Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3733


  2. lorluke

    lorluke

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2896


  3. fricogna

    fricogna

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      354


  4. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8057


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/13/24 in Risposte

  1. ravviviamo un po questa discussione. 3 monete dello stesso periodo di Ferdinando IV
    5 punti
  2. Buonasera a tutti gli amici del forum, come ho avuto di anticiparvi nella discussione riguardante la 68° edizione del Bophilex, quest'oggi ho aggiunto un'altra medaglia napoleonica in argento alla mia collezione. Come da titolo, si tratta della medaglia per la conquista dell'Alto Egitto da parte dell'esercito francese. Una campagna, quella nella terra dei Faraoni, che nel lungo periodo avrebbe avuto più successo sul piano artistico-culturale che non su quello strettamente militare. Oltre al ben noto ritrovamento della stele di Rosetta, Napoleone portò con sé un nutrito gruppo di studiosi ed intellettuali, che permisero agli europei di riscoprire la storia di un popolo tanto affascinante quanto misterioso. Tornando alla medaglia, indubbiamente è uno degli esemplari più iconici di tutta la medaglistica napoleonica, proprio per la peculiare scelta dei soggetti rappresentati. Al dritto, troviamo la testa della dea Isis e la legenda circolare CONQUETE DE LA HAUTE EGYPTE, ovvero la parte meridionale dell'Egitto. Al rovescio, invece, possiamo apprezzare un coccodrillo incatenato ad una palma. Questo è un chiaro riferimento ad una moneta romana in cui viene celebrata la vittoria conseguita da Ottaviano e Agrippa ad Azio (31 a.C.) contro le forze di Cleopatra e Marco Antonio. Come potete osservare, al rovescio troviamo proprio un coccodrillo legato con una catena ad una palma, a simboleggiare che l'Egitto era stato finalmente domato. Bene, conclusi gli aneddoti storici e numismatici, direi che è ora di mostrarvi finalmente la medaglia. L'esemplare presenta una bella patina da vecchia raccolta e dei rilievi ancora ben intatti. Soprattutto al dritto non è affatto semplice trovare un esemplare in argento in questo stato. Perciò, mi ritengo alquanto soddisfatto dell'acquisto fatto.
    3 punti
  3. Ciao. La moneta d'oro di facciale 100 euro ma con un contenuto d'oro di 2.4000 euro (o quello che è) a titolo .900 o superiore, non va dichiarata come merce ma rientra nella categoria di "denaro" come specificata dal Regolamento UE sopra richiamato. Quindi il pezzo da 100 euro, da valutare 2.400 euro (o quello che è) per l'oro contenuto, va sommato all'altro denaro di cui il soggetto che passa la frontiera è in possesso e se la somma di tutto (moneta da 100 euro da valutarsi 2.400 o quello che è più denaro contante) non supera la soglia complessiva di 9.999,99 euro, in dogana non c'è da dichiarare nulla. M.
    3 punti
  4. Molto importante sarà in Milano Numismatica il Premio per 4 giovani che hanno divulgato la numismatica e ringrazio la Nip per averlo istituito. Tutto questo entra perfettamente nella filosofia e nel credo cordusiano dove si sostengono i valori e i giovani.
    3 punti
  5. 50 cent per due monete portoghesi, queste due quando capitano le ho sempre viste semi distrutte, per 25 cent non trovando nulla di meglio le ho prese. 5 (1927) e 10 (1925) centavos di escudo.
    3 punti
  6. @Eugenio Lio Non sono un medaglista ma conosco varie particolarità connesse a tale disciplina, e mi incuriosisce questo esemplare. Posto il link al catalogo (non so chi sia stato l'estensore della pagina): https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-B14/22 Questa l'immagine dell'esemplare, ingrandita. Credo opportuni alcuni commenti. L'esemplare di medaglia proposto è dunque uniface, forato ed è una fusione in bronzo; non conosco il diametro, che nella scheda del nostro catalogo è riportato essere di 101 mm (indicativo), verosimilmente ripreso da Modesti (CNORP II, p. 266). Da un punto di vista stilistico la composizione è equilibrata e ben costruita; trovo assolutamente particolare la rappresentazione di figure umane così allungate da inserire nel Manierismo rinascimentale e che ricordano la pittura del Parmigianino (attivo come pittore a Roma nel 1525) o di El Greco (più tardo). Per valutarne l'originalità sarebbe necessario conoscere almeno il diametro effettivo e paragonare tale medaglia con altri esemplari coevi. Tuttavia è del tutto verosimile trattarsi di copia successiva per tali motivi: 1) incompletezza dell'esemplare - uniface - e non si tratta del prototipo; 2) scarsa nitidezza epigrafica e della rappresentazione che manca di dettagli; 3) apparente presenza di alcune incrinature al centro, sotto la figura del Cristo, e al lato destro di questa, sintomo di matrice secondaria. Mi piacerebbe conoscere il parere di qualche medaglista competente.
    3 punti
  7. DE GREGE EPICURI Nella vasta categoria dei cosiddetti "bottoni vandeani", pare che quelli con Napoleone a cavallo siano i più comuni. Me n'è capitato uno (diametro 12 mm) e ve lo mostro. Scusate se la foto non è il massimo.
    2 punti
  8. Da Tiro di Fenicia, un notevole esemplare di tetradrammo al nome del re di Egitto Tolomeo V epifane, con al diritto attraente ritratto del giovane re ed al rovescio aquila ad ali chiuse, stante su fulmine tra simboli e leggenda . Sarà a giorni il 19 Ottobre in vendita LeuNum. 16 al n. 107 .
    2 punti
  9. Sì, praticamente è così. Galle era l’incisore di questa e di molte altre medaglie. Dominque Vivant Denon era, invece, il direttore generale del Louvre e, tra i vari compiti che aveva, era colui che sovrintendeva la realizzazione delle medaglie napoleoniche realizzate a Parigi.
    2 punti
  10. Innanzi tutto grazie per la promozione ad "esperto"☺️, ma io sono solo un appassionato e, onestamente, non saprei cosa altro aggiungere a quanto ha già postato il nostro Illyricum65 che spiega bene non solo il rapporto particolare di Ottaviano (poi Augusto) con l'Egitto, ma anche tutto il simbolismo legato alla sua conquista, che fa comparsa sulle sue monete (da sempre potentissimo veicolo di messaggi soprattutto politico-propagandistici). Napoleone non poteva non avere presente ciò, proprio per il significato non solo esclusivamente militare di quella campagna e per il suo legame con il mondo romano. Finisco esprimendo i miei complimenti per la tua medaglia che andrà ad arricchire una collezione di sicuro rispetto. Una domanda: F. Galle e' l'incisore? E Denon direttore (dei lavori)? Ovvero il "progettista"? Ciao. Stilicho
    2 punti
  11. Grazie per l'invito. Anno fa postai in Sezione Romane Imperali una discussione sui "coccodrilli di Nimes" (parliamo ormai di una decina d'anni fa), oggi ho trovato questa che mi pare ben fatta https://www.cronacanumismatica.com/le-monete-al-coccodrillo-nella-linguadoca-romana/ Il legame tra l'Egitto e la Gallia provenzale è dato dalla fondazione della romana Nemeasus da parte di ex legionari di stanza in Egitto. Esistono poi le monete romane dedicate ad Eagyptos. La palma mi ricorda inoltre le IUDEAE CAPTA dove vi è rappresentata. Saluti Illyricum 😉
    2 punti
  12. Storia Postale. Un collezionismo alla portata di tutti. ATTENZIONE non ti farà diventare ricco nel portafoglio, ma nell' immaginazione e nella cultura. Fortemente sconsigliata per quelli che vogliono fare il BUSINESS, non ci si guadagna nulla. I tuoi 35 euro ti/ci hanno regalato di piu' di un biglietto del cinema. EVVIVA!!!
    2 punti
  13. No. Le monete commemorative da collezione hanno corso legale solamente nel Paese di emissione
    2 punti
  14. Molto bella la 98 con 9 torrette, sottocorona rigato e stemma chiuso in alto...
    2 punti
  15. Bisogna evidenziare che il nome della Signorina destinataria STAMURA (o Stamira) Fazi, e proprio un primo nome e non parte del cognome, infatti e' un nome tipico dell' anconetano e provincia. Nella città di Ancona esiste addirittura una piazza centrale dedicata, piazza Stamira. L' origine del nome di Stamira o Stamura, viene dall'eroina che nel XII secolo salvò Ancona assediata da Federico Barbarossa. SEGUE.......
    2 punti
  16. Sicuramente un fascino condiviso da molti negli ultimi decenni. Considera che per secoli le macuquinas furono completamente ignorate dal collezionismo, che preferiva monete 'vere". Oggi sono i collezionisti di tutto il mondo (soprattutto america e soagna) a contendersi questi pezzi, che raggiungono, quando hanno un minimo di leggibilità, delle cifre ragguardevoli!!
    2 punti
  17. Medaglia devozionale, bronzo /ottone, del XVIII sec. ( dopo il 1737)- Roma- D/ La Madonna dei sette dolori rappresentati dalle sette spade, anepigrafe. - R/ Gesù Crocifisso che porge la mano SX a S. Pellegrino Laziosi che gli mostra la gamba malata (cancrena), sono riconoscibile altri due santi: S. Filippo Benizi e Santa Giuliana Falconieri (Terziaria) , tutti appartenenti all'Ordine dei Servi di Maria (Serviti). Ciao Borgho
    2 punti
  18. ART

    DDX

    In questo thread parlerò sinteticamente del programma italiano DDX ¹ per la progettazione e costruzione di due grosse unità da combattimento per la marina militare italiana. Ma non mi soffermerò solo sui dettagli tecnici: farò anche qualche considerazione "tecnico-politica" al fine di spiegare come questo progetto all'apparenza ordinario rappresenti in realtà una novità rilevante in diversi campi. DDX E' un progetto avviato nel 2021 e ancora in corso che porterà all'ingresso in servizio nel 2029, o poco dopo, di due cacciatorpediniere ² da circa 12.500 - 13.500 tonnellate (sta a dire "belli grossi") con capacità di combattimento mai viste fin'ora in tutta l'UE. Vediamo brevemente le caratteristiche principali. La configurazione generale non è ancora definita, ma esteticamente saranno qualcosa di simile a queste immagini: Si tratta di grosse unità polivalenti il cui armamento principale, oltre ai siluri e all'artiglieria da difesa di punto e tiro controcosta, sarà composto dai più sofisticati sistemi d'arma europei odierni e futuri, quali: Missili antiaerei: Aster 15, Aster 30, Aster 30 Block 1 (versione con capacità antibalistiche ³), Aster 30 Block 1 NT (capacità antibalistiche incrementate e capacità secondarie contro i missili ipersonici ⁴) e successive evoluzioni (come il sistema AQUILA anti-missili ipersonici). Missili da crociera: SCALP Naval (versione navale dello SCALP, denominato anche Storm Shadow) e suoi futuri sostituti. Più avanti dovrebbero essere istallate anche armi ad energia diretta per il contrasto ai piccoli droni da saturazione, oggi affidato ai cannoni o le mitragliere da difesa di punto. La novità rispetto al passato è che le celle VLS (per il lancio verticale dei missili) saranno ben 96, ovvero più di qualunque altra nave mai realizzata finora in UE. In questo campo il massimo odierno sono i quattro cacciatorpediniere italo-francesi classe Orizzonte, che di celle ne hanno 48. Questo, insieme ad altri dettagli, fanno del DDX il corrispondente moderno della principale unità USA di prima linea, i cacciatorpediniere classe Arleigh Burke. Considerazioni I DDX andranno ad affiancare, e in seguito sostituire, i due cacciatorpediniere più vecchi attualmente in servizio nella marina italiana. Sono solo due, ma nel loro "piccolo" dicono cose importanti: rappresentano un cambio di rotta, o quantomeno una simbolica volontà di cambiamento, rispetto al modo di pensare comune a tutta Europa che prevede di andare il più possibile a risparmio su tutto, di realizzare unità piccole e poco armate (almeno rispetto agli standard delle maggiori marine del mondo) e la rassegnazione a fare gli "eterni secondi" dietro alle grandi potenze. Quella tendenza al piccolo e al favorire più il numero che la sostanza, che decenni di cosiddetta "sovranità nazionale" con seguente dispersione di forze tecnologiche ed economiche hanno incentivato a scapito della sicurezza e della prosperità. Se ci siamo (forse) finalmente svegliati, per una volta partendo dall'Italia, lo dobbiamo anche alla situazione internazionale: si comincia (forse) a capire che non è più il momento di scherzare e di trascurare le forze armate, e che nei limiti del possibile per la nostra condizione attuale c'è molto da recuperare. E' un inizio, ma non dobbiamo scordarci il problema: per rimanere ai paragoni, di Arleigh Burke gli USA ne hanno in programma 94 di cui 73 già costruiti... l'UE delle "sovranità nazionali" ha (avrà) 2 DDX, e magari qualcun altro che verrà forse realizzato in futuro per altri stati. Solo questo dice già tutto. (¹) La sigla è un nome provvisorio che sta ad indicare lo sviluppo di una nave da guerra della categoria cacciatorpediniere. (²) Sono ufficialmente classificati in questo modo, ma la suddivisione tradizionale non ha quasi più senso: oggi le navi da guerra si identificano più per le capacità di combattimento che per la stazza. Molti considerano i DDX degli incrociatori. (³) Capacità d'intercetto di missili balistici superficie-superficie. (⁴) Missili in grado di superare la velocità di mach 5 (circa 6200 Km/h).
    1 punto
  19. È così che un papà si rivolge al figlio militare, il sottotenente Guido Cipollaro. Non è un giorno qualsiasi. Siamo a settembre e precisamente il giorno 29 dell'anno 1943. A Malta si firmerà l'armistizio che sancisce la resa incondizionata dell'Italia. Sono giorni concitati e a fine lettera, papà Pietro scrive "faccio voti perché ti lascino in pace per del tempo, mentre tanta roba bolle in pentola". Questa preoccupazione e quest'amore per il figlio traspare con quello che conclude lo scritto, e cioè "Ti abbraccio e ti bacio e ribacio. Papà". Particolare
    1 punto
  20. DE GREGE EPICURI Le monete dei Tetrici sono tutte antoniniani con basso (ma variabile) titolo di argento: non esistono "monete di argento" e "monete di rame" per questi imperatori. Occorre aggiungere che per questo periodo il RIC è fortemente incompleto e superato. Infine, che il rovescio sia COMES AUG credo sia probabile ma non certissimo.
    1 punto
  21. Le foto sono del professionista citato. Dalle foto mi sembra migliore la seconda, orientativamente Spl. La prima qualcosina meno, ma come sempre bisogna vederle in mano, forse la prima è afflitta da minime debolezze o una coppia di conii meno fresca.
    1 punto
  22. Per continuare il "crossover" aggiungo anche un link per il... coccodrillo di Augusto AEGIPTO CAPTA: https://it.numista.com/catalogue/pieces247746.html Saluti Illyricum
    1 punto
  23. Se ho toppato chiedo scusa a tutti. Mi sono fidato dell'annotazione a matita del vecchio proprietario della cartolina. Sorry Comunque come tu hai ricordato, tutto il resto è ok.
    1 punto
  24. Ciao Franks, personalmente alla prima darei qSpL/SpL+, mentre per la seconda direi BB-SpL/qSpL-SpL. Fossi in te starei attento a questo genere di foto, per due motivi: 1*) nascondono graffietti e minimi colpetti sui campi; 2*)(conseguenza del primo) rendono la moneta più bella e quindi più costosa. Piccola parentesi:(parlo per esperienza fatta sulla mia pelle). Dovrebbero comunque (dallo sfondo che si nota) far parte dell' ebay shop del Sig. Matteo Cavedoni (Numismatica M.C.): se qualcuno lo conoscesse e potesse confermare che è una persona e un professionista affidabile il discorso delle foto fatto prima diventerebbe relativo... Sul prezzo non mi esprimo perchè non mi sono mai addentrato nell'acquisto di monete di questo nominale. Saluti...Ronak
    1 punto
  25. Al Rovescio è rappresentato S. Antonio da Padova in stile diverso naturalmente, la prima cuoriforme e non comune. l'altra dallo stile del santo potrebbe essere della fine del XVII Inizio XVIII sec.- Ciao Borgho
    1 punto
  26. Ovviamente, se qualcuno volesse fare qualche commento alla medaglia o aggiungere qualche elemento interessante è il benvenuto. Mi piacerebbe, in particolare, sentire l'opinione degli esperti di monetazione romana imperiale. Perciò mi permetto di citare @Stilicho e @Illyricum65 per approfondire questo “interscambio” tra diversi ambiti numismatici.
    1 punto
  27. Cartolina illustrata In perfetta tariffa per l' interno, affrancata con coppia "Aquila Sabauda" emissione del 1901 detta "Floreale", l' incisore di questa emissione secondo me tra le piu' belle del Regno d'Italia fu il grande Alberto Repettati. Annullo di partenza doppio cerchio meccanizzato di Roma ferrovia del 12 .6.1903 con pubblicità "a bandiera " Vittorio Emanuele III Re d'Italia.. come sotto.. Questo annullo fu creato in onore dell' incoronazione di Vittorio Emanuele III nel 1901, e distribuito inizialmente solo agli uffici postali di Roma e Napoli, solo successivamente anche ad altri uffici. L' annullo è con corona a sx da 24mm con blocco datario su tre righe, giorno , mese, anno, ora. Annullo tondo riquadrato di arrivo a Jesi (Ancona) del 13.6.1903. SEGUE.........
    1 punto
  28. Buongiorno a tutti vi mostro un mio acquisto di qualche anno fa, la moneta è classificata R2 sul Gigante, ma chiedo se potrebbe anche essere un R3 visto che mi sembra un testa grossa di Ferdinando.
    1 punto
  29. Semplice acqua distillata, e poi molto molto olio... di gomito naturalmente.
    1 punto
  30. Ho passato ieri una bella mattinata in compagnia di amici e portato a casa qualche monetina, confermo la presenza di agenti della sicurezza...
    1 punto
  31. Ciao condivido le foto di una bella moneta da 5 lire Roma, in buona conservazione (peccato per una precedente pulizia del dritto). Che ne pensate?
    1 punto
  32. Ciao, è un 3 cavalli di filippo II di Spagna per il regno di Napoli,i cavalli invece hanno un peso inferiore, secondo il Magliocca sono di 2,71 grammi il tipo con testa a sinistra e di 1,41 grammi il tipo con testa a destra, inoltre non mi risultano cavalli con croci di Gerusalemme piccole nei quarti della croce di Gerusalemme grande... Giusto per confronto posto un' esemplare passato alla GMA proveniente dalla mia collezione...
    1 punto
  33. @torpedo in questa discussione l'ottimo @LOBU(che saluto) ha messo bene in evidenza le differenze tra le due effigi. https://www.lamoneta.it/topic/213445-piastra-del-1841-testa-grande/#comments
    1 punto
  34. Ciao @Claudio59 anche a me sembra un falso d’epoca, probabilmente fuso non coniato, comunque se ti è piaciuta hai fatto benissimo a comprarla 🙂.
    1 punto
  35. Si tratta di monete per collezionisti e non per la Circolazione, cedute dall'autorità emittente già in partenza ad un costo molto superiore al valore nominale. Il valore nominale e il corso legale assumono quindi un ruolo di "vestitino di paglia" per giustificarne la definizione di moneta (che attrae interesse tra i collezionisti) e non quella di medaglia. Se l'autorità emittente non inserisse un qualche numeretto per dargli un valore nominale sarebbero in tutto e per tutto delle medaglie, che però sarebbero molto più difficilmente vendibili. Il valore nominale è quindi essenzialmente fittizio e il suo costo sul mercato dato dalla legge della domanda e dell'offerta.
    1 punto
  36. Vedi ANTONIO, il problema è l’incoerenza del tuo atteggiamento. Esordisci sempre con umiltà nel richiedere l’aiuto agli esperti, puntualizzando che devi imparare e tante altre belle cose, ma poi ti smentisci palesemente manifestando un’atteggiamento ben diverso quando i pareri dati dagli esperti non rispecchiano i tuoi. Da utenti come @Arka e @gpittini, che di esperienza ne hanno da vendere, possiamo solo che imparare. Questo, tradotto in soldoni, significa che mentre tu e io abbiamo bisogno di vedere certi dettagli, loro, grazie ai decenni di esperienza e alle tantissime monete viste (peraltro Gianfranco era anche il proprietario della moneta!) possono essere in grado di esprimere un parere anche su foto didatticamente squalificanti come quelle del topic in essere, dettaglio su cui tu stesso concordi… Ma nonostante questa consapevolezza hai continuato nella tua quasi tediosa “crociata”, come a volerci convincere della veracità delle tue tesi, isolando addirittura degli ingrandimenti (didatticamente improponibili da foto di 250 pixel per lato); ma come, prima dici che le foto sono insufficienti ai fini della chiarezza, e poi commetti questo grossolano errore? È tutto ciò nonostante il proprietario stesso della moneta (che l’aveva vista in mano) si sia espresso sulla sua bontà. Ancora con questi dubbi? dubbi che tu stai quasi "pretendendo" di rendere oggettivi con i tuoi interventi assurdi tanto da arrivare a isolare degli ingrandimenti improponibili per la loro imbarazzante definizione. Vedi ANTONIO, nella vita ci sono situazioni in cui si deve dare fiducia a chi, senza ombra di dubbio, ne sa più noi. E come nella vita, questo va fatto anche nel Forum. Si chiama rispetto, e va mostrato a tutti, specialmente verso gli utenti che lo meritano e allo staff che lavora per questa piattaforma. Sono solo castelli di sabbia? Non credo, dato che basta rileggere discussioni, come questa, in cui i tuoi interventi palesano proprio questo atteggiamento che è divenuto ben noto allo staff. DIMOSTRACELO. Molto spesso ribadisci che le reazioni sono come commenti. Ma finora non vedo tue reazioni di ringraziamento verso gli utenti sopra citati.
    1 punto
  37. Sbaglierò pure, non ho mai la presunzione di non sbagliare, assolutamente ma la percezione che passa agli altri utenti è diversa dalla intenzione che esprimi. Il mio non è un diktat - ci tengo a rimarcarlo - ma vuole essere un consiglio amichevole. Per farti un esempio quando, ribadisco, più utenti esperti esprimono una posizione e uno solo continua - basandosi su immagini non ottimali - a ribattere, il problema non è verosimilmente dei tre. E non è un caso unico o occasionale. Buona serata Illyricum
    1 punto
  38. Scusate ma vi pongo una domanda: non è che si sta creando un castello di sabbia basato sul nulla in quanto centrato su un esemplare postato anni fa ed avvalendosi di immagini di anni fa (di qualità non eccelsa) laddove le stesse : - non sono replicabili in qualità migliore - l'esemplare non è più disponibile - il possessore (utente di ampia esperienza) afferma di non aver nutrito dubbi sull'esemplare - utenti di alto livello di conoscenza non rilevano difetti... A questo ultimo punto rilevo che si fa spesso appello agli interventi degli "esperti"... salvo poi non dare valore a quanto essi esprimono... quindi demotivandone l'intervento e quelli successivi. Vanno bene i "cold case" ma in assenza di nuove prove di solito non si riaprono i processi. Processo che a suo tempo tra l'altro non ci fu... e in assenza di nuovi indizi personalmente non ravvedo gli estremi per farlo... si alimenta solo il DUBBIO. Fino a raggiungere la paranoia. Sbaglierò, mi assumo la responsabilità di quanto ho espresso ma ripeto, "non creiamo castelli di sabbia basati sul nulla..." Buona serata Illyricum
    1 punto
  39. Grazie. Hai spiegato in modo esaustivo un periodo interessantissimo Complimenti, hai stuzzicato la mia curiosità Puffetta 1969
    1 punto
  40. Me in base a quale regola la risposta dovrebbe essere “ obbligatoria”, “certificata” e “ tempestiva”? è un forum di appassionati e non…altrimenti ci sono i periti numismatici a pagamento che offrono ( più o meno) quello che chiedi tu….. mi pare che tu stia esagerando con le pretese nei confronti degli altri partecipanti “ per passione “, oltretutto criticandoli se non sono abbastanza accurati o tempestivi nel darti le risposte…se hai bisogno di un giudizio su misura, vai da un professionista e pagalo … solo allora maturerai il diritto di criticarne l’operato…. Qui puoi solo ringraziare chi ti dedica il SUO tempo…non esiste nessun “ dovrebbe” …
    1 punto
  41. Veramente affascinanti queste monete e immaginare il viaggio che hanno fatto...
    1 punto
  42. Ciao non ci sono segni di fusione Silvio
    1 punto
  43. 1 punto
  44. Questa cartolina l'ho presa solo per il soggetto rappresentato. Pensavo che fosse qualcosa attinente al matrimonio, visto i due piccioncini, ma forse non lo è. Grazie a tutti per l'attenzione. Particolare
    1 punto
  45. La scritta nell' immagine dice 'buon compleanno'. .. per il resto con il tedesco ho delle difficoltà. Questo è il francobollo senza annullo che rappresenta la Germania incoronata.. Deutsches Reich (Impero tedesco) Il francobollo da 5 pfenning verde è annullato in partenza con un guller di Spandau del 30.10.1911 8 9 N sta per Nacht (Notte). A quel tempo Spandau era ancora una cittadina a se, nel 1920 confluì nella grande Berlino. Bel francobollo e annullo nitido, l' immagine e' molto graziosa.
    1 punto
  46. Ciao, oggi condivido un sesterzio dell'augusta Faustina Minore (147-175 d.C.) moglie dell'imperatore Marco Aurelio recante sul rovescio la personificazione dell'Eternità ( Aeternitas) coniato a Roma dopo la sua morte dal 175 d.C. Avendo condiviso in sezione diversi esemplari di denari tutti coniati quando era ancora in vita mi mancava una sua moneta postuma ed ho deciso di prendere questo sesterzio. Non mi dilungo su Faustina Minore ma alcune considerazioni sulla figura dell'Eternità le faccio volentieri. Pur non potendola considerare una vera e propria divinità rappresentava, in sintesi, un messaggio di propaganda politica legato all'ideologia dello Stato romano e del potere imperiale. Roma Eterna, immortale. Il primo imperatore che fece coniare monete con l'Aeterrnitas fu Tiberio nelle officine di Spagna in memoria di Augusto ( l'iconografia era molto diversa da quelle delle epoche successive, c'era un tempio a quattro o otto colonne) seguito da tutti i suoi successori (la ritroviamo soprattutto su tantissime monete coniate sotto Antonino Pio e Marco Aurelio) fino a Massenzio. Con l'avvento dei Cristianesimo e la sua adozione a "religione di stato" questa figura scomparve del tutto. Molto variegata la sua raffigurazione: principalmente stante e velata, con scettro o torcia,con globo ( che rappresentava "il mondo romano") o con Fenice ( simbolo di rigenerazione, rinascita, immortalità appunto Eternità), con cornucopia o spighe di grano, con timone ( rara questa versione) e sovrastata da un velo fluttuante o secondo alcune interpretazioni una sorta di volta celeste. Sul mio sesterzio regge una lunga torcia con il braccio sinistro ed il velo con la mano destra. Come sempre aggiungo anche alcune note tecniche. Da esame diretto risulta coniato, centrato, con discreto metallo, di buon peso e diametro con ritratto molto espressivo e ben eseguito dal maestro incisore dell'epoca ( spero non con il pantografo 😅) ed ha svolto egregiamente la sua funzione di moneta (condizione imprescindibile per me) restando comunque pienamente leggibile. Ciliegina (per me 🙂) finale: come faccio sempre quando una moneta mi piace visiono tutti gli esemplari della stessa tipologia che riesco a trovare ed anche in questo caso (come la quasi totalità delle mie monete) ho trovato un esemplare che condivide gli stessi conii di dritto e rovescio del mio (per me non ci sono dubbi) cosa sempre importantissima ai fini dell'autenticità. Grazie ed alle prossime ANTONIO 32 mm 25,65 g RIC 1692 Sesterzio che condivide gli stessi conii di incudine e martello a confronto.
    1 punto
  47. Una monetina che posseggo già anche senza corrosione, ma per un euro non l'ho voluta lasciare insieme ad altre monete in rame comunissime del Regno d'Italia ben più corrose, cercherò di curarla per quanto mi è possibile. Un grano siciliano del 1814
    1 punto
  48. Dopo un po' di latitanza dal forum, ritorno per presentarvi l'ultimo acquisto entrato in collezione. Si tratta di un antoniniano chiaramente imitativo che si fa notare per l'abbinata ibrida dei conii di dritto e rovescio: troviamo infatto associato a Vittorino, quale presunta autorità emittente, un rovescio usato unicamente dal suo predecessore Postumo. Eccovi la moneta (perdonate le immagini di scarsa qualità scattate al volo col cellulare): D\ IMP C VICTORINVS PF AVG R\ SALVS POSTVMI AVG Inizialmente avevo giudicato il tutto come una "semplice" errata combinazione di conii nata in una officina locale con uno stile del dritto marcatamente imitativo sebbene di buona qualità e assai prossimo alle emissioni ufficiali a scapito di un rovescio possibilmente "ufficiale". Questa spiegazione funzionerebbe molto bene se il pezzo fosse fuso: un errato accoppiamento delle conchiglie fusorie in terracotta diciamo che era "ordinaria amministrazione" e, nel caso di specie, l'impronta del dritto potrebbe essere appartenuta a un pezzo imitativo a nome di Vittorino mentre l'impronta del rovescio derivata da una emissione ufficiale di Postumo. Tuttavia, analizzandola un po' meglio in mano mi sono sorti alcuni dubbi sulla natura imitativa della realizzazione del dritto a nome di Vittorino. Mi spiego meglio, perché non sto sostenendo che il pezzo nella sua interezza sia ufficiale! Rimanendo per un attimo sull'ipotesi dell'ibrido realizzato per fusione, il dritto potrebbe essere stato ricavato da un pezzo non necessariamente imitativo di Vittorino. Guardate il confronto con questo dritto ufficiale: La forma delle lettere e lo stile del drappeggio del busto sembrano abbastanza "compatibili". Questa invece la situazione per quanto riguarda il rovescio: Data l'accuratezza dello stile sono propenso a ritenere quasi sicuramente ufficiale la moneta da cui è stato ricavato il rovescio, mentre rimane qualche dubbio per il dritto. Resta poi l'annosa questione: fusa o coniata? Di primo acchito direi fusa anche se il tondello apparantemente non dimostra segni così evidenti di fusione, tuttavia il fatto che alcuni dettagli delle raffigurazioni appaiano come evanescenti e quasi "affondati" nei campi mi spenge a ritenere più probabile questa ipotesi. Di certo si tratta di un esemplare interessante, non mi ero mai imbattuto in questa combinazione particolare VITTORINO/SALVS POSTVMI e non mi risulta sia censita nei principali ripostigli del periodo. Come periodo di emissione ipotizzo un post 270 d.C., sicuramente dopo il regno di Postumo, ma probabilisticamente ancora durante la reggenza di Vittorino, prima della ondata delle imitative dei Tetrici. A voi la parola per eventuali osservazioni, idee, pareri che, come sempre, sono i benvenuti!
    1 punto
  49. Buongiorno a tutti, ieri in asta internazionale mi sono aggiudicato una monetina di Diocletianus con rovescio incuso. Una curiosità che ritengo interessante. Cosa ne pensate ? Avete informazioni su altre monete imperiali con questa varietà ? Grazie a chiunque voglia intervenire, Marco
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.