Vai al contenuto

Classifica

  1. cipa

    cipa

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      993


  2. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3995


  3. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8972


  4. magicoin

    magicoin

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      875


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/21/24 in Risposte

  1. Avete presente quando pensi a una moneta che ti piacerebbe ma che sembra irraggiungibile (almeno per me) e invece entra di prepotenza in collezione? E' successo ieri con questo Francescone del 1807. Visto nel vassoio del venditore e proposta a un prezzo che subito mi aveva fatto desistere dall'acquisto. E invece a fianco avevo quella santa donna che ho sposato e candidamente mi dice: la vuoi? Te la regalo io Vi lascio immaginare lo stato d'animo. Allego le foto e sarei felice di sentire un vostro parere Devo ancora pesarla, preparare la scheda e il cartellino, ma mi ha colpito la patina e anche se capitasse, non la cambierei
    4 punti
  2. Buonasera a tutto il Forum . Ammiro il lavoro di un falsario, lo ammiro per la capacità di migliorarsi nel copiare la moneta autentica. Prendiamo questo ad esempio, alle prese con una Piastra del 1856...falso piuttosto Comune a reperirsi, di solito lo si trova nella versione in ottone senza argentatura... evidentemente non ha indovinato i dosaggi corretti. Un po' meno Comune è il falso in metalli bianchi e molto insidioso il falso con argentatura integra e ben diffusa su tutta la superficie...solo l'usura lungo il rialzo del bordo ne tradisce la sua anima in lega di ottone. Il motto nel taglio è uguale in tutti e tre gli esemplari: stessi caratteri e uguale spaziatura, non sembra essere stato assemblato e battuto lettera per lettera, ma impresso con una virola creata appositamente ...un genio! Di seguito i tre pezzi a confronto, appena mi sarà possibile inserirò il peso. Il diametro è uguale per tutti.
    4 punti
  3. Buon pomeriggio, ho figli piccoli,.che al momento non manifestano alcun interesse numismatico. Nei miei limiti proseguo la collezione che ho cominciato seriamente qualche anno fa, dopo anni di semplice accumulo. A volte mi chiedo se non sbaglio a spendere per questa passione, sottraendo denaro ad altre cose a loro, quindi intanto vorrei fare qualcosa perché possano gestirla bene se dovesse succedermi qualcosa: venderla tramite una casa d'aste e non come argento al peso (sarebbe già qualcosa!). Se vorranno tenerla andrà comunque divisa, difficilmente la terrà soltanto uno, corrispondendo un valore in denaro agli altri. Però se fosse pubblicata, il collezionista che possiederà, potrà risalire alla collezioni originaria, che sarà "per sempre" per intero in quel catalogo. Al collezionista che ha aperto questa discussione, suggerisco di renderla eterna così, condividendola attraverso un'asta, con i collezionisti che mi auguro ci saranno sempre. Con il ricavato potrebbe godersi qualche coccola (es. un viaggio, un buon sigaro, un periodo di tranquillità nelle spese, etc...) e fare un po' di bene. Buone cose👋
    4 punti
  4. ad essere sincero, è stata la prima cosa a cui avevo pensato. Adesso ho rifatto la foto, è venuta ben a fuoco, purtroppo avevo già messo via le monete.
    3 punti
  5. Riprendo questa discussione, con un ricordo che mi è tornato in mente, ripensando ai racconti che mio padre (classe 1930) mi faceva (quand'era ancora tra noi) della sua gioventù. Riguardo l'inflazione galoppante, all'epoca dell'occupazione alleata di Roma, lui era ragazzino e mi diceva che "in tempo di guerra" (nel periodo 1944-1945) la moneta che più usava (e circolante) erano le sigarette! Ossia le sigarette "made in USA", che gli Americani avevano in abbondanza e che regalavano / davano, erano usate dalla popolazione affamata, come moneta per comprare i pochi beni alimentari. Raccattava le cicche , per rimediare il tabacco e usarlo come "moneta" alla "borsa nera". Tabacco che era preferito alle famigerate Lire di occupazione (AM-Lire) E quando gli parlavo dei centesimi di lira (5 e 10 centesimi, "spiga" e "ape" per capirci) che avevo appena comprato per la mia raccolta, esclamava " ecco, il soldo e i due soldi" ! (il soldo il 5 centesimi , i due soldi il 10 centesimi). Ancora negli anni '40, tra il popolo, vigeva la vecchia denominazione di lira divisa in soldi . un saluto a tutti
    3 punti
  6. Farò una riflessione forse un po' prosaica e un po' filosofica al contempo, io credo che all'approssimarsi di una certa età sia necessario distaccarsi un po' dalle risultanze materiali della vita, certo, una vita da collezionista implica anche tutta una serie di compulsioni possessive e acquisitive che non è poi facile superare mai del tutto, ma aiuta tenere sempre presente, nonostante la compresenza di quegli impulsi, che tutte le risultanze materiali, beni e collezioni comprese, sono temporanee, come è stato già detto noi in realtà non possediamo nulla se non in modo temporaneo, da custodi per un tempo limitato, siamo di passaggio qui e dopo alcune decadi ce ne andiamo e ciò che di materiale abbiamo accumulato resta qui (malgrado le tentazioni di emulazioni faraoniche ed egiziache con tanto di piramidi, mummificazioni e sacrifici di numismatici 😁)... Ciò detto è ovviamente lecito ed anche naturale pensare a cosa ne sarà di ciò che, spesso con tanta passione, energie, tempo e denaro è stato messo assieme, soprattutto quando le vicende personali non hanno portato nella propria vita eredi diretti o dotati dello stesso interesse e passione... io credo che tenuto nella giusta priorità il benessere dei propri familiari ed eredi, l'idea della dispersione della propria collezione non debba rattristare troppo, del resto se tutte le collezioni rimanessero intatte il collezionismo stesso morirebbe in quanto non più alimentato da nuovo materiale, è un processo del tutto naturale che la maggior parte delle nostre collezioni, che tanto hanno allietato i nostri momenti e stimolato i nostri neuroni (nei casi migliori), possa trovare nuova linfa mediante la messa in circolo dei singoli pezzi che andranno a formare altre e nuove collezioni, anche perchè sono poche le collezioni davvero importanti storicamente, quelle che finiscono per andare oltre l'interesse personale del collezionista per assumerne un altro di rilevanza pubblica, di bene culturale... Quelle poche che arrivano ad assumere una tale importanza giustamente sono conservate nei musei o in istituti similari e vanno valorizzate mediante catalogazione sistematica e possibilità di fruizione pubblica, dal vivo o almeno in modalità virtuale... Forse alcune collezioni però, anche se prive di tale rilevanza storica e scientifica, possono acquisirne una diversa, ma comunque molto utile potenzialmente, cioè un valore didattico, che permetta ad un pubblico di insegnanti, studenti e giovani di accedere all'oggetto monetale con più facilità e poterne approfondire tutti i potenziali di studio e illustrazione dei fatti storici di cui si spesso si tratta senza mai tenere in conto di questa particolare fonte, in quest'ottica lasciti a scuole, università, istituti di insegnamento di vario tipo, anche associazioni con finalità eminentemente didattiche, potrebbero rappresentare a mio avviso una valida alternativa agli istituti museali per valorizzare in continuità collezioni prive di particolare valore economico o scientifico e favorire la diffusione e divulgazione numismatica e/o storica mediante la numismatica... Si tratta di un'idea che sto accarezzando anche dal punto di vista personale, quando sarà il momento, visto il potenziale didattico insito sia nelle mie collezioni che nella mia biblioteca...
    3 punti
  7. Buon pomeriggio a tutti. Dato che tra poche settimane avrà inizio il Giubileo del 2025, voglio mostrarvi questo testone emesso a Roma per l'anno santo del 1625 da papa Urbano VIII, riscoperto mentre sistemavo altre mone pontificie. Pesa grammi 9,27 ed è in argento per un diametro di 30,4 mm. Per lo stato di conservazione direi un BB, con al dritto lo stemma dei Barberini e al rovescio la Porta Santa...
    2 punti
  8. Visto che hai sollevato l'argomento, ti allego questa discussione di alcuni anni fa, che avevo aperto sulla questione!
    2 punti
  9. Salve, solo una piccola specifica rispetto a quanto ha domandato @Renato Delfiol: se per inotorno al 1200 si intende appunti il principio del XIII secolo, allora: 1) Firenze ancora non coniava moneta ma usava i denari di Pisa e di Lucca; 2) i denari di Pisa e di Lucca al tempo erano effittivamente equivalenti (e teoricamente le due zecche dovevano dividere i proventi, come da accordi stipulati nel 1181. Se invece si vuol parlare del secondo quarto/ metà del XIII e di grossi ha appunto già risposto @cippiri76. Un saluto cordiale MB
    2 punti
  10. Nichelini La guerra civile aveva provocato la scomparsa dalla circolazione delle monete metalliche, sostituite da gettoni mercantili, francobolli incapsulati e "fractional currency", cartamoneta di tagli inferiori al dollaro. Nel 1864 il Congresso diede inizio al processo di ripristino di una normale circolazione monetaria, decidendo tra l'altro la coniazione di una moneta da 5 centesimi al 75% di rame e 25% di nickel, che avrebbe dovuto sostituire i biglietti frazionari di pari valore. Moneta che vide la luce nel 1866, disegnata da James B. Longacre, nota come Shield nickel per il disegno dello scudo al dritto. Da subito indicata semplicemente come nickel (it. nichelino), sebbene quel metallo costituisse appena un quarto della sua composizione, questa tipologia fu coniata ininterrottamente dal 1866 al 1883 nella sola zecca di Philadelphia, in due diverse varianti, con o senza raggi al rovescio (quella in foto). A metà del 1883 fu affiancata, e poi totalmente sostituita, da un nuovo modello disegnato da Charles Barber. Il dritto di questo mostra un classico busto di Lady Liberty volto a sinistra. I suoi capelli sono legati all'indietro, indossa una corona con inciso il suo nome, e una ghirlanda di grano, fiocchi di cotone e foglie di tabacco. Il busto è circondato da 13 stelle, con al disotto la data. Il rovescio mostra un grande numero romano V (a indicare 5), in una corona di mais, grano, cotone e tabacco. Lungo il bordo le iscrizioni UNITED STATES OF AMERICA e E PLURIBUS UNUM. E qui incominciano i guai... petronius
    2 punti
  11. Salve, tipo A, ciuffo della coda ricadente, Finetti 105-111, per il resto vista l'usura quasi impossibile capire che variante
    2 punti
  12. Cartolina illustrata in tariffa cinque parole per l' interno, con 5c verde aquila Sabauda (aquilino) della serie detta "floreale" emissione del 1901. Annullo di partenza tondo riquadrato del 29.12.1903 (credo), di un comune nella provincia di Salerno che inizia per M, .. questa la lista..
    2 punti
  13. Uno scenario un po' apocalittico speriamo almeno un'anticchia in la’ nel tempo. noi collezionisti faremo in mido che tale momento coincida con la sparizione della nostra galassia e la trasformazione del sole in una nana bianca, in modo da non avere troppi rimpianti .😝😜
    2 punti
  14. Ne e' apparso uno satinato senza scritta Prova....e' menzionato tra i realizzi che ho messo ovviamente
    2 punti
  15. Bianchetto di Asti emesso a nome di Ludovico II d'Orleans... https://mobile.numismaticaranieri.it/archivioscheda/55777-asti-ludovico-ii-duca-dorleans-1465-1498-bianchetto-o-terlina.aspx Mario
    2 punti
  16. Sarò forse troppo sintetico ma il mio pensiero concreto in materia è questo: dobbiamo semplicemente fare ciò che vogliamo, finchè siamo liberi. Forse un giorno prima di morire deciderò di portarmi tutta la collezione nella tomba, e fra 3000 anni o 4000 sarà trovata da qualcuno e finirà in un museo su Marte, oppure i tombaroli la disperderanno vendendola sul mercato illegale delle reliquie terrestri di qualche città orbitale. Alla fine, qualunque decisione prendiamo le cose andranno come vogliono andare loro. Un problema vero secondo me neanche si pone.
    2 punti
  17. Da Velia di Lucania, un non comune, notevole esemplare di dracma di alta epoca, con al diritto protome di leone con preda ed al rovescio quadrato incuso quadripartito . Sarà a giorni, il 3 Novembre, in vendita Num.Naumann 146 al n. 19 .
    1 punto
  18. In attesa di essere distribuito gratuitamente, vi posto l'indice del Gazzettino di Quelli del Cordusio n°11 augurandomi di fare cosa gradita:
    1 punto
  19. Martedì 29 ottobre alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 33 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, aperta a Soci ed Amici, condotta dal Socio Aurelio Pironti, su la monografia del Cavalier Francesco Barucchi "sopra una moneta greco-egiziana del R. Museo d'antichità attribuita a Cleopatra moglie di Tolomeo V Epifane".
    1 punto
  20. È l'indirizzo del destinatario di questa cartolina di inizio 900. Mi piacerebbe saperne qualcosa in più su questa "Pregiatissima Signora Cotella Elisabetta". I bolli sovraesposti rendono difficile la lettura, io ci leggo nel bollo centrale "CENTRO". L'anno dovrebbe essere il 1902. Come sempre conto sul vostro aiuto. Buon pomeriggio Particolare Particolari
    1 punto
  21. Ciao a tutti. Volevo condividere il mio primo pezzo di storia coloniale Italiana. Che ne pensate? la perizia (che ho aperto) dice che ha segni di montatura e io ho visto che la scritta Umberto I è ribattuta e presenta una bolla nel metallo sotto le lettere R e T (infatti passandoci il dito sopra si sente la bombatura).
    1 punto
  22. opera I e ST anche, Manon SCI, opera T è = operaie stanche ma non scioperate Ciao, apollonia
    1 punto
  23. Bellissima Raffigura Akihito, all' epoca principe e figlio dell' imperatore Hirohito, nel '59 ancora in carica. A sinistra la sua consorte. Ovviamente Akihito prenderà il posto del padre, alla sua morte, nell' 89, per 30 anni, fino il 2019. Sul francobollo rosso, si notano le fenici, ben spesso presenti anche sulle medaglie imperiali. Sopra, nel francobollo marrone chiaro, sono raffigurati Akihito e consorte. L' evento del '59 protagonista della cartolina, è il matrimonio del principe ereditario appunto.
    1 punto
  24. Come ti hanno scritto le sigle ED sono di Emanuele Diano. Il Diano lavorò nella zecca di Chambery dal 1573 al 1576, poi si trasferì nella zecca di Bourg e venne sostituito da Giovannino Miretto che utilizzo le sigle GM o IM. Prima del Diano la zecca era appaltata a Stefano Bourges (Etienne) con le sigle E, EB o EBC. Bisogna dire che prima del Diano per essere precisi ebbe appaltata la zecca la vedova del Bourges per sei mesi che utilizzò le sigle BB....
    1 punto
  25. Vuoi un idea ? Potresti regalarli a quelli che sono iscritti a la moneta ,un po' di monetine a testa così noi ci ricorderemo di te. Pensaci non è una brutta idea. Ciao jagher
    1 punto
  26. Provo. OPERAIA STATALE MA NON SCIOPERATA Ciao. Stilicho
    1 punto
  27. Buonasera, se le interessa sapere dei timbri, le dico che la cartolina , del tipo Tedesca o Austriaca a rilievo, è stata spedita da Verona con francobollo da 2 Cent. di Umberto I, annullato con bollo tondo riquadrato Verona Ferrovia 26.3.1901 e bollo di arrivo sempre del tipo tondo riquadrato+ timbrino del portalette n. (16) di Padova. saluti F.P
    1 punto
  28. Se ne hai voglia posta qualsiasi cosa ti aggrada italiano o straniero che sia, dai precedenza a quello che ritieni piu' antico, se desideri informazioni posta anche materiale piu' moderno, puo' essere fonte di conversazione. 👍
    1 punto
  29. Cartolina illustrata in perfetta tariffa per l'interno con 10c carminio della serie detta floreale emissione del 1901. Francobollo quotato. Annullo di partenza tondo riquadrato di ????? del 18.11.1902.. .. annullo di arrivo cerchio singolo di Torino Centro del 19.11.1902. Per quanto riguarda gli annulli e' un pochino pasticciata e non vedo il modo di capire da dove è partita. la prima parola a sx dovrebbe essere il luogo di partenza..poi 18 novembre, ma anche nello scritto è incomprensibile. Mi sa che oltre al lato postale non è possibile tirare fuori molto altro, .. ..in quanto alla Sig.ra Pregiatissima Cotella Elisabetta su Google non c'è niente, e' possibilissimo che non sia una nobile infatti nell' indirizzo viene usato l' appellativo di Sig.ra, anche se la cartolina è indirizzata al palazzo ducale puo' essere una semplice persona dell'entourage del palazzo. Succede ! La cartolina è molto bella ed anche il francobollo, hai fatto bene a prenderla comunque. PS la cartolina e' in pieno stile art decò (o Liberty) come il francobollo.
    1 punto
  30. Grazie mille per le note storiche. Stasera guardo anche il significato della legenda al rovescio nel libro di Traina "Il linguaggio delle monete"
    1 punto
  31. 1 punto
  32. 1 punto
  33. E si credo sia un appiccagnolo rimosso, l'usura in quel modo è quasi sempre di una moneta usata da gioiello , spilla o ciondolo in questo caso. Se vede i rilievi più alti, verso il centro moneta, sono usurati in modo uniforme sia al R/ che al D/ qui sono più evidenti, dati da uno strofinamento sui vestiti su tutta la moneta. Il diametro 41/42 c'è il peso vista l'usura dovrebbe essere su grammi 27,00. Da le ultime aste on-line raggiunge da 150 a 200 euro in questa conservazione cioè sotto il BB da qBB a MB. E' un gran bel tondello! C'è il Dena che pesa sui 40 grammi, cambia la posizione dei regnanti ma è un altro bel pezzo da mettere in collezione insieme a questo.
    1 punto
  34. Ti posso capire. Bellissima vicenda, di cuore e numismatica. Sono contento per te
    1 punto
  35. Pensa che l' ho "salvata" all' Oktoberfest primaverile al terzo boccale di birra! È Miracolata!! 🤣
    1 punto
  36. Cari lamonetiani e care lamonetiane, Ammazza come siete apocalittici! È chiaro che non possiamo pretendere di tramandare le nostre collezioni per secoli, però magari per un cinquantennio sì.
    1 punto
  37. Noonans (formerly Dix Noonan Webb) > Auction 307 Auction date: 25 September 2024 Lot number: 513 Price realized: 9,500 GBP (Approx. 12,706 USD / 11,373 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Sicily Greek Coinages, Syracuse: Drachm, struck under the tyrant Dionysios I, c. 405-400; school of Eukleidas Obverse: συρακοσιων: facing head of Athena canted slightly left, wearing plumed helmet; framed by four dolphins swimming around Reverse: συρακοσιων: Leukaspis advancing right, holding spear and shield; altar behind, sacrificed ram to right, λευκασπισ in exergue Metal: silver; Attic weight standard; 4.10g/6h References: Du Chastel 126; Lockett 980; Rizzo pl. XLVII, 1 same dies Condition: Extremely fine, well centred and attractively toned; an exceptional example of this difficult and charming issue £4,000-£5,000 Provenance: Nomos Auction 17, Zurich, 26 October 2018, lot 52
    1 punto
  38. Cavolo, questa spiegazione va di pari passo con quelle di @caravelle82 riguardo al modus photografandi. Grande validità didattica! Complimenti. Probabilmente neanche tu, come me, hai mai usato le 20 lire.
    1 punto
  39. È quello che scrive il mittente su questa cartolina di "buon capo d'anno". Prosegue sull'indirizzo del destinatario con "All'illustrissimo e Reverendissimo Sig. Can. Dott. Don Antonio Galliano". Molto probabilmente Don Antonio Galliano era un reverendo di una chiesa di Teggiano, borgo medievale in provincia di Salerno ricca di chiese e palazzi antichi. Teggiano e il suo territorio è patrimonio dell'UNESCO e nel suo castello, costruito dai principi Sanseverino, nel 1485 si riunirono i baroni ribelli della famosa congiura a danno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Mi fermo qui. Grazie e buona serata. Particolare
    1 punto
  40. Un grazie a Pxacaesar per l'aiuto e la pronta risposta.
    1 punto
  41. Partecipare con un proprio contributo al Gazzettino di Quelli del Cordusio futuro vuol dire avere una pubblicazione presente sia in modalità cartacea che in digitale che rimarrà poi per tutti e poi avere, e non è’ poco secondo me, la possibilità di presentare un abstract del proprio articolo in presenza nei prossimi eventi di Quelli del Cordusio.
    1 punto
  42. Personalmente invito altri utenti a commentarti. Io non lo faccio perché altrimenti mi bannano.
    1 punto
  43. A meno che il venditore non commetta errori nell'identificazione e lo confonda con il Costante II Pogonato del VII sec… È quello che è successo al solidus di Saragozza, collocato tra le monete Bizantine dalla casa d'aste Harmers of London nel 2020, e venduto per 500 sterline, al di sotto della stima corrispondente ad un solido bizantino, senza dubbio a causa delle sue pessime condizioni. Un anno dopo fu venduto con corretta attribuzione dalla NAC per 50.000 CHF. Non bisogna mai disperare! https://www.harmerslondon.com/en/lot/4001/210/detail https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=4784&lot=795
    1 punto
  44. @Panda13 Guarda che quello che hai indicato e' un altro Costante II, del VII secolo d.C. Ciao. Stilicho
    1 punto
  45. Ciao, cosa intendi per testa rovesciata? Forse che ruotandola anzichè trovarti la moneta così te la ritrovi così? oppure così? Forse hai fatto il confronto con le monete in euro che hanno questo allineamento ↑↑ (assi alla tedesca o a medaglia), invece è normale per le monete in lire ↑↓ con gli assi alla francese o a moneta.
    1 punto
  46. Confermo. Qui c’è la recensione del libro. https://www.amazon.com/Greek-Coin-Types-Their-Identification/dp/0900652470 Greek coins have always posed problems of identification to the average numismatist. Greek bronze coins, for example, are amongst the commonest of available ancient coins but are also the most difficult to identify, especially when worn and indistinct; further, many of the types occur at several cities. The major numismatic catalogues list Greek coins geographically, making it virtually impossible to locate and unfamiliar coin. In this book, which is unique in its approach, Richard Plant has taken nearly 3,000 Greek coins, concentrating on types which may not be immediately identifiable from their inscriptions or subjects represented, and has broadly analysed them according to their characteristic types and grouped them accordingly. It needs very little practice to be able to recognize tripods, animals, birds, fishes and the principle deities such as Zeus, Nike, etc. For example, a coin having a temple with four columns on one side and two fishes on the other will be found under the heading 'Shrines and Temples; Temple or shrine with four columns' and also under the heading 'Two fishes or dolphins'; in each case the identification would be to an issue from Abdera in Hispania Ulterior and an illustration under the coin's main number. The place of issue, date, denomination, metal and size are given. This may be all the information required and sufficient to proceed to other standard works of reference. No other book allows a coin to be so quickly identified via its type and the immense scope of this book is apparent when it is realized that here 'Greek' coins cover everything which is not Roman in the ancient world with the exception of Ancient British, Gaulish and Indo-Greek coins with Karosthi legends. apollonia
    1 punto
  47. Un FERRANDVS : D : G : R ° SI corona trifogliata e gemmata con SICIL — IE diviso dalle zampe dei cavalli. Le condizioni di conservazione non consentono una normale lettura. L'illegibilità viene superata con fotografia multi-light con esposizioni multiple sovrapposte ed elaborazioni multispettrali, Peccato... Molto peccato!
    1 punto
  48. Sembra che sia stata pulita un pò troppo energicamente....
    1 punto
  49. Io credo che non dovremmo essere egoisti. E lasciare le nostre monete ai collezionisti del futuro. Si può fare un catalogo della collezione in modo che ne resti traccia. Nella speranza che un futuro collezionista possa dire con orgoglio: ''questo esemplare proviene dalla raccolta di X...'', così come io sono stato fiero di aver avuto monete di Zoppola, De Lazara, Voirol, Bement, Cahn e altri... Arka # slow numismatics
    1 punto
  50. 2024, ecco l’anteprima del programma filatelico e numismatico! 11 emissioni filateliche tra passato, presente e futuro, per la prima volta, l’emissione di una moneta in argento 999 BU da un’oncia Undici le emissioni filateliche già programmate per il 2024 da Poste San Marino SpA Divisione Filatelica e Numismatica: Europa-Fauna e flora sottomarine; 160° Anniversario della morte di Domenico Maria Belzoppi; 14° Global summit dei Comitati Nazionali di Etica e Bioetica del mondo; 60° anniversario della scomparsa di Giorgio Morandi; Sport; Natale; 100° AIPS – Associazione Internazionale Stampa Sportiva coincidenti con il 40° dell’Associazione Sammarinese Stampa Sportiva; Serie sui temi storia sammarinese; 80° anniversario della battaglia di Monte Pulito (Gurkha); Città dell’aria; Unesco; I giovani e le istituzioni. Il Programma, pur rispettando le tematiche tradizionali, intende celebrare il passato, il presente ed il futuro della Repubblica di San Marino. Per la storia, si rende omaggio al concittadino Domenico Maria Belzoppi, notaio politico e statista dell’Ottocento che indicò le linee di una politica tesa verso una rigida salvaguardia della indipendenza della Repubblica, nonché protagonista dell’episodio che passerà alla storia come “lo scampo garibaldino”. Si aggiunge la celebrazione dell’80° anniversario della battaglia di Monte Pulito, svoltasi nel castello di Faetano, dedicata al sacrificio dell’eroico fuciliere gurkha Sher Bahadur Thapa. Elemento di spicco è l’introduzione di un filone didattico sulla storia della Repubblica, che intende coinvolgere gli Istituti Scolastici grazie alla preziosa collaborazione dell’Esimio Prof. Verter Casali. Il Programma del presente si sviluppa con emissioni dedicate agli eventi 2024 di risonanza internazionale. Lo sguardo al futuro è per i giovani in rapporto con le istituzioni e “Le Città dell’aria”, associazione alla quale aderisce anche San Marino, finalizzata alla valorizzazione di strutture dedicate al volo turistico e da diporto. Infine l’arte, di natura universale, che è rappresentata da una serie dipinti di Giorgio Morandi. L’emissione metterà in risalto il processo mentale e l’itinerario creativo di tale eccellenza italiana per offrire al pubblico l’opportunità di comprendere la profondità della sua pittura, la potenza enigmatica delle sue tele in sintonia con la finalità della ricerca, da lui stesso dichiarata, della capacità di “toccare il fondo, l’essenza delle cose” Il programma numismatico prevede invece le emissioni di una Moneta commemorativa da 2€, fior di conio, dedicata al “530° anniversario della scomparsa di Ghirlandaio” e di una Moneta commemorativa da 2€, fior di conio, dedicata al “50° anniversario della Dichiarazione dei diritti dei cittadini e dei principi fondamentali dell’ordinamento sammarinese”. Il 2024 sarà l’anno dell’emissione di ulteriori tre monete in metallo vile dedicate al Calendario lunare cinese per i segni di cavallo, capra e scimmia. Saranno emesse una moneta da 5€ in argento, versione proof, dedicata al Centenario della scomparsa di Giacomo Puccini (Grandi compositori della musica) e una moneta da 10€ in argento, versione proof, dedicata alla Guardia di Rocca (Corpi militari e di polizia sammarinesi). Prevista la serie divisionale fior di conio e la serie divisionale fior di conio con moneta d’argento da 5€ dedicata alle “Farfalle” oltre alla serie versione proof con entrambe le monete commemorative da 2€. Confermata anche per il 2024 la moneta da 20€ in oro 999 da ¼ di oncia dopo lo straordinario successo della prima emissione avvenuta alla fine di quest’anno. Il 2024 sarà inoltre l’anno della prima moneta da 5€ da 1 oncia in argento 999 Brilliant Uncirculated (BU), l’emissione realizzata per la prima volta nella storia numismatica sammarinese è di grande rilevanza e segna l’inizio di una nuova serie intitolata “Falco Pellegrino”, splendido ed elegante rapace autoctono che nidifica in una nicchia della rupe nei pressi della Prima Torre. Qualcuno ha idea quando è possibile effettuare gli abbonamenti? Perché sul sito sono caricati ma risultano non disponibili.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.