Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/26/24 in Risposte
-
Porto un conributo già iniziato da PostOffice, allego tre bolli privati del Grand Hotel Brufani Perugia del tipo Tondo Riqadrato ddel tipo Josz ( 4 liniette curve) sono di tre tipologie fiverse, in nero del 1907, in viola mese in lettere del 1908 e in viola del 1904 con il lineare il alto "spedito", l'Hotel Brufani non aveva ufficio postale all'interno, tra l'altro aveva l'ufficio postale a 300 metri, ma un recapito della corrispondenza ( portineria) che in partenza applicava tali annulli, in qualche caso raro a dire il vero, l'annullo del francobollo poteva essere del giorno dopo. invece come ben detto da PostOffice, alcuni alberghi avevano propio ufficio postale, lo si trova di sovente su rifugi di alta montagna4 punti
-
Buongiorno a Tutti, condivido come segnalazione a chi può interessare, un estratto dal catalogo di 140 pagine per 1404 monete da 2 euro. Le foto sono a colori. Grazie.3 punti
-
Buongiorno a tutti gli utenti del Forum e buone Feste! Anche quest'anno ripropongo questa discussione in cui possiamo mostrare i nostri migliori acquisti (ma anche i regali ricevuti 😁) del 2024. Quali meraviglie avete inserito in collezione quest'anno? Vediamo! Comincio io con queste 100 lire di Vittorio Emanuele III "Italia su Prora" che mi dà davvero grande soddisfazione. E voi? Tanti auguri! Regium2 punti
-
2 punti
-
Buongiorno a tutto il gruppo, posto foto di un gettone della serie " Portafortuna " in cui hanno usato una moneta da 1 centesimo del 19............... 🙂 🙂 Caratteristico perchè è anche pubblicitario. Buona Visione Buone Feste a tutti2 punti
-
2 punti
-
Più o meno ragiono anch'io allo stesso modo. Pertanto, da "collega", mi permetto un suggerimento: se ami le rarità, lascia stare il regno. Passa alle preunitarie, e lì sì che ci sarà da divertirsi... con cifre come quella di cui parliamo qui riesci a portare a casa pezzi di cui ne esistono al mondo un numero che ci sta sulle dita delle mani.2 punti
-
Non è "monetaglia". Ti consiglio di chiedere quanto prima perdono a N.S. Dio Denaro per questa eresia, e fare penitenza. Sei ancora in tempo.2 punti
-
Salve. Avevo parlato dei tipi di gettoni per la visita del presidente Émile Loubet in Italia nel 1904 realizzati dall’incisore Antonio Donzelli, titolare di una ditta milanese di produzione di medaglie e affini, nella discussione in https://www.lamoneta.it/topic/172142-gettone-loubet/#comment-1934899 Nella discussione in https://www.lamoneta.it/topic/217311-gettoni-amuleto/#comment-2395553 avevodescritto il mio gettone, qui riproposto. SAVOIA - Vittorio Emanuele III (1900-1943) - Gettone 1904 Mont. P.P. 696 RR CU Emesso in occasione della visita del Presidente francese Emile Loubet. qFDC Il gettone presenta da un lato la Fortuna sdraiata con cornucopia e la scritta JE SUIS TA / MASCOTTE e a H8 DONZELLI. Al centro il dritto di moneta da 1 cent. con M.R EMILE LOUBET PRES. REPUB. FRANC / A.D. / testa del Presidente volta a sinistra. Sull’altro lato, quadrifoglio SOUVENIR D’ITALIE . AVRIL 1904 DONZELLI. A. D. A L’AVENIR DES DEUX SOEURS DE GLORIE, quadrifoglio. Al centro moneta da 1 cent. in ferro di cavallo con VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA / testa del Re a sin. / A. D. / ragno / stemmi di Italia e Francia. Con i migliori auguri di buone feste, apollonia2 punti
-
cari amici volevo condividere il mio ultimo acquisto, un bel regalo di natale, capodanno, befana, compleanno e pasqua. 12 carlini 1810 Gioacchino Murat2 punti
-
Ciao a tutti! Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un sesterzio di Marco Aurelio. Sono particolarmente contento di questo pezzo e lo trovo davvero affascinante, soprattutto per il bel ritratto dell’imperatore. Essendo un nuovo collezionista di monete dell'Impero Romano, e soprattutto di bronzi, sarei grato di ricevere qualsiasi consiglio, parere o informazione da parte di collezionisti più esperti. Ogni commento è ben accetto! Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!1 punto
-
Buongiorno a tutti, sono Ombretta e sono un nuovo membro. Mi sono capitate tra le mani delle banconote da 100 euro edizione 2002 di Mario Draghi serie x10......., x20.... banconota 100 euro edizione 2002 di Trichet serie s26.... banconota 100 euro edizione 2002 di Duisemberg serie s02... potete dirmi il loro valore? grazie1 punto
-
È effettivamente il RIC 264 di Trier, rated R4. Peso buono, caratteristiche generali nel range per il periodo. Secondo me, per quello che si può capire dall'immagine, ufficiale. Ciao Illyricum1 punto
-
Sentivo il piacere di mostrarvi solo alcuni dei profili degli imperatori Romani scolpiti nei portali di marmo che decorano le entrate di alcuni palazzi storici di Genova e risalenti all'epoca di Andrea Doria, celeberrimo ammiraglio, condottiero, politico della Genova a cavallo tra 1400 e 1500 https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Doria . Si distinguono anche alcuni imperatori specifici come Adriano e riferimento al SENATO CONSULTO.1 punto
-
Ho scoperto questo sito dedicato alle marche da bollo locali italiane che ha un sacco di immagini, anche di marche di cui non esistevano immagini su Internet fino a poco tempo fa: https://www.cavalierestamps.com/1 punto
-
Il sito ufficiale della manifestazione. C'è già anche il programma degli eventi. https://www.go2025.eu/it Finirà il 1° gennaio. Mi auguro che non sia solo una levata temporanea dei controlli per permettere lo svolgersi della varie celebrazioni per la Capitale della cultura e poi si riprenda con vari pretesti. Sono tempi schifosi, questi, si sta proprio esagerando.1 punto
-
Mi sarebbe piaciuto conoscerlo, scrive in modo delizioso. Invia da Torino (credo) dei saluti al tenente Luigi Baravalle in servizio al Commissariato Militare del 1°Corpo D'armata di Novara. Ma quello che mi ha colpito è quel timbro con monogramma che si trova proprio sul nome del mittente. Mi chiedo, appartiene al Carenzio? Visto che una lettera, la "C" per intenderci, si vede chiaramente, oppure appartiene al corpo di Commissariato? È un timbro molto elaborato e significativo, se appartiene al Carenzio, si può pensare che fosse una persona di un certo spessore. Che ne pensate cari amici? Grazie e buona serata a tutti. Particolare1 punto
-
La cartolina non mi dava dubbi, dovrei avercela tra le tante straniere, ma i francobolli o pseudo che siano, non mi convincono, perchè quello ad 1/2 anna blu postato da PostOffice, che è certamente autentico, ha del francobollo, ma quelli della cartolina propio no, considerando che dovrebbero essere francobolli del fine 800, poi e su questo potrei avere solo un dubbio, non avendo dimestichezza col tipo di bollo, hanno un inchiostro molto differente dai nostri o dai bolli standard, sembrerebbe in gomma e con inchiostro non di quasi 150 anni come dovrebbero quasi avere i francobolli1 punto
-
1 punto
-
Questo amico mi ha risposto per la cartolina.. ora attendiamo per i francobolli, siamo fiduciosi attendiamo. Su questo forum scrivono filatelisti da tutto il mondo e vi sono diversi fusi orari, ti faccio notare che è materiale molto particolare non catalogato nei libri ufficiali come dice Fabio. Questo a dimostrazione che quando si trovano dei vecchi libri di filatelia in librerie o bancarelle bisogna acquistarli e metterli in libreria, i manuali di filatelia vengono prodotti in edizioni di quantità limitate non sempre ristampati e sono poi nel tempo rari. Ho comunque sentore come dice @fapetri2001 che siano copie/etichette dei francobolli autentici vendute in loco per souvenir filatelici mai viaggiati, anche se in filatelia tutto puo' succedere. Fingers crossed. 🤞1 punto
-
1 punto
-
Salve allego immagini di una cartolina e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo buon Natale e buone feste a tutta la sezione e a tutti gli amici del forum1 punto
-
1 punto
-
Caro Daniele, hai ragione. Ma il problema non è il costo (la Vaccari 2 fece 160 € + diritti + spedizione) o la raccolta di cataloghi pontifici, è quello di una specifica moneta che mi sarebbe piaciuto conoscere come foto e descrizione. Ed è uno dei cataloghi che non è presente sul magnifico sito "Gallica", che contiene centinaia di cataloghi scaricabili in PDF ...1 punto
-
Sicuramente è uno specializzato, ma sui due mostri sacri ,Stanley Gibbons che sul Yvert Tellier,un accenno lo si doveva trovare, poi logicamente sarebbe stato tutto più facile in uno specializzato, ma il dubbio che non se ne parli mi da sentore di una specie di chiudilettere, vorrei essere smentito e mi farebbe piacere saperne di più Il blù è tutta un altra cosa, il rosso è somigliante ma ha le scritte molto meno a rilievo1 punto
-
Merchants' Mark of the British East India Company 1852 1854. Qui siamo ai precursori indiani. E' possibile che siano anche originali quelli della cartolina di Raimondo, usati come souvenir dopo essere andati fuori periodo d'uso. Ho comunque chiesto in un forum internazionale dove vi sono inglesi ed indiani.. sono ottimista attendo.1 punto
-
Per quale ragione il mio parente potrebbe essere stato il destinatario della cartolina in mio possesso? Era conservata in un album unitamente a foto in divisa e una medaglia1 punto
-
Non ti so dire il periodo preciso ancora di piu' per i francobolli che sembrano i precursori indiani. Se mi dai il permesso chiedo ad amici inglesi in forum internazionale. Non ho purtroppo la letteratura adatta.1 punto
-
Nell' Asta Bertolami 96 c'erano cataloghi importanti....presi quello della coll.Magnaguti e mi sono fatto scappare la Ruchat.....sempre Aste Santamaria dedicate ai Pontefici c'erano anche la Chigi, Larizza, Butta, Lancellotti ecc.1 punto
-
Il tuo gettone con il mio danno un’idea delle molteplici funzioni che un gettone può assumere mantenendo in ogni caso la sua identità. La visita di Stato del Presidente della Repubblica Francese Émile Loubet in Italia dal 24 al 28 aprile 1904 ebbe una risonanza notevole per gli accordi politici tra Francia e Italia e la diffusione dell’informazione fu affidata ai mezzi esistenti all’epoca quali la stampa, i manifesti, le locandine, le cartoline e i gettoni. Il 1° Tipo celebrativo era rappresentato da un gettone realizzato in tre versioni, a imitazione della produzione delle monete in rame, argento e oro. La faccia al dritto era molto simile al centesimo in corso di Vittorio Emanuele III, con la differenza della sigla dell’incisore A.D. al posto della S. di Speranza. Il rovescio presentava il ritratto del Presidente francese con la legenda M. EMILE LOUBET PRES. REPUB. FRANCE. All’esergo la sigla A.D. Il 2° Tipo celebrativo era sempre il gettone descritto ma entro una cornice circolare d’alluminio, che riprendeva la produzione tanto in voga negli Stati Uniti d’America degli “encased coin”. È il mio richiamato in questa discussione. Al dritto la scritta francese per onorare l’illustre ospite e la nazione amica, su due righe circolari: SOUVENIR D’ITALIE – AVRIL1904 e A’ L’AVENIR DES DEUX SOEURS DE GLOIRE. È presente un ferro di cavallo alle cui punte sono sistemati i due stemmi araldici d’Itali e Francia. Al rovescio una figura di donna in stile liberty nell’atto di deporre un porcellino su una cornucopia piena e contornata dei simboli della fortuna; nella parte inferiore su due righe la scritta JE SUIS TA MASCOTTE. Il 2° Tipo celebrativo diventa poi “pubblicitario” di alcune ditte come Jesurum e Pola & Todascan, che lo producono sul modello del Donzelli utilizzando il vero centesimo di corso legale contornato dalla solita corona circolare in alluminio (o anche in rame). La parte in alluminio del gettone della ditta Pola & Todescan come il tuo presenta la scritta pubblicitaria su una faccia e portafortuna sull’altra, indicando le sedi dei propri negozi. I simboli raffigurati sul gettone che rappresentano amuleti portafortuna sono il ferro di cavallo, il gobbo (o scartellato), il maialino, la cornucopia, il quadrifoglio, la mano che fa le corna, la stella raggiata, il ragno nella tela, il numero 13, la stella raggiata (quindi luminosa), ecc. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Tantissimi auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti e alle vostre relative famiglie.1 punto
-
1 punto
-
Grazie a tutti. gpittini: non credo che si tratti di una contromarca, quanto di un deterioramento della moneta... è però difficile capirlo anche dal vivo con una lente. Illyricum : grazie per gli interventi molto interessanti. A questo punto, direi che la tesi dell'errore dello scalptor sia la più probabile, anche perché, nello stesso sito, viene riportato un altro 231 Var, con un altro errore: la seconda V in AVGVS invertita (o scambiata con una A). 231 var unlisted IM CV AF GAL VEND VOLVSIANO AVG Bust seen from front, radiate, draped, cuirassed r. Another "SC" coin with an unlisted obverse legend, this one this with the second 'V' in AVGVS inverted (or accidentally replaced with an A). ..../- Comunque, un "enigma" interessante, in quanto si tratterebbe di un errore unico nella monetazione imperiale, che ha portato la classica sigla S C, presente su tutti i bronzi fino ad Aureliano, a comparire su un antoniniano .1 punto
-
Buon Natale anche da parte mia; già che ci sono, condivido il mio ultimo orrore del 2024: Una bella 200 lire incancrenita della Fedelissima1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Penso che la moneta, molto compromessa, vada ruotata di 180°. A quel punto la IN che leggi diventa una NI di NIA; le tracce che tu leggi come ali e testa di un'aquila sono ciò che resta delle lettere DOC di DOCET. In pratica la legenda sarebbe (BONO) / NI(A) / DOC(ET), tra parentesi le porzioni di legenda illeggibili. Quindi a mio parere si tratterebbe di un quattrino di Bologna del tipo (solo a titolo di esempio) di seguito in collegamento... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BE14BO/11 Mario1 punto
-
Ciao @littleEvil sono le stesse foto ma NON le ho unite....dovrebbero essere meglio visibili1 punto
-
Bronzo di Filippo I (Verbe, Pisidia) che raffigura al rovescio i Dioscuri di fronte, entrambi con lancia e briglie dei cavalli in mano; sopra le loro teste una stella (https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=7654&lot=1332). Lot 1332. Starting price: 200 CHF. Price realized: 700 CHF. PISIDIA. Verbe. Philip I, 244-249. Hexassarion (Bronze, 36 mm, 27.25 g, 12 h). ΑΥ•Κ•Μ•ΙΟΥΛΙ ΦΙΛΙΠΠΟC•ЄΥ•CЄΒ• Laureate, draped and cuirassed bust of Philip I, seen from behind. Rev. ΟΥЄΡΒΙΑ/ΝΩΝ Dioscuri standing facing, both holding spear and bridle of horse; above their head, star. RPC VIII online ID 28648 (this coin). Very rare. Somewhat smoothed and with minor scratches, otherwise, very fine. From the collection of Peter Weiss, Gorny & Mosch 276, 19 April 2021, 413 and ex van der Dussen 24, 1 June 1995, 3273. apollonia1 punto
-
Si,il tesoro di argenteria fu rinvenuto nel 1928 alla cascina Pederbona presso Spinetta Marengo AL. Ora è esposto al museo archeologico di Torino. Pare però manchino alcuni pezzi che al tempo furono dispersi sul mercato antiquario. Forse si troverebbero in mani private in Egitto1 punto
-
Perché sono il risultato di uno degli ultimi "out of Africa" e che hanno fatto il percorso "basso", costeggiando la penisola arabica , l' oceano indiano ,scendendo giù per le isole indonesiane fino alla Papua nuova Guinea e all' Australia. Complice il basso livello del mare (quindi più terre emerse causa glaciazione) e facendo piccolo cabotaggio Immagine tratta dalla discussione " la terra nei tempi che furono " in Agorà. Per cui il percorso effettuato ha ridotto al minimo gli incroci con i Neanderthal o con i denisoviani ,ceppi portatori del "gene pelle chiara" . Sicuramente avranno incontrato gli homo Florensis e gli homo Soloensis ,ma il loro numero era così esiguo, essendo varietà locali di ominini, che l' impatto genetico è stato quasi sicuramente limitato o quasi inesistente e che, comunque,probabilmente erano di pelle nera anche loro. Quindi alla luce di questi fatti risulterebbe che l' anomalia genetica siamo noi "pelle chiara" , risultato di un' ibridazione con i Neanderthal, emersa da uno sfondo , un'orizzonte, di base "pelle nera". Uomo di Cheddar ,uno dei più antichi abitanti della Gran Bretagna. Ricostruzione basata sull'analisi del suo genoma.1 punto
-
Dimenticavo......anche lo scudo dello Spinola ricorda l'anno del GIUBILEO.....pur se abbreviato......1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti. Complimenti Fricogna, questo Carlini Dodici ha un rovescio molto particolare: GRAND AMMIRAGLIO senza apostrofo, Punteggiatura dopo : DODICI . CARLINI . 1810 . Conio che mancava anche nella Collezione Mantegazza. Colgo l'occasione per Augurare a tutti i componenti del Forum e famiglie un sereno e felice Natale . Qui si nota meglio la punteggiatura al rovescio1 punto
-
Piastra da 120 grana 1754 Ex Artemide Aste 65E lotto 883 ed ex Aureo y Calico Aste 252 e 1431 punto
-
certamente. sono tutte monete comuni: Carlo di Borbone - piastra 1752 Ferdinando IV - piastra 1798 Repubblica Napoletana - 12 carlini 1799 Giuseppe Napoleone - piastra 1808 Gioacchino Murat - 5 lire 1813 Ferdinando I - piastra 1818 Francesco I - piastra 1825 Ferdinando II - piastra 1842 Francesco II - piastra 18591 punto
-
In questa vecchia banconota canadese di una banca privata abbiamo Nettuno, Mercurio e un'altra divinità non meglio identificata che osservano con grande interesse tre soggetti su uno scoglio. Non sono cozze ma giovani ragazze succinte.1 punto
-
1 punto
-
Si deve anche tener conto dell'epoca, e di una diversa sensibilità nei confronti dei bambini. Si mandavano a lavorare in miniera a 6 anni, perché piccoli com'erano potevano entrare in cunicoli dove gli adulti non passavano figuriamoci se qualcuno poteva scandalizzarsi per qualche immagine di nudo. petronius1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
