Vai al contenuto

Classifica

  1. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      6188


  2. Parpajola

    Parpajola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2034


  3. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4936


  4. fapetri2001

    fapetri2001

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2472


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/19/24 in Risposte

  1. Martedì 21 gennaio alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà da parte del Prof. Adriano Savio la presentazione del suo libro "KASINÓ. FRANCHI, CINEMA, CÉLINE E VICHY". La presentazione potrà anche essere seguita da remoto per mezzo di google meet, i link da utilizzare verranno comunicati a metà del mese di gennaio.
    6 punti
  2. E' arrivato finalmente Natale, e guardate il caro Babbo Natale che mi ha' portato? E' da molto tempo che gli ho scritto la letterina e finalmente dopo due mesi è arrivato il mio grandissimo regalo, sto ultimando il mio primo monetiere, tutto realizzato artigianalmente con le mie mani. Il monetiere è fatto per la maggior parte di compensato marino detto Okumè , i listelli dove scorrono i cassetti e i frontali dei cassetti in legno massello di Ayous un legno molto morbido facile da lavorare, e molto gradevole pitturato con impregnante sia in ciliegio in noce , mogano ecc. Misure Monetiere L 40 cm H 44 cm P 27 cm, Il monetiere a tredici cassetti per contenere all'interno vassoi in floccato blu Leuchtturm 35 caselle da 39 mm la mia collezione di ben 397 monete della Repubblica Italiana · Monetazione del secondo periodo dal 1951 al 2001, Sono arrivato quasi alla conclusione sto' pitturando il mio monetiere con un impregnante all'acqua color ciliegio, una scartavetratina leggera e poi una bella passata di finitura trasparente lucida incolore sempre all'acqua. Il compensato marino, materiale sia per il mobiletto e sia per la struttura cassetti, é materiale di scarto preso nel mio cantiere dove lavoro, ho comprato solo i masselli in ayous per i frontali cassetti 3x1 da leroymerlin, 13 Vassoi in floccato Leuchtturm, Impregnante all'acqua ciliegio, Finitura all'acqua incolore, e i mini pomelli d'orati testa tonda da montare al centro dei cassetti presi su Amazon, totale spesa circa 100,00 euro, vi allego immagini del monetiere in fase di ultimazione poi prima di Natale spero di farcela posterò immagini del monetiere finito grazie a tutti voi Marco
    3 punti
  3. Buona sera. Per condivisione posto le immagini della mia lira del 1862 Torino. Buona serata Gabriella
    3 punti
  4. Scusa, ma che dici? Non stiamo parlando di un mercatino domenicale dove gli hobbisty si mettono a vendere qualche oggetto preso in cantina o realizzato da loro. La Fiera dell'Oro è riservata esclusivamente agli Operatori del settore, così come la gran parte delle Manifestazioni internazionali di qualunque settore merceologico. La presenza di "privati venditori" (espressione che che fra l'altro è una contraddizione in termini), che stanno 4 giorni al Convegno, arrivano con i Furgoni e con gli aiutanti, è un'eccezione che non ha eguali in altri Convegni internazionali del settore. Ma che c'entra la dittatura comunista? Ti chiedo io come fai a ritenere normale che un "Privato" si prenda uno o più tavoli e venda per 4 giorni monete in un Convegno internazionale. Questo per Te sarebbe normale? Il "povero collezionista" che vuol vendere il suo doppione non va a prendere un tavolo a Verona per farlo....perchè se lo fa, vuol dire che il "povero collezionista" di doppioni ne ha quattro borsoni pieni.
    3 punti
  5. Buonasera a tutti, @Oppianosinceramente non saprei dirti in merito allo stile. Riguardo all'elemento Araldico di Navarra lo troviamo anche in alcune monete di Carlo V. Non solo nello scudo. Osserva il mio Tari dove è ben evidente e direi piacevole da osservare. Saluti Alberto
    3 punti
  6. ho preso una a caso dal Web, questi sono i bolli a secco, sembrerebbe Fede Franchi , ma non sono sicuro
    2 punti
  7. Dal 1913 il Monte Athos detto anche Monte Santo (Agion Oros, in greco), uno dei tre prolungamenti della penisola Calcidica in Grecia, costituisce lo Stato Monastico Autonomo del Monte Athos, un territorio greco ad autonomia speciale abitato solo da monaci di clausura. Ci si può entrare solo via mare e solo se maggiorenni e maschi, con un permesso valido per quattro giorni, il Diamonitirion (su cui si può vedere una marca da bollo). Mappa ingrandibile: https://athosweblog.com/wp-content/uploads/2013/10/athos-map.jpg I primi francobolli per uso locale furono quelli dell'ufficio postale russo su valori russi sovrastampati: In preparazione di un'occupazione britannica pianificata ma mai attuata furono preparati a bordo della nave HMS Ark Royal alcuni esemplari di francobolli, mai emessi: Come mai emessi furono quelli inglesi sovrastampati e quelli greci Ma dal 2008 il Monte Athos è autorizzato ad emettere francobolli propri che riportano la scritta "Agion Oros Athos - Grecia". Una breve storia postale del Monte Athos: https://pvgriekenland.nl/publications/14_Mount Athos.pdf
    2 punti
  8. In questa discussione è stato concesso molto, ma su alcuni post recenti mi sono sentito in dovere di intervenire. Ne ho quindi nascosto uno (e editato un altro che lo citava) per linguaggio volgare. Ne ho poi nascosti altri, in risposta a quelli che citavano il comunismo (anche in questo caso uno in particolare, che ha dato il via a una serie di risposte, nascoste per forza di cose anch'esse), e che lo mettevano a confronto con il fascismo. Confronto che, in questo caso, non c'entra nulla, mentre i riferimenti al sistema comunista così come si è sviluppato in alcuni paesi, può essere ritenuto funzionale al discorso che si stava facendo sui commercianti abusivi. Ferma restando, non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo, la dura condanna di entrambi i regimi. Ciò detto, io credo che la discussione, anche se indubbiamente deragliata da quello che doveva essere il tema iniziale (ma credo fosse, in una certa misura, inevitabile) possa ancora continuare.
    2 punti
  9. Le monete del millennio di Roma... ho anche l'asse con il cippo ma manca nella foto, e proprio oggi ho acquistato il tuo Sesterzio (ecco perché mi ritrovo qui dopo tanti anni), che mi mancava per finire la collezione. Credo che siano tutte le monete del millennio, o quasi tutte se vogliamo considerare la direzione dei vari animali, che può essere verso destra o verso sinistra.
    2 punti
  10. Buonasera, Innanzitutto ringrazio tutti coloro che hanno voluto spendere il loro tempo per fornirmi un parere. Personalmente, per la selezione di monete da inserire nella mia collezione, sono particolarmente attratto dalle rarità. Mi piace pensare che sono fortunato a possedere una moneta che non tutti hanno. Ovviamente devo rapportarmi con le possibilità economiche. Nello specifico, per questa moneta, ammesso di trovarla, non posso ambire ad una conservazione sup/fdc valutata, secondo i cataloghi, rispettivamente 13.000 e 25.000 euro, perciò sono soddisfatto di aver reperito questa postata sopra. Riguardo alla valutazione, francamente immaginavo una più vicina a quella riportata dai cataloghi, 250 euro in mb e 600 euro in bb, pur consapevole di essere più vicino alla mb che alla bb ma sono contento lo stesso. Con l'occasione auguro buone feste a tutti!
    2 punti
  11. Dittatura comunista..... Ma prima di scrivere sciocchezzuole perché non contare fino a 100. In un ipotetico convegno organizzato nella dittatura comunista, per assurdo, non esistendo il concetto di partita iva o di società, avresti avuto solo ed esclusivamente la presenza di privati che vendevano doppioni per giunta in nero (in URSS il nero era ampiamente tollerato per motivi che non sto qui a spiegare). Qui si chiede maggiore rigore e meno anarchia e conseguente aumenti dei controlli. Se poi il maggiore rigore richiesto ad espositori e acquirenti lo si confonde con il comunismo sovietico non andiamo da nessuna parte.
    2 punti
  12. Pensare che nn fare degli scontrini, e nn versare un cifra SUBITO, nelle casse dello stato, sia un a sorta di furto ai danni della collettivita', e' esattamente cio' che vi vuole inculcare chi ha miliardi e nn ha mai contribuito con un centesimo.
    2 punti
  13. Sicuramente un grosso limite è rappresentato dall'ammissione di "privati" che a Verona possono noleggiare uno spazio per "esporre" le loro monete. Dispiace dirlo ma un evento commerciale internazionale, dove ti arriva (tanto per non fare nomi) il Rauch della situazione, che si presenta con 3 guardie del corpo israeliane, perchè evidentemente ha motivo di farlo (non certamente perchè è uno sbruffone), non dovrebbe consentire, anche per una questione di "immagine", che a pochi metri da lui ci sia un espositore privato con la sua "mercanzia". Torniamo a quel discorso iniziale di un Veronafil che ha sempre voluto presentarsi come un evento "democratico" e da "pane e salame" ma, vorrei anche chiedere agli Organizzatori, come lo inquadriamo un privato che si mette a vendere al Convegno? E' difficile considerarlo un "venditore occasionale" come si potrebbe considerare qualche collezionista che di tanto in tanto cede o scambia sui social o su eBay qualche moneta della sua collezione. Qui parliamo di gente che si fa (o si faceva) 3 o 4 giorni di Convegno, spesso arrivando a Verona con furgoni, anche noleggiati, per poter portare più materiale possibile. Capisco che identificare la tipologia, anche fiscale, di un sifatto "Espositore privato" (si..vabbè..."Espositore") non competa all'Organizzazione, ma non porsi minimamente il problema del ruolo che rivestono questi soggetti e scaricare su di essi qualsiasi responsabilità civile, fiscale e amministrativa per i loro comportamenti all'interno del Veronafil, mi pare un pò voler fare come la scimmietta che non vede, non sente e non parla. Ecco, sono certo che mi attirerò gli strali degli "Espositori privati" (ne conosco parecchi e li saluto cordialmente) ma il maggior Convegno Internazionale di Numismatica italiano non può continuare ad ammetterVi al suo interno e, anche se lo ha fatto fino ad oggi senza particolari "traumi" per nessuno (tanto so che questa sarebbe la loro risposta), d'ora in poi ed in considerazione delle motivazioni legate alla sicurezza e al controllo della manifestazione, sarebbe opportuno lasciare il Veronafil ai soli Professionisti Numismatici italiani ed esteri. M.
    2 punti
  14. E' Natale, e tutti sembrano più buoni (con le valutazioni)! Scusate della battuta, ma basta raffrontarsi con qualsiasi catalogo prezzario per vedere che tale moneta non verrebbe mai valutata oltre MB. Possiamo dire che è di difficile reperibilità, per cui anche in condizione modesta ci si può accontentare, ma non magnifichiamo i criteri di conservazione, che devono rispettare certi canoni, altrimenti diventa tutto tremendamente soggettivo!
    2 punti
  15. È stato detto ad libitum: le resistenze sono dai commercianti “ dilettanti”, come ha scritto qualcuno e da parte dei compratori che preferiscono la moneta del bagarino a quella del professionista , certificata e fatturata… altrimenti non si spiega perché ad oggi ci siano ancora compratori che al momento in cui gli vengono richiesti i dati personali per la fatturazione, ti dicono che se devono farsi “ schedare” preferiscono non procedere con l’acquisto… e non è una cosa legata all’importo dell’acquisto, quindi non è neanche una faccenda di lavaggio del denaro… solo che a comprarla dal bagarino c’è la credenza di pagarla meno che da” quell’avvoltoio del commerciante” che ci guadagna da vivere alle spalle del povero collezionista … poi quando si incappa in un controllo si piange , giustamente e meritatamente
    2 punti
  16. Buongiorno, a seguito di alcuni documenti postati da vari amici del sito, oggi voglio postare questa che è tra le mie collezioni, quella a cui tengo particolarmente, in primis perchè fa parte della serie ordinaria Democratica, mia "malattia" da 45 anni e inoltrè perchè è un pezzo estremamente raro da vedere che spero possa fare piacere agli amanti della filatelia, posto le foto estrapolate dal foglio di collezione, con la didascalia, vi posso solo dire che è stata trovata in un mercatino circa 20 anni fà, quel giorno la dea bendata mi ha dedicato una buona parte del suo tempo, un caro saluto. F.P.
    2 punti
  17. Giusto per fare quattro conti: in un Forum di Filatelici che si chiama "Il Mondo dei francobolli e della filatelia", c'è un post scritto da un Utente che fa il punto sull'affluenza numerica dell'ultimo Veronafil e che, da quello che scrive in un altro intervento, sembra essere un Componente del Direttivo dell'Associazione Scaligera Secondo quello che si può leggere nel post, sarebbero state 5.112 le presenze di pubblico complessive della 139ma edizione del Veronafil. Togliendo una fisiologica e prudenziale percentuale del 15% di "esenti" dal pagamento del biglietto (bambini e adolescenti + cugggini + Grandi Invalidi di Vittorio Veneto ecc.) che arrotondiamo a 750 unità, i biglietti staccati e pagati dovrebbero essere stati 4.360, che moltiplicato per 5 euro fanno un totale di 21.800,00 euro. Insomma, forse i margini economici per arruolare qualche guardia giurata in più si potrebbero anche trovare. Il link al post del Forum è questo: https://ilmondodeifrancobolli.forumfree.it/?t=80414639&st=30
    2 punti
  18. Già chiesto svariate volte e non è possibile per disposizioni dei Vigili del fuoco Traggo spunto da questo post per ribadire per l'ennesima volta che di proposte ne sono state fatte tante, ma se gli organizzatori e l'ente fiera non le mettono in pratica che vogliamo fare? Abbiamo provato ad "imporci" e a maggio qualcosa si era ottenuto, poi tutto come prima.........
    2 punti
  19. Ringrazio ancora una volta @bizerba62 per aver riportato la discussione all'elemento centrale. Siamo infatti partiti da un furto gravissimo a danno di un Professionista e abbiamo espresso allo stesso la solidarietà e il dispiacere di tutti. Oltre a questo, all'ovvio consiglio di sporgere denuncia alle Autorità e alla pubblicazione delle foto delle monete rubate, in questa sede non possiamo fare molto di più... Abbiamo poi proseguito evidenziando la frequenza coi quali tali accadimenti si verificano a Verona e ci siamo interrogati sul perché nulla viene fatto per migliorare la situazione. In altri termini, ci siamo posti la domanda più importante per evitare che ciascun di noi e/o altri Professionisti possano essere in futuro vittima di fatti simili. Sempre @bizerba62, ha portato ottimi esempi di cosa accade in altre Fiere e che possono fungere da termine di paragone e da modello per il futuro. A questo punto, sulla base delle superiori considerazioni, ci siamo chiesti perché a Verona non cambia mai nulla o quasi: sul punto, credo che il riferimento alla "sagra paesana" renda bene l'idea. Sciatteria, superficialità organizzativa, interesse a mantenere un profilo basso per evitare che qualcuno possa mai controllare i venditori per così dire "amatoriali" e i compratori pieni di contante da spendere, sono state indicate tra le cause più probabili. Dunque? Mi sembra che il nocciolo della questione sia questo e credo possiamo affermare che l'utilità del Forum sia stata ancora una volta messa in risalto. Nessuno tra Professionisti, Clienti, Organizzatori e Autorità potrà dire "non lo sapevo", "non me ne ero accorto", "non ci avevo pensato", "se me lo dicevano prima" e altre amenità simili, rendendo così evidente che se nulla cambierà sarà perché il cambiamento non lo si vuole. Mi scuso per essermi dilungato e saluto tutti cordialmente.
    2 punti
  20. Conservazione (quasi) BB non oltre, capelli, barba, scudo... abbastanza lisci non va oltre, ...comunque non grossi danni. Valore mercato (gig) attorno ai 400€ .
    2 punti
  21. Ciao! La conservazione è quello che vediamo e di cui tu stesso esplicitavi alcune caratteristiche. Ottimisticamente potremmo essere sul qBb, ma quello che più la penalizza è la pulitura che ne abbassa di molto l’appeal generale. Il prezzo di mercato, che si mantiene sostenuto anche in queste basse conservazioni, oscilla tra i 100 e i 150€. Per me assolutamente ingiustificato. Io, onestamente, ti avrei sconsigliato di acquistarla. Sarebbe stato meglio (a mio parere) un millesimo comune che avresti pagato decisamente meno, magari in conservazione prossima allo Spl e non deturpato da pulitura, ma capisco che sono punti di vista. Io, sempre francamente, non c’avrei speso neppure la metà del prezzo minimo sopra indicato. Giusto per farti capire il discorso sull’appeal generale, guarda questo esemplare esitato nell’81ma vendita di Varesi, e di come la leggera patina gli conferisce una gradevolezza generale più spiccata (venduto a 200 euro + diritti). Concordo su quanto scritto da Gabriella. Quello che in sostanza voglio dire è che se si hanno poche risorse a disposizione, meglio investirle in monete con millesimo comune e in conservazione medio/alta, con il giusto rapporto qualità prezzo. Allego un esempio della GMA e-live 7 lotto 414 venduto a 30€ più diritti. Con un po di pazienza si trova certamente un esemplare in conservazione similare su ebay a prezzo anche migliore. L’appeal è decisamente un’altra cosa! Ragazzi, usiamo saggiamente il sudatissimo denaro!!!
    2 punti
  22. Buon giorno. Ritengo che questa sia una moneta rara e che vada oltre all'R2 che normalmente gli viene assegnato dai vari cataloghi. E' però altrettanto evidente che ,almeno generalmente, si tende ad essere eccessivamente benevoli nell'attribuire il grado di conservazione per questo millesimo. A prova di ciò (ditemi se posso in questa sede fare i nomi) potrei portare ad esempio due listini di vendita dove è possibile osservare due esemplari, entrambi inferiori alla sua, rispettivamente mb a 190 euro e qbb a 360 ma che secondo il mio modestissimo parere non arrivano a queste conservazioni. Detto questo credo che la sua moneta possa essere stata classificata intorno al bb ma, se si fosse altrimenti trattato di un 1863 di Milano che classificazione avrebbe avuto? Credo non molto oltre mb. Cordiali saluti. Gabriella
    2 punti
  23. Mi collego a questa discussione per una testimonianza personale. Giorni fa sono andato a valutare una piccola collezione, che credo andrà in asta il prossimo anno, almeno questa è l'intenzione dei proprietari, amici di un amico e questo è stato anche il mio consiglio. Tra le monete presenti c'è un denario di Cesare, con ritratto. Il peso, incredibilmente è solo di circa 2,40 grammi e pensavo ad un suberato. L'ho guardata a lungo, anche a forte ingrandimento ed ho concluso che è fortemente cristallizzata, con dei micro punti scoperti molto evidenti, oltre ad una minima corrosione diffusa. Però non è, sempre se non mi sono sbagliato, suberata. Sono rimasto veramente sorpreso perché non mi era mai capitata una moneta di peso così calante, sicuramente autentica e di zecca ufficiale. Questa del post si fa fatica a giudicarla dalle foto, che fanno pensare ad un conio un po' impastato. Bisognerebbe giudicare dal vivo comunque. Il mio consiglio è di farla valutare da un numismatico per capirne di più e sgomberare ogni possibile dubbio.
    2 punti
  24. Comunque la sicurezza all’interno, che ben venga, non risolverà il problema dei furti e delle rapine fuori. non penso che Verona sia l’unica fiera di preziosi al mondo che attrae rapinatori e furti. Quelli sono attratti dai preziosi ovunque essi siano
    2 punti
  25. Buonasera compagni di monete, posto con estremo piacere un esemplare del 10 centesimi 1894 di Re Umberto coniato a Birmingham (probabilmente l'ultima coniazione all'estero per conto del Regno d'Italia assieme al 20 centesimi del medesimo anno a Berlino). Peso e diametro conformi. Di questo esemplare è in spendida condizione la capigliatura nonché il baffo. Vi sono ombre di un leggero schiacciamento del bordo ad ore 2 nel dritto e quello che potrebbe essere un problema di impressione del conio alle ore 2 del rovescio (invece di uno schiacciamento dato che la stessa porzione al dritto non presenta un bordo alterato). Circa la classificazione, se dovessi valutare solo gli aspetti più importanti, oserei persino un qFDC (tirato). Andando però ad una valutazione che tenga meglio in considerazione le problematiche, oserei un SPL+ o forse un SPL-FDC in virtù dell'ottimo aspetto della testa del sovrano e della gradevolezza della ghirlanda. Cosa ne pensate? [Nota a margine, la moneta è lucente e piacevole alla vista, si fa voler bene per come ha sopportato 130 anni di esistenza con le sue note di rame rosso]
    1 punto
  26. Allora dovrebbe essere il peso da 3 nomisma d' oro, credo...
    1 punto
  27. Salve,visto l'alto peso,visto che è uniface...potrebbe essere un peso monetale bizantino del 40 nummi o follis?
    1 punto
  28. Questo è il sesterzio che ho appena comprato. Sono stato l'unico ad offrire all'asta, presumo per il brutto colpo al dritto, quindi l'ho pagato poco, il prezzo minimo richiesto. In effetti non è bello quel colpo ma credo che 50 euro ci stiano... Scusate se mi sono intromesso dopo anni...
    1 punto
  29. Due discussioni le ho chiuse, e due le ho riunite, questa è la risultante. @TitusC, però, che fatica
    1 punto
  30. I bolli a secco non li vedo. La battaglia di Lepanto, tra la Lega Santa europea contro l'impero Ottomano invasore.
    1 punto
  31. Buon argento oppure nucleo di rame (o bronzo) ricoperto di un sottilissimo stato d’argento? Una risposta a questa domanda può darla la densità della moneta, cioè il rapporto tra la massa e il volume. Prendendo come esempio il denario di Cesare di massa = 2,40 g (quantità di materia) citato da aemilianus253, se il volume occupato da questa massa fosse di 0,23 cm3, la densità (rapporto massa/volume) sarebbe > 10 g/cm3, quindi dell’ordine di grandezza dell’argento puro che ha densità 10,5 g/cm3. Se il volume occupato dalla stessa massa fosse invece di 0,28 cm3, la densità sarebbe c. 8,6 g/cm3, prossima a quella del rame (o bronzo) che ha densità 8,96 g/cm3. Quindi una densità > 10 g/cm3 indica che il denario è sotto peso d’argento, mentre una densità di poco inferiore a 9 g/cm3 indica che il denario è suberato. apollonia
    1 punto
  32. Segnalo l'imminente uscita di KOINON VII (in distribuzione dopo le vacanze natalizie). https://archaeopresspublishing.com/ojs/index.php/koinon/issue/view/107
    1 punto
  33. Fai una cosa, vieni a verona a maggio e chiedi a tutti se hanno la partita iva e, soprattutto, la licenza di vendita per le monete….vedrai che sorprese! La dittatura c’è solo quando la subiscono , altrimenti la invocano…. L’ipocrisia non ha fine per certi schieramenti
    1 punto
  34. il 30 .4.1936 è la data di apertura dell'ufficio ad Adua Etiopia, poi divennero Adua Eritrea, come potrai notare la tabella che ha postato PostOffice, ha un errorenel bollo 5 Adua Eritrea 15.2.1940 ( 2° tipo del bollo dopo il tipo 4) riporta la prima data d'uso 30.4.1936 che è impossibile in quanto il bollo è del 1940, in realtà credo che il 30.4.1936 sia solo una fantasia, e che non abbiano mai bollato il primo giorno , considerando che la prima data è di agosto, ripeto per me personalmente considerando il colore dell'inchiostro e qualche altro, l'annullo è falso, ma come sempre basta inviarlo ad un perito e il dubbio è presto risolto
    1 punto
  35. Complimenti a te che riconoscesti questa grande rarità, io nella mia ignoranza filatelica non sarei stato in grado di farlo. Però nella mia "carriera" numismatica è capitato anche a me di scoprire qualcosa di inedito o molto molto raro. Una volta, molti anni fa in una ciotola di via Foria a Napoli per pochi euro trovai una moneta di Mansone duca di Amalfi estremamente rara, scambiata per un comune follaro bizantino.
    1 punto
  36. Guarda, una volta ricordo un tizio portato via dai Carabinieri dall'interno del Padiglione del Veronafil. Dopodichè, anche la presenza dissuasiva di Guardie particolari Giurate in divisa rappresenta un bel deterrente per chi vuole commettere furti dentro il Padiglione. Già incrementare questo tipo di sorveglianza sarebbe un primo passo per aumentare la sicurezza all'interno e nei parcheggi della Fiera.
    1 punto
  37. Questo l'articolo; "Nei padiglioni espositivi di Messe München, gli investigatori borseggiatori hanno preso di mira un gruppo di tre persone nel fine settimana del 5 e marzo 2016. Marzo 2016, i borseggiatori avevano messo nel mirino un gruppo di tre persone interessate agli stand in cui si potevano vedere monete di alto valore sbloccate. L'uomo e le due donne si sono ripetutamente separati tra la folla. Alla fine, l'uomo è stato osservato mentre prendeva prima una moneta d'oro e poi rubava un'intera scatola contenente 40 monete d'argento antiche di alto valore provenienti dagli Stati Uniti. Poi si è precipitato verso un'auto con targa ungherese parcheggiata di fronte alla sala espositiva, dove un altro uomo lo stava aspettando. I due uomini sono stati arrestati e poco dopo anche le due donne. Nelle loro borse avevano nascosto diversi gioielli di alto valore, che avevano rubato alla fiera. Nel veicolo sono state trovate altre monete rubate. Le persone arrestate sono due uomini di 50 e 59 anni e due donne di 53 e 19 anni di nazionalità ungherese. Non hanno residenza permanente in Germania e saranno portati davanti al giudice istruttore oggi.". Come si vede la polizia tedesca ha fatto quello che la polizia italiana non fa e che le auspicate guardie private di sicurezza non possono fare e sono quindi inutili.
    1 punto
  38. E ora un terzo esempio, che ho acquistato oggi da Ibercoin. Ha un nuovo coni al dritto. Il peso è di 1,49 g.
    1 punto
  39. Anche io mi invento scatoline scatolette vasettini e kit vari "di stregonerie" numismatiche 🤣
    1 punto
  40. Cavalluccio pomeridiano…
    1 punto
  41. Io noto solamente che con tutta questa invidia sociale non si va da nessuna parte. Qui come ha fatto notare qualcuno si doveva parlare di furti subiti da onesti commercianti ed invece di che stiamo parlando, del nulla. Che tristezza professore.
    1 punto
  42. Credo che sia una citazione (quasi testuale) di una celebre battuta di Montesano nel Film Cult "Febbre da Cavallo"...😄
    1 punto
  43. Leggendo certi post la conclusione sarebbe che se a Verona si pagasse un biglietto, si abolisse il contante e si facessero più scontrini magicamente i rapinatori scomparirebbero. Che invidia sociale si deve avere se partendo da atti ad alta criminalità come rapine e furti si arriva a parlare di scontrini e pagamenti elettronci. Deve essere uno sport italico quello di far passare la vittima dalla parte del torto. Sono schifato.
    1 punto
  44. Solo acqua distillata e di tanto in tanto tolgo quello che posso con un bastoncino cotonato, a volte basta qualche settimana ed a volte mesi e mesi, alla fine l'asciugo e me la passo tra i polpastrelli unti di vaselina da ferramenta, che vado a togliere asciugandola nuovamente. Lo stesso tipo di moneta postata nel 'Museo degli orrori' che ho avuto in omaggio con meno tempo si è comportata meglio. ciao e grazie
    1 punto
  45. Su internet si può vendere ciò che si vuole al prezzo che si vuole, ma questo non significa che lo valga: sono solo annunci per i polli che ci cascano. La moneta vale 2€, né più né meno
    1 punto
  46. Ancora non mi è arrivato, ma ho provveduto a rinnovare l'abbonamento anch eper il nuovo anno. Bisogna dare supporto a chi con impegno e dedizione continua la pubblicazione e la divulgazione numismatica.
    1 punto
  47. Da Gela un esemplare di hexas di alta epoca, con al diritto testa di cavallo ed al rovescio 2 dischetti entro cornice . Sarà dopo domani, il 19 Dicembre, in vendita Concordia Num. 23 al n. 9 .
    1 punto
  48. per adesso grazie a tutti, l'ayous lho usato per le guide dei cassetti per i frontali cassetti e per la cornice frontale del monetiere, tutto il resto struttura monetiere fianchi base cappello e schienale in Okume'
    1 punto
  49. Anche bordo e perlinatura sono atipiche oltre che il peso
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.