Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3732


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1843


  3. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3759


  4. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2155


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/17/24 in Risposte

  1. Finito di leggere il Gazzettino 11, un punto importante della Milano Numismatica appena conclusa, e posso dire di essere rimasto veramente stupito dalla qualità degli articoli scritti e dalla mole di informazioni che ho potuto acquisire. Alcuni articoli potrebbero essere sviluppati e diventare vere e proprie monografie dedicate a specifiche zecche. Questo dimostra quanta passione ognuno di noi metta nelle monete del proprio territorio, facendo sviluppare degli articoli meritevoli tutti di estrema attenzione, che dovrebbero essere utilizzati come punto di riferimento anche dagli studiosi e dai compilatori di eventuali cataloghi specializzati, se non dalle stesse case d’asta. Complimenti a tutti per l’impegno.
    4 punti
  2. È disponibile la seconda edizione del MIR Milano. Complimenti all'autore Alessandro Toffanin e all'editore Alberto Varesi.
    4 punti
  3. Buonasera a tutti. Come promesso ho fatto una verifica sul concetto della c.d. "debellatio" e trascrivo qui di seguito quanto riportato nella relativa voce sull'Enciclopedia Treccani: "Debellazione. In diritto internazionale (per lo più nella forma latina, debellatio), annientamento dell'organizzazione di uno stato, quale si produce per effetto dell'occupazione del suo territorio da parte di un altro stato in seguito a una guerra. La debellazione costituisce uno dei modi con i quali si estingue la personalità internazionale di uno stato. Ad esempio: il Regno delle Due Sicilie nel 1861; lo Stato Pontificio nel 1870, eccetera." (cfr. Lessico Universale Italiano, Treccani, volume VI, pag. 77) Come potrete leggere, lo Stato Pontificio è addirittura menzionato quale esempio dell'istituto in esame. Ne parlano anche diversi storici ma penso che la Treccani possa mettere tutti d'accordo. Un saluto cordiale e a presto.
    3 punti
  4. Ciao @Atexano ben tornato 🙂. Presumo che il denario sia già in tuo possesso percui esprimo il mio parere da appassionato ( che colleziono, studio e quindi acquisto monete percui l'autenticità delle stesse sta alla base di tutto) nella speranza che poi arrivino gli interventi degli esperti. Il denario, nel suo aspetto generale, mi fa una bruttissima impressione. Le buone foto che hai postato ( comprese quelle del bordo) mi fanno propendere per la non autenticità. Attendo come te ulteriori interventi, [EDITATO DA CDC] a beneficio di tutti noi che ribadisco siamo appassionati, desiderosi di apprendere e di crescere dal punto di vista della Numismatica. E come farlo se non intervenendo e confrontandosi? 🙂 ANTONIO
    3 punti
  5. Guarda che il cambiamento non lo capisco neanche io, ma purtroppo dobbiamo accettare che la posta negli uffici postali e poco importante, oggi sono diventati delle banche, vendono elettricità, gas, pentole e coperchi.. .. noi siamo dei nostalgici, i filatelisti sono considerati strani, degli snob. Collezionalo come segno dei nostri tempi, non scherzo dico sul serio, come simbolo della superficialità che viviamo in tutto. La numismatica e la filatelia sono discipline mentali, di studio e ricerca che formano caratteri e migliorano SEMPRE l'individuo.
    3 punti
  6. Ecco una moneta di una zecca orientale antica, nota come zecca di Emesa, raffigurante Cerere in piedi. Un esemplare di zecca "Laodicea" simile a quello sopra Cerere appare anche sulla monetazione orientale di Settimio Severo Ecco un piccolo numero della mia collezione. Un mix di "Emesa" e "Laodicea" Emesa dal numero "AVG" "AVG II C" COS II - CERER FRVG CERERI VRVG (sic) IMP VIII - CERER FRVGIF
    3 punti
  7. La mancanza di lustro e segni di usura nonché graffietti allontanano l'esemplare dal q.FDC e lo assestano sotto lo spl: Per confronto allego un esemplare in buona conservazione:
    3 punti
  8. scusate, mi è partita, continuo, anche questa con facciale da 10 cent. ed effigerettangolare di Umberto I° venne prodotta anche una cartolina che al posto dell'effige di Umberto I ° da 10 cent., aveva un effige di Ximenses,(autore) senza cifra allego foto del catalogo Filigrano
    3 punti
  9. Guarda.. non sai quanto sono d'accordo con te, ..hai nominato il "libero mercato" ..non commento perché sennò finiamo out of topic e potrei usare parole e pensieri sgradevoli. ...e per lo sviluppo della nazione.. la "Posta" dovrebbe essere studiata da chi si laurea in comunicazioni. Bene, W la consapevolezza. Oggi in borsa si giocano i destini degli individui. Taglio qui il discorso perché mi crea bruciore di stomaco.
    2 punti
  10. @AldoFerraro prima di tutto la moneta che stai cercando di vendere è comunissima e priva di valore. Secondo, se avessi letto il regolamento (come consigliato nella procedura di iscrizione) avresti appreso che non è consentita la vendita se non nelle apposite sezioni. Per questo motivo chiudiamo qui la discussione, e ti invitiamo a leggere e rispettare il regolamento se vuoi continuare ad essere parte di questa comunità. Grazie per la collaborazione
    2 punti
  11. In effetti è stata coniata in soli 34.500.000 esemplari, se non è rara non so cosa lo sia. E quanto chiedi? Spero non meno di 1500€ 😊
    2 punti
  12. Errori pure nelle monete cioccolato? Guardate qui! Errore? è al latte anzichè fondente?
    2 punti
  13. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato al Memorial Correale! Speriamo di avervi fatto sentire a casa. Vi diamo appuntamento al prossimo Memorial Correale, che si terrà il 14 e 15 marzo 2025! Non mancate, vi aspetta la stessa calorosa accoglienza, l'entusiasmo, la passione e quell'amore unico che troverete qui a Castellammare di Stabia, per scrivere un altra pagina della nostra storia, il vostro amore ci rafforza! @dabbene Grazie di cuore carissimo Mario, c'è un grande dispiacere perché avrei voluto essere presente a Milano, abbiamo le stesse idee, intenti, passione, calore umano e forti tratti identitari e valori significativi di chi ci circonda. Complimenti ancora per il grande successo e l'evento innovativo, unico in Italia, grande Super Mario!!!!
    2 punti
  14. Questa è la prima: pesa 0,4 grammi e ha un diametro di 9 mm.
    2 punti
  15. Come detto, si tratta di una riproduzione. Il primo indizio è il bordo assente, la perlinatura incompleta, l'occhio "a pesce lesso" del sovrano, la "O" di Umberto aperta in basso e le lettere delle legende imperfette ecc. Posto per confronto un esemplare in buona conservazione:
    2 punti
  16. Buonasera chiedo agli esperti se la seguente moneta per peso e dimensioni è coerente peso gr.8,31 dia. mm 28,02
    1 punto
  17. Discussione "frizzantina", con tendenza alla rissa. Per riportare un po' di pace tornerei alla monete che ha ispirato la discussione, la famosa 1000 lire CONCORDIA del 1970. Forse proprio per esorcizzare i forti contrasti che ci furono tra lo Stato Italiano e la Chiesa dopo la presa di Porta Pia e la caduta del Papa Re, la moneta coniata nel 1970 riprende l'immagine della Concordia da un denario di L. Aemilius Lepidus Paullus (62 a.C.). Mostro le 2 monete qui sotto, augurando Pace e Concordia a tutti!
    1 punto
  18. “Ordine dell'Indipendenza” fondato 1921. https://bertolamifineart.bidinside.com/it/lot/76770/giordania-ordine-delltindipendenza-gran-/ https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ordine_dell'Indipendenza_(Giordania)
    1 punto
  19. Purtroppo ci sono cose che si trascinano per decenni.... Il caso delle monete in bronzo visigote è simile.. Non sono visigote... Ma l'ha detto Crusafont in Spagna e guai a contraddirlo ... Le trovi come visigote ovunque.... D'altronde dopo 110 anni dal Wroth troviamo vandale ovunque ... Qualunque cosa sia non classificabile.... Queste c'è le troveremo classificate come longobarde ancora per decenni.... Oggi oggettivamente nessun numismatico che studi questi materiali li darebbe ai longobardi....
    1 punto
  20. Buonasera, ringrazio per avere apprezzato la cartolina postata, la prossima settimana provvederò a postarne altre, sperando possano interessare, buon fine settimana F.P.
    1 punto
  21. Il dot credo sia quello. La classificazione RIC mi pare corretta. Ho trovato questa su Wildwinds: Su Nummus Bible II non la trovo, ma se guardo questa RIC 403, mi pare di vedere il dot: Penso sia stata classificata erroneamente sotto RIC 403 che non ha, per l'appunto, il dot. Se cerco la RIC X 405 su Nummus Bible II non trovo nulla. Strano. Ciao. Stilicho
    1 punto
  22. grazie vedo se riesco a mettere delle foto migliori👍
    1 punto
  23. L'organizzazione quasi militare dell'epoca garantiva efficienza e sicurezza delle comunicazioni, un settore strategico e di vitale importanza per la funzionalità dello Stato. Oggigiorno questo settore è in balia del libero mercato, con tutti i rischi che ne conseguono (penso ad esempio al passaggio di Telecom ai fondi americani...)
    1 punto
  24. Lo so, è strappata, ma non ce l'ho fatta a lasciarla sul tavolo del commerciante anche perché ce n'era un'altra con lo stesso destinatario ma diverso mittente. Ma andiamo con ordine. La prima partita da Pinerolo è indirizzata al Conte Adriano Tahon di Revel è del 28 aprile del 1910 quando il Conte era colonnello delle Guide. Era figlio di Ottavio, 8° Conte di Revel e Sant'Andrea. Nel giugno del 1900 venne nominato tenente colonnello di Cavalleria. Quindi alla data di spedizione del 28 aprile 1910 sicuramente era già colonnello. Non sono sicuro del nome del mittente, forse L. Pavaccini, ma sicuramente una persona cara per il Conte visto che alla fine della missiva scrive "tuo affezionatissimo...". Nel contenuto della lettera, ci sono gli auguri del mittente per il colonnello che in quel periodo doveva essere malato. Poi parla di un generale di nome Toselli che raccomanda per un attendente cocchiere per il mese di ottobre e lui promette che ne avrebbe parlato anche al colonnello Tahon. Mi fermo qui. Grazie per l'attenzione. Particolare
    1 punto
  25. In tariffa per l'interno con un bel 10c Leoni 'centratissimo' per queste emissioni. Non comune. Per il resto gli annulli sono nitidi pertanto EVVIVA. Il fatto che manchi un pezzetto di cartolina non toglie nulla, merita di essere messa in collezione comunque, è filatelia e storia postale alla grande. Hurra' !!! Hai fatto bene 👍
    1 punto
  26. Vi sono entrambi: coniazioni ufficiali e coniazioni private riguardanti anche i viaggi. Fino a paolo VI inclusi il CNoRP e’ un’ottima fonte per conoscere queste medagkie
    1 punto
  27. Condivido cartolina USA. Purtroppo non si legge la data.. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  28. 1 punto
  29. È senz'altro un bel pezzo gradevolissimo, anche se allo Spl non ci arriva 🙂.
    1 punto
  30. Postumi di traumi diversi buona domenica
    1 punto
  31. I don't have buy nothing. So expansive post fee
    1 punto
  32. Si tratta di una chiavetta per ricarica orologi da taschino. Mario
    1 punto
  33. DE GREGE EPICURI Simpatica, ma sicuramente non è una moneta.
    1 punto
  34. Io ne ho qualcuno anche del periodo del mandato della Società delle Nazioni. Non sono particolarmente belli ma hanno un loro fascino.
    1 punto
  35. Entrata in libreria anche la seconda parte dedicata alle monete scozzesi della collezione Stewartby
    1 punto
  36. Ciao, moneta piacevole e molto rara. Dovrebbe trattarsi del Munt 293, MIR 2855/21: D/ stemma a targa in cornice R/ ghirlanda antioraria di fiordalisi
    1 punto
  37. Una simpatica pescata in un mucchio che non mi era ancora capitato di trovare e che sta dando piccole soddisfazioni. Gli anni coinvolti in queste date allineate sono il 76/77/88/98, al momento, e più che una variante costituiscono un mulo di transizione a causa del cambio del conio che dal 1974 in poi passò da firma allineata, fino al 1973 a firma disallineata. per ulteriori approfondimenti https://www.erroridiconiazione.com/20-lire/
    1 punto
  38. Castello di Argirocastro (Albania) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazioneVai alla ricerca Il castello di Argirocastro Il castello di Argirocastro (albanese: Kalaja e Gjirokastrës) è un castello situato ad Argirocastro, nel sud dell'Albania. Il castello domina la città di Argirocastro e gode di una posizione di notevole importanza strategica lungo la valle del fiume. La cittadella fortificata è stata costruita intorno al XII secolo. Lavori di ristrutturazione sono stati compiuti da Ali Pasha di Tepelenë dopo il 1812. Il governo di Zog I di Albania ampliò la prigione del castello nel 1932. Le prigioni del castello hanno inoltre ospitato numerosi prigionieri politici durante il regime comunista. Oggi il castello possiede cinque torri e ospita una torre dell'orologio, una chiesa, una cisterna, e molti altri punti di interesse.
    1 punto
  39. Va bene, grazie dell'informazione, metterò le scarpe da ginnastica allora!
    1 punto
  40. Questo è un aspetto importantissimo. Sarebbe davvero il caso che gli organizzatori facessero chiarezza, eliminando quell'assurda restrizione! Personalmente, sarò in fiera due giorni, passi se dovrò comprare due biglietti giornalieri ma se dovrò comprare più biglietti anche per uscire a pranzo andrà a finire che per rientrare scavalcherò e dovranno rincorrermi! Scandaloso!!!
    1 punto
  41. Condivido immagini di una cartolina giapponese, credo non viaggiata anche se affrancata! Grazie a chi vorrà dare qualche info in più
    1 punto
  42. Buongiorno, in questa sezione vanno inserite SOLO monete di cui si ignora la classificazione. Dato che questa moneta è già classificata, quindi, ho spostato la discussione nella relativa sezione di pertinenza (Romane Imperiali). Se hai altre monete di cui sai già la classificazione, gentilmente sei pregato di inserirle nelle relative sezioni e non in questa che è dedicata esclusivamente all’identificazione. Grazie per la collaborazione
    1 punto
  43. Ci sono vari modi per farlo. Il più semplice è inserire nel testo della nuova discussione con copia/incolla il link della discussione di riferimento. Buona serata Illyricum
    1 punto
  44. Ciao @Atexanoper quanto riguarda il tuo denario non è semplice accostarlo ad una Zecca di coniazione sicura per via del ritratto cosidetto "Old Style" che veniva utilizzato sia nelle officine di Roma ma anche per le prime coniazioni a Lodicea a Mare ed altre Zecche tipo Emesa ed Alessandria. Il "New Style" utilizzato per molte coniazioni di Lodicea invece è più identificabile perché il ritratto è più caratteristico è diverso ( come quello del mio denario sicuramente di questa Zecca). Se ti può essere utile ,qualche notizia su vecchio e nuovo stile per la Zecca di Lodicea a Mare 🙂 ANTONIO
    1 punto
  45. 6 Tornesi 1799 Repubblica Napoletana ex Inasta 11 lotto 1202 SPL+, conservazione eccezionale per il tipo di moneta
    1 punto
  46. RICORDO. Ai tempi abitavo a Milano e per recarmi al liceo prendevo la "mitica" 61, l'autobus che da largo Murani tagliava tutta la città fino a piazza Firenze. Allora vi era ancora (primi anni '70) il bigliettaio accanto alla porta posteriore adibita a "salita", davanti a lui seduto, troneggiava il monetiere diviso in reparti. Una volta questi contenevano gli spiccioli suddivisi in 5, 10, 20, 50 e 100 Lire, ma in quel periodo avevano lasciato il posto a caramelle, chewing gum, gettoni telefonici, francobolli e ad ogni altra sorta di sostituti: le monete erano poche o niente. al tramonto del 1975, i miniassegni furono un notevole sollievo per chi era stufo di trovarsi le tasche piene di dolciumi e cianfrusaglie varie. Fu allora che cominciai a tenere da parte quelli ancora FDS o quasi... Uno dei primi miniassegni emessi. Fu l'Istituto San Paolo di Torino col taglio da 100 Lire il primo ad immettere nella circolazione un Miniassegno.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.