Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/29/24 in Risposte
-
Credo sia venuto anche il momento per questa immagine che definirei simbolo di quanto fatto ad ora da parte di Quelli del Cordusio negli anni …14 prodotti editoriali di cui 11 Gazzettini di Quelli del Cordusio e 3 Speciali ( di cui 2 Cataloghi monete esposte in Ambrosiana e 1 sulla zecca di Milano). Quasi ormai una piccola casa editrice autoprodotta senza scopo di lucro e interamente dedicata come dono per la comunità culturale e numismatica. Più di cento sono stati i collaboratori nel tempo di un piccolo miracolo culturale sul quale io stesso dopo il primo Gazzettino non avrei scommesso un euro…eppure siamo qui dopo tanti sacrifici, tanto lavoro, tanta passione, anche tanti traguardi a parlare di una magia che continua nel tempo e che parla ormai di un futuro numero 12… e quindi a noi allora !6 punti
-
Martedì 10 dicembre alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 33 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale aperta a Soci ed Amici, condotta dal Socio Marco Sassi, su i falsi nella monetazione genovese. Questo sarà l'ultimo appuntamento per il 2024, anno veramente positivo per le attività fornite dal Centro culturale Numismatico Milanese. Stiamo preparando il calendario di incontri e conferenze per il primo semestre del 2025. Al termine dell'incontro ci sarà il consueto brindisi con panettone e gli auguri per le festività, vi aspettiamo numerosi.3 punti
-
2 punti
-
Ciao Max,in effetti la pieghetta si vede ma non è cosi deturpante,il suo valore dipende da chi la vuole acquistare,ha quel valore perchè di quel codice corto,rispetto ad altri codici,ne sono state stampate di meno.2 punti
-
Le piance sono le lastre di metallo dalle quali si ricavava il tondello. I documenti dicono che i tondelli ("fatte di dette lamine le particole", particola = tondello) non venivano trafilati correttamente per via degli strumenti e, quindi, non uscivano del peso corretto ma leggermente in eccesso, motivo per cui veniva limato il tondello per portarlo a giusto peso PRIMA della coniazione. Infatti il secondo documento messo da @demonetis dice che siccome la superficie del tondello non era più regolare in seguito ai graffi, le impronte del conio non venivano "ricevute con esattezza".2 punti
-
Chiedo perdono se apro un'apposita discussione, ben sapendo che ne esiste un'altra, ma, data l'importanza dell'argomento, non ho potuto fare altrimenti. Il 22 novembre del 1773 Bernardo Perger - avendo ricevuto l'ordine dal Re di "esporre tutto quello che bisogna per il miglioramento della Real Zecca" - scrive al presidente della Regia Camera della Sommaria, nonché delegato della Regia Zecca, informandolo sullo stato attuale dell'officina monetaria. La zecca, stando alla rapporto del Perger, versava in uno stato miserevole in particolare per i macchinari obsoleti e logorati dall'uso che non permettevano un'alta qualità della monetazione. In questo importante e inedito documento (ASNA, Ministero delle finanze, fascio 299) si epongono le ragioni dei graffi sulle monete napoletane, almeno per il periodo precende al 1774 e forse anche successivo, visto che non si hanno finora notizie se i nuovi macchinari vennero adottati in zecca. Le carte rivelano come i graffi siano attribuibili a una fase precisa del processo di coniazione, ovvero quello successivo alla trafilatura. I cilindri della trafile, essendo in ferro e non in acciaio, presentavano la superficie scabra impedendo così un corretto appiattimento delle lamine (piance) per raggiungere lo spessore (doppiezza) desiderato. Non essendo le trafile pefettamente funzionanti, le lamine prodotte non erano di giusto peso e si era costretti all'utilizzo della lima per riportarle al peso prescritto (documento n. 1). Nel documento successivo, datato 25 gennaio 1774, il regio ingegnere Giuseppe Astarita fa le medesime dichiarazioni del maestro dei coni (documento n. 2). documento n. 1 a firma di Bernardo Perger Documento n. 2 a firma di Giuseppe Astarita1 punto
-
DE GREGE EPICURI Stasera vi mostro un bronzo di Adrianopoli, peso 5,8 g e 22 mm, direi in discrete condizioni. Al D un ritratto di Geta a destra, con la scritta: Λ CΕΠΤ ΓΕΤAC K Al rovescio, una Tyche con timone e cornucopia, e la scritta ΑΔΡΙΑ-Α-ΡΧ ΠΟΛΕΙΤΟ Per ora non l'ho classificata, non avendo cataloghi specifici. Qualcuno mi può aiutare?1 punto
-
Così inizia una cartolina inviata alla Baronessa Anna Zappala' Paterno' in via Zappala' Gemelli di Catania. Si, è sempre la stessa nobil donna straordinaria, famosa per le sue opere di carità a favore di bambini, orfani, donne in difficoltà e anziani. Questa volta l'aiuto che ha dato, è stato a favore dell'opera pia Sant'Anna di Bologna. Del resto Lei si chiamava proprio così. Sarebbe interessante sapere se è stata lei a conoscere questa opera o per la sua fama è stata la responsabile dell'opera a contattarla per un aiuto. Il 22 novembre del 1873, la signora Claudia Brintazzoli lascia le sue sostanze per l'erezione dell'Ospizio delle povere vecchie di Sant'Anna, con lo scopo di offrire assistenza e asilo a donne sole e indigenti di oltre sessant'anni. L'ospizio entrerà in attività il 18 ottobre 1875. Prima di parlare del contenuto della missiva, qualche considerazione. Questa cartolina è precedente alle altre due già postate in precedenza, prova ne è la data è il francobollo di Umberto I, poi l'indirizzo è quello vecchio e credo il primo da sposata. Infatti l'indirizzo di via Zappala' Gemelli prende il nome dal palazzo Zappala' di proprietà del marito. Quindi la Baronessa si trasferirà poi in via Gisira nel palazzo Gisira di proprietà della sua famiglia. Poi un'incongruenza, all'inizio dello scritto il mittente o la mittente esordisce con "Egregia Signorina". Dall'atto di matrimonio postato dal buon Oppiano, sappiamo che la data dello sposalizio è il 27 di aprile 1891 mentre la cartolina riporta la data del 22 novembre 1898, quindi la Baronessa era sposata da 7 anni circa. Probabilmente il mittente non ne era a conoscenza. Segue1 punto
-
Buonasera , per il proseguo dei classici di G.B. oggi posto un altro francobollo della Regina Vittoria , questo fu il primo francobollo al Mondo con un facciale estremamente alto per l'epoca, 5 POUND rosso arancio su carta bianca , considerando che si viaggiava a francobolli in Pence, questo era un botto di denaro, per il tipo di annullo confido sull'amico PostOffice saluti F.P.1 punto
-
Non è una moneta ma un gettone. Commemora i 1200 anni dell'arcivescovado. E' datato 1782 e dunque l'arcivescovado dovrebbe risalire al 582 , ma la data non è certa. Se ne conoscono da 5 Kr (circa 1,95 grammi) Val. in SPL circa 40/50 € Io ne ho uno di 24 grammi Se ne conosce uno d'oro da due ducati.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Certamente una imitativa gallica, ma le lettere portano piuttosto a Victorinus. Sul rovescio, non ho ipotesi.1 punto
-
E’ stato ed e’ un lavoro di gruppo questo, senza i più di 100 collaboratori non si sarebbe realizzato e senza la sapiente mano in redazione e nell’editing di Marco @El Chupacabra non avremmo avuto questi risultati, quindi i miei ringraziamenti sempre a chi ha operato per questo fine. Bello vedere il primo numero quasi un ciclostile in bianco e nero e poi confrontarlo con gli ultimi numeri, dei libri di fatto a colore con tante pagine in cartonato. E’ una storia romantica questa da raccontare e divulgare …e’ anche bello vedere la trasversalità della numismatica dove grandi esperti si cimentano insieme a giovani che vogliono iniziare un percorso creando un mix divulgativo a favore di tanti.1 punto
-
La busta in questione è una Busta Postale da ONE PENNY rosa , in italia come in Gran Bretagna vengono comunemente chiamati interi postali, in quanto il francobollo è già impresso nella busta stessa, pertanto non aveva bisogno di essere affrancata, la stampa lato sx è privata e rende personalizzata la missiva, da quello che vedo dovrebbe essere solo il fronte della busta, in quanto al retro non si vede il lembo di chiusura nel quale al centro vi era uno stemma a cerchio , ( tipo un sigillo)1 punto
-
No, la dentellatura e' passo 11 come giustamente detto da @fapetri2001. Non esiste un passo 12 per questo esemplare, o 11 o 13 e 1/2. Questo è l' odontometro che consiglio a tutti, a linee diagonali, preciso e semplice come uno elettronico.1 punto
-
Il finale potrebbe essere: devotissimo servo M. Pederrali .. ?! Cartolina da urlo con cotanto scritto da urlo (almeno per i miei gusti), questo e' materiale storico archivistico. Ottimo occhio 🧐 Postalmente qualcuno farà seguito.. Ma che lungaggine, ci hai deliziato.1 punto
-
Buonasera, nel mio proseguo a postare francobolli classici di Gran Bretagna e nello specifico della regina Vittoria, questa sera posto la serie del 1867-78 Effigie della Regina Vittoria - Alti Valori sono tre francobolli da 5 scellini rosa, 10 scellini grigio, 1 sterlina bruno lilla, (bei soldini all'epoca) recanti la filigrana n.7 (croce di Malta) sempre l'effigie della regina tra riquadri vari ma francobolli di dimensioni più grandi, spero che l'amico PostOffice possa aggiungere qualche cosa a riguardo dei bolli, lo vedo estremamente preparato nell'argomento, grazie1 punto
-
Bellina, l'unica cosa è che non mi piace il bordo al rovescio in alto a destra. Per il prezzo che hai pagato io le terrei entrambi.1 punto
-
questo e quello che ho trovato sul personaggio della busta. magari può aiutare (https://en.wikipedia.org/wiki/John_Oakey_(inventor)1 punto
-
Buon pomeriggio, un aes rude non lo è di certo e dubito pure possa essere un premonetale; secondo me è un pezzo di qualche manufatto in bronzo.1 punto
-
Credo sia venuto anche il momento per questa immagine che definirei simbolo di quanto fatto ad ora da parte di Quelli del Cordusio negli anni …14 prodotti editoriali di cui 11 Gazzettini di Quelli del Cordusio e 3 Speciali ( di cui 2 Cataloghi monete esposte in Ambrosiana e 1 sulla zecca di Milano). Quasi ormai una piccola casa editrice autoprodotta senza scopo di lucro e interamente dedicata come dono per la comunità culturale e numismatica. Più di cento sono stati i collaboratori nel tempo di un piccolo miracolo culturale sul quale io stesso dopo il primo Gazzettino non avrei scommesso un euro…eppure siamo qui dopo tanti sacrifici, tanto lavoro, tanta passione, anche tanti traguardi a parlare di una magia che continua nel tempo e che parla ormai di un futuro numero 12… e quindi a noi allora !1 punto
-
1 punto
-
Qualcuno non ha modo di contattarlo per chiedergli tramite quali canali l'ha acquistata? Sarebbe interessante sapere qualcosa in più.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Da appassionato le darei un 65/70 come tante simili viste. Ma il mio ovviamente è solo un parere.1 punto
-
1 punto
-
Sembrerebbe originale. Stranissimo che abbia circolato tanto, vista l'usura, e nessuno l'abbia messa da parte prima1 punto
-
Un paio di giorni fa e passato su eBay un tornese del 36 con sigla O/C ma con testa a destra con lo stesso fiore a chiudere la corona di alloro al rovescio...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Una moneta per quanto possa essere usurata rimane sempre una moneta,o almeno fino a quando è riconosciuta tale...1 punto
-
Buongiorno. Ho uno scatolone di vecchi listini a prezzi fissi (Crippa, Marchesi, Nascia, Toderi, ecc.). Se qualcuno dalle parti di Piacenza e’ interessato (non è pensabile la spedizione) ad un ritiro diretto me lo faccia sapere.1 punto
-
Sinceramente preferisco più questi... https://www.albertozecchi.com/listing/771514256/artrm-lotto-reggimedaglia-supporto-per1 punto
-
La tipica patina biancastra che si forma nei terreni calcarei della Spagna .. abbastanza caratteristica, un po' come la patina fiume o la patina desertica per intenderci , con delle caratteristiche ben definite, o presunte tali ( visto che ormai sono diventati bravissimi a ricreare una patina artificiale), si parla anche impropriamente di patina da vecchia collezione o da monetiere, cioè la non patina , eliminata in passato perché i gusti erano quelli e poi la moneta ricomincia a brunire..1 punto
-
1 punto
-
Si, purtroppo è in pessime condizioni, però credo che potrebbe essere corretto. Grazie per l'aiuto! Saluti1 punto
-
Ottima e veritiera recensione di una giornata che farà storia. Ormai Milano Numismatica travalica le Alpi e raggiunge anche gli appassionati svizzeri.1 punto
-
ciao, ho due tornesi del 36, entrambi con il fiore suppongo non ci sia una regola in merito1 punto
-
Con l'impegno di tutti siamo riusciti ad organizzare un'altra interessante conferenza.1 punto
-
1 punto
-
perdonami @Adriana87 non capisco. Sei andata in un cambio valute in aeroporto e ti hanno cambiato i dollari canadesi vecchia emissione con EURO?1 punto
-
Per altre volte comunque, è consigliabile l' acquisto di un bilancino digitale che misuri,per dirla terra terra, a due cifre dopo la virgola (a due cifre decimali). Avrai una buona precisione. 8 euro dai cinesi pure.1 punto
-
Buongiorno, Lorenzo. Dopo un'attenta analisi della moneta che hai condiviso, posso confermare che presenta caratteristiche tipiche di una 天保通宝 (Tenpō Tsūhō) emessa nel Dominio di Fukuoka (福岡藩), più precisamente nella variante Kurume (久留米版). Questo è supportato dalla lettura dei caratteri "天保通宝" presenti sulla faccia principale e dal sigillo 花押 (Kao) a forma di farfalla visibile sul retro. Un elemento distintivo da sottolineare è la presenza di un 印 (Shirushi) laterale, che appare poco visibile ma comunque riconoscibile attraverso un'analisi dei tratti. Come noto, si tratta di una coniazione cosiddetta "illegale" (非公式鋳造, Hikōshiki Chūzō), in quanto prodotta al di fuori della zecca ufficiale dello shogunato di Edo (江戸幕府) e autorizzata invece da uno dei domini secondari. Le dimensioni di queste monete possono variare leggermente, essendo realizzate con tecniche non standardizzate. Per procedere con una classificazione definitiva, avrei bisogno di ulteriori dati. Ti chiedo quindi di fornirmi gentilmente: Il peso esatto della moneta, possibilmente espresso in grammi (g). Il diametro del foro interno (穿孔, Senkō), dato cruciale per la conferma della variante specifica. Questi dettagli ci permetteranno di identificare con maggiore precisione la tua moneta e di confrontarla con altre emissioni simili dello stesso periodo. Premetto che differenze minime posso cambiare la valutazione. P.S anche io ero al VeronaFil e ne ho presi 4 di 100 mon a saperlo ti mandavo da un collezionista Russo che ne aveva una cinquantina in buone condizioni. Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti o per discutere eventuali dettagli aggiuntivi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, la Treccani è una banalità? Raffaele De Cesare è una banalità? I documenti anche di carattere giuridico menzionati da @Oppiano sono inutili? Solo wikipedia è una fonte attendibile? Solo le sue citazioni sono pertinenti? Attendo ancora di vedere le monete coniate dal Vaticano dopo il 1870 e prima del 1929. Buona giornata, casciaball1 punto
-
Col termine "debellatio" o debellazione si intende secondo il dizionario Treccani: debellazióne s. f. [dal lat. mediev. debellatio -onis]. – L’atto, e più spesso l’effetto del debellare, annientamento, disfatta. In diritto internazionale (per lo più nella forma lat. debellatio), annientamento dell’organizzazione di uno stato. Molto semplicemente a mio modesto parere, come ho già detto, non ci fu un totale smantellamento di tutta la struttura organizzativa del vecchio Stato Pontificio, ecco perché ritengo improprio l'uso di questo termine.1 punto
-
Recentemente, grazie a un amico commerciante, ho inserito in collezione anch’io un carrarino da 2 soldi, che secondo Vidale dovrebbe rientrare nella tipologia C. Il D/, dal conio di martello*, è sofferente, mostra i segni di deterioramento, mentre il R/ ancora presenta ancora buoni rilievi, con il volto del Santo ben visibile (che poi è il motivo che mi ha spinto all’acquisto). Con un po’ di tempo riacquisterà il giusto peso degli anni, per ora lasciamolo riposare nei vassoi. * soggetto a maggior deterioramento, sicuramente più facile da realizzare rispetto al complesso R/ con la figura del Santo (o meglio Vescovo imberbe e poi Santo barbuto), e data anche la maggior molteplicità delle tipologie di D/, direi che questo potrebbe essere il conio di martello. Fuori strada? Ps. Foto dell’amico, non mie... N.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
