Vai al contenuto

Classifica

  1. mazzarello silvio

    mazzarello silvio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2303


  2. Parpajola

    Parpajola

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2032


  3. VALTERI

    VALTERI

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4473


  4. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6153


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/30/24 in Risposte

  1. Lo facciamo parlando di Una moneta sbagliata No, non un "rarissimo errore di conio, probabilmente unico" di quelli che vengono proposti su ebay a prezzi più ridicoli che assurdi, ma una moneta "sbagliata" come idea, come utilità, come dimensioni e disegno, troppo simili ai quarti di dollaro, con i quali veniva facilmente confusa. Stiamo parlando dei Twenty-cent pieces, la moneta da 20 centesimi, prima e unica di questo taglio nella storia della monetazione americana, coniata, a riprova della sua inutilità, per soli due anni (più altri due per un numero limitato di pezzi con finitura proof, destinati ai collezionisti). Nel 1873 era cessata la produzione degli half dimes, le monete da 5 centesimi in argento, peraltro già affiancate, dal 1866, da quelle di pari valore in nickel... i nichelini. Ma quest'ultimi faticavano a circolare nel West, poiché da quelle parti era radicato un forte pregiudizio contro le monete che non fossero in oro o in argento. Così, con la scusa che questo creava problemi coi resti nelle piccole transazioni, si decise la creazione di questa moneta in argento .900. Era davvero una scusa il vero motivo dell'emissione era accontentare i proprietari delle miniere d'argento, furono infatti prodotte molte più monete di quante il mercato fosse in grado di assorbirne. L'incisore-capo della Zecca, William Barber, presentò un certo numero di campioni datati 1874 e 1875, tra i quali fu scelto il disegno definitivo. Sebbene l'aquila al rovescio fosse presa in prestito dal Trade dollar, il dritto era troppo simile al quarto di dollaro, e questo valeva anche per le dimensioni. La differenza più immediatamente visibile tra i due era il contorno, rigato nei quarti, liscio nei 20 centesimi. Ma non bastava a evitare confusioni. Così, dopo appena due anni, 1875 e 1876, cessò la produzione per la circolazione, rimanendo solo, per i due anni seguenti, quella di poche monete proof per i collezionisti, anch'esse dismesse definitivamente nel 1878. petronius
    4 punti
  2. Mi accodo alla lista di chi ha fatto i complimenti a Marco, senza dimenticare tutti gli altri che gravitano attorno alla stesura ed onorano il lavoro di aver cresciuto la rivista e fatta arrivare al livello attuale. Mi rammarica molto non poter partecipare all'evento, spero che per Verona ci sia rimasta una copia. Un applauso a tutti.
    3 punti
  3. Martedì 15 ottobre dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "La Zecca di Potosí" tenuta da Enrico Lesino. Enrico Lesino è principalmente uno studioso della monetazione milanese, ma da sempre affascinato dagli eventi successi con la scoperta del "Nuovo Mondo" da parte della corona spagnola. Vedremo con la scoperta dell'argento a PotosÍ come questo influì nella storia della corona spagnola e nel mondo. La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nei primi giorni di ottobre.
    2 punti
  4. Salve. Condivido un 12 Tarì 1796 di Ferdinando III, zecca di Palermo. Questo esemplare porta la variante dello scudo senza le armi. Il Gigante lo classifica R2 come grado di rarità. Anche se non so quanti siano gli esemplari conosciuti con la variante in oggetto, è la prima volta che mi capita di trovarne uno in vendita. Sono portato a pensare che, forse, il grado di rarità potrebbe anche essere rivisto in R3. Non so gli altri collezionisti cosa pensino al riguardo. Saluti.
    2 punti
  5. Anche questo proviene dal listino di Numismatica Felsinea. La conservazione non è eccelsa ma l'ho presa lo stesso per 2 motivi, uno perché è la moneta più antica che ho di area inglese, due perché il prezzo era conveniente. La condivido con voi.
    2 punti
  6. Dall' Egitto conquistato da Alessandro, un vistoso esemplare di tetradrammo di Tolomeo I satrapo, al nome di Alessandro con al diritto sua testa con corna di Ammone e copricapo elefantino ed al rovescio figura di Atena in armi ed in lunga veste, con aquila ed elmo nel campo . Sarà a giorni, il 4 Ottobre, in vendita KMK 122 al n. 1 .
    2 punti
  7. Ciao le fratture di conio si presentano in vari modi, linee più o meno dritto riempite dal metallo, gradini, ecc se fosse un'occlusione di metallo il particolare verrebbe mancante, in questo caso come si vede dal tuo ingrandimento la curva della fronte è ben delimitata, si notano inoltre le classiche linee di espansione dovute al colpo dato al conio, ricordati che stiamo parlando di incisioni a mano non a pantografo. Silvio
    2 punti
  8. Buonasera a tutti Sarcofago di Rapolla , così venne chiamato , rivenuto nel territorio di rapolla ,hai confini con melfi e esposto proprio a melfi con un comune accordo, si doveva chiamare Rapolla (Rapòddə in dialetto lucano) che è un comune italiano di 4 111 abitanti della della provincia di potenza, in basilicata. Esposto in piazza a Melfi subì sicuramente danni purtroppo ... tra i vari pezzi mancanti , volevo farvi notare con 2 foto scattate tempo fa , anche i segni lasciati da scontri a fuoco dei soldati. saluti luigi.
    2 punti
  9. Ho presa questa mezza Piastra Ferdinando IV 1792 Napoli con le 9 Torri invece di 10 dovrebbe essere Magliocca 267A ma non capisco, leggendo anche il Gigante che non riporta questa variante (9 Torri) ma solo quelle con orecchio scoperto o coperto, quale sia delle due, Orecchio scoperto o coperto? Il Magliocca non specifica. Sembrerebbe scoperto............ Purtroppo come vedete l'usura sia nella mia che sul Magliocca non lo fa vedere bene. Grazie a tutti
    1 punto
  10. Ciao vediamo se indovinate chi c'è al dritto Silvio
    1 punto
  11. Ciao @Meleto , ti allego due articoli che magari ti possono interessare: GAIO QUINTO MESSIO TRAIANO DECIO.....(di L. Piemontese sulle monete di Decio).pdf LE MONETE DI TRAIANO DECIO E DELLA SUA FAMIGLIA (di R. Diegi sulle monete di Decio).pdf Buona notte. Stilicho
    1 punto
  12. Buonasera a tutti, Torno su questa discussione per mostrarvi un altro pezzo che penso si possa definire orrorino (e quindi essere in topic), un 1 lira 1939 XVIII serie impero amagnetica. Secondo voi di cosa si tratta? Corrosione o mancanza ab origine del tondello? Grazie per i pareri! A voi le foto:
    1 punto
  13. DE GREGE EPICURI In effetti appaiono come assolutamente arcaiche: più dei "lingotti contromarcati" che delle monete nel senso pieno del termine; un po' come l'AES SIGNATUM romano (ramo secco, elefante, gladio, ecc.) Molto interessanti oltre che assai affascinanti, sicuramente un campo di ricerca ancora aperto.
    1 punto
  14. Noto che nell'orecchio coperto il conio mi sembra più "rozzo" meno curato. Le 9 Torri sono sicuramente più rare almeno per quel che ho visto io, certo non è che posso affermarlo con certezza ma sono particolari ,come i gigli, che controllo spesso nelle aste. Anche perché tutte le altre di tutti gli anni ne hanno 10, deve esserci anche un motivo o fu solo una svista? Si trovano 9 torri in altri anni?
    1 punto
  15. Grazie @Rocco68 ora me le controllo bene, già i Boccoli in basso mi sembrano diversi............ Sempre presente e gentilissimo.🥰
    1 punto
  16. Nel volume di Hardaker é presente anche un sintetico catalogo di queste emissioni. Non di facilissima fruibilità, ma con un po'di sforzo penso che la moneta della discussione possa essere simile a quelle di cui alla sigle NH 24 e 31. A prima visto, avrei detto NH 25, ma se notate nella foto del catalogo una delle mezzalune è priva di puntino. I testi di riferimento comunque dovrebbero essere Hirano (2007), The Ghanghara-Ghandak River Region: Archaic Silver Punchmarked Coinage e Gupta (1996), Narhan Hoard of Silver Punchmarked Coins. Li cercherò...
    1 punto
  17. La prima differenza che si nota è nella punta del naso : più a punta nella orecchio coperto, poi le diverse ciocche di capelli sopra l'orecchio e la punta del busto. Altri dritto differente . Dell'Amico @Filippo Pellizzaro.
    1 punto
  18. Un ulteriore esemplare di questo sempre interessante trifollaro, passerà il 26 Ottobre in Artemide LXII al n. 775 .
    1 punto
  19. Ciao Favaldar, senza ombra di dubbio è una orecchio coperto. La mia Mezza Piastra "orecchio scoperto" presenta un busto differente...e 10 torri.
    1 punto
  20. Di questa particolare, rara tipologia di diobolo di Caulonia, aggiungo un secondo esemplare che passerà il 26 Ottobre in Artemide LXII al n. 75 .
    1 punto
  21. Aggiungerei a quello già scritto dal buon Ale, denaro suberato.
    1 punto
  22. Direttamente dal listino di Numismatica Felsinea ho preso questa piccola monetina che mi piace molto. Il ritratto col parruccone è veramente delizioso. La condivido con voi
    1 punto
  23. 1 punto
  24. Tommaso Mombelli ha ritirato da Bernardi i doppioni dei cataloghi d'asta moderni, non la biblioteca
    1 punto
  25. Salve, dovrebbe essere questo denario di Augusto https://nomisma.bidinside.com/it/lot/566775/augusto-27-ac-14-dc-denario-zecca-/
    1 punto
  26. Leu Numismatik, Wwb Auction 10, lot 341, 7/12/2029 AEOLIS. Temnos. 2nd-1st centuries BC. AE (Bronze, 15 mm, 2.76 g, 1 h). Head of Athena to right, wearing crested Corinthian helmet. Rev. T-A Athena Promachos standing right, holding spear in her right hand and shield in her left. BMC -. SNG München -, cf. 609 (with additional controls on reverse). SNG von Aulock -, cf. 1674-1675 (with additional controls on reverse). Very rare. The obverse struck slightly off center, otherwise, good very fine.
    1 punto
  27. Buongiorno. Visto che non è esperto, il mio consiglio, in questo caso, è di andare sul sicuro. Quindi Sterline d'oro coniate dal 1957 al 1982
    1 punto
  28. Quella parte concava nel cerchio giallo sembra proprio un colpetto. Arka # slow numismatics
    1 punto
  29. Ma le monete sono tue? E sei sicuro del peso della prima? Arka # slow numismatics
    1 punto
  30. Certo: con una lente a forte ingrandimento si riesce a notare una lievissima zona di abbassamento del metallo (quindi concava) senza escrescenze visibili e ben separata dalla linea di attacco dei capelli (in alto). Tra la linea dei capelli, cioè, e la piccola zona di avvallamento, il metallo è regolare e senza escrescenze o altro. Spero di essermi spiegato.
    1 punto
  31. si è una imitativa di Teodosio II anche per me
    1 punto
  32. Da Alessandria di Egitto, un esemplare, valutato RR, di dracma in AE al nome di Adriano, con al diritto testa laureata dell' imperatore ed al rovescio bella ed interessante facciata di tempio egizio, con statue ai lati dell' ingresso e statua in sommità sopra all' architrave . Sarà a giorni, il 4 Ottobre, in vendita KMK 122 al n. 350 .
    1 punto
  33. Ciao cosa intendi dire? la fronte sporgente è dovuta all'incisore che ha esagerato nell'inciderla, si notano bene anche i capelli, le fratture di conio sono un'altra cosa. Silvio
    1 punto
  34. Anche per me hai fatto bene. Comunque è una tipologia comune, con lo stesso prezzo o poco più trovi decreti comuni in buon bb. Basta attendere l’occasione giusta
    1 punto
  35. sono curioso di sapere quale delle due hai preso tu dalla felsinea. addirittura ti saresti aspettato un realizzo maggiore da quella Nomisma? io sono fermo alla valutazione del manuale di Magliocca e a qualche realizzo passato, ma comunque è una moneta che sta diventando ricercata un buona conservazione, come del resto anche le altre del viceregno. mi sa che dovrò aumentare i limiti imposti. ma tu ti sei impegnato a rastrellare tornesi.
    1 punto
  36. Hai fatto la cosa migliore! Almeno hai sciolto ogni dubbio.
    1 punto
  37. Giornata speciale trascorsa insieme a veri appassionati che credono nella Federazione. I nostri complimenti al Circolo Culturale di Filatelia Numismatica e Militaria di Salò per aver organizzato in maniera impeccabile l'evento, la location di accoglienza a presenza del Sindaco di Salò nel palazzo comunale dove il Presidente e Consiglieri hanno esposto la missione che dovrà avere la Federazione, la città di Salò che gli accompagnatori hanno avuto la possibilità di visitare con una guida. Il momento conviviale al ristorante e poi le conferenze, molto interessanti, tenute nella sede del Circolo (complimenti molto spaziosa e funzionale). Grazie ancora e arrivederci al prossimo anno!!
    1 punto
  38. Io leggo solo CONSTAN... Quindi, essendo diademato, per la cesura della legenda, è Costanzo II, FEL TEMP REPARATIO tipologia fallen horseman "reaching". In esergo non riesco a leggere nulla. Ciao. Stilicho
    1 punto
  39. Anche il Circolo Numismatico Ticinese ha deciso di aderire - non potremmo pero', almeno stavolta, essere presenti alla manifestazione. Auguri per l'evento e buon lavoro !
    1 punto
  40. Manifestazione di livello Nazionale con 15 circoli presenti, associarsi alla Federazione crea un legame tra i circoli e insieme trovare nuove sinergie per continuare a divulgare questa nostra passione.
    1 punto
  41. Ciao mi mancano solo le sue quatto, in quanto Decio per M. Aurelio ne ha fatte coniare due serie con legenda al dritto leggermente diversa. Ma col tempo .... Silvio
    1 punto
  42. Finalmente arrivata la coppia di 2€ cc, dopo che la prima moneta questa primavera non era stata consegnata da PosteItaliane (rispedita due volte al mittente) perché non trovavano l'indirizzo (che ovviamente è lo stesso da 50 anni, a cui arriva sempre tutto, pure dall'altro capo del mondo), e per fortuna il DFN sanmarinese non ha fatto casini, ricordandosi di spedirmele entrambe nello stesso pacco
    1 punto
  43. Buonasera, Innocenzo XII, dodicesimo di scudo, 1693. Credo sia una moneta non comune, dal bellissimo (almeno per me) rovescio. Che ne dite?
    1 punto
  44. Dal primo capitolo di "Della moneta" di Ferdinando Galliani, 1750. "Oltre a ciò non mancano nazioni, che non di metalli, ma si servono o di frutta, come le mandorle amare in Cambaja, di cacao, e di maitz in qualche luogo d'America, o di sale, come è nell'Abissinia, o di chiocciole marine. Le quali cose, se moneta siano o nò, quando sulle parole si fusse quì per disputare, molto si potrebbe argomentando dire: ma di nomi saria la disputa, e non di cose."
    1 punto
  45. Sovraccoperta da Roma a La Canea del 24.3.1916 con 5c verde Leoni , mancante di 2 parti in alto (verosimile frode postale ?) annullo Roma ferrovia del 24.3.16 in basso a sx "Bologna Posta Estera Censura Militare" in cartella . Il francobollo è smozzicato in alto forse per togliere i segni di un annullo che lo colpì parzialmente proprio sul lato superiore..?? ...o forse si ruppe quando lo staccarono dal foglio..?? 🤔 Forse l'impiegato postale se ne accorse ma lascio' perdere, in quanto il destinatario era un importante prelato..?? La sovracoperta era destinata al Vescovo di Candia a la Canea, Creta Grecia, Francesco Seminara, in foto.. Quando la posta racchiude segreti che non scopriremo MAI !
    1 punto
  46. Ma si, cosa vuoi che chieda sul mercatino. Al ragazzino che viene con suo papà e ha appena iniziato la collezione?!?! Quando mi ha dato un paio di euro siamo felici entrambi.
    1 punto
  47. Francobollo sovietico per il 50° anniversario della caduta del meteorite di Tunguska, avvenuta nel 1908. L'uomo raffigurato è Leonid Kulik, primo studioso dell'evento.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.