Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/22/24 in Risposte
-
Nell’Archivio di Stato di Napoli è custodito un interessante fascio (Dicastero dell’interno e polizia della luogotenenza, atti diversi, esteri, scrivania di razione n. 9) contente le dichiarazioni degli impiegati della Regia Zecca afferenti alla loro “condotta politica, e morale”. Lo scopo degli interrogatori era quello di individuare eventuali eversivi da perseguire penalmente. Il corposo documento (datato 2 luglio 1821) intitolato “Incartamento per lo scrutinio degl’Impiegati dell’Amministrazione delle Monete” venne sottoposto all’attenzione del principe di Canosa, allora ministro dell’alta polizia. Le prime pagine dell’incartamento presentano un elenco dei nominativi e dei ruoli dei singoli impiegati divisi nelle seguenti categorie: Direzion Generale, Regia Zecca delle monete, Burò di Garentia e Direzione delle Raffinerie e de' Mangani e Argani; mentre all’interno sono presenti i fascicoli con una breve descrizione dell’impiegato e le sue dichiarazioni riguardanti i rapporti, se esistenti, con la carboneria o altra setta. A titolo d’esempio pubblico il fascicolo dedicato all’ispettore dei saggi Raffaele Mannara dove si possono leggere informazioni inedite.6 punti
-
cari amici volevo condividere il mio ultimo acquisto, un bel regalo di natale, capodanno, befana, compleanno e pasqua. 12 carlini 1810 Gioacchino Murat5 punti
-
DE GREGE EPICURI L'unico vantaggio di Milano è quello di avere 3 corsi universitari di numismatica (2 alla statale e uno alla Cattolica): questo fatto permette a quelli di noi che hanno del tempo libero (soprattutto i pensionati!) di frequentare delle lezioni di ottimo livello e sempre interessanti. Ci permette anche di invitare numerosi docenti (tutti davvero disponibili, e coi quali il CCNM ha ottimi rapporti) a tenere da noi delle conferenze. Ma la novità di questi ultimi anni, e del 2024 in particolare, è quella di aver coinvolto come conferenzieri, o come guida negli incontri informali, numerosi soci che negli anni sono divenuti dei veri esperti in alcuni campi, o lo stanno diventando. Gli incontri informali (in cui manca lo streaming) sono sempre accompagnati dalla visione dal vero di monete e documenti, alcuni di grande importanza e rarità.4 punti
-
Ciao a tutti! Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un sesterzio di Marco Aurelio. Sono particolarmente contento di questo pezzo e lo trovo davvero affascinante, soprattutto per il bel ritratto dell’imperatore. Essendo un nuovo collezionista di monete dell'Impero Romano, e soprattutto di bronzi, sarei grato di ricevere qualsiasi consiglio, parere o informazione da parte di collezionisti più esperti. Ogni commento è ben accetto! Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!3 punti
-
Per chi fosse interessato alla monetazione piacentina e parmense e per tutti i numismatici più curiosi, ho recentemente pubblicato su academia.edu la mia analisi di un sesino per Piacenza pensato, progettato, realizzato ma mai emesso dalla zecca di Parma. Presentazione ed analisi recentemente pubblicata sul n°410 di Panorama Numismatico. Di seguito il collegamento: https://www.academia.edu/126497339/Piacenza_il_sesino_con_data_1792_storia_di_una_moneta_mai_emessa Mario Modificato 8 Gennaio da mariov603 punti
-
Condivido la nuova entrate nella collezione di scudi Napoleonici, 5 Lire 1811 Bologna del I tipo, presa nell'ultima asta Varesi. Moneta proveniente dalla collezione Napoleonica ma che in sala non aveva riscosso attenzioni, e che ho preso come invenduto. Gli scudi di Napoleone del primo tipo hanno un fascino particolare, i rilievi specie al dritto sono molto più delicati e vederle belle belle è veramente difficile https://www.numisbids.com/sale/8481/lot/1066 Alberto Varesi cita il passaggio precedente, Artemide XXVII Lotto 329... se qualcuno ha questo catalogo può postare la scansione della foto del lotto così la archivio? Foto del catalogo Varesi Asta 84 Mie foto3 punti
-
2 punti
-
Grazie per la stima, ma hai un concetto troppo qualificato di me caro torpedo! Più di 1 grammo e mezzo mi sembra tanto.2 punti
-
2 punti
-
Salve. Condivido il mio mezzo ducato 1610, proveniente dall'ultima asta SIMA e, più esattamente, dalla collezione di Fabrizio. Sigla IAF/G. Peso gr. 14,94. Bella ed interessante moneta. Va segnalata anche perché riporta la data invertita: "0161 + 1 ribattuto" invece di "1610". E' vero che siamo nel 1600, ma queste varianti hanno un fascino particolare e, a mio parere, sono da tenere in alta considerazione. E' pubblicata ( proprio questa moneta) sul testo del Magliocca: "La moneta napoletana...1530-1680" , pag. 161, numero 7/1. Rarità R4. Saluti.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io davo per scontato la ricevuta di ritorno nella stessa affrancatura.. .. questi documenti dei comuni non sono mai scontati e semplici nelle tariffe.. si legge sempre qualcosa che poi non fanno. Si, deve essere come dici tu sicuramente all'epoca non sbagliavano. Mi interessava sapere la tua opinione e come l' avevi ragionata tu. Grazie ciao.1 punto
-
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/inerente-attinente-e-afferente-reggono-un-complemento-oggetto-o-un-complemento-indiretto/54#:~:text=Inerente (parola del linguaggio burocratico,gli obblighi inerenti il decreto». L'Accademia della Crusca ha stabilito che si debba unire alla preposizione "a". Libro inerente alla monetazione di Alessandro Magno.1 punto
-
1 punto
-
ciao PostOffice, credo che sia come ho descitto io manoscitti 0,60 + racc. aperta 0,60, lo stampato dice raccomandata con ricevuta di ritorno ma non la usavano mai o quesi la A/R e se mai applicavano il francobollo direttamente su l'A/R, come invece hai detto tu mancherebbe il porto del documendo, avendo calcolato 60 Racc. aperta + 50 a/r, comunque credo che a Raimondo 10 abbiamo dato per quanto di nostra conoscenza, una risposta e dicendogli che il documento è carino e ha un francobollo da 75 Cent. non brutto1 punto
-
https://www.biddr.com/auctions/cambi/browse?a=5104&l=62205351 punto
-
1 punto
-
Non credo....non c'è mai stato in alcuna edizione.1 punto
-
Sì, lo sono perché rientrano in questo elenco: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/9324fdfa-8a6c-11ee-99ba-01aa75ed71a1/language-it&ved=2ahUKEwi1wOXm27uKAxVTzgIHHcdaAu8QFnoECBMQAQ&usg=AOvVaw28RUhzWV5KmBYhR2gOVVBF1 punto
-
Questa domanda presuppone la nulla conoscenza di articoli e monografie specifici. Lascio pertanto un po' di bibliografia 1) M. Crawford, Numismatica, in M. Crawford - E. Gabba – F. Millar – A. Snodgrass, Le basi documentarie della storia antica, ed. Il Mulino, Bologna 2000, pp. 193-244. 2) F. Catalli, Numismatica greca e romana, ed. IPZS, Roma 2003. 3) E. Arslan, La numismatica antica, ed. Il Mulino, Bologna 2005. 4) F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, ed. Carocci, Roma 2006. 5) M.C. Mancini, Introduzione allo studio della numismatica. vol. I. Problematiche metodologiche, Aracne ed., Roma 2006. 6) R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, ed. Monduzzi, Milano 2008. 7) Grierson, Ph. Introduzione alla numismatica. Jouvence, 20151 punto
-
1 punto
-
ebay ultimamente è diventato molto sicuro, poi certo dipende dal valore di quello che vendi se la medaglia non supera i 500€ vai tranquillo, le commissioni sono del 5% puoi applicare anche dei filtri e vendere solo a quelli che hanno un tot di feedback positivi in su1 punto
-
leggo LOD A COMS DI Voi ci leggete le stesse lettere o vedete qualcosa in più ? Ho postato la legenda su acsearch ma non mi ha dato risultati.1 punto
-
Assolutamente sì. Infatti ho iniziato con "dipende". Nessuno ha la sfera di cristallo, possiamo solo fare supposizioni. A me preoccupa più il discorso delle future tassazioni, perché se dovessero esserci periodi difficili, la detenzione d'oro potrebbe essere punita con divieti e alte tasse (esempio ordine esecutivo 6102 del 1933 negli USA). La rivalutazione mi preoccupa meno: tra alti e bassi, l'oro sono millenni che è un'ottima riserva di valore. Se consideriamo 1000€ ed una rivalutazione media pari ad una ipotetica inflazione media del 2.5%, nel 2075 1000€ di oggi saranno 3437€ (potranno poi essere di più o di meno, ma è molto improbabile, se non impossibile, che i 1000€ saranno diminuiti)1 punto
-
Su eBay ci sono molti casi di frode, il mio amico dice di fare estrema attenzione... Sembra che molte case d'asta italiane applichino commissioni superiori al 15%...1 punto
-
L' annullo che menzioni e' dell'ambulante (ferroviario) 207 appunto VERONA MODENA BOLOGNA del 5.7.32. ..e' un annullo di transito. Abbi pazienza non appena possibile approfondiamo l' oggetto.1 punto
-
Grazie! Anch'io avevo visto il link dell'ANS. Questa moneta sembra essere presente nelle collezioni museali solo con un esemplare al British Museum(?), e anche i record delle aste non sono molti.1 punto
-
1 punto
-
Buon giorno a tutti. Se il peso indicato dello scudo fosse esatto non c'è qualcosa che non funziona? Buona giornata. Gabriella1 punto
-
D'accordissimo con te ma sappiamo che in questo ambiente di nicchia le regole del bon ton commerciale vanno un po' a quel paese visto che abbiamo venditori che fanno i periti e che scrivono i cataloghi, dove il collezionista dovrebbe trovare i prezzi di mercato. Chissà come mai, poi, va a finire che: a. la valutazione del grado di conservazione delle perizie italiane sia quasi sempre esagerata; b. per avere un'indicazione di prezzo credibile si debba dividere il prezzo di catalogo a metà? Ci vorrebbe un terzo attore, tra il venditore e il collezionista, che faccia un po' da moderatore; una società indipendente che esegua le perizie (e qui ultimamente stanno spopolando le varie società di grading con le loro scatolette, croce e delizia) e magari curi la pubblicazione di un catalogo indipendente. Ma l'ambiente è piccolo e il mercato è, di conseguenza, piuttosto primordiale.1 punto
-
Ciao a tutti, riesumo questa discussione perché qualche mese fa ho avuto modo di confrontarmi con un grosso venditore che aveva messo in asta si ebay una 1000 lire Verdi 2 tipo medusa assente. in genere, questo venditore segnala eventuali trattamenti ma in quel caso affermava esplicitamente l'originalità dell'errore dicendo che la banconota non era trattata così gli ho chiesto su quali prove basasse quella sua perizia. Mi ha risposto che c'è un intervallo di numeri di serie interessato dall'errore, dice di aver avuto una mazzetta che presentava, via via che i numeri salivano, le meduse sempre più sbiadite fino a che scomparivano del tutto. Personalmente, sulla bontà di certe varietà sono scettico ma non prevenuto quindi vi domando: qualcuno è a conoscenza di questo fatto e può confermarlo? Nel caso, qual è l'intervallo seriale interessato? Al momento vedo in vendita biglietti Verdi 2 tipo senza medusa con numeri di serie disparati (es. BB..E; BD..W; CD..T) e mi risulta difficile credere che l'intervallo sia così ampio, siamo nell'ordine delle centinaia di milioni di pezzi "errati"....1 punto
-
1 punto
-
Ho ritenuto doveroso fare una sintesi / bilancio 2024 degli eventi offerti dal Circolo cultura Numismatico Milanese. Tale sintesi non è (forse) per auto acclamazione ma per portare alla conoscenza di molti che anche in mezzo a molte difficoltà si può concretizzare un’attività COSTANTE di vera divulgazione storico/numismatica GRATUITA a livelli anche elevati. Gli eventi sono stati 13 nel corso dell'anno : Gennaio : Martedì 16 gennaio: Monetazione del Regno Lombardo Veneto. (Mostra dal vivo di monete e documenti dei soci) Febbraio Martedì 6 Febbraio - I simboli genovesi nella moneta, nell'arte, nei palazzi, nell'attualità (M. Sassi) Martedì 20 febbraio: CONSECRATIO, Le monete di deificazione degli imperatori romani. (Fabio Songa) Marzo: Martedì 26 marzo Le contraffazioni di monete milanesi delle zecche lombarde e piemontesi. (T. Caronni) Aprile: Martedì 16 aprile: Pescennio Nigro e le sue monete, ( Prof. A. Savio). Maggio Martedì 07/05/2024: La monetazione milanese nella reggenza di Maria Teresa d'Austria. (G. Mascher) Martedì 21/05/2024: Excursus informativo sull’immensa monetazione romana imperiale. (F. Songa) Giugno Martedì 04/06/2024 La Zecca di Monza (1407-1413), (L. Gentili). Martedì 18/06/2024 Riconoscimento e scambio monete. Settembre Martedì 24/09/2024 Le monete milanesi di Carlo V. (A. Rimoldi) Ottobre Martedì 15/10/2024: La Zecca di Potosí, l’argento che cambiò il mondo (E. Lesino). Martedì 29/10/2024 Una moneta greco-egiziana attribuita a Cleopatra, ( A. Pironti). Novembre Martedì 26/11/2024 Un particolare grosso coniato sotto il dogado di Antonio Venier, (A. Costantini). Dicembre Martedì 10/12/2024: Su i falsi nelle monete di Genova, (M. Sassi).1 punto
-
Asta Santamaria 4 giugno 1952 "Collezione Angelo Signorelli - monete romane" https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bd6t53834556.r=Angelo Signorelli?rk=21459;21 punto
-
Ecco l’esemplare “1609” aggiudicato all’ultima asta Thesaurus n. 24 “Galerius”, Lotto 777, 11/12/2024: NAPOLI - FILIPPO III (1598-1621) MEZZO DUCATO 1609 - D/Busto coronato a s. R/Stemma a cuore coronato - Ar - P&R.4 BB1 punto
-
Buongiorno. Complimenti davvero per l'acquisto, gran bella moneta. Concordo con @didrachm di fare delle nuove foto con luce naturale per apprezzare meglio la moneta.1 punto
-
5lire aquilotto comunissimo del 1930 ma in ottima conservazione peccato le foto non del colore naturale...prova a fare foto con luce naturale senza faretti o lampade calde....per me un SPL lo merita e vale almeno il doppio o triplo dei 5€ pagati. Bravo1 punto
-
Potrebbe essere, in base al peso, per monete spagnole (vedasi questo di Carlo III di Borbone, in cui il simbolo direi coincida)1 punto
-
Ciao a tutti vi racconto la mia avventura odierna per le vie di Bologna.... il mese scorso ho acquistato una moneta importante, almeno per me, di Umberto I (se fate una ricerca nel forum la scoprite), considerato che ci sono una marea di falsi di tale pezzo, che il venditore non era tra i preferiti o comunque sicuri... ho deciso di farla vedere dal vivo ad un esperto o tale.... quindi mi sono preso un giorno di ferie (poiche tutti i negozi di numismatica sono chiusi al sabato) e sono andato a farla periziare... (magari con fare un po spaesato ed ignaro di ciò che avessi tra le mani).. ed è emerso di tutto un po, ho girato ben 4 negozi... e sentite un po... 1 negozio) - faccio vedere la moneta e mi viene giudicata autentica, non la perizia e mi dice.... "il valore in questa condizione... ehm.. 130 euro! sa non arriva al Mb" alchè un po sconsolato ringrazio e me ne vado.... prima di uscire..."se è intenzionato venderla mi faccia un prezzo.." io rispondo no grazie.... 2 negozio) - faccio vedere la moneta e mi viene guardata ma poi mi viene detto "non credo sia autentica... ci sono molti falsi" e mi viene consigliato un altro negozio della città... 3 negozio) - (famossimo e già in passato conosciuto con piacere) faccio vedere la moneta (praticamente all'ingresso del negozio), e mi viene giudicata autentica.... chiedo se me la periziano e il commesso/proprietario (non so) mi dice "sa noi siamo un negozio ad alti livelli internazionali, per la perizia se proprio la vuole costa 150 euro! ", rifiuto naturalmente.. e mentre mi rimettono la moneta dentro una bustina di plastica.... gli cade!!! avete capito bene gli cade!! per fortuna niente danni e allibito me ne vado, prima pero.... "se è intenzionato venderla mi faccia un prezzo.." io rispondo no grazie.... 4 negozio) finalmente.... faccio vedere la moneta e mi viene giudicata autentica , valore di circa 1300 €. (a mio avviso un po abbondante ma va bene) e finalmente riesco a farla sigillare con un BB+ e 20 euro di spesa... morale.... mi pare che in questo settore ci sia un pochino di superficialità e mi pare anche ci sia un po troppo il senso di voler non dico truffare, ma ingannanre raggirare o approfittare della presunta ignoranza nel settore.... mi accorgo sempre di più (anni fa ne ero già rimasto disgustato ad un convegno bohphilex e tantè che non li frequento più) che la numismatica è bellissima.. ma non altrettanto i professionisti del settore....1 punto
-
moltissime iniziative a rileggerle tutte fa specie trovarsi di fronte a tutto il calendario. Vorrei ricordare le dirette in streaming che hanno consentito non solo a chi era a Milano di partecipare. Vorrei ricordare anche il gruppo Facebook Centro Culturale Numismatico Milanese che è nato nell'estate di quest'anno e che sta andando bene. Vorrei ricordare il nuovo presidente Tiziano Caronni che sta andando in continuità con buon vigore. Vorrei ricordare il nuovo sito internet Centro Culturale Numismatico Milanese – Cultura e storia attraverso le monete! che trova sfonda nel sito dei circoli italiani. Il circolo numismatico milanese ha partecipato al 6° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici a Salò (BS)1 punto
-
Salve. Premesso che non colleziono gettoni telefonici, posso condividere le informazioni in mio possesso riguardo a quelli della Città del Vaticano. Mi risulta che, come classificazione, i gettoni telefonici del Vaticano sono attribuiti al Periodo classico, quindi tra quelli prodotti dalle varie concessionarie dal 1927 fino al 1959 e catalogati per compagnie telefoniche: STIPEL, TELVE, TIMO, STET, TETI, SET, VATICANO, AFRICA ITALIANA (Tripolitania, Libia). Gettoni riconosciuti dello Stato della Città del Vaticano Riguardo all’automazione delle centrali telefoniche, nella sua presentazione dei gettoni telefonici italiani Paolo Pitotto scrive che la prima centrale automatica è stata installata nel 1886 in Vaticano, grazie ad un’apparecchiatura inventata da Giovanni Battista Marzi, cfr. Magnanti L., Il telefono a Roma dal 1877 al 1925, SIP Roma 1991. https://www.complianceturin.it/mostre/gettonitelefoniciitaliani/ apollonia1 punto
-
Anche questa discussione sarebbe utile averla in primo piano così che sia facilmente accessibile a tutti1 punto
-
Salve. Condivido un mezzo ducato 1609 di Filippo III. Sigla IAF/G. Peso gr.14,86. Riporta in legenda l'errore SICILIEE. Proviene dall'asta 71 Nomisma. Saluti.1 punto
-
Ecco, dopo i tondelli da 10 reali di Filippo IV, di cui abbiamo già ampiamente discusso e mostrato in passato, è giunta l'ora di passare ai 10 reali di Filippo II, quindi dal nipote passiamo al nonno. Vorrei mostrarvi oggi un esemplare del III tipo, quindi non maltagliato, ossia con il tondello perfettamente regolare, tuttavia il conio resta molto impreciso e lacunoso che considero molto affascinate. Tale tondello (CNI, 8-11; Piras 48) presenta una fantastica patina, in certi punti anche iridescente. D/ + PHILIPPVS . REX . ARAGONVM . ET . SARDINIAE; Busto coronato a destra, ai lati C/X-A R/ + INIMICOS . EIVS . INDVAM . CONFVSIONE; Croce scanalata e ornata di 4 globetti Moneta proveniente da collezione personale. Buona visione e saluti!1 punto
-
Eccomi, sono stato molto veloce e certosino. Quindi, con il nero ho disegnato tutti i tratti del conio sardo (da 10 reali di Filippo IV), mentre con il rosso quelli del sottostante spagnolo (8 reales di Filippo III). Confermo, inoltre, che si tratta di Filippo III, infatti è uscita la base del III. Buona visione!1 punto
-
Salve a tutti, si tratta di un esemplare ricco di fascino e storia, davvero molto strano che abbia riscosso così poco interesse. Bellissimo, @marmo87, a volte facciamo un po' di sana concorrenza. Del 10 reali di Filippo IV, zecca di Cagliari, si riesce ad intravedere parte della legenda del dritto ([P]HILIP . P[. ARA . ET . S]ARDINIE), le estremità del volto, ossia parte del naso e della bocca (accanto allo stemma sottostante spagnolo) e la A di C/X-A. Mentre nel verso si vede una buona porzione della legenda, la quale è stata battuta due volte (INIMICOS [EIVS INDVAM C]ONFVSIONE, ossia INIMICOS EIVS INDVAM [CONF]VSIONE) e parte della croce con due globetti. Passiamo ora al conio spagnolo. L'8 reales spagnolo sottostante è molto ben conservato e visibile, la zecca è indubbiamente Segovia. Nel dritto si vede perfettamente lo stemma, il segno della zecca e una piccola parte della legenda (HILIPP), mentre nel verso solo parte della croce con i due castelli. Dopo una breve analisi dello stile dello stemma e della croce nel verso, il sovrano potrebbe essere Filippo III o, meno probabile, Filippo II. Grazie per l'intenso grattacapo e saluti!1 punto
-
Io mi stupisco del vostro stupore, a me casi del genere sono capitati decine di volte. Non dimentichiamoci che lo scopo del commerciante(onesto o disonesto che sia) e' il guadagno e della nostra passione non frega niente. Vi cito l'ultimo episodio dei tanti: Convegno di Montichiari sabato scorso; mi porto appresso una moneta pagata quasi 400 euro periziata e certificata in spl e, volendo monetizzare, la propongo ad alcuni dei commercianti presenti. Risposta del commerciante 1: Ho seri dubbi che la moneta sia autentica Risposta del commerciante 2: le posso dare 50 euro perché e comunissima e non riesco a venderla. Risposta del commerciante 3: la moneta e' al massimo un bb+ io le ritiro solo in alta conservazione. Morale, fra chi me l'ha venduta ed i 3 sopracitati di chi mi fido? La passione e' forte ma la voglia di mollare tutto altrettanta. Scusate lo sfogo, inizialmente non ne volevo scrivere ma poi letto la discussione non ho potuto fara a meno di accodarmi. Ciao1 punto
-
Niente di nuovo all'orizzonte. Quando vuoi acquistare sono tutti gioielli,quando vuoi vendere sono tutti rottami. Ciao1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
