Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/25/24 in Risposte
-
Rosenberg 47 / Papermoney 46 A me queste piacciono un sacco, costano poco e ce ne sono di veramente belle.3 punti
-
No figurati, non mi riferivo a te, ma ad una certa moda di cercare la rarità nelle piccolezze, quando poi siamo ancora alle prese nel decifrare interi periodi. La ricerca delle motivazioni della presenza del 6 sono più che legittime3 punti
-
Questa sarà interessante. Destinata ad una baronessina. Fatte ricerche. Magari se qualcuno puó darmi qualche info in piú. Grazie @PostOffice2 punti
-
Non me ne ero nemmeno accorto! E si che sulle monete non mi sfugge un graffio... 😄2 punti
-
2 punti
-
Hai chiamato?!? 😁 ed io rispondo. Il fatto che sia scritto copia e non copy, limiterebbe la patacca ad un'area geografica "latina", cioè di lingua spagnola o italiana. La scritta COPIA dove sembra che la A sia più accentuata delle altre lettere, rende più facile il riconoscimento della patac-serie: qualcuno la da come placcata: https://www.etsy.com/it/listing/1414120669/france-gold-plated-coin-copy-replica qualcuno addirittura oro 9k/375 https://coinsandstamps.com/foreigncoins/Foreign Coins/France/5_Francs.html altri la danno come bronzo Ebay Secondo me è una patacca senza storia né gloria, che può (o deve) essere riposta nel cassetto dell'oblio. Njk2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno, la Treccani è una banalità? Raffaele De Cesare è una banalità? I documenti anche di carattere giuridico menzionati da @Oppiano sono inutili? Solo wikipedia è una fonte attendibile? Solo le sue citazioni sono pertinenti? Attendo ancora di vedere le monete coniate dal Vaticano dopo il 1870 e prima del 1929. Buona giornata, casciaball2 punti
-
Io a parte tutte le considerazioni sul convegno in sé, resto basito dal fatto che non uno ma più individui segnalati da tempo per furti possano in totale tranquillità entrare e girare tra i banchi. Non capisco...non possono esser buttati fuori? Davvero non ci arrivo scusate. Marco2 punti
-
Difficile dirlo. Potrebbe essere stato usato come stampo... per le orecchiette Pugliesi magari. 😄2 punti
-
Io sarò presente domani ma vedo che ogni anno l’interesse per il Veronafil cala drammaticamente e, con esso, la partecipazione dei commercianti all’evento. Si viene così a creare un circolo vizioso (meno clienti, meno banchi, meno monete, ecc.) che, tempo qualche anno, se non cambiano le cose porterà all’inevitabile cancellazione di questa manifestazione. In questi giorni ho avuto modo di chiedere a due importanti commercianti se sarebbero stati presenti ed entrambi mi hanno risposto di no perché è un luogo pericoloso al quale è meglio stare alla larga. Non ho capito, però, se il problema sia legato solo ad una mancanza di sicurezza o anche al fatto che ormai le monete importanti viaggiano soprattutto nel circuito delle aste ed i convegni sono sempre meno economicamente convenienti. Io temo che da parte di taluni ci sia l’intenzione di tagliare definitivamente le gambe ai convegni, sempre di più visti come un’inutile perdita di tempo e denaro. Ecco, vorrei dire a queste persone che la numismatica non può essere portata avanti solo attraverso aste da centinaia di lotti con foto in alta definizione. La numismatica necessita anche di una visione fisica delle monete e, soprattutto, di potersi confrontare con altri collezionisti e professionisti allo scopo di ampliare le proprie conoscenze. Purtroppo, vedo che questo aspetto interattivo si sta mano a mano riducendo. Questo forum certamente aiuta a mantenere vivo un contatto tra molti appassionati sparsi per l’Italia ma non basta. Manca sempre più l’esperienza pratica di poter guardare e apprezzare una moneta tra le proprie mani…2 punti
-
Invece di far pagare il biglietto ai visitatori, farei pagare le multe ai commercianti che abbandonano la postazione durante gli orari di visita2 punti
-
Salve. Pubblico un 5 grana 1851 molto particolare. Se vi fa piacere, cerchiamo di individuarne il motivo... Grazie. Un caro saluto.1 punto
-
E' una bella banconota, poco importa se comune o meno, continua così Noto una scritta al verso, difficile dire se è stata apposta all'epoca o di recente. Se non è inchiostro di penna puoi toglierla usando delicatamente una gomma-matita diversamente lasciala così.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La domanda non è affatto stupida ma non vorrei anticipare troppo gli argomenti di domani1 punto
-
A soli 36 anni, William Jennings Bryan era (ed è tuttora) il più giovane candidato alla Casa Bianca per uno dei due partiti maggiori. C'era il timore che molti elettori lo considerassero troppo giovane, ma non si può negare che più di qualunque altro politico americano dell'epoca fosse in grado di scatenare una forte emotività. Per i suoi sostenitori era "il capo impareggiabile del popolo", per gli avversari un visionario fanatico. Entrambi esageravano. Bryan, oltre a non essere radicale come sembrava, aveva idee ristrette e provinciali, e in materia economica era piuttosto ingenuo e confuso. Ma era anche un magnifico oratore, e provava un'istintiva simpatia per la lotta degli agricoltori, oltre alla profonda convinzione che i valori tradizionali corressero il rischio di sparire. Valori ben rappresentati (ovviamente, direi ) dalla famiglia, assieme alla quale è raffigurato in questo manifesto di propaganda del 1896, nel quale campeggia il "16 to 1", il rapporto argento/oro richiesto dai democratici. E i populisti in tutto questo? I populisti si trovarono spiazzati, i democratici avevano "scippato" il loro principale punto di forza, e sebbene avessero ignorato altre rivendicazioni, come la nazionalizzazione delle ferrovie, compresero che presentare un proprio candidato con la stessa, o quasi, piattaforma politica, avrebbe significato solo dividere le forze, con l'unico, scontato risultato, della vittoria repubblicana. Così, dopo un agoscioso dibattito, la convention populista decise di appoggiare la candidatura di Bryan, che ebbe dalla sua anche un gruppo di repubblicani favorevoli al libero conio dell'argento. petronius1 punto
-
Salve, sempre più difficile 😁 comunque anche questo dovrebbe essere Manuele I con busto del Cristo e busto di Manuele https://www.acsearch.info/search.html?id=73446521 punto
-
1 punto
-
Bronzo di Marco Aurelio (Alessandria d’Egitto) che raffigura al rovescio un grifone seduto, con la zampa destra appoggiata su una ruota (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=5577&lot=686). Lot 686 Estimate: 400 USD. Price realized: 425 USD. EGYPT, Alexandria. Marcus Aurelius. As Caesar, AD 139-161. Æ Drachm (34mm, 22.89 g, 11h). Dated RY 14 of Antoninus Pius (AD 150/1). Bare-headed, draped, and cuirassed bust right / Griffin seated right, resting forepaw on wheel; L IΔ (date) above. Köln 1919 var. (placement of date); Dattari (Savio) 3224; K&G 37.43; RPC IV.4 Online 13719; Emmett 1886.14. Brown patina with red and green highlights. VF. Ex Classical Numismatic Group 73 (13 September 2006), lot 758. apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buonasera Patacchina in vista Questa signori, ha realizzato anche 11 euro in asta Bene,domando a voi pataccofili come me, ndo cavolo la distribuivano??? Io non la ricordavo,ma di vendite ne ho viste... Sta scritto anche sotto il collo COPIA. Eppure ho visto per le solite case dolciarie ecc, ma nulla. Sapete darmi info? Cito i curiosoni ( anche ) di queste cose @nikita_ @ART @littleEvil e chi ne ha voglia. Grazie1 punto
-
Is there any possibility to read the entire judgement of the Appeal Court of Milano? This should clarify all the necessary aspects in regards to rogatory commissions with the Romanian Government/ or other institutions.1 punto
-
Grazie delle tue impressioni @aratro! Domani approfondiamo più da vicino tutti gli elementi. Speriamo la conferenza possa servire a dare maggiore aiuto alle riflessioni in un senso o nell'altro su questa controversa tipologia. Personalmente su questa coniazione vedo molti elementi tardogotici piuttosto che tardo secenteschi. Sicuramente anche particolari analogie con lo stile scultoreo cotemporaneo. La questione è aperta. Benvengano tutte le condiderazioni...1 punto
-
1 punto
-
Condivido immagine di una cartolina di guerra. Purtroppo non nitidissimi gli annulli. Ringrazio in anticipo1 punto
-
Poroseguo con il postare il il numero 4 di Gran Bretagna 1841- two pence azzurro, nella versione nuovo e striscia di tre usata, potrete notare nel basso del francobollo, ai lati della scritta del valore , delle lettere che rappresentano la posizione nel foglio1 punto
-
Ciao a tutti, non me ne intendo particolarmente di questa tipologia. Ho notato che al rovescio, davanti al cavallo ci sono due punti(:). Non so se questo rende la moneta particolare o rara. Grazie in anticipo a chi interverrà. 😊1 punto
-
Ciao a tutti, @Jacopo92indubbiamente interessante questo Cavallo, non mi spiego i due punti dove ci dovrebbe essere l'aquiletta. Ma oltre a questo mi colpiscono le zampe anteriori del cavallo, un bel pasticcio. Al diritto pure ha dei segni (ribattitura) ? Aspettiamo pareri più esperti, sono curioso di saperne di più. Saluti Alberto1 punto
-
Ricordo l'appuntamento di domani sera!1 punto
-
Ciao Alberto, facciamo così, lasciamo passare ancora qualche settimana e sarà il momento della spunta annuale, poi magari apriamo una discussione, come si faceva anni fa, delle acquisizioni del 2024 che reputiamo per noi più importanti (non per forza perché economicamente più rilevanti, ma magari monete cercate per anni e finalmente trovate)!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Provo a risponderti, da appassionato, con qualche nota sicuramente non esauriente. Il Cohen e' interamente consultabile su internet su questo sito: VirtualCohen.com ll RIC (The Roman Imperial Coinage) e' il catalogo di riferimento (in inglese) delle monete romane imperiali note, in ordine cronologico, con una attenzione particolare all'inquadramento storico ed anche (ovviamente) ai cambiamenti di questa monetazione nel corso dei secoli. E' composto da 10 corposi volumi pubblicati in un lungo arco di tempo (dal 1923 al 1994) e quindi soggetti ad essere revisionati (cosa già in atto alla luce dei nuovi ritrovamenti, delle più recenti acquisizioni e, ovviamente, delle novità emerse dagli studi e dalle ricerche). Il RIC e' un testo complesso, niente affatto facile; non e' un semplice catalogo, ma una vera e propria summa sulla monetazione romana imperiale, con una parte testuale per nulla secondaria alla parte di pura catalogazione e che spiega nel dettaglio le caratteristiche (non solo iconografiche, ma anche numismatiche storiche) della monetazione di cui parla. La Spinkbooks (Search: 26 results found for "Roman imperial coinage" – SPINK | BOOKS) ha curato revisioni del RIC I, del RIC II part 1 (da Vespasiano a Domiziano), del RIC II part 3 (Adriano), del RIC V.4 (impero gallico) e del RIC X. Di queste di trova in vendita sia il volume cartaceo che il formato in PDF. Interessante poi il sito Home - MER-RIC: RIC V.1/2 Online che si proponeva di rivedere il RIC V.1, ma pare che il progetto si sia un po' arenato. OCRE coins e' una importante risorsa che ricalca il RIC (e' anche aggiornato per i primi due volumi); ha molte immagini (talora errate, però), ma manca della parte testuale On line esiste anche una versione per così dire "semplificata" del RIC (che infatti non contiene tutte le monete e che, ahimè, spesso contiene errori) ed e' il noto sito http://www.wildwinds.com/coins/ric/i.html Per Gallieno e' consigliabile il Goebl (introvabile) Poi si potrebbe andare avanti, per altri imperatori e periodi. Ti consiglio di fare un giro nella pagina dei links utili nella sezione "romane imperiali". Ribadisco poi ciò che penso e cioè che catalogare e' importante, ma non e' l'unica cosa che conta. Dietro ogni moneta, c'e' ben altro. E questo e' il bello. Ciao. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Buonasera, secondo il mio parere Baldassarri IIIa MIR 16 CNI III/18 Comunque, aspettiamo gli esperti @monbalda etc Saluti Fabio1 punto
-
Allora adesso scrivo al Corsera per dire che scrivono stupidaggini...dico di indirizzare al te la risposta...1 punto
-
Pio IX dovette già lasciare Roma e se ne andò in esilio a Gaeta (nel Regno delle 2 Sicilie) per 17 mesi, sulle pressioni degli insorti della II Repubblica Romana, appena 22 anni prima della debellatio dello Stato Pontificio da parte del Regio Esercito. Quindi l'alto prestigio, a quanto pare, a nulla servì in quella circostanza. Se un pugno di insorti di un'effimera Repubblica riuscì a mettere in fuga il Papa, solo la benevolenza di V.E. II, che valutò certamente anche i motivi di opportunità politica oltrechè religiosa, permise al Pontefice di mantenersi nelle sue stanze e di non essere costretto ad andarsene altrove. Quanto alle Guardie svizzere, non sai neanche che furono schierate e scesero in campo anche in occasione della breccia di Porta Pia, come riporta anche il Corriere della Sera in un articolo che posto in allegato. Quindi, prima di dare lezioni di storia, vedi almeno di informarti meglio. M1 punto
-
In 3 mesi non perdi molto. Il 15 grani 1618 è iniziato a luglio 1618 e in giro ce ne sono, come e quanto il 1619 😉1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La spesa di oggi al mercatino, due monete 3 euro + 1 in omaggio Ceylon Giorgio VI° 25 cent di rupia (primo tipo - Imperatore d'India) del 1943 Impero austriaco Francesco Giuseppe I° 20 kreuzer in argento .500 del 1869 Ed una volta che aveva una scatola di scarpe mezza piena di penny inglesi di fine '800, potevo prendermene una senza conteggiarla. Ho scelto questa di seguito, per me è un doppione ma gli omaggi non si rifiutano.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Piano piano il lavoro procede i Dogi fino a Carlo Contarini completati, bisogna fare ancora gli altri e sono da controllare gli eventuali "orrori"! La "creatura" prende forma...1 punto
-
Ifni fu un territorio spagnolo sulla costa del Marocco dal 1860 (de jure) / 1934 (de facto) al 1969. Carta militare ingrandibile: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/05/Ifni_txu-oclc-6949452-nh29-10.jpg La storia di questa piccola colonia è molto particolare e comincia nel 1860, con la concessione alla Spagna di una zona in riconoscimento dell'antica presenza ispanica in quella regione, risalente alla seconda metà del XV secolo. Venne individuata l'area adatta dopo diverse ricerche degli antichi resti degli insediamenti (la cui posizione esatta era stata dimenticata), ma solo nel 1934 la Spagna prese di fatto possesso del territorio, a cui assegnò lo status di protettorato. Dal 1952 entrò invece a far parte dell'Africa Occidentale Spagnola. Nel 1956 il Marocco ebbe l'indipendenza e reclamò invano la restituzione di Ifni, finchè nel 1958 truppe irregolari marocchine di un partito nazionalista tacitamente appoggiato da re attaccarono le guarnigioni spagnole. Visto che il territorio da tenere era troppo vasto si stabilì un perimetro difensivo ristretto attorno al capoluogo e si lasciò tutto il resto sotto controllo marocchino. Nel 1958 Ifni venne trasformato in provincia spagnola, nel tentativo di difendere il territorio dai tentativi di decolonizzazione, finchè il suo ritorno al Marocco sotto pressione dell'ONU avvenne 30 giugno del 1969 . Come valuta si usava la peseta spagnola. Francobolli appositi per il territorio si usarono dal 1941, inizialmente sovrastampando le emissioni spagnole e poi con emissioni specifiche dal 1943.1 punto
-
Appena rientrato e, purtroppo, devo di nuovo aprire una polemica sul comportamento irrispettoso e maleducato di alcuni commercianti. Alle 16,30 (chiusura ufficiale ore 18) già una quindicina di stand era così, non oso immaginare domani! Ricordo il biglietto di ingresso a pagamento, come aggravante.1 punto
-
In realtà la marca aggiuntiva in foto è quella per il porto della medaglia nella versione 1848-1922, che riporta il r.d. del '40. Quella per la 1848-1918 è quella in calce, che riporta i riferimenti al r.d. del '221 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
