Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/27/24 in Risposte
-
Dalla risposta privata di @alessandro2960 deduco che si tratta effettivamente della variante senza monogramma Orfini (e con diversa legenda di R/) ed in particolare dello stesso esemplare esitato alla NAC 16, di cui sotto riporto la foto presa da quest'ultimo catalogo. In realtà anche nella descrizione del lotto 68, se ne riporta la provenienza dall'asta Vaccari. Grazie a tutti (Michele, Daniele ed Alessandro) e, in anticipo, Felice 2025!4 punti
-
3 punti
-
Sì, ma di dollari dello Zimbabwe. Seriamente, cosa ti fa pensare che un comune 10 cent (pure in condizioni da schifo) possa valere 120000 dollari (o euro)?2 punti
-
Buonasera, vorrei portare un contributo in questa bella sezione di marche, io da collezionista di storia postale contribuirò con alcuni documenti che ho con marche usate postalmente, inizierò con queste di Repubblica, allego il ritaglio della pagina della mia collezione, almeno potrete leggere comodamente il tipo di uso, saluti F.P.2 punti
-
Ciao a tutti! Volevo condividere con voi il mio ultimo acquisto: un sesterzio di Marco Aurelio. Sono particolarmente contento di questo pezzo e lo trovo davvero affascinante, soprattutto per il bel ritratto dell’imperatore. Essendo un nuovo collezionista di monete dell'Impero Romano, e soprattutto di bronzi, sarei grato di ricevere qualsiasi consiglio, parere o informazione da parte di collezionisti più esperti. Ogni commento è ben accetto! Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!2 punti
-
La vita è bella perché è varia... tu dici purtroppo, io dico per fortuna. Mica a tutti piace vivere in una dittatura.2 punti
-
Sembrerebbe Traiano dal profilo del ritratto, questa della Bitinia ad esempio potrebbe quadrare? : https://www.acsearch.info/search.html?id=83406562 punti
-
Il progetto di unione franco-britannica del 1940 è uno degli episodi importanti della storia europea che molti libri di storia si scordano di raccontare. Era un piano di unione federale fra i due paesi, ideato da Jean Monnet e proposto ufficialmente da Winston Churcill alla Francia il 16 giugno, abbandonato per via della della decisione francese di arrendersi ai nazisti. Furono preparati dei bozzetti di appositi francobolli: Il disegno fu realizzato da Henry Cheffer e modificato da Edmond Dulac, entrambi autori di vari francobolli. I bozzetti sono conservati al Musée de la Poste di Parigi. Il 27 gennaio 1940 il ministero francese delle poste propose l'emissione di un francobollo comune franco-britannico al postmaster britannico Tryon, che il 21 febbraio acconsentì e suggerì il soggetto: le effigi dei due capi di stato. Il francese Cheffer preparò il bozzetto, consegnato l'8 marzo 1940 ed approvato dalle due parti, mentre l'artista di origine francese ma cittadinanza britannica Dulac fu incaricato di apportare delle modifiche per adattarlo alla stampa rotocalcografica britannica. L'emissione era prevista per il primo settembre con validità per tutta la guerra. I valori facciali furono stabiliti in 2,50 franchi e 2 1/2 pence, la tariffe di lettera semplice per l'estero nei due paesi. Dietro le immagini del re d'Inghilterra e del presidente della repubblica francese si vedono una nave da guerra e una civile, simbolo del controllo dei mari, e una donna che ara i campi, omaggio alle donne che sostituivano gli uomini inviati al fronte. Il presidente francese Albert Lebrun approvò il progetto e il 13 giugno furono realizzati dei saggi in quattro colori, ma la situazione precipitò velocemente: il 16 il consiglio dei ministri francese preferì la resa, Paul Reynaud diede le dimissioni dalla presidenza del consiglio e fu sostituito dal maresciallo Pétain. Il 17 il progetto di emissione del francobollo fu definitivamente abbandonato.2 punti
-
Avevi detto che sei interessato a ricordi relativi ai confini ... Allora Gorizia, se aveva interconnessioni enticamente e culturalmente con la Slovenia, aveva i confini con la Jugoslavia. Ricordo di quando una notte, girando per i colli Goriziani con alcuni amici sulla mia 127 verde pisello, ci siamo accorti di essere in territorio jugoslavo; avevamo senza accorgerci oltrepassato un varco confinario lasciato aperto, uno di quelli utilizzati da contadini transfrontalieri. Non siamo riusciti a ritrovarlo, e ne abbiamo individuato uno chiuso e con le garritte in cui c'erano guardie. Abbiamo atteso che le sbarre si alzassero e siamo schizzati a tutta velocità a fari spenti (cominciava ad albeggiare). Temevamo di sentire una sventagliata di mitra. Non sono mai più andato a far benzina in Jugoslava, per timore che avessero letto la targa.2 punti
-
Salve. Il gettone è schedato da Paolo Pitotto tra i gettoni militari in https://www.complianceturin.it/gettonineisecoli/catalogoschede/ Il gettone è pure schedato sul forum in https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GVE3/1 apollonia2 punti
-
DE GREGE EPICURI @leop Esatto, al rovescio un'aquila trasporta in cielo Marco Aurelio divinizzato.2 punti
-
1 punto
-
Verissimo Daniele. Ecco l'esemplare (sempre dagli ingrandimenti del catalogo). Lotto 65. Il ducato dai CHF 18.000 di stima ne realizzò 38.000 (+ diritti), il grosso da una base di CHF 8.500 chiuse a 20.000.1 punto
-
Le davano in omaggio nel Carrarmato Perugina. E' la quarta di questo link: http://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/CarrarmatoPerugina/dettaglio.html1 punto
-
1 punto
-
E' valutato " extremely rare " un esemplare di nummo in AE al nome del re merovingio Teodeberto I di Austrasia, con al diritto Cristogramma in ghirlanda ed al rovescio monogramma in ghirlanda del re . Sarà domani 28 Dicembre in vendita SOL Num. XXXVIII al n. 387 .1 punto
-
Esemplare NAC 90 lotto 504 riporto la descrizione dal catalogo. Il conio è di Emiliano Orfini. Concordo con Giovanni che è non solo una delle monete piu' affascinanti della serie papale medioevale ma anche un 'incisione finissima dell'Orfini. Identica esiste anche un'ancora piu' rara emissione in oro. UNA PRESTIGIOSA COLLEZIONE DI MONETE DEI ROMANI PONTEFICI Pio II (Enea Silvio Piccolomini), 1458 – 1464. Grosso, AR 3,75 g. ·PIVS·PAPA· – ·SECVNDVS· Stemma sormontato da triregno e chiavi decussate, entro doppia cornice quadrilobata. Rv. DIRIGE·DNE·G – RESS – V·NRO Il Papa seduto su di una galera, tiene un vessillo con la s. e benedice un calice con la d. Muntoni 11. Berman 361. Rarissimo, conservazione eccezionale per questa emissione. Piccolo foro di sospensione, q.Spl1 punto
-
Ho ricevuto piu' risposte ma ne posto una significativa gia' tradotta: Quindi come abbiamo immaginato subito sono copie per turisti. Peccato diventeremo ricchissimi dopodomani, ..pero con queste riproduzioni abbiamo aperto una finestra su un passato inimmaginabile e ci siamo arricchiti di molto altro. Buon collezionismo a tutti.1 punto
-
1 punto
-
I pareri ciascuno di noi ha i suoi e ci mancherebbe. Ma se mi chiami dittatura quella del Lussemburgo mi ci scappa tanto da ridere son sincero. E’ un sovrano legittimo non una dittatura dai😅😂1 punto
-
1 punto
-
B[EATA] VIR[GO] SINE P[ECCATO] ORIG[INALE] CON[CEPTA] Raffigurazione della Vergine Maria, raggiata e coronata da corona di sette stelle, raffigurata con le mani giunte in atteggiamento orante ed in stazione eretta sopra un manto di nuvole. Rovescio S[IA] L[ODATO] IL SS[ANTISSIMO] SAC[RAMENTO] XVII Secolo1 punto
-
Si stampano francobolli e banconote. Monete e medaglie si coniano. Arka # slow numismatics1 punto
-
Buongiorno, la scritta in parole troncate si riferisce al dogma dell'Immacolata. Traduzione: Beata Vergine concepita senza peccato originale. Per il resto attendiamo altri pareri...1 punto
-
1 punto
-
@Andrea Costa Ho creato una discussione ad hoc perché un nuovo utente aveva inserito una monete non inerente. Ciao. Stilicho1 punto
-
Inoltre, se il Lussemburgo non si fosse evoluto in una monarchia costituzionale, oggi non sarebbe più una monarchia. Credo sia una cosa abbastanza ovvia. Il Vaticano è un'altra cosa, non fa testo1 punto
-
Buongiorno, concordo con la possibilità che si tratti di un sesino di Modena. Non so se si può ancora considerare una moneta, comunque ti resta la soddisfazione di averla identificata.1 punto
-
1 punto
-
Nata per i cannoncini sulle navi a fine 1800 e usata da vari eserciti nella WW11 punto
-
Italia, 2 euro commemorativo 2025 per il Giubileo https://numistoria.altervista.org/blog/?p=33853 Italia, 2 euro commemorativo 2025 per la nave Amerigo Vespucci https://numistoria.altervista.org/blog/?p=338571 punto
-
Buongiorno un nuovo contributo, le poste Guernsey vi hanno prodotto un foglietto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
È effettivamente il RIC 264 di Trier, rated R4. Peso buono, caratteristiche generali nel range per il periodo. Secondo me, per quello che si può capire dall'immagine, ufficiale. Ciao Illyricum1 punto
-
Come ha correttamente intuito @Euskadi desideravo avere quante più informazioni possibili sulla moneta, per conoscere al meglio la storia che si cela dietro. Colui da cui l’ho comprata mi ha dato informazioni corrette sulla moneta, ma volevo saperne di più per puro amore della conoscenza. Ovviamente mi ha detto che non si tratta di una riproduzione ma di un’autentica, ma fidarsi è bene e non fidarsi è meglio! Buona serata1 punto
-
Forse erano stati inviati ai Reali degli auguri o dei ringraziamenti..?1 punto
-
Buonasera a tutti,rispolvero questa discussione postando il mio primo esemplare da 10 reali maltagliato del primo tipo di Filippo IV di Spagna per la zecca di Cagliari... Non ho esperienza per questo tipo di monetazione ma credo che il mio esemplare sia un' esemplare di conservazione accettabile,mi è piaciuto soprattutto il ritratto del Re,al rovescio si nota abbastanza bene la croce cantonata da globetti , probabilmente in mani esperte potrebbe anche migliorare... Purtroppo non riesco a notare la data... Il peso è di 25,62 grammi,il diametro al momento non posso verificarlo... Gradirei molto un parere dagli esperti di questa monetazione... Ringrazio in anticipo... @Philippus IX @marmo871 punto
-
@gufetto Ecco un insieme bibliografico inerente al tema, con alcuni volumi di approfondimento del settore anglo-indiano, un volume incentrato sulla storia monetaria delle colonie inglesi e un repertorio generale...1 punto
-
Si, è un ogiva chiamata in gergo spaccascudi. L'ho vista usare come ferma-carte.1 punto
-
1 punto
-
Lecce - pieno centro mi ha colpito la scritta ‘impostazione’1 punto
-
Il busto radiato con mantello imperiale, che regge uno scettro con la punta a forma di aquila, è un tipo comune per la maggior parte delle zecche sotto Probo, ma per qualche motivo è molto raro a Lugdunum. Ho una collezione incentrata sulla monetazione di Probo da Lugdunum e avevo impostato l'aggiunta di uno di questi tipi di busto alla mia collezione come obiettivo a lungo termine e l'avevo classificato come una delle mie monete "Santo Graal". Sono stato abbastanza fortunato da ottenere un esempio, che è appena arrivato ed è un bel modo per me di chiudere il 2024. Probus Antoninianus Dritto:- IMP C M AVR PROBVS P F AVG, Busto radiato a sinistra nel mantello imperiale, che tiene uno scettro sormontato da un'aquila Rivetto:- TEMPOR FELICI, Felicitas in piedi a destra, che tiene un caduceo e una cornucopia Coniato in Lugdunum (//I) Emissione 5 Officina 1. Fine 277 d.C. - Inizio 278 d.C. Riferimento(i) - Bastien 205 (2 esempi citati). RIC 102 Tipo di busto H. 3,11 g. 24,32 mm. 0 gradi1 punto
-
Grazie Licius LX, Vorrei vedere il tuo RIC 104 quando arriverà. Il tipo è come descritto di seguito:- Obv:– IMP C PROBVS P F AVG, Radiato, busto con corazza a destra Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas in piedi a destra, che tiene caduceo e cornucopia Zecca – Lugdunum (tipicamente con I in exe). Nota che questa voce RIC non distingue tra la monetazione antica e quella tardiva, che hanno entrambe la stessa descrizione. La monetazione antica, Emissione 4. Metà-Tardo 277 d.C., ha un busto più grande con pochissima corazza visibile sul petto come nel mio esempio qui sotto:- La monetazione successiva, Emissione 6. 278-279 d.C., ha un busto più piccolo e più raffinato con molta più corazza visibile sul petto come nel mio altro esempio qui sotto:- Si verificano anche raramente da Officina 4 (IIII):- C'è anche un dado invertito con l'errore di ortografia "TEMPR FELICI" Saluti, Martin1 punto
-
Complimenti per l'acquisto. Gran bel pezzo, anche piuttosto raro. È una moneta che ricordo di avere visto alcuni anni fa in una collezione di area romana. In mano mi fece una impressione davvero ottima, tanto da riconoscerla quando è passata da Astarte. Mi sa che la persona che me la mostrò allora sia pure passata a miglior vita, da qualche tempo. Chissà che giri abbia fatto poi la collezione. La soddisfazione è che almeno qualcuno può godere di questa sua bella moneta e speriamo che anche altre appartenenti a quella collezione facciano la gioia di altri appassionati. Sarà triste rimarcarlo, ma le monete ci sopravvivono e noi ne siamo solo meri custodi.1 punto
-
1 punto
-
Il paradosso non arriva fino a questo punto, per fortuna. Ci sono una serie di articoli/oggetti/effetti personali che non rientrano fra le "merci" da assoggettare a IVA o a diritti doganali e che sono ammessi temporaneamente. Il telefono cellulare rientra naturalmente fra questi. Se vuoi vedere cosa il viaggiatore può portare con sè senza incorrere nella mannaia doganale, dai un'occhiata al testo della "Convenzione di Istambul del 1990" che trovi al link sottostante e, in particolare (perchè altrimenti se lo leggi tutto fai notte) al punto B.6 e alla successiva Appendice I, nella quale sono elencati tutti i beni personali ammessi temporaneamente. https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1995/4685_4685_4685/it#annex_u1 M.1 punto
-
A questa domanda Ti rispondo riportando testualmente quanto è scritto nella Circolare dell'ADM sopra postata: "Il c.d. oro da investimento e le monete non aventi corso legale (che possono ancora essere scambiate con banconote e monete in circolazione) non sono pertanto, ad oggi, soggetti agli obblighi dichiarativi valutari di cui all’art. 3 del D.lgs. n. 195/2008." A Te il piacere di interpretare il periodo. Direi di si. Se la moneta (non considerabile "oro da investimento") non ha più corso legale, non è più cambiabile in valuta corrente, allora dobbiamo considerarla "merce". M.1 punto
-
1 punto
-
Anche questa discussione sarebbe utile averla in primo piano così che sia facilmente accessibile a tutti1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
