Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/18/24 in Risposte
-
Buonasera, Visto che nessuno ha riscontrato la mia domanda forse preso dalla “concitazione” della discussione, ho pensato di scrivere alla NGC che gentilmente poco fa mi ha risposto via mail. Vi riporto di seguito quanto risposto: …Thank you for contacting us regarding your question about lost/stolen coins. I'm happy to provide you with some information about that. If an NGC-certified coin is lost or stolen, then the owner of the coin would need to contact us with a police report in order for us to label the coins lost or stolen on our certification lookup. Please let me know if you have any additional questions. Kind regards, Aaron A. Customer Service Certified Collectibles Group p. (855) Grade10 | (855) 472-3310 collectiblesgroup.com NGC, NCS, PMG, CGC, CCS, ASG and CAG are independent members of the Certified Collectibles Group Nella sostanza: Se una moneta certificata NGC viene smarrita o rubata, il proprietario della moneta deve contattare l’ente certificatore inviando loro copia della denuncia al fine di poter etichettare la moneta smarrita o rubata nei loro database e rendere cosi maggiormente diffusa la notizia. Un cordiale saluto, D7 punti
-
Buongiorno, testimonianza diretta e quindi molto interessante. Sui motivi per i quali a Verona si ragiona diversamente mi ritrovo nelle parole di @bizerba62. Tanto per non girarci intorno, aggiungo che forse il fatto di mantenere un profilo basso (da "sagra paesana", come detto da Altri) aiuta il venditore senza partita IVA (per la gioia di coloro i quali la partita IVA ce l'hanno e ci pagano le tasse) e il compratore con tanti soldi da spendere e una dichiarazione dei redditi da 30k annui (per la gioia di tutti noi quando prenotiamo un esame in Ospedale e ci dicono di aspettare sei mesi).4 punti
-
Forse sono io che non ho colto un eventuale sottile umorismo.. L' uomo ha inventato il cavallo?3 punti
-
Buongiorno,ho frequentato diverse volte (almeno fino all'avvento del COVID)il mineralshow che si svolge all'unipol arena di Casalecchio di Reno a Bologna, confermo quanto hai precedentemente affermato sull'organizzazione del congegno dei minerali, aggiungo che sono disponibili anche attività per bambini in modo che un genitore possa visitare e fare i suoi acquisti in tutta tranquillità,ogni volta che ci sono andato c'era sempre una mostra a tema con importanti pezzi esposti ed un esperto che ne spiegava la storia e le caratteristiche, inoltre mi dissero che se un'espositore sarebbe andato via prima dell' orario stabilito dall' organizzazione sarebbe stato escluso per una o due manifestazioni successive (non ricordo esattamente)... Il biglietto costava 15 euro,ma bambini e categorie protette pagavano meno... Ricordo che sono stato sempre soddisfatto di come era organizzato il convegno,per la sicurezza (giravano polizia, carabinieri e guardia di finanza in borghese) l'illuminazione,gli spazi tra gli stand e per come era esposto il materiale,infine ,e non da meno,la squisita gentilezza di tutti gli espositori con cui ho avuto modo di interagire... Quindi perché ai convegni di numismatica non si può?... È solo ed esclusivamente una questione di voglia, almeno secondo me...3 punti
-
Non voglio aggiungere altro a quello sinora scritto, solo ringraziare tutte le persone che hanno partecipato in presenza e da remoto alle conferenze o agli incontri informali e le persone che si sono iscritte al Centro Culturale Numismatico Milanese, un segno di appartenenza che ci rende orgogliosi! Stiamo preparando il calendario per il 2025...tra pochi giorni daremo notizie per il primo appuntamento.3 punti
-
Non esistono modi esattamente codificati per riconoscere dei falsi d'epoca. Tutto sta nel ragionarci su. L'esempio di @Meleto è da manuale. Il suo è un ragionamento, e come tutti i ragionamenti è passibile di revisione, però è plausibile. Diciamo che un falso d'epoca in condizioni eccellenti, in tutta la sua freschezza (se di freschezza si può parlare nel caso di falsi), senza colpi sul tondello... o è stato messo in collezione da qualcuno chissà per quale motivo poco dopo la produzione - oppure non è d'epoca. La certezza al 100% non è di questo mondo. Al 99% invece sì. 😙2 punti
-
A quanto pare aver fatto il Liceo Classico non è stato tempo perso....😄2 punti
-
Credo che sia una citazione (quasi testuale) di una celebre battuta di Montesano nel Film Cult "Febbre da Cavallo"...😄2 punti
-
Leggendo certi post la conclusione sarebbe che se a Verona si pagasse un biglietto, si abolisse il contante e si facessero più scontrini magicamente i rapinatori scomparirebbero. Che invidia sociale si deve avere se partendo da atti ad alta criminalità come rapine e furti si arriva a parlare di scontrini e pagamenti elettronci. Deve essere uno sport italico quello di far passare la vittima dalla parte del torto. Sono schifato.2 punti
-
ciao a tutti publico altre marche da bollo, e volevo sapere cosa ne pensate voi ese c'è ne sono alcune rare grazie.2 punti
-
Si li ho trovati anch'io.. In questo hobby non si finisce mai d' imparare. ! Quindi la data del 30.4.36 e' il primo giorno d'apertura dell'ufficio postale, e' possibile che la cartolina abbia avuto un annullo/ricordo di favore ?!2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
ci ho pensato, ma la schematizzazione del busto ricorda pe imitazioni italiche e la testa non ha la rotondità e spessore di quelle date a Salona ... quindi per me è improbabile... rimango più possibilista per una imitazione ...2 punti
-
Adua innanzitutto non è mai stata in Eritrea ma in Etiopia. Qui sotto un' altro falso creato dalla stessa mano e con l' annullo con la stessa data.. stesso annullo. Anche per fare i falsari ci vuole non tanta .. ma un minimo di cultura ostrega. La cartolina non ha mai viaggiato. Concordo in toto con @fapetri2001.2 punti
-
Buonasera, grazie per la vostra squisita gentilezza. Per le 5 lire 1914 "da profana" i ciò che mi aveva fatto pensare a un falso da subito (a parte il fatto che non fosse ben custodita) erano: la poca grazia e relativa grande approssimazione della definizione dei singoli particolari dato che non era moneta circolante incluso il nodo orrendo sul bordo... la stella pacioccona sotto a Motti, il ramo d'ulivo.. Leggendo qua e là mi sembrava proprio molto simile al falso 1 dell'articolo citato in altra discussione. Per le 20 lire littore, a pelle, la poca chiarezza delle firme (vi assicuro che dal vivo non si riconoscono) mi lascia altrettanti dubbi. Tuttavia lascio una possibilità ai valutatori che sto cercando non solo per le monete ma anche per la vastità di francobolli per i quali una valutazione da profano dicendo mi piacciono o meno non è nemmeno pensabile. I francobolli e valori bollati erano la vera passione di mio padre. Aveva iniziato con le monete a parlarmi del metodo e delle basi della collezione nella filatelia. Mi portava ai circoli filatelici. Ma poi è mancato troppo presto. Pensavo di avere solo le classiche lire circolanti della repubblica raccolte e riposte da quando ero alle elementari. Solo ultimamente dopo una vita passata nei viaggi, ho notato che la mia vecchia borsa conteneva altro, e non so quando mio padre possa avere aggiunto le altre monete che sono state comunque conservate maluccio. Quelle in cassetta ahimè sono state prese con tutto il contenuto da persone che spero alla fine sappiano valorizzarle, non solo secondo il valore nominale del metallo. Quantomeno spero che siano capitate a qualcuno esperto come voi in termini di affarone (conoscendo chi le ha prese;))) Forse posterò qualche foto di altre monete del regno o delle prime lire della repubblica, ma, in generale, penso che il loro reale valore sia da attribuire al periodo storico della gioventù di mio padre: la seconda guerra mondiale e nascita della repubblica. Ho qualche banconota. Sono certa che non aggiungano molto rispetto a quello che già avete ampiamente illustrato leggendo le vostre discussioni. Per le monete estere vale lo stesso discorso. Mi paiono comuni. Andrò dai due nominativi presi su internet vicino a me per un primo parere. Vi ringrazio per la vostra cortesia e vi seguo con piacere. Continuate a sostenere i principianti infondendo la vostra conoscenza. E' sempre importante imparare e, soprattutto, assecondare la curiosità e la volontà sapere di più. Buone feste a tutti e un sincero augurio di un anno nuovo fantastico.2 punti
-
Buonasera, più che un ipotesi , credo sia una certezza, Zona di Guerra era una criptatura d'obbligo per non dare indicazioni al nemico, nel caso specifico del Re Vittorio Emanuele III, logicamente chi di dovere sapeva dove dovere recapitare le missive, ho riscontrato delle lettere con tale indirizzo, differente invece per il Duce, a lui spedivano con dicitura, A sua Eccellenza il Duce, palazzo del Governo2 punti
-
@Sergio Gr il grazie va a soprattutto a quelli come te che si sono iscritti e danno il loro contributo, che è essenziale, a quelli che hanno creduto che trovarsi e parlare e vedere monete è bello! é interessante! Il mio non voleva essere uno sfogo ma solamente una costatazione delle difficoltà che, nonostante le difficoltà che dobbiamo superare, cerchiamo di offrire un ricco calendario, con mediamente più di un evento mese (considerando anche la chiusura estiva). E come noi fanno anche moltissimi altri circoli in Italia, con i quali ci troviamo a discutere e a scambiarci opinioni, come quest'autunno nella bellissima Salò, con gli amici dei circoli di mezza Italia. Buona serata2 punti
-
Tutti noi sappiamo quale sia la situazione dei circoli nel nostro paese, più volte è stata affrontata la questione anche in questo forum, cercando di fissarne le cause: età dei soci, difficile interesse dei giovani, difficoltà economiche derivanti dalle scarse partecipazioni, ecc. Spesso, parlando di questi argomenti con persone appartenenti a circoli di altre città ho percepito la loro sorpresa quando capiscono che le difficoltà che si possono avere a Milano spesso sono maggiori di quelle dei circoli di provincia. Milano è una “grande” città e questo è l’elemento che spesso “inganna” facendo credere che appunto perché è grande molte siano le possibilità, molti i soci, maggiore facilità nel realizzare eventi, ecc. Questo invece è l’elemento che spesso condiziona il nostro circolo, Milano è una città grande, MA: Impossibilità di parlare con le istituzioni, anche solo per poter avere una sede ad affitto “concordato”. Dobbiamo invece cercarci la sede ed affittare da privato a privato. Il comune di Milano è completamente assente ed è difficile convincere qualcuno nella PA che un’associazione con circa 30 soci debba avere una sede comunale, anche se solo un gg alla settimana, anche piccola, anche… . Centinaia di associazioni di ogni tipo bussano quotidianamente per queste ed altre motivazioni, e il CCNM non ha una valenza sociale (intesa come una PA la intende) e nemmeno Santi in Paradiso. Pertanto nel nostro bilancio l’affitto ha un peso evidente (ed Elon Musk non si è ancora iscritto..) Distanza : Milano è una città grande e la sede trovata, pur essendo in zona semi centrale non è facilissima da raggiungere e spesso il percorso per un socio che sta dall’altra parte della città costituisce un impiego di tempo non indifferente, magari 1 ora per poterci arrivare. I mezzi ci sono, ma non vicinissimi (metropolitana compresa) e si è obbligati ad una breve camminatina, che in inverno o in caso di maltempo non invoglia la presenza. Parcheggi: purtroppo una volta arrivati, il parcheggio resta un’illusione e quindi il continuo peregrinare in cerca di un posto con il rischio di multe, costituiscono un ulteriore elemento di difficoltà Concorrenza di eventi: Ogni sera a Milano ci sono decine di eventi concorrenti: da quelli sportivi (di qualsiasi tipo: Da San Siro alle boccette) , teatro, eventi culturali e concerti tutti, eventi che si sommano tra loro nella stessa giornata e per ogni giorno della settimana. Giovani: il problema non è milanese ma è comune a tutti i circoli numismatici. Probabilmente è il format sbagliato. Seppur interessati, pochi sono i giovani disposti alla presenza costante, che richiede partecipazione e “sacrifici” di volontariato: praticamente tempo. Non sto parlando di un qualcosa una tantum, dell’evento sporadico, ma garantire interesse e partecipazione sistematica nel tempo, mettendoci anche del proprio: dal pagamento della quota alla partecipazione per l’ organizzazione degli eventi Personalmente credo sia una questione di forma mentis, la prima domanda che viene posta è: l’evento è in streaming? Anche se abitano nel quartiere dietro la sede. Ma così va il mondo e pertanto non credo che non i siano giovani, ma semplicemente non vengono di presenza. E questo farebbe loro un gran bene: tutti noi vecchi Sappiamo tutti quanto valga poter vedere e toccare le monete dal vivo! E al CCNM dopo ogni evento questo è possibile!! Ad Majora!2 punti
-
Colombo e' la capitale dell'attuale Sri Lanka.. che nel 1936 era colonia inglese ( oggi parte del Commonwealth credo) con il nome di Ceylon. Con annullo del primo volo speciale per il Natale del 1936 tra l' India e Ceylon. Sul dietro annullo di arrivo di Trichinopoli città dell' India sud orientale. Affrancata con 30c ceylonesi Giorgio V del 1935 + 1c ceylonese Giorgio V del 1927.1 punto
-
Per fortuna che lei ci illumina sempre...😃 Quando non vengono fatti gli scontrini fiscali, bisogna sempre essere in due, il commerciante e il cliente che è d'accordo e io l'ho scritto molto chiaramente, vada a leggere con più attenzione il mio post n.165 professore...1 punto
-
difatti chi non fa lo scontrino è ovviamente costretto dal cliente, non esistono commercianti che di loro iniziativa offrono il conto senza scontrino, lo fanno tutti perché è il cliente che si impone, e il commerciante non può farci niene... una delle più grandi sciocchezze scritta da quando l'uomo inventò il cavallo, per davvero1 punto
-
C'è a chi piace e a chi no, dipende dal collezionista numismatico. Al momento in queste condizioni se non è RARA avrebbe più valore di una stesse condizioni originale e se falso forse anche più. Non credere però di aver trovato un tesoro se moneta comune parliamo al massimo di decine d'euro. Potresti portarla a farla vedere ad un Perito se qui non riesci ad avere risposte soddisfacenti. Secondo dove vivi ce ne dovrebbero essere e bravi.1 punto
-
Ok ci siamo quasi, naturalmente per il concorso vale quella innevata e non la stessa quasi curata (lo è ancora sotto cura) se ricordi mi avevi dato il consenso Prima e dopo1 punto
-
1 punto
-
Da Eritre nella Ionia, un esemplare, stimato "rare", di dracma ancora di alta epoca, con al diritto uomo che trattiene un cavallo scalpitante ed al rovescio fiore in quadrato incuso . Sarà il 24 Gennaio in vendita Frank S. Robinson 123 al n. 36 .1 punto
-
Su questo esemplare i petali sono diventati 18! Ionien Erythrai Drachme um 460 v. Chr. 4.71 g. Nackter Ephebe (Heros Erythros?) neben Pferd / Rosette in Quadratum incusum. SNG v. Aulock 1944 Selten Vorzüglich/Sehr schön Kleiner Doppelschlag im Revers. Busso, Auction 401, lot 366, 03.11.2010. Buona giornata anche a te. apollonia1 punto
-
Guarda l'ipocrisia non c'entra proprio nulla, se c'è qualche commerciante che si comporta come dici tu, è solamente perché c'è qualche cliente a cui sta molto bene così, altrimenti dovrebbe denunciare queste cose facendo nomi e cognomi. Non è che i commercianti sono tutti furfanti e i loro clienti tutti angioletti... Chi è senza peccati scagli la prima pietra.1 punto
-
chiaro, la colpa non è solo del commerciante, ma anche di noi collezionisti che tiriamo il prezzo, sono d'accordo. poi, nello specifico non ce l'ho assolutamente con Tinia che neanche conosco, ma per chi ha frequentato anche solo un'ora il veronafil in senso generico, sfido ad aver notato pagamenti elettronici o fatture o scontrini... è la realtà, centra poco coi furti anzi nulla, ma è delinquenza anche questa e soprattutto, questo modo di fare, attira delinquenza.1 punto
-
Penso si stia semplicemente parlando di “commemorative da circolazione” contro le “commemorative da non circolazione”? Sono comunque monete atte a commemorare qualche evento/organizzazione quindi non direi che non meritano il titolo di commemorative. Rivestono ovviamente meno prestigio delle commemorative da circolazione con tirature molto più alte proprio per la maggiore importanza che si vuole conferire al particolare evento da commemorare. Molto diverso se si considerano i "token" che a volte sono inseriti nei divisionali o le medaglie prive di un valore di valuta. Forse soffro di inglesismo ma non percepisco un problema a considerare queste monete commemorative non circolanti. La definizione su Wikipedia mi sembra calzante: “A commemorative coin is a coin issued to commemorate some particular event or issue with a distinct design with reference to the occasion on which they were issued. Many coins of this category serve as collector's items only, although some countries also issue commemorative coins for regular circulation". Colgo comunque l'occasione per mostrare la mia! Ciao a tutti1 punto
-
Comunque la sicurezza all’interno, che ben venga, non risolverà il problema dei furti e delle rapine fuori. non penso che Verona sia l’unica fiera di preziosi al mondo che attrae rapinatori e furti. Quelli sono attratti dai preziosi ovunque essi siano1 punto
-
Ciao Simone,sono perfettamente d'accordo con Orodicarta,ma,se hai tempo e voglia prova a metterle in vendita,magari trovi qualcuno che le attribuisce un plusvalore maggiore,buona fortuna.P.S:Nessuno dei codici lunghi o corti ha un interesse particolare1 punto
-
1 punto
-
Giusto! almeno così saprò se è con o senza tappo, l'avevo chiesto nel mio precedente post ma mi sa che non avremo risposte..... tra l'altro mi sono accorto solo adesso che ha inserito un commento su una discussione di 11 mesi fa @carlo cascapera se è con il tappo sappi che è una 'rara variante di una patacca inedita' e vale un bel mucchio di centesimi.1 punto
-
Buonasera, Un denario di Settimio Severo che presumo debba commemorare il ritorno della pace dopo i travagliati momenti vissuti dopo l'assassinio di Commodo. Come ho potuto notare cercando di catalogarla, ci sono almeno due differenti Dritti: uno che è questo con il classico Severus Pius mentre l'altro con la dicitura Pert che riporta quindi ancora il nome di Pertinace e che dovrebbe essere anteriore a questo denario nella foto. La moneta ha un'eccellente conservazione, e non ho dubbi sulla sua autenticità, ma vorrei saperne qualcosa di più e, come sempre, vorrei avere i vostri gentili pareri. Peso 3.28 g per 19 mm Grazie mille Atexano1 punto
-
Io oggi mi sono ritrovato per caso su questo forum cercando proprio di capire il valore della stessa moneta del 99 del post qui. Anche io avevo visto gli annunci a mille e passa euro e ti devo dire che ho sperato un attimo di potermeli intascare, ma essendo collezionista (di ben altre cose, principalmente giocattoli) so che su determinati siti la gente mette prezzi spropositati a caso... Però devo dire che tutto sommato sono contento di potermi tenere la mia bella moneta da 2 euro con le more perché la prima cosa che ho pensato vedendola era che fosse proprio grazioso quel disegno. Magari la metterò in una cornicetta.1 punto
-
Dal 1878 al 1918 la Bosnia Erzegovina andò a costituire l'Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina, in seguito all'occupazione militare come rivendicazione al Congresso di Berlino del 1878 che pose fine alla guerra austro-turca. Nella formaltà Bosnia ed Erzegovina continuavano a far parte dell'Impero ottomano, finchè nel 1908 l'Austria-Ungheria le annesse e stabilì nella Costituzione del 1910 che avrebbero formato un territorio unico ad amministrazione separata. Nell'Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina non era compreso anche il sangiaccato di Novi Pazar, restituito all'Impero ottomano nel 1908, che costituiva una semplice occupazione militare. Mappa ingrandibile: https://artsourceinternational.com/wp-content/uploads/2018/01/CENTURY-1899-AUST-HUNG.jpg Nell'Amministrazione si usava come valuta la corona austro-ungarica, e per la posta francobolli dedicati. Erinnofilo:1 punto
-
A mio avviso, è un gadget per turisti. Questa l'originale:1 punto
-
E vaiiiii!! con o senza tappo? Ed io che pensavo di avere una patacca al quadrato!1 punto
-
Buonasera, su questa direi che cè poco da dire, francobolli autentici come le loro soprastampe, ma l'annullo purtroppo è fasullo, questo secondo il mio parere, poi speriamo che qualcuno possa smentirmi , ne sarei lieto, saluti1 punto
-
Ciao, se una faccia è in incuso in fase di coniazione questa moneta è stata battuta con la moneta precedentemente coniata attaccata al conio di martello e non rimossa. Percui invece del classico rovescio è stato impresso il dritto ovviamente in incuso della moneta rimasta attaccata al conio di martello più il normale dritto di incudine. Da qui la moneta con due dritti tra cui uno in incuso. Posto foto di esemplare con stesso difetto di conio. ANTONIO1 punto
-
Ci hai provato ma non è cosi, quasi, c'è questo sito che spiega bene tutti gli errori di conio Tecniche ed errori di coniazione Per me potrebbe essere buono proprio per quel difetto ma non conosco questa monetazione bene, quindi spero che dei Lamonetiani più esperti sapranno darti le giuste informazioni.🙏🏼1 punto
-
Questo aspetto però non riguardarebbe chi organizza il Convegno ma semmai chi lo frequenta. Se i "mineralisti" accettano di buon grado di pagare 10 euro per entrare al Mineralshow (e non sono certo 4 gatti, anzi) e gli Espositori rimango sino alla chiusura della Manifestazione, non si capisce perchè i numismatici dovrebbe entrare gratis e gli Espositori andarsene all'ora che vogliono.1 punto
-
Se leggi la presente di volevo chiedere se hai notato che alla tua richiesta di informazione i Signori del forum si sono resi subito disponibili. Per quanto sopra (anche se non direttamente interessato) ti volevo ringraziare per la considerazione dimostrata nei confronti altrui, bravo. Sentivo il bisogno di intervenire. Un saluto a tutto il forum.1 punto
-
Alcune cause le abbiamo già indicate riconducendole al termine "anarchia". Un Convegno di quel tipo, con i beni che propone (che attirano oggi più che mai i malintenzionati) deve rinunciare a certi compromessi di comodo e adeguarsi alle modalità di altri Convegni o Fiere di pari livello. Senza andare lontano (anche da un punto di vista degli spostamenti), ci capitava la domenica di passare qualche ora al "Mineralshow" che si svolgeva nel Padiglione accanto a quello che ospitava il Veronafil e che si concludeva, anziché alle 13, alle 20. Parliamo di un mercato abbastanza lontano da quello numismatico di "alta gamma" mentre, se parliamo di bassa e media gamma, si possono riscontare molte analogie con il nostro mercato di pari livello. La caratterizzazione del Mineralshow è più per un mercato di gamma medio-bassa ma con qualche significativa eccezione (ad esempio la presenza di alcuni stand di artigiani orafi veneti con gioielli e pietre preziose in esposizione). Intanto, per entrare, si pagavano 10 euro a cranio. Intorno alle 14 (questo era in genere il nostro orario di ingresso), il Padiglione era gremito di pubblico e non c'era un solo stand abbandonato. Guardie giurate discrete ma presenti. In uno degli stand "più seri" dei suddetti orafi (non un banco...ma un vero e proprio stand arredato con minisalottino, appartato rispetto alla marea umana e agli altri espositori) in una delle vetrine che conteneva alcuni gioielli anche importanti ma neanche lontanamente paragonabili al valore del famoso 100 lire del 1868 da cui rimasi shokkato e ancora adesso infatti ne porto i segni...) facevano bella mostra di sé una mezza dozzina di foto segnaletiche con il timbro della Polizia di Stato di Verona, riproducenti i volti e le generalità di altrettanti personaggi e "personagge" indicati come abituali delinquenti dediti al furto con destrezza nei Convegni di quel genere. Della serie: "sappiamo chi siete e informiamo anche coloro che si fermano ad ammirare le nostre vetrine che se vi vedono devono stare attenti alle loro borse e avvertire la sicurezza." Intorno al box, sempre molto discretamente, erano pure posizionate delle telecamere che riprendevano quanto avveniva all'interno del box/salottino. Estrema cortesia degli addetti, pulizia, mancanza totale di casino perchè nel salottino ti siedi solo tu e se devi esaminare un gioiello lo guardi con calma, da seduto, senza sentire e ricevere contro la tua schiena colpi di zaini, di ginocchia, di borsoni e di chissà che altro, mentre stai in piedi, talvolta in precario equilibrio, ad esaminare una moneta che ti interessa con la pressione, anche psicologica, di tutta la gente che ti sta intorno. E stiamo parlando di una cavolo di Fiera di minerali....(con tutto il rispetto, ovviamente,...spero si colga l'espressione volutamente provocatoria e non mi si accusi di razzismo o snobismo verso i mineralisti o mineralologhi..😀). Ecco, ostinarsi a considerare il più importante mercato internazionale numismatico che si tiene in Italia come poco più che una sagra paesana, nel momento in cui la mancanza di sicurezza diviene l'aspetto principale che induce un Espositore a dire: "Basta! Io lì non ci vado più", dovrebbe indurre a più di una riflessione di cambiamento radicale, avendo fra l'altro dei modelli di riferimento che funzionano benissimo (vedi, ad esempio Fiera dell'oro di Vicenza ma anche, se vogliamo, lo stesso Mineralshow) che potrebbero essere semplicemente copiati. Ciò però richiederebbe da parte di tutto il "sistema Veronafil" un approccio, anche culturale, completamente diverso da quello finora praticato. E cambiare le proprie abitudini, la propria comfort zone, si sa che non è mai facile. M.1 punto
-
Ciao Marco Purtroppo l'asta non menziona né la probabile origine balcanica, né come sono gli assi, ma per me si tratta di una imitazione balcanica. saluti luciano1 punto
-
publico delle foto migliori di queste due marche da bollo ungheresi del 1870 in modo da vedere meglio i dettagli.1 punto
-
la pubblicità mi è piaciuta molto, come dice bruzio mi arriva diretta alla pancia .1 punto
-
Salve condivido immagino cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
