Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3988


  2. Ptr79

    Ptr79

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1912


  3. Erick Morman

    Erick Morman

    Utente


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      16


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4751


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/21/24 in Risposte

  1. Ciao a tutti! Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un sesterzio di Marco Aurelio. Sono particolarmente contento di questo pezzo e lo trovo davvero affascinante, soprattutto per il bel ritratto dell’imperatore. Essendo un nuovo collezionista di monete dell'Impero Romano, e soprattutto di bronzi, sarei grato di ricevere qualsiasi consiglio, parere o informazione da parte di collezionisti più esperti. Ogni commento è ben accetto! Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!
    6 punti
  2. Ciao, Ho raccolto queste informazioni: Luigi Maddalena era un notaio e fu lui stesso ad autenticare la scrittura privata, nel 30 settembre 1905, tra Cesare e Ercole Canessa sulla costituzione della loro ditta (la famosa casa d aste C. & E. Canessa) dedita al commercio di oggetti d arte antica ect... Per quanto riguarda la collezione ho trovato questa piccola curiosità: La Reale Accademia di Archeologia, Lettere e belle Arti di Napoli aveva segnalato al Ministero della Pubblica Istruzione la presenza di un esemplare della serie napoletana mancante nella raccolte del museo napoletano. Purtroppo il sollecito tardò, difatti l' ispettore Ciaceri constatò che l asta era stata già battuta a Parigi. Cesare Canessa, saputo dell' accaduto, dono' un esemplare identico al museo. Tutte le informazioni riportate sono trattate da L.D'Orazi "Canessa,una famiglia di antiquari" edito da associazione culturale Italia Numismatica
    4 punti
  3. Salve a tutti, non vogliatemene ma in 16 anni di appartenenza a questo forum, non mi era mai capitato di leggere così tanti interventi pieni di accuse e controaccuse, polemiche e insegnamenti vari che spaziano dalla legislazione alla politica. Una cosa penso di aver capito: probabilmente nessuno degli intervenuti ha mai partecipato ai pranzi conviviali in uso al Veronafil!!!!😆 P.S. Ora però non prendetevela anche con me. Sparisco!
    3 punti
  4. Non scherzare, credo che siamo dei buoni filatelici e sopratutto amanti della filatelia e delle sue branchie, ma vedo con piacere che la sezione filatelia si stà popolando di amici che hanno tanta volontà di sapere e di mostrare il loro materiale per saperne sempre di più, se fra tutti riusciamo a collimare sarà una bella cosa, nessuno nasce imparato e nessuno finirà mai di imparare e nessuno (speriamo) finirà di insegnarci, grazie PostOffice per le tue parole e per aver creato questa sezione
    3 punti
  5. Aggiornamento monetiere di Natale, ci siamo quasi, effettuata due mani sia interno che esterno di finitura con impregnante incolore all'acqua, fatto asciugare per due giorni, montaggio pomellini d'orati al centro dei cassetti, adesso si inizia a sistemare e catalogare la mia collezione della lira Repubblica Italiana (1946-2001) preparazione dei vassoi LEUCHTTURM in floccato blu, fatti al computer stemmi Repubblica Italiana con data di ogni anno di coniazione, seleziono le migliori monete che ho' nel miglior stato di conservazione e finalmente metterle definitivamente a riposo nei loro cassetti al calduccio , prossimo aggiornamento a monetiere completamente finito con tutta la collezione all'interno
    3 punti
  6. Condivido la nuova entrate nella collezione di scudi Napoleonici, 5 Lire 1811 Bologna del I tipo, presa nell'ultima asta Varesi. Moneta proveniente dalla collezione Napoleonica ma che in sala non aveva riscosso attenzioni, e che ho preso come invenduto. Gli scudi di Napoleone del primo tipo hanno un fascino particolare, i rilievi specie al dritto sono molto più delicati e vederle belle belle è veramente difficile https://www.numisbids.com/sale/8481/lot/1066 Alberto Varesi cita il passaggio precedente, Artemide XXVII Lotto 329... se qualcuno ha questo catalogo può postare la scansione della foto del lotto così la archivio? Foto del catalogo Varesi Asta 84 Mie foto
    2 punti
  7. Asta Santamaria 4 giugno 1952 "Collezione Angelo Signorelli - monete romane" https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bd6t53834556.r=Angelo Signorelli?rk=21459;2
    2 punti
  8. Avete capito ragazzi chi è Fabio... dovremmo essere onorati di averlo con noi. Fabio Petrini è un profondo conoscitore e cultore di questa materia, da cui tutti noi possiamo solo imparare me compreso.
    2 punti
  9. Sono d’accordo in parte. Giusto essere critici e conoscere il polso del mercato ma, alla fine, collezionare monete deve rimanere una passione. Alle volte, bisogna dare ascolto al cuore ed essere disposti a spendere qualcosa in più rispetto a quello che, a mente fredda, si era immaginato. Dunque, pur comprendendo il tuo discorso (basato soprattutto sulle difficoltà derivanti da una futura rivendita), personalmente, non sono un grande estimatore della figura del collezionista calcolatore razionale.
    2 punti
  10. È chiaro che le monete nate per circolare abbiamo più fascino, così come maggior rilevanza storica. È anche chiaro che trovare queste ultime in conservazione "soddisfacente" per la propria raccolta rappresenti un quid che noi tutti ricerchiamo. Le monete rivolte al mercato collezionistico possono piacere o meno. Si può tranquillamente decidere di ignorarle o farne oggetto esclusivo della propria raccolta e lo stesso discorso può applicarsi alle "proof". Come dico sempre: ognuno è re a casa sua. Ma a mio avviso bastano le definizioni tipo "uncirculated coin" piuttosto che il contrario per definirle. Il termine "moneta" definisce un altro concetto non legato alla circolazione. Buon weekend
    2 punti
  11. Un' altra recensione che pubblico con un vivo ringraziamento al Dottor Bellesia ed alla redazione di Panorama Numismatico https://www.panorama-numismatico.com/i-segreti-della-quadriga-svelati-in-un-volume-a-cura-di-andrea-dalla-valle-e-alessio-sena/
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, @Oppianosinceramente non saprei dirti in merito allo stile. Riguardo all'elemento Araldico di Navarra lo troviamo anche in alcune monete di Carlo V. Non solo nello scudo. Osserva il mio Tari dove è ben evidente e direi piacevole da osservare. Saluti Alberto
    2 punti
  13. Ringrazio per gli apprezzamenti Apro un piccolissimo off-topic, scusandomi con @Alan Sinclair. Concordo con @torpedo sul fatto che, per il mercato internazionale, lo slab sia una realtà assolutamente consolidata. Se sia o meno un obbligo non saprei dirlo, ma i realizzi importanti che fanno le monete chiuse in queste scatoline sono sotto gli occhi di tutti. Per una serie di motivi, personalmente ho scelto di non far chiudere le mie monete in slab quando, recentemente, le ho esitate . Visto che ogni tanto spunta fuori questo argomento, che ne direste se apro una discussione ad hoc in questa sezione e la metto in evidenza? Se siete d'accordo potete votare questo mio intervento con le faccine sorridenti o piangenti (in questo modo i punteggi non verranno sommati al profilo utente). Se ci saranno ALMENO 15 reazioni su questo post procederò ad aprire il thread. Grazie Chiudo l'off topic sullo slab (nel caso ne parliamo nell'apposito topic) EDIT: Qui c'è un'interessantissima discussione sugli slab relativa alle monete preunitarie. L'ho messa in evidenza visto che l'argomento è sempre attuale
    2 punti
  14. A mio parere la sigillatura in bustina è a dir poco anacronistica all’alba del 2025. Inoltre, malgrado il miglioramento pubblicizzato della plastica, sempre a mio parere conserva i suoi lati negativi. Al di là della possibile manipolazione nella sostituzione della moneta (non facile, ma non impossibile), a mio parere non rimane la scelta migliore per la conservazione (e la tutela) a lungo termine della moneta (specialmente se questa è stata lavata nell’apposito liquido). Ultimamente ho ripreso i miei lavori sul mio sistema di grading, e al contempo sto lavorando su un sistema economico di sigillatura in bustina senza sigilli metallici (non mi sono mai piaciuti, specie quando sono vicini alla moneta) e con la possibilità immediata di verificare l’integrità della sigillatura. Spero a breve di mostrarvi qualcosa
    2 punti
  15. Mi ero ripromesso di iniziare una discussione sull'argomento, ma a forza di aspettare di avere tempo di approfondire la tematica, continuo a rimandare da almeno un paio di mesi. L'occasione per iniziare questa discussione mi è stata data dalla serie di video che Robert Tye ha recentemente pubblicato su Youtube: https://www.youtube.com/@Troy-Weight Per chi non lo conoscesse, Robert Tye è un numismatico inglese, un po' burbero, forse anche un tantino "eccentrico", ma sempre molto preparato. In estrema sintesi, Robert Tye ritiene che il cosiddetto "Troy weight" adottato da Offa abbia origine direttamente dalla mina mesopotamica di 500g. La tesi è sicuramente di impatto, ma è ben documentata. Peraltro alla stessa conclusione era giunto anche Skinner alla fine degli anni '60 (F. G. Skinner Weights and Measures 1967): Tye non manca di sottolineare come la teoria di Skinner non sia stata ripresa neppure dalle successive pubblicazioni dello stesso London Science Museum, facendo sottintendere, neanche troppo velatamente, una componente politica in questo cambio di rotta. Allego anche i due articoli dello stesso autore sul tema, liberamente scaricabili da Academia.edu: https://independent.academia.edu/RobertTye Vorrete perdonare la sinteticità di questo mio input, riguardo una materia che non padroneggio minimamente. Ma mi è sembrato un tema interessante, da portare all'attenzione degli appassionati del periodo. Avete qualche pensiero al riguardo? Matteo Brexit_and_Troy_Weight_Part_II.pdf The_Origin_of_English_Troy_Weight_Solved.pdf
    1 punto
  16. 1 punto
  17. Buonasera! In genere quando si lava una moneta non dovrebbe mai essere messa immediatamente nella bustina (indipendentemente dalla buona qualità della plastica). In passato mi è capitato che il venditore lavasse la moneta e subito dopo la sigillasse, con conseguente formazione di verde e una patina sgradevole. Diciamo che lavaggi e plastica, a mio parere, non vanno d’accordo. Il mio sistema sta progredendo, ma lo sto rivedendo drasticamente. Ci vorrà un po per terminarlo (mi riferisco esclusivamente alla parte di Vittorio Emanuele III)
    1 punto
  18. Dopo provo a vedere se trovo altro. In bocca al lupo per il tuo lavoro
    1 punto
  19. Finalmente sono rientrato in possesso del 100mm macro che avevo prestato alla morosa Ecco le mie foto, non me ne voglia @Alberto Varesi ma le danno più giustizia rispetto a quelle del catalogo
    1 punto
  20. Mah, forse le foto sono state fatte con luci e angolazioni differenti; ho notato che la stessa moneta fotografata in tempi o luoghi diversi cambia parecchio. Guarda le foto al post 19 di @Il Sabaudo come sono diverse.
    1 punto
  21. Postalmente e' in tariffa con il 5c verde Leoni sempre bello, sembra una filatelia povera ma non lo è, tra un po' di anni saranno rari. Per quanto riguarda il Maggiore Bessone non ho trovato molto, comunque si è fatto pure la 1° guerra mondiale Per il disegnatore idem su Google non c'è niente Qui per la località somala in indirizzo: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mahaddei_Uen
    1 punto
  22. La curiosità aumenta...facci sapere quando la pubblicazione dello studio. B U O N E F E S T E... a tutti
    1 punto
  23. questo è Ludovico di Mirandola lo stemma è diverso. Ho fatto passare molti scudi con lo stesso rovescio IN TE DOMINE CONFIDO ma ho visto solo questo e molti Savoia. Al D/ leggo LOD A COMS DI Mi spiace ma devo rinunciare.
    1 punto
  24. Complimenti vivissimi per tutto @fapetri2001
    1 punto
  25. Grazie per i pareri, effettivamente a colpo d'occhio mi ha attirato, e per 5€ non me la sono fatta sfuggire (avevo già un 1930 in collezione, ma a mio parere in conservazione inferiore a questa). Ho provato a fare altre foto, anche se le mie qualità da fotografo non sono eccelse, spero soddisfino le vostre richieste...
    1 punto
  26. Questa è infatti la questione anche secondo me. Qualche compromesso penso sia obbligatorio quasi per tutti noi (ed e' per questo checonsideravo la moneta in oggetto). Ed anche chi possiede infiniti fondi a volte si accontenta per poi migliorare in futuro. Calzante esempio e' la collezione americana di Hansen che e' in continua evoluzione con "ricambi" che finiscono sul mercato. Rimane comunque anche giusto quanto dice @ilnumismatico perchè il "ricambio" può rivelarsi economicamente un disastro se si acquista "male" in partenza. Per precisione, il prezzo a 2000 era di un venditore precedente (ipotizzo successiva comunque all'asta da 800) che quasi sicuramente non ha realizzato quella cifra. Ora la moneta è in vendita alla metà.
    1 punto
  27. Buongiorno e grazie. Guardando i particolari credo che potrebbe essere la moneta da te indicata.
    1 punto
  28. Sì, esatto. Buone feste anche a te!
    1 punto
  29. Luogo Ivrea (Torino) la data potrebbe essere 2.12.1912 destinazione Mahadei Huen, italianizato Uen edc era un paese della nostra Colonia di Somalia, io mi fermo qui, PS: quel segno a matita C mi ricorda l'amico ( di Roma) che probabilmente te l'ha venduta, stava a significare 5000 lire
    1 punto
  30. Grazie @ilnumismatico per l'analisi! Hai ragione, la moneta sicuramente è stata oggetto di una pulizia; immagino PCGS l'abbia assecondata ad una "antica pulizia" che in monete di questo tipo spesso non pregiudica un voto pieno per la maggior parte dei loro graders. Da quanto ho capito la pratica deriva dall'idea che la maggior parte delle monete che hanno più di 100-150 anni sono state pulite in passato in qualche modo o forma e quindi finirebbero per dover dare un voto details a quasi tutto (non dico sia giusto ma tant'è). Fortunatamente almeno la moneta si attesta sull'AU dove penso sia giusto stia per "colpa" del D/ e non MS. Mi viene in mente questa moneta MS piena che per lo stesso motivo che indichi personalmente non acquisterei mai per le fastidiose hairlines: https://www.pcgs.com/cert/17239910 A proposito, queste sono le foto di D/R a piena risoluzione in cui tra le altre cose si vede meglio la frattura del conio (elemento che non avevo valutato, grazie!): https://d1htnxwo4o0jhw.cloudfront.net/pcgs/cert/43573453/236525982.jpg e https://d1htnxwo4o0jhw.cloudfront.net/pcgs/cert/43573453/236525988.jpg Per non lasciare niente di non detto: consideri quindi questa tipologia di patina non attraente per la sua non uniformità? Oppure nella sua interezza ti risulta gradevole? Mi rendo conto che sono spesso gusti personali ma trovo comunque interessante sapere le opinioni di chi ha più esperienza. Grazie ancora a tutti!
    1 punto
  31. La risposta l'ho avuta ieri di persona. Accento sulla "I". 🙂 Purtroppo oggi non ci sarò. Contento però della giornata di ieri. Ringrazio @Sim0408, @simonesrt e tutte le altre persone. Le mettete due foto di oggi?
    1 punto
  32. Il Liechtenstein ha il Franco Svizzero. Penso non adotterà mai l'Euro. Sarebbe una follia
    1 punto
  33. Trovata: https://www.numisbids.com/n.php?lot=723&p=lot&sid=7543 La danno come denario fourrée.
    1 punto
  34. Non ti preoccupare più di tanto, succede. Cercare di ricostruire cose passate, anche per non lasciare cadere nell'oblio persone e fatti, è una cosa che la maggior parte di noi over, teniamo sempre in grande considerazione. La perdita delle persone anziane fa perdere anche una parte delIa memoria storica. I giovani oggi vivono di cose ben diverse e poco importa del passato, anche se non sono tutti così, fortunatamente. Un caro saluto anche a te.
    1 punto
  35. Quanto lo odio il correttore automatico... Grazie comunque per averlo fatto presente
    1 punto
  36. Bella moneta. Effettivamente la luce sparata, falsa il giudizio. La bava di conio al dritto, contrasta un pò con l'usura sulle zampe dell'aquila e ANche quelle ombre scure attorno a "RE D'ITALIA" mi fanno pensare ad una pulizia. Magari con foto al naturale, si potrà dare un giudizio più preciso. Bordo largo al dritto e sottile al retro. Per 5 € , è un bell'acquisto
    1 punto
  37. La posta militare 3450 serviva in quella data ( 21.5.42) il "Concentramento Posta militare di Bari" per l' esercito e l' aeronautica. Infatti parte dall'ufficio postale civile di Gioia del Colle (Bari) dove all'epoca ma anche oggi vi e' un aeroporto militare. La busta e' affrancata in perfetta tariffa per l'interno con coppia del 25c verde dell' Imperiale (sempre belli). La busta fu aperta dalla censura e richiusa dalla fascetta in nero "verificato per censura" + annullo su due linee blu "Prelevata il ... e Restituita alla posta... ". Il numero (37) è l' identificativo del censore. Molto bella la busta dell' O.N.D. L'Opera nazionale del dopolavoro. A trovarle buste così.
    1 punto
  38. Hai ragione con il mese in lettere non è catalogato, diciamo che il Gaggero è un catalogo sempre in working progress, nel mio 2016 non è listato. La mia quotazione è per quello con il mese in numero. Si puo' anche contattare Vaccari credo.
    1 punto
  39. Ah dimenticavo, ho anche il sesterzio con l'ippopotamo, che è talmente mineralizzato che sembra una pietra verde. Quando arriva il sesterzio lunedì, metto una foto del "gruppo" qui sotto... semmai dovesse servire a qualcuno un domani..
    1 punto
  40. Buon argento oppure nucleo di rame (o bronzo) ricoperto di un sottilissimo stato d’argento? Una risposta a questa domanda può darla la densità della moneta, cioè il rapporto tra la massa e il volume. Prendendo come esempio il denario di Cesare di massa = 2,40 g (quantità di materia) citato da aemilianus253, se il volume occupato da questa massa fosse di 0,23 cm3, la densità (rapporto massa/volume) sarebbe > 10 g/cm3, quindi dell’ordine di grandezza dell’argento puro che ha densità 10,5 g/cm3. Se il volume occupato dalla stessa massa fosse invece di 0,28 cm3, la densità sarebbe c. 8,6 g/cm3, prossima a quella del rame (o bronzo) che ha densità 8,96 g/cm3. Quindi una densità > 10 g/cm3 indica che il denario è sotto peso d’argento, mentre una densità di poco inferiore a 9 g/cm3 indica che il denario è suberato. apollonia
    1 punto
  41. Si può dire che un tondello sia una moneta, piuttosto che medaglia o gettone, in caso abbia alle spalle il decreto d'emissione di uno stato. Che siano coniate o meno per la circolazione non rileva riguardo la definizione di "moneta". L'importante è che si possa spendere al valore facciale, conveniente o meno che sia. Buona giornata
    1 punto
  42. @Sergio Gr il grazie va a soprattutto a quelli come te che si sono iscritti e danno il loro contributo, che è essenziale, a quelli che hanno creduto che trovarsi e parlare e vedere monete è bello! é interessante! Il mio non voleva essere uno sfogo ma solamente una costatazione delle difficoltà che, nonostante le difficoltà che dobbiamo superare, cerchiamo di offrire un ricco calendario, con mediamente più di un evento mese (considerando anche la chiusura estiva). E come noi fanno anche moltissimi altri circoli in Italia, con i quali ci troviamo a discutere e a scambiarci opinioni, come quest'autunno nella bellissima Salò, con gli amici dei circoli di mezza Italia. Buona serata
    1 punto
  43. Se visto da Paolucci e giudicato autentico con peso calante ritiro il mio sospetto...ed anzi prendo nota...
    1 punto
  44. Il numerale sembrerebbe IIII, quindi un tornese del 1621 di Filippo IV di Spagna... La moneta è catalogata al numero 92, pagina 234 de: "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680"... di Pietro Magliocca...
    1 punto
  45. Dovremmo averla in primo piano questa discussione per alimentarla con facilità.
    1 punto
  46. Infatti la descrizione è la firma sono di due mani diverse,ho visto anche delle perizie che presentavano la descrizione con biro di un colore e la firma con biro di colore diverso,in genere il blu e il nero i colori usati...
    1 punto
  47. Grazie come sempre postoffice Blu mi era capitato spesso rosso invece prima volta di questo tipo
    1 punto
  48. Il timbro di censura è di colore rosso
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.