Vai al contenuto

Classifica

  1. PostOffice

    PostOffice

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3998


  2. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8075


  3. Oppiano

    Oppiano

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      8162


  4. Gallienus

    Gallienus

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5240


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/31/24 in Risposte

  1. Buonasera, sono conscio di esser off topic ma volevo creare una base per scambiarsi gli auguri di Buon Anno Nuovo tra gli utenti. Auguri Illyricum
    6 punti
  2. Dedico il 2024 all'aggiunta di questa rara piastra medicea del Granduca Francesco I.
    5 punti
  3. 👍... concordo pienamente.. e mi piace sentirlo dire alla faccia del business e del libbbero merkkkatto accattone e ignorante. Il vero collezionismo e signorilità si riconosce da questo. Evviva !!! Mia nonna diceva .. casa nasconde ma non ruba.
    4 punti
  4. 4 punti
  5. E' arrivato finalmente Natale, e guardate il caro Babbo Natale che mi ha' portato? E' da molto tempo che gli ho scritto la letterina e finalmente dopo due mesi è arrivato il mio grandissimo regalo, sto ultimando il mio primo monetiere, tutto realizzato artigianalmente con le mie mani. Il monetiere è fatto per la maggior parte di compensato marino detto Okumè , i listelli dove scorrono i cassetti e i frontali dei cassetti in legno massello di Ayous un legno molto morbido facile da lavorare, e molto gradevole pitturato con impregnante sia in ciliegio in noce , mogano ecc. Misure Monetiere L 40 cm H 44 cm P 27 cm, Il monetiere a tredici cassetti per contenere all'interno vassoi in floccato blu Leuchtturm 35 caselle da 39 mm la mia collezione di ben 397 monete della Repubblica Italiana · Monetazione del secondo periodo dal 1951 al 2001, Sono arrivato quasi alla conclusione sto' pitturando il mio monetiere con un impregnante all'acqua color ciliegio, una scartavetratina leggera e poi una bella passata di finitura trasparente lucida incolore sempre all'acqua. Il compensato marino, materiale sia per il mobiletto e sia per la struttura cassetti, é materiale di scarto preso nel mio cantiere dove lavoro, ho comprato solo i masselli in ayous per i frontali cassetti 3x1 da leroymerlin, 13 Vassoi in floccato Leuchtturm, Impregnante all'acqua ciliegio, Finitura all'acqua incolore, e i mini pomelli d'orati testa tonda da montare al centro dei cassetti presi su Amazon, totale spesa circa 100,00 euro, vi allego immagini del monetiere in fase di ultimazione poi prima di Natale spero di farcela posterò immagini del monetiere finito grazie a tutti voi Marco
    3 punti
  6. Per chi mi conosce quale appassionato studioso della numismatica classica, potrà sembrare strano il fatto che colleziono monete moderne commemorative della cosmonautica. Eppure è così. Molte nazioni hanno coniato monete che celebrano le principali conquista dello spazio e i loro protagonisti, dagli USA alla Russia, e anche alcuni Paesi europei e asiatici, soprattutto nell'area di ciò che fu l'Unione Sovietica. Sono molto belle e di grande formato le monete coniate dal Kazakisthan, mentre quelle della Bielorussia hanno un disegno particolarmente "intellettuale" e affascinante. Qui propongo i rubli coniati dalla Transnistria, nazione dal riconoscimento giuridico assai controverso. Purtroppo, l'Italia non ha mai coniato monete commemorative con immagini cosmonautiche, né francobolli sullo stesso argomento.... Eppure la nostra Samantha meriterebbe di essere celebrata...
    3 punti
  7. Fino a poco tempo fa, i ponti che adornano le banconote in euro erano solo opere immaginarie. Ma un artista ha deciso di realizzarli in una città olandese. All'inizio, l'Unione Europea voleva inserire monumenti emblematici sulle banconote, ma poiché all'epoca vi erano solo sette banconote e dodici paesi membri, il rischio di offendere qualcuno era alto. Così, l'Istituto Monetario Europeo optò per illustrazioni di ponti immaginari, rappresentanti stili architettonici diversi dell'Europa, per evitare simboli nazionali. Questi ponti immaginari non esistevano realmente, simboleggiavano semplicemente l'unione tra gli stati membri. Nel 2002, con l’idea di utilizzare i ponti come simbolo di collegamento. Fu indetto un concorso di design, vinto dall’austriaco Robert Kalina, il cui progetto non doveva rappresentare alcuna nazione. Le banconote presentano porte e finestre sul fronte e ponti sul retro, sottolineando la cooperazione tra i Paesi europei. Questi ponti rimasero nel dominio immaginario fino al 2011, quando Rotterdam decise di costruirli nella realtà, nel quartiere di Spijkenisse. Completati nel 2015. (Fonte: pagina FB Curiosità)
    3 punti
  8. Ne ho qualcuna anch'io, per esempio questa commemorativa del 60° anniversario dello Sputnik
    3 punti
  9. Salve, concludo il mio primo anno di collezionismo ringraziando tutti per avermi incoraggiato, consigliato e guidato nel forum fin dal primo giorno. Condivido oggi un aureliano di Marco Aurelio Probo: mistura, 50%; gr. 3,3; mm. 23; asse conio h 12. Diritto: IMP C PROBVS. PF AVG . Busto radiato verso dx, corazzato, drappeggiato sulla spalla sx. Rovescio: TEMPO-R FELICI // I . Felicitas in piedi verso dx, con la mano dx tiene un caduceo verticale poggiato a terra, nel braccio sx corno dell’abbondanza. Zecca di Lugdunum; RIC V, 104. Se leggo correttamente le gentili indicazioni specialistiche di @maridvnvm dovrebbe trattarsi della più antica emissione, la 4a, della metà-tardo 277 d.C., caratterizzata da un busto più grande e una visibilità molto ridotta della corazza. In esergo, prima officina, comune per questa emissione. Riguardo informazioni e dati accessibili in rete, ricavo da @Stilicho(ringraziandolo) un motore di ricerca dedicato alla monetazione di Probo: Probus coins, https://www.probuscoins.fr/search . Al diritto in legenda si nota un segno di interpunzione, un punto alto, dopo la S. Non so (chiedo lumi) se esistano studi specifici sulla punteggiatura in ambito monetale. Per quanto riguarda il ritratto, la palpebra superiore, eccessivamente allungata, conferisce all’imperatore uno sguardo particolare. Marco Aurelio Probo, 276-282 d.C., (nota 1) è imperatore illirico per eccellenza: nasce e muore infatti a Sirmio, il cuore logistico del settore danubiano-baltico, ovvero il grande tronco centrale del confine romano dove era raccolta la forza più efficiente dell’impero, e che fu l’area di riferimento di quella che è stata definita, tra opportune virgolette, una sorta di “giunta militare” composta dalla serie deiSoldatenkaiser, gli imperatori-soldati (nota 2). Le virtù marziali di Probo iniziarono a brillare già al servizio di Valeriano, che ne ebbe grande stima (nota 3). Sotto Tacito ottenne probabilmente un alto incarico in Oriente, dove fu poi acclamato imperatore, liberandosi del rivale occidentale Floriano (fratellastro di Tacito). Se la critica moderna avanza qualche dubbio sui suoi successi in Oriente gli riconosce però il merito di aver ristabilito l’ordine nei territori imperiali occidentali, in particolare in Gallia. I suoi titoli ex virtute risultano dunque essere lo specchio sostanzialmente fedele di vittorie ottenute sul campo, che andranno ad alimentarne l’elogio in fonti peraltro ben disposte: “Riportò alla perfetta sicurezza l’est, l’ovest, il sud e il nord, anzi tutte le parti del mondo” (Historia Augusta, Probus, 1). Tali dimostrazioni di una ritrovata capacità militare dell’impero vennero accompagnate da una politica di integrazione verso i barbari, comprensiva del loro ingresso nell’esercito e dell’insediamento in territori imperiali che risultavano ormai esausti e spopolati. Al riguardo sono interessanti le parole che le fonti attribuiscono a Probo in una lettera al senato (Historia Augusta, Probus, 5, 1-2). Pur essendo del tutto chiaro che si tratta di affermazioni destinate a sottolineare l’avvenuta sottomissione dei barbari, mi sembra che esse contengano anche, implicitamente, l’eco dell’inevitabile integrazione in corso: «Ormai tutti i barbari arano per voi, sono al servizio e combattono contro le tribù dell'interno [...]. Le terre di Gallia sono arate dai buoi dei barbari [...]; le greggi di diversi popoli pascolano per nutrire noi, i cavalli si incrociano con i nostri, i granai sono pieni di frumento barbarico.» Verso il Senato di Roma (dove fece completare le mura aureliane) Probo operò con equilibrio, cercando di far coesistere il dominio politico-militare dell’imperatore e dei suoi soldati con il rispetto delle politiche di privilegio socio-economico appannaggio dei senatori. Agì inoltre con successo contro alcuni tentativi di usurpazione: Giulio Saturnino in Siria (che probabilmente eliminato dai suoi stessi soldati); Proculo in Gallia (acclamato a Lugdunum, finirà tradito dai Franchi); Bonoso in Germania (acclamato a Colonia Agrippina, si associò a Proculo e morirà infine suicida); Zosimo è l’unico a parlare di un’ulteriore rivolta sedata in Britannia (Zosimo, Storia Nuova, I, 66,2). Nelle terre che aveva pacificato Probo cancellò l’editto con cui Domiziano aveva vietato la viticoltura fuori d’Italia, provvedimento nato a suo tempo con intenti chiaramente protezionistici ma volto anche a incoraggiare le colture cerealicole a fini alimentari. Probo invece: “concesse ai Galli, agli Ispanici e ai Britanni di coltivare vigneti e fare vini, ed egli stesso scelse e piantò le viti sul Monte Alma vicino a Sirmio in Illiria, dopo aver fatto dissodare il terreno da suoi soldati”, (Historia Augusta, Probus, 18). Parole cui fa fedele eco lo storico Edward Gibbon definendo Probo come colui che “esercitò le sue legioni a coprire di ricche vigne le colline della Gallia e della Pannonia” (nota 4). Una politica vitivinicola per la quale l’imperatore è celebrato ancor oggi. E’ possibile che tra le cause della congiura militare che infine eliminò questo notevole interprete dell’impero (alla vigilia dell’ennesima spedizione in Persia) vi sia stata un’altra iniziativa di Probo, e cioè un’innovativa gestione dell’esercito ora convertito anche ad opere di utilità pubblica (compreso l’impianto dei vigneti appena ricordati). Furono proprio le truppe di stanza nella sua Sirmio, impiegate in un’opera di bonifica delle paludi, a ribellarsi e ucciderlo, unendosi ai commilitoni del successore di Probo, Caro, comandante in Norico e Rezia. O forse, a dar retta all’Historia Augusta (Probo, 20), oltre alla disciplina, ai lavori civili o all’incipiente spedizione persiana, ciò che infine portò l’esercito all’esasperazione fu l’idea espressa da Probo di un impero a tal punto pacificato da non aver più bisogno di soldati… Auguri sinceri e a presto, Lucius LX (nota 1): A @Nicomaco, https://www.lamoneta.it/topic/103460-marco-aurelio-probo/#comment-1165950 rimando per una approfondita e attenta analisi storica di questo imperatore, comprensiva di rimandi bibliografici che non ho avuto modo di leggere, in particolare Giovanni Vitucci, L’imperatore Probo, 1952. In altre lingue si trovano Gerard Kreucher, Der Kaiser Marcus Aurelius Probus un seine Zeit, e, con attenzione anche numismatica (a giudicare dal titolo), S. Hiland, C. Oliva, Le Regne de l’empereur Probus (276-282 apr. J.C.). Histoire et Numismatique. (nota 2): La definizione, virgolettata nell’originale, è in Giovanni Brizzi, Imperium, ed. Laterza, 2024, p. 223. (nota 3): Oltre agli attestati di stima che secondo L’Historia Augusta Valeriano e poi Gallieno avrebbero espresso, si ricorda il conferimento a Probo di quattro aste senza cuspide, due corone vallari, una corona civica, quattro vessilli senza fregi, due bracciali d’oro, una collana d’oro, una coppa sacrificale; e ancora, un’altra corona civica seguita alla liberazione da parte di Probo di un nobile parente di Valeriano, prigioniero dei Quadi (Historia Augusta, Probus, 15). (nota 4): Secondo alcuni studi di genetica ben 78 vitigni europei discenderebbero da quello diffuso dalle legioni di Probo (la ricerca è contenuta in G. Negri, Roma caput vini, testo che non ho consultato).
    2 punti
  10. Come i mesi dell’anno, in ogni carovana che solca il deserto del Sahara c’è sempre il primo cammello e c’è l’ultimo, sembrano tutti uguali ma non lo sono, qualcuno va veloce, qualcuno zoppica, e quando passa quello in fondo speri sempre che la prossima carovana sia migliore. Quel che conta è che ci siamo noi, davanti, a indicare il cammino. Buon Anno a tutti noi! petronius
    2 punti
  11. Ne approfitterò per lanciare l'ultima maledizione dell'anno ai rovinatori di monete.
    2 punti
  12. Questa poverina l' han conciata veramente male, sono stati dei miserabili. Il mio amico @ART non approverebbe sicuro😆 Ma comunque... Veniamo al 1 posto, il vincitore della categoria Artefatti-restaurati : 1° 🥁🥁🥁🥁🥁 Complimenti a @Rocco68 col suo 8 tornesi "modulo ridotto" ahahahaha 🤣 Un "genio"del male, un folle, chi ha potuto ridurre così questo pezzo storico 🫠
    2 punti
  13. Buonasera a tutti … e tanti Auguri di vero cuore!
    2 punti
  14. Su questo siamo d'accordo, Roma versa in condizioni disastrose e non viene governata e gestita come si deve almeno da vent'anni. Detto questo, la qualità dell'amministrazione, mediamente scadente, può incidere sugli investimenti delle aziende o sulla delocalizzazione delle stesse (quante aziende si sono spostate a Milano negli ultimi anni?), ma incide relativamente poco sul fatto che non ci sia un "Romaphil" che sarebbe un evento privato e circoscritto a livello spaziale e temporale. Uno spazio idoneo volendo si trova e non parlo della Fiera di Roma, lontana da tutto, nata male e finita peggio. La sicurezza si organizza. La clientela credo che frequenterebbe dato che Roma è ben collegata da tutta Italia. Ecco, quali sono quindi i motivi per cui non la si fa? La domanda non è retorica, ma lancio un primo elemento di riflessione: ce li vedreste i numismatici e commercianti romani a condividere uno spazio comune, ciascuno con il proprio banchetto? Io non credo e chi conosce l'ambiente romano sa perché. Se inviti l'uno, l'altro non verrà di certo e via così. E questo potrebbe rappresentare un primo ostacolo. E non sarebbe l'unico.
    2 punti
  15. La prima immagine va ruotata di 180°; la IH diventa una HI di della sigla PHI coronata propria della trillina di Milano per Filippo II con Sant'Ambrogio frontale nel verso... Vedi, solo a titolo di esempio, il collegamento: https://numismaticascuotto.bidinside.com/it/sitem/87/-milano-filippo-ii-trillina/ Mario
    2 punti
  16. Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Mint – Lugdunum (I in exe) Emission 6 Officina 1. A.D.278 to A.D. 279 Reference:– Bastien 266. RIC 103 Bust type F This coin looks like the OBV of PROBVS has been re-engraved to correct an engraving error. Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust left Rev:– TEMPOR FELICI, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Mint – Lugdunum (I in exe) Emission 6 Officina 1. A.D.278 to A.D. 279 Reference:– Bastien 267 (4 examples cited). RIC 103 var Not listed with this bust type in RIC) ottavo Edizione Obv:– IMP C M AVR PROBVS AVG, Radiate, draped and cuirassed bust right, seen from rear Rev:– FELICIT TEMP, Felicitas standing left, holding caduceus and sceptre Minted in Lugdunum (II in exe) Emission 8 Officina 2. Autumn – End 281 A.D. Reference:– Cohen 211. Bastien 346. RIC 74 Bust type C Weight 3.52g. 23.05mm. 0 degrees Obv:– IMP • PROBVS AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICIT, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (II in exe) Emission 8 Officina 2. Autumn to Late A.D. 281 Reference:– Cohen 726. Bastien 352 (3 examples). RIC 109 Bust Type F nono Edizione Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICIT, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (B in left field) Emission 9, Officina 2. January to August A.D. 282 Reference:– Cohen 727. Bastien 386. RIC 129 Bust type F Possibile decima emissione Obv:– IMP C PROBVS • P • F • AVG, Radiate, cuirassed bust right Rev:– TEMPOR FELICIT, Felicitas standing right, holding caduceus and cornucopiae Minted in Lugdunum (B in exe) Emission 9, Officina 1. January to August A.D. 282 Reference:– Cohen 727. Bastien 439. RIC 129 var. Bust type F 3.34 gms This is the ONLY coin from emission 9 to have the Officina mark in exe rather than in the left or right fields. Questa è solo una piccola selezione delle tipologie presenti nella mia collezione.
    2 punti
  17. Congratulazioni per un bell'esempio del tipo con un busto particolarmente bello. Il significato, se presente, dei puntini nella legenda del dritto non è noto, ma è un evento regolare. Pierre Bastien in "Le monnayage de l 'atelier de Lyon - De la réouverture de l 'atelier par Aurélien à la mort de Carin (fin 274-mi 285). Numismatique Romaine IX. (Wetteren, 1976)." assegna alle monete con puntini una voce separata da quelle senza. Su alcune monete i puntini potrebbero semplicemente non essere evidenti a causa dell'usura. All'epoca la zecca gestiva quattro officine, identificate in esergo con le lettere I, II, III e IIII. La zecca ha anche utilizzato la leggenda sul rovescio "TEMPORVM FELICITAS", che aveva ripreso dalla monetazione di Tacito. Questa è stata utilizzata nella prima emissione con la leggenda sul dritto "IMP C M AVR PROBVS AVG", probabilmente riutilizzando le matrici sul rovescio di Tacito ed è stata utilizzata anche in questa quarta emissione, ma cambiando la leggenda sul dritto in "IMP C PROBVS P F AVG". La legenda inversa "TEMPOR FELICI" rimase in uso dal quarto al sesto numero. Il quinto numero celebra il ritorno di successo di Probo attraverso Lugdunum da una campagna militare nella Gallia settentrionale. Il settimo numero non usa il carattere ma ritorna nell'ottavo come TEMPOR FELICIT e FELICIT TEMP e nel nono (e ultimo) numero come TEMPOR FELICIT. Potrei fare degli esempi, ma non vorrei rovinare la tua discussione. Cordiali saluti, Martin
    2 punti
  18. Buonasera a tutti! Mi chiamo Nicola e mi sono iscritto da poco! Trovo l’idea del “meeting” tra appassionati una cosa bellissima. Colleziono banconote italiane da quando avevo 12 anni. Mi farebbe piacere partecipare una delle prossime volte se siete d’accordo 👍. Buon anno nuovo a tutti! Nic
    2 punti
  19. Buonasera a tutti. Lotto 116 dell’Asta di Natale organizzata da Nomisma Aste Srl di Verona il 13 u.s. Questa Asta si è caratterizzata per la circostanza che il 2% del prezzo di aggiudicazione è stato devoluto in beneficenza all'Associazione ABEO. https://www.abeo-vr.it ABEO Associazione Bambino Emopatico Oncologico è un’organizzazione non lucrativa iscritta nel registro regionale degli organismi di volontariato che nasce nel 1988 per iniziativa di alcuni genitori. Da gennaio 1993 ABEO focalizza la sua attività a favore dei bambini emopatici oncologici. ABEO è l’Associazione di riferimento per il Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona, per il quale svolge attività di raccolta fondi e di sostegno alle famiglie di bambini affetti da tumori e leucemie. Saluti. /d
    2 punti
  20. Di pezzi veramente rari quest'anno ne ho acquisiti due, entrambi già postati sul forum: sulla scia delle napoleoniche, il 5 Francs 1808 Torino, mentre in ambito papale lo scudo di Pio VII 1802 anno IV.
    2 punti
  21. tra le mie preferite coniate a Napoli. l'ultima arrivata in collezione.
    2 punti
  22. Buongiorno a tutti gli utenti del Forum e buone Feste! Anche quest'anno ripropongo questa discussione in cui possiamo mostrare i nostri migliori acquisti (ma anche i regali ricevuti 😁) del 2024. Quali meraviglie avete inserito in collezione quest'anno? Vediamo! Comincio io con queste 100 lire di Vittorio Emanuele III "Italia su Prora" che mi dà davvero grande soddisfazione. E voi? Tanti auguri! Regium
    1 punto
  23. Buonasera a Tutti, ho notato in vendita on line questa moneta di Nerone ( qui sotto postata ). Prima di valutare veramente l'acquisto, vi chiedo per cortesia un parere. Viene presentata come un dupondio, 63 dc, bronzo condizione VF (BB). Peso gr. 13,93 diametro mm. 27 . Mi sembra che abbia qualche traccia di colore verde...... Vi ringrazio per i suggerimenti.
    1 punto
  24. Amici, Vi auguro un Felice Anno Nuovo ... Basterebbe anche uno usato, ma di quelli in cui si stava meglio !! Auguri a Tutti !!
    1 punto
  25. Buona fine e buon inizio Lamonetiani! Speriamo che sia un anno migliore di questo.......................🙏🏼🧐 🌍🌎🌏 segue sotto:
    1 punto
  26. Tratto chiuso Norcia-Spoleto Buon Anno 2025 !
    1 punto
  27. Mi dispiace che hai interpretato in questo modo il mio intervento. Intendevo che Roma, da anni, non solo manca di una manifestazione numismatica degna di chiamarsi così, ma non ci sono più neanche manifestazioni come quella dedicata alla fotografia, che si teneva alla fiera di Roma e tante altre. Il mio è soltanto un rammarico perché la Capitale d'Italia meriterebbe di più. Vogliamo parlare anche di Palazzo Massimo chiuso dai tempi del COVID e mai più riaperto. È stato un susseguirsi di sindaci che non sono stati in grado di dare lustro alla città più bella del mondo. Quindi, @Curcuas, nessuna di intenzione di polemica. Buon Anno a te e a tutto il Forum
    1 punto
  28. Forse il mio libro (Hirayama collection) è diverso da quello che hai ordinato tu (Chand collection) e mi pare che abbia monete diverse da quelle di Feldman: per esempio la moneta con il Budda in copertina è diversa (e meglio conservata) da quelle vendute da Feldman. Il tuo libro forse è questo?
    1 punto
  29. A distanza di quasi due mesi, mi è tornato in mente questo libro e la sua copertina. Allego le parti di interesse per la tipologia oggetto di discussione, sperando di fare cosa gradita. @Euskadi @numa numa Buon anno a tutti
    1 punto
  30. È uno zecchino veneziano di Francesco Loredan. Arka # slow numismatics
    1 punto
  31. Ultime ore per postare la vostra schi.... emhh... volevo dire: la vostra moneta! (30 anni fa le figurine Panini della serie skifidol)
    1 punto
  32. Certo .. si fa così.., in filatelia non si butta via mai niente. Ricambio gli Auguri.
    1 punto
  33. cartolina francese spedita a peruggia.volevo sapere cosa ne pensate di questa cartolina.nello scritto si menziona il consiglio del palazzo comunale.
    1 punto
  34. Mah, come dicono loro nella presentazione, attribuiscono un "valore approssimativo". Il sito italiano (www.valore2euro.it) è in costruzione, rimandano a un sito analogo francese, dove sono espressi valori, secondo me, fantasiosi, di queste monete circolanti e commemorative da 2 euro. (https://argus2euros.fr/categorie-produit/annee/). Se questo libretto riscuoterà successo, ce ne accorgeremo presto; ci sarà un aumento di richieste di valutazione di monete circolate da 2 euro , delle quali nella maggior parte dei casi, noi appassionati e diciamo, un po' "navigati" di numismatica , saremo tacciati di non capirci niente. saluti e auguri di felice 2025 a tutti
    1 punto
  35. Errata corrige Fino al 1995 il dollaro delle Cook era una valuta distinta da quella neozelandese, ancorata alla seconda con cambio fisso, ma nel giugno di quell'anno fu abolita perchè l'autorità incaricata di gestirla aveva sempre maggiore difficoltà a mantenere fisso il cambio, con la conseguenza che le banche cominciarono a non accettarla nei pagamenti. Le vecchie monete del dollaro delle Cook furono lasciate in circolazione, e si continuò ad emetterle, ma da allora tutte rappresentano versioni locali del dollaro neozelandese. Continuarono a circolare anche le banconote da 3 dollari, che vengono ancora emesse.
    1 punto
  36. Controlla ce ne sono diversi. A me piace comunque. https://numismatics.org/ocre/results?q=obv_leg_text%3ANero+clavd+caesar+avg+AND+rev_leg_text%3AVictoria+avgvsti
    1 punto
  37. Onestamente, dato lo stato di conservazione e le immagini molto piccole, io riesco solo a intuire che si dovrebbe trattare di una GLORIA ROMANORVM. Non riesco ad attribuire il sovrano e la zecca. Comunque, la tipologia e' questa: Type 42 Non e' la Vittoria a trascinare il prigioniero, bensì l'imperatore. Ho visto che hai 15 anni: complimenti per la tua passione numismatica. Buona notte. Stilicho
    1 punto
  38. Grazie @giancarlone, sei stato molto gentile. Nessun altro che ha un sesino diverso da quelli sopra postati, o un altro come quello di Giancarlone? grazie e tutti e buon anno
    1 punto
  39. Salve, anche secondo me dovrebbe essere Valente zecca di Tessalonica. P.s. La prossima volta oltre al diametro ricordati di mettere anche il peso 🙂 https://www.acsearch.info/search.html?id=11563883
    1 punto
  40. Potrebbe trattarsi di Valente/Valentiniano Gloria Romanorvm
    1 punto
  41. Tuscany. Pietro Leopoldo di Lorena. Francescone (10 Paoli) 1779. NGC MS63. Dav-1515
    1 punto
  42. Complimenti, un bell'esemplare.
    1 punto
  43. Aggiornamento monetiere di Natale, ci siamo quasi, effettuata due mani sia interno che esterno di finitura con impregnante incolore all'acqua, fatto asciugare per due giorni, montaggio pomellini d'orati al centro dei cassetti, adesso si inizia a sistemare e catalogare la mia collezione della lira Repubblica Italiana (1946-2001) preparazione dei vassoi LEUCHTTURM in floccato blu, fatti al computer stemmi Repubblica Italiana con data di ogni anno di coniazione, seleziono le migliori monete che ho' nel miglior stato di conservazione e finalmente metterle definitivamente a riposo nei loro cassetti al calduccio , prossimo aggiornamento a monetiere completamente finito con tutta la collezione all'interno
    1 punto
  44. Buongiorno, Lira 1860 Firenze - Vittorio Emanuele Re eletto. Non ha bisogno di presentazioni e volevo soltanto un parere sulla conservazione e sul prezzo. Avevo preso anni fa un esemplare autenticato in conservazione BB e lo avevo pagato intorno alle €100. Girando in alcune aste inglesi, un mese fa circa, sono incappato in questo esemplare che sembrava non interessare a nessuno. Ho offerto £120 e, con mia grande sorpresa, è risultata essere l'offerta vincente. Sul sito veniva dichiarata XF or better (meglio di splendido) ed in effetti è in alta conservazione. Il bordo in alcuni punti è intatto e i rilievi sono alti e tutti i dettagli sono distinguibili in modo egregio. Diciamo che uno SPL+ ci sta tutto, sempre secondo il mio modestissimo parere, ed in più ha un pedigree di tutto rispetto (4 bollini) con due passaggi in Roma Numismatics (credo che non operano più essendo finiti nei guai con un costoso aureo romano) uno in TCC ed uno del primo venditore. Arrivo al dunque! Quale conservazione credete che sia ed il prezzo, è giusto o è un buon affare? Grazie mille e buona domenica a tutti Atexano
    1 punto
  45. A questa domanda Ti rispondo riportando testualmente quanto è scritto nella Circolare dell'ADM sopra postata: "Il c.d. oro da investimento e le monete non aventi corso legale (che possono ancora essere scambiate con banconote e monete in circolazione) non sono pertanto, ad oggi, soggetti agli obblighi dichiarativi valutari di cui all’art. 3 del D.lgs. n. 195/2008." A Te il piacere di interpretare il periodo. Direi di si. Se la moneta (non considerabile "oro da investimento") non ha più corso legale, non è più cambiabile in valuta corrente, allora dobbiamo considerarla "merce". M.
    1 punto
  46. 1.2.3.4.5. serie completa anniversario della liberazione, Cina comunista, 1949, 0.50p ognuno. 1.2.3.4. Cina comunista, 1949, 0.50p ognuno.
    1 punto
  47. 1. Cina comunista, province, 1949, vittoria della battaglia di Huaihai, 0.50p 2. Cina comunista, 7° anniversario dell' amministrazione postale dello Shandong, 1949, 0.50p 1.2.3.4.5. Cina comunista, 1949, mappa di Shanghai e Nanjing, 0.50p ognuno.
    1 punto
  48. Salve condivido immagino di una cartolina viaggiata e chiedo ai più esperti maggiori informazioni. Ringrazio in anticipo
    1 punto
  49. Grazie @Stilicho confermo con la cartolina in mano l’annullo é Ponte San Martino (Aosta)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.