (Lindau) Berger 2598; Bonhoff 1863.2 punti
-
Salve. Ho trovato molto interessante il rovescio di questo bronzo di Pelinna, in Tessaglia, e impressionante l’hammer raggiunto nella Triton XV di dodici anni fa, ben 7000 USD partendo dalla base di 200 USD. THESSALY, Pelinna. Mid 4th century BC. Æ Dichalkon (18.5mm, 4.57 g, 6h). Helmeted and cuirassed Thessalian rider, wearing short tunic and chiton, charging with couched lance on prancing horse to left; border of dots / [Π]EΛΙИИAEIΩИ from top, r. and down centrally, Mantho, veiled and draped, standing facing, head turned to her r., holding her open box with her l., and gesturing with her lowered r. to the half image of her blind father Tiresias who emerges from the underworld holding a dagger with his r. Rogers 428a, fig. 232 corr. [the coin’s poor quality allowed Rogers to see only Mantho’s figure]. Near VF, dark brown patina and quite clear. Monete affascinante che illustra perfettamente il mito del veggente Tiresia, padre di Manto che emerge dall’Oltretomba dalla cintola in su, con un pugnale nella mano destra. E non prive di curiosità sono le vicende che secondo la tradizione possono aver reso cieco Tiresia, delle quali dirò a seguire. apollonia2 punti
-
È corretto per me. Infondono dolcezza innata Sopra sta pregando per avere.il mio cibo Sotto incombe l' ora.della passeggiata🤣 @Vietmimin2 punti
-
Nessun dubbio. La moneta è una riproduzione moderna. E' sbagliato il metallo, le lettere, il tondello, non solo i rilievi. Fidati... Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Buongiorno Ti posto questo, famoso per le varie riproduzioni, avente sempre quella falsa patina scura (come si evince dal piccolo microscopio). Si notano le stesse caratteristiche, la patina artificiale, i dettagli arrotondati ed "affogati" (non in rilievo) e tutto molto grossolano. Cambia anche il colore in tal caso, o meglio cambia maggiormente rispetto al pezzo fiorentino. Spero io mi sia spiegato. Ciao2 punti
-
Eppure è così, nel mondo sumero esistono tantissime testimonianze scritte, le tavolette commerciali sono il 90% di centinaia di migliaia esistenti, dal periodo arcaico, al neo sumerico la stragrande maggioranza degli scritti parlano di prestiti, di tasse, di redistribuzioni e di pagamenti da parte delle autorità, i templi fungevano da depositi , da cassieri e da distributori del grande surplus di beni ottenuto grazie alle innovazioni agricole (l’irrigazione in primis). In effetti i commerci tra privati erano molto limitati e non documentati, famiglie si potevano scambiare tra loro piccole parti del prodotto, ma non veniva registrato . Il tempio pensava ad assegnare le terre, a gestirne i ricavi, alle famiglie produttrici veniva lasciato il giusto per vivere, il resto veniva utilizzato, nella maggior parte per il sostentamento dei non produttori di beni, ed in parte per la trasformazione ( ad esempio l’orzo per la birra) Si parla spesso anche d’argento e più raramente di rame, metalli che spesso venivano utilizzati negli scambi di prodotti tra governatori o nelle grandi transazioni gestite dai templi, e sempre vengono gestite a peso, in mine. Credo che, in un contesto in cui il tempio rappresentava l’autoritá economica, la moneta sarebbe divenuta un mezzo pericoloso che avrebbe dato autonomia e consapevolezza al popolo. I produttori dovevano rimanere al loro posto senza possibiltá di scelta., altrimenti sarebbero diventati meno gestibili e pericolosi. Ed i Re? I re del tempo (lugal) avevano altre funzioni, controllavano i rapporti con le altre cittá, gestivano diatribe e guerre, coadiuvavano i sacerdoti nelle funzioni religiose, ma il vero potere economico era in mano al tempio. Nella fotografia una tavoletta risalente al periodo di di Ur III (2100 a.C.) che descrive l’assegnazione di buoi ingrassati, pecore e capre.2 punti
-
Il link che mi hai postato è pieno di pop-up che mi impediscono adeguatamente di leggere l'articolo e ti ringrazio ugualmente. Non me ne volere, ma non voglio commentare oltre questa emissione. Dei pensieri li ho già espressi in precedenza e non so se si comprenda efficacemente il mio disappunto in merito. Sappiamo benissimo entrambi che discorsi di questa tematica possono sfociare troppo facilmente in altro, anche se io e te ne parlassimo con la massima correttezza. Abbiamo delle regole di comportamento che questa comunità virtuale ci detta e le dobbiamo assolutamente rispettare, per noi stessi ed anche per chi ci legge, che siano utenti iscritti o non iscritti. Buona Serata2 punti
-
Buongiorno Posto anche il mio bisante, come si può vedere ha subito una doppia ribattutura e la scritta VENETORUM risulta molto inclinata rispetto al resto.2 punti
-
Salve. Condivido il mio 5 tornesi 1819 con la variante " SICILIARV ". Non so quanti siano gli esemplari attualmente circolanti. Il Magliocca lo riporta come R3. Visto, però, lo stato di conservazione, il suo valore economico non può che corrispondere a qualche decina di euro. Saluti.1 punto
-
Martedì 18 giugno alle ore 20:45 al CCNM (Via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà un incontro dove Soci del Centro saranno a disposizione per catalogare le monete a cui non siete riusciti a dare un'attribuzione certa, inoltre si potranno effettuare scambi di monete e banconote. All'incontro, per la tipologia della serata, possono partecipare tutti. Questo sarà l'ultimo incontro prima della pausa estiva, ci ritroveremo a settembre con i consueti due incontri mensili con conferenze ed incontri molto interessanti.1 punto
-
Buonasera a tutti i membri del forum 😊. Ci tengo a condividere con voi un piccolo traguardo che ho raggiunto con la mia collezione del Regno d' Italia. Buona serata, Simone https://youtu.be/d5gyPU5MvJo?si=HhkCpFkjXwxIdaAr1 punto
-
Buongiorno condivido immagino di una piccola tessera, di carta rigida, e chiedo maggiori informazioni a chi ne sa di più. Sembra una tessera pubblicitaria. Ho fatto qualche ricerca web e ho visto qualcosa, magari qualcuno riesce a farmi focalizzare meglio. Ringrazio in anticipo Le dimensioni a occhio potrebbero essere 3cm x 1,5 cm1 punto
-
In genere, la prima versione è quella della divisionale in quanto con i conii nuovi si ottengono i migliori risultati ed è lì che vengono inseriti. Tutte le altre dipendono dai conii che vengono inseriti nella macchina coniatrice e, se sono stati approntati prima, non sempre è possibile dare un ordine di utilizzo. Lo si può fare solo se vi sono informazioni a riguardo (ad es. le 10 Lire del 1947 presentano 2 conii ben distinti del D/, ma è possibile dire quale sia il secondo poiché è stato usato anche negli anni successivi, mentre il primo è lo stesso del 1946). Tornando alle 50 Lire del 1990, ripropongo la Briciola che apparve sul Gazzettino di quelli del Cordusio #9 del maggio 2022 dove è possibile apprezzare la miglior definizione dell'esemplare inserito nella divisionale:1 punto
-
Anche Manto, figlia di Tiresia, era dotata della facoltà di predire il futuro. Quando Tebe fu distrutta, Manto venne inviata a Delfi e consacrata ad Apollo; per ordine del Nume si recò poi a Colofone in Asia Minore dove fondò la città di Claro, e sposatasi col cretese Racio, generò Mopso (che certi mitografi sostengono essere figlio d'Apollo), il quale ereditò dalla madre il dono della preveggenza. A Colofone, Mopso entrò in competizione con l'altro grande indovino del suo tempo, Calcante. Mopso vinse facilmente e Calcante morì di crepacuore. A Claro, Manto, non riuscendo a consolarsi della distruzione della patria, si sciolse in pianto e le sue lacrime formarono una sorgente che aveva il dono di rendere profeta chi vi beveva. Secondo Virgilio (Eneide, X, 198), unitasi al dio Tiberino, diede alla luce Ocno, fondatore di Mantova, dove la profetessa era venerata come eroina eponima. Secondo un'altra versione del mito, Manto, sacerdotessa di Apollo, a Tebe sarebbe stata presa prigioniera dagli Epigoni durante il saccheggio della città e, sedotta da Alcmeone, ne avrebbe avuti un figlio, Anfiloco il Giovane, e una figlia, Tisifone, affidata al re di Corinto, Creonte. E pure Mopso, figlio di Apollo e di Manto e quindi nipote di Tiresia, era dotato della preveggenza. Una tradizione lo considerava come figlio di Racio, re della Caria, che Manto aveva incontrato uscendo dal tempio di Delfi, e che era stato così designato dal dio come suo sposo. A Claro, fondata da Manto, Mopso divenne profeta di Apollo; a Colofone e a Mallo nella Cilicia aveva oracoli e culto di eroe. Famoso indovino, fu causa della morte del “collega” Calcante. A Colofone vi era un fico selvatico coperto di frutti e Calcante, sperando di mettere Mopso in imbarazzo, lo sfidò chiedendogli di dire esattamente quanti fichi saranno raccolti da quell'albero. Mopso rispose che l'albero avrebbe dato dapprima diecimila fichi, poi uno staio di fichi accuratamente pesati, e infine sarebbe rimasto un fico solo sui rami. Calcante rise ironicamente all'idea di quell'ultimo fico, ma quando l'albero fu spogliato dai suoi frutti, la predizione di Mopso si rivelò esattissima. Mopso vide una scrofa gravida, e chiese a Calcante quanti lattonzoli di ciascun sesso si celavano nel ventre e quando si sarebbe sgravata. "Otto lattonzoli e tutti maschi, e la scrofa partorirà tra otto giorni", rispose Calcante a caso, sperando di poter ripartire prima che la sua predizione si scoprisse falsa. Mopso subito replicò: "Secondo me nasceranno tre lattonzoli, di cui solo uno maschio, domattina all'ora sesta, non un minuto prima, non un minuto dopo". Mopso ebbe ragione ancora una volta e Calcante morì di crepacuore. I suoi compagni lo seppellirono a Nozio. Mopso e Anfiloco avevano fondato la città di Mallo in Cilicia e quando Anfiloco si ritirò nella sua città natale di Argo Anfilochia, Mopso divenne l'unico sovrano. Alfiloco, dopo dodici mesi, ritornò a Mallo certo di poter riassumere i poteri, ma Mopso gli intimò di andarsene. I Malli, imbarazzati e sgomenti, proposero di risolvere la vertenza con un duello. I rivali si affrontarono e morirono tutti e due per le ferite riportate. I roghi funebri furono disposti in modo che Mopso e Anfiloco non potessero scambiarsi insulti durante la cremazione, ma inspiegabilmente le loro ombre si legarono di profonda amicizia e istituirono un oracolo in comune; tale oracolo ha ora fama di essere più veridico di quello di Delfi. apollonia1 punto
-
Ciao, qui altro che sfera di cristallo,ho dovuto chiamare i Ris di Parma per vedere se trovavano qualche traccia di dna del sultano 😂 Guarda secondo me dovrebbe essere una frazione di dirham in bilione o il famoso falso d epoca del sultano Muhammad I, zecca di Hamah1 punto
-
L'ipotesi più probabile, almeno per me, è che si tratti di quel che rimane di un 1/2 Real di Carlo III coniato in Messico ps: ho scritto Messico per la legenda del dritto e perchè sembra di vedere, al rovescio, le due colonne che fiancheggiano lo scudo.1 punto
-
Ovviamente se in futuro viene presa la decisione del bagnetto per staccarlo, la colla andra' perduta e il valore si abbasserà, se questa operazione verrà fatta a regola d'arte il francobollo non subira' danni, specialmente assottigliamenti della carta che e' quello che si rischia con queste operazioni. La tecnica usata da @Jagher non sarebbe proprio corretta, eviterei lo scottex per farli asciugare ma userei un panno di cotone bianco pulito soprattutto per materiale di valore, ed eviterei anche lo spruzzino.. infatti l' operazione si chiama bagnetto. Anche se non nego che il sistema Jagher potrebbe funzionare in alcuni casi.1 punto
-
1 punto
-
Grazie @caravelle82 il mio intento con la richiesta che ti ho fatto era quello di non chiudere così frettolosamente la discussione, ma non avendo mai visto i falsi in questione non avevo elementi ed ero curioso.Quel tipo di metallo bianco satinato con chiazze nere (che sono proprie dell'argento-mistura e non del rame se no trattato con acido) somiglia alle argentature superficiali dei falsi d'epoca ma c'è da fare una valutazione, non v'è traccia di rame affiorante che nella "quasi" totalità dei casi, dopo secoli nel terreno, esce in superficie spesso con irruenza, anzi per i falsi d'epoca è più comune vedere tutto rame con tracce di argento. Lo stesso dovrebbe valere per le misture bianchite chimicamente con la differenza che nei bianchiti il rame non affiora se non lievemente ma è l'argento che si consuma . Osservazioni senza finalità le mie tantopiu che non conosco così a fondo la monetazione in questione, il falso d'epoca secondo me resta comunque un'ipotesi.1 punto
-
No no chiedevo solo per capire meglio perché un cane da pastore in città potrebbe starci un po' stretto. Ma io abito in campagna e lui tutte le mattine si fa due o tre ore in giro per i boschi. E ha uno sguardo in effetti che mi trasmette un sacco di stati d'animo che in altri cani non ho mai notato così chiaramente. Non gli manca la parola, non ne ha bisogno.1 punto
-
Tieni presente che non sono il massimo a fare foto ,in mano vi posso assicurare che ci sareste arrivati .1 punto
-
Grazie Vietmimin , la classificazione corretta penso sia questa : HGC 1 1550. Il riferimento, seppur con punto interrogativo, del cartellino alla n. 772 dell'Attianese mi aveva portato fuori strada... vedo in HGC 1 1550 che le varianti sono parecchie...1 punto
-
Vi do la soluzione perché non mi piace fare il prezioso,poi un conto è averla in mano un'altro conto e avere delle foto scadenti ... Il 9 del 1900 è ribattuto .1 punto
-
E' indicato ' rare type ' , un esemplare in AE delle emissioni pseudo-autonome di Saitta nella Lydia, con al diritto busto con berretto frigio attribuito al dio Men ed al rovescio figura di Apollo stante di fronte . Sarà a giorni, il 14 Giugno, in vendita Olympus 13 al n. 919 .1 punto
-
Ciao @joannes carolus Le lettere al rovescio non sono la fine dell’etnico (NΩN) ma EI (o CI?) -corona- BI. La B è visibile sulla tua moneta. Queste lettere non sono chiare, nome del magistrato VIBIO? https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=7281&lot=1065 Alcuni esemplari catalogati HNItaly 2299 BM Italy 18, SNG Morcom 272: (Un granchio nel campo sinistro, e il corvo rappresentato mentre cammina?) https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b103099648.r=Laus Lucanie?rk=364808;4 https://www.acsearch.info/search.html?id=3275311 https://www.acsearch.info/search.html?id=110211921 punto
-
Sì, zecca di Roma. RIC VII, 354 o 386 (stesso esergo), immagino che differiscano per il peso, perchè la prima fa parte dell'emissione con due stendardi nella GLORIA EXERCITVS, la seconda dell'emissione con uno stendardo. Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Dramma molto rara di Argos con la testa di Era sul diritto e al rovescio Diomede nudo tranne che per la clamide legata sulle spalle, in cammino verso destra tenendo un pugnale nella mano destra e il Palladio nella sinistra (LHS Numismatik, Auction 96, lot 1067, 08.05.2006). Argos The coinage of Argos c. 370-350 Estimate: CHF 12'000.00 Drachm (Silver, 5.65 g 12), c. 370-350. Head of Hera to right, similar to the last, but with sideways in field to left. Rev. -- Diomedes, nude but for chlamys tied over his shoulders, walking to right, holding dagger in his right hand and the Palladion in his right; between his legs, small. BMC 45 = Kraay/Hirmer 518 (same obverse die). Jameson 1255 = Traité III, 626 var. (same dies). Extremely rare. Beautifully toned, and one of the finest existing Argive drachms. Extremely fine. Ex Leu 33, 3 May 1983, 332, and from the collection of C. Gillet, 996. apollonia1 punto
-
La sicurezza di @jak89potrebbe esser dovuta al fatto che l'ha trovata nel terreno, e le macchie nere potrebbero essere dovute ad una pulizia con acido delle concrezioni rameiche. Potrebbe trattarsi in questo caso di un falso d'epoca.1 punto
-
1 punto
-
Credo anch'io che l'abbaglio l'hai preso tu e anche grosso, non @caravelle82. La tua moneta è una patacca, a mio parere anche abbastanza grossolana.1 punto
-
Piu' che una cartolina credo sia una FOTO-cartolina come si legge nel timbro rettangolare blu "Foto Ars Film", quindi una vera foto con il dietro come una cartolina. L' annullo di partenza è un meccanizzato doppio cerchio con linee ondulate dette "svolazzo", non nitido.. ..in questo caso il XVI dell' era fascista che si intravede mi aiuta a datare l' invio al 13.6.1938, e la tariffa con cui e' stata inviata me lo conferma. E' affrancata con un meraviglioso (pulito e fresco) non centratissimo 75c rosa rosso dell' emissione Imperiale del 1929. La cartolina in tedesco è indirizzata a Tubingen nella regione del Baden Wurttemberg in Germania. Bella ed interessante postalmente e bella anche la foto di una elegante signora. Complimenti.1 punto
-
Ciao Marco Proprio così .... ha quel fascino che io definisco "da letto sfatto" saluti luciano1 punto
-
La moneta é una riproduzione del tallero; anzi è una moneta di fantasia, poiché ha il dritto del tallero e il rovescio delle 5 lire 1901..... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ERV/0 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE3/291 punto
-
Ragazzi scusatemi se dimentico qualche discussione, voi tranquillamente riportatela all' attenzione.. sono cose che capitano con l'età.. qualche settimana fa non mi ricordavo dove avevo parcheggiato la macchina ..😲1 punto
-
Lettera raccomandata per l' interno NON in perfetta tariffa in quanto eccede di 1c. .... affrancata con 60+15+6 =81 dell'emissione Italia a lavoro del 1950 soprastampata AMG-FTT. Annullo di partenza di Trieste San Giacomo grande cerchio lunette barrate del 19.5.53.. ... annullo di transito a ponte di Napoli ferrovia del 20.5.53 ... .. annullo di transito di Taranto ferrovia del 21.5.53.. .... annullo di arrivo di Sava (Taranto) del 21.5.53. Bella raccomandata con i non comuni francobolli soprastampati AMG-FTT, corredata di tutti gli annulli di viaggio nitidi. Di valore.1 punto
-
Prego ci mancherebbe, nessuno è infallibile, ma qui , al di la della monetazione che non è certo la mia, parlano altri fattori. Ma va bene così, il mio parere l' ho dato, giusto o errato, sono apposto 😊 Grazie a te1 punto
-
@jak89 sicuro che l'abbaglio l'ha preso @caravelle82..? Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Ciao, secondo me è quel che resta di una frazione di dirham del sultano Qala'un, zecca di Dimashq (Damasco)1 punto
-
Ciao, dirham mamelucco del sultano Qala'un, zecca di Hamah Purtroppo non ho trovato una foto di un dirham per intero ma da questa frazione si capisce1 punto
-
1 punto
-
Mi dispiace ma non si riesce ancora a vedere bene. Sulla moneta non si devono creare ombre... nè tantomeno bisogna scattare le foto con il cellulare in mano, poichè, a causa dei tremori, la foto viene sfocata Dovresti provare così...1 punto
-
Bronzo di Atene che raffigura al dritto la testa di Atena e al rovescio e al rovescio Teseo che guida il toro di Maratona (British Museum, London (UK)). RPC IV.1, 3453 (temporary) Province Achaea City Athens Region Attica Reign Uncertain Obverse inscription Obverse design head of Athena, right Reverse inscription ΑΘΗΝΑΙΩΝ Reverse design Theseus driving Marathonian bull, right apollonia1 punto
-
1 punto
-
Salve. Condivido un 6 tornesi della Repubblica napoletana con la variante "REPUBBLCA". Saluti.1 punto
-
1 punto
-
È una bella busta, i francobolli dovrebbero essere quelli della serie " Italia al lavoro" del 1950, ma attendiamo naturalmente la conferma dell'esperto 😊.1 punto
-
A me piacciono molto, compresi i tagli di forma quadrata o quasi da 50 e 100, insolita iconografia ed insolite dimensioni.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
