Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/14/24 in Risposte
-
Buongiorno a tutti. Volevo condividere con voi un bellissimo articolo pubblicato sull’e-journal “Scavi di Pompei” riguardante un recentissimo scavo di un ambiente dove sono stati ritrovati due corpi, alcuni mobili e suppellettili e un piccolo tesoretto composto anche da 6 bellissimi aurei. Per chi ama l’argomento la descrizione è emozionante. https://pompeiisites.org/wp-content/uploads/19_E-Journal_Scavando-nella-notte-oscura-di-Pompei_Il-rinvenimento-di-due-vittime-nell’ambiente-33_Insula-10_Regio-IX-1.pdf Aggiungo due foto degli aurei nel sito del ritrovamento e dopo ripuliti. Buon ferragosto!13 punti
-
Moneta ancora gradevole e quindi collezionabilissima. Appartiene alla "variante" col 7 della data ed il 2 del valore uncinati. In realtà, la variante a 7 e 2 standard al momento, non possiamo dire che sia una vera variante (ecco perché le ho messe tra virgolette), ma un possibile conio "otturato" (anche se la contemporanea otturazione può essere più difficile...). Qui sotto posto per confronto e condivisione un esemplare per tipo:3 punti
-
Il dritto vero il rovescio falso 🤭. A parte la battuta mi sembra una moneta da lasciare dov'è perché il rovescio mi sembra sia stato aggredito da qualche cancro del bronzo. Non essendo in grande conservazione, non vale la pena metterla in collezione. Le soli invicto di Costantino sono comuni e si trovano facilmente anche in ottima conservazione. A meno che la zecca di emissione e/o qualche particolare che ora mi sfugge non la renda di una rarità inaudita, cosa su cui non mi pronuncio lasciando la parola ad altri più esperti di me.2 punti
-
2 punti
-
Ciao, è sicuramente un 8, però guardando attentamente si nota che nella parte alta a sinistra c'è come un angolo di 90 gradi... L'unica cifra che presenta questa particolarità è il 5, quindi potrebbe essere che l'8 sia stato ribattuto sul 5...2 punti
-
Beh!io ho acquistato una moneta dagli states R4 per 20 euro e la moneta mi è arrivata a casa senza alcun'altro pagamento,.. La volta dopo ho acquistato un'altra moneta , sempre dagli states,del valore di circa 70 euro che tra spese di spedizione e tutto il resto sono quasi raddoppiati oltre ad aver aspettato 4 mesi per riceverla...2 punti
-
Salve condivido immagini di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni ringrazio in anticipo2 punti
-
Certo caro @ART. le ho viste da bambino. Da bambino sono anche entrato con mio padre dentro il ponte girevole, all’interno della struttura. Ho tantissimi bei ricordi a Taranto ci torno sempre volentieri di tanto in tanto!2 punti
-
Vederlo dal vivo da’ l’impressione di galleggiare sul mare! E’ bellissimo! A prima vista lo svolazzo mi sembrava molto più lungo del normale2 punti
-
DE GREGE EPICURI Di solito si vedono delle brutte imitazioni moderne, mentre questo è un vero kreuzer di Francesco 1°, marito di Maria Teresa ed imperatore effettivo. Infatti, la Prammatica Sanzione fu contestata dai Grandi Elettori, e Maria Teresa non fu mai davvero imperatrice, ma solo "imperatrice consorte" dopo il 1745, quando fu eletto imperatore del SRI il marito Leopoldo di Lorena; e i suoi discendenti e successori sono infatti degli "Asburgo Lorena". Questo è un kreuzer del 1759.1 punto
-
Cari tutti, In questa calda estate mi sono fatto un regalo con questa moneta statunitense da 2 centesimi del 1869 con finitura proof. Moneta piuttosto rara, si stima che la tiratura sia di circa 600 pezzi, trovo rappresenti una bellissima testimonianza storica di un periodo cruciale nella storia americana. Materiale: Bronzo Peso: 6.22 g Diametro 23.00 mm Incisore: James Barton Longacre1 punto
-
Dal 17 al 28 agosto 2024 Mercatino Scambio Filatelico Numismatico Presso Giardini Montanari a Riccione Ciao a tutti, sapete da che ora a che ora i venditori espongono nei giardini? Saluti Simone1 punto
-
La sezione Bibliografia augura a tutti voi e alle vostre famiglie un sereno Ferragosto.1 punto
-
DE GREGE EPICURI E' già difficile giudicare da una foto le monete. Giudicare i conii, di cui nessuno di noi (credo) ha una adeguata esperienza e conoscenza, credo sia praticamente impossibile.1 punto
-
Buonasera, mi è stato offerto un denario suberato di Caligola e mi piacerebbe sapere la vostra opinione al riguardo. Mi piacerebbe capire se li vale 100-150 euro. E' da parecchio che cerco un denario di Caligola ma non riesco a trovarlo sotto i 1000 euro, quindi pensavo che 100-120 euro per uno suberato poteva essere una valida opzione. Stasera pubblicherò ulteriori foto e peso.1 punto
-
Complimenti, bellissima ICE,tra le più belle che abbia mai visto e di qualità superiore alla media per questa tipologia,è assolutamente una variante ,tra l'altro riportata da tutti i testi di numismatica napoletana,al momento conosciuta con due diverse sigle, MC e MC/P... Se può interessare al rovescio ci sono 5 globetti a chiudere la corona di alloro,fino ad ora ne ho vista solo con un globetto... Non è dello stesso conio dell' altra che hai postato... Si,e la stessa del post #33...1 punto
-
...visionare, studiare, verificare, confrontare, toccare con mano qualche centinaia di monete simili, compresi i vari falsi sul mercato..... e un pò alla volta, con tanta passione, impari a conoscere le diversità che distinguono una moneta falsa da una genuina... ecco la ricetta!1 punto
-
Si sta discutendo da alcuni giorni di un acquisto dagli USA, le problematiche sono le stesse Sintetizzando, per quello che è stata la mia esperienza personale di più acquisti da UK dopo la Brexit (no monete), se il venditore aderisce allo IOSS e provvede a versare l'IVA (che tu paghi a lui in quanto già compresa nel prezzo), fino a un importo di 135 sterline (circa 150 euro) non devi preoccuparti di nulla, il pacco ti arriva senza ulteriori oneri, come prima della Brexit, e come da qualsiasi paese UE. Per importi superiori a 135 sterline, il venditore dovrebbe toglierti l'IVA inglese e tu pagherai quella italiana, più oneri doganali (variabili a seconda del tipo di merce) più altri euro di diritto fisso al postino/corriere che ti consegna il pacco. petronius1 punto
-
https://coins.ha.com/itm/ancients/greek/ancients-paeonian-kingdom-patraus-ca-335-315-bc-ar-tetradrachm-24mm-1280-gm-11h-ngc-choice-au-5-5-5-5/a/3118-34055.s?type=DA-DMC-Biddr-WorldCoins-3118-08152024# PAEONIAN KINGDOM. Patraus (ca. 335-315 BC). AR tetradrachm (24mm, 12.80 gm, 11h). NGC Choice AU 5/5 - 5/5. Laureate head of Apollo right, beardless and with short hair / ΠΑT-PA-OY, warrior on horse rearing right, spearing enemy who defends with shield and spear. SNG ANS 1040 (same rev. die). A strong strike with hints of peachy toning. LOT #34055 2024 August 15 - 17 ANA World & Ancient Coins Platinum Session and Signature® Auction #31181 punto
-
Lotto 70303 MEXICO. Chihuahua. 1/8 Real, 1855. PCGS VF-30. Sold $120 Est: $100-$200 Lot Description MEXICO. Chihuahua. 1/8 Real, 1855. PCGS VF-30. KM-319. Well-produced for this crude issue and free from the tooling and repairs often found on the type. The native warrior holding his bow and arrow in a defiant stance, an iconic image of Chihuahuan coinage, presents excellent clarity and definition. The deep ebony patina lends the coin a rather dignified look. Estimate: $100 - $200. PCGS # 702891 November 2023 World Collectors Choice Auction - Mexico Part 1 - Lots - 70001-71011 Lot Is Closed Live Bidding began Oct 31, 2023 @ 9:00 AM PDT https://auctions.stacksbowers.com/lots/view/3-15XZ45/mexico-chihuahua-18-real-1855-pcgs-vf-30 https://coins.ha.com/itm/ancients/greek/ancients-ionia-phocaea-ca-521-478-bc-el-sixth-stater-or-hecte-10mm-262-gm-ngc-au-4-5-3-5-brushed/a/3118-34123.s?type=DA-DMC-Biddr-WorldCoins-3118-08152024# IONIA. Phocaea. Ca. 521-478 BC. EL sixth stater or hecte (10mm, 2.62 gm). NGC AU 4/5 - 3/5, brushed. Head of warrior left in crested Corinthian helmet decorated with spiral patterns on bowl; small seal swimming left below / Quadripartite incuse square with irregular interior surfaces. Bodenstedt 50. Stunning detail in the small seal as well as the visible facial features in the recesses of the helmet. Situated on the western coast of modern-day Turkey, Phocaea was an ancient Ionian city celebrated for its maritime prowess and commercial acumen. This mercantile dynamism was reflected in the city's distinct contribution to the history of coinage. Phocaea was among the earliest cities to produce electrum coinage, a naturally occurring alloy of gold and silver that was a precursor to the later, more standardized coinage in pure gold and silver. This Phocaean electrum coinage, minted around the sixth through fourth centuries BC, was characterized by a range of richly symbolic designs, including mystical creatures, prominent deities, and civic emblems, all indicative of their vibrant cultural life and marked by exceptional detail and high relief owing to the skill of Ionian die engravers. Phocaean coinage holds notable significance for its inclusion of the seal, a marine creature emblematic of the city's affiliation with the sea and its maritime economy. 2024 August 15 - 17 ANA World & Ancient Coins Platinum Session and Signature® Auction #31181 punto
-
Ciao, da quanto si vede dalle foto non ci sono dubbi che si tratta di un falso suberato d'epoca 🙂. Cosa dirti, i denari di Caligola sono veramente impegnativi dal punto di vista economico anche quando molto consunti dalla circolazione o per altri motivi. Questo è suberato e sicuramente avrà circolato magari per un tempo limitato insieme a quelli in buon argento, svolgendo così la funzione di moneta. Per me sono denari collezionabili senza dubbio e si ha la sicurezza che sono stati prodotti all'epoca dell'imperatore di riferimento che non è cosa da poco. Se a te piace acquistalo, euro più o euro meno...rappresenta un vero pezzo di Storia 🙂 ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
Questa non l'avevo considerata. Ma come funzionava ? Mettevano la R per Reimpresso senza comunque indicare la data?1 punto
-
Buon Ferragosto a tutti! (anche ai personaggi pubblici del Forum) "... Vi sarete domandati anche voi, almeno una volta nella vita, come mai il giorno di Ferragosto, che tradizionalmente i romani in vacanza trascorrono al mare, contempli un menu tanto pesante da bloccare la digestione per ore, quando invece sarebbe bello potersi tuffare in acqua per un refrigerio. La storia ha un’origine molto antica che - certamente lo sapete - risale all’imperatore Augusto che volle appunto istituire le Feriae Augusti per fissare nel calendario un periodo di sosta nella lavorazione dei campi e di meritato riposo per i romani. A distanza di secoli, ma in fondo seguendo una analoga strategia di acquisizione del consenso popolare, il regime fascista istituì nella giornata di Ferragosto treni speciali a prezzi sensibilmente scontati, dando così l’opportunità a molti lavoratori di viaggiare al di fuori delle mura delle proprie città. Nacque così la tradizione della “gita fuori porta”. Per il pranzo di Ferragosto, rigorosamente cucinato a casa e trasportato in ampi fagotti contenenti le pentole avvolte in strofinacci, i romani preparano da sempre il pollo in umido con i peperoni, un classico della cucina romana. Il segreto del gusto di questo piatto è dato dal sapore dolciastro del peperone che penetra nelle fibre magre della carne, mentre il sughetto che si forma sul fondo della pentola è una vera e propria tentazione per gli amanti della “scarpetta” (possibilmente con pane casereccio). Naturalmente, se proprio avete deciso di ‘farvi del male’, prima del pollo potete concedervi un assaggio di fettuccine al ragù di animelle, perché – come si dice a Roma – “non si butta niente”! " https://www.museodiroma.it/it/infopage/buon-ferragosto-tutti1 punto
-
Ciao Alla banca d'italia i rotolini non hanno nessuna scritta e il costo è di 50 euro, ciao1 punto
-
Classificata Gigante 3 c Variante cor rarità R2 Stella vicina base spessa e rami corti Bella1 punto
-
Buongiorno, sì, i rami sono corti, la stella è vicina e la base è spessa Per la mia personalissima esperienza però faccio fatica a credere che questa moneta vada dal C al R2 a seconda delle diverse varianti, che sembrano (quasi) uniformemente distribuite. Saluti!1 punto
-
Ripunzonando l'ultima cifra della data si risparmiava di rifare un conio, almeno fino a quando resisteva...1 punto
-
1 punto
-
Ciao,no non è sparito niente,era una sorta di risposta al discorso dove parlavi dei reales d argento.😀1 punto
-
Sitchin non era un archeologo. Era solo un ciarlatano, se non erro laureato in storia dell'economia1 punto
-
Buongiorno a tutti. Ciao @Enzo67, è un Mezzo Tornese del 1838 variante cifre piccole del millesimo.1 punto
-
Zecca di Fermo,, bolognino, emesso da Francesco Sforza di Cotignola (1434-1446), Biaggi,732 , che riporta la scritta del D/ sbagliata !! - Ciao Borgho1 punto
-
Carissimi, a mio parere ci sono un bel po' di cose che non mi lasciano tranquillo in questa moneta: in particolare al diritto l'occhio, la bocca , le lettere, al rovescio la testa della figura e il collo, la "perlinatura" nella parte bassa, le lettere ( la M attaccata al bordo e lucente di metallo con il resto della patina che vorrebbe essere una patina pesante e stratificata, la P, la R...)... insomma parecchie perplessità... anche il fatto che sia sfuocata non mi pare ragionevole ai giorni nostri.... Tutto può essere ma non la comprerei senza vederla dal vivo, men che meno con queste foto. Un cordiale saluto ferragostano a Tutti, Enrico P.S. non ho capito bene perchè è stato spostato in identificazione, penso che la sua sede naturale sia la sezione romana, come nelle stragrande maggioranza di precedenti e simili tread.... in identificazione non lo avrei proprio visto....1 punto
-
Grazie @chievolan, sempre preziosi i tuoi interventi. Potrebbe (il condizionale è d'obbligo senza peraltro avere una foto dell'altro lato dell'esemplare): Giovanni Cavino detto il Padovano (1500-1570) mistura/fusione mm 25 (d) gr. 8.75 secc. XVI/ XVII Testa di Atena con elmo corinzio ornato da Pegaso, a s. - ALEXANDROS DIVOS Alessandro in quadriga trionfale di elefanti, a d.; sul carro, figura di prigioniero seduto. Dietro, arco di trionfo ornato da statue e Vittoria. - PERSIS.ALOO/SISA, in esergo. https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=211684 Speriamo che @GUIDO CERRATO riesca a postare anche l'altra foto fornendo gli ulteriori elementi. Grazie, /d1 punto
-
Salve In banca d'italia a Napoli sono disponibili i rotolini dei 2 euro della finanza1 punto
-
Grazie @Oppiano e @didrachm. Lo farò senz'altro. In fondo è per questo motivo che amo le borboniche. C'è sempre qualcosa da scoprire e da approfondire. E il fascino della loro storia compensa anche conservazioni non eccezionali (ovviamente per me 😊).1 punto
-
Sempre per Edoardo il Confessore, un esemplare di penny di pari tipologia, questo battuto in Winchester, passerà il 24 Agosto in vendita Apollo August 2024 al n. 379 .1 punto
-
Salve. Condivido una Pubblica 1622 con sigla MC appena entrata in collezione. Riporta la variante PVBLICE. In questa discussione si è già parlato di questa moneta, anzi, mi sembra sia la stessa che è pubblicata nel post 33 e seguito. Aggiungo il retro di un altro esemplare" PVBLICE" e chiedo se, a vostro parere, le due monete sono da considerarsi dello stesso conio oppure no. Ringrazio. Saluti.1 punto
-
QUI 2 link utili: 1)https://www.ebay.it/help/buying/paying-items/pagare-le-imposte-sugli-acquisti-ebay?id=4771 2)https://www.gov.uk/goods-sent-from-abroad/tax-and-duty1 punto
-
4 anni fa non c'era ancora nessun accordo sulle dogane ed ebay non aveva di conseguenza introdotto il sistema di pagamento anticipato. Correttamente hai dovuto pagare. gli oneri doganali N.B Per favore, al fine di non creare confusione, la domanda iniziale ed oggetto della discussione è un servizio recentemente introdotto da ebay e non generica sugli acquisti di monete extra UE di cui nel forum ci sono già fin troppe discussioni1 punto
-
Ciao, per una moneta acquistata su ebay da venditore professionale americano ( da me pagata menodi 50 euro e giunta in Italia 2 giorni dopo l'acquisto) il plico mi è stato comunque bloccato alla dogana, mi è arrivato tramite Poste l'avviso di tale blocco e cosa dovevo comunicare alla dogana affinché la merce mi venisse consegnata. Alla fine dopo circa 1 mese di attesa la moneta mi è arrivata con un supplemento di prezzo pari a 15 euro da pagare o la moneta veniva rispedita al mittente. Tutto questo circa 4 anni fa. Poi non ho mai più fatto acquisti da paesi extra UE. Come andrà, secondo me, lo saprai quando arriverà la moneta in Italia 🙂. ANTONIO1 punto
-
quindi acquistando da ebay Uk con il programma spedizioni, non c'è il rischio che ci sia un sovrapprezzo doganale al momento dell'arrivo in Italia? intendo dire, il prezzo finale compreso di dogana è quello che si paga al momento dell'acquisto su ebay? sono sempre molto frenato ad acquistare in uk, magari spunto anche un buon prezzo comprensivo di dogana ebay uk, ma ho sempre paura che poi arrivando qua ci siano ulteriori gabole e gabelle1 punto
-
Confermo, già usufruito diverse volte del servizio di eBay (da Uk) ed ho sempre ricevuto il tutto senza problemi. Il problema, tuttavia, è che eBay applica di default il 22% anziché il 10% ed onestamente non credo ci sia modo per farlo presente, quindì se il valore della moneta è basso poco cambia, ma se inizia ad essere importante la differenza potrebbe essere significativa e allora meglio una spedizione con corriere privato tipo Fedex1 punto
-
Domenica scorsa oltre che il 2 rappen svizzero del 1850 avevo preso per 50 cent un dischetto verde scuro dove non si capiva nulla a parte la scritta 'IS 1878', sapevo già che non si trattava di una moneta (rame - 23 mm. di diametro e 4 grammi di peso) ma la curiosità deve essere appagata in special modo se costa qualche spicciolo. La presento ora dopo una settimana in ammollo ed una energica passata con spazzolino da denti (non trattandosi di una moneta ci sono andato giù pesante ). A quanto pare è una medaglietta e non un gettone, la corrosione occultava le tracce di un appiccagnolo divelto. EXPOSITION UNIVERSELLE PALAIS DU CHAMP DE MARS (dove si svolse l'esposizione) PARIS 1878 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Non l'ho trovata identica su Numista, l'ho scovata su ebay in rame argentato.1 punto
-
Bisognerebbe capire se la moneta è coniata ( come a me sembra) o no 🙂. @fullonsha chiesto nuove foto al venditore che gli ha mandato la stessa. Generalmente, quando ne faccio richiesta, mi vengono mandate senza problemi comprese quelle del bordo percui cosa aggiungere. È nell'interesse del venditore cercare di dissipare i dubbi di chi vuole acquistare ( una moneta non rara ma comunque non comune ed impegnativa dal punto di vista economico) ed in questo caso sembra che ciò non sia avvenuto... è strano 🙂 ANTONIO1 punto
-
Aggiungo, a distanza di 1 anno, un altro esemplare di questa moneta che passerà l' 1 Settembre ancora in Num.Naumann 144 al n. 791.1 punto
-
1 punto
-
Non c'entra con la numismatica ma è x aporofondire le campagne germaniche Battaglia di Harzhorn https://it.m.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Harzhorn1 punto
-
Aggiungo qualche foto fatta con strumento un po' migliore del mio cellulare scassato..1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
