Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/11/24 in Risposte
-
Tu continui a mostrare foto di esemplari (non pezzi… non usiamo la numismatica come una clava per favore, parliamo in italiano come tra l’altro il regolamento del Forum incoraggia a fare) in alta conservazione, ma mi stupisco come dall’alto della tua lunga esperienza tu non riesca a capire che paragonare una moneta usurata con una fdc non sia cosa appropriata (per giunta in foto, con due tipi di illuminazioni differenti, con un esemplare patinato in cui è più difficile vederne i dettagli e per giunta anche in bassa risoluzione). Il paragone, semmai, dovrebbe essere fatto con un esemplare certamente autentico e con le stesse peculiarità di conservazione, proprio per capirne la morfologia del rilievo usurato, vero punto difficile da capire su questa tipologia che si presenta sempre in alta conservazione. In ultimo: va da sé che far paragoni con falsi dozzinali lascia il tempo che trova. Al di là del bordo, il colore del metallo, le fattezze del modellato, gli incusi del taglio e in generale la moneta nella sua interezza non hanno assolutamente nulla a che vedere con falsi dozzinali che gridano la loro pacchianeria da un km di distanza. Ciao Graziano, una domanda: come fai a essere così certo vedendo una foto in bassa risoluzione e con i dettagli tutti bruciati dalla luce? Aggiungo un’ultima precisazione. Non sto dicendo che questo esemplare sia autentico, ma non sto nemmeno dicendo che sia falso. Dalle foto, per me potrebbe essere autentico, ma non ci metterei mai la mano sul fuoco sulla base di queste fotografie.6 punti
-
Tenere in mano fisicamente la copia campione con le sue 214 pagine e’ già una emozione, ci manca ora la fase finale di revisione…ma il Gazzettino di Quelli del Cordusio 11 di fatto c’è …5 punti
-
5 punti
-
https://nomisma.bidinside.com/it/lot/596252/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-5-lire-/ Un BB, 3200 +diritti.4 punti
-
Io ho una domanda da fare... Sto leggendo che questa data non ha mai circolato, quindi le circolate sarebbero false o molto dubbie (sarebbero! ) ma se non hanno circolato perche i curatori del Gigante quotano anche gli MB?4 punti
-
Ciao a tutti, sono di nuovo a condividere con voi un acquisto repubblicano, si tratta di un fuso, un sestante con i Dioscuri. Ammetto di non aver mai seguito molto questo tipo di monetazione anche se sono sempre stato curioso circa le origini delle monete romane e quindi almeno un pezzo di quella parte di storia prima o poi lo avrei voluto in collezione. A questo proposito è venuto in mio aiuto, forse leggendomi nel pensiero, il mio operatore numismatico di fiducia, che per me ormai è come un mentore, mostrandomi alcuni bellissimi esemplari di fusi repubblicani. A prima vista, abituato alla finezza dei denari e dei bronzi del periodo Imperiale (ma anche repubblicano eh), sono rimasto un po' perplesso, tuttavia, guardando meglio, c'è qualcosa di imponente (e non parlo solo delle dimensioni perché qualcuno è enorme 😅) e austero in questi monetoni (passatemi il termine) massicci, qualcosa che parla di una storia in divenire, un futuro maestoso che sarà quello della Repubblica e poi dell'Impero Romano. Pensa e ripensa, anche in questo caso, ho scelto una moneta che non fosse rappresentantiva solo per ciò che è, ma fosse legata anche a quello che mi piace collezionare, i Dioscuri facevano al caso mio, furono loro infatti come saprete, a far diventare rossa la barba ad un membro della famiglia Domizia (di cui il mio preferito Nerone fa appunto parte, si Nerone...sempre lui 😍) in occasione dell'annuncio che gli fecero circa la vittoria della battaglia del lago Regillo del 496 a.C. sulla confederazione dei popoli latini, da quel giorno infatti si chiamarono anche Enobarbi (barba rossa, letteralmente barba di bronzo). Veniamo quindi alla moneta, è perfetta? No. L'adoro? Si, tantissimo. Roma, 275-270 a.C., Crawford 18/5, 43.43g x 35mm. D/ Testa di uno dei Dioscuri; dietro, due globi. R/ Testa di uno dei Dioscuri; dietro, due globi. Sarebbe interessante capire se ci sono dei dettagli che fanno capire quale dei due è Castore e quale Polluce, erano gemelli perfettamente uguali mi sa, non ricordo ora perfettamente il mito, perdonate la leggerezza, andrò a ricercarmelo per bene. Per quanto riguarda la moneta, le due facce rappresentate, per quello che si può vedere, mi sembrano identiche a parte la differente conservazione del dritto e del rovescio. Ora devo trovare un posto dove metterla se non voglio che mio nipote più piccolo la tiri in testa alle sorelle 🤣 Grazie a tutti per l'attenzione, Matteo3 punti
-
https://www.gazzettadiparma.it/parma/2024/07/10/news/sono-tornate-a-casa-le-56-monete-antiche-rubate-in-pilotta-15-anni-fa-798676/3 punti
-
Sono il lascito ai miei nipoti, vecchio collezionista come me… dico sempre una cosa, i soldi vanno e vengono, queste no3 punti
-
https://nomisma.bidinside.com/it/lot/589835/vittorio-emanuele-iii-1900-1946-5-lire-/ qBB, 3600 +diritti.3 punti
-
3 punti
-
Ciao Genny, interessante, a me sembra un quadratino, lo stesso che sembra avere dopo hier. Un saluto Raffaele.2 punti
-
Che meraviglia e che fascino hanno le monete fuse romane repubblicane . Trasmettono tutta la semplicita' , la essenzialita' e il carattere indomito dei prisci romani . Mi piace moltissimo , complimenti per i tuoi acquisti sempre mirati .2 punti
-
Per un confronto, allego il link, gentilmente giratomi da un amico, sullo scudo circolato di Gabriella2 punti
-
Presenza unica, ma potrebbe essere una copia fusa. Un medaglione di Vincenzo Belli: https://medaillesetantiques.bnf.fr/ws/catalogue/app/collection/notices/record/ark:/12148/c33gb1t4t3 Poi mi dirai, il mio medaglione ha un modulo più largo, forse non è Valerio Belli l’incisore. Ed è vero. È per lasciarti la possibilità di aprire un terzo post sullo stesso argomento tra qualche mese.2 punti
-
2 punti
-
Elenco e foto qui: https://uploads.gazzettadiparma.it/documents/ELENCO_MONETE_RECUPERATE_con_foto_COMPRESSO da inviare.pdf2 punti
-
Buongiorno Espongo con foto, ció che volevo esprimere col bordo piú sottile, quando scrivevo sopra..... Questa la moneta in oggetto Queste invece foto prese da Numismatica Salentina online........ Sopra l' originale e sotto il FALSO I tipo Saluti a tutti Qui il link dove vi sono i tagli.... http://www.numismaticasalentina.com/news-588/Falsi-da-Studio---5-lire-1914.aspx2 punti
-
@Arka C'e' un lapsus calami: il RIC e' il VI e non il VII. Ciao e buona serata. Stilicho2 punti
-
Buona sera, In questo post non entro nel merito dell'autenticità o meno della moneta (dovessi scommettere 10 Euro, scommetterei sull'autenticità però) Invito piuttosto a non lasciarsi condizionare dallo stato di conservazione e nel considerare questo un motivo per considerarla falsa. Sappiamo bene che il 5 lire del '14 non è una moneta coniata per la circolazione e che nessun esemplare ha mai circolato. E anche qualora qualche ingenuo lo avesse messo in circolazione, tale circolazione si sarebbe conclusa dopo 1-2 passaggi nelle mani di chi capiva cosa aveva in mano. Tuttavia esistono svariati esempi di monete non coniate per la circolazione che mostrano usura anche molto marcata dovuta alla modalità di conservazione e alle vicissitudini avvenute nel corso dei decenni. Nel corso degli anni ho visto 5 lire 1914 in BB, 20 lire fascetto in MB, Fascioni in bb+ ecc. ecc. L'usura quindi non è usura da circolazione ma usura da cattiva conservazione in mezzo ad altri oggetti, urti e attriti continui con altri pezzi d'argento o altro metallo. L'usura avrà caratteristiche diverse rispetto a quella dovuta alla semplice usura da "passaggio di mano" e anche di questo bisogna tenere conto per valutare l'autenticità di questa moneta.2 punti
-
Avendo lo scettro sulla spalla destra è il RIC VI, 167b. Bella moneta. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Buonasera ragazzi, ho queste due monete, che acquistai negli ormai anni 80. Non avendo più cataloghi aggiornati, chiedevo voi il valore di oggi delle due seguenti monete che allego in fotografia. Grazie anticipatamente! per ulteriori foto, come quelle dei bordi, vi chiedo di attendere dato che sono a godermi un po di sole fiorentino 🤣1 punto
-
Intanto le 500 lire caravelle hanno avuto inzio di conio nel 1957 ( con le PROVA) e di conseguenza non può essere ne un 2 e ne un 4. Per correttezza la moneta va fotografata integralmente con fronte e retro e vista il presunto errore (che a mio parere non è), riprendere più parti del bordo. Se hai la possibilità controlla anche peso e diametro con precisione e comunica qui i dati.1 punto
-
Buonasera a tutti,ieri è passato dalla baia inglese questo tarì del 1855 con ipotetici due punti tra la G e 20 del valore... Purtroppo le immagini dell'inserzione sono poco chiare, quindi è difficile esserne sicuri al 100%...1 punto
-
Grazie, avevo trovato qualcosa di simile ma secondo me nulla a che vedere con i manuali cartacei , viva la carta1 punto
-
osservo anche le pieghe della veste che non hanno punti di partenza sotto il braccio.. e cmq scarsa tridimensionalità1 punto
-
1 punto
-
Allora direi che partendo da quelle meno invasive e più casalinghe si potrebbe fare la prova del magnetismo. Con magneti al neodimio e ricordando che agli 8-900 è amagnetico mentre sui 5-600 è debolmente magnetico. Secondo passaggio potrebbe essere test della "candeggina" per cui il cupronickel viene "segnato" mentre l argento no. In ultimo (il top) sarebbe utilizzare una tecnologia tipo xrf che ci potrebbe dare la composizione corretta in percentuale dei singoli elementi per quanto riguarda la superficie. Questo ultimo sistema abbinato alla pesata idrostatica potrebbe aiutare anche nella definizione di dubbi riguardanti pezzi (monete o medaglie) antichi. Infatti tenuto conto della migrazione del metallo "buono" verso la superficie rispetto a quello "cattivo" potremmo ottenere come risultato una altissima percentuale di argento fino (credendo di avere un pezzo "puro") confrontata e smentita poi dalla pesata con bilancia idrostatica. Queste, più o meno, le mie supposizioni... ovviamente da verificare avendo accesso, per mia fortuna in maniera abbastanza semplice ed "economica", ad un analizzatore (credo xrf) per delle prove che entro fine anno, tempo è lavoro permettendo, vorrei fare. Giorgio1 punto
-
Buongiorno,il Nomisma valuta il 100 lire aquila sabauda del 1903: 6000 in MB 8000 in BB 15000 in SPL 80000 in FDC Il 100 lire aratrice del 1912: 2600 in MB 3800 in BB 6000 in SPL 20000 in FDC Mi permetto di esprimere i miei dubbi sulla conservazione espressa in precedenza,le foto non sono chiare,inclinate e con luce non adatta, bisogna essere un mago per riuscire a determinare la conservazione,ancor di più determinarla in FDC... Da ciò che si vede dalle pessime immagini l'aratrice sembrerebbe in conservazione migliore dell'aquila sabauda dove si notato segni e graffi,nonché aloni causati probabilmente dalla circolazione... Con queste immagini, e perché non è la monetazione che seguo,non mi esprimo sulla conservazione ma credo siamo abbastanza lontani dal FDC...1 punto
-
1 punto
-
Premetto che NON è mia intenzione dare assolutamente per falso questo 5 lire. Sto solo esponendo quello che vedo. Certe impastature o marcate usare mi lasciano molto titubante. Se poi come già detto si rivelerà originale, bene.1 punto
-
concordo: secondo me entrambe le palle (quindi anche quella del basket) non sono molto azzeccate dal punto di vista realizzativo. peraltro rischiano di rovinarsi piu' facilmente di altre se non vengono custodite in maniera opportuna... il cofanetto Armani mi da' troppo di pretenzioso, probabilmente avrebbero fatto meglio ad abbassare la tiratura... mah Dante e' uno dei piu' belli secondo me, ed il Paradiso e' davvero una delle piu' belle monete uscite negli ultimi anni...1 punto
-
Finalmente, sono arrivato a contattare Alfa edizioni, quindi informazione ufficiale per CARTAMONETA EUROPEA VOL.III: Non è stato pubblicato. Non uscirà nemmeno quest' anno. È in lavorazione, ci sono speranze per il 20251 punto
-
Ecco proprio per questo chiedevo se - oltre alla descrizione della brillante operazione- chi di dovere avesse procedito alla formukazione di responsabilità e capo d’accusa su chi doveva vigilare e aveva la resp delle collezioni visto che - mi sembra di capire da quanto su legge - che i furti siano stati perpetrati dall’interno e per anni - e non a seguito di effrazione in un colpo solo1 punto
-
1 punto
-
Anche la mia confezione di Paolo Rossi è come la tua, però non poteva mancare nella mia collezione e ritengo che sia anche molto bella nonchè originale, e poi è sempre la prima di forma rettangolare che la zecca ha emesso, particolare come la moneta dedicata al mitico Mennea quest'anno.... io l'ho presa e sono soddisfattissimo.1 punto
-
1 punto
-
Azz il bordo non si nota? E niente dai... Mia impressione. Per me è lampante. Ma ovviamente sono pareri ci mancherebbe, si deve accettare con tranquillità sempre tutto😄1 punto
-
la cosa più bella a mio avviso, è che abbiano "ristretto" il periodo dei furti a un periodo...di anni .... in un medagliere in cui non entra nessuno, nel quale io, che sono di Parma, con tre richieste scritte a partire dal 2004, non sono mai riuscito a entrare........ per dire....1 punto
-
Si tratta di Marco Claudio Marcello, console cinque volte dal 222 al 208 a.C. https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Claudio_Marcello Un denario emesso da uno dei suoi discendenti, il magistrato monetale Cornelius Lentulus Marcellinus, che celebra gli spolia opima conquistati al re dei Gesati Viridomaro e le sue vittorie in Sicilia: https://www.acsearch.info/search.html?id=1447361 punto
-
1 punto
-
Mi fa piacere che avete apprezzato il lavoro , altri l'hanno reputato superfluo e insignificante . Io personalmente quando acquistai la moneta se avessi avuto una linea-guida come questa , mi avrebbe tolto molti dubbi ... Grazie ancora , un saluto1 punto
-
Vi ringrazio tutti ma non volevo creare polemiche 😅 ognuno porta nuovi spunti di riflessione e c'è sempre da imparare qualcosa. A me la moneta in mano fa una bella impressione, non è che ne abbia maneggiate chissà quante però quelle rosette mi avevano fugato più di un dubbio. E poi è bellissima, se anche non fosse autentica la terrei sulla scrivania come fermacarte per ammirarla, è una delle più belle del Regno a mio parere insieme alle aquile e ai cinquantenari, forse anche le aratrici1 punto
-
1 punto
-
È assolutamente Galerio xke Massimiano da Cesare non sarebbe apparso su un "follis" ma su un Antoninianus1 punto
-
Buon giorno. Nella sezione identificazione-valutazione- autenticità a pag. 392 con titolo " valutazione autenticità" pubblicai, l'undici aprile 2020, uno scudo del 1914 in condizioni analoghe a quelle della moneta in possesso di Fastrunner. Dato che anche anni fa si sosteneva che questo tipo di moneta, di fatto, non entrò in circolazione, viste le condizioni di conservazione, volli sottoporla al giudizio dei forumisti. Per evitare condizionamenti omisi di dire che la moneta era stata periziata (originale). La moneta è in mio possesso dal 1972. Cordialità Gabriella1 punto
-
Ecco...la nota 56 è parte integrante di una monografia dalla forma perfetta...tanto perfetta che della nota 56 ce ne siamo accorti solo alcuni anni dopo...e come detto il richiamo alla nota non riguarda proprio il contenuto della nota stessa...ma questa è un'altra storia..1 punto
-
Se il cavaliere bianco fosse stato francese probabilmente l’avrebbe presa la famiglia reale1 punto
-
1 punto
-
Avevo letto! Un istituzione! hanno tollerato che un miliardario Ceco si prendesse un pezzo di storia inglese!1 punto
-
Verissimo, in genere i talleri di Cosimo II sono quelli meglio coniati e con bei dettagli.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
