Vai al contenuto

Classifica

  1. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      8406


  2. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6188


  3. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5254


  4. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1968


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/01/24 in Risposte

  1. In una ciotola 4/5 monete che mi mancavano, ma tutte dall'anno 2000 in poi, ma è già da un paio d'anni che ho deciso di collezionare monete mondiali solo sino al 1999. Ho trovato una sola moneta per 50 cent, è ancora in circolazione con un valore al cambio di circa mezzo centesimo di euro, in buona sostanza l'ho pagata 100 volte in suo valore facciale Dimenticavo: Libano - 500 livres in acciaio rivestito di nickel (coniazione 1995-2009), nella coniazione successiva (2012-2017) con lo stesso peso e diametro nonchè con un leggero restyling sarà prodotta in ferro rivestito da acciaio inossidabile.
    3 punti
  2. Buonasera a tutto il forum! Segnalo una nuova monografia del mensile Archeo dedicata alle monete antiche: “L’altra faccia della medaglia”. Per la fretta non ho potuto prenderlo oggi, ma cercherò di acquistarlo per poter dare qualche info in più. Immagino che il taglio sia piuttosto divulgativo, forse scontato per chi già si occupa di monetazione classica, ma ho voluto comunque segnalarlo. Di seguito il link https://www.archeo.it/2024/08/22/laltra-faccia-della-medaglia/
    2 punti
  3. [Nè al di qua, nè al di là] Alessandro VII (1655-1667) Testone - Munt. Manca; CNI 20 AG (g 9,59) R Variante con punto all'inizio e alla fine della leggenda al R/.
    2 punti
  4. Ho voluto aprire questo post per l'ultima asta Nomisma dove c'è stata una valanga di inediti e rarità. Io inizierei con questo Mezzo Tornese R5 mai visto in aste o collezioni per la data 1854 (4su 3) con questa effige (testa). Ho provato a fare le prime offerte ma ha chiuso a 950 euro se non sbaglio partito da 200 euro. NAPOLI Ferdinando II (1830-1859) Mezzo tornese ... - Nomisma Aste numismatiche (bidinside.com)
    2 punti
  5. Rocco, visto che il 2 cavalli in discussione me lo sono aggiudicato io ( insieme ai lotti 726, 736, 740, 748, 749 ), sono particolarmente interessato a sapere in quale occasione ( fiera, asta…) era già apparso in quel di Verona. Ad 80 euro era sicuramente una ottima occasione, visto che già nel 2020 veniva catalogato dal Magliocca come R5 sul suo manuale “La moneta napoletana 1503/1680, a pag. 76 n. 81. Oltretutto, senza riferimento di prezzo perché, evidentemente, mai apparso prima in asta. Per la verità, oggi come oggi, non c’è tanto da meravigliarsi se una moneta, che parte con base d’asta bassa, moltiplica vistosamente il suo valore. Basta scorrere le aggiudicazioni di questa asta della Nomisma per verificare come si possa velocemente passare da € 100,00 a € 1400/1500… Quasi quasi oso dire che mi è andata bene! Da € 150,00 il tutto si è fermato a solo € 550,00! Non è che sia contento di questi prezzi così alti nelle aste, assolutamente, ma la realtà, purtroppo, è questa. Ti saluto caramente.
    2 punti
  6. Ricambio i cordiali saluti a Vitellio. Ciao Enrico.👋 Ciao. Se le monete sono state vendute da un commerciante o da una Casa d'Aste con sede all'estero, chi effettua i controlli non si aspetta di trovare il Certificato di autenticità e provenienza perchè sa già che non lo troverà, per le ragioni già indicate nel precedente post n. 8. L'autorevolezza del venditore è importante ma, come anche già precisato in precedenza, ci sono stati casi in cui monete vendute da importanti Case d'asta con sede all'estero sono poi state sequestrate una volta arrivate all'acquirente in Italia. Un anonimo nickname intestato a Mr. John Smith o alla ditta "The Cat and the Fox Ltd." che si mettessero a vendere da Londra monete antiche in Italia, unicamente su eBay, senza un curriculum e senza un negozio fisico sottostante, è molto probabile che desterebbero l'attenzione di chi, per lavoro, ha il compito di monitorare questo tipo di aste, molto più di quanto potrebbe accadere se la stessa cosa la facessero delle Case d'asta o dei commercianti esteri strutturati e "istituzionali". M.
    2 punti
  7. Si diciamo che la principale argomentazione da addurre al fatto che sia falsa, è che l'ho acquistata per pochi euro. 😅 Ho voluto vedere cosa arrivava ... 😂
    2 punti
  8. Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, sono un ragazzino che si sta interessando nel collezzionare le monete, mio padre mi ha proposto di andare al mercatino e ho acquistato queste 3 monete(10 centesimi 1894 umberto primo-20 centesimi 1912-2 centesimi 1861 vittorio emanuele secondo), nn so se sono autentiche, potete aiutarmi? Grazie
    2 punti
  9. Se intendi utilizzare le piattaforme di vendita online basando l'attivita' su un Ltd. dall'UK, probabilmente l'unico modo e' quello di non vendere le monete antiche agli italiani...😄 Nelle inserzioni dovresti mettere il disclaimer..."si spedisce dappertutto fuorche' in Italia e Corea del Nord"...😀 P.S . "Ma Con la Corea del Nord possiamo talvolta fare delle eccezioni".
    2 punti
  10. Da Berytos nella Fenicia, un esemplare di tetradrammo, stimato " very rare ", al nome di Macrino, con al diritto interessante busto laureato dell' imperatore ed al rovescio aquila stante ad ali aperte, con delfino all' esergo . Sarà il 17 Settembre in vendita Solidus 135 al n. 286 .
    1 punto
  11. NEC CITRA NEC ULTRA.— Alessandro VII (testone) “Parole che accompagnano la figura di una mano che regge in bilico una bilancia, e voglion significare che nell'uso del denaro si deve fuggire ogni eccesso, perchè l'uomo saggio si tiene egualmente lontano dalla prodigalità e dall'avarizia. Questo motto anche senza la figura avrebbe sufficiente chiarezza.” [da Scritti in prosa e in versi di Achille Monti, Imola, 1884]
    1 punto
  12. Cavallino odierno a casa: Napoli. Federico III d'Aragona (1496-1501). Cavallo con testa piccola e sigla L. P/R 19; MIR (Napoli) 110/9. AE. 1.34 g.17.00 mm. Vedete la E di Federico?
    1 punto
  13. A mio avviso, e dalle immagini postate, quei punti verde scuro al rovescio sono residui di patina verde malachite,il cancro è sull'azzurognolo e si presenta di aspetto "farinoso"...
    1 punto
  14. E' greca, lettera Y. Non se ne vedono molte in giro, ma non credo proprio che questo rappresenti un plusvalore. petronius
    1 punto
  15. grazie mille per l'immediata risposta e per i puntuali riferimenti. e in particolare delle interessantissime indicazioni storiche. Cari saluti
    1 punto
  16. Avignone viaggia sempre per conto suo, è una zecca atipica perché fuori dal territorio italiano. Gli estimatori sono molti meno che per le Pontificie con zecche italiane. E poi lo sciovinismo francese ... e la precedente storia che aveva portato il papato ad Avignone, insieme alla bassa conservazione della moneta ... non inducono certo ad una particolare simpatia!
    1 punto
  17. Temo che questo ☝️ dubbio espresso da @Pontetto possa calzare con la probabile genesi del disegno a colori di @Filippo il bello, lo stile è purtroppo molto (troppo) simile a uno dei millemila "prodotti" di quel genere. Il blasone di tale disegno potrebbe essere interzato in fascia: nel 1° d'oro, all'aquila di nero, sormontata da una corona all'antica del campo; nel 2° di rosso, al (quadrupede) nascente d'argento; nel 3° bandato d'oro e d'azzurro. Lascio il quadrupede fra parentesi perché è l'unica cosa certa che si può dire sull'animale, il cui profilo oscilla fra il coniglio e un cervide: se fosse stato disegnato come si deve, era meglio per tutti! Lo stile della composizione mi fa escludere l'area veneta/veneziana, mentre invece gli interzati fatti così sono abbastanza tipici della Lombardia. Ciò non esclude che la famiglia che oggi possiede il disegno abbia origini lagunari, cosa che solo dati genealogici sicuri potrebbero confermare, o meno. Il rischio, ahinoi tutt'altro che remoto, è che una delle "magie" più sopra accennate abbia "copiaincollato" addosso a questa famiglia uno stemma in realtà posseduto da altra lombarda...😲
    1 punto
  18. 1 punto
  19. Ciao, il ritratto di Traiano Decio è laureato, drappeggiato e corazzato. Come da te già identificato sotto il busto ci sono 4 punti e l'aquila rappresentata sul rovescio è volta a sinistra. La corretta catalogazione è quindi la seconda. Posto foto di esemplare identica tipologia con aggiunta di RPC per completa identificazione e quindi catalogazione 🙂 ANTONIO
    1 punto
  20. Certo è che nella sezione identificazioni ho visto monete messe peggio di questo sasso
    1 punto
  21. Capisco perfettamente ed assolutamente non c'è nulla di male nel vedere rivalutata nel tempo la propria collezione. Anzi, è un'ottima cosa. Personalmente però reputo che non si possa parlare di "investimento". Questo perché è vero che per molte monete acquistare decenni fa si è assistito ad una rivalutazione che ha coperto inflazione e pure ottimi interessi sul capitale immobilizzato. Ma in condizioni meno fluttuanti al rialzo, e ciò che cresce molto prima o poi decresce o quantomeno si arresta, non si può definire investimento un acquisto che due minuti dopo, in caso di rivendita, permette di recuperare se va bene il 70% del capitale (a causa dei diritti d'asta). Per questo preferisco non parlare di investimento, perché investimento non è. Semmai, se l'acquisto è oculato, si potrebbe parlare di protezione parziale del capitale immobilizzato. La quota parte spesa e persa (quel 30% circa più eventuali ribassi) fa parte del costo della passione numismatica, come credo sia giusto che sia
    1 punto
  22. Il cartoncino nel sigillo dice FDC rame rosso
    1 punto
  23. Concordo,inoltre ha i tipici dettagli impressi in maniera approssimativa.
    1 punto
  24. Bellissimo pezzo, il rovescio mi piace molto!
    1 punto
  25. Dunque, 8 euro non sono per nulla congrue, ma non è successo nulla tranquillo. Ora mica ci scoraggeremo per cosí poco?! Queste si vendono, nelle medesime condizioni, da 50 cents a 1 euro l' una. È roba comune e molto circolata. Il prezzo onesto era 1,5 max 3 euro. Purtroppo vediamo e sentiamo queste cose da una vita. Ripeto, non ci si perde tranquillo. Ora la primissima cosa da fare è leggere curiosamente tanto i cataloghi, Gigante o Montenegro, anche datati di qualche annetto, fa nulla. Cosí che da assimilare un pó di cosine che ti serviranno. L' esperienza ed il tempo faranno il resto,oltre che il forum, grande strumento. Per quanto riguarda i mercatini, posso dire che crescendoci, mi sono fatto le ossa e ancora me le faccio. Si fa i conti con tante difficoltà. Prezzi alti a volte, riproduzioni e fregature varie. Bisogna desistere certe volte, altre bisogna giocare fortemente al ribasso, altre ancora prendere subito delle occasioni. Vi è anche lo standard e la normalità comunque. Tutto puó succedere ad un mercatino. Di copie ne girano tante. Prima regola: nessuno ti regala nulla! Non assimilare concetti che danno in tv, tipo quei programmi cui si investe qualche dollaro e poi trovano il "tesoro" dentro, per la serie " boom baby". Americanate. Guarda il concreto. Pezzo che costa? Bene, ti costerà! Già molto che lo prendi al prezzo congruo oggi, altro che prezzo stracciato. Era solo un esempio di come gira. Auguroni e continua con questa passione.
    1 punto
  26. Buongiorno @Alex Cinquantenario Complimenti, molto bello questo gettone del 1906. Al D /vedo solamente quel colpettino a ore 10 e una piccolissima usura sul naso di Minerva, ma quel punto si usura solo a guardarlo... direi qFDC. Guardando la foto del post 6, il R/ sembra perfetto... saluti
    1 punto
  27. E' la politica di Nomisma quella di mettere basi che son già prezzi pieni. Su monete di questo livello probabilmente è una scelta corretta... per quelle più popolari secondo me è più saggia invece la politica di basi basse per puntare sulla foga da rilancio
    1 punto
  28. Dici bene ,forse scontato ma personalmente penso che se ci fosse anche solo una nozione a me sconosciuta ne varrebbe la pena.
    1 punto
  29. Non disponiamo di registri per le coniazioni del periodo, è una cosa abbastanza normale per gli stati preunitari. La moneta è classificata come R perché di media rarità, quindi non particolarmente difficile da trovare per la tipologia. Conta che è l'anno più comune tra tutti quelli coniati sotto Giuseppe II (che sono 5). L'esemplare che ti allego qui sotto è stato venduto due mesi fa a 150: se davvero hai qualcuno che ti offre 200 (ma anche 100) io gliela darei al volo.
    1 punto
  30. L'atteso re S in A = latte "Soresina" Rebus dedicato alla soresinese Elena Isabella Apollonia, mia moglie. Buonanotte, apollonia
    1 punto
  31. Da Hierapolis nella Cappadocia, un esemplare di dracma in AG valutata " estremamente rara ", al nome di Adriano, con al diritto notevole testa laureata dell' imperatore ed al rovescio figura di Atena in armi, con piccola Nike sulla mano . Sarà il 17 Settembre in vendita Solidus 135 al n. 256 .
    1 punto
  32. Asta conclusa. I risultati dei nove esemplari in discussione: Lotto 471: invenduto Lotto 472: 850 € Lotto 473: 800 € Lotto 474: 500 € Lotto 475: 500 € Lotto 476: 500 € Lotto 477: 700 € Lotto 478: 750 € Lotto 479: 750 €
    1 punto
  33. ....e ti garantisco che avrai anche uno sconto del 40% sul totale degli acquisti. "Dove c'è numys, c'è sconto"
    1 punto
  34. Personalmente credo che chiunque venda una moneta rara (case d'asta, commercianti, nonché i privati)facciano leva sul fatto che la moneta possa non essere mai apparsa sul mercato, è un dato di fatto,che poi la moneta abbia più che triplicato la base d'asta non significa certo che qualcuno abbia puntato una pistola alla tempia di chi si aggiudica la moneta... Inoltre è da considerare anche che a volte può succedere di comprare a poco monete erroneamente classificate, quindi che male c'è se compro a 10 e poi trovo chi è disposto a darmi 1000?...
    1 punto
  35. The worker drink before go to zecca🫠
    1 punto
  36. Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  37. Buonasera, vi ringraziamo per i vostri apprezzamenti e per le preziose osservazioni, che terremo in considerazione. Ci teniamo a condividere con voi alcuni criteri che abbiamo seguito nella composizione della nostra asta: estrema attenzione nella valutazione della qualità delle banconote aderenza alle regole di conservazione presentate nel nuovo Catalogo Gigante/Bugani 2025 della Cartamoneta, mutuate dalla scala internazionale Sheldon perimetro dell'asta che spazia su un ampio ventaglio di categorie di Cartamoneta e di Scripofilia, con l'obiettivo di rilanciare anche settori meno conosciuti, come ad esempio: passaporti, polizze assicurative, rimesse degli emigranti, cartoline di rame, campi di prigionia contestualizzazione storica di alcuni lotti, con descrizioni dettagliate del contesto; in particolare: lotto 39 - https://davinciaste.bidinside.com/it/lot/44/stato-pontificio-banca-pontificia-per-le-/ lotto 266 - https://davinciaste.bidinside.com/it/lot/271/giappone-bank-of-japan-1-yen-takeuchi-/ lotto 308 - https://davinciaste.bidinside.com/it/lot/313/inghilterra-bank-of-england-operazione-/ Buona serata, grazie a tutti e ... buona asta! Claudio Bugani e Andrea Lippi
    1 punto
  38. In perfetta tariffa per 5 parole di convenevoli, con un bel 5c verde Leoni.. ..la cartolina fu affrancata per velocizzare l' invio non aspettando la franchigia, anche se avesse tutti i timbri per ottenerla.. .. annullo di Posta Militare n.20 del 24.8.1917, questa posta militare iniziò le attività il 1.8.1917 e le termino' il 30.11.1917, sempre rimanendo in territorio italiano alle dipendenze della 3° Divisione come da timbro blu alla sx su due righe della 82° Sezione Sanità per Fanteria, forse un ospedale da campo..?! Annullo blu "verificato per censura" su due righe. L' appunto in basso R. 1/9/17 potrebbe essere la data in cui fu ricevuta dai destinatari. Annulli e timbri nitidi e ci sono tutti, STRABELLA la mia personale opinione anche nello scritto.. Baci e Baci ai Venerandi coniugi.. quando si usavano parole che significavano rispetto. (Altro che bella zi).
    1 punto
  39. Di seguito, tre esemplare che saranno esitati nei prossimi giorni/settimane. Lotto 74 - Asta Nomisma 70 31/8/2024 COLLEZIONE A.S. VENEZIA Andrea Gritti (1523-1538) Scudo d'oro - Pa. 3 AU (g 3,38) Esemplare eccezionale - FDC https://nomisma.bidinside.com/it/lot/629749/collezione-as-venezia-andrea-gritti-1523-1538-/ Lotto 893 - Asta Nomisma 71 1/9/2024 VENEZIA Andrea Gritti (1523-1532) Mezzo scudo d'oro - Pa. 4 AU (g 1,58) RRR Leggere traccie da montatura Grading/Stato: BB https://nomisma.bidinside.com/it/lot/630568/venezia-andrea-gritti-1523-1532-mezzo-scudo-/ Lotto 233 - Asta Aurora 32 9/10/2024 Venezia, Andrea Gritti (1523-1538) Mezzo Scudo d'oro, Rara Au 18 mm 1,70 g, di alta qualità per questo nominale, in Slab NGC MS64 Top Pop! (cert. 2789370008) https://auctions.aurora.sm/it/lot/14923/venezia-andrea-gritti-1523-1538-mezzo-scudo-/
    1 punto
  40. Vecchia discussione abbandonata del 2007 che è giusto riproporla in occasione di cinque Lotti riconducibili alla Pace di Tilsit che saranno esitati alla prossima Asta Varesi E-Sale 10 del 27 settembre: Lotto 352 Pace di Tilsit 1807 Opus - Stagno ? (fusione) mm 39,5 • Anello asportato BB Lotto 363 Pace di Tilsit 1807 Opus - Bramsen 641 Julius 1757 Essling 1174 T.N. 20.2 Stagno (fusione) mm 39,1 BB+ Lotto 364 Pace di Tilsit 1807 Opus - Bramsen 641 Julius 1757 Essling 1174 T.N. 20.2 Zinco (fusione) mm 39,2 BB Lotto 361 Pace di Tilst 1807 Opus Abramson Bramsen 636 Essling 1169 Ag mm 42,3 RR • Leggermente lucidata q.SPL Lotto 362 Pace di Tilst 1807 Opus Andrieu e Droz Bramsen 640 Julius 1756 Essling 1173 T.N. 20.1 Ae mm 40,5 q.FDC
    1 punto
  41. Bisognerà cambiare il titolo della discussione. Buona serata. Stilicho
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Bella! Pochi mesi prima di Caporetto: l'invasione austriaca avrebbe coinvolto rapidamente anche Cormons. Bella anche la "verifica per censura": hanno verificato i "Baci e Baci"!!!
    1 punto
  43. Ciao a tutti, Aggiungo a questa discussione il mio esemplare. Un saluto Raffaele.
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Se la mia bilancia non si sbagliasse (cosa che dubito) un peso di 32,30gr (rispetto ai 32,25) ritieni che sarebbe comunque in una tolleranza ‘ammessa’?
    1 punto
  46. questo è decisamente il migliore, ma devi ascoltarlo con pazienza e guardarlo tutto......molto molto bello
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.