Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/04/24 in Risposte
-
Eh certo, vedono i realizzi e ci provano poi. Il viceregno fino a 4-5 anni fa era di nicchia e alle aste non interessava perciò non veniva spesso proposto in vendita o in grande quantità/varietà. Ci credo che oggi escono come funghi i "mai apparso sul mercato" 😅3 punti
-
Un AE 4 con SALVS REIPVBLICAE con il chi-ro nel campo. Con il busto così piccolo probabilmente è Valentiniano II. Altrimenti Teoposio o uno dei suoi figli. La zecca probabilmente è Costantinopoli, perchè si intravvede una O in esergo. Arka # slow numismatics3 punti
-
Ciao, bel denario di Alessandro Severo 🙂. Essendoci indicata sul rovescio la tribunicia potestas che è VI e non llll possiamo con certezza dire che è stato coniato nel 227 ( nel suo sesto anno di regno) catalogandolo col RIC 70. Posto esemplare identico al tuo. ANTONIO2 punti
-
No no ci siamo. non si possono definire investimento solo quei beni chd distribuiscono un dividendo. che un bene - un titolo - distribuisca dividendi puo’ essere una condizione sufficiente ma mai solo necessaria. un immobile puo’ costituire un investimento e di dividendi non se ne parla. Al contrario possono esserci titoli azionari che non distribuiscono MAI alcun dividendo. che a Graham non piacessero gli investimenti in oro e monete ci dispiace - ma ti assicuro che oggi investimenti in questi beni sono super apprezzati in ambito finanziario. vediamo una definizione comunemente accettata di investimento: investimento /in·ve·sti·mén·to/ sostantivo maschile 1. Impiego di una somma di denaro in un'impresa o nell'acquisto di valori o beni durevoli: i. immobiliari, azionari; investimenti sulla Borsa di New York; gli i. di una società, i beni economici che la stessa acquista con i finanziamenti di cui dispone; part., la trasformazione di risparmio in capitale.2 punti
-
E' stimato " extremely rare " un particolare esemplare di moneta attribuita a Rostislav di Tmutarakan, uno dei principi nella Rus' di Kiev, il primo grande stato slavo-orientale in Europa, originato verso il IX sec. dai potentati dei Vichinghi scandinavi che avevano risalito il Dniepr insediandosi all' interno di quei territori . Sarà il 6 Ottobre in vendita Num.Naumann 145 al n. 993 .1 punto
-
Buonasera a tutto il forum! Segnalo una nuova monografia del mensile Archeo dedicata alle monete antiche: “L’altra faccia della medaglia”. Per la fretta non ho potuto prenderlo oggi, ma cercherò di acquistarlo per poter dare qualche info in più. Immagino che il taglio sia piuttosto divulgativo, forse scontato per chi già si occupa di monetazione classica, ma ho voluto comunque segnalarlo. Di seguito il link https://www.archeo.it/2024/08/22/laltra-faccia-della-medaglia/1 punto
-
discorso che vale anche per altre monete che andrò a postare... Hai qualcuno da consigliare?1 punto
-
1 punto
-
La seconda moneta è in ferro, non la prima di sicuro, almeno che non sia qualche lega strana per fare il falso, se è falsa. Quanto al buco non saprei, ma nella collezione ho pure monete ming con escrescenze, tipo questa:1 punto
-
Fidati che molti restano al palo anche nei live...1 punto
-
Sei il migliore GRAZIE +++++++++++++++++++++++1 punto
-
Salve, fals mamelucco del sultano Sha'ban II zecca di Hamah https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=2374981 punto
-
Come detto non c’è nessun standard minimo, ognuno colleziona ciò che vuole nelle condizioni di conservazione che lo affascinano di più, quindi come vedi tutto è rimesso alla volontà del singolo collezionista.🙂1 punto
-
A distanza di oltre 10 anni riprendo questo mio post in quanto, nonostante abbia arrichito la mia bibliografia di riferimento, nonostante abbia incrementato le conoscenze di collezionisti delle monete Pontificie e nonostante siano apparsi sul mercato notevoli esemplari ( vedi quadrupla con l'angelo...), non mi risultano altri esemplari di questo testone come da post di apertura. Gradite info e " non info"..... un saluto Daniele1 punto
-
A me sembra una moneta siracusana di Gerone II. Con al D il volto del tiranno Gerone ed un tridente al R.1 punto
-
1 punto
-
Sul genuino sono perfettamente d'accordo. Ma se si trattasse di doppia battitura credo che ci dovrebbe essere traccia anche sul rovescio. Che sia un errore dell'incisore? Arka # slow numismatics1 punto
-
Forse non una imitazione. Ma tornesello genuino probabilmente di Antonio Venier il cui conio del dritto è ruotato duplicando di fatto la legenda in una seconda battitura...interessante moneta!1 punto
-
La discussione è spettacolare! Per questo motivo mi sono appassionato di numismatica. Comunque leggendo attentamente i precedenti interventi c’è da dire che la moneta manterrà sempre il suo valore intrinseco dato dalla quotazione del metallo, pertanto chiamiamolo investimento, chiamiamola speculazione, chiamiamola passione possedere monete e’ avere un capitale protetto dall'inflazione; storicamente i metalli preziosi hanno avuto solo un trend! ma anche le “banali” monete realizzate in varie leghe metalliche hanno un potenziale in quanto, me lo auguro mai, se dovessero servire per scopi poco nobili, vedranno un aumento del prezzo esponenziale a dovuto dalla maggiore richiesta; sono mere supposizioni.1 punto
-
Si hai ragione. Sul catalogo c'è un evidente errore sui dati ponderali del denaro (che pesa sui 0.7-0.8 e con legenda intera ha un diametro intorno ai 17 mm. Cmq la moneta postata in questa discussione è un denaro senza alcun dubbio.1 punto
-
Caspita! Quando vado "a caccia di francesine" ne vedo tantissime (ci sono tante serie di questa banconota sebbene a prima vista sembrano tutte uguali) ma non mi è venuta in mente. Ho già la scusa: solitamente viene postato il fronte della banconota! 😁1 punto
-
C'è chi gioca correttamente e chi no Buona notte. Stilicho1 punto
-
Bronzo di Settimio Severo (Cesarea, Cappadocia) che raffigura al rovescio il Monte Argeo tra due urne agonistiche (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1362&lot=774). Lot 774 Estimate: 50 EUR. Price realized: 350 EUR CAPPADOCIA. Caesarea. Septimius Severus (193-211). Ae. Dated RY 13 (204/5). Obv: AV K Λ CEΠ CEOVHPOC AVΓ. Laureate head right. Rev: IEPOC / CEOVHPI / O - C / ΦIΛAΔEΛΦ / KOIN KAΠ / ET IΓ. Mt. Argaeus between two agonistic urns. Cf. BMC 243 (for obverse); cf. SNG von Aulock 6485 (for reverse/Caracalla); cf. Imhoof-Blumer, MG p. 419, 191 (same); cf. Sydenham Caesarea 491-2 (same). Condition: Near very fine. Weight: 14.52 g. Diameter: 29 mm. apollonia1 punto
-
Allora, la prima moneta è Hartill#20.202 (variante carattere 院 grande), la seconda è Hartill#17.571 prodotta nel 1209, l'anno di produzione è il carattere inferiore al rovescio, che nella tua foto è capovolto, quello superiore indica la zecca, Qichun.1 punto
-
Mi risulta che a Chieti c'è una chiesa dedicata a S. Giovanni Apostolo, però non sono sicuro se esiste una Madonna (Immacolata) come quella della foto, all'interno di tale chiesa? Ciao Borgho1 punto
-
Passiamo alla seconda moneta. Peso 4,16 grammi Diametro 24,3 / 24,7 io ho identificato la moneta come, 1 cash del 1621/1627 https://en.numista.com/catalogue/pieces222405.html ma ho dei dubbi in merito al colore Per la terza moneta Peso 7,87 grammi Diametro 27,4 / 27,6 io ho identificato la moneta come, 2 cash del 1208/1220 https://it.numista.com/catalogue/pieces167470.html1 punto
-
1 punto
-
Oggi vi propongo questa interessante monetina , trovata in una ciotola a 0.50 cent . Presa giusto per sfizio , non avendo mai visto una 10 lire conciata cosi. Si tratta di un artefatto , forse starebbe bene nella sezione " Museo degli orrori " chissà chi si è impegnato cosi tanto a rovinare questa moneta 🤷♂️😂1 punto
-
Salve a tutti gli intervenuti al post . Questa mattina ho ricevuto l' Asse , devo dire come prima impressione che la moneta vista dal vivo e nel suo rapporto 1:1 e' decisamente piu' attraente e bella che vista ingrandita come anche io l' avevo vista in vendita ; l' ingrandimento accentua i "difetti" di conservazione , vengono esasperati , mentre nel rapporto naturale la moneta acquista almeno un grado nella conservazione generale , da un valutabile B iniziale ad un MB , una bella sorpresa . Anche la patina e' piu' uniforme rispetto alla foto ingrandita , di un bel colore marrone cuoio . Il peso sfiora i 15,2 grammi . Veniamo ora alla parte piu' importante della moneta , i "segni" , confermo che sono coevi alla moneta , tutti gli incavi hanno patina dello stesso colore della moneta , marrone scuro . Mi fa piacere fare i complimenti a @gpittini "occhio di falco" , infatti ha notato da subito che oltre ai segni di cui si e' parlato nel post , sembra essere presente anche una S invertita posta tra le due teste di Giano al dritto , scrivo "sembra" perche' potrebbe anche essere una consumazione della moneta che fortuitamente ha assunto la forma di una S , e' da studiare meglio , comunque a prima vista sembra una S . Per ora non ho altro da aggiungere , grazie a tutti .1 punto
-
Ciao! Parole sante .... anche perché di acqua da bere, a Venezia, ce n'era poca e in minor misura del vino. L'acqua era un elemento raro, spesso di cattivo gusto, inquinata dall'acqua salata o infetta. Per una informazione più completa, leggete questo post: saluti luciano1 punto
-
Sempre da un punto di vista puramente teorico, le azioni sono un investimento mente la numismatica no perché le azioni distribuiscono un dividendo. Generano reddito. Io con un'azione compro una parte di un'azienda. L'oro, per esempio, è una riserva di valore, non un investimento (per esempio, un grande economista come Graham l'oro lo sminuiva, mentre le monete ed altri oggetti da collezione li sconsigliava proprio, in quanto rientrano al più nel campo della speculazione, se ci guadagno è fortuna). Le monete, a mio avviso, al più possono essere considerate una parziale riserva di valore (indicativamente 60-70% del capitale al momento dell'acquisto). Al netto dell'inflazione è molto improbabile guadagnarci, può accadere, è vero, ma se accade è fortuna. L'investimento non si basa sulla fortuna. L'investimento (che spesso viene confuso con la speculazione) è un'attività che con elevata probabilità genererà un ritorno. Le fluttuazioni, per tutti e tre gli esempi sopra riportati, fanno parte del rischio che ci si assume, si spera consapevolmente, acquistando uno di essi. Al netto delle ovvie fluttuazioni, in teoria, se va bene, con le azioni si recupera l'inflazione e si ha una rendita, con l'oro si recupera l'inflazione, con le monete si perde il 30% (purtroppo 😅).1 punto
-
Ricambio i cordiali saluti a Vitellio. Ciao Enrico.👋 Ciao. Se le monete sono state vendute da un commerciante o da una Casa d'Aste con sede all'estero, chi effettua i controlli non si aspetta di trovare il Certificato di autenticità e provenienza perchè sa già che non lo troverà, per le ragioni già indicate nel precedente post n. 8. L'autorevolezza del venditore è importante ma, come anche già precisato in precedenza, ci sono stati casi in cui monete vendute da importanti Case d'asta con sede all'estero sono poi state sequestrate una volta arrivate all'acquirente in Italia. Un anonimo nickname intestato a Mr. John Smith o alla ditta "The Cat and the Fox Ltd." che si mettessero a vendere da Londra monete antiche in Italia, unicamente su eBay, senza un curriculum e senza un negozio fisico sottostante, è molto probabile che desterebbero l'attenzione di chi, per lavoro, ha il compito di monitorare questo tipo di aste, molto più di quanto potrebbe accadere se la stessa cosa la facessero delle Case d'asta o dei commercianti esteri strutturati e "istituzionali". M.1 punto
-
Nel lato dello scudo (prima e terza immagine) io leggo ELVMAR. Penso potrebbe essere un quattrino di Ferrara per Leonello D'Este... Scioglimento della legenda in (Leon)ELV MAR(chio) Vedi, a titolo di confronto, collegamento che segue... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FELEES/5 Mario1 punto
-
Una banconota da 100 franchi francese talmente ovvia e comunissima, forse è per questo che l'abbiamo dimenticata ad inserire nella discussione, è indubbiamente a tema. Museo del Louvre - Parigi 'La Libertà che guida il popolo' (1830) di Eugène Delacroix1 punto
-
Se intendi utilizzare le piattaforme di vendita online basando l'attivita' su un Ltd. dall'UK, probabilmente l'unico modo e' quello di non vendere le monete antiche agli italiani...😄 Nelle inserzioni dovresti mettere il disclaimer..."si spedisce dappertutto fuorche' in Italia e Corea del Nord"...😀 P.S . "Ma Con la Corea del Nord possiamo talvolta fare delle eccezioni".1 punto
-
Appunto. Quindi se vendi online da Londra e spedisci a un indirizzo italiano, la vendita della moneta antica è regolata, per quanto riguarda l'esportazione, dalla legge UK e, una volta entrata in Italia, la moneta sarà soggetta alla legge italiana. Dal punto di vista della buona fede, in caso di controllo, l'acquirente mostrerà a chi gli farà visita gli estremi della transazione su eBay, del bonifico e anche quello che tu chiami certificato di autenticità e provenienza (e che tale non è), se glielo hai allegato nella busta insieme all'immaginetta di Sant'Eligio di Noyon, Protettore dei numismatici. La buona fede dell'acquirente a questo punto non dovrebbe essere messa in discussione, salvo eccessi di zelo da parte di qualche Operatore che, tra vedere e non vedere e dovendo fare "numeri", potrebbe anche denunciare l'acquirente per ricettazione e/o incauto acquisto. Detto ciò non è escluso che se ritengono che la moneta possa essere di provenienza illecita, te la sequestrino, anche senza denunciarti. Ma questa ultima eventualità può sempre accadere anche se la moneta è venduta da un Commerciante blasonato o da una Casa d'aste a 5 Stelle. M.1 punto
-
C’è una discussione risalente a quasi 4 anni fa intitolata “investimenti” e aperta da un tale @domenicini in cui si parla proprio di questi argomenti. Forse le converrebbe darci un’occhiata…1 punto
-
Dove starebbe scritto che le monete da collezione calano con il tempo di prezzo? Ha qualche prova concreta che dimostri questa sua affermazione o è una boutade? Lo chiedo perché a me risulta tutt'altro, specialmente per alcune tipologie di monete in determinate conservazioni...1 punto
-
Ciao. Se crei una Ltd. (UK?), nella vendita delle monete dovrai attenerti alla normativa prevista dal diritto dell'UK. Perchè mai la Ltd. dovrebbe rilasciare il certificato di originalità e provenienza previsto dalla normativa italiana? M.1 punto
-
La dicitura "mai apparso sul mercato" per le Vicereali non significa che questo Due Cavalli resterà il solo in eterno. Ho l'impressione che certe "attribuzioni " servano solamente per fare lievitare le offerte.1 punto
-
Buon pomeriggio. Ho allegato tutte le foto che sono riuscito a fare.1 punto
-
Gli Usa sono un paese extra UE - a rigore non vi e’ da pagare IVA mentre si pagheranno - in ingresso - i dazi doganali previsti secondo ña categoría di merce importata.1 punto
-
Sono da sottolineare più aspetti positivi di questo Convegno, intanto che e’ una prima, che e’ in Abruzzo che e’ una regione dove mancavano da tempo questi eventi e poi bello che oltre gli ambiti commerciale ci sia una parte culturale con conferenze !1 punto
-
Per me è autentica e non la pulirei in nessun modo, riguardo la conservazione/valutazione aspetta qualche altro intervento.1 punto
-
Come vi capisco, io ormai ho sforato il 1000, tra libri, riviste e cataloghi, e come arriva il corriere ricevo occhiatacce dalla mia compagna, che mi dice “non abbiamo più spazio, dove li metti ora questi?”. Ma io non mi arrendo e continuò a prendere nuovi volumi, per leggere e godere delle monete contenute in ogni pubblicazione. Resistete, perché la nostra passione, o malattia è duplice, Numismatica associata ai libri. 😂😂😂😂1 punto
-
1 punto
-
Buona sera a tutti, Questa è la mia, purtroppo oggi forse non vale più il prezzo che l'ho pagata ma è bellissima ❤️. Cosa ne pensate?1 punto
-
È passato molto tempo da questo mio intervento. Purtroppo la mia biblioteca non è cresciuta come avrei voluto a causa dei tanti impegni che negli ultimi anni mi hanno costretto ad accantonare un po’ la numismatica. Qualche piccola aggiunta comunque c’è stata, sempre rimanendo per lo più nell’ambito della monetazione romana repubblicana: - M. H. Crawford, “Roman Republican coin hoards”; - I. Vecchi, “Italian cast coinage”; - A. Santini, “Saggio di catalogo generale delle monete consolari anonime con simboli”; - R. Thomsen, “Early Roman Coinage”; - A. S. Fava, “I simboli nelle monete argentee repubblicane e la vita dei romani”; - A. Banti, “Corpus Nummorum Romanorum”; - C. H. V. Sutherland, “Arte nella moneta”; - C. Gamberini di Scarfea, “La moneta di Roma repubblicana”; - G. Dattari, “Monete imperiali greche “; - S. A. Kovalenko, “Greek coins - Italy and Sicily -; - “Die Münzen der Römischen Republik im Kestner Museum Hannover”; - “Sylloge Nummorum Romanorum - Civiche Raccolte Numismatica - RES PUBLICA” - Circolo numismatico “Astengo”, “Duemila monete della collezione Dattari”. Questo è quanto, al momento. Ad maiora!1 punto
-
Proseguiamo la nostra rassegna. Nel gennaio del 1947, con la II Guerra Mondiale ormai conclusa da tempo, Oppenheimer divenne il Presidente del Comitato Consultivo della Commissione per l'energia Atomica degli Stati Uniti d'America. Il controllo della ridetta commissione era stato trasferito dalle mani dei militari ai civili con un decreto del nuovo Presidente Harry Truman, fidando in un futuro di pace e prosperità mondiale dopo la caduta della Germania nazista. Truman era succeduto, quale vice presidente in carica, a Franklin Delano Roosevelt, deceduto per un malore improvviso il 12 aprile del 1945, mentre era intento a posare per un ritratto ufficiale nella sua casa di Warm Springs. Ritratto che rimase incompiuto ed oggi viene conservato come una reliquia nella stessa Warm Springs. La moneta che andiamo a presentare stasera, datata proprio 1947, porta al diritto un ritratto di profilo del presidente Roosevelt ed è infatti conosciuta come il Roosevelt dime. Tale tipologia, che andò a sostituire il Mercury Dime, entrò in circolazione nel gennaio del 1946, in tempo per festeggiare quello che sarebbe stato il compleanno del defunto presidente. Nel 2024 viene ancora coniata senza variazioni ed è il design più longevo attualmente in circolazione negli USA. La morte di Roosevelt venne subito presa come l'occasione per cambiare il conio del taglio da 10 cents e celebrare così il presidente del New Deal e della vittoria nella II Guerra Mondiale. L'associazione della moneta da un decino con la figura di Roosevelt era quasi scontata, poiché lo stesso aveva fondato il 3 gennaio del 1938, l'associazione per lo studio ed il debellamento della poliomelite conosciuta come "March of the Dimes", così chiamata dalla raccolta fondi promossa in tutti gli states per 10 cents (un dime per l'appunto) a persona. Tale campagna ebbe un clamoroso successo in tutto il paese, dato che la Casa Bianca venne letteralmente invasa da posta contenente monetine da un dime in argento. Ecco pertanto che, alla morte di Roosevelt, venne naturale pensare di dedicargli la nuova moneta da un decino. Inizialmente vi furono delle resistenze, perché il Mercury Dime era ancora estremamente popolare, tuttavia alla fine il cambio venne accettato e l'incisore J. R. Sinnock raffiguro' al diritto un bel ritratto dell'ex presidente ed al rovescio la fiaccola della Libertà tra un ramo di quercia ed uno di ulivo a ricordare la recente vittoria nella II Guerra Mondiale. I Roosevelt Dimes, come i loro predecessori, vennero coniati in argento '900 dal 1946 sino al 1964, per poi passare, dal 1965, al c.d. "sandwich" in rame-nickel che circola tuttora.1 punto
-
Presento questa moneta da 10 griven 2020, dedicata alla "Giornata della memoria dei difensori caduti dell'Ucraina" al dritto : un campo di girasoli, che simboleggiano calore, felicità e vita; a destra un girasole spezzato che rappresenta un soldato ferito. al rovescio : un grande girasole, che simboleggia l'Ucraina; sotto c'è un petalo staccato a forma di lacrima, che sta per la Crimea; a destra, due petali piegati, che rappresentano le oblast' di Donetsk e Luhansk, e la legenda 29.08 Giornata dei difensori caduti.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
