Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/20/24 in Risposte
-
Ma certo che puoi chiedere, più che un collezionista in senso tradizionale sono un raccoglitore, preferisco i classici mondiali, so che non è poco , con approfondimenti su GB con Commonwealth e Italia le nazioni dove ho vissuto. Non colleziono per il valore perché generalmente mi stressa (se capita sono contento ovviamente) , ma preferisco materiale che non vale niente molto più divertente e rilassante. Pensa sono un appassionato delle emissioni Machin acquistabili in lotti kiloware per qualche sterlina. Era una battuta.3 punti
-
E ora verso il Gazzettino del futuro il n.12 !3 punti
-
Cartolina illustrata con 10 lire verde azzurro di posta aerea vaticana, serie Arcangelo Gabriele emessi il 22.2.1956. .. .. annullato in partenza con meccanizzato detto a binocolo il 29 VIII 1956 di Città del Vaticano (notare come gli annulli vaticani siano sempre nitidi).. .. ed annullo di arrivo (spesso non presente) doppio cerchio grande di Monteparano (Taranto) del 31.8.56. Bella cartolina b/n di un'Italia che non c'è piu', ma che preferisco spesso ricordarla così, ecco a cosa serve anche la cartolina, "a ricordare", provate con una email o con whatsapp. Le affrancature con gli Angeli e in particolare con l' Arcangelo Gabriele, mi toccano sempre molto, ricordo che l' Arcangelo Gabriele è il Patrono delle poste e delle comunicazioni, dei postini e di tutti quanti si occupino di posta, anche dei filatelisti ragazzi, e' anche il nostro protettore, celebrato il 29 settembre insieme agli arcangeli Michele e Raffaele. W l' Arcangelo Gabriele !!!!!!! ..il nostro Angelo Custode.3 punti
-
La Zona del Canale di Panama fu un "territorio non incorporato" statunitense dal 1903 al 1979, quando è stata restituita a Panama. Come valuta circolava il dollaro USA ma era tollerato anche l'uso del balboa panamense (che è sempre stato una valuta legata da cambio fisso al dollaro, solo in moneta) e aveva uffici postali operanti come agenzia governativa indipendente sotto il controllo diretto del presidente. Mappa del 1909 https://www.loc.gov/resource/g4872c.pcc00014/ Mappa del 1973 https://digital.lib.ecu.edu/56832 Dettaglio area di Panama City https://www.kobbekids.com/images/PanamaKobbe_area.jpg Dettaglio area di Colon https://www.czbrats.com/Maps/CZaColon.jpg I primi francobolli, emessi dal 1904, erano sovrastampe di emissioni ordinarie colombiane, statunitensi e panamensi: Finchè dal 1928 non furono stampate emissioni apposite per la Zona: Compresa la posta aerea: I segnatasse erano solo sovrastampati, su valori USA o panamensi: L'ultima emissione zonale risale all'ottobre del 1978:3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
@VALTERI grazie per i complimenti ma è un piacere troppo grande esplorare insieme le infinite raffigurazioni riportate sulle monete antiche. Proseguiamo adesso con il tema delle Amazzoni. Heritage World Coin Auctions > Dallas Signature Sale 3119 Auction date: 1 November 2024 Lot number: 31056 Price realized: 1,700 USD (Approx. 1,566 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Ancients LESBOS. Mytilene. Ca. 412-378 BC. EL sixth-stater or hecte (11mm, 2.60 gm, 5h). NGC Choice XF 5/5 - 5/5. Head of Ares right, bearded, wearing helmet decorated with griffin / Helmeted head of Amazon right; in linear square, all within incuse square. Bodenstedt 65. HGC 6, 991. Well-centered obverse strike on a buttery flan. ILLUSTRAZIONE: Bottom register of a red-figure lekythos. This scene depicts the Greeks, led by Theseus, engaged in combat with the Amazons led by Queen Hippolyte. Attributed to the Eretria Painter, c. 420 BCE. Attica. Metropolitan Museum of Art, New York.2 punti
-
Cartolina reggimentale in tariffa per l'interno con il nostro caro 10c Leoni, Gli annulli sono pasticciati, dalla data scritta l' invio sembrerebbe 31.1.1911, ma gli annulli tondo riquadrati di un AMBulante non leggibile vediamo 30 12 ... anche l' annullo di Popoli (l' Aquila) purtroppo non ci aiuta a datarla con precisione anch'esso non nitido e pasticciato. Bella reggimentale, anche se pasticciata ci piace moltissimo.2 punti
-
Il denaro è stato aggiudicato per 1.500 euro, il risultato che si attendeva per questa moneta.2 punti
-
Avendo avuto l’asta ieri e oggi ed essendo arrivati i volumi dalla legatoria solo venerdì pomeriggio ancora non abbiamo avuto modo di pubblicizzare il volume che, posso dirvi, è una spanna sopra la prima edizione ed ora si pone come IL testo di riferimento delle monete milanesi complimenti ad Alessndro2 punti
-
Buona sera. In occasione del mio settantesimo compleanno mi è stata regalata questa moneta che però non mi sembra originale. Pesa 57 grammi ed ha un diametro di 97 millimetri. L'interno sembra cioccolato al latte che mi sto apprestando ad assaggiare. Cosa ne pensate? Buona serata e cordiali saluti. Gabriella1 punto
-
Allego anche qui qualche immagine, anche per una memoria storica di quello che è’ stato l’evento di Milano Numismatica del 9 novembre 2024, per un ricordo di tanti momenti di condivisone e emozioni numismatiche che abbiamo vissuto in tanti quel giorno.1 punto
-
@califfo64 @Stilicho troppo buoni! Sono semplicemente molto appassionato e incuriosito da questo periodo storico (e numismatico). Il bello per me sta nel documentarsi e nel ricercare, il desiderio del "possesso" della moneta è secondario ed è eventualmente il pretesto per l'approfondimento successivo! Purtroppo ultimamente il tempo è sempre più tiranno e mio malgrado ho dovuto rallentare molto lo studio, la ricerca e la collezione collegata. Ma non ho smesso né ho intenzione di farlo! E mi fa piacere che certe mie discussioni articolate del passato possano risultare piacevoli se non addirittura utili a qualche altro appassionato!1 punto
-
Mi sembra più probabile la prima, perchè in effetti, sul rovescio pare di leggere PACIFE con P in campo sinistro del rovescio . Su Gallieno il catalogo di riferimento e' il Goebl (MIR), mentre il RIC V zoppica. Purtroppo non ho il Goebl (e' introvabile, mannaggia), ma da una ricerca mi sembra che la classificazione di GCB sia corretta, ovvero 1034r (che corrisponde, comunque, a RIC V 492, sebbene RIC V metta insieme PACIF, PACIFE, PACIFER, PACIFERO, con e senza P nel campo sin del rovescio). Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
E' valutato "rare" un attraente esemplare di tetradrammo ellenistico da Lebedos nella Ionia, con al diritto testa elmata di Atena ed al rovescio civetta tra 2 cornucopie e su clava, in ghirlanda con entro etnico e nome del magistrato . Sarà il 1 Dicembre in vendita Hess Divo 342 al n. 64 .1 punto
-
Anche a me non mi restituisce l'impressione di un'imitativa. Direi che è un denarietto con conio stanco sia al dritto che al rovescio e metallo poroso, ma per il resto mi pare consona ad una coniazione ufficiale.1 punto
-
1 punto
-
Francamente non colgo la differenza, a parte il fatto che ad un italiano il sostantivo "defendant" dice poco, così come dirà poco ad un inglese il termine "indagato" o "imputato". Se il defendant è colui che si deve difendere (ma quindi allora è già considerato colpevole?) l'indagato italiano potrebbe neppure mai sapere di essere stato tale se lo archiviano e l'imputato è semplicemente colui che è stato rinviato a giudizio. Quindi, anche da persona "sensibile", non vedo perchè si dovrebbe a priori pensare male di un "indagato" o di un "imputato" e ritenere che sia un termine unfriendly. D'altronde....come lo devi chiamare, con una parola, un soggetto che è stato rinviato a giudizio? Personachedeveconsiderarsinoncolpevolefinoalpassaggioingiudicatodellasentenzachelocondanna? Forse si fa prima a dire....."imputato".😁1 punto
-
La cartolina è in tariffa per l'interno cinque parole di convenevoli, con un bel 5c verde Leoni, annullato in partenza da un tondo riquadrato di Pettorano Sul Gizio (l'Aquila) del 24.12.1909.. .. destinazione Pontecorvo (Frosinone). Visto che è una donna che scrive ad un uomo ho controllato il linguaggio dei francobolli, che ci dice che il francobollo apposto in quella posizione significa "la tua lontananza mi fa male", ..chissà .. forse non fu apposto con questo intento..?? Meravigliosa misteriosa irripetibile.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Come già detto è un tornese coniato a Napoli durante il Regno di Carlo II di Spagna,dallo stile è sicuramente battuto al martello quindi dal 1677 al 1680... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2/21 punto
-
1 punto
-
Mi aspettavo qualcosa di più "importante" trattandosi di un'olimpiade invernale, 80 euro non è nemmeno poco per la moneta che è.1 punto
-
Salve, secondo me questo è Isacco II che indossa la lorica e la Vergine sul trono. https://www.acsearch.info/search.html?id=124880981 punto
-
Ora le due monete da 3 Euro sono presenti sul sito di IPZS. In vendita da domani!1 punto
-
Ciao, si 🙂. Lo è anche quello postato in precedenza. La differenza è solo nella coniazione che nel secondo esemplare è stata ben eseguita e nella conservazione del metallo che nel primo esemplare sembra abbia subito molto di più il passaggio del tempo. Posto mio esemplare molto simile nel ritratto dell'imperatore che può essere una via di mezzo tra i due denari da te postati. ANTONIO1 punto
-
Ciao, per me da quando comunicano le foto ( il denario sembra in argento e non bronzo, confermi?) Si tratta di un denario ufficiale e non una imitativa barbarica. Lo stile del ritratto, della fugura sul rovescio e delle lettere delle legende mi fanno propendere per questa tesi 🙂 ANTONIO1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
a mio parere un conto è la perizia che ne tramuta il valore in dollari, un altro è l'esigibilità se non è esigibile a cosa serve la perizia?1 punto
-
Il valore e’ stato motivato SOLO facendo richiamo alla perizia. non esiste documento finanziario che valga quella cifra. quello che sorprende e’ la mancanza di realismo e buon senso. Comprendo l’applicazione della legge ma occorre distinguere il vero dal falso se faccio dichiarare ad un professore di fisica sotto giuramento e di fronte ad un notaio che e’ il sole a girare attorno alla Terra i giudici sarebbero capaci di crederci solo perché c’è un perito che l’ha giurato ?1 punto
-
Dovrebbe essere una decorazione. come si vede ha ancora traccia del chiodo che lo inseriva nel legno o nella pelle di un finimento1 punto
-
L-ammenda spropositata comminata dalla sentenza del tribunale di Como ( riconfermata dalla Cassazione) si basa unicamente sul valore della perizia ( rumena!) che attesta il valore drl titolo a 70M€. il titolo se si guarda bene e’ scaduto nel 1959 - e qui di inesigibile - e non prevedeva alcun importo nominale neanche vicino al valore della perizia . questo titolo obbligazionario e’ un oggetto di collezione come se ne vendono a quintali nelle aste loro dedicati. Puo’ avere un certo valore di metcato ma neanche lontanamente paragonabile a quello indicato nella perizia. Perche la perizia abbia indicato quel valore non e’ dato sapere. Data per assodato l’insipienza di portarsi dietro quel documento quello che colpisce e’ il fatto che i giudici lo abbiano considerato come oro colato, veritiero, senza minimamente chiedersi se rispondeva a verita’ quanto riportava. E che su quella base hanno poi calcolato la spropositata ammenda. quello che sconcerta e’ la superficialità di tutto il procedimento e che a nessuno sia venuto in mente di verificare subito la congruità della valutazione riportata nella perizia rumena. Sarebbe interessante - se fosse sgli atti - leggere come hanno motivato il valore.1 punto
-
Hyrkanis, Lidia (https://en.wikipedia.org/wiki/Hyrcanis_(Lydia)) Hyrkanis era una città e un vescovato di epoca romana e bizantina nell’antica Lidia, oggi nella Turchia occidentale, situata nella pianura ircana che si dice abbia preso il nome da una colonia di ircani insediata qui dai Persiani. In seguito si mescolarono con alcuni Macedoni, anch'essi insediatisi in questo distretto, per cui sono chiamati da Plinio il Vecchio e Tacito, “Macedones Hyrcani”. La città batteva le proprie monete: Ancient Coinage of Lydia, Hyrkanis. Hyrkaneis at Asia Minor Coins . Moneta di Sabina, moglie dell’imperatore Adriano Sabina, AE of Hyrkanis, Lydia. 1.78 g. CABINA CEBACT, draped bust right / YΡKANΩN, serpent-entwined staff of Asklepios. BMC 15; Waddington 5044; SNG Cop 210; Imhoof, Klagenfurt Coll. 133; SNG Turkey 5, 430; RPC III 1959; GRPC Lydia 37. Il bastone di Asclepio è presente anche sul rovescio del bronzo dedicato a Faustina II, figlia di Antonino Pio e moglie di Marco Aurelio. Faustina II, AE15 of Hyrkanis, Lydia. 146-180. ΦAYCTINA CEBAC, draped bust right / YΡKANΩN, serpent-entwined staff of Asklepios. BMC 16; Waddington 5045; Paris 560; GRPC Lydia 41. apollonia1 punto
-
e' il ministero delle finanze italiano che deve pagare1 punto
-
Una attraente figura di una delle mitiche guerriere, le Amazzoni, rappresentata in ginocchio, con arco e faretra : da uno statere di Soloi di Cilicia con al rovescio l' emblematico grappolo di uva, che passerà il prossimo 7 Dicembre in REX Num, 15 al n. 201 . E' l' occasione per rinnovarti @King John i miei complimenti per la Tua lunga, sempre interessante fatica .1 punto
-
Magari il tutto è partito da una “soffiata”!!1 punto
-
Beh...sono sette anni per tre gradi di giudizio. Hanno fatto anche in fretta. La vicenda emana un olezzo di bruciato anche non conoscendo perfettamente i fatti. Un tizio, titolare di un conto in una banca svizzera, con sette iPhone e 2 Samsung al seguito, viene fermato in dogana con un "bond" del Regno di Romania del 1929 da quasi 70 milioni di euro, importo così determinato da una perizia che ne attesta quel valore....e.... "si dimentica" di dichiararlo ai doganieri italiani? Che ci voleva fare con quel bond in Italia? Se doveva negoziarlo...tanto valeva farlo in Svizzera sul conto che lui aveva a Locarno, anche perchè se lo avesse negoziato in Italia, la Banca italiana lo avrebbe segnalato anche ai Carabinieri del N.A.S. e alla Croce Rossa. Forse che quel "bond" era in realtà destinato a qualche altra operazione italica di..."finanza creativa"? A pensare male si fa peccato ...ecc. ecc. Poco ci sarebbe voluto a spedire il titolo e la perizia con una bella raccomandata internazionale dalla Svizzera o comunque a tenere separata la perizia dal titolo, giacché il personaggio si è inguaiato non perchè avesse in mano un bond (certamente già prescritto), quanto piuttosto perchè aveva con se una perizia che invece attribuiva quel valore al titolo. Come ti difendi, se tu stesso avevi in mano quella perizia? (Fatta chissà da chi....magari da un Pubblico Ufficiale romeno)? Comunque finirà tutto in una bolla di sapone....e non sarei sorpreso se il personaggio si fosse avvalso pure del gratuito patrocino, in quanto nullatenente, per i tre gradi di giudizio, risultando così a totale carico dello contribuente italiano anche il costo della sua (improbabile) difesa.1 punto
-
Sempre nel proseguo di un pò di storia postale, posto questa cartolina doppia con stampa della carta geografica Mare Nostrum e Africa Politica, con la scritta VINCERE in verdino, lo specifico non comune della cartolina è l'apposizione del timbro in gomma viola di fattura locale per rendere la cartolina in franchigia spedita da Posta Militare n.581 punto
-
Ciao a tutti, avrei una moneta che non riesco ad identificare. Sul web e su questo forum ho trovato diverse monete simili che mi inducono a pensare che sia cartaginese, ma c’è un dettaglio che non mi convince, una sorta di stella sotto la testa del cavallo. Vi allego le foto. Grazie in anticipo a chiunque risponderà.1 punto
-
In effetti è stata coniata in soli 34.500.000 esemplari, se non è rara non so cosa lo sia. E quanto chiedi? Spero non meno di 1500€ 😊1 punto
-
Non riproduce una moneta, questo è il link con le specifiche e descrizioni ( Souvenir medallions ) Token - Qing Dynasty Emperors (Tongzhi, 1862-1874) - People's Republic of China – Numista Le due date (1862-1874) si riferiscono agli anni di regno dell'Imperatore che vi è raffigurato, come per tutti gli altri dieci Imperatori della serie, per esempio:1 punto
-
Molto bella la 98 con 9 torrette, sottocorona rigato e stemma chiuso in alto...1 punto
-
1 punto
-
Salve condivido immagini di un documento reperito in una bancarella che ho trovato interessante per commenti. Ringrazio in anticipo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
