Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      20127


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24096


  3. VALTERI

    VALTERI

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4540


  4. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1731


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/29/24 in Risposte

  1. Rinvenuto casualmente durante lavori stradali nel 1856, nelle vicinanze di Rapolla, é attualmente nel museo archeologico del melfese di Melfi, un eccezionale, notevole sarcofago dai più ritenuto di epoca antonina e di provenienza dall' Asia Minore . E' tuttora curiosità non risolta, il fatto che il pregevole monumento, rinvenuto in una tomba in muratura, vi fosse posto su un basamento addossato ad una parete, essendo però scolpite tette le facce e rendendone dunque una invisibile . Varrebbe anche una piccola curiosità vedere quale fosse la pubblica esposizione, per quasi un secolo, in piazza a Melfi .
    5 punti
  2. Prese oggi al mercatino, 3 pezzi 1€ (dico pezzi perché solo 1 secondo me è una moneta). 3 pence 1943 Inglese e le altre due non ho idea cosa siano. Una sembra un peso monetale e l’altra forse una medaglia, non saprei 😐 Di seguito le foto: Secondo voi il 3 pence lo pulireste
    4 punti
  3. Giornata speciale trascorsa insieme a veri appassionati che credono nella Federazione. I nostri complimenti al Circolo Culturale di Filatelia Numismatica e Militaria di Salò per aver organizzato in maniera impeccabile l'evento, la location di accoglienza a presenza del Sindaco di Salò nel palazzo comunale dove il Presidente e Consiglieri hanno esposto la missione che dovrà avere la Federazione, la città di Salò che gli accompagnatori hanno avuto la possibilità di visitare con una guida. Il momento conviviale al ristorante e poi le conferenze, molto interessanti, tenute nella sede del Circolo (complimenti molto spaziosa e funzionale). Grazie ancora e arrivederci al prossimo anno!!
    4 punti
  4. Visitai il museo di Melfi un po di anni fa in occasione dell'ordinazione episcopale di un mio parente e rimasi molto meravigliato da questo sarcofago per la sua bellezza e grandezza. Melfi è una città da visitare assolutamente, il castello, che ospita anche il museo nazionale è veramente spettacolare e la cattedrale di epoca normanna non è da meno, come anche il museo diocesano nel palazzo vescovile.
    3 punti
  5. Salve, ho trovato dei siti in cui dicono di aver trovato suddetto gettone negli ovetti Kinder sorpresa, venduti in tutto il mondo. Forse così si spiegherebbe il perché di tanti ritrovamenti. https://www.coincommunity.com/forum/topic.asp?topic_id=197941 https://groups.google.com/g/uk.rec.collecting.coins/c/GfDL3sEz0mk
    3 punti
  6. guardate un po' qui: https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/49220/genova-48-lire-stemma-coronato-/ stesse debolezze/errori di conio, ma per es il bordo è diverso. Io dico... Autentico! Njk
    3 punti
  7. Peso e diametro? Sembrerebbe questa 5 Soldi (lamoneta.it)
    3 punti
  8. Hai riassunto bene la situazione 😁…nel frattempo a più di un mese dall’evento abbiamo già colmato la presenza massima autorizzata, chi volesse esserci, in particolare per il pranzo dove i posti sono quelli, e’ pregato di confermare la presenza perché i posti rimasti per Milano Numismatica sono veramente pochi … [email protected]
    3 punti
  9. Buon pomeriggio. Ogni tanto acquisto delle monete romane, pur non essendo la monetazione che conosco e colleziono, solo perché mi piacciono, se il prezzo non è alto. Quella di cui di seguito posto la foto dovrebbe essere un antoniniano di Gordiano III, che avrei catalogato, in base alla legenda del rovescio, come Ric 88 o Cohen 250. La moneta ha un diametro di 21x25 mm e pesa 5,35 grammi. Ho controllato online confrontando altre antoniani così catalogati con questa, e mi sembra di notare un ritratto di Gordiano III sempre diverso da quello di questa moneta: in questa sembra più anziano e più stempiato. Ho sbagliato nella classificazione oppure i motivi sono altri ? La moneta mi sembra in bella conservazione. Ringrazio chi vorrà aiutarmi. Grazie. Renzo
    2 punti
  10. Preso oggi al mercatino per 30 centesimi all’incirca vorrei identificare il seguente tondello che credo sia un peso monetale. Peso 12,61 grammi. Se fosse autentico quanto potrebbe valere? Grazie in anticipo a chiunque vorrà intervenire!
    2 punti
  11. Ciao cosa intendi dire? la fronte sporgente è dovuta all'incisore che ha esagerato nell'inciderla, si notano bene anche i capelli, le fratture di conio sono un'altra cosa. Silvio
    2 punti
  12. Sí un bellissimo peso monetale Mezza Genova. Hai fatto un ottimo colpo. Online anche a 30 euro.
    2 punti
  13. Chi ha scritto quelle parole è @occhiulungoxxl lui può! E comunque in questa discussione tempo e spazio hanno perso la loro vera identità, se poi consideriamo pure l'occulto mistico, la simbologia enigmatica ed i visitatori dell'altra dimensione.... ci rimane solo di toccarci! non si sa mai!
    2 punti
  14. Il peso sembra proprio autentico e molto carino. È di una mezza doppia di Genova quindi dovrebbe essere per una 48 lire d'oro ma bisogna verificare il peso...
    2 punti
  15. Il Memorial Correale sale come appeal, è’ un Convegno ormai riferimento abituale per commercianti, collezionisti, appassionati. Il merito e’ del padrone di casa Attilio Maglio che unisce e fa condividere tutti, a Castellammare ti senti un po’ a casa, amicizia e cuore sono sono sempre presenti. Molti omaggiano con la loro presenza ormai il Memorial, ieri Umberto Moruzzi, Presidente Nip era li’ e non e’ poco …
    2 punti
  16. Ciao a tutti! Adesso cerco di riportar la discussione su di un piano più "materiale" ma prima grazie ad @Oppiano per il bel riferimento "mistico". Il medium di cui sopra cambiò dimensione nel 1994. per cui questa è la prima "manifestazione" (tanto per restar in tema) scritta dell'esistenza di questo oggetto. Se la signora Sandra ha ricevuto la "moneta" dal padre, possiamo anche qui supporre che questa sia arrivata in famiglia qualche anno prima. Su questo forum già quasi da subito (2005) arrivano le prime richieste di identificazione: https://www.lamoneta.it/topic/4516-5-lire-1848-governo-provvisoriostranissima/ https://www.lamoneta.it/topic/4504-5-lire-1848/ (chissè se @Paolino67 adesso si ricorda la storia a cui accennava al commento #11) ============ Tiriamo un po' di somme: qui parliamo di un oggetto comune diffuso a livello mondiale ma non in tutte le regioni. Per es. se fosse stato distribuito in un uovo di pasqua, sarebbe più comune o esclusivamente da trovare in paesi cattolici (il brasile, appunto: "ovos de Páscoa"), se parlimo di un gioco di magia, sarebbe da vedere dove e da chi è stato distribuito. La produzione sembra cessata: esemplari nuovi e/o "cinesi" non ne ho trovati, anzi, molti si presentano ossidati o corrosi, assolutamente di una certa età, questo oggetto può essere datato al secolo scorso. ============ To be continued... Njk
    2 punti
  17. Attendo il mio astro: e’ francese arcaico https://www.fermipolomontale.edu.it/sites/default/files/documenti/Palazzo Reale_Mostra Il Re Nuovo. Carlo Aberto nel Palazzo Reale di Geno....pdf
    2 punti
  18. Buonasera Ronak, Credo che si tratti di "R spostata a sinistra". Fai un giro sulla pagina del 5 lire VEII del catalogo (https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-VE2/13#) e prova a confrontarla con le immagini presenti per l'anno 1976... P.s. c'è anche una foto del mio scudo, in conservazione inferiore al tuo, che caricai ormai 17 anni fa 🧓 nel mio caso si tratta di "R in posizione intermedia".
    2 punti
  19. Buongiorno a tutti, Dopo un lungo silenzio mi fa piacere potervi mostrare il mio nuovo ingresso in collezione. Si tratta di una tessera (o medaglia) per la Scuola della Passione emessa dalla zecca di Venezia nel 1766. Argento, diametro mm 39, peso g 6,21: Pur essendo forata, tosata e verosimilmente indossata per lungo tempo (da qui la ahimè scarsa conservazione), questa medaglia è importante sia perché inedita (manca sul Voltolina), sia perché è una delle poche pervenuteci in argento, ma soprattutto per l'alta qualità delle rappresentazioni. Il lato con la scena della crocifissione (e legenda ECCE M(ater) TVA - ECCE F(ilius) TVVS) riprende il soggetto di diverse altre tessere della Schola fin dal '500, ma è il lato con la deposizione (e legenda MORTEM NOSTRAM MORIENDO DESTRUXIT) che, pur essendo di bassa conservazione, stupisce per la notevole capacità incisoria, in grado di rappresentare con arte e precisione ogni minimo particolare. Questo mi suggerisce che l'incisore possa aver avuto un modello (verosimilmente una "Deposizione" pittorica, soggetto molto frequente dal '400 in poi e presente in numerose chiese veneziane). Difficile da provare, in effetti, perché anche una semplice ricerca per immagini restituisce decine e decine di opere simili ma non identiche a questa. Peraltro, sempre che all'origine ci sia stata una tela, non possiamo essere sicuri che questa esista ancora. Mi affascina l'idea che all'interno della Scuola della Passione, in campo dei Frari (chiusa agli inizi dell'ottocento in seguito agli editti napoleonici e i cui arredi e opere d'arte vennero subito dispersi), ci potesse essere proprio questa Deposizione. In effetti le antiche guide del Boschini e dello Zanetti, ci indicano tra gli arredi una Deposizione di un tale pittore Antonio Zecchini sul quale però non ho trovato informazioni nemmeno riguardo al periodo di attività. Esiste tuttavia un pittore Antonio Cecchini definito "paesista e copista" attivo nel Seicento e sicuramente conoscente del Boschini. Un precedente di questa medaglia lo troviamo a fine '600, sempre per la stessa Scuola: Rappresentazioni e legende molto simili ma non identiche. Chi ha approntato i conii nel 1766 si deve essere ovviamente ispirato a questa (Volt. 1106). Anche in questo caso presenta una estrema rarità: oltre al pezzo della collezione Voltolina ho rintracciato solo due passaggi in asta, per un totale di tre pezzi conosciuti. Il confronto con le emissioni in rame, rare ma non introvabili anche se s volte appaiono esemplari non censiti per abbinamento di conii, suggerisce che le versioni in argento dovessero essere destinate a qualche personalità di spicco della Scuola. E le date 1696 e 1766, assenti su tutte le emissioni in rame, potrebbero in questo senso poter essere associate all'avvicendamento del Guardian Grande, ovvero al vertice della Scuola, e magari a lui destinate.
    2 punti
  20. In attesa di Milano Numismatica…habemus i nuovi Gazzettini 11…
    2 punti
  21. La presentazione del libro su Ciulla con gli interventi di Alberto D’Andrea, Presidente di Accademia Italiana di Studi Numismatici e di Umberto Moruzzi, Presidente Nip, oltre all’autore Giuseppe Magnante. E’ un Convegno quello di Catania che sta crescendo, edizione dopo edizione, un po’ devo dire come tutti gli altri eventi siciliani.
    2 punti
  22. Mi date un parere sul grado di conservazione di questa moneta? Grazie. Saluti elio.
    1 punto
  23. Segnalo la vendita all'asta Czerny di Sarzana di una rarissima medaglia in oro "JE ATANS MO: ANSTRE" di Carlo Alberto. Da una ricerca su Google, non risultano precedenti passaggi in asta della versione in oro, che considero personalmente un capolavoro della medaglistica italiana dell'Ottocento. All'asta era presente anche una versione in argento, che reputo anch'essa molto rara, e la più comune versione in bronzo. Affascinante è anche la storia della medaglia, interpretata come simbolo delle aspirazioni nazionalistiche del Regno di Sardegna, con il rovescio che riporta i simboli di grandi italiani nel campo della scienza (Galilei), dell'arte (Raffaello), della letteratura (Dante) e dell'esplorazione (Colombo). https://www.czernys.com/asta-144/?o=113107 Questa la versione in argento https://www.czernys.com/asta-144/?o=112851
    1 punto
  24. Egregi "la monetiani". Come ogni anno, in qualità di organizzatore, presento la manifestazione VENEZIA NUMISMATICA giunta alla sua IX edizione, che si terrà il giorno 19 ottobre 2024, dalle 9.15 alle 17.00, sempre presso il Novotel, sito in Via Ceccherini 21, immediatamente adiacente all’uscita Castellana della Tangenziale di Mestre.. L'appuntamento, che si rinnova dal 2016, è diventato un appuntamento apprezzato per : - la signorilità dell'ambiente; - la qualità dei commercianti presenti; - la possibilità di potersi godere la visione delle monete senza la preoccupazione e la concitazione presente nelle altre manifestazioni. A tal proposito alcune considerazioni. La SICUREZZA per me è il VALORE ASSOLUTO. Gli episodi che hanno toccato tanti commercianti, me compreso, mi hanno spinto l'anno scorso ad adottare una procedura di registrazione all'evento, oltre a potenziare la presenza della Vigilanza armata. Questa procedura, a parte qualche naturale diffidenza, è stata non solo compresa (perché fatta a tutela di tutti coloro che accedono alla manifestazione), ma anche appoggiata. A titolo informativo l'anno scorso tutto questo insieme di iniziative e di procedure ha permesso di individuare e monitorare due soggetti sospetti che sono stati controllati dalle Forze dell'Ordine presenti, e che si sono allontanati senza ulteriori problematiche. Il sito di appoggio per la registrazione è numismaticaitalia.com, dove ci sarà un'apposita sezione dedicata e dove sono annotate le indicazioni logistiche per poter arrivare al sito nella maniera più consona. Oltre alla collaborazione di Maurizio Sangineto (Sangy), https://www.ideazioni.it che avete conosciuto lo scorso anno e che ha creato i progetti Numismarketing e Numismatica Italia, recentemente ho avuto la disponibilità per la collaborazione di Imago7, https://imago7.it con la sua titolare Antonella Bruno, azienda specializzata nell'organizzazione di eventi con molti famosi brand a livello nazionale ed internazionale. Il tempo non è molto, ma cercheremo di dare il massimo per organizzare una manifestazione all'altezza. E comunque per gettare le premesse di un prosieguo con uno sviluppo di questa e di altre iniziative per ridare dignità e importanza alle manifestazioni in presenza, ormai sempre più abbandonate a cliches di sempre minore interesse nel pubblico. E' in preparazione anche una sezione culturale, in fase di definizione, che si terrà sempre nell’adiacente Sala Firenze, di cui parleremo nei prossimi giorni. Sempre a disposizione e tenetevi in contatto!!! Stefano Palma – alias Sivis
    1 punto
  25. Prossima Leu Numismatik AG Auction 16: bronzo Settimio Severo/Porta di Isaura con tre torri. Lot 128. Estimate: 2500 CHF. Minimum bid: 2000 CHF. CILICIA. Isaura. Septimius Severus, 193-211. Tetrassarion (Bronze, 29 mm, 14.15 g, 6 h), 205-209. AY•K•Λ•CЄΠ•CЄOYHPOC ΠЄPT Laureate head of Septimius Severus to right. Rev. MHTPOΠOΛЄΩC / ICAYPΩN City-gate with three towers; within, the city-goddess seated to left, holding grain ears in her right hand and cornucopiae in her left; at her feet, forepart of a wolf to left, head to right, holding human hand in his mouth. SNG Levante 259 corr. (same dies, but reverse misdescribed). SNG Paris 490 corr. (same dies, but reverse misdescribed). SNG von Aulock 5408 corr. (same dies, but reverse misdescribed). Rare. In exceptional condition for the issue, perfectly struck on a full flan and with a wonderful architectural reverse. Extremely fine. Ex Leu 11, 14 May 2022, 201 and previously from a European collection, formed before 2005. Situated at an altitude of 1400 m above sea-level on a mountain-crest, Isaura developed from a fortress built by the Galatian King Amyntas (39-25 BC) in the Isaurian mountains. The city struck Roman Provincial coins on three occasions: first under Antoninus Pius for Diva Faustina I and Galerius Antoninus (RPC IV.3 5730, but note that the reading ΙϹΑΥΡΙΩΝ is not secured), once again under Septimius Severus, and a third and last time under Severus Alexander for Julia Mamaea (RPC VI online 6854). Both the earliest and the last issue are attested in a single example of crude style only, whereas the emission of Septimius Severus is not only more abundant, but also far more elaborate. For reasons unknown to us, Isaura was able to hire a very skilled die cutter on this occasion, who produced a series of highly artistic dies. The issue includes coins of Septimius Severus, Julia Domna, Caracalla Augustus and Geta Caesar, but none of Plautilla, and can thus be dated to 205-209. It is worth noting that the style of the portraits is very similar to some of the contemporary output by the mint of Seleucia ad Calycadnum (for example Prieur 747A). Perhaps the issue was financed by a wealthy local citizen, who took pride in hiring one of the most experienced artists from Seleucia, or even had the coins produced in the larger coastal city. This would make perfect sense, as the mountainous region of Isaura, albeit being close to the Pamphylian plain in linear distance, was much more easily accessible through the valley of the Calycadnus river, which rises nearby the city and runs to Seleucia, before emptying into the Mediterranean Sea. The beautiful reverse of this issue boasts the impenetrable city walls of the mountain fortress Isaura, and it also refers to the recently recognized city's foundation myth by showing a small wolf holding a human hand in his mouth at the feet of the city-goddess (see the note on Leu 11 (2022), 202). apollonia
    1 punto
  26. Se è autentico (non ne capisco) il peso monetale è un gran bel pezzo, postalo nel settore identificazioni, il tondello con il San Giorgio non l'ho mai visto, ma è argento? comunque va pure nel settore identificazioni. Il 3 pence non lo pulirei ma la faccia con il sovrano è troppo scura, magari agisci in modo soft solo su questa, l'argento .500 non è delicato come il .900, ma la parte di rame che vi è contenuta potrebbe dare fastidio all'operazione di pulitura opponendo più resistenza. Poi magari ci fai sapere anche qui i risultati delle identificazioni. Bella presa!
    1 punto
  27. Secondo me siamo nell'ordine del SPL+ , è stata pulita e al dritto infatti si vedono molti segni che immagino ad occhio nudo si facciano fatica a vedere. Peccato perchè senza di essi poteva avere un giudizio superiore.
    1 punto
  28. Genny, ti ringrazio molto per la lettura della moneta e per i suggerimenti. Un caro saluto.
    1 punto
  29. Da Nisibis di Mesopotamia, un esemplare in AE al nome di Giulia Avita Mamea, madre dell' imperatore Alessandro Severo e da lui associata al potere imperiale, con al diritto busto diademato della augusta ed al rovescio busto di Tyche con corona turrita . Sarà il 16 Ottobre in vendita Rauch 44 al n. 276 .
    1 punto
  30. Ciao,ma cosa volevi sapere di preciso? alcuni puntini verdi(soprattutto al dritto)sembrano essere dei vecchi focolai di cancro del bronzo ma, almeno dalle immagini, potrebbe essere già stato trattato,tienila d'occhio e separata dalle altre monete,se la inserisci in una bustina di acetato puoi verificare ogni tanto se trovi della polvere azzurrognola,in tal caso vul dire che il cancro si è riattivato e di conseguenza la moneta va trattata... Per il resto la moneta è di difficile classificazione perché la forma del tondello ha lasciato fuori la data,non riesco nemmeno ad identificare il simbolo del coniatore... A mio modo di vedere non è collezionabile se si ricerca la data specifica,se invece si colleziona per tipologia allora potrebbe anche andare bene...
    1 punto
  31. Libretto della prima mondina Tratto da apollonia
    1 punto
  32. Salve. Pubblico la foto di un mio tornese 1636 di Filippo IV, sigla O/C. Dovrebbe corrispondere al n. 107, pag.238 del Magliocca. L'ho acquistato tempo fa per 17 euro, ma la conservazione è molto bassa e tutte quelle macchie verdi non mi lasciano neanche del tutto tranquillo. Desidererei avere un vostro parere sulla moneta. Grazie.
    1 punto
  33. Qua c'è poco da ridere, anche perchè abbiamo scoperto un modo perfetto definitivo per lavare il denaro sporco: il riciclaggio interdimensionale. Altro che paradisi fiscali.
    1 punto
  34. Prima che iniziasse il collezionismo di francobolli, esisteva uno stato umano chiamato "Melanconia".. Malinconia. Quindi dobbiamo ringraziare sir Rowland Hill per la filatelia. Ecco Melanconia di Albrecht Dürer. Altro che i francobolli dei fiumi di poste italiane. Aiututaki e una delle isole del Pacifico del sud, .. dove sanno fare francobolli piu' belli dei nostri.. sanno pure chi è Albrecht Durer. 1911 1917
    1 punto
  35. Eccolo qua! 1 dollaro (DALA), tiratura 500.000, e naturalmente i soliti 26 esemplari proof. Tutte queste monete replicavano in peso, diametro e titolo (argento .900) le corrispondenti statunitensi, ed erano scambiate con esse alla pari. Nel 1900, dopo che l'arcipelago era diventato Territorio degli Stati Uniti, persero il loro valore legale. A quel punto, per la maggior parte furono ritirate dalla circolazione e rifuse. Al momento della sua nomina, nel 1874, re Kalākaua aveva designato sua sorella Liliʻuokalani come suo successore. Nel 1891 il re morì e sua sorella assunse il trono. Il principale desiderio della regina era quello di ripristinare i poteri della monarchia, ridotti dalla Costituzione firmata nel 1887 dal fratello, ma nel 1893 gli imprenditori e i politici locali, in primo luogo i cittadini hawaiani di origini americane ed europee, guidati da Sanford Dole (sempre quello degli ananas ), ma anche un numero significativo di cittadini nativi hawaiani, in risposta al tentativo di abolire la costituzione, con un colpo di Stato rovesciarono la regina, dichiarando il governo provvisorio "fino a quando non fosse avvenuta l'annessione da parte degli Stati Uniti". Il 4 luglio 1894 venne proclamata la Repubblica delle Hawaii, che elesse presidente, indovinate chi? Sempre lui, naturalmente, quello degli ananas Le cose, però, andarono per le lunghe, perché il presidente Grover Cleveland si oppose, sulla base del fatto che la maggioranza degli hawaiani non era favorevole (cosa probabilmente vera). Così si dovette aspettare il cambio dell'amministrazione, e finalmente (si fa per dire ) il 12 agosto 1898 le Hawaii furono annesse agli Stati Uniti. Che nominarono Sanford Dole (e ti pareva) primo Governatore del Territorio. Infine, il 21 agosto 1959, diventarono il 50° Stato dell'Unione, come tale celebrato, al pari degli altri, sugli State quarters. Noterete senz'altro che la scritta in lingua hawaiana replica il motto del regno, già presente sulle monete del 1883... e il cerchio si chiude. Con questo termina il nostro viaggio nelle isole, dal prossimo post si torna "sul continente" petronius
    1 punto
  36. Questo il mio esemplare censito semplicemente come PROVA.
    1 punto
  37. buonasera, chiedo il vostro prezioso aiuto su questa piccola moneta, a prima vista sembrerebbe un denaro piccolo della Roma medioevale. croce patente, Roma in trono. vedo però che il globo che solitamente è a sx qui è a dx. la leggenda è poco fruibile. cosa ne dite? grazie 0,93gr 16mm
    1 punto
  38. A me sembra un obolo/ denaro di Savona
    1 punto
  39. Tra il valore DODICI CARLINI, dell' esemplare che hai postato sembra sì noti la partizione dei Borboni come nelle piastre di Ferdinando IV...
    1 punto
  40. In poche parole sarei stupido... Spero così di farmi capire meglio
    1 punto
  41. Ciao a tutti! Grazie ad un amico del forum che mi ha gentilmente informato di un’asta, ho acquistato una nuova spilla da aggiungere alla mia collezione di numisaltra. Bel modulo e con i suoi 25 grammi è un piacere tenerlo in mano. Per chi non ne fosse a conoscenza, questa è la variante con i "rami corti" in basso nella ghirlanda. Cosa posso però raccontare su di una moneta che gli appassionati conoscono bene e su cui si è gia detto tutto? Meglio spendere qualche parola su cosa NON vi è rappresentato ma solo sottinteso Intanto la legenda del R: Italia libera 𝔇𝖊𝖚𝖘 𝖛𝖚𝖑𝖙! nientepopodimeno. La prima volta che quest'espressione apparve, poi sono partiti per liberare Gerusalemme. Non è il popolo che "in god we trust" a desiderarlo, ma qui è direttamente l'inquilino dell'ultimo piano a volerlo - cosa che viene anche sottolineata dalla posizione dell'indice della mano sinistra di Minerva. Minerva?? no scusate,mi sono sbagliato: quella arriva 100 anni dopo! Ma poi esattamente che cosa vuole Dio? L'Italia? Ma pure il governo era solo regionale, della Lombardia: questa benedetta "Italia" dovevano ancora farla. Naturalmente è l'ideale che conta e siamo in pieno risorgimento, ma diciamo magari che sarebbe bastato che gli austriaci si togliessero dalle scatole. Tanto per farglielo capire meglio, sono state organizzate 5 giornate a quel proposito ed all'inizio hanno pure funzionato, ma non durò a lungo. Ma per quanto tempo esattamente? beh... il 18 marzo fu la prima delle "Cinque giornate di Milano" ed il 6 di Agosto si chiuse questa parentesi. Quattro mesi?!? Ma gli insorti non avevano niente di meglio da fare che si son messi a coniare valuta? Sembra strano, ma le monete accomunano, sono un simbolo di unità. Qualche anno prima in Tirolo hanno avuto solo due mesi di tempo, ma anche lì si son subito messi al lavoro. cercate "Hofer" sul forum, se volete. Naturalmente queste tre monete - ce ne sono ancora due in oro ed argento - erano solo sulla carta destinate alla circolazione, il loro scopo era di essere un gesto patriottico. E per il resto? C'è ancora da ricordare che estiste una "cugina" emessa più tardi nello stesso anno dal Governo Provvisorio di Venezia, anche una "5" lire. Cinque? Sì, ma fatto così sembra un po' arzigogolato: guardate questi tre - sulle lire a SX ed in centro sembra lo stesso. quello a DX - simile ma non identico - l'ho o trovato su di una monetina di Carlo Alberto di qualche anno prima - forse allora il carattere andava di moda. A quelli che sono arrivati a leggere fino a qui un caro saluto, per oggi ho finito. VIVA L'ITALIA LIBERA! Njk ============== Qui i link di riferimento, se avete ancora le energie per approfondire i temi di sopra: https://it.wikipedia.org/wiki/Governo_provvisorio_di_Milano https://it.wikipedia.org/wiki/Cinque_giornate_di_Milano https://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=04.08 https://it.wikipedia.org/wiki/Deus_lo_volt https://en.numista.com/catalogue/pieces18063.html https://de.ucoin.net/coin/venice-5-lire-1848/?tid=77072 https://de.numista.com/catalogue/pieces38303.html https://www.lamoneta.it/topic/218793-quando-le-monete-ci-identificano/
    1 punto
  42. Un soldo 1862 del Veneto austriaco un kreuzer 1858 di zecca Milano Questa invece è stata una piacevolissima sorpresa e ancora mi mancava! Un bel 3 centesimi del Governo provvisorio di Venezia 1849, mai visto in ciotola ad 1€... Un paio di monetine dell'Albania italiana, che mi mancavano 0,05 le 1940 e 0,20 lek 1941
    1 punto
  43. L’afflusso di gente sarà sicuramente minore o al più uguale a prima, in quanto chi ci va a piedi o coi mezzi comunque non sarà impattato. Potrebbe invece desistere chi aveva abitudine di andarci in auto.
    1 punto
  44. Buongiorno, sarei interessata ai cataloghi postati, ovviamente previo accordo sulle spese postali complessive. Credo che sia un'ottima iniziativa quello di cedere i cataloghi d'asta che si vogliono disfarre a chi intende fare ricerca. Saluti Maria
    1 punto
  45. Non voglio offendere nessuno, lungi da me, però a mio avviso la caratterizzazione di Umile al collezionista in questo contesto non l’ho trovata tanto appropriata. Mi viene di dare dell’umile a una persona modesta, non ad un collezionista. Ciò non toglie che un collezionista non possa esserlo, sia chiaro. Però insomma volevo solo dirti che leggendo il tuo ragionamento ti ho seguito ma arrivato a questa associazione faccio fatica a trovare il filo. tornando alla discussione, io ero partito collezionando e acquistando quasi compulsivamente, credo sia un impulso abbastanza frequente. Per fortuna, con il senno di poi, nel complesso non ho fatto danni. Poi ho iniziato ad essere molto più riflessivo, a studiarmi le monete e a seguire con calma le aste. Son diventato più distaccato e disciplinato, ma ora gusto di più i miei acquisti. Non mi sento di aver rallentato, ma di aver trovato un modo più maturo di vivere la passione numismatica. “Un po’ per volta”.
    1 punto
  46. Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  47. Oggi mi è arrivata questa direttamente dalle Poste italiane e dentro c'è una sorpresa per @caravelle82 😉
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.