Vai al contenuto

Classifica

  1. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      8371


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      3995


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      31206


  4. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2902


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/20/24 in Risposte

  1. Cari amici è appena arrivato...il figliol prodigo ritrovato. L'inafferrabile ultimo millesimo che va a completar la serie. Un'emozione incredibile oggi aprire la raccomandata di Bolaffi. E una volta venuta alla luce ancor maggiore la soddisfazione di averla in mano anche perché dal vivo è migliore che in foto, almeno il rovescio. Il D tutto sommato è come me lo aspettavo, con i capelli che soffrono come al solito di ampia usura per gli esemplari che hanno circolato (che sono il 95-98% dei pochi esemplari sul mercato con questa data/zecca), ma il R presenta al contrario una usura omogenea, non accentuata ed entrambi i versi offrono alla vista una patina regolare, dal colore gradevole riposato da vecchia raccolta e caratterizzato da bei riflessi ambrati, specie al R. E non presenta graffi rilevanti o colpi, neanche lievi. Io la giudicherei complessivamente un qBB/BB+. Questo esemplare perciò mi soddisfa pienamente anche perché...provate a trovare uno SPL di questo R3 e poi mi dite. E finire la serie significa d'ora in poi puntare solo a migliorare i pezzi di conservazione inferiore. Ma questa sono quasi certo che rimarrà a lungo in raccolta vista la fatica improba fatta per trovarla Grazie e buona serata
    6 punti
  2. Buonasera amici Condivido volentieri con voi questa moneta da 10 lire 1929 2 rosette che ho aggiunto alla mia collezione. A me sembra in alta conservazione con una gradevole patina. I vostri pareri sono sempre ben accetti . Metto alcune foto fatte con luce naturale e altre con luce artificiale. Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire.
    4 punti
  3. In realtà la domanda è molto meno banale di quel che sembra. Per l'epoca repubblicana si suole identificare una serie di monete ritenute emesse dalla repubblica (che corrispondono, pezzo meno pezzo più, a quelle catalogate dal Crawford), affermando che quelle (e non altre) sono "repubblicane". Ma la situazione è molto più complessa. In primo luogo, molte di quelle monete furono emesse fuori Roma e, molte di quelle emesse fuori Roma, furono fatte battere dai comandanti militari. Si suole ritenerle "repubblicane" per il fatto che il potere che le avrebbe legittimate sarebbe stato l'imperium esercitato dai comandanti. La riconducibilità alla repubblica si identificherebbe, allora, nel profilo giuridico del potere capace di conferire loro valore. Ma se così fosse, che dire dalle monete emesse da due diversi comandanti in momenti di guerra civile? O di quelle emesse dalle colonie, quando si trattava di colonie di diritto latino (e quindi, formalmente, non facenti parte dello Stato di Roma)? In secondo luogo, e soprattutto, durante la repubblica, sui territori governati da Roma, circolavano moltissime monete (soprattutto bronzi, ma anche argenti) emesse palesemente da "governi locali". Alcune di esse portano iconografie chiaramente repubblicane (un asse siciliano, ad esempio, ha Giano bifronte al dritto e, al rovescio, addirittura, la lupa che allatta i gemelli). Altre riportano i titoli dell'autorità emittente, e sono titoli repubblicani (questore, ad esempio, o triumviro per la deduzione della colonia; alcuni di questi titoli peraltro sono scritti in Greco). Se il criterio di distinzione è il potere dell'autorità che emette la moneta, perché non riconoscere anche queste (o, almeno, alcune di esse) come repubblicane? Per meglio analizzare il fenomeno, dobbiamo fare un passo indietro. Dopo la nascita degli Stati nazionali, siamo abituati a considerare lo Stato come un'entità totalizzante e assoluta, con un confine terrestre ben definito. All'interno del confine tutto fa capo - quanto a legittimità - a quell'apparato statale; all'esterno di esso invece è un mondo diverso, e la legittimità va incardinata in altri apparati statali. Ai tempi di Roma (e, in verità, fino più o meno alla pace di Vestfalia, nel 1648) non era così: la legge era regolata dal principio di personalità, non di territorialità. I cittadini di romani si regolavano secondo la legge di Roma ovunque fossero. Non esisteva un confine (salvo il pomerium, vestigia più sacrale che giuridica del territorio originamente collocato al di fuori delle mura della città-Stato); lo stesso limes (concetto, peraltro, sedimentatosi in epoca imperiale) era un "limite" oltre il quale non valeva la pena di avventurarsi, perché la civiltà (quella di Roma, beninteso) non vi era arrivata. La Repubblica, quindi, era un'entità non territoriale, ma sostanzialmente "sparsa" per il mondo grazie al disperdersi dei cives Romani (e destinata, dagli dei, a governare sulle altre genti). Una prova storica di questa mentalità, personale e non territoriale, è data dalle rivendicazioni di molte genti italiche (tipicamente, ma non solo, durante il bellum sociale): chiedevano non la fusione con lo Stato di Roma (che non esisteva), ma l'estensione ai propri componenti della cittadinanza romana. In tale contesto culturale e giudico potevano coesistere, uno a fianco all'altro, regole commerciali incompatibili, modelli matrimoniali differenti, forme di governo amministrativo alternative ... e anche sistemi monetali diversi. E' ben noto che l'espansione di Roma in Italia avvenne mediante un tessuto, a macchia di leopardo, di regimi giuridici diversi: città federate, socii, municipia, città alleate, colonie di diritto romano, colonie di diritto latino, etc. In tale contesto, fu concesso a realtà cittadine distintesi per la loro maggior fedeltà a Romana, di continuare a battere le proprie monete; a quelle assoggettate con la forza, invece, questa potestà fu negata, non però in forza di un'idea (inesistente all'epoca, come evidenziato) che la monetazione fosse monopolio del governo centrale, bensì per contribuire al loro assoggettamento culturale e (di riflesso) commerciale. Ne derivò da subito l'idea che sul territorio governato (di diritto o di fatto) dai cives Romani fosse normale la circolazione di monete diverse; va da sè che quelle della repubblica erano ovunque le monete maggiormente accettate (mutatis mutandis un po' come il dollaro, oggi). In altri termini, nacque da subito il fenomeno di una "monetazione provinciale" ante litteram; "ante litteram" perché, vale la pena ricordarlo, l'Italia non fu mai provincia. Con l'acquisizione delle prime province, a partire dalla Sicilia, lo strumento della monetazione provinciale fu attuato in un'ottica diversa. Era tipico infatti della mentalità romana pescare dalle esperienze del passato per adattare vecchie soluzioni a nuovi problemi. Si ricordi infatti che i lunghi viaggi erano fatti in nave ed erano pericolosi, e quindi costosi. Se, in ipotesi, trasportare mille assi di bronzo da Roma a una colonia costa più di mille assi, o anche poco di meno, ecco che diviene assolutamente antieconomico accentrare la zecca a Roma; meglio coniare le monete in loco, magari con metallo estratto (o depredato ai nemici) a poche miglia di distanza. In questo modo, il fenomeno della monetazione provinciale si diffuse per il mediterraneo con l'espandersi del dominio di Roma, e interessò tutta la storia repubblica a partire della fine della Prima Guerra Punica. Le monete "provinciali repubblicane" sono tante, anche se (per quanto mi consta) non sono mai state studiate in un'ottica unitaria, con riferimento alla storia di Roma; al più, trovano spazio negli studi delle comunità locali. Si tratta soprattutto di bronzi (perché i bronzi, a parità di valore nominale, sono più pesanti degli argenti e, quindi, più onerosi da trasportare da Roma alle province), ma non mancano casi di argenti (ad esempio, in Spagna, in Macedonia e nell'Asia Minore). In questo contesto, esiste ovviamente una fascia grigia: per alcune monete è difficile affermare se siano "repubblicane provinciali" o di comunità del tutto indipendenti da Roma. Esistono addirittura emissioni (locali) che secondo alcuni autori sono proprio ascrivibili al governo di Roma (sarebbero, in altri termini, "repubblicane" ufficiali), come i tre piccoli argenti citati da Debernardi nell'articolo "Un aggiornamento dei tesoretti romani repubblicani del fronte ispanico", in “Acta numismatica” 49, 2019: infatti, Debernardi, Lippi e Campana ("Dal denarius quadrigatus al denarius bigatus: manovre finanziarie e monetarie dopo canne", in “Monete antiche”, gennaio/febbraio 2023) hanno proposto che si tratti di "libelle", intese quali decima parte di denarii che Publio e Gneo Scipione coniarono in Spagna (per gli autori, infatti, il “denario” bigato, così come le didracme o "denarii quadrigati", erano divisi in 10 unità finanziarie - non in 10 assi - denominate, appunto, "libelle").
    3 punti
  4. Dice bene sandokan. Per esempio, in alcune miniere i minatori disponevano di un gettone personale che ad ogni turno di lavoro consegnavano nel magazzino delle lampade ricevendo in consegna la lampada che recava la stessa scritta del gettone, con la quale scendevano in miniera. Il gettone era appeso a una rastrelliera e indicava che il minatore era in attività. Quando alla fine del turno il minatore risaliva, consegnava la lampada e riaveva il suo gettone. Può darsi che il gettone in discussione avesse una funzione analoga per chi lavorava nell’arsenale, o anche che servisse semplicemente da gettone di presenza. apollonia
    3 punti
  5. Bella moneta in alta conservazione: rilievi ben presenti. Unica nota stonata (ma è una questione solamente di gusto personale) per me, la patina così irregolare "sporca" la moneta (almeno così appare nelle prime due foto, le uniche che rendono giustizia all'esemplare). Per condivisione e confronto allego la mia:
    3 punti
  6. Buongiorno,non ho saputo a resistere all’acquisto fuori asta di questo dupondio,non solo per l’effige di Cesare,ma per il frazionamento voluto,non avendo resto,si è ricavato un asse,senza tante storie.La moneta è gradevole sebbene abbia una patina delicata che può saltare,come è già successo,in caso di urti,ma se ne starà buona a riposo,più che meritato vista l’età………… https://www.deamoneta.com/auctions/view/937/499
    2 punti
  7. Come si può notare anche nei moderni il nome della nazione non viene messo... Viene invece messo nei possedimenti
    2 punti
  8. Diciamo che, se chi non le prende il giorno dell'emissione (perché non ci riesce o non sa che c'è la possibilità dell'acquisto online) evitasse di fiondarsi il giorno dopo su tutte le aste ed i vari compralo subito su ebay, alimentando la speculazione che le vende al triplo o più, forse si riuscirebbe ad acquistarle con più tranquillità da MTM, perché i profittatori non avrebbero più quel rientro economico che hanno sempre, e quindi non avrebbero più motivo di fare razzie il giorno dell'emissione con l'aiuto di amici e parenti o chissà quali strani magheggi informatici
    2 punti
  9. Fatta la premessa di cui sopra, e considerato che la moneta è datata al 36 a.C. (e, quindi, non è "imperiale", in quanto precede le riforme introdotte da Ottaviano Augusto che segnano il passaggio al nuovo sistema monetario tipico dell'epoca imperiale), la risposta secca è questa: da un punto di vista formale, è provinciale (in quanto non è censita fra quelle ritenute "ufficiali" dagli studiosi più eminenti); da un punto di vista sostanziale è sicuramente provinciale (fu coniata lontano da Roma, per esigenze locali), ma questo non esclude che sia anche "repubblicana" (proprio perché la repubblica era una struttura a macchia di leopardo, non monolitica, da un punto di vista sia costituzionale sia, per quel che qui interessa, numismatico).
    2 punti
  10. Allora ti può interessare questo articolo : Unione Monetaria Latina La Convention monetaire di Parigi del 23 dicembre 1865 tra la Francia di Napoleone III, il Belgio di Leopoldo II, l'Italia di Vittorio Emanuele II e la Confederazione Svizzera da vita all'Unione Monetaria Latina, alla quale aderì la Grecia di Giorgio I il 26 settembre 1868. L’obiettivo era quello di permettere la libera circolazione delle valute tra gli stati membri, al tempo in cui il valore delle monete era dato dalla quantità di metallo prezioso in esse contenute. I sistemi monetari dei paesi membri dell’unione erano basati sul bimetallismo tra oro ed argento. Il bimetallismo è uno standard nel quale si garantisce la convertibilità della moneta sia in oro che in argento, con un rapporto fisso tra le quantità dei due metalli. Per franco, lira e dracma si stabiliva un valore intrinseco delle monete pari a 4.5g di argento o 0.29g di oro, con un rapporto 1:15,5 tra i oro ed argento (già utilizzato per il franco). Con un titolo di 900 millesimi in oro vennero coniate monete da 100, 50, 20, 10 e 5 franchi (ed equivalenti negli altri paesi), in argento con un titolo di 900 millesimi le monete da 5 franchi, mentre in argento con un titolo di 835 millesimi le monete da 2 e 1 franco, oltre a monete da 50 e 20 centesimi. Le monete d’oro e quelle d’argento da 5 franchi ebbero corso legale in tutti e quattro i paesi e potevano essere ricevute senza limite nelle casse governative, mentre per le monete divisionarie d’argento vennero stabiliti dei limiti di emissione e limiti di quantità nei pagamenti, con l’obbligo del paese emittente di effettuarne il ritiro contro valute d’oro o pezzi d’argento da 5 lire. Il bimetallismo è uno standard molto instabile, dato che le fluttuazioni del valore commerciale dei metalli, fa sì che quello con valore superiore al valore della valuta, tende ad essere utilizzato come metallo, sparendo dalla circolazione come moneta (legge di Gresham). In particolare, la scoperta di nuovi giacimenti d'oro in California e Australia ridusse il valore intrinseco delle monete realizzate in oro. Sfruttando il rapporto fisso tra oro e argento, questo favoriva il cambio delle monete di valore inferiore con quelle di valore maggiore, causando fughe all'estero di monete di materiale prezioso (es.: l'argento in questo caso). Nel 1868 anche la Spagna adottò un sistema monetario analogo a quello dell'Unione, pur non aderendo mai formalmente alla stessa, per le difficoltà a garantire un adeguato livello di denaro circolante in funzione delle riserve di metallo prezioso disponibile. Analogamente, anche Serbia, Montenegro e Stato Pontificio adottarono la struttura del sistema dell'Unione. L'unione venne dapprima messa in crisi alla fine degli anni settanta, dalla scoperta di giacimenti di argento in Nevada, con la svalutazione di questo metallo. Altra causa scatenante di instabilità fu la fine della guerra franco-prussiana nel 1870: il risarcimento di guerra pagato in argento dalla Francia alla Germania portò ad un'eccedenza di questo metallo tale che la svalutazione che ne seguì fu irrecuperabile. Il risultato fu lo spostamento dei sistemi monetari verso una convertibilità del denaro esclusivamente in oro (gold standard), sulla falsariga del modello adottato per la sterlina nel 1816. Dopo la crisi del bimetallismo nel 1871, il gold standard venne progressivamente adottato da Germania (1871), Belgio (1873), Italia (1873), Svizzera (1873), Scandinavia (1874), Danimarca (1875), Norvegia (1875), Svezia (1875), Olanda (1875), Francia (1876), Spagna (1876), Austria (1879), Russia (1893), India (1898) e USA (1900). L'Unione Monetaria Latina fu formalmente sciolta nel 1926, ma già nel 1914 la piena convertibilità del denaro in oro venne abbandonata a seguito della svalutazione causata dalla crisi economica dovuta all'inizio della Prima Guerra Mondiale, con le riserve in grado di coprire solo una frazione del circolante. Nel 1928 la convertibilità era ristabilita, ma rientrò in crisi con la depressione del 1930, tanto che nel 1937 nessuna nazione garantiva la convertibilità in oro delle monete Questo sistema monetario basato su due metalli, l'oro e l'argento, creò di fatto un cambio fisso anche con quei paesi che, pur adottando standard diversi, avevano comunque collegato le loro monete all'oro. Il tasso di cambio veniva a coincidere quindi con il rapporto tra le diverse parità auree. Per esempio, la sterlina inglese equivaleva a 7,322 gr. d'oro, mentre l'unità monetaria dell'Unione era pari a 0,29032 gr d'oro. Una sterlina inglese era quindi pari a 25,22 lire (o franchi o pesetas ecc...), mentre il tasso di cambio con il dollaro era fissato a 5,18. Il c.d. "Gold standard" fu tra le vittime della Prima Guerra Mondiale, mentre l'oro come moneta rimase fino al 1971, qunando Nixon pose fine alla convertibilità del dollaro.
    2 punti
  11. Alcune delle monete che hai citato hanno più di un secolo alle spalle, scudi Hercules e del Belgio. Io piuttosto che distruggerle farei un bel lotto a prezzo dell' argento o poco più e vedrei se qualcuno più interessato di te a tenerle lo acquista, magari qualcuno saprà apprezzarle anche se poco conservate. Sicuramente hanno più possibilità di essere acquistabili come monete che come anonimo lingotto, e l' argento è lo stesso, l'unica differenza è che le monete hanno una storia, i lingotti no. Oltre al fatto che la lavorazione in lingotto avrebbe un costo e renderebbe il tutto non conveniente economicamente.
    2 punti
  12. Mi attira l'idea di scoprire dove abiti e venire a darti la giusta punizione che meriti per una pensata del genere, cioè di essere gentilmente adagiato IN GINOCCHIO SUI CECI ed essere costretto a recitare PER ALMENO 5 ORE la seguente preghiera sotto minaccia di vergate ad ogni interruzione imprevista: DIO DENARO NOSTRO! MISERO PECCATOR CONFIDA NELL'IMMENSA MISERICORDIA MAI LATENTE NELLA SPERANZA NELL'UMANITA' CHE DIRIGE A CATASTROFI E SOFFERENZA ANDANTE CHIEDO PERDONO A TE, O DIVINO ONNIPOTENTE NELLA FORMA SCUDO HERCULES DEL BELGIO, 500 CARAVELLE E 1000 ROMA CAPITALE E OGN'ALTRA FORMA TU POSSA AVER DEL CAPITALE SUPPLICO QUINDI LA SALVEZZA PER L'ANIMA MIA NERA CHE PURIFICAR TU POSSA ARDENTEMENTE SPERA O DENARO, PERDONAMI!
    2 punti
  13. Salve, da una ricerca online dovrebbe essere una dracma di Khusho II anno di regno 10 segno di zecca AY (provincia del Khuzistan)
    2 punti
  14. Buongiorno. Quale sarebbe la convenienza di un'operazione del genere? Le monete che hai valgono il peso dell'argento. Spenderesti soldi per ottenere un lingotto che varrà il peso dell'argento. Quindi alla fine ci hai perso soldi. Inoltre il lingotto potrebbe essere difficilmente rivendibile. Tanto più se sarà fatto da una ditta sconosciuta. Considerando che un kg d'argento vale 880€, e farsi fare il lingotto qualche centinaio di Euro costerà, direi che economicamente non ha senso
    2 punti
  15. Ultimi ingressi: - Alteri, Aes grave librale; - Alteri, Rei Publicae Romanae Moneta; - Belloni, Le monete romane dell’età repubblicana; - Campana, Corpus Nummorum Antiquae Italiae; - Fenti, La monetazione romana repubblicana; - Garrucci, Le monete dell’Italia antica; - Healy, Il metallo: mito e fortuna nel mondo antico. Miniere e metallurgia nel mondo greco e romano; - Lulliri, La monetazione cartaginese in Sardegna; - Thurlow-Vecchi, Italian cast coinage; - Vecchi, Etruscan coinage. Ora mi si inizia a presentare un nuovo grosso problema: non ho più spazio 😂😂
    2 punti
  16. Uno dei 3 siti che, con Oea e Leptis, hanno dato origine al nome Tripolitania, Sabratha, é, probabilmente da inizio del 1^ millennio a.C., un emporio mercantile dei Fenici sulla costa della Libia . A volte soggetta, con gli altri 2 centri, alla vicina Cartagine, dopo le Guerre Puniche ed il "passaggio" nel regno di Numidia, entra definitivamente nella provincia di Africa di Roma . Devastata dai Vandali e restaurata dai Bizantini, dopo il 643 é degli Arabi, fino ad essere in breve , abbandonata : dopo il 1920, ad opera di Italiani, é riportata alla luce, anche con interventi di ricostruzione . Da un vecchio libro, " the antiquities of Tripolitania ( 1981 ) , le immagini a seguire .
    2 punti
  17. Vecchi e nuovi. Come @sdy82 ben sa questa branca del collezionismo può dare grandi soddisfazioni, come la numismatica, e si merita un thread apposito per evitare dispersioni. Comincio linkando le vecchie discussioni aperte fin'ora. E aggiungo un DIZIONARIO GEOGRAFICO PORTATILE del 1813, primo tomo, di autori vari. Si presenta come un comune dizionario con voci in ordine alfabetico ma nelle prime pagine si apre una magnifica cartina:
    1 punto
  18. Medaglia devozionale Lauretana, bronzo/ ottone, della prima metà del XVII sec. (dopo il 1622).- D/ La Madonna di Loreto , con Gesù Bambino.- R/ San Francesco Saverio, gesuita, e apostolo delle indie. Ciao Borgho
    1 punto
  19. Complimenti per il traguardo raggiunto!
    1 punto
  20. L’ho trovata in asta sul web , non ho lasciato il tempo neanche che iniziasse che ho fatto proposta e me la sono accaparrata . Mi è piaciuta fin da subito dalle foto dell’inserzione
    1 punto
  21. Bel colpo!!! Adesso però ci vuole una bella foto d'insieme
    1 punto
  22. Il francobollo.. Germania, occupazione Francese, emesso il 17.12.1945, tipografia di Parigi, valore facciale 24 Germania reichspfennig. La bustina che conteneva il francobollo è in pergamino, materiale eccellente per la conservazione dei francobolli.
    1 punto
  23. Degani filatelia e numismatica e' un negozio storico di Venezia, sito proprio in piazza San Marco nell' angolo in fondo a dx sotto i portici. Quando vado a Venezia qui e' dove mia moglie mi viene a cercare. Il proprietario è un cultore e grande conoscitore della monetazione veneziana. SEGUE......
    1 punto
  24. Ora non ricordo dove, ma ho letto che fa tanto casetta del Monopoli 🤣
    1 punto
  25. Sono francobolli inglesi. La Gran Bretagna avendo emesso il primo francobollo del mondo nel 1840, fu esentata per questo motivo di indicare il nome della nazione emittente sui propri francobolli.. questo continua ancora oggi. Sono riportati i nomi invece sui francobolli dei possedimenti inglesi e le isole della manica. SEGUE...........per il francobollo.
    1 punto
  26. Bronzo di Anazarbus (Cilicia) che raffigura al dritto Marco Aurelio e Lucio Vero, uno di fronte all’altro, che si stringono le mani e tengono in mano un rotolo di pergamena; sul rovescio un tempio decastilo con stella nel frontone (Pecunem Online Auction 39). Lot 723. Estimate: 50 EUR. Price realized: 85 EUR CILICIA. Anazarbus. Marcus Aurelius and Lucius Verus (161-169). Ae. Obv: СЄΒΑС ΑΝΤΩΝЄΙΝΟV ΚΑΙ ΟVΗΡ ΟΜΟΝΟΙΑ. Marcus Aurelius and Lucius Verus standing facing one another, clasping hands and each holding scroll. Rev: ΚΑΙ ΤΩΝ ΠΡΟС ΤΩ ΑΝΑΖΑΡ ЄΤ ΒΠΡ. Decastyle temple, with star in pediment. RPC IV online 3647. Condition: Very fine. Weight: 11.30 g. Diameter: 25 mm. apollonia
    1 punto
  27. Ma è ancora in vendita su amazon mi risulta
    1 punto
  28. Russia Confezione da 56 carte (5,8x9 cm): dorso blu (52 + 2 jolly) + 2 calendario 1988 con dorso particolare. Confezione da 56 carte (5,8x9 cm): dorso rosso (52 + 2 jolly) + 2 calendario 1988 con dorso particolare. apollonia
    1 punto
  29. Effettivamente in alcuni punti (tipo sotto il mento del Re) par essere stata pulita e sinceramente è un peccato... chissà per quale motivo hanno provato a pulirla...forse per la patina disomogenea o per qualche macchia... Saluti...Ronak
    1 punto
  30. Bava di conio, lustro, bei rilievi, plus a tinchitè come si direbbe dalle mie parti...quanti ne vuoi ancora?!😜 ps:ovviamente si scherza, rispetto il tuo parere come quello di tutti gli altri... Saluti...Ronak
    1 punto
  31. Hallo Jagher, 10-15€ cadauna, anche di più in base alla conservazione (che da foto non voglio valutare), il problema è come sempre trovare qualcuno che te le compra 😁 Quelle della RFT sono ancora convertibili presso una filiale della Bundesbank. Njk
    1 punto
  32. Direi indubbiamente di si sono monete interessanti, quindi c'è senz'altro un surplus a mio parere.
    1 punto
  33. Buon pomeriggio, condivido un antoniniano di Gallieno con cui proseguo la mia piccola raccolta sull’anarchia militare: D GALLIENVS. P. F. AVG , busto di Gallieno radiato, corazzato (mi pare) verso dx. R GERMANICVS MAX V , trofeo d’armi con prigioniero su entrambi i lati. gr. 3,13, mm. 22, asse c. 7h, 257-258 d.C., RIC V 18. Riguardo la zecca non so orientarmi tra le diverse indicazioni che trovo associate a questo tipo: Lugdunum, Colonia Agrippinensis, Augusta Treverorum (grazie in anticipo dell’eventuale aiuto). Mi sono piaciuti il tondello, un poco ammorbidito e ovalizzato, e il chiaro consumo delle superfici comunque associato a un certo risalto dei rilievi. Il diametro varia da 19 a 22 mm, mentre lo spessore appare notevolmente assottigliato in basso (h 6). Sul rovescio il nomen ex virtute celebra la quinta vittoria sui Germani, simboleggiata da un trofeo d’armi. Il trofeo d'armi è un’iconografia antica e di lunga durata, il cui senso e le cui attestazioni numismatiche e monumentali sono variamente rintracciabili sul forum , vedi ad esempio la discussione aperta da @gpittini: Nella cornice convulsa dell’anarchia militare il regno di Gallieno si distingue per la notevole durata (253 - 268 d.C.) prima a fianco del padre Valeriano, poi come unico augusto a seguito del disastro di Edessa (260 d.C.). Un regno difficile e di grande densità storica, nel quale si susseguono invasioni (Alemanni, Franchi, Goti, Eruli…), usurpazioni (Ingenuo, Regaliano, Macriano, Ballista, Emiliano, Aureolo…), spinte autonomiste e secessioniste (l’Oriente palmireno, il regno delle Gallie…). Ma nonostante tutto il governo centrale di Gallieno resiste, contiene le difficoltà e vi si adatta. Ed è anche un periodo di vivacità culturale e di riforme. Gallieno è culturalmente impegnato nel recupero della cultura ellenica, visita Atene, è interlocutore del filosofo Plotino. Porta inoltre a maturazione la nuova strategia difensiva dell’impero, basata sulla dislocazione interna (a Mediolanum) di corpi di cavalleria pesante capaci di intervenire rapidamente nei diversi luoghi di crisi. A fronte di un regno così ricco di vicende e significati, sorprende l’assenza di una biografia recente in lingua o in traduzione italiana, che ho cercato inutilmente (a meno di un mio più che possibile errore). Per il prossimo acquisto credo mi recherò sotto le mura di Mediolanum assediata, dove si è rifugiato l’usurpatore Aureolo. E cercherò - nel gruppo dei comandanti che per conto di Gallieno guidano l’assedio (Eracliano, Aureliano, Marciano…) - il volto minuto e angoloso, determinato ed efficiente di Claudio (il futuro “Gotico”). Il suo sguardo, che mi pare acuto e pungente persino di profilo, cela il ruolo che ebbe nell’uccisione di Gallieno, il quale nel frattempo era giunto a Milano per concludere le operazioni d’assedio. Secondo l’Historia Augusta fu un successore innocente, benché avvantaggiato dalla congiura di Eracliano; per Zosimo fu invece a conoscenza della cospirazione, pur senza parteciparvi; mentre Aurelio Vittore lo dice sovrano legittimo, designato dal morente Gallieno. grazie e a presto, Lucius LX
    1 punto
  34. @lucius LX ottimo pezzo, che per ovvi motivi reputo di grande interesse Contribuisco con il mio esemplare.
    1 punto
  35. Ahahahah ormai anche IPZS fa gli acchiappa click.... che tristezza
    1 punto
  36. Chi e' dietro V Era i Lari sposta = chiedi e troverai la risposta Buona giornata
    1 punto
  37. SI riferisce a tutte le monete d'oro del'Unione Monetaria Latina, le quali hanno peso uguale a 32,258 grammi saluti
    1 punto
  38. Ciao @Stilicho , la moneta dovrebbe essere stata emessa dalla zecca di Vienne in Gallia Narborense , vicino Lugdunum , quindi e' moneta provinciale . In foto la moneta intera , C.I.V. ( Colonia Iulia Viennense (?) )
    1 punto
  39. E credo inoltre, che non gli facciano pagare 40 Euro di spedizione per ogni moneta!!!!
    1 punto
  40. CARTE DA GIOCO Cartier, Parigi, in custodia di pelle color bordeaux ancora sigillate. apollonia
    1 punto
  41. Come vi capisco, io ormai ho sforato il 1000, tra libri, riviste e cataloghi, e come arriva il corriere ricevo occhiatacce dalla mia compagna, che mi dice “non abbiamo più spazio, dove li metti ora questi?”. Ma io non mi arrendo e continuò a prendere nuovi volumi, per leggere e godere delle monete contenute in ogni pubblicazione. Resistete, perché la nostra passione, o malattia è duplice, Numismatica associata ai libri. 😂😂😂😂
    1 punto
  42. Ciao Saturno, ho il sospetto che tu sia un po' invaghito della DDR (RDT) 😁 dallo Jaeger I fusi documentati sono 25 pezzi. Servus, Njk
    1 punto
  43. È una riproduzione-souvenir delle macchinette automatiche della Reggia di Caserta. Costo attuale 3 euro, sicuro materiale non nobile. Saluti
    1 punto
  44. Piacevole serata dove si sono identificate delle monete ed i presenti hanno potuto vedere un bel numero di monete greche, romane e delle monete spagnole coniate nelle zecche del nuovo mondo. Visto che la serata è stata apprezzata replicheremo anche in uno degli appuntamenti di questo autunno/inverno. Dopo la pausa estiva riprenderemo con una interessante conferenza, a metà luglio verrà presentato il calendario degli incontri/conferenze per il periodo settembre/dicembre 2024.
    1 punto
  45. Salve @lucius LX Infatti questa tipologia con legenda GERMANICVS MAX V è comune alle zecche di Treviri e Colonia (Lugdunum non ha mai coniato per Valeriano e Gallieno). A Colonia a partire dal settembre 256, trasformandosi a tratti in una zecca itinerante che segue Gallieno durante le sue campagne militari contro i Germani, e poi a Treviri, luogo di residenza del nuovo cesare Salonino dall'autunno 258, dopo la morte di Valeriano II e l'usurpazione di Ingenuo. Per distinguerle, basta guardare i nastri della corona radiata: divergenti a Colonia con un nastro che scende sul collo, entrambi rivolti verso l’esterno a Treviri. Antoniniano di Treviri: Il tuo antoniniano proviene quindi dalla zecca di Colonia, e con questa legenda corta GALLIENVS P F AVG al dritto, risale al 257. Nota bene: Nel MIR, Robert Göbl non ha fatto la distinzione, e l'intera tipologia è stata attribuita alla zecca di Colonia. (Göbl 872).
    1 punto
  46. Grazie come sempre caro @PostOffice Vedo di acquisire anche altri pareri
    1 punto
  47. Grazie @PostOffice Entrambi gli annulli hanno un altro segno, purtroppo non nitido. quello da te indicato mi sembra più un 32, ma potrebbe essere anche un 22. I segni non mi sembrano proprio uguali. Ti invio immagini ingrandite L’altro annullo sembra abbia un 20 ma è ancora meno nitido. Ecco ingrandimenti
    1 punto
  48. Eccole qui! Un Re dopo 63 anni... https://www.bankofengland.co.uk/banknotes/current-banknotes
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.