Vai al contenuto

Classifica

  1. ART

    ART

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6150


  2. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      8143


  3. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1912


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      24041


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/03/24 in Risposte

  1. No, anzi, se quelli continuano a mettere in giro idiozie del genere NSDD potrebbe adirarsi e punire l'umanità con la scomparsa della Sua forma contante. Altro che Sodoma e Gomorra.
    4 punti
  2. Una buona serata a tutti. Con grande piacere annuncio che è in fase di completamento uno studio sulle dracme incuse di Crotone della fase iniziale (circa 530/25-510 a.C.). Si tratta dei noti esemplari con l'immagine del tripode su entrambi i lati e privi di simboli accessori, del tipo di seguito illustrato: https://www.acsearch.info/search.html?id=5108871 Questi divisionali sono estremamente rari e da una prolungata ricerca condotta su bollettini di vendita, collezioni pubbliche, ripostigli e materiali da scavo (editi) i pezzi raccolti non raggiungono le 30 unità. Lo studio sarà pubblicato, salvo imprevisti, entro il 2025 su una rivista scientifica. A tal proposito, nello spirito di cooperazione tra studiosi e collezionisti che è alla base della promozione della scienza numismatica e che ha sempre contraddistinto il forum, sarei molto grato a chiunque volesse informarmi (anche tramite MP) circa l'eventuale presenza di esemplari del tipo illustrato all'interno delle proprie collezioni. Considerata la rarità dei pezzi ogni nuovo "tassello" sarebbe di grande importanza e potrebbe fornire nuove informazioni. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno/potranno collaborare al buon esito delle mie ricerche.
    3 punti
  3. Questo esemplare è in condizioni eccezionali (superb gem 67) sappiamo ben che si pagano a caro prezzo. Per lo stesso nominale però ho visto qualcosa di più abbordabile, ma come al solito si ci deve accontentare di conservazioni molto più modeste. Le immagini perdono di colore e nitidezza, la carta perde in consistenza, di conseguenza le tette si vedranno cadenti ed i sederi flaccidi.
    3 punti
  4. Ho recentemente acquistato, ad un prezzo modico, questo lotticino di soldi di Emanuele Filiberto. Tutti con schiacciature e difettini di conio, ma ancora in buona conservazione, poi sono con data, zecca e sigle visibili, quindi per il prezzo mi sono lasciato tentare... Tutti della zecca di Chambery con le date 1568 e 1570 con sigle EB di Stefano Bourges e 1575 e 1576 con sigle ED di Emanuele Diano. Proprio perché non perfetti, ma con una buona conservazione, messi vicini rendono l'idea di come si presentavano spesso, per non dire normalmente, le monete in circolazione di piccolo taglio a quell'epoca, quasi sempre con difetti dati da una coniazione non molto accurata. Certo che se uno volesse collezionare per data questa tipologia avrebbe da sbizzarrirsi, si parla di pagine di cataloghi della stessa tipologia ma con date e sigle differenti!
    2 punti
  5. Ciao Silvio , bellini... visto quello che vedo in giro. ci vorrà un pò di tempo per fare i cartellini.
    2 punti
  6. Salve condivido immagini di una cartolina viaggiata che ho trovato interessante per commenti. Ringrazio in anticipo
    2 punti
  7. Assomiglia ad un 3 grana di Giacchino Murat https://www.cgbfr.it/italie-royaume-des-deux-siciles-3-grana-joachim-murat-1810-tb-tb,fwo_520446,a.html https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MUR/1
    2 punti
  8. Grazie di cuore a tutti i soci del Circolo Filatelico e Numismatico "Tempo Libero"! La vostra numerosa partecipazione al Memorial Correale, 63ª manifestazione di collezionismo vario, ha reso l'evento un vero successo. L'ambiente familiare e i tratti identitari di amicizia e accoglienza sono stati, come sempre, il cuore pulsante della nostra manifestazione. Un ringraziamento speciale al Presidente N.I.P. , il dottor Umberto Moruzzi, per la sua gradita presenza e per aver delineato con chiarezza le nuove linee guida per i circoli: creare eventi non solo commerciali ma soprattutto culturali, e combattere "Fenomeni" commerciali poco trasparenti, dissociandosi apertamente senza remore e timori. Siamo stati onorati dalla presenza di Nicolò Giaquinta, studioso e massimo esperto di cartamoneta e falsi, e di Raffaele Iula, storico ed accademico di grande spessore. La buona affluenza di pubblico nei due giorni è stata la prova che con il nostro impegno, i sacrifici e la passione, nulla è impossibile. Un ringraziamento di cuore a Leopoldo Massa, proprietario dell'Hotel Ristorante Le Palme, che con grande generosità ci ha supportato in tutto e per tutto. Siamo lieti di annunciare che supporteremo Milano Numismatica, creatura del grande amico Mario Limido, che si terrà il 9 novembre presso il prestigioso Hotel Sina De La Ville, in via Ulrico Hoepli n°6. L'evento presenterà un programma ricco di attività che si svolgeranno durante l’intera giornata, dal mattino al pomeriggio, offrendo numerosi spunti e collaborazioni importanti. Un ringraziamento speciale va anche al fraterno amico Marco Mele, presidente di Collezionare RENDE Associazione Culturale , per la sua immancabile presenza e per aver gettato le basi per creare un grande evento in Calabria. I sorrisi e gli abbracci dei visitatori hanno reso l'atmosfera ancora più gradevole, confermando la piacevolezza di trovarsi in un ambiente sereno, rilassante e sicuro, grazie allo staff professionale della Security Service di Parmentola Salvatore. Grazie e ancora grazie a tutti i soci per il grande supporto, e soprattutto a chi ci critica, siete la nostra forza . Siamo certi che anche a novembre sarete numerosi, pronti a rendere il prossimo Memorial Correale un altro evento indimenticabile. Non ci resta che invitarvi al prossimo Memorial Correale, che si terrà venerdì 8 e sabato 9 novembre, con l'entusiasmo e la familiarità che ci contraddistinguono. Grazie a tutti! Per evitare le critiche, non fare niente, non dire niente, non essere niente. (Aristotele)
    2 punti
  9. E ancora dal Listino Felsinea questa rarissima Piastra 1798 , sotto Corona con rigatura obliqua, stemma con arco continuo e 9 Torrette nello stemma del Portogallo Complimenti ancora per l'ottimo materiale Napoletano offerto a tutti della Felsinea e all'Amico @simonesrt sempre disponibile a ogni richiesta...e a qualsiasi orario 😅
    2 punti
  10. Dalla prossima asta Artemide LXII, l hanno un po’ sistemata …
    2 punti
  11. DE GREGE EPICURI Vi mostro questo piccolo bronzo di Reggio E. per avere la conferma della classificazione, ma anche un giudizio sullo stato di conservazione. Si tratta di un bagattino di Alfonso 1° d' Este (1476-1534), peso 2,03 g. e diametro 12,5 mm, che ho classificato come MIR 854. Concordate?
    1 punto
  12. Salve condivido immagini di un documento reperito in una bancarella che ho trovato interessante per commenti. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  13. Quando vogliono fare le cose bene ci riescono. Il video che ha commosso l' Italia.
    1 punto
  14. Salve condivido immagini di un documento reperito in una bancarella che ho trovato interessante per commenti. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  15. https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_G3-IP-997 Se può essere utile:
    1 punto
  16. Grazie mille , buona serata
    1 punto
  17. Buonasera, Si, ha ragione, di grossi e pegioni i Visconti ne hanno coniati moltissimi, ma non tutti sono comuni, alcuni sono rari ed altri rarissimi. In più di un secolo di coniazione, dal 1339 al 1447 , i vari signori e duchi Visconti hanno coniato moltissimi tipi. Per quanto riguarda quello indicato il Crippa riporta RR, lo steso fa il MIR, che riprende le rarità del Crippa. Personalmente non sono d'accordo, per quanto può valere la mia opinione, perchè di questi pegioni se ne trovano molto spesso,in ogni adta e addirittura sui banchetti, io stesso ne ho più d'uno. A prova di ciò (errata aseegnazione della rarità) consideri iche per il pegione con cornice quadrata (Crippa 3), viene riportata la medesima rarità RR, quando nelle aste degli ultimi 5 anni se ne saranno visti 3 o 4 (forse meno). A livello economico premia più la conservazione e infatti questa variante viene commercialmente accomunata e valutata come le altre ritenute più comuni sempre del tipo 2. Musica ben diversa per la variante rara ( questa si veramente rara) con la cornice che decuplica e più il valore di queste tipologie. Saluti
    1 punto
  18. Non è granché ma per 7 euro l'ho acquistata. Saluti elio.
    1 punto
  19. Come ti ho scritto sopra in altri anni non ne ho mai visti.🧐
    1 punto
  20. Giorgino https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE34/6
    1 punto
  21. Bronzo di Tomis (Mesia), regno di Augusto, con la raffigurazione di un tempio a quattro colonne e all’interno un’aquila su un altare al rovescio (CNG MBS 78, 14 May 2008, lot 1173 (Villemur coll.) = Kovacs List 29, 1997, lot 29). Province Moesia City Tomis Region Moesia Reign Augustus Obverse inscription [ ] ΚΑΙΣΑΡ Obverse design bare head (of Augustus?), right Reverse inscription [ ]ΜΙ Reverse design temple with four columns; inside, an eagle on altar apollonia
    1 punto
  22. Da Antiochia al Meandro, nella Caria, un notevole esemplare in AE, valutato " extremely rare " al nome di Traiano Decio, con al diritto busto laureato e corazzato dell' imperatore ed al rovescio interessante architettura del ponte a 6 arcate sul fiume Meandro . Sarà il 28 Ottobre in vendita Astarte 23 al n. 547 .
    1 punto
  23. Ma che scrivono ? I 50 centesimi 2007, valgono, appunto, 50 centesimi ! Il mistero dei 50 centesimi del 2007 Partiamo dall’Italia. Nonostante una coniazione di quasi 5 milioni di pezzi, i 50 centesimi del 2007, con la statua equestre di Marco Aurelio, sono diventati una vera e propria rarità. Distribuzione irregolare, minor numero di pezzi in circolazione o addirittura un mancato rilascio? Le ipotesi si susseguono, alimentando il mistero e facendo schizzare il valore di queste monete tra i 2 e i 10 euro.
    1 punto
  24. Ciao. L ultima dovrebbe essere Costantino II da cesare; un gloria exercitvs. Purtroppo non riesco a capire la zecca.
    1 punto
  25. Reale minuto https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CAGAG2/1
    1 punto
  26. ho visto qualcosa, ma non è un teoria interessante come quella degli alieni.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. A mio parere, falsa. I bordi lasciano a desiderare, il numero 9 della data che sembra la coda di un maialino, il contadino non ben definito e il colore del metallo.
    1 punto
  29. In tutti gli altri il simbolo è una punta di lancia. Numismatik Naumann 45, lotto 236 Gitbud & Naumann 27, lotto 322 ecc. apollonia
    1 punto
  30. Questo è l’unico esemplare in rete con il grappolo d’uva come simbolo a lato della civetta. apollonia
    1 punto
  31. Difficile da trovare perché questo rovescio di Nicopolis con gallo e serpente, conosciuto per Settimio Severo, non si trova né nel Varbanov né nel Mushmov per Caracalla da cesare. Molto raro, potrebbe anche essere lo stesso conio del bronzo della CNG: https://www.acsearch.info/search.html?id=210467
    1 punto
  32. Per vedere queste cose nella collezione personale bisogna pagare 😄
    1 punto
  33. E' il potere delle tette e dei sederini.
    1 punto
  34. Nel corrente anno ho dimezzato gli acquisti perchè i soggetti delle monete non li ho giudicati interessanti ....mi sono anche seccato per tutte queste monete...non giudico significativo evento coldiretti, così come altri. Tra i pochi acquisti effettuati ho preso 2 " Albachiara" di cui una per regalo: una delle 2 è difettata, se la regalo si potrà pensare che lo abbia fatto perchè danneggiata oppure perchè dovrei tenerla e donare quella buona? Se non la sostituiscono nel 2025 acquiasterò solo buillon San Marino. Saluti
    1 punto
  35. Allora, senza foto decenti non ho la "pistola fumante", ma se mettiamo insieme i pezzi del puzzle a disposizione, già si intravede un'immagine ben definita. Sorpresina dell'uovo "Serie GranSorpresa - Maxi" (all'interno c'è spazio sufficiente per la scatoletta) - Brasile/Argentina del 2001 con tanto di istruzioni https://www.ue-ei-portal-sammlerkatalog.de/details.php?image_id=61155 Potremmo qui chiudere il caso, se... - se la serie non fosse del 2001, cosa che non spiega perchè qualcuno si ricordi di aver visto la moneta molto prima - se tra i molteplici ritrovamenti/richieste/vendite ce ne fosse stata almeno UNA con la scatoletta! Per i collezionisti (almeno quelli di sorpresine) il set completo è di sicuro di più valore - se Lucio nel lontano 2005 non avesse accennato che "Di questa "cosa" circolano dei riconii moderni su Ebay, ogni tanto." ed è appurato che estono almeno due varianti (Manoretta/manorotta) ============= Chiudiamo un capitolo, ma mi sa che per questo libro, la parola "FINE" non è stata ancora scritta! njk
    1 punto
  36. 6 carlini 6 carlini della Repubblica Napoletana del 1799 (lamoneta.it)
    1 punto
  37. Si Crippa 2b. MIR 136 . La differenza la fa la tipologia della veste di Sant'Ambrogio Cons. BB
    1 punto
  38. Grazie Antonio, Potrebbe considerarsi come un proseguo della tua conferenza, in quanto Potosì venne "fondata" proprio da Carlo V che la nominò "Villa Imperial", per l' importanza delle sue miniere, anche se lui non coniò monete a Potosì, la zecca infatti iniziò con le emissioni del figlio Filippo II. Diciamo che cambiamo continente = "Plus Ultra" ! , ma sarà un giro mondiale...
    1 punto
  39. Ciao @Meleto attribuire emissioni del genere senza una prova concreta è molto difficile, per le "classiche" restituzioni la cosa è molto semplice, c'è scritto chi le ha fatte emettere, in questo caso la questione è un po' tanto più complicata, non mi ricordo di aver sentito di testi antichi che lo chiariscano, e non so le motivazioni che hanno indotto gli studiosi del RIC ad attribuirle a Decio, probabilmente lo Gnecchi le attribuiva a Filippo I in quanto lui festeggiò i Ludi SAECVLARES, però evidenziandolo molto bene sulle monete, trovo strano che non lo abbia fatto anche in questa emissione, le motivazioni degli studiosi del RIC possono essere molteplici, dai ripostigli allo stile, alla composizione del metallo ecc, però bisogna anche tenere conto che trai due Imperatori non è passato molto tempo. Purtroppo questo tipo di emissione non è molto studiata, e il dubbio rimarrà sino a quando non salterà fuori un ripostiglio che chiarisca la questione. Silvio
    1 punto
  40. Da Gela, un notevole esemplare di tetradrammo, da antica collezione ed antica presenza sul mercato . Sarà il prossimo 28 Ottobre, in asta Astarte 23 al n. 101 .
    1 punto
  41. Bronzo di Claudio che raffigura al rovescio un tempio a sei colonne con Acroterio (Solidus Premium 37, 16 Dec. 2018, lot 65). Province Achaea City Corinth Region Corinthia Reign Claudius Obverse inscription TI CLAVD CAESAR AVG P P Obverse design laureate head of Claudius, left Reverse inscription OCTAVIO IIVIR LICINO ITER Reverse design temple with six columns on Acrocorinth apollonia
    1 punto
  42. Prossima Leu Numismatik AG Auction 16: bronzo Settimio Severo/Porta di Isaura con tre torri. Lot 128. Estimate: 2500 CHF. Minimum bid: 2000 CHF. CILICIA. Isaura. Septimius Severus, 193-211. Tetrassarion (Bronze, 29 mm, 14.15 g, 6 h), 205-209. AY•K•Λ•CЄΠ•CЄOYHPOC ΠЄPT Laureate head of Septimius Severus to right. Rev. MHTPOΠOΛЄΩC / ICAYPΩN City-gate with three towers; within, the city-goddess seated to left, holding grain ears in her right hand and cornucopiae in her left; at her feet, forepart of a wolf to left, head to right, holding human hand in his mouth. SNG Levante 259 corr. (same dies, but reverse misdescribed). SNG Paris 490 corr. (same dies, but reverse misdescribed). SNG von Aulock 5408 corr. (same dies, but reverse misdescribed). Rare. In exceptional condition for the issue, perfectly struck on a full flan and with a wonderful architectural reverse. Extremely fine. Ex Leu 11, 14 May 2022, 201 and previously from a European collection, formed before 2005. Situated at an altitude of 1400 m above sea-level on a mountain-crest, Isaura developed from a fortress built by the Galatian King Amyntas (39-25 BC) in the Isaurian mountains. The city struck Roman Provincial coins on three occasions: first under Antoninus Pius for Diva Faustina I and Galerius Antoninus (RPC IV.3 5730, but note that the reading ΙϹΑΥΡΙΩΝ is not secured), once again under Septimius Severus, and a third and last time under Severus Alexander for Julia Mamaea (RPC VI online 6854). Both the earliest and the last issue are attested in a single example of crude style only, whereas the emission of Septimius Severus is not only more abundant, but also far more elaborate. For reasons unknown to us, Isaura was able to hire a very skilled die cutter on this occasion, who produced a series of highly artistic dies. The issue includes coins of Septimius Severus, Julia Domna, Caracalla Augustus and Geta Caesar, but none of Plautilla, and can thus be dated to 205-209. It is worth noting that the style of the portraits is very similar to some of the contemporary output by the mint of Seleucia ad Calycadnum (for example Prieur 747A). Perhaps the issue was financed by a wealthy local citizen, who took pride in hiring one of the most experienced artists from Seleucia, or even had the coins produced in the larger coastal city. This would make perfect sense, as the mountainous region of Isaura, albeit being close to the Pamphylian plain in linear distance, was much more easily accessible through the valley of the Calycadnus river, which rises nearby the city and runs to Seleucia, before emptying into the Mediterranean Sea. The beautiful reverse of this issue boasts the impenetrable city walls of the mountain fortress Isaura, and it also refers to the recently recognized city's foundation myth by showing a small wolf holding a human hand in his mouth at the feet of the city-goddess (see the note on Leu 11 (2022), 202). apollonia
    1 punto
  43. Buongiorno a tutti. Segnalo a tal proposito un libro appena pubblicato, scritto da un brillante giornalista del Corriere. “L’oro e la patria – Storia di Niccolò Introna, eroe dimenticato” di Federico Fubini (Mondadori, 2024) Ne citerò un passaggio anche nella discussione su Vittorio Emanuele III (Sez. Storia) che riprenderò a breve. Un saluto cordiale e a presto.
    1 punto
  44. Gli esuli di Uria (Yria) ebbero poi a fondare tre diversi paesi: Carpino, Cagnano Varano e Ischitella. Il Lago Varano, che i romani chiamavano (quella zona) "Sinus Urianum", tocca tutti e tre questi comuni del Gargano settentrionale. Non si sa il motivo cardine del declino di questa città. La leggenda vuole per maremoti (nell'Adriatico?) o terremoti, che in passato fecero gravi danni nel Promontorio del Gargano. Gli storici sono propensi per collocare Uria appunto dove oggi è sito il "Lago" ( in realtà laguna, collegata all'Adriatico tramite una striscia di terra denominata "l'isola" ). Questa città poteva, appunto come vediamo emettere un proprio conio. Questo denota la sua importanza. Uria subì fortemente la cultura greca vista anche la "vicinanza" con Siponto. Le monete di questa città infatti hanno scritte greche. Come ogni città greche, anche Uria subì una romanizzazione, divenendo così una città romana appartenente all'Ager Romanus, e alla II Regio Apulia et Calabria. Non si sa per certo quando scomparve, ma probabilmente verso il V sec. d.C. e non per terremoti vari ma causa malarica. Il sito infatti non era ancora un lago (il lago attuale si formò in piena epoca medievale, attorno all'anno 1000) ma una palude; anche se il Gargano tutto in passato era completamente ricoperto di boschi ; non come oggi, che se ci si affaccia dal paese di Carpino si nota una grande distesa di ulivi secolari, che fanno da cornice al paesaggio che dal borgo garganico tocca il lago di Varano, per infrangersi sui colli alla sua sinistra. Quando sono passate in asta le ultime monete di Uria? Io non riesco a trovarle da nessuna parte. La storia di questa città mi interessa molto, anche perché ho persone a me molto care da un punto di vista famigliare, che abitano di fronte il Lago di Varano
    1 punto
  45. Le locandine di 2 vecchi films, il primo (1959) sugli ultimi giorni dell'Umanità, il secondo (1976) sui metodi di confinamento dei contagi da virus .
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.