Vai al contenuto

Classifica

  1. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      31206


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3998


  3. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4897


  4. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      24044


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/11/24 in Risposte

  1. Me in base a quale regola la risposta dovrebbe essere “ obbligatoria”, “certificata” e “ tempestiva”? è un forum di appassionati e non…altrimenti ci sono i periti numismatici a pagamento che offrono ( più o meno) quello che chiedi tu….. mi pare che tu stia esagerando con le pretese nei confronti degli altri partecipanti “ per passione “, oltretutto criticandoli se non sono abbastanza accurati o tempestivi nel darti le risposte…se hai bisogno di un giudizio su misura, vai da un professionista e pagalo … solo allora maturerai il diritto di criticarne l’operato…. Qui puoi solo ringraziare chi ti dedica il SUO tempo…non esiste nessun “ dovrebbe” …
    6 punti
  2. Scusate ma vi pongo una domanda: non è che si sta creando un castello di sabbia basato sul nulla in quanto centrato su un esemplare postato anni fa ed avvalendosi di immagini di anni fa (di qualità non eccelsa) laddove le stesse : - non sono replicabili in qualità migliore - l'esemplare non è più disponibile - il possessore (utente di ampia esperienza) afferma di non aver nutrito dubbi sull'esemplare - utenti di alto livello di conoscenza non rilevano difetti... A questo ultimo punto rilevo che si fa spesso appello agli interventi degli "esperti"... salvo poi non dare valore a quanto essi esprimono... quindi demotivandone l'intervento e quelli successivi. Vanno bene i "cold case" ma in assenza di nuove prove di solito non si riaprono i processi. Processo che a suo tempo tra l'altro non ci fu... e in assenza di nuovi indizi personalmente non ravvedo gli estremi per farlo... si alimenta solo il DUBBIO. Fino a raggiungere la paranoia. Sbaglierò, mi assumo la responsabilità di quanto ho espresso ma ripeto, "non creiamo castelli di sabbia basati sul nulla..." Buona serata Illyricum
    3 punti
  3. Vediamo il momento di transizione dalla coniazione a martello a quella a bilanciere/torchio, ancora un bel esemplare di 8 Reales coniato a martello (questo esemplare a differenza di quello nel post #10 è arrivato a destinazione e non ha "subito" un'uragano) E sotto un esemplare di 8 Reales di Carlo III coniato a bilanciere/torchio Ricordo che si potranno vedere un bel numero di queste monete, un periodo che va da Filippo II a metà del 1800 con le monete coniate dalla zecca per la Repubblica Boliviana.
    3 punti
  4. Sbaglierò pure, non ho mai la presunzione di non sbagliare, assolutamente ma la percezione che passa agli altri utenti è diversa dalla intenzione che esprimi. Il mio non è un diktat - ci tengo a rimarcarlo - ma vuole essere un consiglio amichevole. Per farti un esempio quando, ribadisco, più utenti esperti esprimono una posizione e uno solo continua - basandosi su immagini non ottimali - a ribattere, il problema non è verosimilmente dei tre. E non è un caso unico o occasionale. Buona serata Illyricum
    2 punti
  5. Buonasera, Listino Felsinea N°20, lotto 584 Tornese 1579 con simbolo sotto il busto e fichu sul collo, sotto la sigla GR appena visibile. Magliocca 108 R5
    2 punti
  6. Credo che dopo solo una settimana siamo ad un buon punto, ma per caso erano le altre monete corrosissime del Regno d'Italia che aveva vicino-vicino che gli attaccavano il morbo? Che ne pensate?
    2 punti
  7. Salve,potrebbe essere una pisside per le ostie consacrate.
    2 punti
  8. Sono d'accordo con @417sonia sul fatto che la mappatura in stile Kunz del Papadopoli potrebbe andar bene. Allo stesso tempo, sarebbe bello sfruttare le risorse tecnologiche accumulate nel tempo (sia in termine fotografico che di ricerca) e pubblicare qualche immagine quando i grossi si trovano in buone condizioni. Meno "romantico" dei disegni del Kunz, ma ottimo per aggiornare la documentazione piu' di un secolo piu' tardi. Varrebbe anche la pena forse di capire un po' di piu' sui punti di costruzione della moneta (e quei talloni sinistri molto bombati), e forse anche vedere se vi siano connessioni tra i segni dei massari e altre caratteristiche della moneta (come aveva iniziato a fare @ak72 con segni e vessilli). Un delizioso ginepraio... siamo sempre qui anche per fantasticare, no? 🙂 Nel frattempo, accludo di seguito i miei due grossi di Ziani: penso che ci possano essere dei segni in entrambi. Ecco quello co la Z normale. Al R si vedono chiaramente due punti in posizioni piuttosto "tradizionali", ovvero sotto il braccio sx del Cristo, e nell'angolino a fianco della gamba sx. Al D possibile punto di costruzione giusto sopra al vessillo e punto/bombatura nella parte inferiore dell'asta. Di seguito invece quello con la Z retroversa. Mentre al R non si vede nulla nelle posizioni piu' "tradizionali", appare un puntino interessante tra i raggi dell'aureola. Al D, a parte la Z retroversa, tutto sembra regolare, incluso il vessillo con tre punti (lacci, croce patente e punto). Spero possano essere utili. Se e quando rivelabile, mi farebbe piacere conoscere la sua idea/teoria. Saluti, Marco
    2 punti
  9. Ah ah troppo gentile! Il tuo riferimento a Malaca non è del tutto erroneo, questo bronzo fa parte della monetazione « italo betica » del centro Italia del I sec a.C, che condivide numerose tipologie con quella di Betica (nel caso presente il dio Volcano). Si trova nell’area Garigliano-Minturnae, con frequenti riconiazioni di monete repubblicane. Il rovescio (statua di culto di una dea non identificata) si ritrova su un semisse di Paestum (BNF) Troverai un esemplare simile nello studio di Clive Stannard, THE LOCAL COINAGES OF CENTRAL ITALY IN THE LATE ROMAN REPUBLIC, 2007, tavola 48, n° 0 223 (p. 136/137) https://www.researchgate.net/profile/Clive-Stannard/publication/316990616_The_local_coinages_of_central_Italy_in_the_late_Roman_Republic_Provisional_Catalogue_2007/links/591c406f4585153b61510764/The-local-coinages-of-central-Italy-in-the-late-Roman-Republic-Provisional-Catalogue-2007.pdf?origin=publication_detail&_tp=eyJjb250ZXh0Ijp7ImZpcnN0UGFnZSI6InB1YmxpY2F0aW9uIiwicGFnZSI6InB1YmxpY2F0aW9uRG93bmxvYWQiLCJwcmV2aW91c1BhZ2UiOiJwdWJsaWNhdGlvbiJ9fQ
    2 punti
  10. Il polipo o polpo italico in napoletano scritto lo troverai come "purp" magari anche con due rr o semplicemente purpo , nella lingua parlata sarà sempre "purp" , visto che nel parlato napoletano si omette spesso il finale. Nel caso esposto dal buon @numa numa si intende che l'essenza del cucinato non abbisogna di ulteriori ingredienti. E chest è......
    2 punti
  11. Buongiorno a tutti! @aratro, da estimatore del suo lavoro sui soldini, attendo con impazienza gli esiti della sua ricerca sui grossi, a qual riguardo, come si e' detto in piu' parti in questo forum (e comprovato dai risultati del costante lavoro di @ak72), vi e' l'assoluta necessita' di aggiornare le fonti. Poiche' l'ultimo post in questa discussione risale a gennaio, vorrei chiedere come stia procedendo la ricerca e ovviamente offrire una mano (non troppa esperienza ancora, purtroppo) qualora vi fosse la necessita' di lavoro clericale. Per passione, ma forse ancor piu' per esercizio, ho iniziato a prendere nota dei segni sui grossi che trovo proposti nelle varie aste, alla ricerca di versioni non censite. Se l'intento sara' anche quello di espandere il corrente censimento di segni (o combinazioni di segni) dei massari, vorrei segnalare un grosso in cui mi sono imbattuto. Mentre i tre pallini (piu' grossi) sotto al braccio sx del Cristo posso trovare riferimento nella variante 23 che il Papadopoli propone per il grosso di Zeno, i tre pallini (minuti) sotto al braccio dx del Cristo non sono riportati in alcuna delle varianti, e certamente non in combinazione con quelli speculari. E' gia' stato riportato da qualche altro autore? Colgo l'occasione anche per chiedere ai partecipanti al forum quali letture siano consigliate su questo tema, a parte quanto si possa gia' trovare sul Papadopoli, il CNI, l'articolo di Stahl sul grosso e il lavoro di @ak72. Buona giornata. Marco
    2 punti
  12. Ciao, si tratta di un denario dell'imperatore Eliogabalo recante sul rovescio la figura della Vittoria. Posto esemplare della stessa tipologia per catalogazione 🙂. ANTONIO
    2 punti
  13. Postalmente è affrancata con 2 centesimi carminio George Washington del 1908, annullato da un meccanizzato pubblicitario con bandiera e linee ondulate di Collinwood Ohio. (E' oggi un quartiere di Cleveland) L'annullo e' nitido il francobollo piu' che centenario, bella l'immagine, lieve quotazione, molta storia. Da non sottovalutare il destinatario Adolf Loos. Purtroppo con il tedesco posso aiutare poco.
    2 punti
  14. Ciao a tutti, Le piastre del '34 sono quelle che mi affascinano di più,nelle 34 troviamo varianti in legenda torrette in più o in meno, piastre che al posto dei pallini nello stemma del Portogallo hanno quattro piccole torrette e tante altre particolarità che rendono unico questo 1834. E poi ci sono queste.. Non capita tutti i giorni di vedere delle 34 con le aquile d'Aragona capovolte. Un saluto a tutti. Raffaele.
    1 punto
  15. Molte grazie per la disponibilità: magari ci sentiamo presto con lei e gpittini per vedere di programmare. Un caro saluto e buona giornata MB
    1 punto
  16. Buona base se consideriamo che non sembrerebbe affatto insubre come da descrizione. Questa moneta è in asta ora con un prezzo di partenza di 2000 €. Per ora l'ho solo esaminata a vista e la do come riproduzione moderna al 100%, appena avrò tempo controllerò meglio, bollettino falsi ed altro
    1 punto
  17. Ciao condivido le foto di una bella moneta da 5 lire Roma, in buona conservazione (peccato per una precedente pulizia del dritto). Che ne pensate?
    1 punto
  18. Ai proiettili d'argento ci aveva già pensato la Tanzania nel 2019 in occasione del 75° anniversario del D-Day Mi ricordavo giusto qualcosa!
    1 punto
  19. Settimio Severo si era autoproclamato figlio di Marco Aurelio e fratello di Commodo (entrambi della dinastia degli Antonini, iniziata da Antonino Pio) attribuendo il nome di Antonino al suo figlio maggiore Caracalla. Insomma, si era inventato una sorta di "adozione" per dare prestigio alla nuova dinastia di cui era capostipite, quella dei Severi, appunto. Credo che il nome Antoninus associato ad Elagabalo risalga ai momento dello scontro con Macrino, quando le “siriane” Iulia Maesa e Iulia Mamaea, iniziarono a complottare per la salita al trono del rispettivo nipote e figlio sostenendo che fosse figlio naturale di Caracalla. Per orientarci, ecco l’albero genealogico dei Severi: Ciao. Stilicho
    1 punto
  20. Sono d accordo anche su questo. Io solo spero nelle risposte che vorranno darmi.. Ciao
    1 punto
  21. Ciao cippiri ... quando l ho comprata ho pensato proprio a questo: usata come pendaglio e poi pulita a non finire per farla brillare, come tutti i gioielli. Ora mi è arrivata e vista in mano propendo per l originalità.. sul contorno non si vede ma si "percepisce" che c'era l appicagnolo ... anche logico... pesa 29,70 gr Diametro 45 mm.. un po lisa e non si legge la data. Credo di averla trovata nel Ns catalogo di lamoneta :" GRANDUCATO di TOSCANA (1569 - 1859)Cosimo III de'Medici ( 1670 1723 ) 1 piastra1676 seconda serie" .. la data sulla moneta non si legge ma anche quella si percepisce giocando controluce e sapendo qual è.. grazie del tuo commento e dell'aiuto che hai voluto darmi. Buona giornata a te Ciao Bradi di queste monete ce ne sono di ben 4 tipi e sono un po diverse tra loro. Se sei curioso e vai nel ns catalogo lamoneta le vedi tutte in foto grazie agli amici che le hanno lasciate pubblicare. Ciao e grazie per aver cercato di aiutarmi
    1 punto
  22. Il giudizio è più che corretto, peccato soltanto i residui di patina nei campi. Molto molto gradevole!
    1 punto
  23. Ciao Petronius sono d'accordo su tutto quello che hai detto. Ho fatto una richiesta sbagliata chiedendo una lista... sta a me capire chi è la persona che commenta! Grazie per avermi fatto capire chi sono i commercianti professionisti identificati come operatore: non avevo mai fatto caso alla cosa, come non mi ero mai accorto che cliccando sul nome di chi scrive vedo da quando è iscritto e i suoi commenti precedenti... grazie ancora della tua disponibilità ad aiutare le persone. Ciao
    1 punto
  24. Francobollo veramente prestigioso, Complimenti .
    1 punto
  25. Classical Numismatic Group. Coin Shop 5677338. THESSALY, Larissa. Circa 370-360 BC. AR Drachm (19mm, 5.92 g, 12h). Head of Aleuas facing slightly left, wearing conical helmet; labrys and AΛEYA to right / Eagle standing left, head right, on thunderbolt; EΛΛA to left, ΛAPIΣAIA to right. Lorber, Thessalian 94; BCD Thessaly 185 (same dies); HGC 4, 438; BMC 12 (same dies); Gulbenkian 473 (same dies); Jameson 2469 (same dies). Lightly toned, usual die wear, slight granularity on reverse. VF. Ex MACM inventory MMoCA5C; Triton XIII (5 January 2010), lot 119. USD 7.750,00
    1 punto
  26. Ciao! Certamente avere le foto dei Grossi differenti per ogni variante, sarebbe bello, ma temo che trovare Grossi in condizioni ottimali che giustifichino una fota, è impresa ancora più ardua. Ci sono varianti che ha citato il Papadopoli e non sono mai stati trovati .... per contro si sono trovati esemplari mai citati e battuti sotto differenti dogati. Credo che una mappatura grafica, tipo quella fatta dal Papadopoli, sia più che esaustiva. saluti luciano
    1 punto
  27. Guarda che sei mica in un sito di consulenze, prenditi le tue responsabilità quando acquisti una moneta, e non comprare monete che non hai studiato mesi prima.
    1 punto
  28. questa variante l'avevo già trovata in COINSEE asta 55 lotto 836. I due coni sono diversi
    1 punto
  29. Grazie per la fiducia.....ma sono di nuovo fermo per problemi sul lavoro........ Però colgo l'occasione per chiedere a tutti se possono mandarmi foto dei grossi, per chi fortunato li ha, di Enrico Dandolo e di Pietro Ziani (essenziale per provare una mia idea/teoria su data di probabile inizio coniazione sull'emissione dei grossi del Dandolo e la presenza di segni segreti). Come mappatura segni segreti, non sono messo male, ma devo completare quelli da Zeno in poi (Soranzo me ne mancano un bel po'.....) Qui in particolare ho bisogno di vedere più esemplari di quelli con segni di tipologia mista (ad esempio pallini insieme a rombi ect ect) segnalati dal Corpus che sono quelli che più mi creano problemi al mio studio. Approfitto per un sondaggio: una pubblicazione con le foto di tutte le varianti ritenete sarebbe di interesse o è sufficiente una mappatura grafica delle varianti? sono ancora molto combattuto se restare su una pubblicazione dedicata oppure su un bell'articolo che parli esclusivamente di quelle che ritengo novità sui segni e sui massari dei grossi.
    1 punto
  30. Buongiorno, informo che è stato, finalmente, ripristinato il sito Portale Numismatico dello Stato. Due interessanti novità in primo piano: https://www.bollettinodinumismatica.it/#/ Fabio
    1 punto
  31. Oggi con il web la storia postale si espande, nello scritto abbiamo nomi ed indirizzi che sono spesso (non sempre ) verificabili, la lettera o la cartolina non e' piu' solo un francobollo con degli annulli postali che ci fanno ripercorrere il tragitto fatto, ma storie, luoghi e volti. Ecco perché con questi oggetti soprattutto in un forum pubblico, bisogna avere sempre rispetto delle persone a cui sono appartenuti. Noi diventiamo i conservatori di questi oggetti che abbiamo salvato per ora dall'oblio. Questo è quello che fa di noi dei collezionisti e non dei mercanti.
    1 punto
  32. Buongiorno, la destinazione non è propio facile capire, comunque la cartolina è una tipologica "Buon Anno" e la data dovrebbe essere 22.12.1909, che legherebbe con gli auguri di fine anno, saluti
    1 punto
  33. Esatto lei ha inquadrato alla perfezione la situazione.grazie saluti
    1 punto
  34. Una moneta che incorpora una fiala con l'acqua di Lourdes è presente proprio nel primo post, per le altre che citi si staranno organizzando Accontentati al momento di un Thompson le armi ti piacciono giusto? Ciad 2024 - 10.000 franchi in ag. 999 (gr. 62,20)
    1 punto
  35. Ciao non ci sono segni di fusione Silvio
    1 punto
  36. Cartolina di buon anno, affrancata con 5 heller verde del 60° anniversario del regno di Francesco Giuseppe, .. ...non avendo date scritte sulla cartolina ed essendo l'annullo non nitido (anche se credo anch'io sia del 1909) e' difficile stabilire una data con certezza.. ..la prima emissione di questo francobollo e del 1908 ma fu ristampato per divertirsi anni successivi quindi non possiamo attenerci al Francobollo. Il francobollo fu annullato in partenza da un doppio cerchio di Taufers im Münstertal in tedesco, oggi Tubre, un comune italiano di 968 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, in Val Monastero. Mi dispiace ma con il tedesco non ho dimestichezza non posso aiutare per la traduzione, e frustrante ma non riesco neanche a capire il nome della destinazione.. ??!! Se c'è qualcuno nel forum che legge il tedesco e puo' aiutare e' benvenuto.
    1 punto
  37. Cartolina di auguri, affrancata con 1 cent verde George Washington del 1912, annullato con cerchio semplice di Wellington (Florida) del 30 ottobre 1913 alle 3 pm. La cartolina è indirizzata alla S.ra Sarah Helms al 354 Evergreen Avenue di Kankakee Illinois. Questa è la casa dove arrivo' la cartolina da una foto di un'agenzia immobiliare che la metteva in vendita recentemente.... Inoltre da breve ricerca negli archivi di censimento della popolazione americana (loro ce li hanno), scopriamo che il nome completo era Sarah Maureen Helms nata Ritchey nel 1835 nel Missouri e deceduta nel 1928. Ho anche una foto della S.ra non nitida dell'archivio ma penso sia meglio non postarla per rispetto. Credo non sia una omonima perché con quel nome viene fuori una sola persona e le date coincidono con la nostra cartolina, anche se l' America era ed è grande e potrebbe essere errata la mia ricerca. Faccio notare che il cognome del marito Helms è di origine olandese. Quante cose possono venire fuori da una cartolina.
    1 punto
  38. 1 punto
  39. Osservazione correttissima e, per quanto mi riguarda, mi dispiace di essermi fatto trascinare nella polemica ma certi soggetti proprio non li sopporto. Detesto gli arroganti, detesto le chiacchiere e detesto lasciare a soggetti di tal risma l'ultima parola: sono fatto così e a quarant'anni neanche mi sogno di cambiare... Tornando alla questione: c'è qualche Utente napoletano che vuole intervenire? Cosa ne pensa della vicenda? Un saluto e grazie,
    1 punto
  40. Ciao @aemilianus253 confermo quanto hai scritto. La dogana applica l’aliquota del dazio sul valore totale, anche se si dichiara - ritengo correttamente - il valore della sola moneta senza spedizione e diritti d’asta. Di solito addirittura traducono nuovamente il valore totale della fattura anche se si fornisce il bonifico. Non condivido l’approccio di fare pagare il dazio sulle commissioni della casa d’aste e sul costo di spedizione, ma purtroppo è questa la mia esperienza. @azaad nella descrizione della moneta potrebbe velocizzare includere anche la categoria tariffaria TARIC. ES
    1 punto
  41. Città del Vaticano Basilica di San Pietro Michelangelo: La Pietà apollonia
    1 punto
  42. Città del Vaticano Cappella Sistina – Michelangelo: La creazione dell’uomo. apollonia
    1 punto
  43. Musei vaticani Cappella Sistina – Michelangelo: La creazione di Adamo (particolare). apollonia
    1 punto
  44. Cattiva lettura di CL nel 1892 letta come EL? Arka # slow numismatics
    1 punto
  45. Ha ragione, c'è gente piena di problemi, ed è tanta, che non si arrende mai e certamente non si sogna nemmeno di commettere reati. Queste persone sono solo da ammirare e sarebbe proprio doveroso che le istituzioni facessero di più per loro e, aggiungo, per tutti noi. Però la situazione è questa e non mi pare si possa essere particolarmente ottimisti, né per il miglioramento della nostra società (c'entra anche l'educazione, sempre più carente, peraltro), tantomeno per lo stato dei nostri beni culturali. Aggiungo anche che sarebbe ora che lo stato avesse un diverso atteggiamento verso i cittadini, per favorire la loro collaborazione, invece del silenzio o addirittura del furto. Vede, quante strade, quante costruzioni, quante altre cose sono state fatte distruggendo tombe, aree archeologiche e tanto altro? Certo, chi sta zitto per paura di lavori bloccati per mesi se non anni è colpevole, chi distrugge e ruba lo è ancora di più, ma ferme restando le responsabilità individuali (talora anche collettive), non pensa che qualche mea culpa e qualche cambiamento sia auspicabile anche da parte delle nostre istituzioni?
    1 punto
  46. Ciao Max! È indubbio che siano ben impressi, non afflitti da debolezze. Considerando però il contesto qualitativo della moneta a mio parere rimaniamo su questo grading. Potrebbero essere valutati mBB, ma cambierebbe poco ai fini della valutazione complessiva. Si, leggera debolezza che riguarda la parola regno (la R ha l’occhiello aperto). Son però problematiche tecniche soventi in queste tipologie. Ogni moneta ha i suoi problemi tecnici, della serie: se non è l’uno è l’altro
    1 punto
  47. Buongiorno, concordo pienamente! Aggiungerei la mia opinione, modesta e non certo autorevole ma propedeutica al confronto ed utile per imparare (per me ovviamente). Al diritto vedo dei bei rilievi, baffo, pizzo, capelli ed orecchio che personalmente, tralasciando il colpetto, giudicherei anche superiori al BB mentre al rovescio (ore 12) mi sembra vi sia una debolezza tanto del bordo che della leggenda... sbaglio? Grazie mille a chi vorrà darmi un riscontro, Massimo.
    1 punto
  48. Nella Bertolami Fine Art E-Auction 245, un esemplare faceva parte di una serie di 71 repliche dell’asta ed è stato aggiudicato al prezzo di partenza di 5 euro. Replica Faustina Junior (Augusta, 147-175). Fantasy Æ Sestertius (37mm, 37.24g). Draped bust l. R/ Diana, holding torch, seated l. on stag. Modern replica for study Come replica da studio ha le carte in regola. apollonia
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.