Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24096


  2. Releo

    Releo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1539


  3. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1731


  4. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9011


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/26/24 in Risposte

  1. Contribuisco anche io Ne ho un pezzo anche io, e confermo di averlo trovato in un gioco di prestigio anni '90 per bambini, nello specifico si trattava di un cassetto con doppio fondo (o un doppio cassettino, il più piccolo dentro il più grande con uno spazio tra i due fondi), in cui si metteva la moneta e alla riapertura questa era sparita! Se non ricordo male si trattava di una sorpresa trovata in un uovo di pasqua... Farò ulteriori ricerche e in caso di novità aggiornerò questo 3d Ciao!
    5 punti
  2. Buongiorno, oggi ho fatto una "ricognizione" della mia raccolta del regno. Ho notato che i miei "aquilotti" hanno preso una bella patina di "vecchiaia", ecco qui una breve carrellata: due esemplari di 5 Lire 1927, 1 stella (patine diverse) 5 lire 1929 , 2 stelle 5 Lire 1930 Conservati da oltre dieci anni dentro una delle "famose" valigette LIDL.
    4 punti
  3. grazie per il contributo: così abbiamo già due ritrovamenti "magici" N° QUANDO DOVE Tipo COME / CHI 1 1990 Italia Gioco di magia / fatantony 2 „Da bambino avevo“ (2022) Canada Gioco di magia /Zaijal https://www.coincommunity.com/FORUM/topic.asp?TOPIC_ID=315630 3 2 Novembre, 2008 Italia B sotto le rovine una casa in montagna / lou 3 cm, 3mm, peso 11,5 https://www.lamoneta.it/topic/36816-5-lire-italiane-doro-1848 4 19 Febbraio, 2009 Italia A(?) Eredità del nonno https://www.lamoneta.it/topic/40127-mi-aiutate-a-capire-se-è-un-falso/ 5 09.08.09 - B (?) Adrienne https://web.archive.org/web/20090816220949/https://coinquest.com/cgi-bin/cq/coins?main_coin=916 6 04/04/2018 Canada B 30 mm 10.6 grams. https://www.coincommunity.com/FORUM/topic.asp?TOPIC_ID=315630 7 12/10/2020 Italia B 29 mm / 11 g https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MI48/0 8 2/2/2021 Brazil B Asta https://www.diegoferreiraleiloes.com.br/peca.asp?ID=8679829#simple1 9 2024 Germania A Ebay / Njk 3 cm, 3mm, peso 11,3 10 2024 Germania B Ebay / Eredità https://www.kleinanzeigen.de/s-anzeige/muenze-italiane-5-lire-1848-sammlungsaufloesung-aus-nachlass/2710771549-234-1004 11 2024 Italia A ebay / https://www.ebay.it/itm/166715730351 Conio A=Manoritta Conio B=Manorotta per adesso undici esemplari catalogati. Italia e Germania sono in cima alla classifica dei ritrovamenti, sarà che siamo più accorti alla moneta e che uno straniero semplicemente la percepisce come gettone. Adesso bisogna però trovare il "magic kit" 😁 ========= PS: spero di non aver fatto troppo casino con la tabella sopra, viene da un foglio excel.
    4 punti
  4. Buongiorno a tutti, Dopo un lungo silenzio mi fa piacere potervi mostrare il mio nuovo ingresso in collezione. Si tratta di una tessera (o medaglia) per la Scuola della Passione emessa dalla zecca di Venezia nel 1766. Argento, diametro mm 39, peso g 6,21: Pur essendo forata, tosata e verosimilmente indossata per lungo tempo (da qui la ahimè scarsa conservazione), questa medaglia è importante sia perché inedita (manca sul Voltolina), sia perché è una delle poche pervenuteci in argento, ma soprattutto per l'alta qualità delle rappresentazioni. Il lato con la scena della crocifissione (e legenda ECCE M(ater) TVA - ECCE F(ilius) TVVS) riprende il soggetto di diverse altre tessere della Schola fin dal '500, ma è il lato con la deposizione (e legenda MORTEM NOSTRAM MORIENDO DESTRUXIT) che, pur essendo di bassa conservazione, stupisce per la notevole capacità incisoria, in grado di rappresentare con arte e precisione ogni minimo particolare. Questo mi suggerisce che l'incisore possa aver avuto un modello (verosimilmente una "Deposizione" pittorica, soggetto molto frequente dal '400 in poi e presente in numerose chiese veneziane). Difficile da provare, in effetti, perché anche una semplice ricerca per immagini restituisce decine e decine di opere simili ma non identiche a questa. Peraltro, sempre che all'origine ci sia stata una tela, non possiamo essere sicuri che questa esista ancora. Mi affascina l'idea che all'interno della Scuola della Passione, in campo dei Frari (chiusa agli inizi dell'ottocento in seguito agli editti napoleonici e i cui arredi e opere d'arte vennero subito dispersi), ci potesse essere proprio questa Deposizione. In effetti le antiche guide del Boschini e dello Zanetti, ci indicano tra gli arredi una Deposizione di un tale pittore Antonio Zecchini sul quale però non ho trovato informazioni nemmeno riguardo al periodo di attività. Esiste tuttavia un pittore Antonio Cecchini definito "paesista e copista" attivo nel Seicento e sicuramente conoscente del Boschini. Un precedente di questa medaglia lo troviamo a fine '600, sempre per la stessa Scuola: Rappresentazioni e legende molto simili ma non identiche. Chi ha approntato i conii nel 1766 si deve essere ovviamente ispirato a questa (Volt. 1106). Anche in questo caso presenta una estrema rarità: oltre al pezzo della collezione Voltolina ho rintracciato solo due passaggi in asta, per un totale di tre pezzi conosciuti. Il confronto con le emissioni in rame, rare ma non introvabili anche se s volte appaiono esemplari non censiti per abbinamento di conii, suggerisce che le versioni in argento dovessero essere destinate a qualche personalità di spicco della Scuola. E le date 1696 e 1766, assenti su tutte le emissioni in rame, potrebbero in questo senso poter essere associate all'avvicendamento del Guardian Grande, ovvero al vertice della Scuola, e magari a lui destinate.
    3 punti
  5. Che ne pensate di questa moneta? Ancora?? Leggiti questa discussione!
    3 punti
  6. Certamente essere presenti a Milano Numismatica il 9 novembre offre tante opportunità, non ultima quella di ritirare la vostra copia cartacea del nuovo Gazzettino 11.
    3 punti
  7. Nella ia ignoranza del periodo e area geografica azzardo quattrino Gregorio XIII Ancona (@miroita? https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GXIIIA/39)
    3 punti
  8. Ciao Andrea, azzardi in maniera corretta. La moneta è malconcia, ma vista la disposizione delle lettere in legenda azzarderei CNI 347.
    2 punti
  9. .. ... ripeto, grazie Antonio per l'interessantissima serata apprezzata da tutti.
    2 punti
  10. Tra le innumerevoli discussioni riguardo la "cosa" ho trovato le immagini di quella più messa male. Potrebbe essere più vecchia di quanto si pensi? o magari è colpa del terreno dove è stata rinvenuta? Leggendo più discussioni questi ritrovamenti (campagna, cassetti, mercatini ecc.) vanno dalla Lombardia alla Sicilia. Le vendite online sono spalmate in numerosi Paesi sparsi in tutto il mondo, nessuna spiegazione sul perchè sono state prodotte, solo supposizioni.... di certo è stra-comunissima, perchè farne così tante? La ricerca di 'sta "cosa" continua ma è dura!
    2 punti
  11. A 700-800€ era arrivata, forse anche di più (sicuramente qualcuno se lo ricorderà meglio di me). Nelle TV locali mi ricordo che c'erano le televendite con oggetto tale divisionale. Ora, 20 anni dopo, con 250€ te la prendi
    2 punti
  12. @demonetis @ilnumismatico Chiedo scusa,ho il catalogo dell' asta del 1925 e non del 1922...
    2 punti
  13. Direi che dovrebbe guardarle meglio. In un’epoca dove siamo subissati dai ‘top pop’ inscatolate come sardine e vilipese nella loro dignità e bellezza che non lasciano libere di esprimersi le monete di antica collezione, averle invece riposate e libere nel soffice velluto di antichi medaglieri sprigionano un fascino ( ed una patina!) difficile o impossibile da riportare nelle descrizioni e che le sardine inscatolate non hanno mai avuto o peggio hanno perso. un elemento, questo, in piu’ e giustamente apprezzato da chi conosce le monete ( soprattutto classiche) che aggiunge bellezza e fascino per chi acquista. Detto comunque questo vi erano anche diversi esemplari ‘top pop’ 😆che il Mercato ha pienamente premiato. Proviamo a trovare uno statere di Lampsakos piu’ fresco e bello di quello Phillips, onestamente non lo ricordo.
    2 punti
  14. Pienamente d'accordo, Marco lavora con entusiasmo e professionalità per far nascere ogni volta un numero speciale del Gazzettino. Allora questa volta i complimenti vanno dedicati espressamente a Marco @El Chupacabra per il suo impagabile lavoro. 👏👏👏👏
    2 punti
  15. Ciao a tutti! Oggi - parafrasando il titolo di una mia altra discussione - vi mostro il mio ultimo arrivo: IPNIBA? AOORRA! Il tondello (perchè di moneta non si tratta) ha 30mm di diametro, 3 di spessore, pesa 11,30g Allora... vediamo di fare il punto della situazione. Intanto poi non ditemi che cosa NON È, a me piacerebbe sapere CHE COSA È! - Peso e diametro sono fuori range se paragonati ai dati delle emissioni ufficiali (40 Lire/26 mm, 20 lire/21,5 mm, 5 lire/37 mm) - il metallo non è magnetico, è dorato come lo vedete in foto - le scritte (a parte "5 lire italiane") sono di fantasia, lettere latine ma orientate arbitrariamente, quasi artisticamente solo in basso non sono speculari, L'altro lato perde la simmetria - solo la figura dell'Italia è centrata, ma i due blocchi di lettere sono "radar" Il confronto con la mia moneta: sono proprio simili. per chiudere il bordo, per un momento ho addirittura pensato che fosse un sandwich con un messaggio segreto nascosto all'interno: ====== Idee? Non credo sia nata come un falso, anche se all'epoca non tutti sapevano leggere. Una prova ante serie ufficiale? Un incisore che si voleva esercitare? Un gettone alla Rechenpfennig di Lauer? Il venditore estero, che me la ha ceduta come "non originale", ha altri lotti di gettoni e monete mondiali vecchie, nuove ed antiche, il tutto mischiato un po' alla rinfusa. Grazie per ogni spunto! Njk
    1 punto
  16. Ho acquistato queste due monete da 5 franchi di Leopoldo II, una del 1867 e una del 1873. Imbustandole, quando le ho girate, mi sono accorto che una ha un'inclinazione di 10°. Può essere un errore di conio? Ne potrebbe sminuire il valore o lo aumenterebbe? Grazie a tutti anticipatamente.
    1 punto
  17. Ne possiedo una identica , anni 90 , uovo pasquale non kit di mago. Magari è una copia😄
    1 punto
  18. Napoli, cavallo di Federico III d'Aragona, ribattuto su Carlo VIII, in esergo sigla L
    1 punto
  19. Condivido anche io questo timbro (K) del uomo misterioso che marchia ste monete🤔 pensavo valessero qualcosa invece valgono solo 2 euro
    1 punto
  20. Ma c'era chi si era mosso anche prima. Già da alcuni anni, infatti, l'American Bank Note Company riforniva il regno hawaiano di francobolli e banconote. Come questa da 100 dollari del 1879. Era un altro indicatore del crescente interesse e presenza americana, così non stupisce che nel 1887 gli Stati Uniti affittassero un porto per costruirvi una base per la loro nascente marina militare. In un luogo il cui nome diventerà tristemente famoso... Pearl Harbor E stupisce ancora meno la decisione, qualche anno dopo, di un gruppo di uomini d'affari americani, guidati da Sanford B. Dole, the Pineapple King, americano nato a Honolulu, di rovesciare la dinastia regnante e provare a chiedere di essere annessi agli Stati Uniti. Cercateli dal fruttivendolo sotto casa, li trovate ancora Poi sarà la volta della United Fruit e le sue repubbliche delle banane petronius
    1 punto
  21. ,Medaglia devozionale Benedettina, bronzo/ottone, fine XVII inizio XVIII sec.- D/ Madonna dei sette dolori aureolata da nove stelle, anepigrafe.- D/ San Domenico di Sora, abate, protettore di Sora e di Cocullo ( dove è conservato un suo dente), questo santo protegge dai morsi dei serpenti e cani rabbiosi, il primo Maggio in suo onore a Cocullo si celebra la processione famosa dei serpentari . Ciao Borgho
    1 punto
  22. Anni '90 è troppo giovane, magari sono state fatte nel tempo varie repliche (anche in metalli diversi) e si è arrivati anche negli anni '90. Prima che mi diplomassi (1977) sui banchetti l'avevo già vista in ciotola (non l'ho mai presa) e di questo ne sono sicuro al 100%.
    1 punto
  23. Si, purtroppo il dritto è illegibile.
    1 punto
  24. Ciao, dalla forma a cuore dello stemma al rovescio dovrebbe essere un Grano di Carlo II per Napoli battuto a martello.
    1 punto
  25. Genny, ho letto poco fa. Ti invio foto della mia 1789. Il globetto è meno evidente di quello della 1795. Ciao.
    1 punto
  26. Come hanno già scritto Giovanni e Fabrizio, la moneta é certamente buona. @Giov60 Tipica spazzolatura da gioielliere.
    1 punto
  27. Ovviamente parliamo di gusti personali e quindi non avertene a male se ti dico che a me queste patine "rugginose" non picciono per nulla.Quando mi trovo davanti una moneta in alta conservazione prediligo l'effetto "appena sfornata dalla zecca". Non è facile ottenerla perché in genere si tratta di monete lavate o addirittura pulite male. Trovo piacevole anche una leggera patina uniforme che non confonde la vista e sottolinea la bellezza dei rilievi. Altro discorso su monete dall'usura pronunciata dove una patina un po' più pesante (ma sempre uniforme) aiuta a nascondere qualche difetto e a far risaltare il rilievo rimasto. Insomma, siamo agli antipodi, ma - ripeto - si tratta di gusti personali e se a te piacciono così, fai bene a goderne la vista. P.S.: il deumidificatore può aiutare, ma l'inquinamento può essere nell'aria e togliere l'umidità può non bastare a eliminare il biossido di zolfo ed altre sostanze deleterie (soprattutto se abiti in città e ci apprestiamo ad affrontare l'inverno) quando i caloriferi seccano l'ambiente e favoriscono l'insorgere di polveri deleterie dove conservi le monete). Lo so, è un dilemma: lasciare i tondelli all'aria e trovarsi degli effetti indesiderati dovuti agli inquinanti o "sigillarli", ma perdere il piacere di vederli assumere colori affascinanti? Qui sotto non posso esimermi dal postare un esemplare in buona conservazione e che rispetta i miei gusti (sempre personali, naturalmente):
    1 punto
  28. Ciao! E' proprio così, fin dal tempo dell'impero romano, l'acqua veniva quasi sempre mescolata al vino, per due ragioni principali; 1) il vino, da solo, era troppo forte e denso (la vinificazione era elementare) 2) l'acqua era sempre impura e conteneva virus e bacilli (quando non era avvelenata). Entrambi i motivi furono tali per secoli e per Venezia ancora attuali fino al XVI esimo secolo, con l'aggravante che, di acqua, a Venezia, ce n'era poca. saluti luciano
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Ciao Fabrizio, dovrei avere il catalogo di quest' asta, domani controllo e nel caso allego delle immagini...
    1 punto
  31. Salve. Volevo segnalare questa moneta ebraica della prossima Leu Numismatik AG Auction 16 19 Oct 2024. Estimate: 2000 CHF. Minimum bid: 1600 CHF. JUDAEA, First Jewish War. 66-70 CE. Shekel (Silver, 22 mm, 14.43 g, 12 h), Jerusalem, Year 2 = 67/8. 'Shekel of Israel' (in Hebrew) Omer cup with pearled rim; above, 'Y[ear] 2' (in Hebrew). Rev. 'Jerusalem the holy' (in Hebrew) Stem with three pomegranates. Hendin 1358. Meshorer 193. Sofaer 5-6. Beautifully toned. Minor traces of horn silver, otherwise, good very fine. From the collection of Fridolin Schwitter (1903-1969), owner of 'Graphische Kunstanstalt Schwitter AG' in Basel. apollonia
    1 punto
  32. L'emissione sarebbe consistita in dala (dollaro, di valore parificato a quello statunitense), hapalua (mezzo dollaro), e hapaha (quarto di dollaro). Era prevista una quarta moneta, hapawalu, di valore pari a 1/8 di dollaro. Avrebbe dovuto sostituire il real ispano-americano, di uso comune nelle isole per le piccole transazioni. Ma questa moneta fu abbandonata dopo che erano stati prodotti appena 20 patterns in argento (e qualcuno in altri metalli, tra cui oro e platino), poiché avrebbe richiesto la produzione di speciali tondelli e sarebbe stata l'unica denominazione non correlata ad unità di valuta utilizzate negli Stati Uniti. Al suo posto si decise di adottare la moneta da 10 centesimi, o dime (umi keneta in lingua hawaiana). L'esemplare da 1/8 di dollaro in foto (uno dei 20 in argento), disegnato, come tutte le altre monete, da Charles Barber, è stato valutato da PCGS in conservazione PR63 Cameo, e aggiudicato in asta Heritage per 48.000 dollari. Le monete proof come questa, e come quelle presenti, in minimo numero, per tutte le altre denominazioni (ne vennero prodotte 26 per ciascuna), furono coniate a Philadelphia, quelle destinate alla circolazione a San Francisco. La coniazione avvenne da settembre 1883 a giugno 1884, ma tutte le monete portano la data 1883. petronius
    1 punto
  33. Naturalmente sono banconote collezionabili, il valore dei 20 dollari date le condizioni si attesta al semplice cambio (circa 12 euro), è fuori corso ma non ancora prescritta, significa che è ancora convertibile con una nuova banconota da 20 dollari nel paese di origine. Il 10 dollari con la scritta *Commonwealth of Australia* è più apprezzata nonostante abbia perso il controvalore al cambio, le condizioni sono migliori della precedente e quindi una ventina di euro. Nelle stesse condizioni di circolata ma integra il pound degli anni '50 qualche anno fa mi è costato una diecina di euro + spedizione.
    1 punto
  34. Ri-ciao a tutti, so benissimo che parliamo di nulla, però anche studiare i falsi ha la sua ragione di essere e - come già anche scritto sopra - questo proprio un classico falso non è, sembra più un gettone creato ad hoc per uno scopo che non conosciamo, ma sarebbe azzardato dire che fu fatto per imbrogliare. Ho ricercato un po' e posso dire di aver trovato due conii che ho battezzato "manoritta" e "manorotta": guardate questa immagine e capirete perchè 😁 ed anche la corona dell'Italia è differente: meno pronunciata nelle "manoritta", con le punte più pronunciate sulle "manorotta" --- Il diametro e peso non vengono sempre riportati nelle descrizioni, ma 30mm e 10g vengono citati (il mio esemplare è 30mm/11,3g con calibro e bilancino di precisione) un po' di tolleranza ci può stare. ===================== La caccia continua, se era veramente per un mago, al massimo finisce con un coniglio al sivè Njk
    1 punto
  35. fabry61 Riguardo alla … “ battuta infelice “ non volevo che Lei si risentisse. E’ risaputo che a Venezia il vino era considerato una panacea quasi al pari della Teriaca. In questa parte del forum non facciamo altro che magnificare le monete della Serenissima sotto tutti gli aspetti, e poi se qualcuno sbagliava una martellata diciamo che aveva bevuto un’ombra di troppo ? Ma come Lei saprà, a Venezia e nei territori Veneti, e non solo, ci sono ancora i discendenti dei Dogi, dei Nobil Homini delle Nobil Donne, dei cittadini originari, e anche di tutti i massari e lavoratori che operavano in zecca, se fossi un loro discendente forse un poco me la prenderei, tenendo conto della vita che si faceva a Venezia nei secoli andati. Comunque sia, ognuno ha il diritto di esprimere la sua opinione. Detto questo per me la questione è chiusa. Cordialmente Giovanni Melior est sapientia quam vires
    1 punto
  36. Vorrei precisare che è possibile intravedere nel dritto sia il valore sia parte dello stemma di una piastra del Re nasone. Inoltre, in questo caso non si è rispettato il criterio dritto-dritto e rovescio-rovescio.
    1 punto
  37. Ringrazio il CCNM per l'invito e la consueta ospitalità, un grazie va anche ai numerosi partecipanti sia presenti in sala sia connessi alla diretta online. Un ringraziamento speciale va ai due amici collezionisti che hanno portato in visione le loro monete di Carlo V, vere protagoniste del post-conferenza. Mi auguro di aver dato nuovi spunti di approfondimento ai cultori della monetazione milanese, nonché di aver incuriosito i partecipanti che si interessano di altre monetazioni. Grazie mille, Antonio
    1 punto
  38. Una scoperta interessantissima che getta luce sull'antico popolo nuragico. Da leggere assolutamente: http://notizie.tiscali.it/interviste/articoli/ugas-nuragici-shardana-popoli-mare-libro/
    1 punto
  39. Salve. Nel sistemare i miei documenti e le mie foto ho trovato due cartoline con vedute marinare della vecchia Forte dei Marmi che condivido in questo post. Sorta nel sec. XVI come porto d’imbarco dei marmi provenienti dalle Alpi Apuane, Forte dei Marmi ha preso il nome della fortezza, ancor oggi visibile dalla piazza principale, che il granduca Leopoldo I di Toscana vi fece erigere nel 1788. apollonia
    1 punto
  40. Ciao, monetina sicuramente rara ed affascinante. Classificato al Munt 126a e MIR 2181/2, questo dodicesimo di scudo coniato ad Avignone porta al D/ il ritratto del pontefice Innocenzo XII (al secolo Antonio Pignatelli) mentre al R/ il nome del legato apostolico, il cardinale Pietro Ottoboni. L'iconografia del rovescio in particolare riporta lo stemma del legato apostolico sormontato dal cappello prelatizio detto galero con le tipiche nappe che scendono lateralmente e che variano di numero in base al grado ecclesiastico. Michele
    1 punto
  41. Ciao @Meleto rimango senza parole... tutte bellissime! adoro i venditori ciecati! Che acchiappo sensazionale! il 3 centesimi del 1849 trovata in ciotola poi... ed il 5 cent dell'Albania in rame? ma anche le altre! Complimenti! tra i più bei ritrovamenti in ciotola della discussione! Andiamo al 2 kurus del 1293, io ci vedo un bel 20 di regno significa 1895 Una piccola identificazione che ti costerà solamente la cessione incondizionata del 3 centesimi del Governo provvisorio di Venezia del 1849! giusto perchè mi manca! Vabbè dai, mi accontento della prossima che trovi in ciotola ad un euro anche se in condizioni più scarse Complimenti!
    1 punto
  42. Mi sa che hai guardato lettere classiche perché la conoscenza del greco è richiesta solo lì. Il latino è necessario a lettere, non a storia, anche se ovviamente è fortemente consigliato se si studia in ambito antichistico. La frequenza è consigliata perché ovviamente è cosa diversa seguire un corso in presenza o limitarsi a studiare a casa, ma, soprattutto nel caso di adulti che si iscrivono per interesse personale, c'è massima tolleranza da parte dei docenti e se ne può fare tranquillamente a meno. Anche i laboratori in presenza sono sostituibili con attività alternative per gli studenti lavoratori. Fonte: ho fatto il tutor universitario per 3 anni e l'assistente alla cattedra per 2
    1 punto
  43. La politica di Nomisma della basi d'asta alte la conosciamo bene. Diciamo che in questa asta 70 in particolare, con 500 (anzi 499 ) lotti selezionati per rarità e/o conservazione, forse non ha pagato nel modo migliore, visto che gli invenduti sono stati davvero tanti (144 su 499 lotti, quasi il 29%)...
    1 punto
  44. Sul fatto che l'identificazione degli Shardana con il popolo nuragico sia una supercazzola tenuta in piedi per vendere libri, posso anche concordare (da quel che ho letto la tesi Shardana=Sardi sembra derivare da letture unidirezionali di alcuni documenti). Che la Sardegna e i sardi come popolo non abbiano mai contato nulla mi sembra invece un'offesa gratuita a una regione e una popolazione con migliaia di anni di storia. Probabilmente ha espresso male il concetto. Magari voleva esprimere il concetto che il popolo nuragico non ha avuto una grossa influenza militare e politica al di fuori della Sardegna stessa (cosa oggettivamente vera), sebbene abbia influenzato indirettamente per secoli la storia e la politica di altre potenze mediterranee . Consiglio comunque di esprimere meglio il concetto, che come espresso ora potrebbe apparire offensivo.
    1 punto
  45. direte che sono perverso, che faccio violenza alle monete (mi raccomando: mai pulirle!), che la filologia non so cosa sia (la rima non è voluta, ma già che c'è), che di numismatica non ne capisco... E' una moneta che non esiste, ma non è un peccato che non esista?
    1 punto
  46. Aggiornamento. Acquedotto romano, emerso un nuovo tratto in Val Rosandra Questo tratto di canalizzazione, in ottimo stato di conservazione, fa parte dell’infrastruttura che in epoca romana convogliava le acque del torrente Rosandra-Glinščica dalla fonte Oppia-Zvirk all’antica città di Tergeste. Nel mese di aprile sono proseguite nella frazione di Bagnoli Superiore le indagini archeologiche preventive che hanno interessato un settore dell’acquedotto romano della Val Rosandra-Dolina Glinščice, in vista di lavori di messa in sicurezza del versante roccioso che sovrasta la strada diretta a Bagnoli centro, a cui esso corre parallelo. L’intervento è stato effettuato da ArcheoTest S.r.l. sotto la direzione del Funzionario archeologo Paola Ventura per la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Fvg, su commissione del Comune di San Dorligo della Valle-Občina Dolina. Questo tratto di canalizzazione, emerso in ottimo stato di conservazione al di sotto di un esiguo strato di terreno, fa parte dell’infrastruttura che in epoca romana convogliava le acque del torrente Rosandra-Glinščica dalla fonte Oppia-Zvirk all’antica città di Tergeste, lungo un percorso di circa 17 km. Questa è la prima volta che un tratto così lungo dell’acquedotto -quasi 100 metri - viene indagato scientificamente, anche se le precedenti ricerche, condotte a più riprese, ne hanno riportato in luce diversi segmenti, alcuni dei quali lasciati a vista: il tratto all’interno della Riserva della Val Rosandra-Dolina Glinščice, quello in una struttura ricettiva nel centro di Bagnoli, e quello presso l’Antiquarium di Borgo San Sergio a Trieste. I recenti scavi del tratto di Bagnoli Superiore hanno permesso di acquisire nuovi dati utili alla conoscenza tecnica dell’antico manufatto idraulico, realizzato a metà del I sec. d.C., e della sua storia sino all’epoca medievale quando, ormai privo della sua funzione originaria e della volta di copertura, fu qui riutilizzato come fondazione per la costruzione di un edificio soprastante. Le prime indagini e ipotesi interpretative Sono state analizzate e comprese tutte le fasi di messa in opera della struttura, dalla preparazione del substrato roccioso alla realizzazione della volta di copertura, rilevando i vari espedienti tecnologici impiegati dai costruttori antichi. Di particolare interesse risulta un deposito di calcare di 40 cm di spessore, interno alla struttura, contemporaneo all’epoca in cui l’acquedotto era ancora in uso, che sarà sottoposto a ulteriori indagini valutative. Ad esso si sovrapponevano gli accumuli terrosi che hanno completamente ostruito l’acquedotto dopo la sua definitiva defunzionalizzazione, prima del crollo e spoglio della volta di copertura. Un’importante novità riguarda i fenomeni di riutilizzo della struttura antica: non si sono qui infatti trovati altri casi di inumazioni di epoca tardoantica o medievale, già rilevati in altri punti, ma si è scoperto un vero e proprio edificio, che si è inserito trasversalmente rispetto alla canalizzazione, demolendo parzialmente le spallette e sfruttandone il fondo. È riconoscibile un unico vano (dimensioni conservate 5 per 4,50 m, ma che si estendeva ulteriormente sia a valle che a monte), con muratura in grossi ciottoli arrotondati privi di legante e una pavimentazione pure realizzata in pietrame arrotondato, a cui si accedeva con una sorta di scalino, in quanto collocata a un livello più basso rispetto all’esterno. Si è riconosciuto inoltre un probabile percorso di accesso da sud-ovest e una base di focolare. La datazione dell’edificio è fornita dai frammenti di ceramica da fuoco, maiolica e graffita arcaica, databili all’ultimo quarto del Trecento. Più incerta rimane la sua destinazione d’uso. La sequenza stratigrafica individuata ha permesso di escludere un suo utilizzo residenziale, supportando piuttosto l’idea di una sua funzione come posto di controllo della viabilità di fondovalle, in contatto acustico e visivo col soprastante castello di Moccò. Una seconda ipotesi vede la struttura medievale utilizzata come fabbrica in relazione all’attività dei numerosi mulini distribuiti nel Medioevo lungo il corso del torrente Rosandra-Glinščica. Proseguono i restauri nel tratto in Val Rosandra-Dolina Glinščice Riprenderanno inoltre il prossimo 11 maggio i lavori di restauro e valorizzazione condotti dalla Soprintendenza sui resti emergenti dell’acquedotto romano della Val Rosandra-Dolina Glinščice, iniziati l’anno scorso, che hanno già visto la realizzazione di un trattamento consolidante delle parti della costruzione, piedritti e volte, e dei resti del rivestimento interno in cocciopesto cementizio. Ciao Illyricum
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.