Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/23/24 in Risposte
-
... sono ancora qui A scassare i cabbasisi, direbbe il commissario Montalbano... e forse anche qualcuno di voi @petronius arbiter utente 206, iscritto il 23 settembre 2004 esattamente vent'anni fa. Anni di forum che non sono passati invano, ma che mi hanno permesso di arricchire le mie conoscenze numismatiche in un modo che all'inizio non credevo possibile. E di conoscere tanti nuovi amici, alcuni solo virtualmente, molti altri, per fortuna, di persona, che mi hanno arricchito ancora di più. Per questo debbo ringraziarvi tutti, siamo una bella comunità E adesso continuiamo il viaggio, non so se durerà altrettanto, ma io ci spero, in ogni caso non dovrete aspettare vent'anni per risentirmi, sono sempre qui, e continuerò a scassarvi i cabbasisi Maurizio11 punti
-
In attesa di essere distribuito gratuitamente, vi posto l'indice del Gazzettino di Quelli del Cordusio n°11 augurandomi di fare cosa gradita:7 punti
-
Buongiorno a tutti, all'asta NAC 139 del 27 Giugno 2023 è stato esitato questo rarissimo dodici carlini 1810 di Murat con testa a destra,nella didascalia la casa d'asta afferma che questo esemplare è stato ribattuto su una piastra di Ferdinando IV di Borbone ,dove è visibile parte dell'impronta ad ore 6 del rovescio... Effettivamente qualcosa c'è, sembra parte di una corona di foglie e dei caratteri che sembrerebbero la G di grana e 120 del valore,ma forse sono condizionato da ciò che afferma la casa d'asta,ma in verità dubito che possa essere ciò che rimane del rovescio di una piastra di Ferdinando, tra l'altro facendo dei confronti noto delle differenze sia nella corona di foglie che nelle ipotetiche cifre che vanno a comporre il valore di G.120... Vi e mai capitato di osservare un'esemplare del genere?... Cosa ne pensate?... https://www.acsearch.info/search.html?term=Piastra+1798&category=1-2&company=83&auction=10835&lot=547&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1¤cy=usd&order=0 Posto dei ritagli per un confronto dell' esemplare citato e una piastra del 1798 di Ferdinando IV... Personalmente avrei pensato ad una collisione dei conii ma ammetto di avere qualche dubbio... L'esemplare è catalogo dal Nomisma a pagina 257 al numero 696...3 punti
-
Meraviglioso esemplare! I frazionali dello scudo con cerchio perlinato sono tutti estremamente rari. Domani parleremo non solo di monete, ma anche di arte, storia e moda armorara. Vedremo anche come la zecca di Milano abbia preso spunto da paradigmi iconografici di altre zecche nord-italiche. Le monete dell'imperatore presentavano infatti diversi problemi nella realizzazione dei tipi, essendo questi molto più complessi rispetto a quelli del periodo della dominazione "locale" viscontea e sforzesca. Ed il genio assoluto di Leone Leoni? Riusciva sempre ad esprimersi al meglio nella zecca milanese? Lo scopriremo insieme domani al CCNM!3 punti
-
Presento un altro esemplare postato da Genny. Osservado il D/ e il R/ pare che si intravedano segni parziali della moneta ospite: i 120 grana di Ferdinando IV. Ritaglio ed evidenzio alcuni particolari: Il nasone di Ferdinando, e il busto che prosegue: Il festone, parte del ramo di palma e parte del valore: Provenienza della moneta: https://www.acsearch.info/search.html?id=121523463 punti
-
Cari Soci ed Amici, reminder per la conferenza di domani sera. Ricordo che a fine conferenza si potranno vedere le monete di Carlo V, pubblicazioni riguardanti Leone Leoni e della monetazione milanese di Carlo V ed altro...poi il consueto brindisi. Si potrà anche vedere questa bellissima moneta Il rovescio lo potranno vedere i presenti...quindi che dire vi aspettiamo numerosi.3 punti
-
Si comunica che in occasione del 6° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici porganizzato dal Circolo Culturale di Filatelia, Numismatica e Militaria di Salo (BS) in programma per il prossimo 28 settembre , si incontreranno i soci della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici . La iniziativa la cui partecipazione e' libera, ha dedicato uno spazio di 90 minuti per consentire al gruppo direttivo della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici di presentare il porgetto associativo. Per maggiore infomrazioni www.ficn.org Per approfondimento sui i "congressi nazionali dei circoli numimsatici" visitare la pagina dedicata https://ficn.org/chi-siamo/storico/2 punti
-
Vado un pochino offtopic... non era proprio una ciotola. Prese oggi in ufficio: tutte e due per 30 Centesimi, non potevo dire di no! 😁2 punti
-
Diversi degli autori che vedete nell’indice verranno personalmente a Milano Numismatica il 9 novembre 2024 per raccontarci un abstract del loro articolo e per avere in dono la loro copia del Gazzettino. Quello che si vuole creare sempre più negli anni e’ un evento fatto e partecipato da tanti per poi tutti, una coralità di quelli che a vario titolo, e sono veramente molti, hanno lavorato da tempo per creare l’evento.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Si, sembrano più "grossi". Se ricordo bene ci sono centesimi ribattuti su rame borbonico, se penso a questo magari potre immaginare che abbiano tentato di reimprimere anni prima anche qualche piastra. Il carattere più "grosso" magari è dato dalla deformazione in fase di battuta...non saprei come spiegarlo altrimenti.2 punti
-
2 punti
-
Poi, nel caso..sarebbero stati 1000 euro. Perchè 1? Consiglio di correggere il titolo : " Moneta da 1000 euro con strana L davanti.."2 punti
-
ragazzi cosi pero' ci fate arrossire ...🥵🥴 piuttosto tornando ai temi del Simposio, TeleTicino, una rete TV di Lugano, ha realizzato un'interessante intervista con Hawass che ha parlato dei suoi recenti scavi in Egitto: https://www.ticinonews.ch/magazine/dove-la-tomba-di-cleopatra-le-ipotesi-dellindiana-jones-egiziano-4006232 punti
-
Stai scherzando o sei serio? È un 1000 Lire... https://it.m.ucoin.net/coin/italy-1000-lire-1997-2001/?tid=97632 punti
-
Infatti si dovrebbe trattare di un peso monetale del gigliato. Tra l'altro uno dei pochi documentato: Provvedimento ribadito il 10 giugno (1342), quando Roberto d’Angiò era intervenuto «dietro querela de’ suoi sudditi, per la moneta de’ carlini di argento tosata», in modo tale che «i carlini di argento di giusto peso si pagassero e si ricevessero liberamente tanto da’ privati, che dalla regia Camera, senza agio», ordinando di spedire «ai giustizieri delle varie province del Regno i pesi di ferro da lui fatti costruire, i quali nella parte superiore della prima faccia hanno scolpito il fiore del giglio, ed al disotto di questo la lettera M, ed ordina che sieno distribuiti per le città e terre del Regno, affinché con essi si pesino i carlini vecchi e nuovi, rimanendo annullati tutti i precedenti pesi, e che ne facciano subito la distribuzione, e che ciò facciano bandire pubblicamente, affinché nessuno possa scusarsi d’ignorare il presente editto, e che coloro i quali useranno i pesi vecchi siano puniti come falsificatori» Il problema resta il peso eccessivo indicato.2 punti
-
Buongiorno giretto domenicale, ciotola a 1 euro, ecco il pescato: 5 centesimi 1937 XV 10 centesimi 1937 XV infine, 10 centesimi 1939 XVII bronzo:2 punti
-
Ciao, questa è la parte che mi è chiara... quello che non capivo è il fatto che si utilizzi la sigla SpL+-qFdC (che è comunque perfettamente in mezzo tra l'SpL ed il FdC) al posto di SpL-FdC (comunque esattamente in mezzo tra lo SpL ed il FdC...). Il discorso cambia quando si parla di "forbice" di valutazione, ovvero (da quel che ho capito e che penso io) la considerazione delle conservazioni tra cui spazia il reale grado di conservazione (che non si può esprimere in maniera precisa...) Saluti...Ronak2 punti
-
Intanto che mi arrovello il cervello per approfondire. Posto due miei tre cavalli con Croce Trifogliata, conservazione purtroppo la solita. 😀 Saluti Alberto2 punti
-
Buonasera a tutti, approfitto di questa bella discussione sui Tre Cavalli di Filippo IV, posto foto dei miei tre esemplari di Ante Ferit senza pretese. Saluti Alberto2 punti
-
il suo peso è di gr.22,53 e un diametro di mm.31 ringrazio chi vorrà partecipare alla sua classificazione1 punto
-
1 punto
-
Non c'è molta scelta con i tre globetti sotto la prora di nave. Forse un Crawford 339/4a http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B65/41 punto
-
Forse un Crawford 339/4d https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B65/41 punto
-
1 punto
-
Buonasera, non mi sembra di vedere scritte, è un quadrante anonimo1 punto
-
Buonasera... un bel rebus. Tante erano anonime e tante famigliari . E le varianti poi.... Sembra di intravedere un cane sopra la prua1 punto
-
Bella...sembra un qSPL...il dritto a me piace molto...rovescio un po meno1 punto
-
Per me questa lingua è di gran lunga peggio del... turco!1 punto
-
Aloha! Le isole Hawaii sono un arcipelago vulcanico situato nell'oceano Pacifico, formato da otto isole principali e molte isole minori, scogli e secche. Dal 21 agosto 1959 sono entrate a far parte degli Stati Uniti come 50° (e per ora ultimo) Stato dell'Unione. Il soprannome dello stato è Aloha State, che riprende il tipico saluto hawaiano "aloha" Ma naturalmente i rapporti con gli Stati Uniti datano a ben prima del 1959. I primi missionari americani, provenienti dal New England, sbarcarono nelle isole nel 1820, ben presto seguiti da mercanti e uomini d'affari. Dal 1795 le Hawaii erano un regno, sotto la dinastia dei Kamehameha. La svolta nella conduzione del regno avvenne sotto Kamehameha III, il sovrano più longevo, che rimase sul trono per 29 anni, dal 1825 al 1854. Con lui le Hawaii passarono da una monarchia assoluta a una monarchia costituzionale cristiana di stampo occidentale, grazie alla firma delle costituzioni del 1840 e del 1852, mantenendo però intatte le tradizioni ancestrali. E nel 1847, una zecca privata di Attleboro, Massachusetts, coniò per il sovrano la prima moneta prodotta dagli americani (sia pure non da una zecca ufficiale) per le Hawaii. Una moneta da 1 centesimo in rame, che portava al dritto il ritratto del sovrano e al rovescio il valore inscritto in una corona d'alloro, sul modello delle monete circolanti negli Stati Uniti. La moneta fu accolta male il ritratto del re era quasi irriconoscibile, e le iscrizioni al rovescio sbagliate! I nativi, indignati, buttarono in mare molte delle prime monete ricevute (pazzi se avessero immaginato quanto valgono oggi ), e ci vollero 15 anni perché il Tesoro Reale esaurisse la distribuzione delle scorte (100.000 pezzi coniati!). petronius1 punto
-
1 punto
-
@demonetis, giusta osservazione, anche nell' esemplare di @gennydbmoney si intravede il Naso di Ferdinando IV. Saluti Alberto1 punto
-
Io conservo per nostalgia una Replay degli anni '80, che fino a qualche anno fa scriveva ancora.1 punto
-
1 punto
-
Aggiungo alla discussione un paio di foto Un 10 Centesimi della zecca milanese del 1811 con "IMPERAPORE" ed una lira NATOLEONE che verrà proposta in asta a Novembre Saluti1 punto
-
@Arcimago Per curiosità sono andato a controllare l'asta Negrini n. 12 del 25 novembre 1999: non ho trovato nessuna 5 lire 1878. Moneta presente invece nel catalogo n. 11 del 29 aprile 1999.1 punto
-
Oppure la piastra che ospita questo dodici carlini è un'altra... Ottimo colpo d'occhio... Il Gigante riporta in nota che queste emissioni siano state ribattute su piastre del 1805...1 punto
-
Ciao Raff, effettivamente potresti avere ragione,però noto dai ritagli che le due corone di foglie e i caratteri del valore sono diversi tra queso dodici carlini e una piastra di Ferdinando IV,e su questo mi sento abbastanza sicuro, ovviamente giudicando da delle immagini...1 punto
-
Ciao Genny, A me sembrano in rilievo, magari sbaglio ma non mi sembrano in incuso come nelle collisioni. Certo non sono un esperto ma a vederla così direi che sia stata reimpressa su una piastra di Ferdinando IV. Un saluto Raffaele.1 punto
-
Un congresso di altissimo livello. Un'atmosfera cordiale, quasi informale, che non intimidiva in nessun modo i "dilettanti" come me. Un'organizzazione perfetta. Un evento che veramente resterà nella storia di una materia, quella della monetazione alessandrina, che era stata ingiustamente un po' negletta all'ultimo Congresso Internazionale di Numismatica di Varsavia. Ancora un grazie al Circolo per l'enorme sforzo organizzativo che è stato necessario per organizzare un Simposio internazionale di così alto livello.1 punto
-
Il Circolo Numismatico Monzese (CNM) sarà felice di presenziare al Congresso 🤗1 punto
-
Sto usando lo stesso paper per scrivere il capitolo sulla zecca, se trovo qualcos'altro la posterò qui, assolutamente.1 punto
-
1 punto
-
Per quello che l'hai pagata aggiungerei una ventina d'euro e la farei periziare, cosi tagliamo la testa al toro e impariamo qualcosa, O no?🧐☺️1 punto
-
Io sono laureato in Storia e ora alla magistrale sto frequentando Scienze Storiche. Un paio di mesi fa ho fatto esame di Numismatica1 punto
-
Aggiorno elenco #1 con Collezione San Romé: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bd6t53834391/f11.item.r=venezia Mi fermo.1 punto
-
Salve condivido foto di una cartolina di famiglia e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Un soldo 1862 del Veneto austriaco un kreuzer 1858 di zecca Milano Questa invece è stata una piacevolissima sorpresa e ancora mi mancava! Un bel 3 centesimi del Governo provvisorio di Venezia 1849, mai visto in ciotola ad 1€... Un paio di monetine dell'Albania italiana, che mi mancavano 0,05 le 1940 e 0,20 lek 19411 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
