Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/30/24 in Risposte
-
5 punti
-
Per un collezionista, perdere in un colpo solo il frutto di anni di ricerca, tempo, studio e sacrifici economici è un’esperienza devastante. Consiglio di condividere le foto delle monete: molti membri del forum monitorano regolarmente cataloghi d’asta, eBay e altre fonti di compravendita, e potrebbero riconoscerle. Se le monete erano antiche, potrebbe essere utile coinvolgere anche il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri, che in casi come questo può fornire supporto. Resta l'amarezza di dover constatare l'ennesimo furto domestico in un paese dove ormai le persone sono costrette a chiudersi in casa come in una fortezza. I criminali restano impuniti nell'indifferenza generale di una classe politica che dice di avere a cuore la sicurezza degli italiani solo a parole...3 punti
-
Cari tutti proseguendo nei miei maldestri tentativi di migliorare le immagini a corredo della mia modesta raccolta, provo a sottoporvi quelle del primo Scudo coniato dal re Galantuomo nella serie del Regno d'Italia. Questo bisbetico millesimo, che mi pare di avervi già mostrato, non è tanto facile da reperire in questa qualità, mentre si trova con relativa frequenza in BB, pur rimanendo un R2. Nel caso di specie questo esemplare proviene dall'asta Nomisma n. 69 della scorsa primavera, al lotto 1926 ed è stata giudicata dagli stesori del catalogo come MS61. La cercavo in buona conservazione e ritengo di aver fatto abbastanza bene a inserirla in collezione perché - come detto - trovarla in MS64 è assai arduo. Ma più che la moneta in sé sono interessato alle Vostre qualificate opinioni sulle foto, eseguite sempre seguendo le semplici ma a mio parere efficaci regolette suggeritemi da Fabrizio @ilnumismatico, al quale ovviamente chiedo un parere, oltre che ringraziarlo come sempre per le "dritte" che non manca mai di elargire a me e a tutti. In particolare vorrei avere opinioni sul lustro di conio e sulla patina, presenti entrambi in misura moderata ma visibile in mano. Buona giornata2 punti
-
Chiedi scusa,dal cellulare non si vedeva che era di un' unico materiale e l' ho presa per una normale bimetallica 🥴2 punti
-
2 punti
-
Allora conoscerà Ginevra (Tati familiarmente): era la compagna di Lancillotto (Tato per noi). Era nata sotto un castagno, la mamma una micia selvatica nera al suo primo parto scelse un posto fra le foglie secche accanto al tronco. Quando capì che il suoi cinque micetti erano troppo esposti alle intemperie li spostò nel giardino del vicino. Fra i cinque c'erano due "siamesi" dagli intensi occhi azzurri. Ottenni il permesso di entrare nel giardino dove s'era acquartierata la famigliola. Tati era la più curiosa e io sfruttai la cosa per catturarla: infilai un tappo di sughero sotto alcune foglie di magnolia (che fanno tanto rumore) muovendolo tramite un filo lungo 5 o 6 metri, il tutto dentro un trasportino di solido metallo. Ci mise tre giorni, ma alla fine non poté più resistere ed entrò nella gabbia che prontamente chiusi. Questo piccolo esserino (avrà avuto una quarantina di giorni) si rivelò una belvetta in grado di far sobbalzare la pesante gabbia di ferro. Portatala a casa, ci volle una settimana per addomesticarla, ma da allora fu di un'affettuosità e di una dolcezza senza fine. È morta fra le mie braccia il la notte di Capodanno annaspando verso il cielo... Ciao, Principessa!2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno. Mi complimento con chi riesce a leggere un intero libro lo stesso giorno della sua ricezione e ne invidio profondamente l'ampia disponibilità di tempo. Appena riceverò la mia copia cercherò di dare il mio contributo, sperando sia gradito. Un saluto e grazie.2 punti
-
Argomento a me nuovo e l'ho trovato molto interessante, Aurelio è riuscito ad esporre in maniera coinvolgente l'argomento. Certo che la dinastia tolemaica e delle cleopatre fu molto contorta e litigiosa. Alcune immagini della serata. @mazzarello silvio una copia è tua.2 punti
-
Salve,forse non è questa però le somiglia parecchio anche nei ponderali. https://www.acsearch.info/search.html?id=28232582 punti
-
Il testo e' stato scritto con caratteri stenografici, ovviamente anche il mittente doveva conoscerli per leggerli. Probabilmente è stato usato questo sistema per non fare leggere il contenuto ad altri..? ..o per fare prima nello scrivere..?. La stenografia in passato era un sistema di scrittura veloce molto usato, credo anche oggi..?! Annullo meccanizzato detto "senza fine" con barrette, .. e cerchio con datario in sigillo. E' un annullo molto avanzato per l'epoca. Le immagini sono veramente molto belle, forse fotografie ritoccate con colore..??2 punti
-
Se per valore intendi monetario in dobloni d'oro, il valore è molto basso visto così superficialmente . Sono lotticini da studio dove potrebbe venir fuori un qualche valore venale solamente se si è fortunati studiando il lotto, .. una variante, una filigrana lettere ecc... potrebbe alzare un pochino il valore, certo da non fare diventare ricchi. Con un lotticino così mi ci divertirei diverse ore e lo considererei un bel regalo. Potrebbe essere lo spunto per iniziare un interesse.2 punti
-
Se qualcuno vuol provare a decifrare e tradurre, posso prestargli questo ....2 punti
-
Il diritto mi ricorda la monetazione raffigurante Alessandro Magno con le fattezze di Ercole. Magari avendo foto migliori e gli altri parametri che sono già stati chiesti si potrebbero avanzare ipotesi più precise.2 punti
-
Le difficoltà dell'agricoltura erano aggravate anche da fattori interni, sui quali, visto che erano più comprensibili per la maggioranza delle persone di quelli derivanti dall'economia mondiale, gli agricoltori fecero convergere la loro protesta. Le ferrovie, con i loro costi, alti e discriminatori, diventarono, non senza ragione, il bersaglio principale. Nel Sud e nel West, i costi erano due o tre volte più alti di quelli, ad esempio, tra New York e Chicago, e la lamentela secondo cui occorreva uno staio di grano o di mais per pagare il trasporto di un altro staio era a volte una stima addirittura inferiore alla realtà Gli agricoltori soffrivano anche per gli alti tassi di interesse richiesti loro dalle banche in caso di prestiti. Sebbene l'interesse fosse fissato per legge, e si aggirasse ufficialmente tra il 6 e il 10%, il costo di commissioni e servizi lo alzava al 15 e perfino al 25%. Altra bestia nera erano i grandi monopoli, che avendo eliminato la concorrenza estera e tra di loro, potevano dare il prezzo che volevano a qualunque merce occorresse all'acquirente. E non poteva mancare la protesta contro il governo, che con la sua politica deflazionistica e fiscale, abbassava i prezzi dei loro prodotti mentre alzava il costo del denaro. In breve, gli agricoltori si sentivano brutalmente sfruttati da altri gruppi, e ignorati o discriminati dal governo. Come ben illustrato, ancora una volta, da questa bella vignetta. Inoltre, erano sempre più in declino come gruppo sociale. Un tempo erano stati ammirati, e perfino idealizzati (Thomas Jefferson li aveva definiti "il popolo eletto da Dio"), ora invece venivano scherniti dagli abitanti delle città in quanto rozzi e provinciali. Tutto questo portò alla creazione, prima di organizzazioni agricole collettive, poi di veri e propri partiti politici, come il Greenback Party di cui ci siamo occupati in precedenza. E dopo alcuni successi in elezioni locali, da esso e da altri partiti e organizzazioni nacque, nel 1892, il People's Party, Partito del Popolo o, come furono da subito chiamati, Populisti Dei quali ci occuperemo più avanti petronius2 punti
-
Aggiungo, di questa rara tipologia di didrammi di non ancora identificata zecca, un vistoso esemplare che sarà il prossimo 22 Novembre in vendita Num. Fine Art 1 al n. 32 .2 punti
-
Ogni volta che rivedo gli espositori del Medagliere, l'emozione è sempre più alta. Questa volta con il mio Iphon, sono riuscito a immortalare a pochi centimetri dal vetro, che proteggono quando di piu bello dellarte incisoria della monetazione Siciliana. Condividere queste foto in questa sezione, a beneficio dei tanti appassionat. Un consiglio.......Visitate il medagliere e non ve n'è pentirete. Certamente quel che è esposto è solo una piccola parte. Purtroppo non c'è un catalogo sulle zecche Siciliane. La prima foto, Il tetradramma firmato da KIMON...........Superbo A seguire il tetradramma di Katana firmato da XOIRION1 punto
-
Incurante della scaramanzia (la moneta non mi è ancora arrivata), colgo l'occasione per presentarvi questa moneta e per parlarvi, più in generale, di questa tipologia. ANCIENT INDIA: SHAKYA: Anonymous, ca. 600-500 BC, AR 5 shana (6.53g), Ra-538var, as type #538 but with five dotted crescents around central pellet (instead of four), rectangular flan, VF, R. With about 6 secondary punches, including sunface, crisscross, and triplet of pellets. Ex Stephen Album, asta 50, lotto 2353. Erano anni che attendevo l'occasione giusta e, per fortuna, ultimamente se ne vedono con maggior frequenza (forse complice anche la dismissione di alcune importanti collezioni, tra cui quella di Pieper). Si tratta, con ogni probabilità, di una delle monete più antiche di area indiana. Lo si può desumere dallo stile "primitivo", dal peso elevato e dai simboli prevalentemente astratti. La sua attribuzione, però, è controversa; tuttavia è spesso attribuita al Janapada di Shakya o, più genericamente, alla monetazione della regione di Narhan, che sembra essere la classificazione preferibile (nella stessa asta 50 di Stephen Album, per esempio, ci sono altre monete simili che recano la descrizione "Narhan"). I ritrovamenti si concentrano nel Nord Est dell'attuale India (Ganga Valley): vengono citati ripostigli nei pressi di Muzaffarpur, Katra e Gorakhpur, mentre altre località come Narhan e Uziarghat non mi sono facilmente individuabili su Google Maps. Dall'analisi dei ripostigli è possibile affermare che queste monete circolassero insieme alle prime emissioni imperiali di Magadha (Serie 0) e che fossero antecedenti ad esse. Con ogni probabilità l'impero Magadha deve aver conquistato il regno emittente queste monete durante il suo processo di espansione. Esistono, inoltre, due diverse serie, caratterizzate da pesi medi differenti: 6,5/7g vs 5,5g. La mia monete dovrebbe appartenere alla prima serie. Per concludere, allo stato attuale, non è possibile indicare una datazione precisa, ma ciò riguarda più in generale tutta la monetazione arcaica indiana (Cribb, Dating Earliest Indian's Coins). La fonte di quanto scritto sopra è il libro di T. Hardaker (2019), Punchmarked Coinage of The Indian Subcontinent - Non Imperial Series North of the Deccan, pp. 209-218.1 punto
-
Ho trovato questo, è corretto? Quindi sarebbe un AE3 di valentiniano I Dritto: DNVALENTINIANUSPFAUG Rovescio: RESTITUTORREIP Zecca:TESA Anno di coniazione: dal 364 d.C. al 375 d.C. Classificazione: NC Riferimento: RIC IX 17 pagina 176... (quel 17 cosa vuol dire?) Giusto? A scusa, non mi aveva caricato il messaggio 😅1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Salve,si dovrebbe essere un triobolo di Thouroi in Lucania https://www.acsearch.info/search.html?id=42400941 punto
-
Buonasera al Fortum, vedo che vengono spesso postate delle belle cartoline paesaggistiche, quindi oggi vorrei postare questa cartolina che ho descritto come amanti degli animali, a tutti gli effetti lo è, anche se era una propaganda del XX , ma non è la solita propaganda militare o di guerra, è una bella cartolina concepita com grande gusto e inteligenza, oggi i colombi viaggiatori sono dei simpatici amici che sono utilizzati per gare più o meno di lunga distanza, nel periodo della cartolina ,1941 sicuramente erano usati per trasportare messaggi e probabilmente alcuni di essi hanno anche salvato vite umane e allora un grande plauso ai colombi viaggiatori. La cartolina è stata inviata a Erminio Cineschi, Pittore Perugino Saluti F.P.1 punto
-
Buonasera. Non si riescono a fare fotografie più nitide della data? Così non è molto chiaro. Potenzialmente potrebbe anche essere un 7 con esubero di metallo... Almeno, io non riesco a capirlo, sono troppo sfocate le fotografie1 punto
-
E direi intento perfettamente riuscito in effetti le foto d eti calchi/modelli in gesso/prove in rame a piena pagina si apprezzano molto bene. Il testo composto da note, riquadri , paragrafi specifici ed excursus e’ ben scritto e di agevole e rapida lettura . Le schede ovviamente sono asservite alla consultazione. Ottimo lavoro. Bravi.1 punto
-
ho letto la discussione sulla moneta strana e ho visto che è stat trovata in un ovetto, così adesso non cerco più nelle ciotole. ma vado direttamente al supermercato! Oggi ho preso un bancale dei Kinder, ho aperto il primo, emozione che voglio condividere con voi! Lo ho sbucciato dolcemente e cercato di separare il guscio senza fare danni è una cosa magica! purtroppo non ho trovato all'interno una moneta ma un animale fantastico, dai colori sgargianti: e non ci crederete! Anche qui l'oggetto presenta una scritta misteriosa con lettere di un alfabeto mai visto!!! vieni a casa mia a prendere un caffè, che ti regalo uno zerbino che fa al caso tuo!1 punto
-
Come indicato ieri da @Stilicho nella discussione riguardante la moneta di Costante: il follis finisce con la riforma monetaria di Costanzo II e Costante del 348 d.C. questa moneta é databile 364-367, si può parlare quindi di nummus, centenionalis o maiorina, ma come anche questo indicato ieri, non sappiamo con certezza come chiamarle e quindi ricorriamo alla classificazione per diametro AE3 in questo caso. Per quanto riguarda la moneta in sé, a me personalmente piace😁1 punto
-
1 punto
-
Numismatica Ibercoin > Online Auction 99 Auction date: 10 July 2024 Lot number: 465 Price realized: 900 EUR (Approx. 974 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: TRAJANO. Sestercio. (Ae. 20,50g/32mm). 107-110 d.C. Roma. (RIC 569). Anv: Busto laureado y drapeado a derecha de Trajano, alrededor leyenda: IMP CAES NERVAE TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P. Rev: Puente de siete postes sobre el río Danubio, debajo, barco en el río, alrededor leyenda: SPQR OPTIMO PRINCIPI. MBC+. Campos repasados. Raro ejemplar.Ex Ibercoin, Subasta Online 43 (21/12/2020), Nº Lote 1311. Starting price: 600 EUR ILLUSTRAZIONE: Rilievo sulla Colonna Traiana che raffigura il ponte costruito da Traiano sul fiume Danubio. In primo piano l'imperatore Traiano offre sacrifici e libagioni al Danubio.1 punto
-
Ciao @Panda13 dovrebbe trattarsi di una RIC IX 11a, zecca di Antiochia, di Valente con ritratto di Valentiniano I Dritto: D N VALENTINI-ANVS P F AVG Busto di Valentiniano I con diadema di perle, corazzato e drappeggiato a destra Rovescio: RESTITV-TOR REIP Imperatore stante a destra con stendardo e Vittoria sul globo Il segno di zecca dovrebbe essere uno dei seguenti: ANTA, ANTB, ANT1 punto
-
1 punto
-
fra sistri denti il sistro ha tutt’altra forma. Qui sono raffigurati i triangoli, i più diretti discendenti del sistro. Licenza rebussistica. apollonia1 punto
-
Di nulla, per i denari tornesi greci ci sono moltissime varianti anche per i simboli, consiglio dei PDF facilmente scaricabili da internet il denaro tornese in Italia meridionale, il denaro tornese nella Grecia franca https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201112/Il_denaro_tornese_nell_Italia_Meridionale.pdf&ved=2ahUKEwi94Onr4bWJAxXChP0HHZbvBUQQFnoECBkQAQ&usg=AOvVaw3Pvm2RdrjxSvFn1T88jZe5 https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201112/Il_denaro_tornese_della_Grecia_franca.pdf&ved=2ahUKEwjR3oyT4rWJAxXinf0HHVPsEDoQFnoECBAQAQ&usg=AOvVaw1MeQBpxrFeLD7aL4FM-ztz1 punto
-
1 punto
-
Ciao, grandissimo, grazie mille!! E' proprio lei, in controluce intravedo le lettere! Grazie mille per l'aiuto! Grazie a tutti1 punto
-
Mi accodo alla lunga lista di complimenti già espressi. Bravissimi per l'impegno e per la divulgazione. Sicuramente il libro entrerà in collezione.1 punto
-
foto che rendono bene l'idea della moneta.. sicuramente le hai migliorate rispetto a quelle che facevi prima..c'è più luce e si comprende meglio tutto.. ultimo step come è stato detto.. è quello di aumentare la dimensione.. non so se è un problema del dispositivo oppure se si tratta di una foto fatta un po distante dalla moneta1 punto
-
1 punto
-
Mi dispiace tanto. Hai tutta la mia solidarietà. Al di là delle cose rubate, entrare a casa altrui e rubare è indegno,da indegni. Mi fermo qui perchè non posso poi garantire di mantener la calma con la tastiera. Ti posso invitare a postare se te la senti, delle foto delle tue monete. Qui, mi ricordo, l' amico @Rocco68 postó delle monete spedite che gli furono poi rubate. Potrebbe esser utile. Cerchiamo questa discussione. Intanto un grande abbraccio Riccardo Eccola, l' ho trovata. È utile a mio avviso, siamo una bella e grossa comunità. Purtroppo è utile rispolverarla.1 punto
-
Grazie:) No, non è quello che penso, non so di certo tutto anzi quasi nulla sul cercare per la moneta precedente (Urbs Roma) avevo già guardato per il fiore che aveva sulla spalla su una discussione che ho trovato sul forum che sto leggendo e per le zecche cerco sempre di andarmele a vedere su un sito che ho trovato, tuttavia non essendo io un esperto chiedo per essere sicuro :)), per esempio questa avevo sbagliato e l'avevo identificata come Costantino II e non Costante:) Ecco sui libri mi piacerebbe leggerne, specialmente avere qualche catalogo ma per acquistarne mi sa che dovrò attendere 1 annetto o qualcosa di più che raggiungo la maggiore età e posso comprare quello che voglio :)). Ecco... io queste 3 monete che ho postato in precedenza (oggi posterò la 4 e ultima che io posseggo per ora) le ho comprate diciamo... a scatola chiusa, come posso dire, io scelgo il "grado" che il venditore gli ha dato tipo pe mie erano "grado B" cioè disegno visibile e leggenda leggibile e poi mi arrivano, quindi non so che moneta mi sta arrivando, lo scopro quando la ho in mano:) sull'orientamento della mia collezione non saprei ancora... ho divcerse monetine che mi sono state regalate da mia zia e da lì ho iniziato... ne ho della repubblica e del regno tutte comunissime ovviamente, ho 1 monetina di venezia che mi piace tanto, 2 once ed altre mondiali, tuttavia mi piacciono le monete vecchie dal 1700 in giù quindi ho pensato di prendere le romane che sono molto vecchie e cariche di storia:). Quindi credo che collezzionerò un poco di tutto per ora, ma in particolare le romane e mi piacerebbe qualcosa di venezia:) Infatti ho letto qualcosa inerente ai follis ed i nummi ma non ci ho capito moltissimo, quanto basta credo Però ora ho altro da studiare essendo uno studente, per ora mi piace informarmi magari più avanti farò uno studio più approfondito. Ne approfitto per ringraziarvi tutti per questi spunti, per queste informazioni e riflessioni. Buona giornata:)1 punto
-
Grazie @Rufilius. Come accennavo sopra sto scoprendo la complessità e il fascino dell'età dei Severi. Una sorta di splendido pomeriggio della storia romana. Credo che rimarrò per qualche tempo in questa Roma per l'ultima volta magnifica, alla ricerca dei profili di questa dinastia. A presto, Lvcivs LX1 punto
-
La moneta è carinissima...un bel SPL++ lo prende e forse anche un qFDC....non oltre. MS61 lo trovo azzeccato. Suggerisco di farla patinare un pò in questi scudi la patina le dona tanta bellezza in più. Le foto sono ben definite ma non eccellenti, da eliminare ombra di luce h6 aggiustando un po questi riflessi...e anche usare un foglio bianco in base evitando fogli colorati come questo senape che non dice nulla. Un suggerimento che posso darti moooolto utile è quello di porre un supporto di 2cm di diametro per 5mm di spessore tra la moneta e il foglio sulla base (effetto sospesa) cosi elimini le ombre e mostra il taglio delle monete in modo più completo. Buon lavoro1 punto
-
Sembrano un gruppo di foche in spiaggia Anch'io penso che non sia una moneta, ci sarebbe una lontanissima affinità con qualche persiana in argento del XVIII-XIX secolo, ma proprio non ci siamo! ps: @Meleto tu ci vedi qualcosa?1 punto
-
Salve,Magna Grecia,ΚΑΤΑΝΑΙΩΝ. Bronzo di Katane (Catania) Testa laureata di Apollo e Afrodite in piedi che tiene una colomba. https://www.acsearch.info/search.html?id=15409781 punto
-
Baffo, pizzo e capelli (usura) non sono da SPL. Probabile, come detto prima, che la plastica in foto copra molto i rilievi e nasconda questo splendido1 punto
-
Ciao Silvio, per questo tipo di incontri non riusciamo a fare "la diretta" però posso farmi avere la brochure. Visto che manca un giorno all'incontro ricordo che tutti possono partecipare presso la sede di via Kramer 33 a Milano.1 punto
-
Ci sarrebbe da dire che queste cose il Gen. Luppino le dice e le ha scritte almeno dal 2011...1 punto
-
Con questo caldo una bella patina ghiacciata è proprio quel che ci vuole! :rofl:1 punto
-
... ma il fascino di Roma, la legenda della sua mitica nascita non termina con la caduta dell'Impero, anzi, conquista anche i "barbari" ostrogoti, probabilmente affascinati dalla Storia cui dà inizio e che loro non possono vantare... OSTROGOTHS. Theoderic. 493-526. Æ 40 Nummi – Follis (25mm, 14.84 g, 12h). Rome mint. Helmeted and draped bust of Roma right / She-wolf standing left, head lowered right, suckling twins; XL above, • V • in exergue. COI 82b; MIB 70; MEC 1, 96. VF for type, earthen green patina, pierced. OSTROGOTHS. Athalaric. AD 526-534. Æ 40 Nummi (10.34g, 12h). Struck circa AD 526-534. Rome mint, 1st officina. Helmeted and cuirassed bust of Roma right, seen from front / She-wolf standing left, head right, suckling Romulus and Remus; XL above, • I • in exergue. COI 82a; MEC 1, 93-96 var. (same). E infine una lupa, senza gemelli... TRAJAN. 98-117 AD. AE Quadrans (17mm, 3.15 gm). Struck before 103 AD. IMP CAES NERVA TRAIAN AVG, laureate head right, drapery on left shoulder / She-wolf standing right, S C in exergue. RIC II 692; BMCRE 1060; Cohen -. VF, choice jade green patina. Ciao Illyricum :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
