Vai al contenuto

Classifica

  1. gennydbmoney

    gennydbmoney

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      12502


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20121


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1913


  4. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3781


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/27/24 in Risposte

  1. Innanzitutto dammi pure del tu poiché siamo uniti dalla stessa passione. Quanto alle monete, credo che siano diversi i motivi per cui le monete che posto appaiono "perfette". Per prima cosa cerco - nei limiti del possibile - di comprarle in alta conservazione e di riportarle all'origine rimuovendo patine pesanti e non uniformi con un metodo estremamente delicato, dopodiché uso per fotografarle uno stativo che ne esalta le caratteristiche finendo poi per utilizzare due applicazioni in postproduzione per portare l'immagine ad essere il più possibile vicina alla realtà. Questo per spiegare come possano piacere le foto che posto. Infine conservo i tondelli in album di plastica che ne mantengono inalterate le caratteristiche consentendo solo una leggera patina. Sì, ripeto, le tengo nei bistrattati album con pagine a taschine di plastica a dimostrazione che non è la plastica a danneggiare le monete, ma l'ambiente in cui è tenuta. La mia fortuna è di vivere nei pressi di un bosco e lontano dal traffico conservando gli album al riparo dalla luce diretta e da fonti di calore in ambiente climatizzato con un deumidificatore sempre in funzione. Qui sotto una moneta acquistata in buona conservazione dove una patina " dispettosa" aveva riempito i graffi di conio rendendola, a mio avviso, deturpata. Un delicato lavaggio l'ha riportata alle origini ed ora può ripatinare lentamente in modo uniforme. Qui di seguito invece, una moneta dalla bella patina già al momento dell'acquisto e mantenuta nell'album a taschine di plastica ormai da tanti anni:
    6 punti
  2. Dio vuole i "MODELLI" ? 😁 ========================== Altro video dal Brasile: https://youtu.be/Ct_J6w5B308?si=_zlDw_vu2RsXHS18 Altra inserzione dal Canada: https://www.ebay.com/itm/205004197559?itmmeta=01J8T8AG6X1X4W28G1HHD4XYRM&hash=item2fbb33ceb7:g:2E8AAOSwwwNm4Qou&itmprp=enc%3AAQAJAAAAwMxmj%2BiGvOveHXEBClPb29gKCwdzivugOW8kftW4zA7rlmNfPPRmnB11Hj9bfI6zCz7%2B63YelgMfi172bDoa79oigxdHfc%2FwAx1sE7rGdvqrn4ccckbPoMEr7eOx74t9rnxCy%2FJmdy9Uz0FRQmbqVyt2tuExIOp0tilrntIRtBFt%2BQ%2FhZgu25EoYMStPCefcnqHez18D2yenWLKPH4zSGRukX%2FsOtvXTo9UWZl%2F0iGlmqaADXEXi5LV%2F8wJuRK0f6w%3D%3D|tkp%3ABk9SR8KDqsjGZA Dalla Spagna: https://www.todocoleccion.net/material-numismatico/moneda-5-liras-italiana-1848~x33109496 ================ Brasile, Canada, Italia e poi il resto del mondo. Ma che roba pazzesca! Comunque adesso le uova di pasqua ed i kit del mago stanno pareggiando. Chissà se poi Occhiolungoxxl ci dice dove ha trovato la sua...
    3 punti
  3. In attesa di Milano Numismatica…habemus i nuovi Gazzettini 11…
    3 punti
  4. Salve. Condivido un mezzo ducato 1609 di Filippo III. Sigla IAF/G. Peso gr.14,86. Riporta in legenda l'errore SICILIEE. Proviene dall'asta 71 Nomisma. Saluti.
    3 punti
  5. Manifestazione di livello Nazionale con 15 circoli presenti, associarsi alla Federazione crea un legame tra i circoli e insieme trovare nuove sinergie per continuare a divulgare questa nostra passione.
    3 punti
  6. Ne abbiamo già parlato tanto e la mia opinione rimane la stessa: nero o non nero affidarsi unicamente alla moneta elettronica è una cazzata bestiale che sottopone a gravi pericoli.
    2 punti
  7. Io leggo solo CONSTAN... Quindi, essendo diademato, per la cesura della legenda, è Costanzo II, FEL TEMP REPARATIO tipologia fallen horseman "reaching". In esergo non riesco a leggere nulla. Ciao. Stilicho
    2 punti
  8. Sempre piú spesso, come spessi sono i suoi contenuti e l' amore che si trasmette. Grazie
    2 punti
  9. Un film ci debbono fare! non solo un semplice video! (adoperati per una idonea locandina ) Comunque, rispondendo alla domanda del titolo della discussione. Ma dio vuole anche questo? Con parte delle lettere sulla 'cosa' messe nel verso giusto (dieci in tutto), ed utilizzando una V come U (uso corrente in tantissime monete ma non in questa) esce la risposta alla domanda: DIO LO VUOLE (DIO LO VVOLE) e rimangono queste lettere Con le lettere che rimangono (messe nel verso giusto) si può formare una parola di senso compiuto utilizzando anche la M ? ps: Con le lettere dell'altra faccia non si forma nessuna parola presente sulla moneta originale.
    2 punti
  10. La legge 2000, da cui le seguenti normative, parla di ORO da INVESTIMENTO. L'argento paga l'IVA. E' evidente che le due cose non siano assimilabili. L'AG dal banco metalli viene acquistato come compro oro e non come banco metalli. (OAM e non OPO). Questi infatti non é considerato e considerabile un bene finanziario, come invece lo é l'oro superiore o pari a 900/1000 in qualsiasi sua forma a patto che sia acquistato a meno del 180% del valore dell'oro contenuto in quel momento. L'argento non può quindi scontare il "capital gain" tipico delle azioni di borsa e finanziarie in genere. Eventualmente potrebbe ricadere nel generico utile da compra vendita di "qualsiasi cosa".
    2 punti
  11. Caro Attilio @tempolibero, grazie delle belle parole e della tua vicinanza, fai bene a parlare di cuore, il cuore e’ poi vita e anche la numismatica e’ vita e dovrebbe sempre esserci anche nella condivisione tra noi, auguri per sabato, sarà un super Memorial Correale anche per gli illustri ospiti che ormai lo frequentano e ci saranno !
    2 punti
  12. Ciao, onestamente se non fai tutti i decreti ti consiglierei di aspettare un’occasione migliore, magari con un decreto comune e in conservazione Bb piena
    2 punti
  13. Se facciamo fatica noi a capirci qualcosa chissà gli archeologi del futuro...😄
    2 punti
  14. Ma c'era chi si era mosso anche prima. Già da alcuni anni, infatti, l'American Bank Note Company riforniva il regno hawaiano di francobolli e banconote. Come questa da 100 dollari del 1879. Era un altro indicatore del crescente interesse e presenza americana, così non stupisce che nel 1887 gli Stati Uniti affittassero un porto per costruirvi una base per la loro nascente marina militare. In un luogo il cui nome diventerà tristemente famoso... Pearl Harbor E stupisce ancora meno la decisione, qualche anno dopo, di un gruppo di uomini d'affari americani, guidati da Sanford B. Dole, the Pineapple King, americano nato a Honolulu, di rovesciare la dinastia regnante e provare a chiedere di essere annessi agli Stati Uniti. Cercateli dal fruttivendolo sotto casa, li trovate ancora Poi sarà la volta della United Fruit e le sue repubbliche delle banane petronius
    2 punti
  15. Buongiorno carissimo Mario, il nostro è un legame speciale, ti stimo e ammiro per la bellissima persona che sei, Castellammare di Stabia è e sarà sempre casa tua e ti saremo da supporto in ogni tua iniziativa, ti auguro una buona e serena domenica con un grande abbraccio affettuoso. 🌟✨ Amici, siamo pronti ad accogliervi nella 63° edizione del Memorial Correale! 🎉❤️ In questa manifestazione ci ritroviamo tutti insieme per onorare il legame indissolubile che unisce ogni partecipante️: l'amore e il ricordo del nostro indimenticabile ❤️ Presidente Salvatore Correale. 🕊️ 🎈💖 Qui, tra sorrisi e abbracci contagiosi, possiamo vivere l’accoglienza tipica del cuore unico "Partenopeo", dove ogni momento è intriso di passione e calore umano. Definirlo solo un evento sarebbe troppo semplicistico, è una vera e propria celebrazione di comunità! 🤗✨ Castellammare con un panorama mozzafiato e le sue bellezze archeologiche, vi catturerà e vi resteranno per sempre nel cuore queste immagini indimenticabili. 🏞️ Ogni angolo di questi lunghi e difficili 30 anni, hanno raccontato una storia unica, il Memorial Correale è stato l’emblema perfetto di quest'essenza: senza aspetti speculativi, con tanta ma tanta forza di sacrificio, dedizione e determinazione. 💓 Il pericolo era di omologarsi, di raccontare sempre e solo la stessa storia e le stesse storie, ma siamo riusciti a centrare il vero obiettivo, comunicare esattamente ciò che siamo, non dare mai nulla per scontato, con tratti identitari ben precisi: "l'Umiltà", rara capacità di vedersi per ciò che si è senza per questo svalutarsi o sopravvalutarsi. A Castellammare di Stabia le uniche regole di vita sono scritte solo con il cuore 💚 un'esperienza che nemmeno il tempo potrà cancellare e questo evento ne è la prova vivente! 🌟 Unitevi a noi in questa festa! Non mancate! 🥳🎉 #MemorialCorreale #AmorePerNapoli #Collezionismo #CuorePartenopeo
    2 punti
  16. Siffatto partimonio non deve andare disperso. Ribadisco la mia proposta di spostare questo thread nella sezione exonumia.
    1 punto
  17. Un anello/sigillo ? Se fosse così, l'iscrizione andrebbe letta al contrario.
    1 punto
  18. Ho anche notato che il tutto è stato eseguito con sicurezza,senza tentennamenti o ripensamenti,come se non fosse la prima volta che l'autore compiva tale operazione. Viene quindi da pensare che questa tipologia di embrici figurati non fosse poi così inusuale. Forse , essendo stati creati appositamente per uso funerario ,il figulo disponeva di una capacità espressiva consolidata,forse addirittura di un "catalogo" di rappresentazioni da utilizzare in base alle esigenze dei committenti.
    1 punto
  19. Beato te, potresti fare cambio con me venendo nella zona più umida d'europa 🤣 Anche ho delle monete da almeno 15 anni in quei raccoglitori e non hanno fatto nulla! Però quelle del regno le tengo in bustine di acetato. Complimenti comunque per le monete e lo foto che condividi con noi! Secondo me sono diventate molto belle, ma non andrei oltre
    1 punto
  20. eccola qua.però mi ricordavo dal testo una maggior evidenza della traccia della vecchia piastra. dalla foto onestamente non si capisce un granchè.
    1 punto
  21. si, ho letto male i quote e pensavo che si cercasse la foto del 12 carlini ribattuto sulla piastra 1805.
    1 punto
  22. Grazie della gentile risposta Saluti Latino
    1 punto
  23. Ciao,si è già censito, può vedere qualche esemplare nella discussione dedicata proprio su questi nominali nella sezione delle monete del Sud...
    1 punto
  24. Mi pare sia una meaja coronada emessa a nome di Sancho IV de Castilla (1284 - 1295), vedi collegamento: https://www.wikimoneda.com/fiche.php?id=8019 Mario
    1 punto
  25. Il Circolo Filatelico Numismatico Pistoiese, che da poco ha aderito con piacere alla Federazione, sarà presente.
    1 punto
  26. 1 punto
  27. Dal regno di Bactria, un " very rare ", particolare esemplare in AE al nome del re Demetrio I, con al diritto scudo rotondo ornato al centro da gorgoneion ed al rovescio tridente tra leggende . Sarà a giorni, il 30 Settembre in vendita St.James's auct. 94 al n. 6 .
    1 punto
  28. In poche parole sarei stupido... Spero così di farmi capire meglio
    1 punto
  29. Ho visionato diverse piastre di Ferdinando IV per capire se ci fosse qualche attinenza con le tracce che vediamo sui dodici carlini,in particolare mi sono soffermato sul ricciolo del due valore di G.120 che sembra termini con una forma tondeggiante... Facendo i paragoni con piastre di altre date ho notato che nelle 95 e 96 il ricciolo del 2 termina a punta... In quelle del 99 invece il ricciolo termina in modo diciamo "troncato"
    1 punto
  30. Meglio vederla dal vivo, tra l'altro la conservazione MB ha innumerevoli sfaccettature e 150 euro potrebbero rivelarsi un prezzo alto.
    1 punto
  31. La 5-5-1952 è una R2, una delle più rare. Se non devi fare centinaia di km un'occhiata gliela darei.
    1 punto
  32. Ho trovato un immagine di una piastra del 1789 con probabile punto sotto all' intreccio dei rami,in totale ho trovato 5 esemplari e tutti hanno la foglia a sinistra che si impunta verso lo stemma di Ferdinando IV e non lo costeggia come nelle piastre del 95 e 96, inoltre lo stemma è più stretto rispetto alle ultime due, quindi ipotizzerei che sia da escludere dalle probabili annate che potrebbero aver ospitato questo dodici carlini...
    1 punto
  33. Ciao Ronak. Credo che a guardarle bene sia difficile trovare le monete da 1 centesimo valore, non solo quelle di Vittorio Emanuele secondo, senza qualche piccola differenza tra cifre, lettere delle legende, allineamento dei numeri, ribattiture e quant'altro. Forse la causa è da ricercare nelle minime dimensioni dei punzoni credo spesso parzialmente occlusi forse fragili e soggetti a continui interventi di manutenzione. Per rispondere quindi alla tua domanda credo che si possa notare una differenza tra le N ma non solo quella. Per risolvere il problema dei dritti e dei rovesci ho pensato ad una soluzione. Per fare concorrenza ai manipolatori, con una goccia di loctite potrei attaccare le due monete mostrando solo i lati migliori creando così contemporaneamente anche una rarità numismatica; un centesimo del peso di circa 2 grammi! Dimmi cosa pensi di questa brillante idea. Iniziando la giornata con un po'di buonumore ti saluto cordialmente. Gabriella
    1 punto
  34. Da Isaura nella Cilicia, un notevole esemplare in AE al nome di Settimio Severo, con al diritto testa laureata dell' imperatore ed al rovescio bella architettura di porta della città-fortezza, con 3 torri merlate e statua di divinità nel passaggio . Sarà il 19 Ottobre in vendita LeuNum. 16 al n. 128 .
    1 punto
  35. Ecco,così mi piace... Una domanda che mi pongo è: perché gli Incisori si sarebbero adoperati in tal senso per allineare i coni quando poi l'intento era di ricoprire completamente l'effige del regnante precedente?... È perché in questo si e in altri no?... Inoltre se proprio vogliamo essere pignoli i conii non sono esattamente allineati, quindi per me l'allineamento in alcuni casi è puramente casuale...
    1 punto
  36. Non tutti gli esemplari di dodici carlini sono stati allineati durante il processo di ribattitura, quindi i due punti contrapposti non servivano, inoltre da ignorante quale sono non ricordo di aver mai sentito di punti contrapposti per allineare i coni,tra l'altro su un tondello vergine non avrebbero senso,se poi hanno creato questa tecnica solamente per questo nominale non possiamo dirlo,il punto in alto lo avevo valutato come esubero ma , ripeto,le mie sono solo supposizioni basate su ciò che vedo e che riesco a collegare con altre monete... La monetazione di Murat non è la mia preferita, questa discussione è giusto per sollecitare un po' l'attenzione sulle monete piuttosto che pubblicare solo immagini senza nulla aggiungere... Ad ogni modo è comunque uno spunto da tenere in considerazione ma sarebbero gradite delle nozione in più...
    1 punto
  37. Rimane chiaro che, come ti hanno detto, se il perito in questione è persona corretta e non fa lo gnorri, si riprende la moneta e restituisce i soldi, un errore in buonafede capita a tutti, bisogna vedere quanta buonafede ha il venditore, se tale venditore è sempre il perito e non vuole far figure di melma in technicolor vale il discorso fatto sopra, se altro soggetto, non so dove l'hai presa, magari in una piattaforma, allora sarà più difficile, ma non impossibile riavere i soldi...però potresti sempre rimanere col cerino in mano.
    1 punto
  38. Aggiungo alla discussione un paio di foto Un 10 Centesimi della zecca milanese del 1811 con "IMPERAPORE" ed una lira NATOLEONE che verrà proposta in asta a Novembre Saluti
    1 punto
  39. Cartolina illustrata non in tariffa sotto affrancata di 20c, non tassata,.. ..con 1 lira Giulio Cesare della serie Imperiale senza fasci del periodo luogotenenziale tiratura di Roma. Per questo francobollo ci sono tre emissioni con breve distanza di tempo tra loro, che si differenziano dalla filigrana, la quotazione delle tre non cambia di molto. Annullo di partenza di Sulmona (Aquila) del ??.9.45.. .. annullo di arrivo di Sava (Taranto) del 12.9.45. Il periodo luogotenenziale è sempre raro circa la sua brevità. Quotata. Non so dire perché non sia stata tassata, forse con la confusione di quei tempi si lasciava correre..?! Circa la brutta calligrafia possono avere concorso molti fattori, ..la fretta nello scrivere, o forse fu scritta in una posizione scomoda .. chissà..?? Erano sicuramente momenti non semplici. Questi oggetti sono momenti di vita vera, che lasciano trasparire anche dalla calligrafia situazioni che possiamo solo provare ad immaginare. La cartolina è sicuramente interessante, a trovarle così, .. inoltre sappiamo quale era il vecchio nome del teatro comunale di Sulmona. Sino alla noia ripetero' BEL MATERIALE, ancora meglio quando e' vario, non in tariffa e scritto male.
    1 punto
  40. Ritengo di far cosa gradita postando articolo a firma di Patrignani: A proposito della pretesa lira con " Natoleone” per Venezia.
    1 punto
  41. Davissons, Ltd. > E-Auction 49 Auction date: 26 June 2024 Lot number: 62 Price realized: 200 USD (Approx. 187 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: ROMAN REPUBLICAN. Cn. Domitius Ahenobarbus. 128 B.C. AR denarius. 3.63 gm. 20 mm. Rome mint. Helmeted head of Roma right; stalk of grain to left, mark of value below chin / Victory driving galloping biga right, holding reins and whip; below horses, man attacking lion with spear; ROMA above, CN DOM in exergue. Crawford 261/1. Sydenham 514. RSC Domitia 14. RBW 1056. Good Very Fine; light roughness and small scuff on obverse; beautiful reverse with a fascinating design crisply struck. Nice example of this interesting type depicting a gladiatorial scene. Estimate: 250 USD
    1 punto
  42. Frank Lyman Baum pubblicò l'opera alla quale deve fama imperitura nel 1900: in basso la copertina della prima edizione. Il libro, primo di una serie di 14 (qualcuno li ha mai letti gli altri? ) divenne ben presto un classico della letteratura per l'infanzia, ottenendo un grande successo anche oltre i confini della letteratura, come dimostra il famoso film del 1939 di cui viene mostrata sopra una scena... anch'esso il primo di molti. Ma, come altri capolavori per l'infanzia, anche Il Mago di Oz (questo il titolo generalmente usato in Italia) presenta diverse chiavi di lettura... una di queste ci riguarda da vicino Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, si scatenò negli Stati Uniti un acceso dibattito tra i sostenitori di un sistema monetario basato sull'oro (il gold standard) e coloro che, invece, pensavano che l'economia del paese avrebbe tratto maggiore giovamento dall'utilizzo dell'argento come base monetaria. Costoro furono chiamati Silverites, e alla loro fazione apparteneva Baum, che scrisse il Mago di Oz con l'intento di illustrare i pericoli del gold standard. E pericoloso è il sentiero dorato (allegoria del gold standard) che la protagonista è invitata a percorrere, perché porta alla città del terribile Mago. Che si chiama, non a caso, OZ, abbreviazione di ounce, oncia, l'unità di misura delle monete (e di qualunque altra cosa in realtà, ma a noi interessa questa ). Torneremo più avanti sulle (presunte) corrispondenze tra i personaggi del libro e la battaglia dell'oro contro l'argento, battaglia che in verità nel 1900, quando il libro fu pubblicato, si era virtualmente conclusa con la netta vittoria del metallo biondo. Ma che, come detto, nel decennio precedente aveva infiammato il dibattito politico/sociale in tutti gli strati della popolazione americana, toccando l'apice nella campagna elettorale per le presidenziali del 1896. Vinte nettamente da William McKinley, convinto sostenitore del gold standard. Ma le origini di questa battaglia risalivano in realtà a quasi trent'anni prima, a quando il presidente Ulysses Grant firmò il Coinage Act of 1873 (conosciuto anche come Mint Act of 1873 o Fourth Coinage Act). L'obiettivo principale dell'Atto era quello di rivedere diverse leggi relative alla struttura e alle procedure della Zecca, ma esso raccomandava anche di spostare gli Stati Uniti dal bimetallismo verso il gold standard. Una cosa che inizialmente passò quasi inosservata, ma che qualche anno dopo, quando fu pienamente compresa, portò a definire il Coinage Act of 1873 con il nome con cui è passato alla storia, ed è ancora oggi abitualmente nominato... the Crime of 1873, il crimine del 1873 petronius
    1 punto
  43. Davvero una bella “vecchia collezione di monete antiche”. La collezione è stata donata all’Ashmolean Museum, che ne è il conferente in asta e che sfrutterà i proventi per finanziare la Heberden Coin Room e la ricerca numismatica. A quanto pare la “Phillips Family Collection” è uno pseudonimo utilizzato per tutelare l’anonimato di padre e figlio che l’hanno messa insieme ed è interessante notare che come loro “mentore” si possa annoverare il nome di Colin M. Kraay. Al link seguente una corposa prefazione che introduce l’asta: https://www.noonans.co.uk/auctions/calendar/756/collections/1581/ Credo che in generale ci saranno lotte serrate per aggiudicarsi diversi esemplari di questa vendita, dato il connubio tra la genuina qualità degli esemplari, la loro provenienza e lo scopo di finanziare la Numismatica con la N maiuscola.
    1 punto
  44. io direi che nella destra tiene una spada perchè la mano che la sorregge è trattata allo stesso modo della mano che sostiene la lancia..
    1 punto
  45. intervengo a gamba tesa con un'intrusa; una moneta!!! L'ho vista e mi siete venuti in mente! Spero di essere perdonato, dopo tutto è del novatette!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.