Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/15/24 in Risposte
-
Vi propongo questo breve racconto che trovo commovente . Giovanni Manelli, il postino del paesino di Belgioioso (Pavia). Ai primi del '900, l'ufficio postale era situato in un antico palazzo in centro paese. , Unico postino, fino alla fine degli anni sessanta era Giovanni Manelli, classe 1892. Prima delle otto, Giovanni era già in ufficio per smistare la posta che arrivava da Pavia con il treno delle sette e venti e nel pomeriggio con il treno delle quattordici. Giovanni timbrava le missive fronte e retro, suddivideva il tutto per zone e poi per vie, sistemava la posta nella borsa di cuoio e iniziava il giro di consegna. Oltre a girare con la sua bicicletta per tutto il paese, si recava anche alle cascine Valcova e Vittoria, costeggiando il sentiero della ferrovia. A volte la consegna si protraeva anche nel pomeriggio e nella brutta stagione, quando le giornate si accorciano troppo presto, usava una piccola torcia per entrare nei cortili bui. In tempo di guerra, le lettere che i militari spedivano a casa non venivano consegnate insieme alle altre, ma Giovanni le conservava a parte e le portava ai destinatari anche a sera tarda, quando era certo di trovare in casa qualcuno: sapeva bene quanto i parenti dei soldati aspettassero con ansia notizie dai loro cari! Terminò il servizio di postino nel 1965, con il raggiungimento dell'età pensionabile.5 punti
-
Bravo @Oppiano! Informazioni analoghe sono disponibili anche in altra fonte: G. M. (i.e. Giacomo Maria) Paci, Della solenne pubblica esposizione di arti e manifatture del 1853. Articolo II, «Annali Civili del Regno delle Due Sicilie», 1854, Vol. L, fasc. XCIX, pp. 33-88. In particolare, a pagina 75 si legge: Lavori della signora Emilia Vittoria Trovammo meritevoli di nota i due cuscini della signora Vittoria ricamati in lana su canovaccio in seta, e montati su lama di argento con orlati di coralli in acciaio Queste medaglie premio nominative sono come finestre temporali che ci permettono di fare luce su storie personali e lavorative di uomini e donne del passato. Io le trovo assolutamente affascinanti e quando, come in questo caso, si abbinano ai documenti che le riguardano, sembra quasi che le si possa rendere ‘vive’ e dare loro un’anima. Grazie a chi le condivide 👏🏻4 punti
-
Buon pomeriggi a tutti Ricordo alcuni Maestri qui sul forum che ci hanno insegnato alcune regole utili su come utilizzare le abbreviazioni. Faccio due esempi imparati qui sul forum anni fa su come utilizzare le barre / oppure - Se scrivo qSPL /SPL voglio dire che il D/ della moneta è qSPL mentre il R/ della moneta SPL. Questo lo scriviamo quando il R/ della moneta si presenta in conservazione migliore rispetto al D/. (La prima abbreviazione è sempre riferita al D/ della moneta) Se invece si vuole sottolineare che la moneta nel suo insieme è superiore allo SPL ma meno di FDC scriveremo SPL-FDC. Quindi il carattere "/" lo si utilizza per descrivere il D/ o il R/ di una moneta (Vedo che questo linguaggio non è utilizzato da tutti... non sarebbe male riparlarne per avere un linguaggio unico) Saluti3 punti
-
Per carità..non sono affari miei e non vorrei che nessuno se la prendesse se interessato alla cartolina, ma se dopo 16 ore nessuno si è fatto avanti forse non interessa l' oggetto. Questo è strano perché è un oggetto centenario tra l'altro indirizzato ad un nobile casato palermitano. Permettimi un suggerimento gentile e generosa @palpi62, tieniti la cartolina, acquista per qualche euro una di quelle cornici dette a giorno con solo vetro e mettici la cartolina dentro, se non ti piace l' immagine della cartolina in bianco e nero che io trovo comunque molto bella puoi sempre incorniciare la parte scritta con l' affrancatura, che e' secondo me ancora piu' bella. Avrai in questo modo un quadretto unico con un oggetto irripetibile.3 punti
-
Buongiorno, non conoscevo questo post. Ne approfitto per segnalare i canali e i contenuti di un giovane yuotuber, che fa live quotidiane, presente anche qui sul forum con un nome impronuciabile (lo taggo così lo saluto @NoNmi4PPLICO ). Ora ha iniziato ha promuovere la numismatica con live quotidiane su tiktok qui : https://www.tiktok.com/@moneteitaliane?is_from_webapp=1&sender_device=pc Canale YT http://www.youtube.com/@moneteitaliane Esempi live Youtube monete contemporanee Regno :3 punti
-
Propongo alla vostra attenzione questa interessante intervista in cui vengono raccontati vari aneddoti riguardanti monete antiche e medievali, coniate principalmente in Italia. Non so se Magdi Nassar sia iscritto al nostro forum ma ci tengo, comunque, a complimentarmi con lui per aver partecipato brillantemente a questa bellissima iniziativa volta alla divulgazione. Allo stesso modo, ringrazio lo streamer Dario Moccia per aver concesso alla numismatica uno spazio del genere, permettendo di far scoprire il nostro mondo ad un ampio pubblico, composto principalmente da giovani.3 punti
-
Buon fine settimana a tutti. @tornese71, Vittorio come promesso ecco una Medaglia in argento della MOSTRA INDUSTRIALE DEL XXX MAGGIO 1853, diametro 53mm e dal peso di 76,80 grammi. Premio alla Signora EMILIA VITTORIA "Per ricami"3 punti
-
Nessun artificio, di questo genere di patine se ne è parlato spesso sul Forum e si ritrova spesso su queste tipologie argentee del primo ‘900. È causato da un alleggerimento del tondello per riportarlo “al Marco”. Pur lavando la moneta, il bersaglio tornerà sempre (ovviamente non lavarla!) Ti allego tre foto di mie monete: un due lire che ho venduto (in asta Sima 3, lotto 124), e i due Scudi di Vittorio Emanuele III che ho tenuto (perché troppo belli! ) in cui si vede una parziale patina a bersaglio su quello dell’11 e un bersaglio completo su quello del 14 (che è la prima volta che posto sul forum).2 punti
-
Da zecca non identificata di Siria, forse Antiochia, un vistoso esemplare di tetradrammo con ad entrambi i versi, notevoli ritratti di Nerone e di Claudio . Sarà il 5 Ottobre in vendita Ronesans 15 al n. 223 .2 punti
-
Con i costi attuali è impensabile pensare ad una nuova pubblicazione anche se ho già effettuato le correzioni sui file originali. Chissà magari tra un paio di anni farò una nuova pubblicazione on demand. Stessa cosa per il Prove e Progetti..E' uscito da poco ma già ci sono numerose aggiunte...non si smette mai di scoprire nuove cose...e questo è il bello della numismatica2 punti
-
Terminato il racconto della circolazione interna dei Trade dollars, non dobbiamo però dimenticare che essi erano stati pensati per l'uso nei paesi dell'Estremo Oriente. Già nel 1873, primo anno di produzione, la maggior parte delle monete coniate venne esportata in Cina. Nell'ottobre di quell'anno l'imperatore Tonghzi fece fare un test di analisi sulle monete, a seguito del quale emise il seguente proclama: "Questa proclamazione, quindi, è per informazione di voi mercanti, commercianti, soldati e persone di ogni distretto. Dovete sapere che il "Dollaro commerciale dell'aquila" che è arrivato di recente a Hong Kong è stato saggiato congiuntamente da ufficiali appositamente nominati allo scopo, e può essere preso in pagamento di dazi, ed entrare in circolazione generale. Non dovete guardarlo con sospetto. Allo stesso tempo, i ladri, i truffatori e simili, sono qui severamente proibiti di fabbricare imitazioni spurie di questo nuovo Dollaro dell'aquila, con l'obiettivo del proprio profitto. E se osano sfidare questo divieto, e fabbricare moneta falsa, saranno, una volta scoperti, sicuramente arrestati e puniti. Che tutti obbediscano con tremore! Che non ci sia disobbedienza! " Ma nonostante le rassicurazioni, i cinesi non si fidavano troppo, ed erano soliti ricorrere alla pratica del chopping, ovvero marcavano le monete di cui avevano constatato di persona la bontà con dei segni detti Chopmarks I chopmarks sono caratteri in lingua cinese che venivano impressi sulle monete d'argento dai mercanti o dagli scambisti, a testimoniare che avevano superato positivamente l'esame di autenticità. Una garanzia personale che quella moneta era di buon argento! Questa pratica, serviva a facilitare l'accettazione delle monete per la circolazione, ed era al tempo stesso una forma gratuita di pubblicità per questo o quel commerciante. I chopmarks potevano essere così numerosi da rendere quasi irriconoscibile il disegno della moneta, per questo il decreto del 1887 ammetteva al cambio solamente Il fatto che i dollari contromarcati non fossero redimibili ha fatto sì che migliaia di essi siano arrivati fino ai giorni nostri (altrimenti sarebbero stati rifusi), e queste monete personalizzate sono ora affascinanti reliquie di un'epoca che fu petronius2 punti
-
Un grazie anche a Umberto Moruzzi, Presidente della Nip per la grande e fattiva collaborazione per la realizzazione di questo evento, ma anche ai Consiglieri Nip che saranno parte attiva nel workshop sulla qualità e conservazione delle monete, Fabio Grimoldi, Francesco Cavaliere, Gerardo Vendemia e al Vice Presidente della Nip Luca Alagna per l’intervento che terrà quel giorno.2 punti
-
Ecco la mia modestissima raccolta da collezionista di Regno e Repubblica. Le uniche note di colore sono forse l'Attardi e il Simonetti su Casa Savoia. L'Attardi è davvero fantastico per le monete del Regno, presenta una esposizione completa non solo delle monete standard ma anche delle varianti e dei falsi. Davvero un catalogo fantastico.2 punti
-
Quelle che provengono da un ritrovamento sono le migliori, se non sono eccessivamente rovinate in tanti, me compreso, le preferiscono così. Anche se non collezioni banconote tienitela e abbine cura, inoltre ti consiglio di non migliorarne l'aspetto in nessun modo.2 punti
-
Bhe si non credo sia stata sistemata poichè era in una busta con altre banconote.2 punti
-
E' pur sempre una Stringher/Sacchi del 1928 al naturale, lo si evince dal fatto che non è stata sistemata per spuntare di più nella vendita, è una cosa positiva, ma le sue condizioni la pongono al di sotto di un MB, non andrei oltre i 20/25 euro, parere mio naturalmente.2 punti
-
Non ero al corrente di questo tuo canale YouTube. Anche se vedo che hai iniziato relativamente da poco (meno di un anno), dando un'occhiata sommaria mi sembra che i video siano di buona qualità. Ovviamente, ci sono margini ancora margini di miglioramento (audio, qualità video, ecc.) ma mi pare che, da un punto di vista tecnico, gli ultimi video siano migliori rispetto ai primi. Quindi, sei sulla buona strada. Se posso permettermi di darti un consiglio, cerca di non portare solamente contenuti inerenti lire della Repubblica e Regno d'Italia. Come certamente saprai, queste monetazioni (assieme agli euro) sono le più trattate dai canali di numismatica su YouTube Italia, con un focus relativo soprattutto al valore economico di determinate monete. So che per ragioni di views questi video servono ad attirare chi magari si ritrova in casa monete del genere e vuol sapere di cosa si tratta (e quanto valgono) ma, attualmente, mi sembra che l'offerta di video riguardanti queste tre monetazioni abbia raggiunto un punto di saturazione. A mio avviso, sarebbe bello sentir parlare anche di altro: monete greche, romane, medievali, pre-unitarie, coloniali, ossidionali, ecc. Magari nell'immediato è una scelta che non paga in termini di numeri (visualizzazioni ed iscritti) ma, a mio avviso, alla lunga può rivelarsi una strategia vincente, dato che va a colmare uno spazio che, attualmente, quasi nessuno occupa. Prova a pensarci. Se vuoi, posso darti una mano su un video a tema napoleonico2 punti
-
Salve. Come mi ero ripromesso, procedo alla pubblicazione di nuove foto della moneta, pervenutami proprio ieri. Ho verificato attentamente lo stato di conservazione del mio due cavalli, facendo uso, con molta cautela, anche della punta di uno stuzzicadenti. Le piccole macchie presenti, con la massima certezza, non risultano assolutamente farinose. Sono ben compatte, solide e non hanno minimamente intaccato o corroso la superficie della moneta, rispetto alla quale spesso risultano appena appena sporgenti. Spero di essere stato chiaro. Ed adesso non ci resta che aspettare che altri esemplari appaiano sul mercato... Saluti.2 punti
-
1 punto
-
La patina va bene sempre per le monete, ma in tal caso, per mio gusto personale, per i 2 euro, userei le capsule. Per queste monete mi piace vedere l' effetto "nuovo lucente", detto terra terra. Certamente. Metteresti peró nel monetiere le 2 euro commemorative? Io no Hai fatto bene a chiedere! Ripeto, l' unc, lo vedrei piú come un concetto non definito. Da prendere in esame moneta per moneta. Personalmente non sono d' accordo nella facile equazione unc=ms63. E se la moneta è caduta accidentalmente 30 volte e presenta rilievi perfetti ma 30 bottarelle? Sempre ms63? Molto riduttiva per me questa chiave di lettura.1 punto
-
La classificazione del venditore, di per sé, e' esatta. Tuttavia, come detto, vi e' un errore in quanto c'e' scritto EXERCTVS. Ho provato a fare una ricerca specifica, ma non ho trovato nulla. Tuttavia, sul sito not in RIC del FAC ho trovato questo esemplare: Anche qui un errore di legenda (VIRTV ESXERCITVS), sempre per Alexandria e sempre per la officina E. Ho notato che per questa zecca e questa officina vi sono errori anche per monete di Licinio e Costantino I. Le lettere, nell'esempio che ho postato, poi, sembrano molto simili a quelle della moneta oggetto della discussione. Altro non so aggiungere. Ciao. Stilicho1 punto
-
Buonasera a tutti, propongo i due esemplari della mia collezione con patine marcatamente diverse. La conservazione dei due esemplari è simile - mi permetto di considerarle come un qSPL vista la molto buona nitidezza dei dettagli e i bordi praticamente intonsi. Forse al dritto leggermente meglio la sx - al rovescio la dx. Personalmente le trovo entrambe parecchio godibili. Cosa ne pensate? (C.T. Entrambe diametro 27 mm, peso 10,01 moneta sx, 10,00 moneta dx - Foto ottenute su sfondo colorato con luce fredda)1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo solo per qualche minuto. Tra l'altro solo dopo e con l'aiuto di @fedafa ho dato un volto a Santone1 punto
-
Salve, anche io appena iniziato ero indeciso sul da farsi e ho iniziato con un vassoio fai da te con una semplice stoffa. Poi aumentavano e ho deciso di prendere vassoi in fioccato (meno di 5€ l'uno) li trovi in 2 formati da 33 cm x 22 cm e 22 cm x 17,5 cm con diverse caselle dalle più piccole a più grandi e rosse o blu. All'inizio volevo costituirmi un monetiere in legno...poi il fato me ne ha regalato uno per il compleanno.1 punto
-
+++++++++++++++++++++++++++......non so piu' come ringraziarti!!!!!!1 punto
-
Sono "vecchio"😅 A chi lo dici! Uso queste faccine col contagocce e figurati se sapevo che quella con gli occhi al cielo si chiamasse “roll” e quella con la mano sulla bocca “ops”. Quanto all’eleganza dell’ultima, si poteva dedurla dall’abbigliamento. Non ti dico la fatica a trovare i nomi. Ciao e buona domenica, apollonia1 punto
-
Salve,bronzo AE15 di Laodikeia o Laodicea in Frigia https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/2/12981 punto
-
@caravelle82 e @ilnumismatico Grazie ad entrambi per la spiegazione! Non mi era familiare come cosa. Se dovvessi personalizzare io la scelta dei segni utilizzerei anche una grafia posizionale. A esempio scriverei BBm più che mBB posizionando la m a destra, dando l'idea grafica di qualcosa oltre il BB. Solo una mia idea naturalmente1 punto
-
Buongiorno a tutti, sempre più tasse in tutte le forme possibili, e sempre meno servizi, scuola, sanità, sicurezza ecc... Un paese che sta peggiorando anno dopo anno. Se poi consideriamo che in 30 anni gli stipendi sono rimasti al palo, per non perdere competitività sulle esportazioni, scaricando tutto sui lavoratori, tenendo basso il costo del lavoro con la complicità dei sindacati, abbiamo un quadro chiaro di come sia peggiorata la qualità della vita in Italia. Non ci sono parole per descrivere questa ennesima trovata per spillare quattrini ai contribuenti. Sono vergognosi. Saluti e buona Domenica. Silver1 punto
-
1 punto
-
Magdi da tempo è iscritto in questo forum,ha fatto parte del Circolo dei Giovani Numismatici gruppo creato in questo forum :lui ed altri fecero pubblicazioni cartacee interessanti "Il Tondello" lo cito sperando che legga questo post @magdi odjob1 punto
-
Salve, dovrebbe essere Volusiano ,zecca di Antiochia in Pisidia https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/9/12841 punto
-
Buongiorno, sarei interessata ai cataloghi postati, ovviamente previo accordo sulle spese postali complessive. Credo che sia un'ottima iniziativa quello di cedere i cataloghi d'asta che si vogliono disfarre a chi intende fare ricerca. Saluti Maria1 punto
-
Interessante errore dell'incisore. Seguendo la classificazione del proprietario, sarà pertanto RIC 77v1 punto
-
Si, ho cercato e ho trovato solo questa moneta simile con lira/arpa. Potrebbe essere la strada giusta,solo il volto è girato opposto1 punto
-
E' attribuito al periodo dei Merovingi, forse il VII od il VI sec., un esemplare valutato " extremely rare " di tremisse ritenuto da Viviers nell' Ardèche francese . Sarà a giorni, il 26 Settembre, in vendita NumisCorner 4 al n. 962 .1 punto
-
1 punto
-
Il mio esemplare trovato in ciotola qualche anno fa è estremamente deteriorato, a malapena si intravede il 1902, pesa 3,35 grammi.1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Se è, come sembrerebbe, un errore dell'incisore, non ha una sua classificazione specifica.1 punto
-
Ciao, anche se di tipologia molto comune l'asse di Nerone postato da @latinopresenta la dicitura Pontefice Massimo abbreviato PM invece che PMAX come nella quasi totalità delle legende. Ho trovato un esemplare identico che viene catalogato con il RIC 540 come segnalato dall'intervento di @Stilichoma con legenda PM e non PMAX Posto foto per comparazione 🙂. ANTONIO1 punto
-
Ciao @Stilicho la legenda del link è corretta ma la moneta presenta P MAX anziché PM1 punto
-
Un grazie già da ora per la loro presenza e per le relazioni che terranno anche al CNI, Comitato Numismatico Italiano col suo Coordinatore Andrea Cavicchi e a Alberto D'Andrea Presidente di Accademia Italiana di Studi Numismatici.1 punto
-
Dopo l'evento dello scorso anno, ancora una volta il Cordusio riesce a superarsi, organizzando un'altra giornata evento che segnerà la numismatica. Tantissimi gli eventi in un unica giornata, partecipazioni di peso con i rappresentati della NIP e da non dimenticare assolutamente il momento per i giovani con il dono della moneta, quest'anno ampliato con il premio NIP, poi l'ormai colonna portante di tutti gli eventi, la distribuzione del Gazzettino, che ormai è un vero volume numismatico a tutti gli effetti. Complimenti Mario, ed anche a Marco per il suo lavoro con il Gazzettino, anche questa giornata sarà sicuramente un successome come quella passata, e questo sopratutto grazie a voi. 👍👍👏👏1 punto
-
Io vado avanti intanto con l'acquisto dei volumi "Archivio economico dell'unificazione italiana".1 punto
-
Un saluto a tutti. Spero non me ne voglia nessuno se condivido le immagini di questa ultima Medaglia ,le riporto per la pubblica utilità, avendole ancora in galleria.1 punto
-
Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
A parte l'astuccio le monete sono molto belle. Quando vado a vedere una mostra di pittura guardo il quadro, poi qualche secondo lo dedico alla cornice.1 punto
-
Buongiorno a tutti, mi è appena arrivata la moneta di Mennea, devo dire che questa volta si sono superati, è stupenda e l'astuccio è di tutto rispetto, TOP, davvero soddisfatto.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
